Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Per l’etimologia del toponimo carnico [e del cognome] Englaro

2016, in Caprini, Rita (ed.), L’intrico dei pensieri di chi resta. Scritti in memoria di Giulia Petracco Sicardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

The paper proposes a new etymology for the toponyms Englaro (Paluzza), Nenglar, Denglar and similar in Carnia (Northeast Italy) and the surname Englaro. / Nell'articolo si propone una nuova etimologia dei vari toponimi Englaro (Paluzza), Nenglar, Denglar e simili in Carnia (Friuli VG) e del cognome Englaro.

Per l’etimologia del toponimo carnico Englaro1 FRANCO FINCO Englàro è il nome di una località e frazione del comune carnico di Paluzza (provincia di Udine), ubicata nella Val Pontaiba al confine con il comune di Treppo Carnico. Essa è costituita da due piccoli nuclei abitati, denominati Englaro di Sopra (650m s.l.m.), ad est, ed Englaro di Sotto (625m s.l.m), ad ovest, che sorgono ai margini di un pianoro di discreta ampiezza che porta lo stesso nome, situato nel punto in cui il torrente Orteglàs, che scende dal monte Tersàdia, si getta nel torrente Pontàiba, affluente del fiume But. Secondo Giulio Del Bon [2002: 20] questo abitato nacque come espansione delle prime case rurali di quello che era un antico maso (masseria). Gli anziani del luogo raccontano che, a causa di una grande alluvione (probabilmente quella del 1692), una grossa frana si sia staccata dal monte sovrastante e abbia sepolto le primitive abitazioni di quel piccolo borgo; in memoria di ciò nel 1738 sarebbe stata edificata la locale màine ‘tabernacolo’ [Del Bon 2002: 20]. La pronuncia del nostro toponimo nella varietà carnica locale è Denglâr [deŋˈɡlaːr], distinguendo i due nuclei in Denglâr disore [deŋˈɡlaːr diˈzoːre] e Denglâr disot [deŋˈɡlaːr diˈzɔt]2; il Nuovo Pirona riporta invece la forma Englâr [NP: 1751]. Per spiegare l’origine di questo toponimo sono state avanzate diverse proposte etimologiche. Il primo tentativo si deve a Dante Olivieri [1903: 100]: lo studioso veneto pensò che il nostro Englaro, assieme ad Angiàri (VR) e ad altri toponimi veneti, potesse derivare dal personale germanico ANGILHARI-HERI. In scritti posteriori l’Olivieri [1914: 266-267, n. 2; 1940: 1066; 1961b: 75-76] ripensò l’etimologia del nome del comune veronese di Angiàri (v. infra), ma non si occupò ulteriormente di Englaro. All’origine del nostro toponimo dedicò attenzione anche Giovan Battista Corgnali [1943: 87]3, il quale notò la presenza di toponimi simili in altri comuni della Carnia e Un sentito ringraziamento va al dott. Gilberto Dell’Oste e al sig. Giulio Del Bon per le loro preziose indicazioni. 2 Per gentile informazione del sig. Giulio Del Bon di Englaro e delle dott.sse Cristina De Franceschi e Laura Lazzara di Paluzza. 3 Tale proposta etimologica era già stata implicitamente avanzata in Corgnali 1938: 95. 1 92 FRANCO FINCO pensò quindi a una connessione con il lat. *NUCULARIUS (da NUCŬLA ‘piccola noce’, REW 5984), da cui il friul. noglâr ‘nocciòlo (Corylus Avellana L.)’. Tuttavia non si conoscono derivati di *NUC(Ŭ)LARIUS con metatesi della nasale né nel lessico friulano, né nella toponomastica di Carnia e Friuli [Gentilli 1938-39: 152-153; Pellegrini Zamboni 1982: II, 642-643; Desinan 1982: 204]. Nel suo Saggio e poi nel Dizionario toponomastico Giovanni Frau [1965: 30; 1978: 5859] conferma l’etimologia germanica dell’Olivieri4, ma non esclude la proposta del Corgnali. L’autore afferma che nel caso di una derivazione dall’etimo *NUCŬLARIU si sarebbe verificata una deglutinazione della prima parte del nome, scambiata per la preposizione in; ma in realtà la trafila fonetica corretta vedrebbe dapprima la sincope di Ŭ (originando il nesso occlusiva velare + laterale) e successivamente la metatesi della nasale, non una deglutinazione. Anche il recente Dizionario toponomastico di Barbara Cinausero ed Ermanno Dentesano [2011: 339] cita – sulla scorta di Frau – le due suddette ipotesi, avvertendo però che Englaro è anche un cognome, frequente proprio a Paluzza e Treppo Carnico, inferendo così una possibile origine del toponimo dall’antroponimo. Come si vedrà più avanti, le attestazioni documentarie smentiscono tale circostanza, poiché il toponimo è documentato già nel XIV secolo, mentre il cognome fu tratto dal nome della località al principio del Cinquecento. Un ulteriore tentativo di spiegazione del nostro toponimo è stato proposto da Elwys De Stefani, che ha suggerito un accostamento di Englaro al tipo toponimico Englat, frequente in Tirolo e Stiria, che secondo Karl Finsterwalder risalirebbe all’antico tedesco enginôti ‘luogo stretto’ [De Stefani 2003: 201]. Un tale significato, però, non si adatta alle condizioni morfologiche e ambientali del pianoro di Englaro. Prima di formulare una nuova ipotesi riguardo l’origine del nome Englaro, passiamo in rassegna le attestazioni documentarie di questo toponimo. Secondo quanto reperito, esse iniziano a comparire nella seconda metà del XIV secolo: 1360 super una petia prati in loco qui dicitur Pechol de Englar [Pergamene della Parrocchia di S. Maria di Paluzza, n. 1]5; 1420 ca. cum uno campo in loco dicto Englar, qui appellatur Campus de Traviers […] cum uno campo in dicto loco de Englar, qui dicitur Campus Avan […] cum uno campo in dicto loco in Englar, in loco qui dicitur Campus Avan […] cum uno campo sito in dicto Tuttavia, nel suo contributo sui toponimi longobardi del Friuli, Frau [1970] non cita il nostro toponimo. 5 Testamento di Mattia q. Giovanni Rateri da Paluzza, 9 settembre 1360. Il termine friulano e carnico pecòl «nell’uso più frequente vale ‘sommità di un colle’. Talora (Forni di Sotto) indica un colle boschivo o prativo, o a schiena d’asino, sul cui dorso corre un sentiero. In altri casi s’adopera nel senso di valico» [NP: 722]; esso risale al lat. *PĔD(I)CŬLLUS [REW 6351]. Il sig. Giulio Del Bon riferisce che localmente è ancora in uso il toponimo Pecòl Denglâr a indicare il sentiero in salita che inizia al margine della taviele di Englaro e conduce nei boschi. 4 PER L’ETIMOLOGIA DEL TOPONIMO CARNICO ENGLARO 93 loco de Englar qui appellatur Chiavezes […] cum uno campo sito in dicto loco de Englar, qui appellatur Campus Taront […] unum pratum in dicto loco de Englar [Candussio 2002: 391392]6; 1425 unum eius campum positum impertinenciis de Englar [Pergamene della Parrocchia di S. Maria di Paluzza, n. 7]7; 1426 super uno manso per ipsum Nicolaum possesso, sito in pertinentiis de Englar de Palucia [Biblioteca del Museo “Michele Gortani” di Tolmezzo, Archivio Morassi, fasc. Pergamene, n. 10]8; 1509 de Henglaro [Del Bon 2014: 202]; 1564 Englar [Corgnali 1956: 25]; 1608 villa Anglara [STC]; 1608 nella villa d’Englaro [Ferigo - Flora 2003: 252]; 1619 (de) villa denglar [De Stefani 2003: 200]; 1635 Englar [Marchettano 1635: 9]; 1644 mollino d’una molla di Gronda, over coperto di paglia posto nelle pertinenze d’Englaro [Del Bon 2003: 113]. Dalle attestazioni documentarie si ricava che il nome Englar(o) denominava originariamente il pianoro compreso tra i torrenti Orteglàs e Pontaiba, su cui sorsero i primi casali del maso (masseria) che assunsero lo stesso nome [Del Bon 2002: 20]. Si può ora proporre una nuova interpretazione etimologica del toponimo carnico Englaro / Denglâr, facendolo derivare dal lat. ANGŬLĀRE ‘spigolo, angolo’, ‘pietra angolare’ [REW 464; REW-FS: 23], o meglio ancora dall’aggettivo lat. ANGŬLĀRIS ‘che ha àngoli’ [LEI: II, 1238-1239], derivati dal sostantivo latino ANGŬLUS ‘angolo’ [REW 465; REW-FS: 23]. Poi anche nella forma ANGŬLĀRĬUS -A -UM, con uno scambio dei suffissi -ĀRIS / -ĀRĬUS abbastanza comune nel latino volgare [Adams 2013: 538-545] e poi frequente nelle lingue romanze9. La trafila fonetica vede la sincope di -Ŭ- pretonico (ANGLUS, *ANGLARE/-RĬU), fase testimoniata già nell’Appendix Probi 10 (angulus non anglus) [LEI: II, 1239, 1251; Väänänen 19823: 93, 325] e poi nelle attestazioni mediolatine: 1336 a Roma anglarius ‘pietra angolare’ [Sella 1944: 21]; 1357 in Francia Anglarium […] usque Anglare, et a dicto Anglari […] ‘angulus sive exterior, sive interior’ [Du Cange: I, 251]. Gli esiti della sequenza consonantica [ŋɡl] sono differenti nelle diverse aree dialettali italiane: nella maggior parte della Toscana l’esito è [ŋɡj] e marginalmente [ɲː] (più frequente nell’Italia meridionale); nell’Italia settentrionale è [ɲɟ] > [nʤ], mentre nelle parlate ladine – comprese le varietà friulane e carniche – si ha la conservazione del nesso [ŋɡl]10, ad eccezione 6 Atto d’acquisto del maso di Englaro da parte di Giacomo q. Odorico Fabbro da Cercivento [Candussio 2002: 393]. 7 Testamento di Nicolò q. Pranduccio da Paluzza, 27 aprile 1425; citato anche in Del Bon 2002: 130. 8 Testamento di Giacomo q. Odorico Fabbro da Cercivento, 10 giugno 1426. 9 La forma ANGULARIUS è attestata in CIL I, 577, col. 2, 22. Per il nostro toponimo è indifferente partire dalla forma in -ĀRIS o in -ĀRĬU poiché entrambe evolvono localmente in -âr [De Leidi 1984: 46-52]. 10 Ad esempio le voci friulane e carniche CĬNG(Ŭ)LA > céngle ‘cinghia’, INGLŬTTĪRE > inglotî ‘inghiottire’, ecc. 94 FRANCO FINCO delle varietà della Val Gardena e Val Badia dove l’esito è [ndl] [Rohlfs 1966: § 250; Repetti - Tuttle 1987: 107; Salvi 1977: 289]. Nella forma orale locale Denglâr si sono verificate la chiusura della vocale protonica e l’agglutinazione della preposizione d’Englar > Denglar, come mostrano anche le attestazioni documentarie; quest’ultimo è un fenomeno piuttosto frequente nella toponomastica friulana e carnica: cfr. Amaro / Damâr (1270 in Amaro, 1278 de Amaro), Ampezzo / Dimpèç (762 in vico Ampicio, 1060 in villa que vocatur Ampez, 1260 de Ampetio), Avàglio / Davài fraz. di Lauco (1236 de Avalio), Enemonzo / Denemònç (1255 de Anemoncio), Entesano / Dentessàn fraz. di Colloredo di Monte Albano (1241 de Entessano), Entrampo / Dentràmp fraz. di Ovaro (1299 de Intrambo), ecc. [Frau 1978: 26, 30, 58-59]. I continuatori di ANG(Ŭ)LĀRE/-RĬU con il significato di ‘terreno angolato’ oppure di ‘angolo di terra erosa da correnti fluviali’ sono ben testimoniati nella toponomastica italiana [Olivieri 1961b: 75-76; Pellegrini 1990: 167]. Tale significato sembra corrispondere assai bene alle caratteristiche geo-morfologiche della nostra località, incuneata tra i torrenti Orteglàs e Pontaiba, spesso soggetta a inondazioni, erosioni e frane [Del Bon 2002: 20]. Come faceva notare già il Corgnali [1943: 87], questo tipo toponimico trova vari riscontri in Carnia: - Englaro / loc. Dinglâr [diŋˈɡlaːr] e Val Englaro / loc. Val di Dinglâr nome di una valle, bosco e rio nel comune di Verzegnis (UD), anche qui con agglutinazione della preposizione de: 1331 pos(i)tu(m) i(n) englar p(ro)pe Riu(m) de englar [De Stefani 2003: 201]; 1505 in Anglar; 1505 mont de Anglar; 1512 monte de Anglar; 1515 in monte de Anglar; 1521 sul mont de Anglar [STC]; 1564 in loco de Englaro […] rivu de Englaro [Del Bon 2002: 20]; Englâr [NP: 1751]. - Anglar/Englar toponimo, oggi scomparso, a Piano d’Arta, frazione del comune di Arta Terme (UD): 1492 unum campum in l. d. in Anglar [Banelli 2001: 18]; 1583 campum in p(er)tinentijs (de) plano in loco vocato in Englar [De Stefani 2003: 201]. - Nenglâr toponimo a Tarlessa, tra Avaglio e Trava, in comune di Lauco (UD), qui con agglutinazione della preposizione in: 1554 un prato in Englaro [STC]; Nenglar [Wolf: 10]; Nenglâr [NP: 1773]. - Englâr in comune di Raveo (UD): 1792 un pezzo di campo in loco detto Englaro [STC]; Angliaro, Englar [Wolf: 8, 9]; Englâr [NP: 1751]. - Nenglâr toponimo a Fusea, frazione di Tolmezzo (UD), anche qui con agglutinazione della preposizione in: Nenglar [Wolf: 8]; Nenglâr [NP: 1773]. Estendendo la nostra ricerca alle altre aree ladine e ladino-venete, troviamo nel vicino Cadore il toponimo Angià (ant. Anghià) in comune di Lorenzago di Cadore (BL), nome di un’area incuneata in un’ansa formata dal torrente Rin de Angià: 1304 angla, 1412 angla, 1492 anglar, 1523 angià, 1540 angià, 1768 Col detto degl’Anghià […] al Spigo della Costa d’un Angià [De Donà - De Donà Fabbro 2011: 54; Vigolo - Barbierato 2012: 126]; il toponimo mostra palatalizzazione del nesso [ɡl] e caduta di -r finale. Per PER L’ETIMOLOGIA DEL TOPONIMO CARNICO ENGLARO 95 l’area agordina si registrano gli antichi appellativi anǧàr e anǧà (con evoluzione fonetica analoga al precedente) che indicano ‘angolo di terreno compreso tra corsi d’acqua’, nonché i toponimi Angiàr (1486 anglar, 1536 angiar) a Frassené Agordino (BL) e Angià a Canale d’Agordo (BL) [Pellegrini G.B. 1955: 377; Pellegrini S. 1977: 58; Rossi 1992: 67]. Nell’alta Val Badia (BZ) si trovano due laghi vicini i cui nomi in ladino badiotto sono Lêch Dlà Lè e Lêch Dlà Lunch (italianizzati in Lago Lè e Lago Lalunch), dove l’elemento Dlà proverrebbe, secondo Lois Craffonara [2005: 47-49], dal lat. volg. * ANG(Ŭ)LĀRĬUS (per ANGŬLĀRE), con regolare evoluzione [ɡl] > [dl] in badiotto, caduta di -r finale e aferesi della sillaba iniziale. Allargando ulteriormente la ricerca all’intera penisola italiana, troviamo altri continuatori di ANG(Ŭ)LĀRE/-RIU con il significato di ‘terreno angolato’ o di ‘angolo di terra erosa da correnti fluviali’. Anghiàri, comune in provincia di Arezzo (1048 Castrum angulare, 1082 castello de Anglare et curte, 1220 ca. castrum de Anglare, 1288 in Castro Anglarii), originariamente nome di un piccolo castello situato su uno sperone tra il torrente Sovara e la valle Tiberina, dov’è il nucleo più antico del paese [DTI: 29]; secondo G.B. Pellegrini [1990: 167] il nome continuerebbe una forma analogica del locativo plurale ANG(U)LĀRIS, al posto della terminazione classica -ĬBUS. In Toscana si trovano altri toponimi minori con lo stesso etimo: Anghiari in comune di Pontassieve (FI) [Pieri 1919: 301], Anghiari a Cune (Borgo a Mozzano, LU), Anghiari a Mammiano (San Marcello Pistoiese, PT), Agnari presso Benabbio (Bagni di Lucca, LU), Agnari presso Fosciàndora (LU) [Pieri 1936: 137], gli ultimi due con esito palatale [ɲː] tipico della fascia toscana settentrionale [Rohlfs 1966: 354]. Il già citato Angiàri, piccolo comune della provincia di Verona, situato sulla riva dell’Adige, fiume dal quale ha sempre dovuto difendersi costruendo argini e canali di sfogo: 932 Anglare, 935 Castrum Anglarii, 973 Inglare, 995 Anglare, 1055 Englare, 1059 in vico Hanglar, 1145 castrum Englarii [Olivieri 1940: 1066; id. 1961b: 75; Pellegrini 1987: 224; DTI: 29]11. Angèra (ant. Anghiera), comune in provincia di Varese (XIII sec. Anglera), situato sulla riva sinistra del Lago Maggiore, ai piedi di tre colli formanti un semicerchio di cui il primo ad ovest è coronato dall’antica Rocca Borromea [DTI: 29]. Questo toponimo è stato spiegato da Giandomenico Serra [1937: 526-527] con il lat. L’etimologia popolare interpreta invece questo toponimo con l’espressione latina in glareis ‘nelle ghiaie’ (nel dialetto locale la ghiaia è detta giàra) [DTI: 29]. Tale spiegazione fu adottata da Carlo Avogaro [1902: 163], che derivò il nome Angiàri dal lat. GLĀRĔA ‘ghiaia’, e fu poi ripresa anche dall’Olivieri [1914: 266-267, n. 2], che in precedenza aveva pensato invece all’antroponimo germanico ANGILHARI -HERI [Olivieri 1903: 100]. 11 96 FRANCO FINCO *ANG(Ŭ)LARIA avente il significato di ‘angolo di terra erosa da correnti fluviali’12, mentre Olivieri [1961a: 56] lo faceva derivare dall’espressione lat. IN GLAREA ‘sulla ghiaia’13. Il Serra [1937: 527] cita anche un altro toponimo presso Marengo (Alessandria) – oggi ignoto – che compare nelle carte antiche: 905 terram arabilem quae nominatur Anglare, pertinentem de ipsa curte nostra Marinco […] usque in finem insulae quae dicitur Anglare14; 1210 de quadam alia pecia terre, eius beneficium ex parte infrascripti monasterii ubi lacus anglarii dicitur15. Da segnalare, inoltre, la villa romana Angularia citata dal giurista Proculo (I sec. d.C.) [Proculus, Digest., XVIII, 1] e appartenente a Rutilia Pollia, posta su un promontorio a forma di angolo retto sul lago di Bracciano (ant. Lacus Sabatinus o Sabatius), in provincia di Roma, il cui nome – secondo Giuseppe Tomassetti [1910: 51] – sarebbe continuato in quello dell’attuale cittadina di Anguillara (dal 1872 Anguillara Sabazia) che è sorta su quel promontorio16. Anche nella Romània submersa dell’arco alpino, cioè nei territori un tempo di lingua romanza poi germanizzati, troviamo altri toponimi che potrebbero avere la stessa origine. Il castello di Englar (a. 1381 Englar) in comune di Appiano / Eppan (BZ), per Christian Schneller [1893: 62], deriverebbe il suo nome dal lat. ANGULĀRIS o *ANGULĀRIUS17, così come un ager Engelari (XIV sec.) documentato a Elvas, frazione di Bressanone / Brixen (BZ). Lois Craffonara [2005: 48-49] ritiene che possano risalire al lat. ANG(Ŭ)LĀRE/-RIU anche altri nomi locali alto-atesini: la prima parte del toponimo Angler-Hof a Soprabolzano / Oberbozen in comune di Renon / Ritten Tale spiegazione era condivisa anche da Giovan Battista Pellegrini [1990: 167]. L’origine di questo toponimo dal nome dell’antica dea latina Angerona è stata indicata da vari eruditi e autori fin dal Cinquecento (es. Gasparo Bugati, Historia universale di M. Gasparo Bugati milanese […], In Venetia appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1571, pp. 51-52; Paolo Morigia, Historia della nobiltà, et degne qualità del Lago Maggiore […], in Milano, Per Hieronimo Bordone, & Pietro Martiri Locarni compagni, 1603, p. 177) e da ultimo riproposta da Giovanni Capovilla [1957: 91], ma è stata giustamente scartata come «pura favola» dall’Olivieri [1961a: 56, n. 3]. 14 Schiaparelli, L. (a cura di) [1910], I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, Roma, Forzani e C., pp. 84-85. 15 Gasparolo, F. (a cura di) [1928], Cartario Alessandrino fino al 1300, Volume I, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Torino, Tip. Di Miglietta, p. 148. 16 Il Tomassetti considerava paretimologica la derivazione di Anguillara da anguilla, sebbene tale spiegazione popolare del nome sia testimoniata già in una glossa marginale di un codice del Digesto conservato a Roma [Tomassetti 1910: 51]. Il DTI [p. 30] cita entrambe le ipotesi senza propendere per l’una o per l’altra. 17 Per Ludwig Steub [1879: 36], ripreso poi da Arthur Achleitner [1901: 19], il nome risalirebbe a (CASA) ANGOLARE. Per Karl von Ettmayer [1902: 376] e Carlo Battisti [1951: 79] questo toponimo deriverebbe invece dal lat. LENTICULARIUM, da LENTICULA ‘lenticchia’. 12 13 PER L’ETIMOLOGIA DEL TOPONIMO CARNICO ENGLARO 97 (BZ); il toponimo Glars (a. 1420) a Laion / Lajen (BZ), che proverrebbe da (CAMPOS) ANG(U)LARES18. Assieme a questi andrebbe aggiunta anche la prima parte del toponimo Glarerwirt a Barbiano / Barbian (BZ), tradotto significativamente con Winklwirt (dal ted. Winkel ‘angolo’): 1420 Leonhard von der Clarn, 1750 Glarerwirtshaus [Tarneller 19847: 330; Craffonara 2005: 49]. Un caso particolarmente interessante è il toponimo Glor ubicato nel comune di Kals am Großglockner nel Tirolo orientale (Osttirol), in un territorio caratterizzato dalla convivenza – nell’alto Medioevo – di comunità di lingua romanza (di tipo ladino), germanica (südbairisch) e slava (alpenslawisch, precursore dello sloveno attuale). Il toponimo Glor denomina l’area di forma angolare compresa tra i corsi d’acqua Kalsbach e il suo affluente Ködnitzbach. Il nome è attestato nei documenti antichi come 1326 Anglar, 1428 Angular, 1653 Glar, e risale anch’esso al lat. ANGULĀRE ‘im Winkel gelegen’ [Pohl 2007: 309]. Adiacente all’area Glor si trova il nucleo abitato di Ködnitz, situato anch’esso alla confluenza di questi due corsi d’acqua. Questo toponimo è di origine slava (alpenslawisch) e risale a *kǫtьnica ‘Gegend im Winkel’ (area situata in un angolo), derivato da *kǫtъ ‘Winkel’ (angolo) [Pohl 2007: 309]. Come si vede i due toponimi adiacenti condividono la stessa motivazione semantica pur muovendo da due ceppi linguistici diversi. Passiamo ora all’origine del cognome Englaro, tipico del comune di Paluzza, dove ha avuto il suo epicentro, che si è diffuso poi anche nel confinante comune di Treppo Carnico, a Pontebba, Udine, Trieste e in altri comuni della regione19. La connessione di questo cognome con i vari toponimi Englaro della Carnia (Paluzza, Lauco, Verzegnis ecc.) era già stata proposta da Costantini [2002: 260], De Stefani [2003: 200-201] (accanto ad altre ipotesi), Caffarelli - Marcato [2008: I, 715] e Costantini Fantini [2011: 322]. Recentemente Giulio Del Bon [2014: 24, 202-203], consultando le carte conservate in vari archivi, ha potuto ricostruire l’origine della casata e del cognome Englaro, stabilendone l’origine dal toponimo Englaro di Paluzza. La famiglia ha avuto origine da un certo Lorenzo abitante in Zenodis (oggi frazione di Treppo Carnico), che nei documenti è citato per la prima volta nel 1450; questi ebbe due figli: Candussio e Nicolò. I figli del primogenito Candussio di Zenodis furono chiamati Leonardo e Vincenzo. In un anno imprecisato della seconda metà del ’400 Vincenzo andò ad abitare nella località di Englaro in Val Pontaiba (Paluzza) e in tal modo ne assunse la denominazione (1509 Vincentius de Henglaro q. Candusii de Zanodis), Christian Schneller [1893: 36] faceva derivare questo toponimo dal lat. GLAREA ‘ghiaia’, ma trattandosi di Äcker ‘campi coltivati’ Craffonara esclude questa etimologia. 19 De Stefani 2003: 200; Costantini - Fantini 2011: 322; Archivio di Stato di Udine, Friuli in prin anagrafe storica delle famiglie friulane, <www.friulinprin.beniculturali.it> (consultazione 14.12.2015). 18 98 FRANCO FINCO che fu portata anche dai suoi figli Candussio, Biagio e Nicolò. Essa fu trasmessa ai loro discendenti, che la mantennero anche quando si trasferirono a vivere in altre località: così si ebbe la cognomizzazione del toponimo. Candussio sposò la figlia di Filippo Bizau di Casteons e fece testamento nel 1536: un suo figlio di nome Giovanni nel 1551 risulta abitante proprio a Casteons (oggi frazione di Paluzza); un altro figlio di nome Leonardo si trasferì invece a Paluzza. Biagio ebbe tre figli: Giovanni, Giuliano e Francesco, anche quest’ultimo andò a dimorare a Paluzza [Del Bon 2014: 203]. Tra le attestazioni reperite: 1505 Leonardo e Vincenzo de Henglar di Treppo [Costantini - Fantini 2011: 322]; 1509 Vincentius de Henglaro q. Candusii de Zanodis [Del Bon 2014: 202]; 1523 Biasio del Anglar [Costantini - Fantini 2011: 322]; 1534 Candusius d’englar; 1556 Matthio de Englaro de Palutia [De Stefani 2003: 200-201]; 1561 Enrico del fu Nicolò Englaro [Del Bon 2002: 137]; 1566 Giovanni de Englaro [Costantini - Fantini 2011: 322]; 1608 Paulo Denglar da paluzia; Pietro da Inglare; Giovanni d’Inglare da Castiglion, habitante in Castiglion [Casteòns]; Olivo Englaro di Englaro [Ferigo - Flora 2003: 248, 249, 251, 259]; 1619 Antonius Denglar (de) villa denglar [De Stefani 2003: 200]; 1620 Antonio d’Englaro [Del Bon 2003: 117]; 1627 Pietro d’Englar; 1647 Francesco d’Englar [Ferigo - Flora 2003: 263, 264]; 1651 D(ominus) Batt(ist)a q(uondam) Pietro englaro [De Stefani 2003: 200]. Come si vede, il cognome Englaro rappresenta uno dei moltissimi casi in cui la località di residenza si fissa dapprima come soprannome individuale, per poi trasmettersi ai discendenti (come soprannome di casato) e infine stabilizzarsi e ufficializzarsi come cognome20. Si conclude qui questo contributo dedicato alla memoria di Giulia Petracco Sicardi, il quale – attraverso una ricerca svolta su più livelli – ha potuto far chiarezza sull’origine di un toponimo della Carnia, proponendo una nuova interpretazione etimologica. A tale scopo si è dimostrata particolarmente fruttuosa la combinazione tra la ricerca storico-documentaria, l’analisi linguistica, il confronto con altre aree, le indicazioni degli informatori locali e la verifica in loco delle condizioni geomorfologiche e ambientali. Bibliografia Achleitner, A. [1901], Tirolische Namen. Handbuch zur Namendeutung, Innsbruck, Verlag der Wagner’schen Univ.-Buchhandlung. 20 Gli Englaro poi si divisero in varie casate che portano i soprannomi di Buiat, Cottare, Fari, Ghitz, Pierissin, Polac, Princip, Puchil, Pulzin - Fore, Spiesurîs e Tusse [Del Bon 2014: 202]. PER L’ETIMOLOGIA DEL TOPONIMO CARNICO ENGLARO 99 Adams, J.N. [2013], Social Variation and the Latin Language, Cambridge, Cambridge University Press. Avogaro, C. [1902], Appunti di toponomastica veronese, in Scritti vari di filologia, Roma, Forzani & C., pp. 157-168. Banelli, E. [2001], Dizionari toponomastic di Darte. Toponimi di Arta (UD), Tolmezzo, Edizioni del Coordinamento Circoli Culturali della Carnia. Battisti, C. [1951], Commento al foglio 2ºB. La distribuzione dei nomi prediali in -anum nel Basso Bolzanino, in «Archivio per l’Alto Adige», 45, pp. 65-111. Caffarelli, E. - Marcato, C. [2008], I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, Utet. Candussio, E. [2002], Giovanni Gortani (1830-1912) e la Carnia nel tardo Medioevo (secoli XIVXV), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice F.M. De Vitt, a.a. 2001-2002. Capovilla, G. [1957], Per l’origine di alcune divinità romane, in «Athenaeum», 35, pp. 89-120. Cinausero Hofer, B. - Dentesano, E. [2011], Dizionario toponomastico, s.l., Ribis. Corgnali, G.B. [1938], Aonedis e Oncedis, in «Ce fastu? Bollettino della Società Filologica Friulana», 14, 2, pp. 94-95. Corgnali, G.B. [1943], Englaro, in «Ce fastu? Rivista della Società Filologica Friulana» 19, 12, p. 87. Corgnali, G.B. [1956], La toponomastica nei secoli XVI-XIX. Parte prima, inedito (le bozze di stampa sono depositate presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine). Costantini, E [2002], Dizionario dei cognomi del Friuli, Udine, Editoriale Friuli-Venezia Giulia. Costantini, E. - Fantini, G. [2011], I cognomi del Friuli, Pasian di Prato, La Bassa / LithoStampa. Craffonara, L. [2005], Zwei verträumte Seen mit eigenartigen Namen. Der Lêch Dlà Lè und Lêch Dlà Lunch im oberen Gadertal, in «Der Schlern», 79, pp. 46-52. De Donà, G. - De Donà Fabbro, L. [2011], Vocabolario dell’idioma ladino d’Oltrepiave (Comuni di Lorenzago e Vigo di Cadore), Belluno, Istituto Ladin de la Dolomites. Del Bon, G. [2002], Paluzza e la sua chiesa. Vol. I. Dalle origini alla fine del ’500, Paluzza, Comune di Paluzza. Del Bon, G. [2003], Gli antichi opifici ad energia idraulica nelle valli dell’alto Bût e Pontaiba, in «Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese», 7, pp. 107-146. Del Bon, G. [2014], Le nostre radici: cognomi e casati del territorio di Paluzza in Carnia, Paluzza, Circolo comunale “Enfretors” - Parrocchia di San Daniele profeta in Paluzza. De Leidi, G. [1984], I suffissi nel friulano, Udine, Società Filologica Friulana. Desinan, C.C. [1982], Agricoltura e vita rurale nella toponomastica del Friuli-Venezia Giulia, Prima parte, Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi. De Stefani, E. [2003], Cognomi della Carnia, Udine, Società Filologica Friulana. DTI = Gasca Queirazza, G. et alii [1990], Dizionario di toponomastica, Torino, Utet. Du Cange, Ch. [1883-1887], Glossarium mediæ et infimæ latinitatis, conditum a Carolo du Fresne Domino du Cange […] Editio nova aucta pluribus verbis aliorum scriptorum a Léopold Favre, 10 voll., Niort, L. Favre imprimeur-éditeur. Englaro, A. [2000], Cronistoria breve di Paluzza e del territorio limitrofo, Paluzza, Parrocchia di S. Daniele profeta. Ettmayer, K. von [1902], Lombardisch-Ladinisches aus Südtirol. Ein Beitrag zum oberitalienischen Vokalismus, in «Romanische Forschungen», 13, pp. 321-672. Ferigo, G. - Flora, P. [2003], I debiti e i peccati. Estate 1608: i cramari dell’Alto But, in 100 FRANCO FINCO «Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese», 7, pp. 244-305 [ripubblicato in G. Ferigo, Le cifre, le anime. Scritti di storia della popolazione e della mobilità in Carnia, a cura di C. Lorenzini, Udine, Forum, 2010, pp. 138-197]. Frau, G. [1965], Saggio di una illustrazione generale della toponomastica del Friuli, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore C. Tagliavini, a.a. 1964-1965. Frau, G. [1970], Contributo alla conoscenza dell’elemento longobardo nella toponomastica friulana, in Fornasir, G. (a cura di), Atti del Convegno di studi longobardi (Udine - Cividale, 15-18 maggio 1969), Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, pp. 165-182. Frau, G. [1978], Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia, Udine, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli - Venezia Giulia. Gentilli, G. [1938-39], Nomi di luogo friulani derivati da piante, in «Ce fastu? Bollettino della Società Filologica Friulana», 14 (1938), pp. 291-295, 320-327; 15 (1939), pp. 37-45, 150154. LEI = Pfister, M. - Schweickard, W. [1979 segg.], Lessico etimologico italiano, Wiesbaden, L. Reichert Verlag. Marchettano, P. [1635], Nomi delle città, terre, fortezze, castelli, et ville de la Patria del Friuli con gli Giusdicenti, Udine, Appresso Nicolò Schiratti. NP = Pirona, G.A. - Carletti, E. - Corgnali, G.B. [19922], Il Nuovo Pirona. Vocabolario friulano, 2ª edizione riordinata da G. Frau, Udine, Società Filologica Friulana [prima edizione: Udine, Bosetti, 1935]. Olivieri, D. [1903], Studi sulla toponomastica veneta, in «Studi Glottologici Italiani», 3, pp. 49216. Olivieri, D. [1914], Saggio di una illustrazione generale della toponomastica veneta, Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi. Olivieri, D. [1940], Complementi alla «Toponomastica veneta», in «Atti del Reale Istituto Veneto di Lettere, Scienze e Arti», 99, 2, pp. 1064-1086. Olivieri, D. [1961a], Dizionario di toponomastica lombarda, seconda edizione riveduta e completata, Milano, Ceschina [1ª edizione: Milano, La Famiglia Meneghina, 1931]. Olivieri, D. [1961b], Toponomastica veneta, Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale. Pellegrini, G.B. [1955], Schizzo fonetico dei dialetti agordini. Contributo alla conoscenza dei dialetti di transizione fra il ladino dolomitico atesino e il veneto, in «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», 113 (1954-55), pp. 281-424. Pellegrini, G.B. [1987], Ricerche di toponomastica veneta, Padova, CLESP. Pellegrini, G.B. [1990], Toponomastica italiana, Milano, Hoepli. Pellegrini, G.B. - Zamboni, A. [1982], Flora popolare friulana. Contributo all’analisi etimologica e areale del lessico regionale del Friuli-Venezia Giulia, Udine, Casamassima. Pellegrini, S. [1977], I nomi locali della Val del Bióis, riveduti e completati da G.B. Pellegrini e preparati per la stampa da V. Pallabazzer, Firenze, Olschki. Pieri, S. [1919], Toponomastica della Valle dell’Arno, Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei. Pieri, S. [19362], Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima, Estratto dagli «Atti della Reale Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti», n.s., Tomo II, Pisa, S.T.I.D. [«Archivio Glottologico Italiano», Supplemento 5, 1898, pp. 1-241]. PER L’ETIMOLOGIA DEL TOPONIMO CARNICO ENGLARO 101 Pohl, H.D. [2007], Slowenische Namen und Wörter aus Kals in Osttirol, in «Jezikoslovni zapiski» Merkujev zbornik, 13, 1-2, pp. 303-320. Puntel, T. [1998], Antiche famiglie in Val Pontaiba, a cura di A. Cortolezzis - P. Pellegrini - M. Plos, in A. De Cillia et alii, Tradizioni, società e cultura in Val Pontaiba. Atti del Convegno, 2 agosto 1998 - Treppo Carnico, Tolmezzo, Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, pp. 11-39. Repetti, L.- Tuttle, E.F. [1987], The Evolution of Latin PL, BL and CL, GL in Western Romance, in «Studi Mediolatini e Volgari», 33, pp. 53-115. REW = Meyer-Lübke, W. [19353], Romanisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, C. Winter. REW-FS = Faré, P.A. [1972], Postille italiane al «Romanisches etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke, comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Rohlfs, G. [1966], Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Fonetica, Torino, Einaudi [Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, I. Lautlehre, Bern, Francke, 1949]. Rossi, G.B. [1992], Vocabolario dei dialetti ladini e ladino-veneti dell’Agordino, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali. Salvi, G. [1997], Ladin, in Maiden, M. - Parry M. (a cura di), The Dialect of Italy, London - New York, Routledge, pp. 286-290. Schneller Chr. [1893], Beiträge zur Ortsnameskunde Tirols, Zweites Heft, Innsbruck, Verlag der Vereinsbuchhandlung. Sella, P. [1944], Glossario latino italiano. Stato della Chiesa - Veneto - Abruzzi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana. Serra, G. [1937], Per la storia dei nomi locali lombardi e dell’Italia superiore (Note in margine al Dizionario di Toponomastica Lombarda di Dante Olivieri), in «Zeitschrift für romanischen Philologie», 57, 2-4, pp. 521-563. STC = Schedario toponomastico di Giovan Battista Corgnali conservato presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine. Steub, L. [1879], Onomatologische Belustigungen aus Tirol, Innsbruck, Wagner. Tarneller, J. [19847], Eisacktaler Höfenamen von Deutschnofen über das Schlerngebiet, Gröden, Villnöß bis Theis sowie von Felthurns bis Wangen, Neuaufgabe von Edmund Dellago, St. Ulrich in Gröden, Tappeiner. Tomassetti, G. [1910], La campagna romana antica, medioevale e moderna. III. Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e Prenestina, Firenze, Olschki. Väänänen, V. [19823], Introduzione al latino volgare, a cura di A. Limentani, Bologna, Pàtron [Introduction au latin vulgaire, Paris, Klincksieck, 19672]. Vigolo, M.T. - Barbierato, P. [2012], Glossario del cadorino antico dai Laudi delle Regole (secc. XIIIXVIII) con etimologie e forme toponomastiche, Udine – Belluno, Società Filologica Friulana Fondazione G. Angelini. Wolf., A., Saggio di toponomastica friulana, ovvero Elenco generale alfabetico delle denominazioni locali in Friuli derivate da nomi gentilizi romani o preromani, conservato presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, Fondo Principale, mss. 1559, 1576. 102 FRANCO FINCO Figura: Particolare della mappa catastale del comune di Paluzza del 1843.