Skip to main content
Il saggio discute del modo in cui sono descritte le città e i luoghi nei quali vivono e agiscono i personaggi della narrativa pirandelliana, suddivisi in due grandi categorie, luoghi urbani e rurali: quelli urbani sembrerebbero descritti... more
Il ventitreesimo capitolo de I promessi sposi del Manzoni, definito giustamente «il cuore religioso del romanzo», rivela sorprendenti analogie e rimandi al così detto capitolo della Misericordia del Vangelo di Luca. Se, come afferma... more
(a cura di) Tommaso Pepe e Andrea Sartori. Selected papers of the 11th edition of Chiasmi Harvard-Brown Graduate Conference in Italian Studies, Providence, Brown University Center for Digital Scholarship, 2018, pp. 116.
La prima guerra mondiale segna l'evento di rottura di un'età di passaggio problematica. L'Italia si ritrova alle prese con una nuova tipologia di malattia mentale: è lo "Shell Shock", la follia di guerra. Quando la letteratura comincia a... more
L'amore rubato, ultima fatica letteraria di Dacia Maraini, indaga il problema della violenza di genere attraverso la sua rappresentazione letteraria. Con otto racconti brevi, la scrittrice italiana mette in scena donne e bambine vittime... more
Questa sezione trae origine da Ritorni alla realtà. Il realismo nella letteratura italiana novecentesca e contemporanea / Zurück zur Wirklichkeit. Rekurrenzen des Realismus in der italienischen Literatur des 20. und 21. Jahrhunderts, un... more
Il saggio analizza e commenta, all'interno della produzione narrativa di Dino Buzzati, l'uso di espressioni, immagini, elementi della cultura pop come topica, ed è apparso in “Studi Buzzatiani”, Pisa, Fabrizio Serra, a. XIII, 2008, pp.... more
La superficie riflettente, che sia quella di uno specchio in senso stretto o quella dell’acqua, è una costante che accompagna e scandisce le varie tappe della definizione identitaria della donna, suscitate dai suoi ritorni attimali e... more
Presentazione della collana di studi letterari "Lettere persiane" dell'editore Mucchi, e della riproposizione, come volume di apertura, di un libro importante.
The new witness of the Trecentonovelle, Oxford, Wadham College, A 21 24, taken as the base text of the new critical edition, turns out to be a late and incorrect manuscript. The article highlights some of its macroscopic errors that,... more
La penna e la cetra sono gli emblemi di un agone poetico sospeso tra arte e fede che percorre come un filo rosso cento anni cruciali per la storia della cristianità occidentale e per la letteratura italiana del Rinascimento. Le vicende... more
in Quaderni camilleriani 12. Parole, musica (e immagini), a cura di D. Caocci, G. Marci, M. E. Ruggerini, Cagliari, Grafiche Ghiani, 2020
Abstract in italiano: questo saggio esplora i nessi intertestuali e i diversi paradigmi epistolari a cui rispondono tre capolavori della letteratura europea del Settecento e del primo Ottocento. La Nouvelle Héloïse vi è studiata sia come... more
In this article we intend to investigate Dante’s suggestions present in Cesare Pavese’s La Luna e i falò: with “suggestions” we mean precise references, both content-thematic and structural. In this regard, at least one premise is... more
La biofiction è un genere moderno. Nata con le Vies imaginaires di Marcel Schwob alla fine dell’Ottocento, è letteralmente esplosa negli ultimi decenni, anche grazie all’idea (tipicamente postmoderna) secondo cui non sarebbe più... more
The article attempts to analyze - from a multicultural perspective - the cloister of the sources and references present in one of the most famous texts of the Italian singer-songwriter Ivano Fossati, also through a metric evaluation and... more
Scorrendo le quarte di copertina dei romanzi e delle raccolte dei racconti di Beppe Fenoglio, troviamo che il linguaggio dello scrittore è definito, di volta in volta, «scarno», «preciso e vero», «svelto e concreto», la sintassi... more
L’Italia e il Brasile sono tra loro profondamente legati. I nessi migratori che hanno portato tra XIX e XX secolo numerosissimi italiani nel Gigante sudamericano sono solamente l’ultimo anello di una catena molto stretta, socialmente... more
Il saggio è comparso in: "Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871", a cura di Matilde Dillon Wanke, in collaborazione con Marco Sirtori, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 361-365.
Come una pianta saprofita, la lingua dei romanzi di Andrea Camilleri è cresciuta sul siciliano in maniera connotata e idiosincratica. Essa ha dato tuttavia vita ai prodotti letterari nazionali di maggiore successo in Italia, a cavaliere... more
¿Cómo evocar un origen que no existe? Este es uno de los grandes conflictos que desarrolla Cesare Pavese (1908-1950) en La luna y las fogatas. La novela aborda la búsqueda de un hombre que narra en primera persona la vuelta a la tierra... more
Elena Ferrante: margini, autorialità e altri abissi della finzione Elena Ferrante è un’autrice di grande successo internazionale. Tra le ragioni della sua notorietà vi è una circostanza piuttosto inconsueta nella scena letteraria italiana... more
I simboli e le immagini assumono, in Conversazione in Sicilia, un’importanza capitale, non solo per la “deviazione”, che è una caratteristica fondamentale di qualsiasi opera d’arte, ma anche perché, in questo suo romanzo, Vittorini... more
ITA: Il presente saggio vuole rilevare la presenza dell’allegoria nell’opera di Dino Buzzati, figura poliedrica del Novecento italiano, il quale non tenendo conto delle tendenze e mode dell’epoca, ha scelto l’arte dell’allusione, della... more
The essay offers an analysis of Mario Tobino’s L’Angelo del Liponard, aimed at emphasizing some of its thematic and narrative aspects that refer to an antimimetic representation of reality. Beyond the attention to psychological... more
Questo elaborato si propone di analizzare un gruppo di liriche scelte da Pianissimo, opera di Camillo Sbarbaro dedicata alla memoria del padre. La focalizzazione sulla figura paterna, simbolo della precarietà della vita, consente di... more
Il contributo è dedicato all'analisi filologica, linguistica, intertestuale, narratologica, strutturale di un ampio brano del "Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, tratto dalla parte IV del romanzo.