Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta Elettrodomestici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elettrodomestici. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2009

Un ottimo televisore.



Dopo un bel pò di tempo che non scrivevo più niente, eccomi qui di nuovo per parlarvi del modello di televisore da me acquistato qualche mese fà. Ho voluto attendere qualche mese prima di descriverlo ma penso che adesso lo conosco abbastanza bene per poterlo fare. Nel mese di maggio scorso ho avuto modo di acquistarlo dato che quello che utilizzavo prima aveva raggiunto ben 19 anni di interrotto servizio ed ormai si era guastato e non valeva più la pena ripararlo.

Questo nuovo si tratta di un modello di televisore lcd da 42 pollici di marca Philips, quella che ho sempre preferito e sulla quale è ricaduta la mia scelta dopo aver ben valutata diversi modelli anche di altre marche, per il rapporto qualità prezzo che ho trovato in quel particolare momento.
Il televisore ha le seguente caratteristiche tecniche:

- Televisore LCD 42" FULL HD con risoluzione da 1920 x 1080 pidel plus HD.
- Luminosità 500 cd/m2;
- Contrasto dinamico 50000:1;
- Angolo visuale 178°;
- Formato schermo 16:9;
- Audio: Sistema audio Nicam Stereo. Funzioni audio avanzate Incredible Surround, Controllo alti e bassi;
- Il sistema di ricezione è lo standard NTSC, SECAM, PAL.;
- Due prese scart;
- Presa usb per inserimento Penn Drive;
- Ingresso CVBS, Ingresso audio L/R - Ingresso S-video - Ingresso audio PC, Ingresso PC VGA. 2 connessioni HDMI. Uscita S/PDIF (coassiale), Interfaccia standard. EasyLink (HDMI-CEC) e p Presa per cuffia;
- Decoder per digitale terreste incorporato.

PARERE PERSONALE

Dopo che lo uso da oltre cinque mesi posso affermare tranquillamente che si è trattato di un ottimo acquisto. All'inizio ho cercato le caratteristiche su internet e facendomi consigliare anche da chi ne capisce più di me, la scelta è caduta su questo modello. Inoltre tra l'altro, cosa che non guasta, era anche in offerta al nuovo centro commerciale che hanno aperto da poco vicino casa mia ed anche questo ha contribuito in quanto era tra l'altro esposto ed acceso. In un primo momento, dopo aver effettuato l'acquisto, pensavo che in effetti non andasse molto bene in quanto nel negozio si vedeva molto meglio.


Poi invece ho capito dov' era l'inghippo e lo voglio spiegare a tutti dato che in effetti può capitare a chiunque. Solitamente nei negozi, i televisori accesi trasmettono sempre qualcosa in FULL HD (alta definizione) mentre la gran parte delle trasmissioni televisive di fatto non avvengono con questo sistema. Questo determina una differenza che si nota subito. In effetti da quando dispongo di questo televisore, usandolo quasi esclusivamente per ricevere le trasmissioni RAI, MEDIASET e TV libere, di trasmissioni ad alta definizione ne ho visti veramente pochissime, solo qualche documentario. So comunque che in effetti però Sky ed altre pay-tv di fatto effettuano molto spesso trasmissione di quel genere.

Fermo restando l'ottima qualità di ricezione, soprattutto con il sistema digitale, posso comunque tranquillamente dire che quando la trasmissione è di qualità, è veramente uno spettacolo vederle ed inoltre anche l'audio è veramente eccellente. Un altro piccolo particolare, ma non di minore importanza, a mio avviso è dato dal fatto che vi si possa collegare tramite presa usb una normale Penn Drive per PC e quindi si può usare per vedere film, foto o ascoltare musica.

L'unico piccolo neo, ma non so se si tratta di un problema legato al modello di televisore o se quelli digitali sono tutti così, è dato dal fatto che non esiste la possibilità di cambiare l'ordine dei canali memorizzati. Infatti una volta effettuata la ricerca automatica, essi si memorizzano secondo un determinato criterio e non possono essere variati. Tutto sommato a me non dà nessun fastidio e ne sono veramente contenta. Che aggiungere? Ve lo consiglio!!



lunedì 6 ottobre 2008

Candy GO 4106

Prima di decidere quale modello prendere ne ho fatte di ricerche!! Mi sono informata a destra e a manca sulla funzionalità, la semplicità e perchè no? Anche il rapporto qualità prezzo di tutti i modelli di amici e parenti che ho avuto modo di vedere in questo periodo. Avevo già deciso di prendere una Candy ed alla fine ho optato per questo modello il "Candy GO 4106". Avevo comunque già deciso da tempo che avrei scelto una Candy e soprattutto poco profonda in quanto purtroppo non ho molto spazio nel locale in cui la devo tenere e nello stesso tempo la cercavo possibilmente con un comodo oblò, e meglio di questo forse non avrei potuto trovare. Infatti ha un diametro di ben 35 centimetri e tra le lavatrici di questa categoria è indubbiamente il massimo che si può ottenere.

DESCRIZIONE

Si tratta di un modello di lavatrice con possibilità di 6 kg. di carico avente le seguenti caratteristiche:

* Altezza prodotto (mm): 850
* Apertura Oblò (°): 180
* Assorbimento A: 10
* Capacità carico lavaggio: 6
* Cesto acciaio inox
* Classe di efficacia di centrifugazione: C
* Classe di efficacia di lavaggio: A
* Classe di efficienza energetica: A+
* Comando partenza differita: 3-6-9 h
* Consumo di acqua per ciclo standard normativo a 60°C (lt): 49
* Consumo di energia per ciclo standard normativo 60°C (kWh): 1,02
* Consumo medio annuo di acqua** (lt): 9800
* Consumo medio annuo di energia ** (kW): 204
* Diametro Oblò (cm): 35
* Dimensioni Larghezza (cm): 60
* Dimensioni Profondità (cm): 40
* Durata ciclo standard normativo (min): 140
* Fuzzy Logic
* Gestione elettronica della centrifuga
* Larghezza prodotto (mm): 600
* Lavaggio a mano
* Marchio di Qualità: CE+IMQ
* Motore A Power
* Partenza differita
* Peso netto/lordo: 71/73
* Più acqua per Pelli Sensibili
* Potenza massima assorbita (kW): 2,15
* Programma lana certificato Woolmark
* Programma Lavatutto
* Programma rapido 32 minuti
* Programmatore elettronico soft bidirezionale: 24 posizioni
* Protezione anti-trabocco
* Selezione centrifuga
* Sensore anti-schiuma
* Sensore elettronico anti-sbilanciamento
* Sicurezza porta
* Sistema Anti-Piega per facile stiro
* Start/Pausa
* Super Lavaggio per Macchie difficili
* Tasto Soft touch
* Tempo di lavaggio regolabile
* Tensione (V): 230
* Termostato regolabile: integrato
* Tipologia: GRANDO
* Top removibile
* Umidità residua dopo centrifugazione (%): 60
* Vasca in Silitech
* Velocità centrifuga regolabile
* Velocità di centrifuga (giri/min.): 1000
* Visualizzazione tramite spie luminose.
Come si vede anche dalle fotografie allegate, questo modello nella parte anteriore presenta a destra la manopole del programmatore, al centro le spie che segnalano su una scala i giri della centrifuga ed il tempo restante,la spia "Sicurezza porta" e sei tasti per le seguenti funzioni:

- Start/pausa;
- Sistema antipiega per facile stiro;
- più acqua per pelli sensibili;
- Super lavaggio per macchie difficili;
- partenza differita;
- selezione centrifuga.

PARERE PERSONALE
Dalla foto si vede anche molto bene le dimensioni dell'oblò, il quale è veramente molto ampio e comodo sia per mettere che per togliere il bucato. Ma una delle cose che più mi è piaciuto è dato dalla semplicità di utilizzo. Quando me lo hanno portato a casa infatti in pochi minuti sono stati in grado di spiegarmi tutto, e sebbene abbia anche un validissimo manuale che spiega in maniera molto chiara tutte le sue funzioni, posso tranquillamente affermare che di fatto non lo utilizzo. Infatti qualsiasi programma si sia impostato può essere cancellato in qualsiasi momento semplicemnte portanto la manopola di programmazione in posizione "OFF". Questa macchina, come ho riportato anche nella descrizione, ha una possibilità di carico di ben 6 kg., che non consente di poter lavare un piumone invernale ma che comunque qualcosa di grande ci può tranquillamente andare e nello stesso tempo occupa poco spazio, infatti la sua profondità non va oltre i 40 cm. Sui modelli di qualche anno fa si trovava spesso il pulsante che consentita il famoso "mezzo carico", ovvero se la lavatrice era un modello da 6 kg., se ne potevano caricare anche solo 3, ed effettuando il lavaggio la macchina prendeva l'acqua necessaria per quella quantità.

Invece su questo modello, vi è la funzione che regola automaticamente la quantità di acqua da prendere in base alla quantià di carico. Questo, sebbene ormai lo abbiano vari modelli è stato sicuramente uno delle innovazioni che ho molto apprezzato. Un'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo e che utilizzo spesso, è la partenza differita. Infatti questa funzione mi torna comodo quando ho il forno acceso e so che deve rimane tale per qualche ora, poichè caso contrario mi scatta l'interruttore automatico. In quei casi posticipo l'avvio della lavatrice in un orario in cui il forno sicuramente ha terminato e in questo modo non ho più il problema di ricordarmi di avviarla. Un'altra funzione che a mio avviso è importante ricordare è quella di poter selezionare la velocità di centrifuga. Infatti anche se in automatico a seconda del programma impostato si avvia una certa velocità di centrifuga, essa potrà essere diminuita a nostro piacimento utilizzando l'apposito tasto mentre non è possibile, per salvaguardare i tessuti, aumentarla oltre a quelle automaticamnete indicata al momento della selezione del programma.
Tra i programmi disponibili, sicuramente molto utile è il "Programma rapido 32 minuti", il quale consente di effettuare in circa 30 minuti un ciclo completo di lavaggio ad una temperatura di 50° C per una quantità massima di 2 kg di carico. Lati negativi fino ad oggi non ne ho trovati affatto, sebbene il venditore mi aveva messo in guardia sul fatto che nei primi lavaggi, essendo nuova, poteva effettuare dei sibili, di fatto invece a mala pena si sente qualcosa in fase di centrifuga, è proprio molto silenziosa. L'ho acquistata dalla catena di negozi Expert, (gli esperti siamo noi... dice la pubblicità) e l'ho pagata 475,00 euro. La garanzia è della durata di due anni, ma estensibile pagando differenza. Penso di non estenderla in quanto mi fido di questo marchio e penso che quindi non dovrebbe guastarsi prima della possibile scadenza prolungata. A mio parere è un ottimo modello e tenuto conto di quanto l'ho pagato, devo dire che parecchi altri modelli invece aventi le stesse caratteristiche, costano anche molto di più. Lo consiglio a chi dovesse avere poco spazio come me.

martedì 10 giugno 2008

Tagliatelle.....


Con questo mio nuovo post voglio descrivere un oggetto molto utile in cucina per chi è abituata a fare pasta in casa. In passato, quando si preparava la pasta in casa, ad esempio le tagliatelle, prima bisognava preparare l'impasto, per poi lavorare la sfoglia con l'ausilio del mattarello. A questo punto la si poteva tagliare con un coltello e la pasta era pronta. Poi vennero fuori le macchinette sfogliatrici tipo quella della foto allegata ma senza il motorino posto alla sua destra e che si azionavano quindi a manovella. Con queste, una volta preparato l'impasto, la sfoglia veniva poi lavorata non più col mattarello ma facendola scorrere tra due rulli azionati manualmente da una manovella. La stessa macchinetta dava poi la possibilità anche di tagliare la pasta. Circa un paio di anni fà invece per la prima volta ho visto a casa dei miei suoceri questo oggetto che andrò a descrivere, la "Imperia Pasta Facile".

DESCRIZIONE

Si tratta di un motorino che semplifica un pò le operazioni sopra descritte. E' utilizzabile con le macchine sfogliatrici per fare la pasta sia di marca "Imperia", che di altre. Dispone di un perno che si innesta nel foro dove normalmente andrebbe inserita la manovella e invece di ruotare manualmente chiaramente il movimento dei rulli avviene tramite il motore elettrico. Non è di grosso ingombro, dato che le sue dimenzioni di sono 11,5 x 14,8 x 23 cm e pesa solamente 1,1 Kg nè tantomeno ha un grosso consumo, solo 80 W. Il motorino dispone di un cavo elettrico per l'alimentazione, il perno di innesto sulla macchinetta per la pasta, un pulsante ed un interruttore a tre posizioni (1 - 2 e 0). Nella posizione 0 chiaramente il motore è spento, mentre le altre due posizione riguardano la velocità. Il pulsante invece serve per il funzionamento ad intermittenza, ovvero se necessità il funzionamento per un periodo molto breve si può tenere schiacciato il pulsante ed al suo rilascio la macchina si ferma.

Nell'imballo sono presenti oltre al motorino, anche una staffa guida universale che serve per tenere fermo il motorino una volta montato sulla macchinetta; una chiave esagonale che serve appunto a montare il tutto; ed una prolunga di adattamento che va utilizzata sul perno che si innesta sulla macchinetta per particolari accessori delle macchinette stesse.
Il manuale di istruzioni è in lingua italiana e abbinato ad esso c'è pure un altro libricino scritto in 9 lingue (italiano compreso) che spiega anche passo dopo passo non solo come si utilizza questo oggetto, ma anche come si prepara l'impasto.

PARERE PERSONALE

Si tratta sicuramente di un oggetto molto utile, soprattutto se di pasta se ne deve preparare tanta. Vedendomi incuriosita dall'utilizzo di questa macchina, alla fine mi è stata pure regalata, ma sinceramente avendo una famiglia di sole quattro persone l'ho usato veramente poche volte. In quanto il tempo che ci vuole per montarlo e poi pulirlo, se la pasta da preparare è poca si può anche evitare. La comodità dell'utilizzo chiaramente è reale, visto che si possono utilizzare contemporaneamente entrambe le mani, cosa che utilizzando la manovella non è possibile a meno che non si è in due.

Comunque come in tutti gli oggetti che utilizzano motori, elettrici o meccanici, sebbene possano sembrare inoffensivi, necessita comunque alcuni piccoli accorgimenti, quali quelli di stare molto attenti una volta in moto, a indumenti o grembili i cui lembi possano impigliari tra i rulli rotanti, oppure a capelli (se molto lughi conviene utilizzare cuffie protettive), catenine e braccialetti.
I bambini siccome di solito si divertono a guardare queste operazioni, conviene sempre tenerli un pò distanti.

A mio parere comunque si tratta di un oggetto molto semplice da utilizzare di indubbia utilità, sopratutto per chi prepara spesso pasta in casa e se ne prepara parecchia. Mi sento tranquilla di poterla consigliare. Buon appetito...............

martedì 12 febbraio 2008

Imetec 1992 K3 2000 ION 77

Si tratta del tipo di fono dotato di ionizzatore, il quale è un dispositivo che riprodurre nell'asciugacapelli il fenomeno della ionizzazione grazie al quale la particelle d'acqua vengono scomposte trasformandosi in microscopiche gocce che in parte evaporano ed in parte vengono assorbite dai capelli. Questo dà come vantaggio che per prima cosa i capelli restano più lucenti perchè idratati nel profondo e poi l'asciugatura è rapida e naturale.

Esso dispone dei seguenti comandi:
- interruttore di regolazione del getto d’aria;
- interruttore di regolazione temperatura;
- tasto per colpo di aria fredda.

E’ fornita inoltre di una spia, un diffusore, un convogliatore d’aria e la possibilità di appenderlo in quanto dispone di un apposito gancio. La cosa più importante che lo rende migliore di tantissimi altri modelli però, è il fatto che disponga inoltre di un salva vita Electro Block. Dalla foto da me allegata si vede molto bene che sulla spina che si inserisce nella presa, ci sono due pulsanti rossi ed una spia. Una volta inserita nella presa, necessita schiacciare uno dei due pulsanti per poter utilizzare l’asciugacapelli e qualora ci fosse una scarica verso terra già di soli 10 millesimi di Ampere, automaticamente scatta la protezione che provvede a scollegarlo. La protezione scatta anche qualora la spina non viene inserita bene nella presa e si ha un falso contatto.Con questo modello di asciugacapelli oltre che ad essermi trovata molto bene dal punto di vista del modo in cui asciuga, lo preferisco e consiglio a tutti soprattutto per la sicurezza che offre. L’unico neo è il prezzo, di fatto l’ho pagato ben 50,00 euro.

martedì 15 gennaio 2008

Antenna tv interna amplificata - Thomson ANT85.


Si tratta di una antenna di quelle amplificate che tornano molto utili quando non si dispone di un impianto di antenna vero e proprio. Lo abbiamo acquistato nel periodo natalizio 2006, in quanto in casa dei miei, dove abbiamo trascorso appunto le feste, nella stanza dove dormivamo purtroppo non vi era una presa di antenna ma dove comunque avevamo a disposizione un piccolo televisore. Se provavo ad utilizzare l'antenna telescopica in dotazione al televisore stesso, purtroppo riuscivo a ricevere diversi canali, ma bastava che qualcuno camminasse o si spostasse nell'interno della stanza, che le immagini sparissero del tutto o che comunque si otteneva un peggioramento della ricezione. A questo punto abbiamo optato per l'acquisto di una piccola antenna amplificata tramite la quale questo inconveniente non si verifica più. Affinché questo avvenga però aggiungerei, il segnale di ricezione deve essere comunque presente a quantità e livello sufficiente.

DESCRIZIONE

Questo modello è costruito dalla Thomson ed ha le seguenti caratteristiche preso dal manuale:

- guadagno in VHF regolabile da 0 a 20 Db;
- guadagno in UHF regolabile da 0 a 36 Db;
- gamma di frequenza da 40 a 860 Mhz;
- alimentazione di rete 230 V;
- alimentazione su batteria 12 V;
- entrata antenna del tipo coassiale 75 ohm;
- dimensioni (LxPxH) 225 x 150 x 340 mm;
- peso 715 grammi.

Come si vede anche dalle foto da me allegate, questa antenna dispone di due antenne telescopiche per la ricezione della banda VHF, ovvero quella dove normalmente trasmette RAI-UNO, ed una antenna a forma di 8, la quale è orientabile in verticale o in orizzontale, per la ricezione della banda UHF, dove normalmente trasmettono RAI-DUE, RAI-TRE e le emittenti private. Sulla base della stessa, nella parte anteriore, sono presenti due piccole spie, una verde ed una rossa con a fianco un interruttore che svolge anche le funzioni di potenziometro e serve per regolare il guadagno dell'antenna.

Nella parte posteriore invece dispone di un cavo per collegarlo alla rete, l'uscita TV che va collegata appunto al televisore, un ingresso per una eventuale antenna già presente in casa ma di cui si vuole amplificare il segnale ricevuto, ed un ingresso per poter alimentare il tutto a 12 Volt. Alimentando l'antenna a 220 Volt, nel momento in cui si fa effettuare lo scatto di accensione, tramite la manopola, si accende subito la spia rossa, la quale segnala che l'antenna è sotto tensione. Se a questo punto si ruota la stessa, in senso orario si accende la spia verde. Questo significa che il livello di amplificazione non è più al minimo, ed andrà regolata fino a quando le immagini si ricevono chiare e nitide. L'utilizzo e quindi molto semplice e può essere effettuato da chiunque.

PARERE PERSONALE

L'utilizzo di una antennina simile può risolvere il problema quando non si ha un impianto di antenna, ma come dicevo prima, necessita che comunque il segnale non sia troppo scarso. Nel mio caso va molto bene. Mi consente di ricevere tutte le emittenti principali in maniera a dir poco ottima consentendomi anche la ricezione del televideo senza problemi. Siccome un amico di mio marito ne aveva una simile, anch'esso alimentabile anche a 12 Volt, lo abbiamo utilizzata l'estate scorsa in occasione di scampagnate in montagna. Portandoci un piccolo televisore da 14 pollici, alimentando il tutto con la batteria della macchina, posso assicurare che si tratta di un'ottima trovata per poter vedere la televisione. Anche il fatto che disponga della possibilità di amplificare il segnale ricevuto da un eventuale impianto di antenna già presente in casa è ottimo. Infatti per la ricezione del digitale terrestre, se il livello di segnale non supera una certa soglia, la ricezione non è possibile. Lo stesso amico di famiglia di cui parlavo prima, è riuscito a risolvere il problema utilizzando questa antenna per amplificare ulteriormente l'impianto preesistente. Io ho acquistato questo prodotto presso il più vicino punto vendita di "Expert" e l'ho pagato solo 15,00 euro. L'unico problema che ci ho potuto riscontrare, e che se durante l'utilizzo, nelle immediate vicinanze, c'è un telefonino in conversazione o che solamente squilla, la ricezione diventa impossibile, a causa di rumori e disturbi di vario genere. Tutto sommato sono più le cose positive che quelle negative, quindi di fatto lo consiglio.

martedì 11 dicembre 2007

Lavatrice Siemens WM 10 E 42

Ultimamente ho avuto un problema con la lavatrice e pensavo di doverla cambiare, per questo motivo mi sono attivata nella ricerca di qualche altro modello che potesse sostituire quello che stò utilizzando da ormai diversi anni. Ho cominciato subito ad effettuare ricerche qui su internet ma anche a guardare quelle utilizzate da miei amici e parenti. La vecchia lavatrice di cui disponevo infatti dava un problema molto seccante, a termine dei lavaggi e dopo la centrifuga, tempo cinque - dieci minuti e sotto cominciava ad uscire acqua. Visto che come già dicevo si trattava di un vecchio modello l'intenzione era quella di sostituirla e non stare a spendere soldi su un qualcosa di vecchio che poi magari avrebbe potuto dare altri problemi in un secondo tempo.

Mio marito ha comunque voluto consultare prima un suo amico che oggi gestisce un negozio di pezzi di ricambio di apparecchiature elettriche di vario genere, ma che in passato svolgeva proprio la professione di tecnico di elettrodomestici. Questo non appena ha sentito parlare del modello di lavatrice e del tipo di difetto, subito ha effettuato la sua diagnosi, bisognava sostituire il motorino che butta l'acqua fuori a termine dei lavaggi. A suo dire non conveniva affatto sostituire la lavatrice in quanto si tratta di un modello che nonostante l'età è indubbiamente ottimo e che ne valeva quindi la pena. Ha dato il pezzo a mio marito, gli ha spiegato come fare a sostituirlo, ed il giorno dopo la mia vecchia lavatrice ha ripreso nuovamente il suo onorato servizio.

Comunque come già dicevo in questi giorni mi ero comunque allertata ed avevo cominciato la ricerca a destra e a manca ed avevo avuto modo di informarmi sulle caratteristiche e l'utilizzo di diversi modelli, diciamo quasi tutti quelli che ho avuto modo di vedere da vicino e tanti altri on-line. Il modello che mi era piaciuto comunque di più di quelli che ho potuto vedere da vicino e questo Siemens, il VM 10 E 421 IT, che mia cugina ha acquistato non da molto.
Si tratta di un modello avente le seguenti caratteristiche rilavate dalle istruzioni:

- Lavatrice del tipo a carica frontale;
- Classe di efficienza energetica "A+";
- Capacità di carico 7 kg;
- Velocità centrifuga 1000 giri/min.;
- Profondità 59 cm.;
- Dispositivo antiallagamento;
- Sistema 3d-Aqua Lift;
- Colore Bianco.

Rispetta a quella che utilizzo io questa, una "spazio zero", quindi molto meno profonda, questa è invece un po' più ingombrate ma sempre rimanendo nella norma. Sebbene mia cugina è una tipa molto esigente è molto contenta di questo modello, infatti oltre al fatto che disponga di una classe di efficienza energetica A+, quindi basso consumo, ha anche tantissimi altri lati positivi. Come ad esempio il programmatore molto semplice da usare e la possibilità di poter caricare fino a 7 kg. Io ho una 5 kg, normalmente è sufficiente, ma con una famiglia di quattro persone a volte può non bastare. Anche il prezzo è comunque nella media, infatti lo ha pagato poco più di 450,00 euro. Altro punto a favore è sicuramente dato dal discorso "garanzia", essa è della durata di 24 mesi ma estensibile per ulteriori 12 mesi e l'assistenza è pressoché presente ovunque, essendo ormai la Siemes una grandissima azienda i cui centri di assistenza sono ormai radicati su tutto il territorio nazionale. Spero che la mia continui il suo lavoro, ma se la dovessi cambiare, credo che anche io prenderò questo modello.
payperuse.eu