Madame Bovary: Ediz. integrale
4/5
()
Info su questo ebook
Charles Bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra Emma Rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco Emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle innumerevoli novelle romantiche che legge, inizia a cercare conforto tra le braccia di altri uomini, meno noiosi di suo marito. Quest'ultimo, intuendo la situazione, trasferisce la famiglia in un altro villaggio, ma le cose non cambiano perché Emma si invaghisce di Leon: una relazione che dura poco in quanto il ragazzo, per motivi di studio, si trasferisce a Parigi. Entra allora in scena il ricco Rodolphe che, dopo aver progettato la fuga con la sua amante, la abbandona la sera prima con una lettera. La donna, scioccata, si ammala, ma ritrova la forza qualche tempo dopo quando rivede Leon. Con il pretesto delle lezioni di pianoforte, ogni settimana incontra il ritrovato amante, spendendo nel frattempo grosse cifre nell'intento di colmare il proprio vuoto interiore. Avendo contratto grossi debiti, la gente del villaggio dove abita la famiglia Bovary si insospettisce, creando quindi turbamento in Emma. Dopo aver inutilmente provato a chiedere somme in prestito ai suoi precedenti amanti, la protagonista si suicida ingerendo dell'arsenico.
Gustave Flaubert
Gustave Flaubert (French: December 12, 1821 May 8, 1880) was an influential French writer widely considered one of the greatest novelists in Western literature. He is known especially for his first published novel, Madame Bovary (1857), for his Correspondence, and for his scrupulous devotion to his style and aesthetics. The celebrated short story writer Maupassant was a protégé of Flaubert.Early life and education:Flaubert was born on December 12, 1821, in Rouen, in the Seine-Maritime department of Upper Normandy, in northern France. He was the second son of Anne Justine Caroline (née Fleuriot; 17931872) and Achille-Cléophas Flaubert (17841846), a surgeon. He began writing at an early age, as early as eight according to some sources.He was educated at the Lycée Pierre Corneille in Rouen, and did not leave until 1840, when he went to Paris to study law. In Paris, he was an indifferent student and found the city distasteful. He made a few acquaintances, including Victor Hugo. Toward the end of 1840, he traveled in the Pyrenees and Corsica. In 1846, after an attack of epilepsy, he left Paris and abandoned the study of law.Writing career:His first finished work was November, a novella, which was completed in 1842.In September 1849, Flaubert completed the first version of a novel, The Temptation of Saint Anthony. He read the novel aloud to Louis Bouilhet and Maxime Du Camp over the course of four days, not allowing them to interrupt or give any opinions. At the end of the reading, his friends told him to throw the manuscript in the fire, suggesting instead that he focus on day-to-day life rather than fantastic subjects.In 1850, after returning from Egypt, Flaubert began work on Madame Bovary. The novel, which took five years to write, was serialized in the Revue de Paris in 1856. The government brought an action against the publisher and author on the charge of immorality, which was heard during the following year, but both were acquitted. When Madame Bovary appeared in book form, it met with a warm reception. In 1858, Flaubert traveled to Carthage to gather material for his next novel, Salammbô. The novel was completed in 1862 after four years of work. Drawing on his youth, Flaubert next wrote L'Éducation sentimentale (Sentimental Education), an effort that took seven years. This was his last complete novel, published in the year 1869.He wrote an unsuccessful drama, Le Candidat, and published a reworked version of Temptation of Saint Anthony.
Correlato a Madame Bovary
Titoli di questa serie (100)
Le avventure di Sherlock Holmes: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte di Montecristo: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe affinità elettive: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Emma: Ediz. integrale con immagini originali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie prigioni: Ediz. integrale con note Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una capinera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomeo e Giulietta: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metamorfosi e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagione e sentimento: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl castello di Otranto: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMansfield Park: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lettera scarlatta: Ediz. integrale con immagini originali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente di Dublino: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Viceré: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Frankenstein: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore di cane + Uova fatali: Ediz. integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rosso e il nero: Ediz.integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrgoglio e pregiudizio: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Diario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes. Uno studio in rosso - Il segno dei quattro - La valle della paura: Ediz. integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro: La scuola delle mogli, L'avaro, Il misantropo, Il Tartufo, Il malato immaginario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna sfida al Polo di Emilio Salgari in ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGita al faro: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJane Eyre: Ediz. integrale con immagini originali e note digitali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I promessi sposi: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tulipano nero: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecameron di Giovanni Boccaccio in ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Le indagini del commissario Calligaris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Rosso e il Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe la Causa, Principio et Uno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti e parabole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una capinera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno della camera rossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna scommessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fiabe di Andersen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstorie fiorentine Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lettere dal carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5David Copperfield Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alla scoperta dei segreti perduti di Genova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovani e altre novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà latina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande Gatsby: Francis Scott Fitzgerald Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLisistrata: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGermania. In latino, english, italiano Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Senilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagazzi: racconto: versione filologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto di Dorian Gray: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Classici per voi
Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutte le fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGamiani. Due notti di eccessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpere di Paul Verlaine - Traduzione di Nicola Cieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le 120 giornate di Sodoma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Justine ovvero Le disgrazie della virtù Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della guerra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La signora delle camelie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Una stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle fiabe popolari italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Madame Bovary
4.847 valutazioni134 recensioni
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Written in 1857. Emma, a doctor's wife, is lonely and bored and has affairs with Rodolphe and Léon which are both ill-fated. In her disillusionment she has a taste of arsenic with the usual outcome. Okay, but showing it's age.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5The kind of book that uses "spaded" as a transitive verb and it works. (How to judge classics in translation? The voice is so far from Davis' own work (as well as her Proust) that one assumes the translation is impeccable. What struck me most was how idiotic, provincial, and fixed the characters were regarded by the narrative voice. Still, pretty good for a first novel circa 1856. The structure is, of course, flawless. Worth it for the opening scene of poor Bovary in school.)
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5English translation by Merloyd Lawrence. Fantastique.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I'm still working out a review in my head, but for now: this book is perfect.
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Clearly the only way I can get myself to read one of the books in my continually growing to-be-read pile is for there to be a movie coming out. Get on it Hollywood, there are about 60 books I still need to get through.
Disclaimers: I read a translation due to my French being nonexistent, but the original is supposed to be exquisite. I don't have to warn about spoilers in a review about something published in 1856, do I?
Madame Bovary is one of those classics in which the elements that were once fresh and shocking are now cliched. Emma Bovary is unhappily married to a devoted but dull country doctor, Charles. Bored with her duties as a wife and mother, she fantasizes about a life full of romance and pleasure, similar to what she's read about in popular novels. Emma futilely chases these dreams by having love affairs and buying expensive items on credit. Both her lovers grow tired of her, and her debts bring about her husband's ruin. Emma swallows arsenic and dies an excruciating death.
It's said that Gustave Flaubert does not judge Emma, and in fact that's partially why the book was banned and he landed in an obscenity trial. But I don't think I agree with that. Isn't making your character a silly, shallow woman and then having her downfall stem from being silly and shallow pretty judgy in of itself? I've read a lot of books about doomed women and unlike most of them, Emma has no redeeming features. In Anna Karenina, Leo Tolstoy seemed to actually like his heroine. I did not not get that feeling in Madame Bovary. - Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Slap begin, met oninteressante Charles als hoofdfiguur. Pas vaart na ontmoeting met Emma. Geleidelijke opbouw van het thema van de door romantische ideeën tot waanzin gedreven vrouw. Nogal vrijmoedige acties voor die tijd. Prachtige stijl: het midden houdend tussen klinisch-realisme en romantische lyriek. Bitter einde, puur cynisme. Zeer grote roman, vooral door beeldkracht, minder door verhaal en visie.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Brilliant realism with characters throughout who are spiteful and hard to watch,
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Brilliant book.
Flaubert's hatred of the bourgeois really shines through in his portrayal of provincial France, with Charles' meekness and his willing obliviousness of reality, and Emma's constant search for happiness which inevitably leads her to ruin.
You want to detest them both for their flaws; yet at the same time you realize that they're both human beings and operating from very real perspectives, keeping with Flaubert's ideas on limiting the author's influence. - Valutazione: 3 su 5 stelle3/5What an incredibly unpleasant woman! I usually have nothing against an unlikeable protagonist, as they often make for interesting reading subjects, but this Madame Bovary had no redeeming qualities whatsoever. Fickle, vain, selfish, materialistic, disloyal, unappreciative and self-delusional as she was, I kept waiting for something truly horrible to happen, other than her habitual small hypocritical cruelties to her husband and her constant infidelity. (slight spoiler here) Her tragic end was too long in coming and even there, she somehow didn't offer satisfaction. (end of spoiler) She is bored with her life, married to a husband who idolizes her but offers little intellectual or romantic stimulation, she is bored with her little daughter and her perfect little bourgeois home, even as her husband puts no restriction on her spending so she can decorate it with every possible amenity she might desire. She is bored with reading... bored with life. The kind of woman who, even were she to live in this modern world and have all the choices she might desire, would probably still marry a boring rich man so she could go right on being bored and insufferable. I only rated this book with three stars because it IS Flaubert who writes beautifully of course, but I was bored out of my mind throughout. Maybe it's catching?
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5What a selfish, charmless woman. There is nothing about her to recommend her.
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Perhaps I've been reading too much classic literature lately, but I didn't find Madame Bovary all that special -- it probably didn't help that I read another novel with an affair of a similar nature in it, Anna Karenina, just now. In terms of characters, I found it quite realistic: I could believe in all of the characters. Emma, unable to find any satisfaction, quickly getting bored; Charles, a little dense, boring, loving; all the more minor characters. The descriptions of their lives felt realistic, too. But I found it hard to get absorbed in the story: probably because, despite recognising her as a well-written, realistic character, I don't identify with Emma Bovary at all.
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I had attempted this book a couple year ago, but was confounded by a bad translation. Then I heard about Lydia Davis's new, highly touted translation through the New York Times book review podcast. It's everything they say. Beautifully done.
This novel is so psychologically realistic, the result of such careful observation of human behavior, that it's amazing it came out in the mid-nineteenth century. Not only that, but it's an early feminist novel!
Emma Roualt is a farm girl who has been given a good convent education by her father. She longs for the finer things in life. Music, art, romance, the company of cultured people. She ends up marrying Charles Bovary, a barely competent physician, and a dull man in the bargain. With him she relocates to a small town where everybody knows everybody, has a child, and of course, becomes very unhappy.
Her unhappiness comes not only from her dissatisfaction with her dull, unambitious husband and the life they share, but also from her awareness of the lack of freedom experienced by women in her society. Her sadness allows to to place her hopes for a better life successively, in two adulterous affairs. Rodolphe, the gentleman farmer, has ignoble intentions toward her from the start. Leon, the young law clerk, is too immature to know what he wants.
Serving as sort of a Greek chorus is Homais, the apothecary, who is the Bovarys' next door neighbor. He's a pompous twit who has a number of comic monologues.
In order to finance the tissue of lies she's concocted to carry on her affairs, Emma makes an association with a dry goods merchant who plays with her like a fish on a line, loaning her sums of money and coaxing her to sign promissory notes which eventually come due.
The ending of the book is very dark, but realistic. - Valutazione: 5 su 5 stelle5/5somewhere a reviewer called it a 'buddhist morality tale on the futility of desire' which pretty much sums it up for me.
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5It's been a few years since I read this book, but I remember thinking how pathetic Ms. Bovary was. I could not develop any sympathy for her whatsoever and thought she was one of those who thought love was about first kisses and butterflies in the stomach. Perhaps she watched too many soap operas. Anyway, not a female character in literature I would aspire to be. Read Little Women or some Jane Austen.
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5I hated this book when it was assigned to me my senior year of high school. Assuming I'd changed since then, I gave it another go. Turns out I had good sense as an 18-year-old. I'm putting it down after 170 unsatisfying pages.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I did not read this version I read a 'free' Public domain kindle book. It was a great version by Eleanor Marx-Aveling. You don't need to buy it, this version is great, but you will need a device to read it on!
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I just finished Madame Bovary. Ok, I admit that I picked up this book because(according to Wikipedia!) a poll of modern authors listed this as the 2nd most important novel ever written. I'd like to have a conversation with whoever took that poll!! Does the book give an important social commentary about the lives of women? Yes. Is the book interesting? Uh, maybe. Was it earth shattering and changed my view of the world? No. But, I did find the audiobook enjoyable. Donada Peters does a wonderful job in the narration. Maybe I'm a bit jaded because I recently finished Anna Karenina and The House of Mirth - and I loved both books, but they also deal with a similar topic.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Well, I'm glad I can finally say I've read this book now, but I can't say I was particularly wild about it. I did think it was very well written, and remarkably easy to read (I'm not sure why I always think Classics are going to be difficult...), but I found all the characters irritating and didn't develop any sort of sympathy for any of them. I'm not sorry I read it, and I do think we might have a decent discussion about it at book club this month, but it's definitely not one I'll feel the need to reread at any point in my life.
- Valutazione: 3 su 5 stelle3/5This book is supposed to be a classic, but I believe the only reason it was popular back in its day was because it was so scandalous compared to anything else published. The book dragged on and on and the lead character was simply not all that like-able. Sometimes, a person gets what they deserve. Other times they don't. This book exemplifies this, only it takes way too long to do it.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I really think you have to be older and to have suffered some knocks in your life before you can relate to this book. When I first read this as a young girl I was revolted by Emma and her behaviour. Now as a much older woman I can understand her so much better - I definitely have sympathy for her now that I did not have as a teenager.
- Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I found Emma Bovary to be a most unsympathetic character. I finished it, but not because I cared what happened
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Flaubert is flawless as a writer. It was Nabokov in his tome on Russian Literature which led me to discover him.
This is world reknowned famous story of the tragic lives of Madame Bovary and her husband Mousier Bovary, a double tragedy where unbeknowns to either of them their losses are reflected in the ways their lives end up in a state of tragic self-destruction. Well worth the read and I will definitely read more Flaubert. - Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I could not finish this book. I simply despised the main character.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Another women, limited by social conventions, makes some bad choices. Sometimes I feel these books are written to convince women they shouldn't try to be anything more than wives and mothers.
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5The story of Emma and Charles and her adulterous affair with Rudolphe. Although Emma's character is a bit flightly and exceedingly dramatic at times, the reader an relate to her everyday struggles of being married to an "ordinary" man and always wanting more. I think the translation of the book is important as the copy that I picked up did not flow as well as I believe it should have, but I am chalking that up entirely to the translation.
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5It was very detailed writing and the story line should have been interesting, but I could not get invested in the characters. Particularly the title character. Very frustrating read. I kept expecting something to happen and even when they did, I could have cared less. Maybe it was just me, or just my view of the genre, but I found it slow and tedious at best.
- Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Yes, I know this book is a classic. But boy, was it a depressing book--not at all what I wanted to be reading while backpacking! I only ended up reading it because it was one of the few non-German books in the hostel book exchange, and I found that I almost had to force myself to plow onwards. Yes, it was well-written, and yes, Flaubert did a very good job of creating characters that I could not bring myself to care about at all.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dear Emma, what were you thinking?! With Madame Bovary, Flaubert has the reader mocking the main character one minute, despising her the next and feeling sorry before long. Great read today, I can only imagine the shock effect back in the mid 1800s!
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Like so many of the classics, Madame Bovary does an incredible job of recording humanity. All of the characters are whole, full-fleshed and individual. Emma’s discontent with life, her yearning for something more, has probably been experienced by all of us. Her yearning destroys her, and her husband, but teaches us about ourselves along the way. The reason I love this book, and many of the other classics, is that the characters don’t always have reasons, they think and behave erratically, sometimes logically, sometimes foolishly, just like real people.
- Valutazione: 4 su 5 stelle4/5This book was a cyncial summary of the French culture and classes of the time. Despite it being written long ago, the basic themes can still apply to our world today. Gustave Flaubert definantly had a jaded perspective and used extremity to illustrate his views. Madame Bovary is a twisted story, but is so interesting because it can also be relavent to modern times.
Anteprima del libro
Madame Bovary - Gustave Flaubert
XI
PARTE PRIMA
CAPITOLO I
Stavamo studiando, quando entrò il preside seguito da un nuovo alunno vestito in borghese e dal bidello che trasportava un grosso banco. Quelli che dormivano si svegliarono e si alzarono in piedi come sorpresi in piena attività.
Il preside ci fece cenno di star comodi, poi si rivolse all'insegnante:
Professor Roger,
disse sottovoce le raccomando questo allievo. Viene ammesso alla quinta, ma se il profitto e la condotta lo renderanno meritevole, passerà fra i grandi, come richiederebbe la sua età
.
Il 'nuovo', un giovane e robusto campagnolo d'una quindicina di anni circa, alto di statura più di ognuno di noi, rimaneva in un angolo dietro la porta, di modo che lo vedevamo appena. Aveva i capelli tagliati diritti sulla fronte, come un chierichetto di paese: sembrava assennato e molto intimorito. Benché non avesse le spalle larghe, dava l'impressione che la giacchetta di panno verde con i bottoni neri lo stringesse sotto le ascelle; gli spacchi dei risvolti delle maniche lasciavano vedere i polsi arrossati a furia di rimanere scoperti. Le gambe calzate di blu sbucavano da un paio di pantaloni giallastri sostenuti con troppa energia dalle bretelle. Portava scarpe chiodate robuste e mal lucidate.
Cominciammo a recitare le lezioni. Egli stava tutto orecchi ad ascoltarle, attento come se ascoltasse un sermone, senza osare nemmeno incrociare le gambe o appoggiarsi al gomito, e alle due, quando suonò la campana, il professore dovette chiamarlo perché si mettesse in fila con noi.
Avevamo l'abitudine entrando in classe di gettare a terra i berretti per restare con le mani più libere; bisognava lanciarli stando sulla soglia fin sotto il banco, in modo che battessero contro il muro e sollevassero più polvere possibile; così era 'l'uso'.
Ma, sia che non avesse notato la manovra o che non avesse osato metterla in pratica, alla fine della preghiera, il 'nuovo' teneva ancora il berretto sulle ginocchia. Si trattava di uno di quei copricapi non ben definibili, nei quali è possibile trovare gli elementi del cappuccio di pelo, del colbacco, del cappello rotondo, del berretto di lontra e del berretto da notte, una di quelle povere cose, insomma, la cui bruttezza silenziosa ha la stessa profondità d'espressione del viso d'un idiota. Di forma ovoidale e tenuto teso dalle stecche di balena, cominciava con tre salsicciotti rotondi, poi, separate da una striscia rossa, si alternavano losanghe di velluto e di pelo di coniglio; veniva in seguito una specie di sacco che terminava con un poligono sostenuto da cartone ed era coperto da un complicato ricamo di passamaneria, dal quale pendeva, al termine di un lungo e troppo sottile cordone, un ciuffetto di fili d'oro a guisa di nappina. Il berretto era nuovo di zecca e la visiera splendeva.
Si alzi
disse il professore.
Lo scolaro si alzò: il berretto cadde per terra. Tutta la classe scoppiò a ridere.
Egli si chinò per raccoglierlo. Un compagno con una gomitata lo fece di nuovo cadere: il ragazzo ancora una volta lo raccattò.
Si sbarazzi del suo casco
disse il professore che era un uomo di spirito.
Un'altra clamorosa risata della scolaresca sconcertò il povero ragazzo, tanto che egli non seppe più se dovesse tenere il berretto in mano, lasciarlo per terra o metterselo in testa.
Si rimise a sedere e lo posò sulle ginocchia.
Si alzi,
riprese il professore e mi dica il suo nome
.
Il 'nuovo', farfugliando, pronunciò un nome incomprensibile.
Ripeta!
Si udì lo stesso farfugliamento di sillabe, sommerso dagli schiamazzi della classe.
Più forte,
gridò l'insegnante più forte!
Il 'nuovo', prendendo una decisione eroica, aprì una bocca smisurata e gridò a pieni polmoni, come per chiamare qualcuno, questa parola: "Charbovari".
Di colpo si levò uno strepito che salì in crescendo con acuti scoppi di voce (chi urlava, chi abbaiava, chi pestava i piedi, mentre tutti ripetevano: "Charbovari, Charbovari!") per smorzarsi poi in note isolate, e riprendere all'improvviso in una fila di banchi, ove qualche risata soffocata si levava ancora, simile a un petardo non del tutto spento.
Finalmente, sotto una gragnola di castighi, nella classe si ristabilì a poco a poco l'ordine e il professore, dopo essere riuscito ad afferrare il nome di Charles Bovary, dopo esserselo fatto dettare, compitare e rileggere, ordinò al povero diavolo di andare immediatamente a sedersi nel banco dei negligenti, ai piedi della cattedra. Il 'nuovo' si avviò, ma ebbe un'esitazione.
Che cosa c'è?
domandò il professore.
Il mio berr...
fece timidamente l'alunno guardandosi intorno smarrito.
Cinquecento versi a tutta la classe!
Questa frase, gridata con voce furiosa, arrestò come il quos ego, una nuova tempesta.
Suvvia, calmatevi!
continuò il professore indignato, asciugandosi la fronte con un fazzoletto che aveva tirato fuori dalla berretta accademica. Quanto all'ultimo arrivato, mi copierà venti volte la frase ridiculus sum.
Poi, in tono più dolce, soggiunse:
Ritroverà il suo berretto: nessuno l'ha rubato
.
Tutto tornò tranquillo. Le teste si chinarono sui fogli e il 'nuovo' mantenne per due ore una condotta esemplare, sebbene di tanto in tanto qualche pallina di carta andasse a spiaccicarglisi sul viso, lanciata con l'estremità di un pennino. Il ragazzo, dopo essersi asciugato con la mano, restava immobile, gli occhi bassi.
Nell'aula di studio, la sera, tirò fuori di sotto il banco le mezze maniche, mise in ordine le sue piccole cose e tracciò con diligenza le righe sul foglio. Lo vedemmo lavorare con coscienza, cercare tutti i vocaboli sul dizionario e fare ogni cosa con il maggiore impegno. Senza dubbio grazie alla buona volontà di cui diede prova gli fu possibile evitare di essere retrocesso alla classe inferiore, poiché, pur conoscendo discretamente le regole, non riusciva a esprimersi con eleganza. Il curato del villaggio lo aveva iniziato allo studio del latino: i suoi genitori infatti, per non spendere, lo avevano mandato in collegio il più tardi possibile.
Il padre, Charles-Denis-Bartholomé Bovary, un ex maggiore medico compromessosi verso il 1812 in certi loschi affari riguardanti la coscrizione e costretto a lasciare il servizio, sfruttò le sue attrattive fisiche per ghermire al volo una dote di settantamila franchi che gli veniva offerta con la figlia di un commerciante invaghitasi della sua prestanza. Bell'uomo, millantatore, abile nel fare risuonare gli speroni, fornito di favoriti che si univano ai baffi, con le dita sempre inanellate e vestito di colori vistosi, aveva l'aspetto di un bravaccio e il brio disinvolto di un commesso viaggiatore. Una volta sposatosi, visse due o tre anni con la dote della moglie, mangiando bene, alzandosi tardi, fumando in grandi pipe di porcellana, rientrando a casa soltanto dopo gli spettacoli a teatro, e frequentando i caffè. Il suocero morì lasciando ben poco: egli ne rimase indignato, volle mettersi nell'industria, ma perdette del denaro e si ritirò allora in campagna con l'intento di valorizzare le terre. Ma siccome si intendeva tanto di agricoltura quanto di industria tessile, montava egli stesso i cavalli invece di mandarli a lavorare nei campi, beveva il sidro imbottigliato anziché venderlo, mangiava i più bei polli del suo allevamento e ingrassava gli stivali da caccia con il lardo dei maiali, non tardò molto a rendersi conto che il miglior partito consisteva nel rinunciare ad ogni speculazione.
Con la spesa di duecento franchi all'anno, trovò allora da affittare, in un villaggio sul confine fra la regione di Caux e la Piccardia, una specie di via di mezzo fra la fattoria e la casa padronale; qui, accorato, roso dai rimpianti, accusando il destino, invidioso di tutti, si ritirò all'età di quarantacinque anni, disgustato degli uomini e deciso a vivere in pace.
Sua moglie, un tempo innamorata pazza di lui, l'aveva stancato con un amore servile che era riuscito soltanto ad allontanarlo. Di carattere gaio, espansiva, traboccante di tenerezza, in vecchiaia (come il vino che esposto all'aria inacidisce), era divenuta di difficile carattere, piagnucolosa, nervosa. Aveva sofferto terribilmente dapprima senza lagnarsi quando lo vedeva correre dietro a tutte le gonnelle del paese o quando tornava da lei, la sera, dai luoghi più malfamati, sazio e con l'alito da avvinazzato. Poi il suo orgoglio si era ribellato. Allora aveva taciuto, inghiottendo la rabbia con uno stoicismo silenzioso protrattosi fino alla sua morte. Andava in giro senza posa, indaffarata. Si recava dagli avvocati, dal presidente, poneva attenzione alle scadenze delle cambiali, otteneva proroghe; e in casa stirava, cuciva, faceva il bucato, sorvegliava gli operai, pagava loro i salari, mentre il signor Bovary, sempre intorpidito da una sonnolenza imbronciata dalla quale si riscuoteva soltanto per rivolgerle frasi sgarbate, rimaneva a fumare accanto al fuoco, sputando nella cenere.
Quando le nacque un bambino, dovette metterlo a balia. Una volta tornato a casa, il piccolo fu viziato come un principe. La madre lo nutriva di dolciumi, il padre gli consentiva di correre scalzo e, atteggiandosi a filosofo, affermava addirittura che lo avrebbe lasciato andare in giro nudo come i piccoli degli animali. A differenza delle aspirazioni materne, aveva in mente un certo ideale virile di fanciullezza, e, uniformandosi a esso, cercava di allevare duramente suo figlio, alla spartana, in modo che crescesse robusto. Lo faceva dormire in camere non riscaldate, gli insegnava a bere grandi sorsate di rum e a insultare le processioni. Ma, essendo di indole pacifica, il bambino corrispondeva male a quei tentativi. La madre se lo tirava sempre dietro, gli ritagliava le figurine, gli raccontava favole, lo intratteneva con monologhi interminabili, pieni di patetica vivacità e di chiacchiere leziose. La sua vita vuota faceva sì che trasferisse tutte le proprie disperse e frustrate ambizioni in questo bambino. Sognava per lui posizioni elevate; lo vedeva già grande, bello e intelligente, avviato alla carriera di ingegnere o di magistrato. Gli insegnò a leggere e anche, accompagnandolo su un vecchio pianoforte, a cantare due o tre canzoncine. Ma il signor Bovary, alieno alla cultura, riteneva inutile tutto ciò. Possedevano forse il denaro per mandarlo alle scuole governative, per comprargli una carica o avviargli un commercio? Con un po' di faccia tosta un uomo riesce sempre nella vita! La signora Bovary si limitava a mordersi le labbra e suo figlio a bighellonare per il villaggio.
Il bambino andava con i bifolchi, divertendosi a cercar di colpire i corvi che si alzavano a volo, lanciando zolle di terra. Mangiava le more lungo i fossati, custodiva i tacchini armato di una bacchetta, rivoltava il fieno tagliato, correva nel bosco, giocava a campana nei giorni di pioggia sotto il portico della chiesa, supplicava il sagrestano di lasciargli suonare le campane nelle feste grandi, per appendersi di peso alla lunga corda e farsi trascinare dal suo slancio.
In questo modo crebbe come una quercia. Aveva mani robuste e un colorito sano.
A dodici anni, la madre riuscì a fargli cominciare gli studi. Il compito di istruirlo venne affidato al curato. Ma le lezioni erano così brevi e saltuarie da servire a ben poco. Venivano impartite a tempo perso nella sagrestia, in piedi, fra un battesimo e un funerale; oppure il prevosto, se non doveva uscire, mandava a chiamare il suo allievo dopo l'Angelus. Salivano nella camera del sacerdote e prendevano posto: moscerini e falene turbinavano intorno alla candela. Faceva caldo, e il bambino si addormentava, il brav'uomo si assopiva con le mani incrociate sul ventre e ben presto russava a bocca aperta. Altre volte il curato, tornando dall'aver portato il viatico a qualche malato dei dintorni, scorgeva Charles che faceva il monello nei prati, lo chiamava, gli teneva un predicozzo di un quarto d'ora e approfittava dell'occasione per fargli coniugare i verbi, magari ai piedi di un albero. Talvolta la pioggia li interrompeva, o sopraggiungeva un conoscente di passaggio. D'altra parte, il maestro si dichiarava soddisfatto dell'allievo, e affermava che il giovanotto aveva una gran memoria.
Charles non poteva fermarsi lì. La signora Bovary fu drastica. Vergognoso e forse stufo, suo marito cedette senza opporre resistenza e trascorse così ancora un anno, durante il quale il ragazzo fece la prima comunione.
Passarono altri sei mesi; l'anno successivo, Charles fu definitivamente mandato al collegio di Rouen, dove l'accompagnò il padre stesso verso la fine di ottobre, all'epoca della fiera di San Romano.
Sarebbe impossibile a chiunque ricordare di lui alcunché di memorabile. Era un ragazzo d'indole tranquilla, che giocava durante la ricreazione, lavorava nelle ore di studio, stava attento in classe, dormiva bene e mangiava con appetito. Nelle libere uscite era affidato a un mercante di chincaglierie all'ingrosso, di Rue Ganterie, che lo prendeva con sé una volta al mese, la domenica, quando la bottega era chiusa; lo mandava a passeggiare al porto, dove poteva guardare i battelli e lo riportava in collegio alle sette, prima di cena.
La sera di ogni giovedì, Charles scriveva una lunga lettera alla madre, con l'inchiostro rosso e la chiudeva con tre suggelli; poi ripassava storia o leggeva un vecchio libro, l'Anacarsi, che girava nell'aula di studio. Durante la passeggiata, conversava con il domestico, proveniente come lui dalla campagna.
Continuando ad applicarsi con impegno, si mantenne sempre in una posizione intermedia fra i primi e gli ultimi della classe: una volta meritò anche un premio di storia naturale. Ma, alla fine della terza, i genitori lo ritirarono dal collegio per fargli studiare medicina, convinti che il ragazzo avrebbe saputo badare a se stesso fino al conseguimento del diploma di maturità.
Sua madre gli trovò una camera al quinto piano sull'Eau-de-Robec, presso un tintore di sua conoscenza. Si accordò per la pensione, procurò i mobili, un tavolo e due sedie, fece portare da casa un vecchio letto di ciliegio e inoltre acquistò una stufetta di ghisa con una provvista di legna che avrebbe scaldato il povero figliolo. Poi, alla fine della settimana, partì, dopo aver raccomandato mille volte al ragazzo di comportarsi bene adesso che veniva abbandonato a se stesso.
Il programma dei corsi, che Charles lesse nell'affisso esposto alla scuola, lo lasciò stordito, corsi di anatomia, di patologia, di fisiologia, corsi di farmacia, di chimica e di botanica, di clinica e di terapeutica, senza contare l'igiene e gli altri argomenti medici, tutti nomi dei quali ignorava l'etimologia e che erano per lui come tante porte di santuari pieni di auguste tenebre.
Non ci capì niente: e ascoltare con la massima attenzione non serviva a nulla, non gli riusciva d'intendere. Ciò nonostante studiava, aveva quaderni ben tenuti, seguiva tutti i corsi senza perdere una sola lezione. Assolveva il suo compito quotidiano così come fa il cavallo della giostra, il quale gira in circolo con gli occhi bendati senza sapere a che serve la sua fatica.
Per evitargli spese, sua madre gli mandava, servendosi del corriere, un pezzo di vitello al forno che lui consumava a pranzo, quando rientrava battendo i piedi per il freddo dall'ospedale. Non appena mangiato, doveva correre alle lezioni, all'anfiteatro di anatomia, all'ospedale, e ritornare attraversando tutta la città. La sera, dopo la magra cena della pensione, saliva in camera sua e si rimetteva al lavoro con gli abiti ancora umidi che gli fumavano addosso al calore della stufa rovente.
Nelle belle serate estive, quando l'aria è tiepida e le vie deserte, quando le servette giocano al volano sulla soglia di casa, apriva la finestra e si affacciava. Il fiume che rende questo quartiere di Rouen simile a una piccola, ignobile Venezia, scorreva in basso, sotto di lui, giallo, violetto o azzurro, fra ponti e inferriate. Alcuni operai accoccolati sulla sponda si lavavano le braccia nell'acqua. Stese su bastoni che sporgevano dall'alto degli abbaini, matasse di cotone asciugavano all'aria. Di fronte, al di là dei tetti, si apriva il cielo grande e puro, con il sole rosso al tramonto. Come si deve star bene laggiù! Che frescura, sotto i faggi! E dilatava le narici per aspirare i profumi della campagna che non potevano arrivare fino a lui.
Dimagrì, si alzò di statura e il suo viso assunse una sorta di espressione triste che lo rese quasi interessante.
Senza quasi accorgersene, per indolenza, finì con l'abbandonare tutti i proponimenti fatti. Una volta rimase assente a una visita, l'indomani a una lezione, e in ultimo, prendendo gusto alla pigrizia, a poco a poco trascurò del tutto gli studi.
Prese l'abitudine di frequentare le osterie e si appassionò al gioco del domino. Chiudersi ogni sera in uno sporco locale pubblico per battere sui tavolini di marmo gli ossicini di montone contrassegnati dai punti neri gli sembrava una preziosa manifestazione di libertà che lo innalzava nella stima di se stesso. Era una specie di iniziazione alla vita, l'accesso ai piaceri proibiti; entrando posava la mano sulla maniglia della porta con un piacere quasi sensuale. E allora molti lati nascosti del suo carattere si rivelarono: imparò canzonacce che cantava durante le bevute, si entusiasmò per Béranger, imparò a prepararsi il ponce e infine conobbe l'amore.
Grazie a una simile preparazione l'esame d'ufficiale sanitario fu un fiasco completo. A casa lo aspettavano la sera stessa per festeggiare la promozione!
Partì a piedi e si fermò alle prime case del paese; fece chiamare la madre e le raccontò tutto. La signora Bovary lo scusò, attribuendo la colpa dell'insuccesso all'ingiustizia degli esaminatori, e lo rassicurò dicendogli che si sarebbe assunta l'incarico di aggiustare le cose.
Suo padre seppe la verità soltanto cinque anni dopo: era ormai cosa vecchia ed egli l'accettò, non potendo ammettere che suo figlio fosse uno sciocco.
Charles si rimise subito al lavoro e si preparò, senza perder tempo, all'esame, imparando a memoria tutte le risposte. Ottenne la promozione con una discreta media. Che giorno meraviglioso per sua madre! Per l'occasione fu organizzato un gran pranzo.
Ma dove avrebbe esercitato la professione? A Tostes. Laggiù infatti, v'era un solo vecchio medico. La signora Bovary ne aspettava da tempo la morte, e il poveretto non aveva ancora chiuso gli occhi che già Charles si era installato nello studio di fronte come suo successore.
Tuttavia, l'averlo allevato, l'avergli fatto imparare la medicina, l'aver scoperto Tostes perché potesse esercitarla, non bastava ancora: bisognava dargli moglie. E sua madre gliela trovò: la vedova di un usciere di Dieppe, sui quarantacinque anni, e con milleduecento franchi di rendita.
Per quanto fosse brutta, secca come una fascina e fiorita come una primavera, alla signora Dubuc non mancavano certo pretendenti fra cui scegliere. Per raggiungere il suo scopo mamma Bovary fu costretta a eliminarli tutti e riuscì con molta abilità a sventare perfino gli intrighi di un salumiere spalleggiato dai preti.
Charles aveva intravisto nel matrimonio la possibilità di migliorare la propria situazione, immaginando una maggiore libertà e la facoltà di disporre a suo piacere della propria persona e del proprio denaro. Ma la padrona era la moglie: egli doveva in pubblico dire questo e non quello, mangiare di magro il venerdì, vestirsi come voleva lei e non dar pace, per suo ordine, ai clienti che non pagavano. Era lei ad aprire la corrispondenza; spiava le mosse del marito, e origliava contro la tramezza quando venivano delle donne a farsi visitare. Bisognava portarle tutte le mattina la cioccolata a letto e avere per lei ogni sorta di riguardi. Si lagnava in continuazione dei suoi nervi, dei suoi polmoni, delle sue malinconie. Il rumore dei passi la infastidiva; se restava sola, la solitudine le era insopportabile, ma se tornavano da lei era soltanto, di certo, per vederla morire. La sera quando Charles rientrava, ella tirava fuori di sotto le coperte le lunghe e magre braccia, gliele buttava al collo e, dopo averlo fatto sedere sulla sponda del letto, cominciava a parlargli dei suoi dispiaceri: era stata dimenticata, suo marito amava un'altra. L'avevano avvertita che sarebbe stata infelice; finiva poi per chiedergli qualche sciroppo ricostituente e un po' più d'amore.
CAPITOLO II
Una notte verso le undici furono svegliati dal rumore degli zoccoli di un cavallo che si fermò proprio davanti alla porta. La domestica si affacciò all'abbaino e scambiò qualche parola con l'uomo in basso nella strada. Cercava il medico: aveva una lettera per lui. Anastasia discese le scale tremando di freddo e aprì la serratura e i catenacci uno dopo l'altro. L'uomo legò fuori il cavallo e, seguendo la domestica, entrò rapidamente dietro di lei. Cavò dal berretto di lana a nappine grigie una lettera avvolta in un cencio e la presentò compito a Charles, che si appoggiò con il gomito al guanciale per leggerla. Anastasia, accanto al letto, reggeva il lume. La signora, pudicamente, rimase voltata di spalle, verso la parete.La lettera, sigillata con un piccolo bollo di ceralacca blu, supplicava il signor Bovary di recarsi subito alla fattoria dei Bertaux per curare una gamba rotta. Da Tostes ai Bertaux ci sono sei buone leghe di cammino, passando da Longueville e Saint-Victor. Era una notte buia. La signora Bovary stava in ansia per il marito. Decisero pertanto che lo stalliere sarebbe partito subito, e Charles avrebbe aspettato tre ore, fino al sorgere della luna. Gli avrebbero mandato incontro un ragazzo della fattoria per mostrargli la strada e per aprire i cancelli.
Verso le quattro del mattino, Charles, bene avvolto nel mantello, si mise in cammino alla volta dei Bertaux. Aveva appena abbandonato il tepore del letto e, ancora insonnolito, si lasciava cullare dal trotto tranquillo del cavallo. Quando il ronzino si fermava di propria iniziativa davanti a quelle buche circondate di rovi che i contadini scavano ai bordi dei solchi, Charles si svegliava di soprassalto, ricordava subito la gamba rotta e cercava di farsi venire in mente tutto quel che sapeva sulle fratture. Non pioveva più: cominciava ad albeggiare e sui rami spogli dei meli si posavano immobili alcuni uccelli, con le piume ritte contro il vento freddo del mattino. La campagna piatta si stendeva a perdita d'occhio e i boschetti intorno alle fattorie macchiavano di violetto scuro, a larghi intervalli, la sterminata superficie grigia che si perdeva all'orizzonte nel colore tetro del cielo. Ogni tanto Charles apriva gli occhi, poi la sua mente stanca lasciava che il sonno prendesse il sopravvento e ben presto egli scivolava in una specie di sonnolenza in cui le sensazioni attuali si confondevano con i ricordi; gli sembrava di avere una doppia personalità, di essere al contempo studente e marito, coricato come poco prima, nel proprio letto, o intento ad attraversare, come una volta, una corsia d'ospedale. Nella sua immaginazione l'odore caldo dei cataplasmi si fondeva con quello aspro della rugiada; sentiva il rotolio degli anelli di ferro dei letti sull'asta e sua moglie che dormiva. Mentre attraversava Vassonville, vide sul bordo di un fosso un ragazzo seduto sull'erba.
È lei il dottore?
domandò il fanciullo.
Alla risposta di Charles, raccattò gli zoccoli e si mise a correre davanti a lui.
Strada facendo, dai discorsi della sua guida, l'ufficiale sanitario capì che il signor Rouault doveva essere uno dei più ricchi agricoltori. Si era rotto la gamba la sera prima, mentre tornava da una festa data, in occasione dell'Epifania, da un vicino.
Gli era morta la moglie da due anni. Aveva con sé solo la signorina, che lo aiutava a far andare avanti la casa.
I solchi delle carreggiate si fecero più profondi vicino alla cascina dei Bertaux. Il fanciullo si infilò allora in un buco della siepe, scomparve e riapparve poi in fondo a un cortile per aprire il cancello. Il cavallo scivolava sull'erba bagnata; Charles era costretto ad abbassarsi per passare sotto i rami. I cani da guardia abbaiavano dai canili, tirando sulle catene. Quando entrò ai Bertaux, il cavallo si adombrò e fece uno scarto brusco.
Era una bella fattoria. Dalle porte, aperte in alto, delle scuderie si potevano scorgere grossi cavalli da tiro che mangiavano tranquilli in rastrelliere nuove. Lungo i fabbricati fumava una grande concimaia e in mezzo ai polli e ai tacchini troneggiavano cinque o sei pavoni, un lusso per i pollai di Caux. L'ovile era vasto, il granaio imponente, con i muri lisci come una mano. Sotto le tettoie si trovavano due grandi carri, quattro aratri, con le fruste e i finimenti e l'equipaggiamento completo e con i ciuffi di lana turchina insudiciati dalla polvere sottile che cadeva dai granai. Il cortile, dagli alberi piantati a distanze regolari, saliva in pendio e, vicino allo stagno, schiamazzava facendo un gaio baccano un branco d'oche.
Una giovane donna con un abito di lana blu guarnito da tre volanti si fece sulla soglia di casa per ricevere il signor Bovary: lo fece entrare in cucina dove un grande fuoco fiammeggiava. La colazione della servitù bolliva intorno al fuoco in pignattini di diversa misura. Dentro il camino erano stati messi ad asciugare degli indumenti umidi. La paletta, le molle, la canna del soffietto, tutte di enormi proporzioni, splendevano come acciaio levigato; lungo le pareti, una ricca batteria da cucina baluginava alla luce viva del fuoco e ai primi raggi del sole che entravano dai vetri.
Charles salì al primo piano per visitare il malato. Era a letto, sotto le coperte, sudato, e aveva scaraventato lontano il berretto da notte. Era un ometto tarchiato, di cinquant'anni, con la pelle bianca e gli occhi azzurri, calvo sopra la fronte e con gli orecchini. Aveva accanto a sé, su una seggiola, una grande bottiglia di acquavite dalla quale attingeva di tanto in tanto per farsi coraggio; ma appena vide il medico, la sua eccitazione cadde e, invece di bestemmiare come aveva continuato a fare per dodici ore, si mise a gemere debolmente.
La frattura era semplice e senza alcuna complicazione. Charles non avrebbe potuto augurarsi un caso più facile. Allora, ricordando l'atteggiamento dei suoi maestri accanto al letto dei feriti, cercò di confortare il paziente con ogni sorta di buone parole, carezze chirurgiche che sono come l'olio per ingrassare il bisturi. Per procurarsi delle stecche, andarono a prendere un fascio di assicelle, nella rimessa. Charles ne scelse una, la spaccò per il lungo e ne tolse le asperità con un pezzo di vetro, mentre la domestica stracciava lenzuola per ricavarne bende e la signorina Emma si dava da fare per confezionare cuscinetti. Le occorse parecchio tempo per trovare l'astuccio da lavoro, e suo padre finì con lo spazientirsi: ella non rispose, ma cucendo si pungeva le dita e le portava alla bocca per succhiarsele.
Charles rimase colpito dal candore delle sue unghie. Erano lucide, appuntite, più levigate degli avori di Dieppe, e fatte a mandorla. La mano tuttavia non era altrettanto bella, non abbastanza bianca, forse, e aveva le falangi un po' nodose; era inoltre troppo lunga e priva di morbidezza nella linea del contorno. Emma aveva bellissimi gli occhi: benché fossero bruni, sembravano neri per via delle ciglia, e guardavano tutto francamente con un candido ardire.
Terminata la medicazione, il medico fu invitato dallo stesso signor Rouault a mangiare un boccone prima di andarsene.
Charles discese nella sala a pianterreno. Due coperti con bicchieri d'argento erano preparati su una piccola tavola posta ai piedi di un vasto letto a baldacchino rivestito di tela stampata con figure di turchi. Un odore d'iris e di panni umidi filtrava dal grande armadio in legno di quercia situato di fronte la finestra. In terra, negli angoli, stavano allineati, ritti, alcuni sacchi di grano. Costituivano quanto era avanzato dopo avere riempito il granaio vicino, al quale si accedeva per mezzo di tre gradini di pietra. Attaccato a un chiodo, in mezzo a una parete verde la cui vernice si staccava sotto l'azione del salnitro, per decorare la stanza, v'era, in una cornice dorata, il disegno a matita nera di una testa di Minerva sotto il quale si leggeva in caratteri gotici: Al mio caro papà.
Parlarono dapprima del malato, poi del tempo, del freddo terribile, dei lupi che infestavano i campi di notte. La signorina Rouault non si divertiva troppo in campagna, soprattutto adesso che quasi tutta la responsabilità del buon andamento della fattoria ricadeva su di lei. Poiché la stanza non era riscaldata, ella tremava di freddo pur continuando a mangiare, scoprendo così un poco le labbra carnose, che aveva l'abitudine di mordicchiare quando non parlava.
Portava un colletto bianco, piatto. I capelli erano divisi a metà da una scriminatura sottile che seguiva la curva del capo, e scendevano, in due bande, neri e compatti, così da sembrare un tutto unico tanto erano lisci; lasciavano a malapena scorgere il lobo dell'orecchio prima di fondersi, dietro, in una crocchia voluminosa e formavano sulle tempie delle onde che il medico di campagna vide la per la prima volta in vita sua.
Emma Rouault aveva le guance rosate e portava, come un uomo, infilato fra due bottoni del corsetto, un occhialino di tartaruga. Quando Charles, dopo essere salito a salutare papà Rouault, rientrò nella stanza prima di andarsene, la trovò in piedi, con la fronte appoggiata ai vetri, che guardava nell'orto dove il vento aveva fatto cadere i sostegni dei fagioli. Si voltò:
Cerca qualcosa?
Il frustino, se non le dispiace
egli rispose, mettendosi a frugare sul letto, dietro le porte, sotto le sedie; il frustino era caduto per terra, fra i sacchi e il muro. La signorina Emma lo vide e si chinò sui sacchi di grano. Charles, per cavalleria, si precipitò, e, mentre allungava il braccio nell'identico movimento di lei, si accorse che sfiorava con il petto il dorso della giovane donna, Ella si rialzò tutta rossa, guardandolo di sopra la spalla mentre gli porgeva il nerbo di bue.
Invece di tornare ai Bertaux tre giorni dopo, come aveva promesso, il medico vi fece ritorno l'indomani, poi regolarmente due volte la settimana, senza contare le visite impreviste che faceva di tanto in tanto, quasi inavvertitamente.
Del resto, tutto andò bene. La guarigione si verificò secondo le regole e quando, in capo a quarantasei giorni, si vide papà Rouault che si provava a fare i primi passi da solo nella malandata casa, tutti cominciarono a considerare il signor Bovary un uomo di grandi capacità. Papà Rouault stesso affermava che non sarebbe stato curato meglio dai primi medici di Yvetot o addirittura di Rouen.
Quanto a Charles non cercava di domandarsi quale fosse il motivo per cui veniva ai Bertaux tanto volentieri. Se ci avesse pensato, avrebbe senza dubbio attribuito il suo zelo alla gravità del caso o forse al guadagno che sperava di trarne. Ma era proprio per questo che le visite alla fattoria costituivano per lui un così delizioso diversivo nelle meschine occupazioni della sua esistenza? In quei giorni si alzava presto, partiva al galoppo, incitava il cavallo, poi scendeva per pulirsi i piedi nell'erba, e infilava i guanti neri prima di entrare. Gli piaceva giungere in quel cortile, sentire contro la spalla il cancello che cedeva, udire il gallo che cantava sul muro, vedere i contadini che gli andavano incontro. Gli piacevano il granaio e le scuderie. Si era affezionato a papà Rouault che, battendogli sulla mano, lo chiamava il suo salvatore; gli piaceva il suono degli zoccoletti della signorina Emma sulle piastrelle pulite della cucina; i tacchi alti aumentavano un poco la sua statura e, quando gli camminava dinanzi, le suole di legno, sollevandosi rapidamente, producevano un suono schioccante contro la pelle dei talloni.
Ella lo riaccompagnava sempre fino al primo gradino della scala esterna. Quando non gli avevano ancora portato il cavallo, si tratteneva là. Si erano già salutati e ambedue tacevano; un turbine d'aria l'avvolgeva, sollevandole i capelli corti e ribelli della nuca, facendole sventolare i nastri del grembiale sulle anche e attorcigliandoli come banderuole. Un giorno, all'epoca del disgelo, l'acqua scorreva sulla corteccia degli alberi nel cortile e la neve si scioglieva sui tetti. Emma stava sulla soglia; andò a cercare un ombrello e l'aprì. L'ombrello di seta color gola di piccione, attraversato dai raggi del sole, le illuminava di riflessi cangianti la pelle bianca del viso. Là, sotto quel dolce tepore, ella sorrideva e si sentivano le gocce d'acqua cadere a una a una sul tessuto teso.
Da principio, quando Charles aveva cominciato a frequentare i Bertaux, la giovane signora Bovary non tralasciava di chiedere notizie del malato e aveva perfino riservato per il signor Rouault, nel registro che teneva in partita doppia, una bella pagina bianca. Ma quando seppe che egli aveva una figlia, si affrettò a informarsi meglio; le dissero che la signorina Rouault, allevata in collegio, dalle Orsoline, aveva ricevuto, come suol dirsi, un'ottima educazione, e che di conseguenza conosceva la danza, la geografia, il disegno, sapeva ricamare e suonare il pianoforte. Fu il colmo!
Per questo, dunque,
ragionava fra sé ha il viso così raggiante, quando va a trovarla; per questo, si mette il panciotto nuovo, a rischio di rovinarlo con la pioggia? Ah! Quella donna! Quella donna! ...
E, d'istinto, la detestò. Dapprima si sfogò con le allusioni, ma Charles non le capiva; in seguito si servì di osservazioni casuali, che egli lasciava cadere per paura della bufera; e infine di invettive a bruciapelo alle quali suo marito non sapeva che cosa rispondere - Come mai tornava ai Bertaux dato che il signor Rouault era guarito e che quella gente non aveva ancora pagato l'onorario? Ah! Forse perché laggiù v'era una certa persona, qualcuno che sapeva conversare, un'abile ricamatrice, una donna spiritosa. Ecco cosa gli piaceva! Per lui ci volevano signorine di città! E continuava:
La figlia di papà Rouault, una signorina di città! Figuriamoci! Il nonno faceva il pastore e hanno un cugino che per poco non è finito alle assise per una brutta ferita in una rissa. Non è proprio il caso di darsi tante arie e di andare in chiesa la domenica vestita di seta come una contessa. D'altra parte, quel povero diavolo, senza il raccolto del ravizzone, l'anno scorso, non avrebbe saputo come fare per pagare i debiti!
Tediato, Charles