Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta Otello Scaccabarozzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Otello Scaccabarozzi. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2009

Un beduino a Villa Pamphili (Otello)


Ultimamente è successo che ho approfittato di un permesso dalla comunità, ogni tanto ce n'ammollano uno, pe' famme un giro per Roma, che so' mesi che nun me capita. Volevo anna' a fare visita a 'n amico che abita dalle parti der Corviale, quanno m'accorgo che ho sbagliato autobus (nun ce so' più tanto abituato) e che sò finito dalle parti di Villa Pamphili. De fora c'è un casotto de polizia, corpi speciali, giornalisti, e così me 'ncuriosisco (fusse che c'è Totti?) e scenno de prescia dal bus pe' anna' a vede de che se tratta.

Entro. Pure nei giardini c'è lo stesso viavai de perzone, anzi, er casotto è così intenso che manco me pisciano de striscio. E' una de quelle situazioni in cui è tutto così sotto controllo che se passa quarcuno che nun c'entra pe' gnente è come se fosse invisibile, perchè sarebbe troppo strano che quarcosa se possa mette nell'ingranaggio e da' fastidio. Così me movo nei giardini come se fossero miei, come se la mia presenza lì fosse la più scontata possibile, per cerca' de capi' er motivo di tanto trambusto.

In un angolo der parco noto 'na grossa tenda beduina che c'entra cor resto come i cavoli in una merenda de nutella. Me dico che forse è un pò troppo piccola per essere un circo, ma me c'avvicino lo stesso, perchè se capisce che è lì er core della questione. Entro e m'aritrovo dentro 'na favola tipo Le Mille E Una Notte: tappeti, cuscini, divani, tutta roba che a rivennerla a Porta Portese ce se pò campa quarche mese. Ar centro de 'sta specie de teatro m'aritrovo un tipo strano, che a prima vista me pare Franco Franchi vestito da Michael Jackson. Sta parlando, penso in arabo, co na donna in divisa militare e cor baschetto rosso. Quanno me vedono la donna s'allontana e er tipo strano me dice quarcosa che nun riesco a mette a foco. E' così che capisco che nun pò essere Michael Jackson o Franco Franchi, anche perchè quest'urtimo, poverino, è annato all'arberi pizzuti, e ar primo, poraccio, je manca poco.

Er tipo prova allora a dimme quarcosa in italiano, ma la pronuncia me pare più siciliana che araba.

"Vossia venne a prelevarmi per l'incontro con Don Fini?" Me domanda co na voce che me pare Marlon Brando ner Padrino. Don Vito Corleone con la faccia di Franco Franchi e 'na divisa militare pieno de lustrini e cordicelle uguale a quella de Jackson er Pallidone quanno giocava a fà er soldatino.

Je risponno che sono solo uno spettatore e je domanno quanno comincia lo spettacolo. Lui se mette a ride e m'invita a sedemme con lui sur divano.

Me dice che ha imparato l'italiano bene ('nsomma...) perchè dove vive lui, in nord Africa, se pijiano li canali televisivi locali siciliani, e che anzi ha imparato pure a fare la cassata mejo de na casalinga della Vucciria.

Poi me racconta un sacco de cose: che noi italiani je avemo rotto li cojoni perchè j'avemo occupato er paese all'epoca in cui forse nun era nato manco er mi nonno, che avemo rovinato la carriera der fijio che voleva giocà a pallone ma nun è riuscito manco a fà 'n cross ar centro, che je dovemo dà 'n sacco de sordi, che se c'avemo ancora la Fiat è merito suo, che l'immigrati je li mannamo tutti a lui manco fosse Babbo Natale, e tutta na serie de frescacce che dopo 'n oretta abbondante ciò le palle bone pe' giocacce a bowling. Io cerco de congedamme spiegandoje che me scade er permesso e devo rientrà in comunità, e lì lui se 'ncazza come 'na iena, dice che se penzava che fossi un giornalista e che so' io che j'ho fatto perdere tempo e j'ho fatto fà tardi all'incontro che c'aveva co un certo Fini, che nun ho capito se è uno che s'occupa de tutti st'africani che gireno pè Roma.

Ma na cosa è certa: se l'africani, che arriveno come un fiume co la piena, hanno cominciato a mette le tende pure a villa Pamphili, vo' proprio dì che è arrivato er momento che semo noi romani che dovemo levà er disturbo. Mah!
Otello Scaccabarozzi

lunedì 8 giugno 2009

Rapina con le maschere di Berlusconi e Dell'Utri (Otello)


La più grande abilità che ho avuto in vita mia è stata quella de metterme nei casini più allucinanti. Scegliese l'amicizie sbajate, pe' l'artri è 'n incidente de percorso, per me è 'n arte. C'è stato un periodo in cui frequentavo un baretto verso l'inizio della Salaria, dove conoscevi gente che definì particolare è 'n comprimento. Pe favve capì quello che se beveva lì dentro, 'na vorta che me venne vojia de prenne 'na bevanda diversa dal solito amaro o dal liquorino da tre sordi, e chiesi un the al latte, vidi er vecchio barista riempì 'n bicchiere de latte, scallarlo al vapore e poi mettece dentro 'na bustina de thè che teneva da quarche parte da chissà quant'anni.

In quer baretto conobbi Er Chiavica, un signor professionista che s'era guadambiato quer soprannome perchè conosceva le fogne de Roma come er cesso de casa sua e le usava pè scappà dopo li sgobbi. Me meritai la sua stima perchè, visto che alle vorte soffro di una rinite allergica e nun sento un odore manco a pagamme, ero uno dei pochi a nun morì dalla puzza quando ce stavo vicino.

Un giorno Er Chiavica me raccattò al bar e me chiese de salì in macchina con lui. Girando a vuoto per il quartiere, me propose de aiutallo in uno sgobbo facile facile che aveva progettato, diceva lui, a tempo perso. Se trattava de fà irruzione in un ufficio postale e portasse via tutto il possibile. Io nun me la sono mai sentita de fà sgobbi nei quali abbisognava tenè in mano 'na pistola, ho sempre avuto paura de fà male a quarcheduno e de sparamme sui piedi da solo, ma lui me promise che bastavano due pistole giocattolo de plastica che c'aveva lui, che con quelle vere nun saremmo mai passati dalle porte elettroniche.

"Lunedì è giorno de pagamenti de penzioni" me disse lui. "Se annamo all'apertura trovamo le casse belle piene. Tiè, provate questa." E me passò 'na maschera de carnevale, una de quelle de gomma che t'aricoprono tutta la testa. "Tanto per nun te fà vedè in viso, visto che adesso le poste sono piene de telecamere."
Me la incarcai bene in testa e me guardai allo specchietto del parasole. Quasi me venne un coccolone! Ner vetrino nun ce vidi un viso strano, de quelli carnevaleschi, ma la faccia de Berlusconi. "Ma che è stà cosa, ahò?" Je dissi, levandomela de corsa.
"Oggiggiorno vanno de moda le maschere dei potenti, mica de Purcinella o Rugantino. Che nun l'hai visto quer firme dove fanno le rapine co le maschere dei presidenti americani? Come se chiama..."
Io ar cinema ce annavo giusto pè sfilà quarche portafojio, ma da quanno è partita la moda del posto numerato e nun ce stanno più spettatori in piedi assorti ho smesso de frequentarlo.
"Nun lo so come se chiama, ma sei sicuro che poi nun se annamo a infilà in quarche grana politica?"
"Ma che c'entra la politica? Annamò a rapinà 'na posta, mica a comprà 'na banca! Tiè, guarda la mia!" E ridendo me passò n'artra maschera. Senza bisogno d'infilarla riconobbi i lineamenti di Marcello Dell'Utri.
"Seconno me s'annamo a mette nei casini." Je preavvertii, ma lui scrollò le spalle con sufficienza, come a di': ma che sarà mai.

Il lunedì concordato arrivammo fuori l'ufficio postale un paio de minuti dopo l'orario di apertura. Ce giungemmo co 'na macchina che Er Chiavica aveva rubato 'na mezz'ora prima a un paio di isolati di distanza, che è mejo nun presentasse a certi appuntamenti co' la macchina propria. Per la verità er compito de procurare la macchina era mio, e l'avevo pure assolto discretamente la sera prima, si nun era per un piccolo particolare. M'ero accorto che la macchina che avevo prelevato era in riserva de benzina, e annando da l'unico benzinaro aperto la domenica sera scopersi a mie spese che il padrone della macchina era proprio er benzinaro presente, e per evitare il traumatologico dovetti lasciare lì la macchina e farme una corsetta per campi e fratte.

Prima de scenne dall'auto indossammo le maschere dei due galantuomini, quindi facemmo 'na corsetta sur marciapiede, passammo le porte de sicurezza e ce ritrovammo in un ufficio postale zeppo de vecchietti che sgomitaveno per la penzione.

"Ma che è, er festival der femore?" Disse Er Chiavica. "Tira fori la pistola, forza!" Ed urlò che stavamo a fà 'na rapina.
Se girarono tutti subito dalla parte nostra, e ce fissarono co l'occhietti cattivi.
"Ma chi è, Berlusconi?" Fece un vecchio. "Cci sua, nun solo nun m'ha aumentato la penzione, adesso me la vole pure fregà?" Ed arzò er bastone con fare minaccioso.
"Ma no, è 'na mascherata!" Disse un altro vegliardo. "Pure le pistole so' farlocche, io sono militare in pensione, me ne intendo!"
"Ah, sò finte?" Fece un terzo vecchiaccio. "E allora damoje!"
"Pure se sei finto me sfogo lo stesso!" Disse un artro, venendoce incontro a stampella alzata come un cavaliere medievale in un torneo a cavallo.
"E te chi sei, Dell'Utri? E viè quà bello, mò te spiego chi è 'n eroe, artro che er tuo cavallaro!"

Insomma, pe' falla breve, ce corcarono de botte e riuscimmo a ripassà per le porte de sicurezza per miracolo. Ner casotto perdemmo maschere e pistole finte. Nun so' sicuro ma credo che uno dei vecchietti, forse per collaudare la protesi nuova, prese 'na maschera a mozzichi e la fece a brandelli. All'uscita, sarà stata la confusione o la forza dell'abitudine, Er Chiavica se 'nfilò in un tombino e sparì ner sottosuolo. Io invece raggiunsi la macchina ma una vorta dentro m'accorsi che le chiavi ce l'aveva il mio compare, quindi dovetti far perdere le mie tracce corendo come un dannato, e me sentii ar sicuro solo quanno riuscii a infilarme in un cinema de terza visione, uno de quelli che programma film che manco li peggio canali televisivi vuole più. Manco a fallo apposta, stavano a proiettà Point Break. Mortacci sua!

martedì 5 maggio 2009

La ragazzina al telefono con il suo papi (Otello)

Che te lo dico a 'ffà? Usa' er programmino de Richetto pe' senti' le telefonate è na cojonata e c'ho provato pure io. Tanto pe' cambia' ho aribeccato er milanese, che stavorta parlava co' 'na regazzina. Senti 'n po' 'sti zozzi!

"Pronto papi?"
"Carissima, come stai?"
"Io bene papi. Tutto benissimo quando ti sento, papi!"
"Mi fa piacere, è sempre una gioia sentire una voce giovane e sexy come la tua, cribbio!"
"Ih ih ih ih! Ti chiamo per chiederti se va tutto bene, papi. Ho sentito che tua moglie ti ha lasciato, questa cosa mi ha sconvolta, papi!"
"Ti sembra impossibile che una donna possa lasciare un uomo come me, vero?"
"No, papi, è che pensavo che non stavate assieme già da una ventina d'anni, papi! Per questo ti ho lasciato prendere qualche confidenza con me, papi!"
"Di fatto eravamo già separati, vivevamo in due palazzi reali distinti."
"Ma così mi sento colpevole papi! Pare che sia tutta colpa mia, papi! Lei dice che te la fai con le minorenni, papi! Hai qualche altra zoccoletta per le mani oltre me, papi?"
"Ma no, cosa dici, lo sai che il mio cuore batte per te, cribbio!"
"Anche la mamma è preoccupata, papi. Dice che se ormai riesci solo con le minorenni a lei non darai mai più una bottarella, papi!"
"Ma no, ce n'è sempre per tutte, non temete, cribbio!"
"A proposito papi, tu mi assicuri sempre che in realtà non sono tua figlia, papi?"
"Ma certo che no! Come ti viene in mente una cosa del genere, cribbio?"
"Scusa papi, ma visto l'amore che hai per la mami da tanto tempo a volte il dubbio mi viene, papi."
"Sarebbe una situazione alquanto piccante, ma non è così, cribbio!"
"Comunque papi non te la prendere per tua moglie, papi, si vedeva che quella stava con te solo per i soldi, papi, mentre noi ti vogliamo bene disinteressatamente, papi! Tu qui hai un'altra famiglia che ti vuole bene, papi!"
"Grazie, cara, lo so."
"Se ti vuoi fare un'altra famiglia, papi, puoi farti noi, tutti quanti, come sempre, papi. Dice papà che si sacrifica anche lui, se vuoi, papi. C'è anche la nonna, papi. E' più giovane di te ma è ancora in gamba, papi. Si tiene in allenamento col garzone del fornaio, papi."
"Ma non ci sarà bisogno, cribbio!"
"Noi conosciamo le tue esigenze, papi. Da quando ti sei fatto installare la protesi rigida fissa hai bisogno di essere sempre all'altezza, e noi ci sacrifichiamo volentieri, papi. A proposito di sacrificio, papi, ma quel programma tv per il quale hai pensato a me è su una delle tue reti, papi?"
"Ma no, meglio, è su una rete di Stato!"
"Oh papi, che bello! Ma senti una cosa, papi, perchè noi zoccolette raccomandate non ci fai mai lavorare sulle tue reti?"
"Non sono mica scem... ehm... Perchè per voi voglio il meglio."
"Oh, grazie papi! Questo fine settimana vengo a Roma, ce l'avrai cinque minuti per me, papi?"
"Cinque, sei minuti per te li trovo sempre, lo sai, cribbio, poi dipende da quanto sarai brava e veloce."
"Oh, l'altra volta ne sono bastati quattro, papi, ricordi?"
"Si, non ti preoccupare, un buchino per te lo trovo in agenda, cribbio."
"Lo so che con me il buchino lo trovi sempre, papi! Ih ih ih ih!"
"Ho anche un bel regalino per te."
"Oh, papi, tu mi vizi!"
"Perchè te lo meriti, cribbio!"
"Grazie papi! Allora a presto, papi!"
"Ciao bella, ciao!"
"Ciao papi!"

martedì 28 aprile 2009

Un milanese al servizio del cittadino meno abbiente (Otello)



Richetto se n'è ito.
Ha terminato il suo periodo de detenzione in comunità e ci ha lasciati, con rammarico de tutti. Me mancherà un sacco, era l'unico amico vero che avevo trovato in questo girone infernale. Prima d'annassene m'ha lasciato 'na stecca de sigarette, quarche spicciolo per le macchinette der caffè e dei dischetti per computer.
"Tiè, fatte 'na curtura." M'ha detto.
All'inizio pensavo m'avesse regalato dei cd con la musica che ascolta lui, tutta robba alternativa a Califano e Fiorini, poi invece ho verificato che se tratta de un discreto archivio de registrazioni de telefonate der milanese, che ancora nun mi è chiaro chi sia, e in più c'è er programmino che ha fatto lui pe' becca telefonate nove de pacca.
Tra le telefonate reggistrate ho beccato questa, che ve faccio leggere giusto pe' renderme conto se c'è quarcheduno tra de voi che ce capisce quarcosa, perchè io nun c'ho capito 'na mazza.



"Caro Presidente..."
"Carissimo, come va? Come vanno i suoi circuiti di credito?"
"Maluccio, questa crisi ci sta mettendo in ginocchio."
"Orsù, non diciamo queste cose. Bisogna essere ottimisti. Vedrà che il 2009 sarà l'anno della ripresa. Sono sicuro che già nei primi tre mesi ci sarà l'inversione di tendenza."
"Lo speriamo tutti, ma le previsioni in realtà non sono poi così incoraggianti. C'è un crollo nell'uso delle carte di credito, e di nuove se ne attivano pochissime. La gente ci pensa due volte prima di spendere qualunque cifra."
"Incoraggiatene l'uso. Fate delle pubblicità. La pubblicità risolve ogni problema. Oppure convince la gente che sia risolto. Ci penso io, a spese dello Stato, se vuole."
"Già le promuoviamo abbastanza, ma comunque non tirano."
"E regaliamone un po'... Cribbio, ma devo pensare sempre a tutto io? Mi impegno a distribuire, con una populista azione legislativa, una milionata di carte di credito."
"Se è per questo ci sono decine di società che le regala. Ma nessuno le attiva. E' inutile distribuirle se poi la gente non ha i soldi per usarle."
"E ce li mettiamo noi, i soldi, qual'è il problema?"
"Regalare soldi da spendere?"
"Massì, regaliamo delle carte di credito, di quelle prepagate, con un po' di elemosina su. La facciamo passare come sussidio."
"Per i meno abbienti, dice?"
"Si, l'importante è far credere che sia per il bene comune. Che ci vuole? Basta cambiare nome. Invece di carta di credito la chiamiamo, che so, carta sociale. Una specie di tessera del pane che dava il compianto Benito. Con questa crisi tutti reclamano sussidi, sarà l'occasione per tappare la bocca ai comunisti."
"Per lo Stato sarà un esborso notevole."
"Lo so già che voi mascalzoni, eh eh eh, ce le farete pagare care, eh eh eh. Ma tanto basta dare poco come obolo, l'importante è buttare il fumo negli occhi e dare l'impressione che si lavori per i poveracci. Cosa volete che sia dare una cinquantina d'euro al mese a qualche vecchietto miserando o a qualche bambino figlio di disgraziati nullafacenti? Sarebbe certamente molto peggio aumentare le pensioni o dare dei sussidi veri."
"Per noi sarebbe davvero una manna. Se lo Stato erogasse un bonus mensile ci sarebbero le commissioni per ogni ricarica, senza considerare il costo per ogni card distribuita..."
"Vede che ci capiamo bene?"
"Ma quante se ne potranno mai dare?"
"Innanzitutto stabiliamo dei parametri per poter usufruire del bonus, poi forniamo la card a chiunque ne faccia richiesta, furbi e disattenti compresi, e solo successivamente procediamo con gli accrediti per chi ha davvero diritto..."
"...In questo modo distribuiamo molte più card di quante non ci sarebbe bisogno..."
"...Esatto, perfetto! Se conosco bene gli italiani, e li conosco bene perchè pensano quello che io voglio che pensino, se mezzo milione avranno diritto, arriveranno almeno un milione di richieste."
"Eh già."
"Poi ci si può infilare qualche escamotage per ricavarci ancora qualcosina."
"Tipo?"
"Per esempio, considerando che la maggior parte andrà ai vecchietti decrepiti, si può stabilire che una eventuale delega a un parente che ne faccia le veci può essere fatta solo al momento della richiesta e non dopo, in modo tale che se l'esigenza dovesse nascere successivamente si dovrà annullare la carta vecchia ed attivare quella nuova con la delega."
"Ma è geniale."
"Modestamente."
"Lei si che sa trarre il massimo profitto da ogni minimo dettaglio."
"Decenni di esperienza, amico caro... Non si diventa presidenti da un giorno all'altro. Strada facendo se ne potranno pensare altre, di soluzioni aggiuntive, tipo una scadenza ravvicinata con relativa riattivazione."
"Tutto ottimo, ma non ha paura che la stampa possa mettere in evidenza che questa iniziativa avrà costi più alti del sussidio realmente erogato?
"Eh eh eh.. La stampa, la stampa... eh eh eh... ma non mi faccia ridere..."
Otello Scaccabarozzi

lunedì 27 aprile 2009

La legge è uguale per tutti gli stranieri (Otello)

La festa della Libberazione nun mi ha portato nessun beneficio, visto che sono ancora nella comunità a fa' penitenza e nessuno m'ha liberato. Ma quella de l'artroieri comunque è stata 'na giornata proficua perchè mi ha fatto pensare alla libbertà, all'importanza di aveccela e de quanto semo sfigati noi che l'avemo persa. Per colpa nostra, s'intende. Ma ho riflettuto pure che essere un delinquente o no non dipende solo dalle scelte de vita ma anche dalla città in cui se sta', e nun me riferisco ar benessere o alle opportunità de vita. Se c'ha 'na cosa che proprio nun sopporto dell'Italia è che c'ha na legge nova per ogni minuto che passa, e da quanno so' aumentate l'autonomie locali ce stanno vagonate de leggine pure per ogni reggione e comune. Per questo io potrei essere un delinquente o meno puro in base al comune in cui me trovo. Fortuna nostra, e me so' documentato, che la maggior parte delle leggi comunali so' fatte pe' anna' in culo agli stranieri, senno' un ergastolo per ogni italiano nun ce lo levava nisuno.


Per esempio, in provincia de Pordenone, ad Azzano Decimo, nun se po' gira' cor burqa. Fortuna che nun ce l'ho in guardarobba.

A Firenze e Venezia, mica paesotti, nun se po' trasportà merce in borzoni, sacchetti de plastica e simili; pare fatto apposta pe' complica' l'esistenza agli stranieri che fanno l'ambulanti e gireno coi borsoni pieni de robba, come facevano gli italiani magliari in Germania 'na cinquantina d'anni fa, ma me domanno se poi rompeno li cojoni anche alle signore che escono dal supermercato coi sacchetti de la spesa.

A Livraga, vicino Lodi, nun se po' usa' er camper in assetto d'abbitazione. E' fatto apposta pe' scoraggia' i rom a nun fa' bivacchi, ma se un padano ha bisogno de fermasse pe' fa 'n goccio d'acqua o pe' magnasse quarcosa all'aperto je fanno er mazzo puro a lui?

A Palermo invece è vietato qualunque bivacco, senza manco bisogno d'ave' er camper o la roulotte. Almeno so' più sbrigativi.

A Novara nun gradischeno l'assembramenti: se si sta in più de tre perzone in un parco o in un giardino pubblico è già na specie d'adunanza sediziosa, e nun se po' ffa'. Se i Ricchi e Poveri, che so' tre, dovessero 'ncrocià Pupo, che è quasi uno, se ponno parlà solo da lontano. Me sa che i Pooh se separeno per questo.

A Lucca addirittura, ner centro storico, nun se possono apri' locali pe' magna' cose diverse da quello che prevede la tradizione nostrana. E' fatto apposta pe' blocca' li kebbabbari, ma chissà se dicheno quarcosa anche alle pizzerie, che fanno alimenti della terrona zona napoletana, o le spaghetterie, che te servono stì cosi lunghi forse inventati dagli extracomunitari antichi cinesi!

A Rimini, e in tutta la costiera romagnola, è divennato vietato fasse fa' li massaggi in spiaggia. E' stato fatto pe' smorza' er commercio de sti' poveri ragazzi neri che pe' pochi spiccioli giraveno sotto ar sole pe' ddà cinque minuti de gioia a le tardone 'n vacanza. Però così magari le tardone er massaggino se lo ponno fa' fare in privato, e magara i regazzi ce guadagneno quarcosina 'n più.

A Vicenza invece li giovinotti nun se ponno manco sede' sulle panchine: hanno fatto n'ordinanza che permette de sedesse all'aperto solo dai 70 anni in su. E dar momento che in Italia difficilmente 'n extracomunitario arriva a quell'età, se la pija 'n saccoccia per tutta la vita.

A Trieste invece se te trovi senza un tetto e te scappa na pisciatina all'aperto te poi beccà 'na multa de 500 euri belli puliti. Che se li tenevi t'affittavi n'appartamento per un mese pe' piscià tutte le vorte che te scappava.

Inzomma, a pensà a tutte ste cose, l'artro giorno, 25 aprile, ho capito che pe' mme è stata quasi 'na libberazione stà chiuso in comunità, invece de sta' in giro a rischià la galera a ogni giardinetto!

Otello Scaccabarozzi

lunedì 20 aprile 2009

Prendi la cassa e scappa! (Otello)



All'inizio dei miei racconti su stò posto virtuale ho accennato al fatto che ho avuto a che ffa' anche con quarche reparto de psichiatria. Ve sarete fatti persuasi che oltre a esse un tizio poco raccomandabile so' pure sbroccato. Io per la verità in psichiatria ce so' capitato per puro caso e se c'avete 'n pochetto pe pazienza ve la spiego pure, la storia.


Era uno de quei periodi in cui nun sai se andarti a costituire alla Caritas per elemosina' un pacco de pasta o se attaccarti ar tubo der gas. Oltretutto vivevo con la mia signora (sò stato pure sposato, per un periodo mica lungo), che quarche pretesa alimentare ce l'aveva.


"Tu nun c'hai vojia de fa' na cippa." Me diceva lei, amorevole, piena de stima e ammirazione. Io je volevo dimostra' che se vojio risolvo, e così me decisi de fanne un'artra delle mie, giusto pe' mette assieme quarche piotta.


C'ho sempre avuto 'na passione per le tabaccherie. Dicheno che 'ncassano belle cifre perchè la gente magari nun magna ma er vizio der fumo nun se lo leva. Da quanno poi ce so' pure i gratta e vinci, che movono parecchi sordi, se va sur sicuro. Così se proprio nun posso vincere almeno provo a grattà quarcosa direttamente alla cassa.


Avevo adocchiato stò buchetto de tabacchi in zona Fori Imperiali, posto turistico e molto frequentato. Er viavai de tedeschi e inglesi, senza conta' li romani, pareva nun fini' mai. Mentre s'avvicinava l'ora de chiusura, er momento migliore, me saliva la tensione. All'urtimo minuto me ricordai che pe' fa' 'na rapina ce vole almeno 'na pistola, pure se finta, o un cortello. O na siringa sporca. Io nun c'avevo gnente. Ma abbastava fallo sembrà.


Un po' prima delle otto de sera approfittai d'un momento in cui dentro nun c'è nessuno e entrai tenendo le mani dentro le tasche der giubbotto de jeans. Al banco, dietro la cassa, c'era un signore de mezza età, cicciotto e coi capelli bianchi; l'occhiali da miope co' du culi de bottijia grossi quanno un televisore. Me squadrò, per come poteva.


"C'ho na pistola 'n tasca." Je feci, cercando de sembrà uno tosto.
"E stì cazzi?" M'arispose quer maleducato.
"Damme l'incasso o te manno all'arberi pizzuti!" Ripresi, un po' meno convinto. Fosse sordo, me chiesi.
"Me cojoni! E' arivato Vallanzasca!" Me canzonò lui.
Io sò bono e caro ma quanno me pijiano per fondoschiena pijio d'aceto, e allora sò cazzi.
"Nun me voj aprì la cassa?" Je domandai 'ncazzato.
"Ma vedi d'annà a 'fanculo!" Me rispose, ridendo. Ma che, m'ha preso pe' 'no scemo qualunque, pensai.


Senza pensacce du' vorte tirai fori le mani dalle saccocce e je pigliai er registratore de cassa. Me lo tirai dalla parte mia e lo feci casca' a terra, facenno un casotto de la madonna. Er vecchio cominciò a bestemmia', che nemmanco un romanista quanno vince la Lazio, mentre io cercai de tira' su quella bestia de metallo pesantissima. Me la 'ncollai in spalla, che me parevo uno de quelle statue classiche cor dio che c'ha er monno sulle spalle, e sortii corendo, mentre er vecchio fece er giro der bancone e me corse dietro, sempre bestemmiando e dicendomi la qualunque. Fortuna che lui c'aveva li piedi piatti e trent'anni de più: nun reggeva er passo mio. Me buttai verso largo Corrado Ricci; sentivo le ginocchia che me se piegavano sotto er peso della cassa e la fatica della corsa.


Er primo portone aperto che vidi, tra n'arbergo e 'na pizzeria, fu mio. Me buttai dentro e risbattei la cassa per tera. Er casotto fu pure più forte de prima, che c'era er rimbombo der palazzo, ma a quer punto me fregava poco. Nun sapevo come aprì la cassa. Nun c'avevo attrezzi, niente. Me dicevo sempre che pe' fa certi lavoretti c'è bisogno di un pizzico de preparazione, ma ar momento de sgobbà nun me lo ricordavo mai. Io so' sempre stato un tipo improvvisevole.


"E' troppo tardi pe' cazzeggia'", pensai.


La pigliai a carci, pugni, la sollevai e la risbattei per tera. Niente. Se sentiva er rumore de tutte le monetine, che facevano da sonaglino, ma da dentro nun sortì manco un centesimo. Era un dindarolo indistruttibile.


Dopo un po' che stavo a fa' caciara me accorsi che dar portone era entrata gente, e co la coda dell'occhio riconobbi er vecchio tabaccaro e du' agenti de la polizia municipale, che evidentemente m'avevano visto correre cor malloppo sulle spalle e m'avevano seguito.


"So' fatto!" Pensai. "Regina Coeli, ariecchime!" Ma mentre me rassegnai a porgere li polsi alle manette sentii uno dei due agenti che diceva:
"Sarà un matto, te pare che uno fa le rapine così?"
"O è 'n tossico o è un pazzo fatto e finito." Faceva l'artro.
"Aho." Ce metteva er carico da undici er tabbaccaro, ancora affannoso. "Quanno è entrato l'ho visto subito che c'aveva la faccia da stronzo, ed io so' miope forte..."
Che dovevo fa'? L'offeso? Grida' che nun se permettessero? E magari beccamme l'aggravante della resistenza? Ma manco morto!
"Nun v'avvicinate che chiamo Zoro!" Je feci, spalancando l'occhi quasi da famme cascà li bulbi.
"Come... Zoro?" Rispose uno de loro.
"Vorrà di' Zorro..." Fece er secondo.

"Ci son due coccodrilli e un'orangutang!" Cominciai a cantà. "Due piccoli serpenti, un'aquila reale..."
"'A Zoro, e stà tranquillo..." Fa uno dei due pizzardoni. "Nun te famo niente, nun te preoccupà..."
"Mo' siete concilianti, mortacci vostri, eh?" Pensai. Diedi ancora quarche calcio alla schifosa cassa che nun ne voleva sape' proprio d'aprisse, e contemporaneamente giù a canta' a squarciagola: "Si ritrova a pranzo a Squarciarelliiii... Fettuccine e vino dei Castelliiii... Come ai tempibelli che Pinelli immortaloooo'!!!!"
Su Pinelli me li ritrovai tutti addosso, me bloccarono per tera e dopo qualche minuto me portarono via, per fortuna non con la macchina dei carabinieri ma con l'ambulanza del 118.


Avevo evitato 'n arresto, anche se me beccai due settimane de punturone rincojonenti in un spdc, inzomma un reparto d'ospedale pe' matti. Quanno sortii dal sanatorio manco mia moje me riconoscette. Ma ce fu de bbono che m'aritrovai co na signora diagnosi: psicosi nas, indove nas era 'na sigla che nun me ricordo che vo' ddì, 'na cosa tipo è matto ma nun c'avemo capito un cazzo, che me tornò utile per evità pure altre volte l'arresto.


Se annava bene, annava bene. Se annava male, c'era la diagnosi e dù coccodrilli e 'n orangutang.
Otello Scaccabarozzi

mercoledì 8 aprile 2009

Un milanese all'estero (Otello)



Richetto, ogni vorta che se mettemo ai computer per questa specie de corso d'informatica che ce stanno facendo fare qui in comunità, dice che trova mortificante esercitasse con word ed altri programmi, che per lui sono scemenze d'asilo, e così finge d'asseconda' er professore e se fa li cavoli sua. Se è per questo pur'io occupo il tempo delle esercitazioni per scrivere ste' cose, che per me è pure un compito mica facile. Lui invece preferisce ascolta' le telefonate a sbafo. S'è fissato con un vecchietto milanese, uno che me pare un cummenda mica troppo simpatico. Un par de giorni fa Richetto me passa la cuffia e me fa:
"Senti questa, è na bomba!"
Me piazzo la cuffia sull'orecchi e arisento la voce der milanese, che è sempre quello dell'artra vorta. O almeno penso che sia lui, che per me le voci milanesi so' tutte eguali! Parla co uno che ci ha più o meno la stessa calata, forse un poco più veneta che lombarda.
"...e stiamo seguendo tutto dalla sede del partito. Ma la sento male, presidente, è in elicottero?" Domanda er veneto.
"No, sono in auto, stiamo andando a una cerimonia." Dice er milanese
"Quale?"
"E che ne so, una carnevalata su un fiume. Alla mia età vuoi che sappia tutti i cazzi? I ministri sono tutti al cesso e noi dobbiamo figurare in tutte le foto. Ma non farmi domande stupide, cribbio, che sto all'estero e fai pagare la chiamata anche me, che quest'anno ho guadagnato pochissimo... per le tasse!"
"Certo, eh eh, quei fannulloni dell'erario non se ne accorgeranno mai."

"E pure se se ne accorgessero, vuoi che dicano qualcosa proprio a me? Non sono mica una mortadella qualunque, io! Allora, rapidamente, cosa mi dici?"
"La manifestazione, maledetti loro, è riuscita. Ci sono centinaia di migliaia di partecipanti."
"Maledizione, questo non ci voleva! Questi comunisti perdigiorno invece di pensare a lavorare o a far spese alla Rinascente per far ripartire l'economia vanno a manifestare!"
"E' quello che dico anch'io."

"Qui bisogna subito... aspetta che devo scendere dall'auto... c'è la babbiona tedesca che mi aspetta... (ad alta voce:) Eine momenten, bitter, finisco la telefunken!! ... Le ho fatto elegantemente capire che concludo la telefonata col mio comodo e poi vado da lei. Non starò mica a trascurare le vicende interne per una tardona sfatta!"
"Non rischia di infrangere il protocollo?"
"Il protocollo è roba per parrucconi senza personalità, ed io ho non ho la parrucca ma un trapianto fatto da dio. Ci penso io con una battuta di spirito a sistemare tutto. Piuttosto, in quanti saranno lì, esattamente?"
"Nei cortei un paio di milioni c'erano, ovviamente al Circo Massimo non ci stanno tutti. Possiamo giocare su quelle cifre lì."

"Chiama la questura, è categorico che non ne contino più di 100-200 mila..."
"...200 mila proprio volendo esagerare."
"...E già che ci sei, potresti dire di arricchire un pò il numero dei partecipanti alla manifestazione dei camerati di domani."
"Ma quella è a Milano, non a Roma."

"Cribbio, me ne frego! Le questure potranno pure passarsi gli ordini tra di loro o non hanno più neanche un telefono? Li sostituisco tutti con le milizie, volevo dire con le ronde, questi fannulloni!"
"Sarà fatto."
"Piuttosto, il comunista che dice?"
"Il segretario? Ci butta addosso il solito letame da fannullone comunista. Dice che è colpa nostra se la gente perde il lavoro."
"Chi perde il lavoro se ne cercasse un altro. Che pretendono, che faccia da ufficio di collocamento? Che, mi invento i milioni di posti di lavoro così, come il mago Zurlì?"
"Poi dice che vuole un tavolo di trattativa col governo."
"Glielo rompo in testa, il tavolo, e poi glielo faccio mangiare accompagnato da un bel pò di olio di ricino, a questi comunisti! Andassero a lavorare!"
"Questa è l'Italia!"

"Senti un pò, bisogna che si minimizzi tutto. Tu potresti dire che si è trattata di una scampagnata utile giusto per vendere qualche panino. Dì poi a Maurizio di dirne qualcuna delle sue, lui è bravo a mandare tutto in vacca. Se tu evochi scampagnate pasquali lui potrebbe dire che sono carnevalate. Fai passare la linea ai tg, se qualcuno fa lo stronzo ricordagli che le riunioni per le nomine si fanno nel cesso di casa mia. Devono dare fiducia alla gente. L'importante è ripetere come una cantilena la parola d'ordine: noi non lasciamo indietro nessuno! Infatti, resti tra noi, devono essere tutti davanti per poterglielo mettere meglio nel culo... eh eh eh..."
"Eh eh eh..."
"...Insomma fate voi, non posso mica pensare a tutto io, dall'estero, poi, cribbio!"
"Ci pensiamo noi, non tema."
"Appunto. Tu sei intelligente, qualcosa ti verrà."
"Mi mancherà un pò d'altezza ma non l'intelligenza. Non ho vinto il Nobel giusto perchè mi sono buttato in politica, ma ho vinto il premio Rodolfo Valentino!"
"Se fai il bravo ti faccio avere anche un telegatto, così ci appoggi le giacche quando rientri a casa. Lo faccio anch'io."
"Grazie."

"Adesso devo proprio andare, sono arrivati tutti e mi hanno notato abbastanza. Potrò fare il mio ingresso trionfale da salvatore del mondo. Mi devo sbrigare, sennò mi ciulano il posto di fianco all'abbronzato. Se mi danno l'occasione racconto la barzelletta del kapò che manda nel forno il negro."
"La tengo aggiornata sulla manifestazione con qualche sms?"
"Lascia stare che già mi hai rovinato la giornata così. Ci sentiamo con comodo. A noi!"
"A noi!"

Richetto continua a dire che è robba forte, ma io continuo a nun capicce na mazza. Stò milanese ha sempre una voce conosciuta, ma proprio nun me viè chi pò essere. Pozzetto? No, troppo vecchio. Boh? Prima o poi me verrà 'n mente.
Otello Scaccabarozzi

lunedì 6 aprile 2009

Il mio cane è felice e ride sempre (Otello)


Quanno posso vado in giro pe vede gli altri blog, me piace legge la gente che sa scrive in italiano come se deve, che magari imparo quarche cosa, e che dicheno cose intelliggenti che penso pure io. Me piace la sora Marina, me diverte la sora Cristiana, me fà pensà la sora Caramella, tutti blog che ho conosciuto zompando da uno all'artro. Leggendo quello della sora Caramella però ho saputo una cosa che nun mi è troppo piaciuta: ce stanno in giro troppi stronzi che ammazzano i cani per il gusto di fa' der male a 'na povera bestia. Chi ha avuto un canetto po' ave' solo li brividi a senti' un'infamità der genere.
Puro io ci ho avuto un canetto, anche se per poco. Se chiamava Mustafà, come er cane che aveva Totò ner film La Banda Degli Onesti, pellicola nella quale m'ariconosco pe la sfiga e l'incapacità de combina' quarcosa de serio e remuneroso. Mustafà me faceva mori' perchè pareva che rideva. A vorte stava serio serio a pensa' a li cavoli sua, ma quanno me guardava pareva proprio che rideva. La gente me diceva che nun era possibbile, che li cani nun ridono, che po' pare', ma che nun c'hanno er core o l'intelligenza pe ride. Io penzavo che se politici illustri stanno sempe a ride, e manco loro c'hanno er core o senzibbilità, e anzi più rideno e più te l'hanno messo ner bucio, lo poteva fa' anche Mustafà, che almeno nun rompeva li cojoni a nessuno e che voleva bene a tutto er monno.
Ne parlo al passato non perchè nun ce sia più, anzi ce seppellisce a tutti, ma perchè adesso ha messo sù famijia co na cagnotta corta de gamba come lui che je vuole bene, e stanno in una casa de persone che almeno se ponno permette de compra' tanta buona ciccia per tutti e due.
Io e Mustafà ce conoscemmo pe' strada, eravamo du' morti de fame senza arte ne parte, e ce capimmo subito ar volo. Era un cuccioletto piccolo così, avrà avuto quarche mese, e me s'attaccò subito senza mollamme mai. Nun ebbi er core de lasciallo pe strada, me lo portai nella camera ammobbiliata che tenevo affittata in quer periodo, dalle parti della stazione Tiburtina, e ce dovetti mettere der bono e der bello pe convince la padrona de casa a fammelo tene'. Alla padrona nun piaceva, lei aveva paura de li cani e manco quer batuffoletto de pelo con un soriso grosso così riuscì a smoverla. Quanno uscivo per qualche servizietto e lo lasciavo da solo in camera abbajava per la solitudine e la padrona me disse:
"Se quanno eschi er cane m'abbaja de novo te l'avveleno, quanto è vvero iddio!"
Io a iddio nun ce credo tanto, ma alle minacce de quella disgraziata ce credetti subito, così ogni vorta che uscivo me lo portavo sempre dietro, e per lui era 'na felicità ogni vorta che sortivamo dalla tana comune.

Faceva er paino co le cagnette, se pisciava tutti l'arberi dei giardinetti e rimediava biscotti e altri regalucci mangerecci da tutti. Tranne ovviamente che dalla padrona de casa. Ci divertivamo un frego, io e Mustafà.
Una volta, ar Parco Nemorense, nel quartiere Salario, attaccò bottone co na bastardella, mezza volpina e mezza bassotta, che nun ce pensò du vorte prima de fasse snasare la patonza. Mustafà ormai era adulto e sbroccò de brutto: voleva fassela lì, sur posto, senza manco darle un fiore o un buonasera. Fortuna che la padrona della cagnoletta riuscì a portassela via e se giustificò dicenno che la sua Lilli era 'n calore, pe quello era così disponibbile e aperta, sennò manco morta se faceva palpeggia' dar primo che passava. Voj o nun voj, pure la padrona attaccò bottone co mme, come se er calore della cagnolotta se spandesse per l'aria e ce piàsse tutti. Era caruccia, un pò larga de fianco ma na bella pallocchetta, co du zinne che sembraveno un promontorio. Ci raccontai di me, abbellendo un po' la situazione socio-economico-culturale. Je dissi che ero na specie de affarologo tuttologo, che me occupavo de sgombra' cantine e solai, na specie de robivecchi, ma più scientifico. Je dissi pure indove abitavo. Lei era na commerciante, aveva un negozzietto da quelle parti e nun se la passava male.

Tra cazzi e mazzi passammo na mezz'oretta a fà chiacchiere, mentre approfittando della distrazione della pallocchetta, e mezzo nascosto dallo schienale della panchina indove eravamo seduti io e la regazza, Mustafà nun smetteva de scopasse la Lilli. Ce lasciammo co la promessa de rivedecce e ce scambiammo pure i nummeri di cellulare. Insomma sia io che Mustafà avevamo rimediato.
Ma il destino infame, cinico e baro (un fijo de na mignotta, stò destino...) ha voluto che la cosa non avesse seguito. Na sera de un par de giorni dopo ero ridotto alla canna der gas, nun c'avevo manco la metà pe' paga' er mensile alla padrona della stanza e manco na piotta pe compra' na scatoletta a Mustafà. Io potevo pure digiuna' un par de giorni prima de vede' la Madonna der Divino Amore, ma nun avevo er core de lassa' Mustafà a stomaco voto, mentre me guardava co l'occhioni languidi come pe' di': allora, se magna o nun se magna?

Me feci forza e tentai er tutto per tutto. Nun c'avevo manco n'arma finta, un cortello da cucina, gnente che potesse essere intimorente per un furtarello, na rapina, quarcosa. Pensai: già che devo usci' lo stesso cor cane, che sennò la disgraziata me lo fa fori, tanto vale che famo finta che è pericoloso. Tanto a Mustafà mica je dispiace damme 'na zampa, penzai.

Cammina cammina, finimmo ar Salario, e verso le otto de sera me infilai dentro na tabbaccheria, cor volto coperto da 'n fazzoletto come un bandito de un western e tenendo Mustafà ar guinzaglio, sbatacchiandolo pure pe' fallo sembra' più grosso e incazzato.
"Attenzione che c'ho er cane criminale! Damme l'incasso, te!" Strillai, ma in meno di un secondo ariconobbi la tipa che stava dietro la cassa: era la pallocchetta dei giardinetti. Nun finii manco de di' la mia fesseria che da dietro er bancone sorti' la Lilli, e Mustafà le zompò addosso pe' ingroppassela!
La pallocchetta invece de spaventasse me guardò male, m'aveva riconosciuto subito dar cane.
"E' uno scherzo, è uno scherzo!" Cercai de di', ma la regazza m'aveva sgamato de brutto e reggeva sempre lo sguardo incazzato e offeso. Anzi prese er telefono e cominciò a fà un numero. "Annamo Mustafà, qua non è aria..." Ma er migliore amico dell'omo se scorda casa e padrone quanno sta in frega, e a me nun restò che scappare, lasciando Mustafà sur posto a fini' er servizietto.
Mortacci sua. Sua de lei. E anche mortacci mia, che le avevo dato indirizzo, telefono, nome e tutto. 'Na scheda segnaletica le avevo fatto! Feci 'na corza fino a casa ma all'ultimo decisi di nun salire: se la tabbaccara m'aveva soffiato ai caramba magari me li ritrovavo già a casa che m'aspettaveno, mentre la padrona je raccontava peste e corna der sottoscritto. No, meglio anna' a dormi' sotto Ponte Mirvio.
Mentre me dirigevo alla fermata della metro co la morte ner core, anche perchè ero preoccupato per Mustafà, me sono' er cellulare: sullo schermino me comparve er nome della tabbaccara.
"E mo questa che vole?" Penzai. "Se vorrà sfogà, me vorrà insultà." Risposi solo perchè er mio Mustafà era rimasto llà.
"Che voj?"
"Ho capito come fai gli sgomberi nelle cantine e nei solai, tu!"
Me disse.
"Ognuno ci ha er modo suo!"
"Hai anche il coraggio di rispondere? Ma stai zitto, stai!"

"Aho, ma che voj, m'hai denunciato, no? E allora se vedemo in tribbunale!" Facevo er tosto ma stavo a fammela sotto dalla tensione.
"Per il momento non ti ho denunciato." Me rispose, tosta pure lei.
"Ah!" Me sentii rinascere. "L'hai capita allora che era uno scherzo, forse un pochetto de cattivo gusto, pero..."
"Ma che scherzo e scherzo! Tu sei un ladro ed io con te non ci voglio avere niente a che fare. Non ti denuncio ad una condizione."

Ecchila! Lo sapevo che m'avrebbe ammollato un ricatto. Lì pe lì pensai che avevo fatto colpo, che voleva er mio corpo, che m'avrebbe sfruttato, consumato e poi mollato come un pedalino, invece me disse: "Mi lasci il tuo cane."
"Come, er cane?" Sudavo freddo. "Voj Mustafà? Er mio Mustafà?"
"La mia Lilli ci va matta ed anche a me piace un sacco. Tu mi lasci il cane e facciamo finta di non esserci mai conosciuti. Pensaci un attimo. Se ti denuncio e vai dentro comunque ti ci devi separare, chi te lo tiene?"

"Ma se oggigiorno in galera nun ci va più nessuno!"
"Ma i disgraziati come te si, però."
E c'aveva ragione! "Ma è come se me levassi un fijio!" Protestai.
"Si, e tu vai a fare le rapine col figlio! Ma fammi il piacere. Pensa che se stasera al posto mio ci fosse stato mio padre minimo te lo sparava! Ha già sparato alle gambe un paio di tossici che volevano rubare, figurati se non ti sparava il cane. Almeno con me sta bene, ho una casa grande col giardino, mangerebbe come si deve, lo faccio seguire dal veterinario con regolarità, avrebbe una cagnetta con cui farsi compagnia..."
Co lei Mustafà sarebbe stato davero come un pascià! Quasi quasi le chiedevo se me se pijiava puro a mmè! Ero stato un padrone der cavolo, lo so, ma je volevo bbene, e lui me voleva bbene.
"Ma così pensa che l'ho abbandonato!" Ce provai ancora.
"In questo momento, ti assicuro, pensa a tutt'altro."
Insomma, un pò pe fallo stà mejo, un pò pe nun annà in galera, le lasciai er mio Mustafà.
Ma ogni tanto ce passo, quatto quatto, davanti alla tabbaccheria, pe vede' si c'è. E quanno c'è, sente l'odore mio e me vie' a saluta' fuori.

Sta bene, Mustafà, mejo de quanno stava co mme. Je porto i biscotti e le polpettine alla carne, me lo pastrugno un pochetto, lui ride, ed ogni vorta che me ne vado, in fretta pe non famme becca' dalla pallocchetta, me sento mori' dentro come un padre che ha regalato un fijio.

Otello Scaccabarozzi

venerdì 3 aprile 2009

Il milanese che parla col prete (Otello)


Richetto è n'amico mio. Stamo gomito a gomito quand'è il momento di lavora' sui computer, qui alla bottega comunitaria. Lui non è un pischello come me sulle questioni di informatica. Ha combinato de tutto e de più, anche giochetti con le carte di credito su internet. E' un drago. E' in collegio perchè ha preso le misure del crick sulla capoccia di uno scemo in motorino che gli aveva tagliato la strada, ma per quello che me racconta di cose che ha fatto su internet meriterebbe almeno due ergastoli o un posto buono alla Microsoft.
I computer che ce fanno usa' qui hanno un sacco di limitazioni e protezioni ma Richetto riesce a facce tutto, anche guarda' i film zozzi o leggere le mail di gente che manco conosce.
Adesso è riuscito a mette su un giocattolo novo: sente le telefonate! Dice che se po' modifica' uno di quei programmi per fare le telefonate su internet, in modo da attaccasse alle linee telefoniche esterne, e se po' senti' qualunque cazzo d'artri. Ieri se semo spanciati a senti' le fregnacce che uno diceva alla su regazza, che nun è vero gnente che je mette le corna e che le amiche sue de lei nun le caga manco de striscio.
Oggi ne avemo sentita una che nun ho capito granchè, anche perchè co l'accento milanese e il gergo pretese nun ce ciancico tanto, ma me sembrava d'ave' sentito na voce conosciuta. Richetto dice che è robba forte, e si lo dice lui sarà vero.


Stì due parlaveno più o meno così:
"...Come sempre la sua è stata un'idea geniale, eminenza"
"Si figuri presidente. Nessuna idea è davvero geniale senza che vi sia il benefattore che possa metterla in pratica attraverso il suo interessamento."
"Macchè benefattore, il mio è solo un piccolo servizio al servizio della fede e della carità. Anche perchè, lasciatemelo dire, con questa crisi non si sa più dove aggrapparsi."
"Certo, certo..."
"Ed in quest'ottica è ovvio che ogni minimo aiuto è benvenuto. E quello che la chiesa offre è enorme."
"In cambio, ovviamente, lei penserà a quella orrenda questione del testamento biologico, come siamo d'accordo. Fare da
garante per dei prestiti, esporsi per così tanti milioni di euro, non si fa a cuor leggero. Certo, è una goccia nel mare dei fondi che abbiamo la fortuna di gestire, ma sono cifre che stampate sui giornali fanno molta impressione. Sono soldi che raccoglieremo come offerta nelle parrocchie, non vengono mica fuori dai nostri appannaggi. Sarà la gente comune che offrirà soldi per la gente comune."
"Avremmo potuto raccoglierli noi come Stato attraverso le tasse ed offrirli come sussidio, ma la gente odia le tasse, così invece è molto più edificante. Lo stato avrebbe dovuto distribuirli a tutti i bisognosi, la chiesa al contrario è libera di darli a chi ritiene più giusto secondo i propri principi e le proprie convenienze, se così si può dire."
"Come le spiegavo, dopo le recenti polemiche sul preservativo, l'aids, l'Africa, non godiamo di grande popolarità. Siamo apparsi troppo distanti dalle reali esigenze della gente. Con questa
iniziativa invece riconquisteremo di nuovo terreno con le famiglie, le persone che ultimamente ci hanno aspramente, e direi ingiustamente, criticato. Adesso dovranno fare tutti dietrofront."
"Come ho avuto il piacere di spiegarle in più occasioni, le ribadisco che basta indirizzare un poco l'opinione pubblica per far cambiare idea alla gente. Questa iniziativa le assicuro che avrà la copertura mediatica che serve, mi impegno personalmente per ottenere titoloni su giornali e telegiornali. Sceglierò personalmente le testate. La gente comune capirà che la Chiesa è il loro primo referente, oserei dire addirittura prima dello Stato."
"Per questo non è che ci voglia tanto, per la verità... (ride)"
"E' vero, la folla è femmina, mi scusi l'ardire... (ride)"
"Mi raccomando di porre l'accento sulla imprescindibile questione che il fondo di garanzia ovviamente sarà indirizzato alle famiglie, con figli a carico, magari con nonni al seguito. Che passi il messaggio che l'unica entità che deve essere salvaguardata è la famiglia tradizionale, regolare. I single, i conviventi, per non parlare di quelle ignobili coppie di invertiti, che facciano pure la fame."
"Assolutamente, lo dice proprio a me che detesto i finocchi, che come lei sa sono tutti a sinistra?"
"Qualcuno è anche tra di noi, il lupo si insinua laddove vi sono gli agnelli..."
"Ma sono molto più discreti, a parte l'ermellino (ride)"
"E' vero! (ride)"
"Mi sovviene proprio adesso una barzelletta sul prete culattone che..."
"Un'altra volta, la prego. Adesso purtroppo devo correre a riferire del nostro colloquio. Le rinnovo i nostri più fervidi ringraziamenti e le porgo il saluto personale del Santo Padre."
"Me lo saluti caramente e gli porga i sensi della nostra più affettuosa stima. Gli ricordi tutte le volte che può che sono un bravo cattolico e che, anche se sono divorziato, faccio la comunione tutte le volte che posso."
"Quest'ultima cosa magari sarà meglio ometterla."
"No, no, glielo dica, sarà contento, vedrà."
"Se lo dice lei. Pace e bene."
"Pace e bene anche a lei ed alla sua famiglia."
Click.

Otello Scaccabarozzi

giovedì 2 aprile 2009

Il primo furto non si scorda mai (Otello)


Il primo furto, come ho detto ieri, è un po' come il primo amore: nun si scorda mai. Lo cantava anche il dottor Jannacci.

Il mio primo furto, e parlo di furto serio, non le cazzatelle da quattro fusaje che fanno tutti i regazzini, lo feci come qualunque novizio che voglia imparare l'antica arte dello sgobbo, cioè cominciando dal gradino più basso, gradino che non mancava di difficoltà e responsabilità.
Ero il palo.

Ciancone e Cianchetta erano due fratelli, tipi sverti de mano usi a fare le serenate cor paletto, cioè esperti nell'aprire i negozi col piede di porco. Il cognome vero era La Cianca ma li chiamavano così perchè tanto era alto e grosso il primo, così era rachitico e rincagnato il secondo. De solito lavoravano con un palo fidato, tale Secco, tarmente bravo che sarebbe passato inosservato anche vestito de bianco a un funerale. Solo che Secco passò inosservato anche sulle strisce pedonali e 'na Cinquecento je diede na botta da mandarlo direttamente ar San Camillo.
Ciancone e Cianchetta avevano bisogno d'aiuto per sgombrare un magazzino di laterizi e così me vennero a cerca'. Me conoscevano perchè avevo cercato di vendere alla loro mamma un cane bastardo raccolto per strada che avevo accuratamente ritinto de bianco e de pallini neri pe fallo sembra' un dalmata de razza, ma loro anche se nun erano animalisti manco pè gnente se n'accorsero subito e me corcarono de botte, prendendosi anche il cane a gratis.

Lo sgobbo non era difficile, se trattava solo de guardasse attorno e de fa' un fischio e dasse a rotta de collo se passava qualche sbirro.

L'intrallazzo era alla periferia della Magliana, in un punto con poche case ed altre che stavano ancora costruendo. Ciancone e Cianchetta avevano adocchiato un deposito di materiale bello grosso di un cantiere di lavori tra i più imponenti della zona. Rompere i lucchetti e infilarsi dentro col camion fu na fesseria. Io stavo fuori, all'angolo dove potevo vede' più strade in contemporanea, de fianco a un'edicola votiva con dentro na statuina della Madonna, brutta che me pareva Maradona.

"Bono!" Pensai. "Così se passa quarcuno posso fà finta di stare a prega'!"

Nun finisco manco di pensallo che passano du vecchiette incartapecorite, sicuramente evase da un cimitero in un attimo de distrazione der custode, che me fissano co sospetto, come cani da guardia davanti ar cancello de 'na villa mentre passa er postino. Io subito fingo de biascica' na preghiera, però sottovoce che non è che me ne ricordassi così tante. Loro se guardano, poi me fissano, poi s'ariguardeno, m'arifisseno, e io me comincio a innervosi'. Me faccio rosso, sudo, me guardo attorno. Sarà stato er core che me batteva forte in petto, sarà stata la testa che andava per li cavoli sua, sarà stata la tensione per il debutto in società, ma cominciai a recita' preghiere inventate dicendo fesserie così grosse che le due vecchiacce me beccarono subito.

"Ma che sta a ffà quello là?"

"De certo nun sta a pregà! Nun conosco nessuna orazione che dice San Gaspare e Giacobbo nun fà sgamà lo sgobbo!"

"Cci sua! Ma che, stanno a rubbà?"

"E certo che stanno a rubbà!"

Mortacci loro, cominciarono a strillare come due sirene d'ambulanza, ed io non riuscivo manco a fischiare, tanto la bocca mi era diventata secca dalla paura. Feci 'na corsa fino al deposito che i due fratelli stavano espropriando e arrivato all'ingresso feci giusto in tempo a scansarmi dal camion, che uscì a tutta velocità. Ciancone e Cianchetta avevano sentito gli strilli delle due bigotte e senza aspettare altri segnali si erano subito dati, senza manco caricarmi con loro.

Nel frattempo era corsa per strada altra gente, richiamata dalle due befane, e me misero in mezzo per menarme, come se j'avessi messo la mano in tasca a loro, uno per uno. Pareva 'na strada mezza deserta, nun me capacitavo da indove sortisse fora tutta quella marmaja.
Me menarono talmente tanto che quanno arrivarono gli sbirri me sentii sollevato.

L'avvocato mio usò i miei lividi per dimostrare che ero stato investito dal camion dei ladri che scappavano, e quella era la prova che non potevo avere niente a che fare con loro. Quali fiji de 'na mignotta sarebbero scappati in camion senza raccogliere il complice? A parte i fratelli La Cianca, se capisce...

Dei testimoni, poi, nessuno aveva avuto il coraggio di ammettere di avermi menato, per non rischiare un'incriminazione per lesioni, per quanto di uno zozzo ladro. Il pubblico ministero s'era quasi convinto ma all'avvocato mio nun bastava e volle metterci il carico, come ho già detto ieri.

Quella volta Regina Coeli nun la vidi, ero novizio e me diedero la condizionale, ma la lezione la imparai: se proprio bisogna rubbà meglio fallo con chi ci si fida ciecamente, evitare come la peste le coppie di fratelli ladri e di vecchie baciapile.
Amen.

Otello Scaccabarozzi

mercoledì 1 aprile 2009

L'avvocato mio (Otello)


L'avvocato mio è un personaggio.

Non ho capito perchè, in tanti anni di richieste di avvocati d'ufficio, m'aritrovo sempre lui. Dice che è destino, che un disgraziato come me può sperare solo in un disgraziato come lui. Sarà, ma me sa che s'è affezionato. Dove lo trova un altro cliente più fisso de me? Se è per questo anch'io non ho molte speranze de trova' un avvocato più spiantato di lui.

La prima volta che l'ho visto, dopo la mia prima cazzata, me se presentò chiedendomi:

"Lo sai perchè Nostro Signore Gesù Cristo è finito sulla croce?"

Stavo a ciancicarmi la capoccia per cercare una risposta consona col catechismo, quanno me sciolse l'indovinello:

"Perchè non aveva un avvocato!"

Pareva 'n tocco de spuzzetta. Insomma un presuntuoso. Era la reclame der detto: giudici e avvocati, mori' ammazzati! Aveva un bel completo gessato blu, novo novo, che in altre occasioni avrei potuto fregaje e rivendermelo per quarche piotta. Adesso, dopo anni, ha sempre lo stesso gessato, che se lo presentassi a quarche ricettatore m'attaccherebbe ar muro.
Diciamo che le nostre carriere sono ite di pari passo da nessuna parte. A volte penso che so' io che je porto rogna.
Nun me ricordo manco come si chiama, per me è solo "l'avvocato mio". Tanto, quanno m'aresteno, è lui che me trova subito, a me nun me costa neanche la fatica de cercallo.

Al mio primo processo (che il primo processo è un po' come il primo amore, nun se scorda mai), sicuro che m'assolveveno, visto che il pubblico ministero nun era manco troppo sicuro della mia colpevolezza e chiese l'assoluzione per mancanza di prove, o tutt'al più il minimo della pena, ebbe la faccia tosta di concludere l'aringa chiedendo l'assoluzzione con formula piena sfidando il giudice con le proverbiali parole:

"Sicuri come siamo della nostra innocenza io vi impongo: date a Cesare quel che è di Cesare! Date a Scaccabarozzi quel che è di Scaccabarozzi!"

Mortacci sua, me diedero il massimo della pena!

Otello Scaccabarozzi

martedì 31 marzo 2009

Saluti da Rebibbia (Otello)



Stare al gabbio non è poi tanto terribile come ti vogliono far credere. Magni, bevi, dormi, fai poco più di un cazzo. Ogni tanto te viè a trovà er prete, l'assistente sociale, l'avvocato. C'è la tivvù, la radio, quarche giornale. Poi, da quanno hanno introdotto un polacco biondino de diciottanni, proprio caruccio, non me s'è 'nculano neanche più e almeno dormo tranquillo.


Adesso dicono che sò recuperabile, mi hanno passato in una comunità esterna per un progetto di riabilitazione: informatica. Faccio sempre un cazzo, come quanno ero cella, ma lo faccio al computer. Tutti i giorni viè una specie di professore, un volontario, e ci insegna a scrivere, a passeggia' su internet, a fare conti sul foglio elettronico che non ci servirà mai nella vita perchè i soldi da contare chi ce l'ha?


Già che c'ho stà possibbilità ho pensato di fa' contento l'infermiere che ho conosciuto al mio ultimo ricovero in psichiatria, quello che m'ha consigliato di scrivere le mie esperienze. Diceva che me poteva servi' per capire mejo chi sono. Io ho sempre pensato che era un po' scemo: anche se sono un disadattato, per conoscemme per come so' mi abbasta guardare la carta d'identità. Ma forse così scemo nun era perchè quanno me so' seduto per la prima volta davanti al computer l'unica cosa che avevo voja di fa', a parte cercare li filmini zozzi, era scrive quarcosa de me. E dal momento che coi computer della comunità-gabbio la robba zozza nun se po' guarda', almeno scrivo de chi so' io. Chissà per chi lo faccio, ma almeno me sfogo. Robba che se l'amici mia me vedessero adesso me cojonerebbero.


Mia madre era 'na ladra. Mio padre manco ho capito chi era. Quann'ero piccolo mamma mia mi lasciò a balia, che lei doveva lavora' se volevamo campa', e me c'ha lasciato per qualche anno, prima d'ammollarme a nonna, cioè mamma sua. M'hanno detto che non voleva che col suo esempio magari diventavo ladro pure io. Ma dal momento che ladro ce lo sono diventato lo stesso, tanto valeva che restavo con lei, che almeno qualche consiglio buono me lo poteva pure da'. Invece a me è annata sempre male, e in più manco lo so che fine ha fatto lei.


Nun so' proprio tajato pe li sgobbi, ma che devo fà? Scuola vera, da piccolo, ne ho avuta poca, e penzo che se capisce pure. Scuola di vita, tanta, tutta per strada. Lavori onesti ne ho fatti così tanti che non so più contarli, solo che nun erano oneste le brave perzone che me davano da lavora'. Mercati generali, banchi de frutta, manovale e carpentiere, cameriere, tutto per quattro piotte senza un contributo, n'assicurazione, na prospettiva. Ho pensato che se dovevo lavora' pe famme rubba', tanto valeva che rubbavo io e buonanotte ar secchio, che almeno potevo spera' de svolta'.
Invece l'uniche svolte sò state tutte in cellulare verso Regina Coeli.


Qui c'è un detto: "A Reggina Celi ce sta 'no scalino, chi nun salisce quelo nun è romano, manco 'n trasteverino." Se è vero, io so' er più romano dei romani.
Adesso vengo da Rebibbia, me riabilitano. Me volevano fa' anche sona' la musica rock, che ci hanno fatto un programma in televisione, ma non so' bono per queste cose. Speriamo piuttosto che me trovino anche da lavora' quanno esco.
Quarcosa de bbono, però, pagato er giusto. Sennò, tanto vale tornà a rubba'.
Otello Scaccabarozzi