Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Anello degli endomorfismi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In matematica, gli endomorfismi di un gruppo abeliano G formano un anello. Questa struttura algebrica viene detta anello degli endomorfismi (abbr: ER) di G, con la notazione (End(G), ∘, + ); dove End(G) è l'insieme degli omomorfismi biunivochi di G in sè ed ha struttura di monoide con notazione (End(G), ∘ , id ). L'addizione di endomorfismi si effettua in modo punto-punto e la moltiplicazione tramite composizione di endomorfismi. Utilizzando queste operazioni, l'insieme degli endomorfismi di un gruppo abeliano forma un anello unitario, con l'endomorfismo zero come neutro additivo e la funzione identità come neutro moltiplicativo.[1][2]

Le funzioni coinvolte sono limitate a ciò che nel contesto viene definito omomorfismo, cioè dipende dalla categoria dell'oggetto in esame. L'anello degli endomorfismi di conseguenza indica diverse proprietà interne dell'oggetto. Spesso l'oggetto risultante è un'algebra su qualche anello R, questa può anche essere chiamata algebra dell'endomorfismo.

Un gruppo abeliano è isomorfo alla struttura algebrica di un modulo sull'anello degli interi , che è l'oggetto iniziale nella categoria degli anelli. In modo simile, se R è un anello commutativo, allora è isomorfa (stessi assiomi e derivazione) agli endomorfismi di un R-modulo e formano un'algebra su R. In particolare, se R è un campo, i suoi moduli M sono gli spazi vettorial e l'anello degli endmorfismi di ogni modulo è un'algebra su campo R.

Sia (G, +) un gruppo abeliano con operazione + e consideriamo l'insieme degli omomorfismi da G a G. Cioè

tale insieme con l'operazione binaria di composizione ha struttura algebrica di monoide, cioè un semigruppo con identità:

  • operazione interna
  • associativa
  • endomorfismo neutro rispetto o identità

che si denota con . Un endomorfismo invertibile viene detto automorfismo. Quindi Essendo G abeliano, definiamo una seconda operazione detta addizione di due di questi omomorfismi puntualmente per produrre un altro omomorfismo di gruppo. Esplicitamente:

  • operazione interna

dove abbiamo utilizzato le due notazioni possibili. Anche se sembra più naturale, generalmente scrivere le nostre funzioni con la notazione destra nelle situazioni in cui l'operazione ha maggiore importanza.

  • associativa
  • commutativa
  • endomorfismo neutro rispetto +
  • endomorfismo opposto

Sotto questa operazione End(G) ha struttura algebrica di gruppo abeliano. Insieme all'operazione di composizione, End(A) ha la struttura algebrica di anello con elemento neutro nella composizione o anello unitario di endomorfismi in G. Cioè gli assiomi:

  • Gruppo abeliano
  • Monoide
  • Distributività destra e sinistra

Se l'insieme G non è un gruppo abeliano, allora la costruzione di cui sopra non è necessariamente additiva, cioè la somma di due omomorfismi non necessariamente è un omomorfismo.[3] Questo insieme di endomorfismi è un esempio canonico di un quasi-anello che non è un anello.

  • Se è un gruppo abeliano, si ha un isomorfismo del tipo
    poiché qualsiasi matrice in conserva una struttura di omomorfismo naturale di come segue:
È possibile utilizzare questo isomorfismo per costruire ER non commutativi. Per esempio:
, essendovi .
Inoltre, quando R è un campo (), esiste un isomorfismo canonico , tale che , cioè, l'ER di un -spazio vettoriale coincide con l'anello delle matrici n * n i cui elementi stanno in .[9] Più in generale, l'algebra dell'endomorfismo del modulo libero coincide in modo naturale con le matrici * i cui elementi stanno nell'anello .
  • Come esempio particolare dell'ultimo punto, per qualsiasi anello R con unità, si considera End(RR) = R, dove gli elementi di R agiscono su R tramite moltiplicazione sinistra.
Postille
  1. ^ I gruppi abeliani possono anche essere visti come moduli sull'anello degli interi.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica