Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta Personale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personale. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2010

Sono tornata.

Dopo una pausa dovuta alle festività natalizie da oggi riprendo ad aggiornare il mio blog. Colgo l'occasione per porgere a tutti gli amici i miei più sinceri auguri di buon anno e il ringraziamento a tutti coloro che sono passati numerosissimi anche in questi giorni sul mio blog. Di fatto ho trovato veramente tantissimi commenti ed email e non posso che esserne contenta. Grazie a tutti.
Maria

giovedì 24 dicembre 2009

BUONE FESTE A TUTTI.


Un giro per inviare i miei auguri a tutti gli amici che ho conosciuto sui blog l'ho fatto, ma purtroppo sicuramente ne ho dimenticato parecchi. Scrivo allora questo post per augurare a chiunque passi su questo blog, sinceri auguri di Buon Natale e di un Felicissimo anno nuovo per voi e le rispettive famiglie. Ciao a tutti, io mi assento per un pò di giorni. Maria

venerdì 18 dicembre 2009

Nuovi post.

Poichè è da parecchio che seguo il blog http://dixdipcpervoi.blogspot.com/ che scrive articoli di informazioni tecniche su software, internet e tantissime cose molto interessanti in riguardo ai computer e al suo utilizzo, ho deciso di collaborare con loro. Da oggi ogni tanto riporterò anche dei loro post ovviamente facendo sempre presente la loro fonte reale. Ciao e buona lettura a tutti.

mercoledì 8 luglio 2009

G8

In questi giorni si è molto parlato del G8, una grande manifestazione che riunisce tutti i potenti della terra in Italia e precisamente a L’ Aquila. Ma io mi chiedo era proprio il caso di tenere questa manifestazione in quella località? A me ha dato più l’impressione di una grande trovata mediatica che a nulla serve per aiutare la città ma forse ne peggiora la situazione. Potrebbe portare un po’ di ricchezza per il fatto che molte persone si sono recate in quella città e che quindi hanno dovuto mangiare, bere, dormire, fare rifornimento etc., ma quanti problemi avranno creato? Io penso che sicuramente i migliaia di poliziotti, carabinieri e guarda di finanza, i giornalisti etc., che si sono dovuti spostare in quella città , avranno sicuramente creato intralcio con i loro mezzi in quella piccola città già martoriata dal terremoto e dove continua ancora lo sciame sismico e l’emergenza. Quanto intralcio avranno dato anche ai vigili del fuoco e alla protezione civile? E se fossero arrivati i “No-Global” come si verificò a Genova e si fossero verificati scontri e distruzione di tutto ciò che capitava? A mio avviso era giusto tenere questa manifestazione in Abruzzo ma sarebbe stato molto meglio tenerla in un’altra città, magari a Pescara.

sabato 21 marzo 2009

21 Marzo - primavera.


Fino a qualche anno fà la primavera era caratterizzata da fiori, germogli, temperatura mite ed altro... Ma che stà succedendo? Qui la temperatura è scesa, ho visto alla televisione che in diverse località sempre del sud addirittura è nevicato... che dite arriveranno le rondini?? E quando?? Comunque sia, siamo in primavera è questo non può che essere l'ultimo colpo di coda del freddo.

giovedì 19 marzo 2009

Auguri a tutti i papà.



In occasione della festa di San Giuseppe, che si festeggia anche come la festa del papà; porgo i miei più sinceri auguri a tutti quelli che si chiamano Giuseppe, Giuseppina e soprattutto a tutti i papà che leggeranno questo post. Maria

sabato 7 marzo 2009

Buon 8 marzo a tutte le donne che frequentano i blog.




In questo periodo stò veramente scrivendo pochissimo ma quasi solo leggendo. Sicuramente tornerò a scrivere come prima e nel frattempo voglio porgere i miei migliori auguri per la festa della donna a tutte le blogger e frequentatrici di blog in genere. Maria

venerdì 9 gennaio 2009

Referendum

Leggevo sia su internet che su giornali, che si farà quasi sicuramente il referendum per l'abolizione del cosiddetto “Lodo Alfano”. Personalmente si tratta di una legge che non ho condiviso da quando se ne cominciò a parlare, di fatto mi sembra assurdo che la legge non debba essere uguale per tutti e sia chiaro che se si voterà ci andrò e voterò per l'abolizione, ma a che servirà? Purtroppo in Italia ormai a votare, anche in competizioni molto importanti, come le politiche o le amministrative, (vedi le ultime in Abruzzo dove hanno votato solo il 53% degli aventi diritto) sono sempre meno le persone che ci vanno e quindi se qualche grosso partito politico, in grado di poter influenzare parecchi elettori comincia a propagandare l'astensionismo, in Italia non passa più nessun referendum. Si parla spesso di riformare la Costituzione ma io la prima cosa che modificherei e proprio l'articolo riguardante il Referendum, cambierei il numero di firme necessarie per poterlo richiedere da 500.000 a 2.000.000 o ancora meglio 3.000.000 per evitare che chiunque si svegli possa proporne uno, e se poi votino più o meno del 50% degli aventi diritto, a mio avviso dovrebbe essere ininfluente e prendere in considerazione il risultato ottenuto dalle urne. Se infatti firmano già 3.000.000 persone significa che il problema è sentito ed è giusto fare il referendum, ma se poi con il propagandare l'astensionismo, considerando che già mediamente il 30 % solitamente già non vota per principio, è assurdo a mio parere dare ragione a chi raccoglie in pratica il solo 20%. Questo a mio avviso potrebbe essere una buona idea che invierò anche agli indirizzi di posta elettronica dei vari partiti politici, so che non verrà presa in considerazione ma io la mando lo stesso. Maria.

domenica 21 dicembre 2008

Buon Natale e Buon Anno a tutti.


Con questo post volevo far presente che da domani mi assenterò per un paio di settimane. Son passata già su tantissimi blog per porgere i miei auguri, ma sicuramente qualcuno mi sarà sfuggito ed allora colgo l'occasione si farlo adesso. Sinceri auguri di Buone Feste per tutti i lettori del mio blog e le loro famiglie. Maria

mercoledì 17 dicembre 2008

Votanti all'estero.

Domenica e lunedì scorso si sono tenute le elezioni in Abruzzo, una regione che conosco benissimo sebbene abiti in Calabria. Il risutato ormai lo conoscono tutti, ha votato a male pena il 53% degli aventi diritto e chi ha vinto le votazioni lo ha fatto semplicemente riportanto forse circa il 24% dei votanti effettivi. Quindi il vero partito di maggioranza, il più grosso presente in questa tornata elettorale, è stato senz'ombra di dubbio il partito dell'astenzionismo che ha riportato ben il 47,03% dei consensi. L'unico che in effetti può tranquillamente affermare di aver aumentato il numero dei suoi voti in maniera veramente notevole, è solo il partito di Di Pietro, (IDV) che addirittura ha raggiunto oltre il 14% dei consensi dei votanti. Ma non è di questo che volevo parlare, questi dati infatti sono disponibili on-line un pò ovunque, dal sito del Ministero dell' Interno ad altri. Volevo con questo mio post portare a conoscenza i miei lettori, che anche questa volta con il voto degli italiani all'estero ci sono stati dei problemi. Di fatto ho parenti in Germania che oggi mi hanno comunicato di aver ricevuto proprio questa mattina la scheda elettorale, 17 dicembre 2008, dopo quindi che lo spoglio è già terminato da qualche giorno e dopo che l'esito è già stato proclamato. Le cose non sarebbero forse cambiate, ma perchè anche questa volta a diversi aventi diritto è stato negato il voto? Pare che siano state inviate in ritardo, ma se addirittura le votazioni si dovevano tenere due settimane prima, infatti c'è anche stato un rinvio, come si fa a creare ancora ritardi?? Ho voluto scrivere questo post per informare tutti di questo vecchio problema che si ripete. Maria

sabato 13 dicembre 2008

Buone Feste a tutti.


In questi giorni comincio ad avere sempre meno tempo per stare al computer e fra qualche giorno non ne avrò proprio più. Infatti nel periodo di feste mi assenterò per un pò di giorni. Quindi non posso che cominciare in anticipo ad augurare a tutti i lettori del mio blog, un sincero augurio di buone feste. Maria

giovedì 4 dicembre 2008

Social Card.


In questi giorni si è molto parlato della Social Card, sia da chi ne parla bene che da chi ne parla male. Di conseguenza, dopo aver ben visionato tutte le informazioni in merito, voglio esprimere quello che penso anche io. Parto subito dal principio che ovviamente quando si danno soldi ai cittadini è sempre una cosa buona, siano essi pochi che tanti, quindi non mi sento affatto di discutere l'importo, certo che se potevano essere di più sarebbe stato meglio ed ancora meglio se ci rientravano più persone, ma questo credo dipenda sempre dalle disponibilità dello Stato. Mi sembra invece molto sbagliato il modo in cui viene concesso questo sussidio in quanto si potevano usare metodi migliori. Intanto a mio avviso andava considerato solo il reddito del richiedente e non se ha soldi da parte. Infatti se si è pensionati con una somma molto bassa che darebbe diritto ad ottenere questa carta, anche se si hanno 15.000,00 euro in banca, a mio avviso andrebbe concesso in quanto se non si hanno ulteriori redditi, questi possono terminare nel giro di poco tempo soprattutto nel caso in cui ci si dovesse ammalare. Ma poi che senso ha creare una carta con ulteriori costi anche per realizzarla? Non era meglio inserire queste somme direttamente sulla pensione per gli anziani, e sugli assegni familiari per chi invece lavora e ne ha diritto? Ci sono questi strumenti che già esistono e che non umiliano chi dovendo pagare usando questa carta è come se dicesse a chiare lettere di essere un poveraccio. Francamente non ho condiviso affatto le modalità con le quali viene concessa. Maria

venerdì 28 novembre 2008

Spam.

Questo riepilogo non è disponibile. Fai clic qui per visualizzare il post.

venerdì 21 novembre 2008

Si ricomincia.

Neanche un giorno per poter festeggiare, ed ecco una nuova proposta diversa ma molto simile alla precedente. Questa volta però proviene dalla maggioranza è il che significa che il problema potrebbe essere ancora più grave. Infatti hanno tutti i numeri per poterla approvare al contrario di quella proposta precedentemente da Levi facente parte della minoranza. Già ieri sera ho ricevuto un commento ad un mio post da parte di Silvio Di Giorgio il quale mi informava di questa novità. Questa volta parte dall' On. Roberto Casinelli esponente del Pdl che la ripropone in maniera diversa ma molto simile. La sua proposta la potete leggere cliccando qui ma di cui voglio riportare i punti più essenziali. In particolare Cassinelli prende di mira la legge 62 del 2001, quella che molti bloger conoscono benissimo, una legge che quell'anno riuscì a provocare una petizione firmata da oltre 53.000 mila utenti internet. Lui sostiene che la sua non è una legge ammazza-blog ma salva-blog anche se andando a leggere bene ci sono tantissimi tipi di siti che rischiano comunque. Uno dei punti principali a mio avviso, è che anche questa volta ci sarebbe l'obbligo di registrazione e di dover sottostare alle altre pendenze della legge sulla stampa per tantissimi siti, tutti quelli che possono far trarre profitto di qualsiasi genere, non solo economico ma anche semplicemente di notorietà, professionalità ed altro. Andrebbe quindi a coinvolgere la stragrande maggioranza di siti e blog. Si confermerebbero inoltre, gli obblighi della legge sull'editoria per pressoché qualunque sito pubblichi un banner, un annuncio AdSense o, più semplicemente, permetta a chi lo realizza di ottenerne un profitto di qualsiasi genere. Ma dico io, hanno l'idea di cosa si possa guadagnare con gli annunci di google?? Pensano forse che si diventa miliardari? Lascio a voi valutare quale delle due proposte sia miglio.... a mio avviso una vale l'altra. Maria

giovedì 20 novembre 2008

Problema risolto.

Segnalatomi ieri sera sul tardi dal blog Niente Barriere e dato che avevo provveduto anche io a far girare la notizia della proposta di legge dell’ On. Levi, quella che poteva far chiudere i nostri blog, mi sembra doveroso comunicare che la stessa è stata ritirata nella data di ieri. Il comunicato ufficiale del suo partito può essere visionata direttamente cliccando qui. Speriamo che non venga più in mente a nessuno di riproporre una legge del genere, infatti chi scrive su un blog solitamente, almeno io e la maggioranza di tutti i blogger che conosco, non lo facciamo certo per soldi e quindi non credo che il nostro possa essere definito un prodotto editoriale. Sui blog c’è chi scrive le proprie opinioni, chi saluta amici, chi posta ricette etc., ma come si fa a considerarla editoria, imprenditoria o altro? Anche chi ha le pubblicità di google quanto può guadagnare? Diciamo la verità, forse i blog hanno dato fastidio a qualcuno e per questo motivo ci volevano chiudere la bocca. Credo comunque che anche le nostre petizioni firmate alle quali avevamo aderito veramente in tanti siano servite a qualcosa. Il problema è comunque ormai risolto. Maria





mercoledì 19 novembre 2008

Non me ne ero accorta!!

Presa dal navigare e visitare i vostri blog, vedere i video inseriti, ascoltarne le musiche e postare commenti, non mi ero accorta di una cosa nella quale l’anno scorso, quando ho creato questo blog, non osavo neanche pensare. Ho raggiunto e superato la soglia di 20.000 visite in meno di un anno. Con tutta franchezza veramente neanche lo sognavo e all’inizio, ogni volta che ottenevo 20 visite al giorno, ne ero veramente molto fiera. Ho sempre visto che ci sono dei blog che ne ottengo, non semplicemente il doppio del mio, ma più del triplo. Io non sogno questo, mi accontento delle visite che stò ottenendo e colgo l’occasione di ringraziare tutti quelli che appunto passano sul mio blog. Maria

payperuse.eu