Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta Modem Adsl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Modem Adsl. Mostra tutti i post

lunedì 11 gennaio 2010

N Wireless Starter Kit.



Da quando utilizzo la connessione adsl sono sempre stata cliente di Alice-adsl la quale, di che se ne voglia dire, resta sempre il tipo di connessione più affidabile che c’è nella mia zona. Avevo anche acquistato da loro un modem adsl e francamente non ho mai avuto problemi seri di connessione tranne che in rarissimi casi che si possono contare sulle dita di una mano nell’arco di cinque anni circa. Per un periodo di tempo invece l’anno scorso ho avuto modo di provare anche un modem-router wireless, ovvero il “Hamlet HRDSL512W” (di cui avevo anche scritta un’opinione) che mi aveva ceduto mia cugina per un periodo di tempo. Di quel modello non rimasi completamente soddisfatta. La velocità di download non era elevata ed anche la copertura nell’interno dell’appartamento non era ottima. In un secondo tempo glie l’ho restituito ed ho ripreso ad utilizzare il mio vecchio modem che in effetti mi dava più affidabilità.

Ultimamente invece mi ero proprio stufata di avere una prolunga telefonica per raggiungere il computer a causa del fatto che la presa della linea non l’ho sulla stessa parete dove è posto il pc ed allora ho deciso di sostituirlo con uno del tipo wireless ed ho preso il Belkin N Wireless Router. Volevo infatti fare un po’ di pulizia, eliminare un po’ di fili e l’unica soluzione poteva essere solo questa. Ho effettuato questo acquisto e l’ho installato in prossimità di una presa telefonica in una stanza diversa da quella dove ho il computer. Sono riuscita quindi ad eliminare (vicino al pc) il router, l’alimentatore, il cavo eternet e la linea telefonica anche se ciononostante ne restano ancora tantissimi: tastiera, mouse, web-cam, stampante, hard-disk esterno con alimentatore ed alimentazione del tutto.

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Si tratta di un modem-router adsl wireless che consente quindi di poter creare una propria rete wireless nell’interno della propria abitazione o del proprio ufficio, tramite cui poter utilizzare in rete più computer usando una sola connessione. Appartiene alla categoria N la quale attualmente è quella migliore che c’è in commercio e che a differenza ad esempio della categoria G, consente anche una migliore copertura. Come si vede dalla foto che ho allegata esso va posto in verticale e necessita ovviamente di una alimentazione e della linea telefonica. Nella parte posteriore invece dispone di tutti gli accessi, ovvero uno per l’alimentazione, uno per la linea telefonica e quattro ingressi eternet. Esso è anche utilizzabile come un semplice modem-router cablato e quindi utilizzato collegamenti via cavo e senza sfruttarne le potenzialità Wi-Fi.

E’ compatibile con ADSL – ADSL2 - ADSL2+, consente di poter creare una rete protetta contro intrusioni malevoli e utilizza gli standard comuni di connessione wireless. Ho infatti avuto già modo di provarlo con il computer portatile di mio fratello che si trovava occasionalmente a casa mia, senza nessun problema, basta che io gli fornivo la password. La confezione contiene il modem-router, un cavo eternet, l’alimentatore, l’adattatore usb (simile ad una pen-drive sempre di tecnologia di tipo N) per l’utilizzo di un computer non fornito di scheda WI-FI, un cvo per la linea telefonica, un cd per configurare il modem-router, un cd per configurare l’adattatore ed un paio di manuali multilingue.

PARERE PERSONALE

Attualmente l’ho montato in una stanza e stò usando il computer fisso da un’altra, mentre con il portatile ho provato a spostarmi nelle varie stanze riuscendo ad ottenere sempre un collegamento molto stabile. Il primo giorno di utilizzo avevo montato l’adattatore usb sul computer fisso in una porta posta nel lato posteriore del pc e sotto una scrivania. In quel caso il segnale non era proprio il massimo, ma comunque garantiva lo stesso il collegamento. Visto che però dispongo di una prolunga, ho voluto provare ad usarla per porre questo adattatore sopra la scrivania. Mi sono ritrovato da un segnale medio ad uno eccellente. Ho potuto inoltre constatare che la velocità di download è ottima anche utilizzando due computer contemporaneamente mentre ho addirittura l’impressione che la velocità di navigazione sia superiore a quella che mi garantiva il modem che utilizzavo precedentemente.

Questo mi sembra un po’ strano dato che comunque lo collegavo direttamente via cavo tramite la scheda di rete, ma è quanto ho potuto riscontrare. Ritengo inoltre molto importante dire che la configurazione di questo hardware è veramente molto semplice. Basta seguire le istruzione e non necessita di chissà quale esperienza. L’anno scorso invece per configurarne un altro ho avuto ma così tanti di quei problemi e da sola non ci ero proprio riuscita . Anche il prezzo non è elevato, l’ho pagato circa 75,00 euro al Media-World e mi sento di poterlo consigliare a chiunque come me vuole disfarsi di un po’ di fili e che necessita di utilizzare più coputer.


Lato posteriore del modem-router

martedì 17 febbraio 2009

Il mio attuale router.

Oggi voglio parlare di questo modello di router è stato acquistato da mia cugina nel mese di novembre scorso, ma che attualmente sono io ad usare. In poche parole a lei serviva un router wireless in quanto doveva utilizzare pc di tipo fisso da una stanza dove di fatto non giungeva la linea telefonica e tra l'altro in un altro piano. La sua decisione era caduta su questo modello ma a dire il vero fù anche molto condizionata dal fatto che dal negoziante dove si era servita, in quel momento non c'era una grande scelta.

DESCRIZIONE

Cos'è un router penso che chiunque naviga su internet lo sa, quindi non mi dilungo a spiegarlo ma voglio parlare di questo in particolare. E' di dimensioni non ingombranti, come si vede anche dalla foto dello staff e tutte le prese dei collegamenti sono poste nella parte posteriore come anche l'interruttore per accensione/spegnimento e l' antennina. La sua connessione è del tipo 24 Mbps ADSL2+, quindi compatibile con tutte le attuali connessioni veloci presenti sul mercato e dispone di ben quattro uscite dove poter collegare ben 4 computer se si opta per collegamenti con cavo e non del tipo wireless. Se invece lo si usa come wireless (collegamento tramite onde radio), andrà utilizzato e configurata l' allegata scheda WI-FI che non è altro che un piccolo oggetto molto simile ad una pen-drive e che va inserita in una porta usb. Nella scatola sono presenti i seguenti materiali:

- Nr.1 router;
- Nr.1 scheda WI-FI;
- NR.3 manuali;
- Nr.1 CD;
- L'alimentatore da 12 Volt;
- Nr.1 cavo (per collegare il router alla porta eternet di un pc).

PARERE PERSONALE

Ad essere sinceri ci sono stati grossi problemi per configurarlo, ma per il semplice fatto che non sapevamo come fare, e sebbene i manuali siano abbastanza chiari, necessita comunque quel pizzico di conoscenza per poter effettuare questa operazione che a noi mancava. Una volta configurato il tutto, a casa di mia cugina, forse a causa delle mura abbastanza solide e spesse, si sono verificati dei problemi di connessione, di fatto il segnale si riceveva ma con una intensità non elevata e non sempre sufficiente a garantire il collegamento, ed infatti ogni tanto si verificava lo spiacevole inconveniente di perdere la linea. Ci fù quindi la necessità di usare una prolunga di diversi metri ed eliminare il collegamento WI-FI per usarlo collegandolo semplicemente con il cavo.

A questo punto mia cugina non avendo più la necessità di questo tipo di collegamento, me lo ha ceduto in cambio di un normale router che utilizzavo io anche perché sapeva che in casa adesso ho anche un portatile e che quindi mi poteva servire per l'utilizzo di entrambi i pc. Posso affermare tranquillamente che a casa mia, anche da stanze diverse, il collegamento è sempre garantito, non ho ancora avuto nessun tipo di problema di connessione. Va detto però, a chi non lo sapesse, anche se è vero che si possono usare più pc contemporaneamente, è anche vero che ovviamente si perderà come velocità.

Io ad esempio con "Alice 7 Mega" (collegamento del router via filo) sono riuscita a raggiungere la velocità di download di oltre 500 Kbps che con il collegamento wireless si può solo sognare, infatti anche usando un solo computer non sono riuscita a superare la velocità di 80 Kbps. In navigazione invece non si nota più di tanto. Tutto sommato posso affermare che questo prodotto è più che buono ma lo consiglio solo a chi ha veramente la necessità di collegarsi con modalità WI-FI, per il resto il collegamento via filo è sempre superiore e soprattutto più affidabile.

lunedì 12 maggio 2008

Digicom Michelangelo USB CX


Ho già detto in qualche altra opinione, io come connessione internet utilizzo alice adsl e che mi collego tramite un modem fornito dalla telecom. Qualche mese fà invece, ho avuto modo di aiutare, una mia vicina di casa, che fino a poco tempo fa si collegava ancora con modem a 56 Kb, ad installare, per poi vedere anche in funzione, questo modello di modem per adsl che fino ad oggi non mi era mai capitato sotto mano. La mia amica sapendo di non essere particolarmente esperta di computer mi ha chiamato per darle una mano, ma poi di fatto l'operazione è risultata molto più semplice del previsto. Si è trattato infatti di una operazione veramente molto semplice e soprattutto di pochi minuti.

DESCRIZIONE

Si tratta di un modem esterno del tipo che non necessita di alimentazione aggiuntiva. Infatti per collegarlo si parte dalla presa telefonica, si interpone un filtro per adsl, si prosegue con il cavo telefonico per raggiunge il modem, e con un cavo usb si collega lo stesso ad una porta del computer. E' di piccole dimensioni, infatti le misure sono le seguenti:

. Larghezza: 15.5 cm
. Profondità: 10 cm
. Altezza: 3.8 cm

e queste sono le caratteristiche tecniche:

- Modem ADSL USB fino a 8 Mbit/s
- Velocità dati asimmetrica
- Velocità di ricezione (downstream) fino a 8 Mbit/s
- Velocità di trasmissione (upstream) fino a 1 Mbit/s
- Supporto ADSL full rate 8 Mbit/s
- Supporto ADSL G.Lite 1.5 Mbit/s
- Interfaccia PC: USB V 1.1, full speed 12Mbit/s
- Interfaccia ADSL: Connettore RJ11
- Standard ADSL: ANSI T1.413, ITU G.992.1 (G.dmt), ITU G.992.2 (G.lite), G.994.1 (Ghs Multimode)
- Protocolli ATM e PPP supportati: PPP over ATM VCMUX (RFC-2364), PPP over ATM LLCSNAP (RFC-2364), PPP over Ethernet VCMUX (RFC-2516), PPP over Ethernet LLCSNAP (RFC-2516), Bridged IP over ATM LLCSNAP (RFC-1483 e RFC 2684 Multi-Protocol), Routed IP over ATM LLCSNAP (RFC-1483 e RFC 2684 Multi-Protocol), Bridged IP over ATM VCMUX (RFC-1483 e RFC 2684 Multi-Protocol), Routed IP over ATM VCMUX (RFC-1483 e RFC 2684 Multi-Protocol), Classical IP over ATM (RFC-1577), VC e LLC Multiplexing
- Alimentazione dalla porta USB
- Windows Plug & Play
- Aggiornabile via software
- Marcatura CE

PARERE PERSONALE

Premesso che di diversi dei dati che ho sopra riportati, non capisco neanche che significano, li ho voluti comunque inserire in quanto per qualcuno potrebbero risultare utili. Andrò quindi direttamente sul pratico. So per certo che quello che sembra poco più di un mouse, infatti dalle dimensioni risulta essere più o meno di quelle dimensioni, svolge le stesse ed identiche funzioni di quello che utilizzo io. Ha però una differenza, che a mio avviso non è poco, non necessita di un alimentatore, il quale quanto presente, richiede intanto di una ulteriore presa di corrente elettrica e poi di un ulteriore cavo di intralcio da collegare al modem stesso.

Un altro punto a favore di questo prodotto, di cui posso affermare con certezza quello che dico, è che in casa della mia vicina è sempre collegato, dalla mattina alla sera tardi, senza aver mai dato nessun segnale di malfunzionamento dovuto al surriscaldamento o altro. Un solo giorno, la settimana scorsa, si era verificato che non si riusciva a stabilire la connessione. Venne subito a chiamarmi per avere qualche consiglio in merito, ma dopo che abbiamo chiamato telefonicamente il gestore, scoprimmo che vi era un problema sulla linea, e dopo qualche ora riprese a funzionare regolarmente. Esso funziona per certo con tutti i sistemi operativi dal windos95 fino al windowsXp, ma non saprei se va con il nuovo "Vista", dato che presente sul mercato già da un po' di tempo e che il manuale non lo cita affatto. Nell'imballo all'atto dell'acquisto è presente un CD contenenti i driver, il manuale, un cavo usb ed un filtro per adsl, il tutto a circa 30,00 euro ed adesso potrebbe anche costare di meno. Forse è presto per poterlo dire, visto che è da poco che lo vedo funzionare, ma penso che si tratti proprio di un buon modem.
payperuse.eu