Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta Philippe Nihoul. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philippe Nihoul. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2019

Historica Biografie 28: Cixi la Dama Dragone (seconda parte)

Tanta attesa (l’edicolante mi ha detto che gli era già arrivato all’inizio di questa settimana: sarà vero?) è stata abbondantemente ripagata. Con questo secondo volume si conclude l’epopea di Cixi: la storia è strutturata principalmente in due parti, che si occupano una della lotta contro i Taiping e quindi dell’apertura all’Occidente e l’altra dei furiosi intrighi di palazzo per impedire che lo stesso figlio di Cixi assuma realmente il potere in Cina. La vicenda copre quasi cinquant’anni di storia e la densità di scrittura è tale che credo di aver impiegato quasi un’ora e mezza per leggere tutto il volume – anche perché Mantovani è stato piuttosto generoso con i dettagli delle sue tavole.
Può inizialmente spiazzare vedere che i protagonisti Cixi e Li recitano come se fossero personaggi di un contemporaneo serial tv cinico e postmoderno, o che le donne vengono ritratte come pin up, ma il tutto è funzionale al particolare stile di scrittura di Nihoul, che spesso sfodera un’ironia degna del migliore Robin Wood. Il finale è splendido, amaro ma anche pregno di una riflessione sul potere (senza alcun intento moralista) che mi ha ricordato quello de I Borgia di Jodorowsky e Manara.
Mantovani disegna bene come nel primo volume, anche se stavolta mi pare che sia stato un po’ più sintetico nel delineare le figure umane, che qualche rara volta sono quasi stilizzate. Poco male, visto che sa far recitare i personaggi come pochi altri e che, come ho segnalato sopra, si è profuso in dettagli e particolari che arricchiscono le tavole.
Unico rimpianto legato a Cixi, il fatto che probabilmente avrebbe tratto beneficio da una pubblicazione organica sulla collana madre (tanto più che è una Reine de Sang, non un Ils ont fait l’Histoire), dove si sarebbero potuti leggere i due capitoli uno di seguito all’altro senza aspettare cinque mesi tra il primo e il secondo. Ma forse è un’impressione dovuta al fatto che a pagina 37 mi pare che siano stati invertiti i testi di due balloon, marchio di fabbrica di Historica.

venerdì 15 marzo 2019

Historica Biografie 23: Cixi la Dama Dragone (prima parte)

Un’altra “Regina di Sangue” viene a rimpinguare la collana Historica Biografie. In realtà la protagonista eponima (che nella versione originale si chiama Tseu Hi e non Cixi!) non è sotto i riflettori come nel caso di Fredegonda o Cleopatra, ma divide la scena con il suo complice eunuco Li Lianying e più in generale con le vicende della Cina di metà ’800.
La storia inizia nel 1848, quando i due si incontrano per caso: lui è un ragazzino mendicante, lei una adolescente manciù disinibita che con la sua condotta fa dannare il padre benestante. Entrambi sono molto ambiziosi e, assecondando i capricci del destino che li fanno incontrare, decidono di aiutarsi a vicenda e tentare l’impossibile: la scalata al potere nell’impero cinese. Cixi, che ancora si chiama Xhingsheng, verrà fatta partecipare a forza alle selezioni per le nuove concubine dell’imperatore, mentre Li Lianying si farà addirittura evirare per diventare eunuco ed entrare così a sua volta nel palazzo imperiale. Il rapporto tra i due non si basa sul rispetto o sull’affetto ma sulla consapevolezza che l’uno è utile all’altra e viceversa, e quest’ottica di freddo cinismo non preclude i rapporti sessuali tra i due affinché Xhingsheng impari a sfruttare a suo vantaggio le gioie del talamo – il giovane eunuco è effettivamente tale, ma all’inizio del fumetto vengono rapidamente riassunti i vari livelli di evirazione a cui un uomo poteva essere sottoposto.
Entrare nelle grazie dell’imperatore sembra difficilissimo per la giovane Xhingsheng, perché un’antica profezia vuole che l’impero cadrà in rovina a causa di una manciù di stirpe Yehe Nara, proprio quella a cui appartiene lei (che per questo viene ribattezzata Dama Yehenara). Ma per sua fortuna l’imperatore è troppo rincoglionito dall’oppio e dagli stravizi per prestare fede a questa leggenda, o anche solo per accorgersi di quello che gli succede attorno, e grazie agli interventi occulti e ai consigli di Li Lianying l’ambiziosa ragazza ne fa il suo burattino.
In effetti in alcune sequenze c’è un bel po’ di sesso, e gli autori si sarebbero potuti spingere un pochino più in là nella rappresentazione degli amplessi visto che la trama lo richiede e che le coperte che spuntano dal nulla sono un po’ ridicole.
La storia è scritta molto bene, coinvolgente e per nulla didascalica. La ricostruzione sembra essere estremamente scrupolosa e le varie informazioni e curiosità sulla Cina imperiale vengono veicolate con naturalezza attraverso i dialoghi o alcune sequenze secondarie. A metà del volume c’è un’ellissi piuttosto ardita che fa fare un salto di 8 anni alla storia, mentre i protagonisti sembrano quasi sparire in favore della rappresentazione degli altri avvenimenti che coinvolsero la Cina e il palazzo imperiale. È una scelta obbligata per poter dare il giusto quadro della situazione, ed è lodevole come Philippe Nihoul abbia mostrato la crudeltà non solo degli invasori britannici ma anche di quelli francesi.
Anche i disegni di Fabio Mantovani sono molto buoni: puliti, dinamici ed estremamente espressivi. I personaggi “parlano” con le loro posture e le loro espressioni e infatti Nihoul non ha ritenuto necessario aggiungere nulla al gioco di sguardi con cui a pagina 37 viene svelata al lettore la macchinazione di Cixi. Anche i colori sono opera del disegnatore, che forse si è lasciato prendere un po’ la mano dagli effetti digitali che ogni tanto distraggono dall’ottimo lavoro sottostante.
Che sia lo stesso Mantovani che anni fa venne beccato a ricalcare Risso, facendo naufragare un progetto di Palumbo? Non mi stupirebbe, visto che recentemente perfino Gamberi è stato riabilitato (con tanto di intervista su uno degli ultimi Fumo di China), a dimostrazione che un errore di gioventù non deve necessariamente stroncare una carriera.
Visto che non fa parte della collana Ils on fait l’Histoire, Cixi consta di 54 pagine di fumetto invece delle solite 46, ma non propone nessun approfondimento storico che mai come in questo caso per me sarebbe stato utile: che differenza c’è, ad esempio, tra i cinesi Manciù e quelli Han? Pazienza, il fumetto è comunque di qualità elevata.