Faust
()
Info su questo ebook
Johann Wolfgang Goethe
<p>Johann Wolfgang Goethe, hijo de una familia de la alta burguesía, nació en Francfort en 1749, y murió en Weimar en 1832, universalmente reconocido y admirado. Entre una fecha y otra no sólo se extienden dos grandes revoluciones históricas, sino que la Ilustración, a través del <i>Sturm und Drang</i> y del clasicismo, ha dado paso al Romanticismo, que marcará el rumbo del hombre moderno. La vida de Goethe no se limitó a ser un reflejo privilegiado de todas estas conmociones, sino que participó activamente en casi todas ellas. Su novela de juventud <i>Las penas del joven Werther</i> (1774) causó sensación en toda Europa. En 1775 se estableció como consejero del duque Karl August en Weimar, ciudad que ya sólo abandonaría ocasionalmente. Un viaje a Italia (1786-88), durante el cual versificó su <i>Ifigenia en Táuride</i> (1787), y la amistad con Schiller moderaron su ímpetu juvenil, asentando el ideal humanista.</p> <p>Del clasicismo de Weimar que constituye una de las cumbres de la literatura alemana. Pero su curiosidad abarcó también la geología, la biología, la botánica, la anatomía y la mineralogía, como se ve en obras como <i>La metamorfosis de las plantas</i> (1790) o <i>Teoría de los colores</i> (1810). Su obra maestra en dos partes, <i>Fausto</i> (1772-1831), aglutina espléndidamente todas las etapas de su carrera. En <i>Poesía y verdad</i> (1811-1830) dejó testimonio de su juventud. Alba ha publicado también, a modo de crónica de su vejez, <i>El hombre de cincuenta años / Elegía de Marienbad</i> (1807; ALBA CLÁSICA núm. LVI) y la narración bocacciana <i>Conversaciones de emigrados alemanes</i> (1795; ALBA CLÁSICA núm.- LXXXV).</p>
Leggi altro di Johann Wolfgang Goethe
Ifigenia in Tauride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInteresse di Goethe per Manzoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Faust
Titoli di questa serie (100)
Vita dei campi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni d'un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti orfici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Con gli occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Marchese di Roccaverdina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le novelle della Pescara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Milione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Schiavitù delle Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella dissimulazione onesta Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie prigioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti di Castelvecchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Città del Sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'arte della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEugenie Grandet Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dei delitti e delle pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanne al vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le ultime lettere di Jacopo Ortis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Istinti e peccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti su Beethoven Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fiabe di Andersen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI magnifici 7 capolavori della letteratura tedesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcyone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno della camera rossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I dolori del giovane Werther Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Idiota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dieci migliori opere della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIliade - Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alla scoperta dei segreti perduti di Genova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle per un anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto dell'artista da giovane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le mille e una notte Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutto Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Delitto e castigo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le poesie: Versione metrica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Giacomo Puccini - I segreti del grande maestro tra Musica e massoneria- II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Madame Bovary: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Gita al faro: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Classici per voi
Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tempesta di neve e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle fiabe popolari italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dio, l'uomo e l'aldilà - Quello che può rivelare lo spiritismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGamiani. Due notti di eccessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cuore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'uomo senza qualità Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Suite francese Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'idiota Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Delitto e castigo: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5In nome del rock italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della guerra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Categorie correlate
Recensioni su Faust
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Faust - Johann Wolfgang Goethe
Faust
Johann Wolfgang Goethe
In copertina: Georg Friedrich Kersting, Faust nel suo studio
© 2012 REA Edizioni
Via S.Agostino 15
67100 L’Aquila
Tel diretto 348 6510033
www.reamultimedia.it
redazione@reamultimedia.it
La Casa Editrice esperite le pratiche per acquisire tutti i diritti relativi alla presente opera, rimane a disposizione di quanti avessero comunque a vantare ragioni in proposito.
Indice
PARTE I
Prologo sul teatro
Prologo in cielo
Notte. Stanza gotica a volta alta ed angusta
Dinanzi la porta della città
Studio (I)
Studio (II)
La cantina di Auerbach in Lipsia
La cucina di una strega
Una via
Sera. Una pulita cameretta
Passeggio
La casa della vicina
Una via
Giardino
Un casinetto nel giardino
Foresta e spelonca
Stanza di Ghita
Giardino di Marta
Alla fontana
Luogo solitario a piè degli spaldi
Notte. Via dinanzi la porta di Ghita
Duomo. Messa solenne, organo e canti
La notte di Valpurga
Sogno della notte di valpurga ovveron le auree nozze di oberon e titania
Tempo triste
Notte. Campagna aperta
Prigione
PARTE II
ATTO PRIMO
ATTO SECONDO
ATTO TERZO
ATTO QUARTO
ATTO QUINTO
PARTE I
Prologo sul teatro
Il DIRETTORE, il POETA del teatro, il FACETO.
IL DIRETTORE. Voi due che solete essere il mio consiglio e il mio ajuto, su ditemi: che sperate voi in paese tedesco dalla nostra impresa? Io ho gran desiderio di dare nel talento della moltitudine, da che in ultimo ella vive e lascia vivere. Le travi sono confitte, inchiodate le tavole, ogni cosa in pronto, e ciascuno si promette una lieta e magnifica festa. Già seggono cheti, con sopracciglia inarcate e vogliosi di fare le maraviglie. Ben io so quello che ne rende benevoli i più, e nondimeno io non sono mai stato in più dura irresoluzione. Perché è il vero che costoro non sono gran fatto usi alle squisitezze, ma hanno pur letto tanto che è uno spavento. Come ne usciremo adunque? come troveremo alcuna cosa che abbia novità e nel tempo medesimo non sia sciocca? Ché il vo' pur dire, a me il popolo piace oltremodo quando il veggo traboccarsi a torrenti verso il nostro casotto, e urtando e sbuffando voler di forza insaccarne la porta, come se la fosse quella del cielo. Bello è vederlo nel pieno giorno, prima delle quattro, far serra intorno al botteghino, e come nel dì della fame per pane allo sportello d'un fornajo, per poco non fiaccarsi il collo per un biglietto. E un sì gran miracolo sopra tanta varietà di animi sa farlo il solo poeta. Oh! fammelo, amico mio! fammelo oggi.
IL POETA. Deh, non mi parlate di quel tuo volgo multiforme, dinanzi al quale fugge e si oscura l'ingegno. Celami all'ondante moltitudine che nostro mal grado ne travolge nella vorticosa sua piena. Oh, lungi da essa! ponimi nelle romite e serene regioni, dove candida gioja può sol fiorire al poeta; dove l'amore e l'amicizia gli vegliano intorno, e gli compartono tutto ciò che più fa beato il nostro cuore.
Ahi, e quello che prorompeva dal petto profondo e quello che mormoravi con timido labbro — quando riprovevole, e quando forse non indegno di lode — egli ti è capricciosamente ingojato dall'istantanea fortuna. E sovente ancora è bisogno del volgere degli anni perché il nostro concetto appaja splendido di bellissima forma. Ciò che subito sfavilla muore rapidamente, ma il semplice e sincero si riserva alla posterità.
IL FACETO. Io vorrei pur una volta non udir parlare della posterità; perché, poniamo ch'io pure non avessi altro nel pensiero che i posteri, chi più darebbe sollazzo a' presenti? ed ei pur vogliono e devono averne. Né mi par poi che un giovane di bel garbo sia da stimarsi nulla perché vive oggi. Chi sa gradevolmente compiacere agli animi altrui non avrà mai a dolersi dei dispetti del volgo; anzi egli si desidera una gran raunanza perché gli verrà meglio fatto di sollevarla. Però siate animoso: mettetevi innanzi come modello; lasciate spaziare la fantasia col suo corteo del senno, degli affetti, delle passioni; ma — date retta — vuoi esservi anche la pazzia.
IL DIRETTORE. Sopra tutto non siatemi scarso di eventi. Viensi per vedere; quello che importa è vedere: date pascolo agli occhi, e quando giugniate a farli ben bene spalancare alla moltitudine, voi siete sicuro del fatto vostro, siete l'amore, siete il vezzo di tutti. Solo col molto attrarrete i molti, perché in una faraggine di cose ciascuno ne raccapezza qualcuna che fa al caso suo. Chi porta molto porta per tutti, e tutti se ne tornano a casa col contento nel cuore. Pagate in ispiccioli; — mescete sapori d'ogni sorta, e un simil manicaretto andrà ad ogni gusto, e voi sarete alzato in cielo. Subito immaginato e subito imbandito. Che vi giova stillarvi il cervello per offerire alcun che d'intero? Il pubblico ve lo mette tosto in minuzzoli.
IL POETA. Voi non v'accorgete quanto un sì fatto mestiere sia vile; quanto sconvenevole all'artista che ha a cura il suo nome. Gl'imbratti di non so che odierni guastamestieri sono ormai, ben veggo, i vostri modelli.
IL DIRETTORE. IO non mi piglierò a male i vostri rimproveri; che chi voglia fare buon'opera deve pure scegliere gli istrumenti più acconci. Ora avvertite che son legne fradice che vi bisogna schiappare, e considerate un po' per chi vi è domandato di scrivere. Mentre gli uni son qui sospinti dalla noja, gli altri ci vengono pieni zeppi di cibo, e, quel che è peggio, parecchi hanno pur dianzi letto la gazzetta. Tutti tirano sbadati alla nostra volta come n'andassero alle mascherate, e solo la curiosità dà ali ai loro piedi. Le dame si assettano quanto più sanno, e sfoggiate fanno spettacolo di sé per nulla. Ora, che vi state voi sognando in sulla cima del vostro parnaso? E chi è, secondo voi, che ci rallegrerà cotesta brigata? Miratali ben da presso quei nostri mecenati: parte sono di gelo, parte son ceppi: e chi dopo la commedia si promette una partita alle carte, e chi una cosa, chi l'altra; e voi vorrete, poveri pazzi, tribolare le dolci muse per simile stampa di gente? Io vel ridico, pascetela di maraviglie; dategliene giù e giù, e vie più giù, che a questo modo ne verrete a capo. Gli uomini bisogna stordirli, che contentarli è arduo. — Ma che è di voi? patite, o vi agita l'estro?
IL POETA. Va a cercarti un altro schiavo! Sì, in vero che il poeta dovrà a tuo beneplacito profondere le alte sue facoltà - il maggior dono di cui la natura fosse provvida all'uomo! Ond'è ch'egli agita ogni petto? Ond'è ch'ei regna sulle intrinseche virtù che informano le cose? Non fosse per l'armonia ch'egli spande fuori di sé, e ne ravvolge il creato e lo attira e ricompone nell'anima sua? Mentre la natura trae alla conocchia e con indifferenza torce il perpetuo svolgersi dello stame; e mentre la confusa moltitudine delle esistenze muove discorde in qua e là, e le une cozzano dissonando contro dell'altre, — chi pone ordine in quel fastidioso, interminabile succedersi loro, e le avviva e lega in geniale concordia? Chi richiama l'errante e lo scompagnato ad affratellarsi cogli altri mortali? Chi scioglie le procelle delle passioni? Chi rasserena il rigido pensiero dell'uomo nella sera della vita? Chi sparge i soavi fiori della primavera sul cammino della donna innamorata? Chi intreccia le inutili fronde e ne fa onorevol ghirlanda al merito di ogni maniera? Chi preserva l'Olimpo? chi riconcilia gli Dei? La gran possanza dell'uomo rivelatasi nei poeti.
IL FACETO. E usatele adunque sì belle facoltà, e fate ire innanzi il lavoro poetico al modo di una ventura d'amore. Ben sapete; ci avviciniamo per caso, proviamo non so che allettamento, rimaniamo, e passo passo eccoci avviluppati: alle speranze si mescono le ansietà, alle piene beatitudini seguono le ruine, e prima che ce n'avveggiamo abbiam fatto un romanzo. Orsù, diamo noi pure uno spettacolo su quell'andare. Sol fate di cercare ben addentro alle viscere della vita: tutti la vivono; ma è nota a pochi, e di qualunque lato la sappiate pigliare la è sempre interessante. Voglionci fantasie di ogni colore e non troppa chiarezza; voglionci molti errori temperati da qualche barlume di vero, e ne riesce, senza alcun fallo, un cordiale che ristora ogni petto. E il bel fiore della gioventù vi fa cerchio d'intorno e porge orecchio alle vostre rivelazioni; e ogni tenera anima si sente stillar dentro una soave mestizia: ora è commosso questi ed or quegli; ognuno si ricorda di sé in altrui o scorge nelle vostre finzioni quel ch'egli porta nel cuore. E sono ad un tempo facili al ridere e facili al piangere; ammirano il volo del vostro ingegno, e si dilettano sopra ogni cosa degli apparimenti e degli sfoggi. Nulla contenta l'uom fatto, ma la crescente gioventù piglia ogni cosa in buon grado.
IL POETA. E tu rendi a me pure i miei anni immaturi; quando il fiume del canto sgorgava rigoglioso e perenne; quando fra me e il mondo era un velo di nubi, — e il calice ancor ravvolto in sul cespo mi era presago di meravigliose fragranze; — quand'io coglieva gl'innumerevoli fiori profusi per ogni valle. Io non aveva nulla, e non pertanto io aveva a pieno; perché io avevo l'amore infaticabile del vero e la soavità dell'illusione. Rendimi il mio selvaggio talento; l'affannata felicità, la forza dell'odio e l'impeto dell'amore, — rendimi la mia giovinezza.
IL FACETO. Della giovinezza, mio buon amico, tu avresti veramente bisogno, se tu fossi d'ogni intorno incalzato dal nemico in battaglia; se la corona, premio della rapida corsa, ti accennasse di lontano la meta o, se, dopo l'impeto vertiginoso della danza, tu dovessi tutta notte gozzovigliare. Ma toccare con lena e leggiadria le docili corde; muovere con piacevole errore verso un segno postoci innanzi da noi a diletto, quest'è, miei dolci vecchi, l'ufficio vostro, e non pertanto noi non vi onoriam meno. Ché la vecchiaja non ci ritorna, come suol dirsi, fanciulli, ma ben ci fa rigodere veramente della fanciullezza.
IL DIRETTORE. Orsù, non più parole, ma fatti; ché mentre voi ve la passate. in complimenti, puossi far cosa profittevole. Che rilevano i tanti cicalecci di quel che si richiede a ben poetare? Nessun fervido estro agiterà mai il petto degli irresoluti; e poiché volete pur dirvi poeti, vi è d'uopo avere la poesia ai cenni vostri. Ormai vi è noto quello che ne bisogna: noi vogliamo ber forte, però mesceteci conforme la voglia, e tosto! Ciò che non si toglie a far oggi non è fatto domani, e mandare in lungo è rare volte da savio. L'uomo risoluto piglia di tratto un partito nel crine, e il tiene e seguita innanzi perchè non può dismettere.
Voi sapete che sulle scene tedesche ciascuno tenta ciò che gli viene in talento; laonde non vogliate oggi perdonare né ad apparati né a macchine; giovatevi del maggiore e del minore luminare del cielo, profondete le stelle; noi abbiamo in pronto e acqua e fuoco e rocce e fiere ed uccelli; squadernate quindi in questa casipola di assi tutta quanta la creazione, e con ponderata velocità calate dal cielo, e attraversando per la terra, discendete all'inferno.
Prologo in cielo
Il SIGNORE, le LEGIONI CELESTI, indi MEFISTOFELE. I tre ARCANGELI precedono.
RAFAELE. Il Sole risuona, come da antico, fra l'emula armonia delle sfere fraterne, e compie il prescritto suo viaggio coll'andamento della folgore. Il suo aspetto dà vigore agli angeli, ma niuno può scrutare il suo profondo. Le alte, incomprensibili opere del Signore sono splendide come nel primo lor giorno.
GABRIELE. E veloce, incomprensibilmente veloce si rivolve nella sua magnificenza la terra. Il luminoso sereno del cielo si alterna coll'immenso orrore della notte; il mare leva spumando le sue larghe correnti sul vertice inaccesso degli scogli; e gli scogli e il mare sono via rapiti nell'eterno, infaticabile corso delle sfere.
MICHELE. E a gara le procelle fremono dal mare alla terra e dalla terra al mare, e imperversando fecondano intorno intorno le forze generatrici delle cose. Là giù il corrusco sterminio balena innanzi le vie del fulmine. Ma i tuoi messaggieri, o Signore, adorano il placido cammino del tuo giorno.
A TRE. Il tuo aspetto dà vigore agli angeli, ma niuno può scrutare il tuo profondo; e le grandi tue opere sono splendide come nel primo lor giorno.
MEFISTOFELE. Poiché, o Signore, ti ci fai un po' da presso, e domandi come vanno le cose di laggiù, e solevi già un tempo star meco volentieri, — ecco, ti appajo innanzi io pure fra la torma de' tuoi servidori. Scusami, io non saprei dire alte cose; non se avessi a tirarmi addosso le beffe di tutto il corteggio. E il mio piagnisteo ti moverebbe certo a riso, se tu non fossi già di lunga mano svezzato dal ridere. Di Soli e di Mondi non so che me ne dire, e sol veggio come gli uomini stentino e tormentino sè medesimi. Quel deicino del mondo si rimane perpetuamente del medesimo conio, ed è oggidì quello stravagante ch'egli era nel primo suo giorno. Forse ei vivrebbe un po' meglio se tu non gli avessi dato non so che barlume della luce del cielo ch'egli nomina ragione, e non ne usa che per imbestiarsi più di qualunque bestia. In vero egli mi somiglia, con tua buona pace, una di quelle cavallette dalle gambe lunghe, che volano sempre innanzi solo per querelarti? Non è, al parer mio, sepolte nell'erba, cantano la loro vecchia canzoncina: e si giacesse egli pur sempre nell'erba! Ei va a ficcare il naso in ogni letamajo.
IL SIGNORE. Non hai tu altro da dire? e mi verrai tu sempre innanzi solo per querelarti? Non è, al parer mio, nulla in sulla terra che vada bene?
MEFISTOFELE. Nulla, Signore! Al parer mio, tutto ci va, come al solito, fieramente alla peggio. Gli uomini nelle immense loro miserie mi fanno pietà; e invero ti dico che non mi regge ormai più l'animo di tribolare quei meschini.
IL SIGNORE. Conosci tu Faust?
MEFISTOFELE. Il dottore?
IL SIGNORE. Il mio servo.
MEFISTOFELE. Davvero! Egli vi serve a un suo strano modo. Il bere e il mangiare di quel pazzo non sono della terra; e il tumulto della sua mente lo incalza fuor della sua frenesia. Egli dice al cielo: Dammi le tue più lucide stelle; e alla terra: Profondimi le tue delizie; né le cose prossime, né le lontane contentano mai il suo petto altamente affannato.
IL SIGNORE. Se egli mi serve, ancorché il faccia con qualche scompiglio, io non tarderò a farlo camminare alla mia luce, ché quando l'arboscello germoglia ben sa il giardiniero che ne' prossimi anni porterà ricca messe di fiori e di frutti.
MEFISTOFELE. Che ne va, che perderete anche costui? Sol che vogliate darmi licenza di condurlo pian piano per le mie vie.
IL SIGNORE. Quanto egli ha a vivere sopra la terra tanto è concesso a te di fare tue prove. Che l'uomo svia finché va pellegrino.
MEFISTOFELE. Ve ne so grado, però ch'io non me la sono mai presa volentieri co' morti; e specialmente io mi diletto delle guance lucenti e pienotte. Nel fatto di cadaveri io non sono in casa mia; egli m'interviene quel che al gatto col topo.
IL SIGNORE. Or via, ti è lasciato fare. Rimovi quello spirito d'alta sua origine, e se ti riesce di avvilupparlo, volgilo in giù teco per le tue vie. E rimanti vergognato quando tu abbi pure a riconoscere che l'uomo da bene, ancorché paja starsi perplesso, è pur sempre consapevole del buon cammino.
MEFISTOFELE. Egregiamente! solo che l'avrem tosto finita. Non ho un timore al mondo di perdere questa gara; ma se riesco al mio intento, vogliatemi concedere che ne meni trionfo di gran cuore. Polvere egli dovrà mangiare e con gusto, come il famoso mio avolo il serpente.
IL SIGNORE. Di più: tu puoi liberamente apparire nel mondo; ch'io non ebbi mai in odio i simili a te. Di tutti gli spiriti che negano, quegli che mi dà minor noja è il beffardo. L'uomo agevolmente inchina a sonnolenza, e vorrebbe di certo conseguire un perfetto riposo; perciò io gli metto volentieri a' fianchi uno istigatore che lo solleciti, e lo cacci innanzi e lo tenga in faccende con quella instancabilità che è propria de' demoni. — Ma voi, prole purissima del cielo, godetevi beati delle bellezze che si spandono dall'eterno mio fonte. Stringetevi in nodo d'amore coll'universo che sempre vive e rinnova, e alle cose che vedete errare mal ferme nel vano, date norma con pensieri sempre drizzati a un segno. (Il cielo si chiude, e gli Arcangeli vanno a diverse parti.)
MEFISTOFELE (solo). Di tempo in tempo io veggo volentieri questo Antico, e mi guardo dal rompere seco. È proprio bello a un sì gran signore il parlare così alla buona anche col diavolo.
Notte. Stanza gotica a volta alta ed angusta
FAUST inquieto sulla seggiola allo scrittoio.
FAUST. Oimé, io ho oramai studiato filosofia, giurisprudenza, medicina, e, lasso! anche la grama teologia! e d'ogni cosa sono andato al fondo con cocente fatica. Ed ecco, povero pazzo! ch'io ne so ora quanto innanzi. Mi chiamano maestro, chiamanmi anche dottore, e già da dieci anni io meno, di su e di giù, e per lungo e per traverso, i miei scolari pel naso; oh! veggo manifesto che noi sapremo mai nulla! Ahi, io ne avrò rapidamente consumato il cuore! Per verità io posso di dottrina tutti quanti i cianciatori, dottori, maestri, scrivani o preti, né io sono tormentato da dubbi o da scrupoli; né l'inferno, né il diavolo mi dà paura. Ma, e ogni gioja si è pure partita da me: non più presumo di conoscere alcuna cosa di vero; non più presumo d'insegnare alcuna cosa che mi valga a ravviare e condurre gli uomini al bene. Oltre di che, io non ho né poderi, né oro, né onori, né dignità nel mondo. — Un cane non potrebbe lungamente durare simil vita. — E però io mi sono gettato nella magìa per tentare se mai gli Spiriti volessero di lor bocca rivelarmi alcuni segreti, tal ch'io cessassi una volta questa angoscia d'insegnare quello ch'io non so; conoscessi pur una volta ciò che più intimamente feconda e tiene insieme questo universo, le operose sue forze, e le sementi di tutte le cose, e non facessi più un vergognoso mercato di parole.
Oh, fosse questa l'ultima volta, o Luna, che tu guardi sopra di me travagliato! quante volte dinanzi a questo leggio io ho vegliato tardi nella notte aspettandoti: e tu, mesta amica, sei pur sempre apparsa, a me su libri e su carte! Oh, potessi in sulle cime dei monti aggirarmi per entro la tua amabile luce, starmi sospeso cogli Spiriti in sui burroni, divagarmi, avvolto da' tuoi taciti albori, sui prati, e, sgombro da tutte le vanità della scienza, bagnarmi e rinfrancarmi nella tua rugiada.
Misero! e starommi ancora confitto in questo carcere? in questa maledetta, fetida tana, dove anche il dolce lume del giorno penetra torvo e interrotto per le colorate vetriere; vallato da questo monte di volumi che i vermi rodono e copre la polvere; da questa carta affumicata, stipata fin su sotto la vista: con vasi ed ampolle intorno assettate, e stromenti accatastati, e masserizie de' miei avoli qui dentro calcate! — E questo è il tuo mondo! questo a te pare un mondo!
Su, fuggi! va fuori all'aperto! E non è scorta sufficiente per te questo misterioso libro di mano propria di Nostradamo? Allora tu conoscerai il corso delle stelle, e ammaestrato dalla natura, la tua anima si farà udire potente dentro di te, simile a uno spirito che parli ad un altro spirito. Indarno qui speri che i santi segni ti si rivelino per un torbido meditare. Voi vi aggirate, o Spiriti, intorno a me: rispondetemi se mi udite! (Apre il libro, e affissa il segno del Microcosmo). Oh, vista! Oh, di che viva delizia sono subitamente innondati tutti i miei sensi! Sento corrermi per ogni fibra di quel santo e soave ardore che faceva lieta la mia giovinezza. Fu egli un dio che delineò questi segni? Essi serenano la tempesta della mia mente, empiono di giubilo il mio povero cuore, e mi avvalorano a togliere il velo alle forze arcane della natura. E sono io pure un dio, poiché tanta luce mi folgora d'improvviso nell'intelletto? Miro in queste nitide linee tutta aprirmisi dinanzi all'anima l'operatrice natura; e conosco ora finalmente ciò che suona la parola del savio. Il mondo degli spiriti non è chiuso, ma sì la tua mente; il tuo cuore è morto! Orsù, discepolo, irrora infaticabile dei raggi del mattino il petto terrestre
. (Contempla il segno.)
Come tutte le cose cospirano ad intessere un tutto; e si avvicendano l'opera e la vita! Come le intelligenze celesti ascendono e discendono, e sporgonsi le auree secchie, e sovr'ali spiranti benedizione calano di cielo in terra, e tutte penetrano e armoniosamente risonano per entro il tutto!
Che spettacolo! Ma, oimé, non altro che uno spettacolo! Dove mi spererò io di raggiungerti, infinita natura? Dove cercherò voi sue mamme? Ubertose fonti di ogni vita, a voi il cielo e la terra stanno sospesi, come due lattanti; e a voi ingordamente anela l'esausto mio petto. Voi scaturite, voi inaffiate, ed io arderò sempre di sete indarno? (Volge dispettosamente il libro, e mira il segno dello Spirito della terra. )
Quai diversi effetti opra in me questo segno! Spirito della terra, tu mi sei più da presso; e già sento ampliarsi le mie forze; già ardo dentro come per vino recente. Mi sento l'ardire di cimentarmi col mondo, di sostenere le gioje e gli affanni che vengono dalla terra; di contrastare alle procelle e di non atterrirmi nello scroscio del naufragio. — Egli si annuvola sopra di me, — la luna impallidisce e si vela, — la lampa vien meno! Si leva un tetro vapore, — rubicondi raggi tremolano intorno al mio capo; e mi piove giù dall'alto non so qual ribrezzo che scuote tutte le mie ossa. Ben sento che tu ti aggiri intorno a me. Spirito supplicato! Su, su, rivelati! — Ahi, che strazio si fa del mio cuore! e che novità di affetti travolge tutti i miei sensi! Ecco l'anima mia si abbandona pienamente a te. Uscirai! uscirai! avesse a costarmi la vita. (Piglia il libro e pronuncia le misteriose parole del segno dello Spirito. Sorge una fiamma rossiccia e lo Spirito apparisce nella fiamma).
LO SPIRITO. Chi mi chiama?
FAUST (volgendo la faccia). Oh, vista spaventevole!
LO SPIRITO. Tu ardi e supplichi di vedermi, di udire la mia voce, di affissare il mio aspetto: la potente preghiera del tuo cuore mi ha vinto: io son qui! — Qual miserabile tremito ti coglie ora, o tu che ti stimi più che mortale? Dov'è il forte invocare dell'anima tua? dove il petto che si edificò dentro un mondo e in sè lo crebbe e nudrì, e con trepida gioja si espanse per sollevarsi sino a noi, — per agguagliare gli spiriti? Dove sei tu, Faust? tu, la cui voce mi è pur risonata fin lassù! dov'è colui che si è animosamente avventato sino a me? Sei tu quegli? tu che, percosso dal mio alito, tremi in ogni tua viscera; timido verme che si storce e si divincola tutto!
FAUST. Cederò io a te, forma di fuoco? Sì, io son desso: son Faust, — sono il tuo pari.
LO SPIRITO. Nelle correnti
Fervide della vita, Nell'infinita Procella degli eventi, Io sorgo e affondo, Spiro qua e là! Nascita e morte; un mare Senza riva né fondo, Un eterno mutare, Un viver che riposo Non ebbe mai, né avrà. Così sul rumoroso
Telajo del tempo di mia man contesta È di Dio la visibile Inconsumabil vesta.
FAUST. O tu che scorri l'ampio mondo, Spirito affaccendato, — quanto io mi sento simile a
te!
LO SPIRITO. (Sparisce.)
FAUST (grandemente abbattuto). Non a te? e a chi dunque? Io, immagine di Dio, non pur simile a te? (Si ode picchiare.)
Oh, desolazione! So chi è costui — egli è il mio coadiutore. Ecco mandatami a male la più bella ventura ch'io mi avessi mai. Tanta intensità di visione mi ha da essere distrutta da quest'arido stropiccione! (Wagner entra in veste da camera, berretta da notte e una lucerna in mano. Faust si rivolge dispettosamente da lui.)
WAGNER. Scusatemi! — Io vi ho udito recitare; state voi a fortuna leggendo una tragedia greca? Io vorrei pur fare alcun profitto in declamazione, che oggidì è arte di grande effetto sugli animi. Ho udito magnificarla a cielo, e non di rado dire che un commediante potrebbe ammaestrare un parroco.
FAUST. Sì certo, quando il parroco fosse un commediante, come ben può alle volte dare il caso.
WAGNER. Oimé! l'uomo che si sta perpetuamente intanato nel suo studiolo e a pena vede un po' di mondo nei dì di feste, — e di lontano col cannocchiale; come potrebbe farsi atto a condurre gli uomini con la persuasione?
FAUST. Indarno vi assottigliate per saper come, se nol sentite; se il vostro petto è arido, se nulla ne scaturisce che, per certo qual nativo allettamento, faccia forza agli animi degli uditori. Stillatevi a vostra voglia il cervello; raccogliete le reliquie dell'altrui mensa, rimestatele, fatene un intingolo, e tanto soffiate che dal mucchierello delle vostre ceneri si levi una povera fiamma. I fanciulli e le scimie, se assaporate simil sorta di onori, vi ammireranno, ma voi non porrete mai nulla ne' cuori altrui se nulla è nel vostro.
WAGNER. Ma egli è pur vero che la bella elocuzione fa principalmente la lode dell'oratore; e il sento io bene, e non sono tuttavia gran fatto innanzi.
FAUST. Mirate a buon profitto; e non vogliate imitare il giullare che si gode dello strepito de' suoi sonagli. Poca arte si richiede a un dir sano e sincero. E quando vi sta fortemente a cuore alcuna cosa, vi è forse bisogno di mettervi in cerca di parole? Sì, in verità, quel vostro parlare dipinto, que' ricci, quelle pompose frascherie sono vòte di ristoro come il vento nebuloso che susurra l'autunno per l'aride foglie.
WAGNER. O Dio! L'arte è lunga e la vita è breve. Sovente le mie critiche investigazioni mi hanno messo dei fieri spasimi in ogni midolla. Quanto è malagevole l'impossessarsi delle vie per le quali salire alle fonti; e può ben anche venir caso che un povero galantuomo debba andarsene fra que' più prima che sia pur giunto a mezzo il cammino.
FAUST. Forse la pergamena è quella sacra sorgente il cui sorso possa ammorzare la nostra sete per sempre? Tu non avrai mai nessun refrigerio se non ti scaturisce dall'anima propria.
WAGNER. Scusatemi! egli è pur dolce l'ingolfarci nei secoli andati, rivolgere lo spirito dei tempi, veder quel che un savio pensasse prima di noi, e come noi, allargando la sua sapienza, abbiamo di poi steso un sì alto velo sovr'esso.
FAUST. Oh, sì, alto sino alle stelle! Amico mio, i secoli andati sono per noi un libro suggellato con sette suggelli; e quel che voi dite lo spirito dei tempi non è, in ultimo, che lo spirito di alcuni ciarlatori, dal quale i tempi hanno preso sembianza. Se sei sano di mente, non hai che a mettere lo sguardo in quelle farragini per andartene pien di fastidio in ogni dì della tua vita. Egli ti par di vedere un cestone di spazzature, un ripostiglio di masserizie disusate e logore, o, se più vuoi, una commedia di regni e di re, impinzata di pompose sentenze a lor uso, quali si converrebbero maravigliosamente nelle bocche dei burattini.
WAGNER. Ma e il mondo? la mente, — il cuore dell'uomo? Ognuno vorrebbe pur conoscerne qualche cosa.
FAUST. Sì, quel che gli uomini chiamano conoscere. Chi osa dir pane al pane? 1 pochi che n'ebbero qualche conoscenza, e, stolti! non seppero contenere il loro cuore, anzi sparsero nel volgo quello che delle cose sentivano e intendevano, furono da tempo immemorabile crocifissi od arsi sui roghi. Amico, la notte è molto innanzi, e ne giovi interrompere per ora, ve ne prego.
WAGNER. Io avrei pur volentieri vegliato più a lungo in sì dotti ragionamenti. Ma domattina, poiché è domenica di pasqua, vogliate permettermi ch'io vi faccia alcuni quesiti. Mi sono tuffato negli studj; e, nel vero, io ne so molto, ma io vorrei tutto sapere. (Parte.)
FAUST (solo). Vedi, come la speranza non diserta mai quel povero cervello che non si nutre se non di scempiezze. Costui scava con mano ingorda il terreno