Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

«Uno delli più belli giardini di Roma». Villa Mattei-Celimontana: trasformazioni e mutamenti di percezione di un sito urbano nelle testimonianze di viaggio (secoli XVI-XIX)

VIII Congresso AISU La cità, il viaggio, il turismo Percezione, produzione e trasformazione Napoli 7/8/9 setembre 2017 AISU Associazione Italiana di Storia Urbana - Università degli Studi di Napoli Federico II - BAP Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana - CIRICE Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconograia della Città Europea - DiARC Dipartimento di Architettura - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Scabec Società Campana Beni Culturali Coordinamento generale Alfredo Buccaro, Università di Napoli Federico II - Direttore CIRICE Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II - Direttore BAP Comitato scieniico Salvo Adorno, Università di Catania Annunziata Berrino, Università di Napoli Federico II Alfredo Buccaro, Università di Napoli Federico II Donatella Calabi, Università Iuav di Venezia Giovanni Cristina, Università di Catania Gerardo Doti, Università di Camerino Giovanni Luigi Fontana, Università di Padova Alberto Guenzi, Università di Parma Paola Lanaro, Università di Venezia Ca’ Foscari Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II Elena Manzo, Università della Campania Luigi Vanvitelli Francesca Martorano, Università Mediterranea di Reggio Calabria Luca Mocarelli, Università di Milano Bicocca Melania Nucifora, Università di Catania, sede di Ragusa Sergio Onger, Università di Brescia Heleni Porfyriou, CNR di Roma Fulvio Rinaudo, Politecnico di Torino Pasquale Rossi, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Massimiliano Savorra, Università del Molise Giuseppe Stemperini, Università di Roma Tre Donatella Strangio, Università di Roma La Sapienza Rosa Tamborrino, Politecnico di Torino Carlo Travaglini, Università di Roma Tre Paola Villani, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Guido Zucconi, Università Iuav di Venezia Comitato organizzatore Gemma Belli, Università di Napoli Federico II Francesca Capano, Università di Napoli Federico II Marco Carusone, Università della Campania Luigi Vanvitelli Alessandro Castagnaro, Università di Napoli Federico II Francesca Castanò, Università della Campania Luigi Vanvitelli Giangaspare Mingione, Università della Campania Luigi Vanvitelli Maria Ines Pascariello, Università di Napoli Federico II Ilaria Pontillo, Università della Campania Luigi Vanvitelli Alessandra Veropalumbo, Università di Napoli Federico II Segreteria organizzaiva Roberto Terisacco, BAP, Università di Napoli Federico II Rita Ercolino, CIRICE, Università di Napoli Federico II Alfredo Buccaro Fabio Mangone L’VIII Congresso AISU adota quale tema la cità come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell’uomo, un evento inalizzato alla conoscenza, all’istruzione, agli afari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza isica o spirituale. Un osservatorio ideale per conoscere, narrare, rappresentare, esaltare la cità e il suo territorio, descriverne il paesaggio, ideniicarne i poli monumentali, insediaivi e di aggregazione sociale ai a caraterizzarne l’idenità nel contesto delle inesorabili trasformazioni dall’età anica a quella contemporanea. La cità storica, dunque, indagata quale scenario della produzione arisica, leteraria e di beni di consumo legai al viaggio, e nel più recente ruolo di formidabile atratore della nuova industria culturale e turisica. Nella cornice di una delle cità storiche più celebrate al mondo, culla dell’anichità greca, del mito e della bellezza, meta intramontabile di viaggi di cultura e di piacere, e oggi, più che mai, fortemente protesa alla conservazione e alla valorizzazione della propria idenità, l’iniziaiva intende ofrire, nel solco della tradizione di studi dell’AISU, un’ulteriore occasione di rilessione e di confronto tra i più svariai ambii disciplinari aineni alla storia urbana. Il Congresso, coordinato dal Centro Interdiparimentale di Ricerca per i Beni Architetonici e Ambientali e Progetazione Urbana (BAP) e dal Centro Interdiparimentale di Ricerca sull’Iconograia della Cità Europea (CIRICE) dell’Università di Napoli Federico II, si avvarrà di un ampio confronto tra ceninaia di studiosi di ambito nazionale e internazionale che hanno aderito alla nostra proposta sui diversi temi relaivi alla storia della cità: dall’iniziaiva emergerà ancora una volta, ne siamo convini, la compagine urbana come protagonista in tuta la sua muliforme complessità storica, legata nella presente occasione ad un fenomeno anico, ma quanto mai atuale. The VIII AISU Congress deals with the topic of the city as a travel desinaion in its long historical evoluion. Throughout its history, travelling has been considered as a primary need for men, as an event aimed at knowledge, educaion, business and trade, as a military or religious achievement, but also as an exodus to merely reach the physical or spiritual salvaion. The Congress will be a privileged viewpoint through which get to know, tell, represent, and exalt the city and its territory, describe its landscape, idenify its monumental and social aggregaion centers, places that are useful to characterize the idenity of the city in the context of its many inexorable transformaions from the ancient to the contemporary age. The historic city, therefore, will be invesigated as the scene for the arisic, literary and goods producion related to travel, and also, in its more recent role, as a formidable atractor of the new cultural and tourist industry. In the frame of one of the most celebrated historic ciies in the world, Naples, cradle of Greek aniquity, of myth and beauty, a imeless desinaion for cultural and pleasure travels – today, more than ever, deinitely atenive to the preservaion and valorisaion of its own idenity –, this Congress aims to ofer, consistent with AISU’s tradiion of studies, a further opportunity to relect and compare many diferent disciplines concerning urban history. The Congress, coordinated by the Interdepartmental Research Center for Architectural and Environmental Heritage and Urban Planning (BAP) and by the Interdepartmental Research Center on the Iconography of the European City (CIRICE) of the University of Naples Federico II, will use a broad comparison among hundreds of naional and internaional scholars who have adhered to our proposal on many issues related to urban history. We are sure that, once again, from this iniiaive the urban territory will emerge as the protagonist in its whole historical complexity, as an ancient phenomenon, but never more alive. Programma / Program Mercoledì 6 setembre 2017 / Wednesday 6th September 2017 12.00-18.30 Visita guidata a Pompei / Guided visit to Pompeii 15.00-18.30 Visita guidata al Centro Anico di Napoli / Guided visit to Naples Historic Centre Giovedì 7 setembre 2017 / Thursday 7th September 2017 Università degli Studi di Napoli Federico II, Sede Centrale – corso Umberto I, 40 Sessione Plenaria / Plenary Session (Aula Magna Storica) Salui isituzionali, presentazione del Congresso / Opening ceremony Gaetano Manfredi, Retore dell’Università di Napoli Federico II Giuseppe Paolisso, Retore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli Lucio d’Alessandro, Retore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Arturo De Vivo, Proretore dell’Università di Napoli Federico II Mario Losasso, Diretore DiARC - Università di Napoli Federico II Alfredo Buccaro, Diretore CIRICE - Università di Napoli Federico II Fabio Mangone, Diretore BAP - Università di Napoli Federico II 9.30-10.15 Lecio magistralis Paolo Macry, Università di Napoli Federico II Napoli. Visitare una cità in duecento pagine 11.00-11.30 Cofee break Sessioni parallele / Parallel Sessions 11.30 Aula Magna 11.30-13.30 Aula 1 Aula 2 Aula 3 Aula 4 Aula 5 C13 A3 B6 C1.1 C9.1 13.30-14.15 Pranzo / Lunch 14.15 Sessioni parallele / Parallel Sessions 14.15-15.45 Programma 10.15-11.00 7 Aula 6 Aula 7 Aula 8 Aula 9 Aula 10 B12 C5 C10 C17 Aula Magna Aula 1 Aula 2 Aula 3 Aula 4 Aula 5 Aula 6 Aula 7 Aula 8 Aula 9 Aula 10 B3.1 B10.1 A2.1 B7.1 C1.2 C9.2 G5.1 A1.1 G3.1 B4.1 B5.1 15.45-17.15 B3.2 B10.2 A2.2 B7.2 C4.1 C9.3 G5.2 A1.2 G3.2 B4.2 B5.2 17.15-18.45 B3.3 B10.3 A2.3 B7.3 C4.2 C9.4 G5.3 A1.3 G3.3 B8 B14 Visite ai Musei scieniici dell’Università di Napoli Federico II / Visits to the Science Museums of the Università di Napoli Federico II Venerdì 8 setembre 2017 / Friday 8th September 2017 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Complesso di Sant’Andrea delle Dame - via Luigi De Crecchio, 7 Complesso di San Gaudioso (Pediatria) - via Luigi De Crecchio, 4 Sessioni parallele / Parallel Sessions Programma 9.00 8 Aula SG2 pediatria Aula Donatelli Aula SA2 Aula di biochimica Aula Bottazzi Aula SA3 Aula SA4 Auleta di Pediatria Auleta di farmacologia Aula SA5 9.00-11.00 B3.4 B10.4 A2.4 B13.1 C3.1 E2 E3 E5 F5 F6 11.15-13.00 Assemblea ordinaria AISU / Members’ meeing 13.00-14.00 Pranzo / Lunch 14.00-17.00 Votazioni AISU / AISU voing 14.00 Sessioni parallele / Parallel Sessions 14.00-16.00 Aula SG2 pediatria Aula Donatelli Aula SA2 Aula di biochimica Aula Botazzi Aula SA3 Aula SA4 Auleta di Pediatria Auleta di farmacologia Aula SA5 B3.5 B10.5 B15.1 B13.2 C3.2 F13 G2 G4 G6 C2 16.00-18.00 B9.1 B16.1 B15.2 B13.3 C14.1 B2 D1 F1 A4.1 C8.1 18.00-20.00 B9.2 B16.2 B15.3 B13.4 C14.2 B11 D3 E10 A4.2 C8.2 Visite al Museo di Anatomia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli / Visits to Anatomy Museum of the Università della Campania Luigi Vanvitelli 21.00 Cena di gala / Gala dinner - Hotel Royal Coninental, via Partenope 38/44 Sabato 9 setembre 2017 / Saturday 9th September 2017 Università degli Studi di Napoli Federico II, DiARC - via Toledo, 402 Sessioni parallele / Parallel Sessions 9.00 Aula 1 Aula 2 Aula 3 Aula 4 Aula 5 Aula 6 Aula 7 Aula 8 9.0010.30 C7.1 C11.1 E6.1 E7.1 E9.1 F3.1 F9.1 10.4512.15 C7.2 C11.2 E6.2 E7.2 E9.2 F3.2 F9.2 Aula 9 Aula 10 Aula 11 Aula 12 Aula 13 Aula 14 Aula 15 Aula 16 Aula 17 Aula 18 Aula 19 Aula 20 F14.1 G1.1 D2 C15.1 C12.1 C6 D4 E4 E11 F4 F8 F15 F11 F14.2 G1.2 B1 C15.2 C12.2 C16 E1 E8 F2 F7 F10 G7 F12 12.15-12.45 Cofee break 13.00 Tavola rotonda - Conclusioni / Panel discussion - Final consideraions 15.00-18.30 Visita guidata a Napoli monumentale / Guided visit to “Napoli monumentale” Domenica 10 setembre 2017 / Sunday 10th September 2017 9.00 Visita guidata a Capri / Guided visit to Capri Registrazione La registrazione si potrà efetuare nella giornata di apertura prima dei salui inaugurali e per tuta la durata del Congresso. 9 Programma Programma A. VIAGGIO E RELIGIONI: DAL PELLEGRINAGGIO ALLA MISSIONE, DALL’ASSISTENZA ALLA CONQUISTA Coordd.: Pasquale Rossi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Giovanni Favero (Università di Venezia Ca’ Foscari) 10 A1. In viaggio verso Saniago di Compostela: devozione, esperienza e proiezione del culto di San Giacomo Coordd.: Domingo Luis González Lopo (Universidad de Saniago de Compostela), Fernando Suárez Golán (Universidade de Saniago de Compostela) [A1.1] 1. Silvia Leporai (Università di Firenze), Le struture dell’accoglienza a Pistoia prima e dopo l’arrivo delle reliquie iacobee in cità: strade e «hospiia». Una letura archeologica 2. Miguel Taín Guzmán (Universidade de Saniago de Compostela), The cathedral of Saniago de Compostela and the rites of pilgrimage in the ‘devoional’ travel accounts of Prince Cosimo III de’ Medici 3. Domingo Luis González Lopo (Universidade de Saniago de Compostela), Pellegrini, viaggiatori o picari? Camminare verso Saniago di Compostela nel XVIII secolo 4. Alicia Padín Buceta (Universidade de Saniago de Compostela), The pilgrimage of Fray Marín Sarmiento to Compostela through Salnés region (Galicia) [A1.2] 5. Julio Vázquez Castro (Universidade de Saniago de Compostela), The largest bell in Christendom. The symbolic and mythical value of the extravagant donaion made by the king of France to the cathedral of Saniago in the late Middle Ages 6. María José Carrera Boente (Universidade de Saniago de Compostela), Books to laud St James. The choir books of the Cathedral of Compostela in the liturgy and the St. James worship during the Baroque period 7. Nuria Salesa Amarante (Universidad de Cantabria), From the tradiional hostel to the historical state-owned hostel-hotel (‘parador’). The ofer of accommodaion for the pilgrim on St. James’s way: an analysis of the northern way to Saniago passing through Cantabria 8. Maria Incoronata Colantuono (Universitat Autònoma de Barcelona), I miracoli della Vergine sulla via di Saniago: tesimonianze nella lirica del secolo XIII [A1.3] 9. Julio J. Polo Sánchez (Universidad of Cantabria), Ad modum Iubilei Sanci Jacobi… Santo Toribio de Liébana in the origin of the cult of Saniago and the Lignum Crucis relic 10. Fernando Suárez Golán (Universidade de Saniago de Compostela), Tra Napoli e Compostela: San Giacomo, San Gennaro e la disputa sopra il patrocinio della monarchia spagnola all’inizio del Setecento 11. Antonella Palumbo (Università di Chiei-Pescara Gabriele D’Annunzio), San Giacomo il Maggiore e San Michele Arcangelo: aspei e devozione lungo gli iinerari 12. Giuseppe Resifo (Università di Messina), Per il Santo si viaggia: Saniago a Capizzi, in Sicilia A2. Viaggi, assistenza, pellegrini e viaggiatori nei secoli XVI-XX Coordd.: Maria Marta Lobo de Araújo (Universidade do Minho), Alexandra Esteves (Universidade Católica Portuguesa) [A2.1] 1. Maria Grazia Turco (Università di Roma La Sapienza), Felici percorsi di viaggio e iinerari tragico-mariimi fra Oltreoceano e Mediterraneo (secc. XVI-XVIII) 2. Ofelia Rey Castelao (Universidade de Saniago de Compostela), Lodging and assistance to traveling monks in the Benedicine monasteries of the north of Spain, XVII-XVIII centuries 3. Domenico Nisi (MUSE), Marta Villa (Università della Svizzera Italiana Mendrisio), Le Madonne Brune delle Alpi orientali. Il case-study della via Monte Baldo-Oetztal tra percorsi pastorali e pellegrinaggi devozionali: una letura archeoantropologica 4. Raquel Marínez Peñín (Universidade do Minho), Pilgrims and travellers in the kingdom of León during the Middle Ages 5. Giovanni Lombardi (CNR– ISSM), Hosing in Naples: Mediterranean and pilgrims between medieval heritage and modern care [A2.2] 6. Liliana Neves (Universidade do Minho), L’assistance fournie aux voyageurs par les insituions de charité dans la région du Minho au cours de da Période Moderne A3. Percorsi simbolici nello spazio urbano: processioni, cortei e visite rituali Coordd.: Giovanni Favero (Università di Venezia Ca’ Foscari), Vania Levorato (Università di Venezia Ca’ Foscari) 1. Peter Stabel (University of Antwerp), Represening the sacred. Legiimizing power. Construcing urban space. The place of foreign travelers in the urban rituals of Renaissance Venice and Mamluk Cairo 2. Vania Levorato, Le “andate” del Doge ai monasteri femminili di San Zaccaria e al Monastero delle Vergini 3. Ileana Tozzi (Museo dei beni ecclesiasici della Diocesi di Riei), La devozione antoniana a Riei: dai rii propiziatori pretridenini alla solenne processione dei ceri in età moderna e contemporanea 4. Lucia Trigilia (Università di Catania sede di Siracusa), Per una storia urbana di Noto anica: la ricostruzione dei luoghi e dei percorsi di San Corrado 5. Nicoleta Bazzano (Università di Cagliari), «Ti fazzu vidiri lu Sant’Uiziu a cavaddu»: autos da fè nella Palermo barocca 6. Mailde Russo (Associazione Etna ‘ngeniousa), Agatha Catanensis, Tradizione, idenità e devozione di una cità in festa voto 7. Fernando Suàrez Golàn (Universidade de Saniago de Compostela), Corteo, percorsi rituali e spazio urbano nel solenne ingresso degli arcivescovi a Saniago de Compostela tra XVII e XVIII secolo 11 Programma 7. Maria Marta Lobo de Araújo (Universidade do Minho), Pèlerins vers Saint Jacques de Compostelle: l’assistance dans les Saintes Maisons de la Miséricorde portugaises à l’Âge Moderne 8. Rute Pardal (CIDEHUS-Universidade de Évora), Charity and social control: the “cartas de guia” from the Évora Misericórdia (16th-18th centuries) 9. Alfredo Marin Garcia (Universidad de León), Assistance for travellers in the northwest Iberian Peninsula in the Early Modern Period 10. Federico Bulfone Gransinigh (Università di Chiei-Pescara Gabriele d’Annunzio), Obsequium pauperum: dall’esaurirsi del pellegrinaggio all’impegno nell’assistenza territoriale nell’area del Patriarcato e della Serenissima ( XV al XVIII secolo) 11. Cândido de Oliveira Marins (Universidade Católica Portuguesa), Count d’Aurora and the “Portuguese route” Of Saniago de Compostela as an odd historic-cultural route [A2.3] 12. Manuela Machado (Universidade do Minho), Assistance to travelers and pilgrims: the graning of guide cards on the Santa Casa da Misericórdia of Braga in the nineteenth century 13. María José Pérez Álvarez (Universidad de León), Roads, travellers and pilgrims in the northern Iberian Peninsula in the Early Modern Period 14. Laureano Rubio Pérez (Universidad de León), Mechanisms for providing assistence in the Kingdon of León in the early modern period 15. Margareth Veis Zaganelli (Universidade Federal do Espírito Santo), Andressa Catafesta de Oliveira (Universidade Federal do Espírito Santo), Passi di Anchieta: un cammino di fede sulla costa sud dello Spirito Santo 16. Maria Célia da Silva Gonçalves (Universidade Católica de Brasília), Margareth Veis Zaganelli (Universidade Federal do Espírito Santo), Pellegrinaggi del Folias di Reis di João Pinheiro (Mg): analisi del signiicato simbolico di quesi drammi e metafore 17. Maria Antónia Lopes (Universidade de Coimbra), Voyages de pauvres gens au Portugal en transit par Coimbra (XVIIIeXIXe siècle) [A2.4] 18. Isabel Drumond Braga (Universidade de Lisboa), Maria Renata Duran Lisboa: a capital forjada pela oratória missionária 19. André Filipe Mendes Marcos (Universidade do Minho), Travels of abandoned children in Braga - routes between wet nurses 20. Alexandra Esteves (Universidade Católica Portuguesa), Portraits of lives: “Brazilians” traveling through Europe in the 19th century 21. Maria Engrácia Leandro (Insituto Universitário de Lisboa), Migrants portugais: Processus migratoires et avatars des voyages 22. Carla Pinto Cardoso (Universidade Católica Portuguesa), Regional Tourism planning: a review of the methodological consideraions and strategic approaches in Oporto City 23. Francesca Castanò (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Giangaspare Mingione (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Le vetrate istoriate di Pietro Chiesa e di Giulio Cesare Giuliani nello spazio liturgico di primo Novecento 24. Julia Casiglione (Université Sorbonne nouvelle Paris), Le guide di Roma nel Seicento: tra ritualità e approccio esteico alla cità Programma 12 A4. Gerusalemme allo specchio: il mito e la materia nelle evocazioni della Cità Santa da parte di guerrieri, pellegrini, viaggiatori Coord.: Fabio Redi (Università dell’Aquila) [A4.1] 1. Alessandra Baldelli (Università di Macerata), Portarsi a casa Gerusalemme. Rilessioni su una visualizzazione informaica dell’ediicazione di luoghi ad immagine di Gerusalemme, tra l’XI e il XV secolo, al ritorno dalla Cità Santa 2. Saverio Carillo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Maria Carolina Campone (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Cimiile nuova Gerusalemme. La memoria dei luoghi sani atraverso la “copia” per contato 3. Lorenzo Fecchio (Politecnico di Torino), La Hierusalem di Bernardino Caimi: evocazioni di Terra Santa sul Sacro Monte di Varallo Sesia 4. Elina Gugliuzzo (Università di Napoli Telemaica Pegaso), La secolarizzazione del viaggio in Terrasanta 5. Crisiana Pasqualei (Università dell’Aquila), Evocazioni gerosolimitane all’Aquila: a proposito del portale della prima basilica di Collemaggio 6. Giuseppe Perta (Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria), Pellegrinaggio di ritorno: importazione europea della spiritualità gerosolimitana nel secolo undecimo [A4.2] 7. Fabio Redi (Università dell’Aquila), L’Aquila: dal mito della Gerusalemme abruzzese alla “cità santuario”. Viaggiatori, pellegrini e struture urbane dalla metà del XIII secolo al XVIII 8. Ilaria Sabbaini (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Laino), Gerusalemme allo specchio: il mito e la materia nelle evocazioni della Cità Santa da parte di guerrieri, pellegrini, viaggiatori 9. Pietro Silanos (Università di Milano Catolica), Rivivere Gerusalemme. imitazioni del santo sepolcro in Italia padana come luoghi di memoria 10. Stefania Tuzi Portoghesi (Università di Roma La Sapienza), Da Gerusalemme a Roma, al Nuovo Mondo: il percorso di un simbolo. Il Tempio di Salomone e le sue colonne: nuovi esii in America Laina 11. Laura Fenelli (Accademia Europea di Firenze), Una Gerusalemme ‘tra le campora’ iorenine B. VIAGGIO E CONOSCENZA: LO SGUARDO SULLE CITTÀ, SUI TERRITORI, SUL PAESAGGIO Coordd.: Alfredo Buccaro (Università di Napoli Federico II), Donatella Strangio (Università di Roma La Sapienza), Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino) B1. ‘Viaggi’ delle conoscenze, delle collezioni e degli ediici delle Esposizioni Internazionali e Universali Coordd.: Ana Cardoso de Matos (CIDEHUS-Universidade de Évora), Maria Margaret Lopes (Universidade de Brasília) 1. Irina Podgorny (Universidad Nacional de La Plata), An Argenine in Paris: the Universal Exhibiions and the Trade in South American Fossil Bones 2. Antoni Roca-Rosell (Universitat Politècnica de Catalunya Barcelona), The Spanish arist Cloilde Cerdá at the Columbian Exhibiion 1893. Women and Educaion in late XIX century 3. Anna Pellegrino (Università di Bologna), Viaggi virtuali. La circolazione dei modelli architetonici delle expo nella stampa illustrata europea del XIX secolo /Virtual travels. The circulaion of the architectural models of expo in the European illustrated press of the Nineteenth century 4. Maria Margaret Lopes (Universidade de Brasília), Anna Soia Meyer França (Universidade de Brasília), ‘Palácio Monroe’ from Saint Louis Exhibiion (1904) to Rio de Janeiro (1906-1976): its project, building, travel, uses and the dispersion and transfer of its collecions to Brasília (1960-1976) 5. Ana Cardoso de Matos (CIDEHUS-Universidade de Évora), Ana Malveiro (CIDEHUS-Universidade de Évora), The travels of the Pavilhão Português das Indústrias of the Internaional Exhibiion of Rio de Janeiro (1922) and its diferent uses. 6. António Abreu Xavier (CIDEHUS-Universidade de Évora), A Venezuelan Flower for the World. Architecture, Technology, and Ecology in the Design of the Pavilion of Venezuela at the Expo 2000 – Hannover 7. Mariagrazia L’Abbate (Politecnico di Bari), Valeria Moscardin (Politecnico di Bari), I padiglioni delle grandi esposizioni mediterranee del Ventennio come strumento di conoscenza: il caso dell’Albania B2. Il viaggio moderno nel passato e nel Mediterraneo Coord.: Annete Condello (University of Perth) 1. Emilia Athanassiou (Naional Technical University of Athens), Vasiliki Dima (Naional Technical University of Athens), Konstaninia Karali (Naional Technical University of Athens), Modern architectural encounters and Greek aniquity in the thiries 2. Francesco Viola (Università di Napoli Federico II), Modernità dialetale: Napoli e il suo Golfo nell’architetura del Novecento 3. Ugo Rossi (Università Iuav di Venezia), Bernard Rudofsky: when travel was sill an art 4. Alessandra Como (Università di Salerno), Dalla collezione di immagini nei viaggi nel Mediterraneo di Bernard Rudofsky ai temi di architetura 5. Simona Taleni (Università di Salerno), Plinio Marconi e l’architetura “senza nomi” tra Capri e Vitorchiano 6. Lelio di Loreto (Università di Roma La Sapienza), Leizia Gorgo (Università di Roma La Sapienza), Echi mediterranei: Joseph Hofmann e il Sanatorio di Purkersdorf 13 Programma B3. Viaggio e paesaggio urbano: forme e modi di rappresentazione della cità Coordd.: Vincenza Garofalo (Università di Palermo), Francesco Maggio (Università di Palermo) [B3.1] 1. Franco Cervellini (Università di Camerino), Immagini di cità tra la scena e il labirinto: i passages 2. Stefania Monzani (Politecnico di Milano Polo Territoriale di Lecco), Cità reale vs cità immaginata. Il ruolo del disegno nelle visionarie prospeive urbane degli anni Veni 3. Maria Ines Pascariello (Università di Napoli Federico II), Un viaggio immaginato 4. Edoardo Doto (Università di Palermo sede di Siracusa), Il linguaggio graico nei disegni di cità di Saul Steinberg 5. Laura Carlevaris (Università di Roma La Sapienza), Giovanni Intra Sidola (Università di Roma La Sapienza), Lo sguardo e il viaggiatore: l’iinerario come strumento di controllo della complessità urbana nella pianta Strozzi 6. Maria Grazia Cianci (Università di Roma Tre), Sara Colaceci (Università di Roma Tre), Rappresentare la cità, il paesaggio e le straiicazioni antropiche 7. Paola Puma (Università di Firenze), Mapping esperienziale del centro storico di Firenze: le trasformazioni della scena urbana, dell’immagine e dell’immaginario [B3.2] 8. Alessandra Como (Università di Salerno), Luisa Smeragliuolo Perrota (Università di Salerno), Il viaggio e il percorso nell’architetura della cità 9. Giulia La Delfa (Politecnico di Torino), Muoversi lungo la costa. Il viaggio come strumento di racconto della cità mediterranea 10. Nicolò Sardo (Università di Camerino), Il viaggio «fotografato» dagli architei 11. Rosario Marrocco (Università di Roma La Sapienza), Il disegno dello spazio narrato. I paesaggi dei Parchi Leterari e i luoghi della rappresentazione 12. Fabio Quici (Università di Roma La Sapienza), L’atraversamento urbano: osservazione e creazione di schemi di reazione 13. Marco Filippucci (Università di Perugia), Fabio Bianconi (Università di Perugia), Federico Secci (Università di Perugia), DYNAMIC VIEW. La rappresentazione parametrica per l’analisi della percezione visiva in movimento [B3.3] 14. Chiara Baldestein (Università di Roma La Sapienza), La rappresentazione della cità di Roma nei taccuini di viaggio degli arisi italiani del primo Rinascimento 15. Salvatore Santuccio (Università di Camerino), Il disegno della cità empaica: i viaggi che hanno sconvolto la storia dell’arte 16. Maria Soia Di Fede (Università di Palermo), La Sicilia di Jean Houël: cità, architeture, paesaggio 17. Alessandro Dalla Caneva (Università di Padova), L’interpretazione del paesaggio classico nei progei di Alvar Aalto 18. Starlight Vatano (Università di Palermo), Un carnet de voyage digitale nella cità di Akragas [B3.4] 19. Rosa Anna Genovese (Università di Napoli Federico II), La Via ab Regio ad Capuam: conservazione integrata della strada storica e dell’Iinerario culturale 20. Eric Masson (Université de Lille), Maryvonne Prévot (Université de Lille), Searching for trail markers along the Via Francigena in three urban contexts (Marigny (CH), Aosta & Roma): which legibility and visibility? 21. Alessandro Luigini (Libera Università di Bolzano), Carnet de Voyage 2.0. Il tempo, lo spazio e l’esperienza ai tempi dei Social Network Programma 22. Elena Ippolii (Università di Roma La Sapienza), Le vie d’Italia (1920-1935). Apparai graici e iconograici nella costruzione di un immaginario dell’idenità urbana e del paesaggio italiano 23. Giuseppa Novello (Politecnico di Torino), Maurizio Marco Bocconcino (Politecnico di Torino), La cità in tasca: mappe e guide sidano con segni e disegni la complessità urbana [B3.5] 24. Rosario Scaduto (Università di Palermo), Goethe e la conservazione delle Anichità classiche in Campania e in Sicilia alla ine del Setecento 25. Carla Fernández Marínez (Universidad de Saniago de Compostela), Immagini urbane di Pontevedra e A Coruña nell’Otocento. La visione del viaggiatore 26. Francesca Capano (Università di Napoli Federico II), Capo di Monte da area agricola a primo sito borbonico napoletano. Un racconto iconograico lungo un secolo (1740-1840) 27. Hesperia Iliadou (University of Cyprus), A shadow of reality. Early representaions of ciies along the Jerusalem Mediterranean route as included in Konrad Grünemberg’s 1486 manuscript 28. Lu Ying (Zhejiang University), Giuseppe Casiglione’s architectural pracice on Chinese royal garden: A Case Study on the Old Summer Palace in Qing Dynasty (1636-1912) 29. Mariateresa Galizia (Università di Catania), Il racconto della storia di Enna atraverso il disegno delle sue torri 30. Paolo Di Pietro Marinelli (Università di Roma La Sapienza), Passaggio a Nord-Ovest. Un viaggio tra le torri cosiere e le scogliere del litorale sardo 14 B4. La scoperta della Campania Felix. Percezione ed estasi nei viaggiatori Coord.: Giuseppe Foscari (Università di Salerno) [B4.1] 1. Federico Rausa (Università di Napoli Federico II), Valenina Caruso (Università di Napoli Federico II), Il Gran Tour romanico nella Campania Felix: il viaggio di John Chetwode Eustace nel Sannio e a Benevento 2. Federico Rausa (Università di Napoli Federico II), Lara Clemente (Università di Napoli Federico II), Il fascino suggesivo dei mausolei del suburbio di Neapolis nei racconi dei viaggiatori e nella rappresentazione iconograica 3. Daniela Strofolino (CNR-ISA di Avellino), Incontro con gli Irpini e la loro terra atraverso i diari dei viaggiatori fra il Setecento e l’Otocento 4. Alfonso Tortora (Università di Salerno), I rumori, i vapori e i colori del paesaggio vesuviano nell’immaginario del Setecento europeo [B4.2] 5. Silvana D’Alessio (Università di Salerno), Il racconto di una ‘iera natura’: viaggiare in Campania nella prima età moderna 6. Stefano D’Atri (Università di Salerno), Tra sapere e sapori. I viaggiatori alla scoperta della Campania otocentesca 7. Giuseppe Foscari (Università di Salerno), Lo sguardo ammirato di una pitrice: Élisabeth Vigée Lebrun 8. Carla Pedicino (Università di Salerno), L’Irpinia nel racconto di viaggiatori e leterai 9. Silvana Sciarrota (Università di Salerno), Distacco anglosassone ed entusiasmo mediterraneo nelle Memorie di una giovane nobildonna B5. I viaggiatori “rabdomani”: luoghi e memorie di iinerari urbani Coordd.: Massimo Galtarossa (Università di Padova), Laura Genovese (CNR-ICVBC) [B5.1] 1. Irene Bevilacqua (Università di Pisa), Roma barocca e l’acqua. Simbolismi religiosi e valenze poliiche nei racconi dei visitatori 2. Elena Granuzzo (Università di Padova), Dal viaggio d’istruzione alla professione: Simone Straico (1733-1824) e le acque 3. Antonella Seraini (Università di Firenze), Versilia: Paesaggi d’acqua 4. Massimo Galtarossa (Università di Padova), Gli iinerari dei diplomaici veneziani fra fontane, giochi d’acqua e iumi 5. Maddalena Bassani (Università di Padova), Le acque termominerali nell’Italia anica fra culi, terapie, svaghi e aività produive [B5.2] 6. Giuseppe Maria Montuono (Università di Napoli Federico II), La storia delle foni termali dei Campi Flegrei. Un iinerario per “rabdomani” 7. Roberta Varriale (CNR-ISSM), Le vie delle acque a Napoli. Un viaggio atraverso i pozzi, le fontane e gli acquedoi che hanno dissetato Partenope 8. Laura Genovese (CNR-ICVBC), Le “venezie d’oriente” luoghi e suggesioni di viaggi urbani 9. Viola Berini (Università Iuav di Venezia), Architetura, idenità e turismo per la valorizzazione di aree marginali. Il caso studio dell’Alqueva 10. Antonio Mastrogiacomo (Università di Napoli Federico II), Restaurare una memoria. Il caso della fontana piè Castello B6. Gli ingegneri di tuto il mondo nelle scuole tecniche francesi: mobilità professionale, circolazione delle conoscenze e trasferimento tecnologico Coordd.: Irina Gouzévitch (Centre Maurice Halbwachs Paris), Ana Cardoso de Matos (CIDEHUS-Universidade de Évora), Antoni Roca-Rosell (Universitat Politècnica de Catalunya Barcelona) 1. Irina Gouzevitch (Centre Maurice Halbwachs Paris), The «model of Ecole polytechnique» and the naional systems of technical educaion in Europe: from general reference to local peculiariies 2. Dmitri Gouzevitch (Centre d’Etudes des Mondes russe, caucasien et centre européen), The Insitute of the Corp of Ways of Communicaion of Saint-Petersburg: from the foreign models to the naional school (1809-1836) 3. Antonio de Abreu Xavier (Universidade de Évora), Les ingénieurs vénézuéliens et la francisaion de Caracas en temps de Guzmán Blanco, (1870-1888) 4. Flavio M. Heinz (Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro), The prevailing French École Polytechnique educaion of Brazilian engineers and the late 19th-century challenge of the emerging German and North-american engineering learning models 5. Antoni Roca-Rosell (Universitat Politècnica de Catalunya Barcelona), Ana Cardoso de Matos (CIDEHUS-Universidade de Évora), Iberian Engineers in the French Ecole Centrale. A new network of industrial experts and entrepreneurs 6. Annalisa Carta (Università di Cagliari), Eleonora Todde (Università di Cagliari), Gli ingegneri minerari all’École des Mines: un “ritorno di cervelli” ante literam 7. Stefano Mais (Università di Cagliari), Cultura francese nel progeto delle infrastruture di Giovanni Antonio Carbonazzi per il Regno di Sardegna. La strada Reale da Cagliari a Porto Torres (1822), un bene paesaggisico 15 Programma B7. Il Sud d’Italia tra schizzi e appuni di Viaggio. L’interpretazione dell’immagine, la ricerca di una idenità Coordd.: Bruno Mussari (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Giuseppina Scamardì (Università Mediterranea di Reggio Calabria) [B7.1] 1. Bruno Mussari (Università Mediterranea di Reggio Calabria), La Calabria tra diari e schizzi di viaggio: disegni e tesi per il Voyage Pitoresque dell’Abate di Saint-Non 2. Giuseppina Scamardì (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Il sud d’Italia negli schizzi di viaggio di Jérome Maurand (1544) 3. Maria Luce Aroldo (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Mateo Borriello (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Alessio Mazza (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Il Sud Italia atraverso lo sguardo di Pierre-Adrien Pâris (1745-1819), François Debret (1777-1850) e Prosper Barbot (1798-1877) 4. Gemma Belli (Università di Napoli Federico II), Hus ved Amali. Andreas Clemmensen e la scoperta dell’architetura vernacolare campana 5. Maria Teresa Campisi (Università Kore di Enna), Il riconoscimento e la narrazione del luogo come risorsa per la valorizzazione. La cità di Enna nelle raigurazioni e racconi dei viaggiatori 6. Maria Rossana Caniglia (Università Mediterranea di Reggio Calabria), L’Italia meridionale nei disegni di Edward e RobertHenry Cheney (1823-1825) [B7.2] 7. Vitorio Cappelli (Università della Calabria), La transizione dal Grand Tour al turismo e l’immagine della Calabria nella leteratura di viaggio tra Oto e Novecento 8. Salvatore Di Liello (Università di Napoli Federico II), Un archeipo del Sublime: la Lucania in età moderna 9. Caterina Gullo (Università Mediterranea di Reggio Calabria), La Sicilia vista con gli occhi di Lord Spencer Joshua Alwyne Compton (1823) 10. Giulia Iseppi (Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Insitut für Kunstgeschichte), L’immagine di Napoli. La percezione della cità a Bologna fra cartograia e pitura nel Setecento 11. Francesca Martorano (Università Mediterranea di Reggio Calabria), La Calabria di Prosper Barbot. Paesaggi e cità dai taccuini di viaggio Programma 12. Stefania Pafumi (CNR-ISSM), Annarita Di Mauro (Università di Catania), Il Museo dei Benedeini di Catania: luogo idenitario di una “cità soto il vulcano” nei resoconi dei viaggiatori europei del ‘700 [B7.3] 13. Francesca Passalacqua (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Il viaggio in Sicilia nelle “memorie” di Charles Robert Ashbee 14. Valenina Russo (Università di Napoli Federico II), «Fra uno schizzo e una nota». Leonardo Paterna Baldizzi e il restauro atraverso monumeni e paesaggi del Meridione d’Italia 15. Paola Vitolo (Università di Catania), Il Medioevo, il paesaggio, le cità: evocazione, interpretazione, documentazione. Il progeto The Medieval Kingdom of Sicily Image Database 16. Massimiliano Cesari (Università del Salento), Lecce “in prospeiva”. Vedute e visioni pitoriche della cità tra XVI e XVIII secolo 17. Anna Grimaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Paesaggi del Sud. La forza della natura tra incanto e sgomento nelle vedute di ine Setecento e Otocento 16 B8. Dagli archivi degli storici dell’arte del Novecento: viaggi di formazione, di conoscenza e di tutela Coord.: Michela Agazzi (Università di Venezia Ca’ Foscari) 1. Beatrice Marangoni (Università di Venezia Ca’ Foscari), 1930-25, viaggi di tutela in Istria e Venezia Giulia nel primo dopoguerra: le campagne di Antonio Morassi atraverso le fotograie conservate nella sua fototeca 2. Silvia Peressui (Università di Venezia Ca’ Foscari), “Diario di Costaninopoli”: un viaggio di Sergio Beini 3. Sara Zucchi (Università di Venezia Ca’ Foscari), Dalla fototeca dell’Archivio Sergio Beini: lo “sguardo” dello storico dell’arte. Le fotograie di viaggio come base per la ricerca storico-arisica 4. Annarita Teodosio (Università di Salerno), Gli archivi di Michele De Angelis, ingegnere con aspirazioni da storico e fotografo B9. Atraverso l’Italia: ediici, cità, paesaggi nei disegni dei pensionnaires de l’Académie de France tra Sete e Otocento Coordd.: Antonio Brucculeri (École Naionale Supérieure d’Architecture Paris-Val de Seine), Crisina Cuneo (Politecnico di Torino) [B9.1] 1. Aurélien Davrius (École Naionale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais), Suggerimeni per andare a studiare a Roma 2. Basile Baudez (université Paris- Sorbonne), Usages du calque dans le voyage de Naples, architectes et peintres au tournant des XVIIIe et XIXe siècles 3. Marie-Laure Crosnier Leconte (Insitut Naional d’histoire de l’art), Vedute architecturales, ou l’oeil de l’architecte devant un paysage et ses monuments 4. Francesco Paolo Di Teodoro (Politecnico di Torino), Il Voyage de peinture e il Voyage d’architecture di Prosper Barbot 5. Massimiliano Savorra (Università del Molise), Al di là degli envois. Originali, repliche e copie nei disegni di viaggio degli architei francesi 6. Pierre Pinon (École Naionale Supérieure d’Architecture Paris-Belleville), Les voyages en Italie des pensionnaires français (in XVIIIe - début XIXe siecle): les paysages ruraux et urbains 7. Federica Scibilia (Università Kore di Enna), L’immagine delle architeture e delle cità in Sicilia nei disegni di Pierre-Joseph Garrez (1802-1852) [B9.2] 8. Federico Rausa (Università di Napoli Federico II), Angela Palmenieri (Università di Napoli Federico II), Dopo l’Anico. Reimpiego e collezionismo di anichità atraverso i disegni dei viaggiatori francesi del XVIII e XIX secolo 9. Stefania Pollone (Università di Napoli Federico II), Un viaggio atraverso l’anico. Prosper Morey et l’architetura del Mezzogiorno d’Italia 10. Antonella Di Luggo (Università di Napoli Federico II), Sulle orme di Percier et Fontaine: iinerari graici e percorsi interpretaivi della Roma rinascimentale nei viaggi di P.M.Letarouilly 11. Alessandro Cremona (Sovrintendenza Roma Capitale), Claudio Impiglia (Università di Roma Tre), Augusin-Théophile Quaninet (1795-1867), o l’architetura romana nel detaglio 12. Fabio Colonnese (Università di Roma La Sapienza), Il protoipo del palazzeto. L’immagine della Farnesina ai Baulari da Pâris a Letarouilly 13. Massimo Visone (Università di Napoli Federico II), Palazzo Donn’Anna: equivoco modello per i pensionnaires 17 Programma B10. Rappresentazioni e immagini della cità nei media Coordd.: Flávio Lins (Universidade Federal de Juiz de Fora), Maria Helena Carmo (Faculdades Integradas Hélio Alonso de Rio de Janeiro), Gisele Moser (Universidade Federal de Santa Catarina) [B10.1] 1. Flávio Lins (Universidade Federal de Juiz de Fora), Rock in Rio’s Rio 2. Lucas Gamonal (Poniícia Universidade Católica do Rio de Janeiro), O efeito Woody Allen: representações das cidades e apropriações do turismo 3. Aline Maia (Poniícia Universidade Católica do Rio de Janeiro), “O passinho carioca é mídia na favela”. Representações e visibilidade de jovens favelados no Rio de Janeiro 4. Sinara Sandri (Universidade Federal do Rio Grande do Sul), Cuzco e o labirinto do tempo 5. Mateo Giuseppe Romanato (Politecnico di Milano), Images from Nowhere 6. Antonio Berini (CNR-ISSM), Immacolata Caruso (CNR-ISSM), Tiziana Vitolo (CNR-ISSM), Paesaggio urbano e forme di rappresentazione: il viaggio nella storia di piazza Municipio [B10.2] 7. Crisina Marques Gomes (Universidade Federal de Santa Maria), Manuel Ramón González Herrera (Universidad Autónoma de Ciudad Juárez), History and City: representaions for the way of Tourism Driven by Data 8. Cynthia Arantes Ferreira Luderer (Poniícia Universidade Católica de São Paulo), Lincoln: a city transformed by Steampunks 9. Maria Helena Carmo dos Santos (Universidade do Estado do Rio de Janeiro), Porto Maravilha: a waterfront renewal project of Rio de Janeiro port the “Renaissance” of the city 10. Ana Crisina Arruda (Faculdades Integradas Hélio Alonso de Rio de Janeiro), A inserção das comunidades faveladas no conceito de metrópole: as favelas como pontos turísicos do Rio de Janeiro 11. Enrica Petrucci (Università di Camerino), Francesco Di Lorenzo (Università di Camerino), Carla Pancaldi (Università di Camerino), “Luce” sulla cità: la rappresentazione del centro turisico di San Benedeto del Tronto atraverso i ilmai dell’Isituto Luce 12. Andréia Ramos Machado (Poniicia Universidade Católica do Rio Grande do Sul), Crisiane Mafacioli Carvalho (Poniicia Universidade Católica do Rio Grande do Sul), Olhares sobre Porto Alegre: O discurso oicial e a visão dos turistas. Sguardi di Porto Alegre: Il discorso uiciale e la visione dei turisi) [B10.3] 13. Ambra Benvenuto (Università di Napoli Federico II), No al turista, sì al viaggiatore 14. Rômulo José da Costa Ribeiro (Universidade de Brasília), The World Cup in Brazil 15. Menne C. Kosian (Cultural Heritage Agency of the Netherlands), Rowin J. van Lanen (University of Utrecht), Travelling through and to the ciies of the Netherlands during the late Middle Ages 16. Anda-Lucia Spânu (Romanian Academy), Transmiing Knowledge trough Historical Images of (nowadays Romanian) Towns 17. Sheyla Moroni (Università di Firenze), The Knick (erbocker): esplorare il coninuum fra Harlem e Brooklyn (XX-XXI secolo) 18. Klycia Fontenele (Universidade Federal do Ceará), Antônio Bezerra: Imagens que constroem um bairro [B10.4] 19. Lidiane Santos de Lima Pinheiro (Universidade do Estado da Bahia), Patrícia Carla Smith Galvão (Universidade do Estado da Bahia), Camila Oliver (Universidade do Estado da Bahia), Cidades Sensacionais: Análise da Campanha O mundo se encontra no Brasil. Venha celebrar a vida 20. Lucas Teixeira (PPGCOM-ESPM), Cultura cafeeira na cidade de São Paulo: um olhar sobre outras roupagens do café além do “preinho básico” 21. Noemi Mafrici (Politecnico di Torino), Presening Present London in Early 19th Century to Foreigners through Architectural Panoramas 22. Eletra La Duca (Universidad de Granada), La Cità Aumentata. L’immagine urbana atraverso la Realtà Aumentata e Granada come caso di studio 23. Gisele Palma Moser (Universidade Federal de Santa Catarina), Marcos Montysuma (Universidade Federal de Santa Catarina), Relexos inveridos: a imagem da cidade de Florianópolis/SC/Brasil na imprensa internacional 24. Heloísa de Araújo Duarte Valente (Universidade Paulista), E la nave va... Nel blu, dipinto di blu... Cruzeiros turísicos: cidades lutuantes e paisagens musicais Programma [B10.5] 25. Stavros Alifragkis (Hellenic Open University), Cinemaic Gazes into 1950s and 1960s Greece: The Case Athens 26. Cáia Herzog (Universidade do Estado do Rio de Janeiro), A construção da imagem do Rio de Janeiro através das paisagens publicadas na revista Photogramma 27. Denise Avancini Alves (Universidade Federal do Rio Grande do Sul), Maria Helena Weber (Universidade Federal do Rio Grande do Sul), Cultura e Dramas internacionais na marca-país em telenovelas brasileiras 28. Rose Mara Vidal de Souza (Faculdade Estácio de Sá de Vitória), Lei de Acesso à informação: Aplicação no cenário internacional 29. Giselda Shirley da Silva (Universidade de Évora), Vandeir José da Silva (Universidade de Évora), Maria Célia da Silva Gonçalves (Universidade Católica de Brasília), Margareth Veis Zaganelli (Universidade Federal do Espírito Santo), La Collina dei Cristalli, nell’Entroterra di Goyazes: rappresentazioni dei viaggiatori europei del XIX secolo 30. Margareth Veis Zaganelli (Universidade Federal do Espírito Santo), Maria Célia da Silva Gonçalves (Universidade Católica de Brasília), Una principessa nei tropici: il viaggio di Teresa di Baviera nella provincia dell’Espírito Santo (1888): impressioni e rappori 18 B11. Il Grand Tour della civiltà industriale: tecnici e operai alle esposizioni Coordd.: Sergio Onger (Università di Brescia), Anna Pellegrino (Università di Bologna) 1. Laura Fausini (Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze), Elena Mechi (Associazione Culturale IrisDEA di Firenze), Parigi 1867: un’occasione di studio 2. Giovanni Luigi Fontana (Università di Padova), Alessandro Rossi e l’industria laniera all’Esposizione universale di Parigi del 1867 3. Paolo Brenni (CNR-IGG di Firenze), Un isituto tecnico alle esposizioni universali 4. Daniela Strofolino (CNR-ISA di Avellino), L’agricoltura nelle grandi esposizioni: il viaggio delle merci, il giudizio dei tecnici 5. Ana Cardoso de Matos (CIDEHUS-Universidade de Évora), To observe to learn: portuguese worker’s visits to the world exhibiion 6. Sergio Onger (Università di Brescia), Lo stupore competente: operai bresciani all’Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro di Torino del 1911 B12. Baedeker del progresso: l’odeporica delle esposizioni universali Coordd.: Sergio Onger (Università di Brescia), Anna Pellegrino (Università di Bologna) 1. Luca Massidda (Università di Camerino), Il racconto di una fantasmagoria. L’esposizione universale nella leteratura dell’Otocento 2. Rafaella Biscioni (Università di Bologna), Uno spazio oferto al turismo. La rappresentazione fotograica delle Esposizioni Universali parigine (1855-1900) 3. Marino Lorenzo Fagnani, Luciano Mai (Università Catolica di Milano), Turismo ed esposizioni a Milano nella seconda metà dell’Otocento 4. Davide Baviello (Università di Firenze), Milano 1906: viaggio nella cità del futuro 5. Simone Fagioli (Università di Firenze), A capoito. L’ing. Celso Capacci da Firenze a Chicago e ritorno: la World’s Columbian Exposiion del 1893 nelle sue carte d’archivio 6. Ilaria M.P. Barzaghi (Università di Milano), Con Bobby e Bety alla New York World’s Fair del 1939 7. Anna Pellegrino (Università di Bologna), Iinerari «fantasmagorici». A spasso per Parigi con l’allegro colibri B13. Viaggiare, ricordare, narrare e rappresentare: modelli e soluzioni di trasmissione degli esii del viaggio Coordd.: Chiara Devoi (Politecnico di Torino), Monica Nareto (Politecnico di Torino) [B13.1] 1. Maria Teresa Como (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Gli esii della tappa napoletana del viaggio in Italia di J. Ph. D’Orville nelle vicende della Cappella del Pontano 2. Alessandro Cremona (Sovrintendenza Roma Capitale), «Uno delli più belli giardini di Roma». Villa Matei - Celimontana: trasformazioni e mutameni di percezione di un sito urbano nelle tesimonianze di viaggio (secoli XVI-XIX) 3. Francesco Zecchino (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Organizzazione urbana e struture sociali nell’Alta Irpinia di inizio XVII secolo atraverso il resoconto di viaggio di un illustre visitatore straniero 4. Laura Giacomini (Politecnico di Milano), La cità eterna descrita e disegnata dall’architeto veronese Luigi Trezza: Roma reinterpretata alla luce del suo bagaglio culturale B14. Prodromi dell’idenità urbana alla ine della modernità: il “lungo” Otocento prepara il Secolo veloce Coord.: Rossella Del Prete (Università del Sannio) 1. Marisa Pelizzari (Università di Salerno), Quale genere di viaggio? Viaggiatrici e viaggiatori dal primo Otocento alla Belle époque 2. Isabella Frescura (Comune di San Miniato), Cultura e sviluppo socio-economico a Catania nell’età defeliciana (18811920): il lungo iter per la realizzazione del Teatro Massimo Bellini 19 Programma 5. Andreina Milan (Università di Bologna), Da “cità militare” a “cità scieniica” 6. Rossano De Laureniis (Università di Firenze), L’Abruzzo di D’Annunzio tra “crisiani” e “idolatri [B13.2] 7. Chloé Demonet (École Praique des Hautes Études di Parigi), Da sud Francia a sud Italia, i viaggi di Giuliano da Sangallo: ricordo, modello, documento 8. Fulvia Scaduto (Università di Palermo), Sguardi su Palermo. Il resoconto di viaggio di un geniluomo francese (1589) 9. Daniela Felisini (Università di di Roma Tor Vergata), A desert around Rome? Le rappresentazioni dell’Agro Romano oferte dai viaggiatori stranieri: spuni per una riletura 10. Andrea Maglio (Università di Napoli Federico II), I viaggi in Italia di Leo von Klenze: memorie e trasigurazioni 11. Rita Ladogana (Università di Cagliari), Cagliari: l’immagine della cità nel racconto dei viaggiatori otocenteschi 12. Sara Rulli (Università di Genova), L’immagine dell’architetura cinque-seicentesca genovese nella memoria e nei disegni dei viaggiatori tedeschi nell’Otocento 13. Luca Reano (Politecnico di Torino), Stereoipi e patrimonio architetonico: l’immagine dell’Italia nelle riviste di architetura inglesi tra 1830 e 1870 14. Fabio Colonnese (Università di Roma La Sapienza), La persistenza di modelli visuali del paesaggio romano da Van Witel a Le Corbusier [B13.3] 15. Elisabeta Molteni (Università di Venezia Ca’ Foscari), Difendere, conoscere, rappresentare, riprodurre: i disegni dei viaggi di Rafaele Monanni nell’Adriaico e nel Levante (XVII sec.) 16. Verónica Gijón Jiménez (Universidad de Casilla-La Mancha), The urban image of Toledo through foreign travellers’ tales from the end of 15th century to 18th century 17. Inmaculada López Vílchez (Universidad de Granada), Immaginando Granada. Un’analisi iconograica della cità atraverso la memoria dei viaggiatori romanici (sec. XIX) 18. Maria Angélica Da Silva (Federal University of Alagoas), The invenion of the New World: travelling Dutch arists and early visual representaions of Brazilian landscapes in the 17th century 19. Maria João Vaz (ISCTE-Insituto Universitário de Lisboa), Mariana Simões (ISCTE – Insituto Universitário de Lisboa), Territori stranieri nella stampa portoghese del XIX secolo. I giornali di viaggi 20. Gabriella Restaino (Universidade Federal de Alagoas), Antonio Muniz Dos Santos Filho (Universidade do Estado da Bahia), “Caminhos do Velho Chico”. Percorsi, cità e paesaggi che si afacciano sul Rio São Francisco: da Penedo a Piaçabuçù ino alla foce del iume [B13.4] 21. Paola Ardizzola (Antalya Internaional University), «D’ora in poi non sarà forse il viaggio stesso la nostra patria?» Bruno Taut esule in Giappone (1933-36): un viaggio fra scritura e visione 22. Gemma Belli (Università di Napoli Federico II), Gli architei italiani al IV CIAM: un viaggio atraverso il Mediterraneo 23. Lelio Di Loreto (Università di Roma La Sapienza), Leizia Gorgo (Università di Roma La Sapienza), Sguardi da Nord. Risonanze mediterranee nel Cimitero del Bosco di Stoccolma 24. Giovanni Spizuoco (Università di Napoli Federico II), Patrick Geddes in India: conoscenza e pianiicazione alla corte dei maharaja. Il report sull’esperienza di Indore tra progetazione sociale ed urbana 25. Ana Maria Pina (Insituto Universitário de Lisboa), Trip to tropics: memory and narraive in Claude Lévy-Strauss e Ferreira de Castro 26. Margherita Parrilli (Università di Trento), Dalle Alpi al Mediterraneo: viaggi d’autore e idenità di paesaggi nell’iconograia contemporanea 27. Michele Sinico (Università Iuav di Venezia), Modalità perceiva del viaggiatore nella trasmissione degli esii del viaggio Programma 3. Victoria Soto Caba (Universidad Nacional de Educación a Distancia Madrid), Antonio Perla de las Parras (Universidad Nacional de Educación a Distancia Madrid), Tourism and ideological appropriaion: The reconstrucion of Toledo as a symbol of the Reconquista 4. Gaetano Cantone, Appuni per una narrazione possibile della civiltà urbana nell’iconograia del Novecento. Contribui dell’arte, della cultura e dei mezzi di comunicazione di massa 20 B15. La cità come meta di viaggio nella formazione degli architei in età moderna e contemporanea in una prospeiva comparaiva Coordd.: Alfredo Buccaro (Università di Napoli Federico II), Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino) [B15.1] 1. Andrea Giovannini (Università di Napoli Federico II), Il soggiorno romano di José De Hermosilla y Sandoval (1715-1776) tra speculazione teorica e praica professionale 2. Giovanni Menna (Università di Napoli Federico II), Grand Tour à rebours. L’Inghilterra di Vincenzo Marulli teorico di architetura napoletano (1804-1808) 3. Anna Tylusińska-Kowalska (Università di Varsavia), Varsavia di ine Setecento nei ricordi di illustri viaggiatori stranieri 4. Lia Romano (Università di Napoli Federico II), Per un Neoclassicismo costruivo. Gli architei-viaggiatori e il rilesso dell’anico sul caniere sete-otocentesco 5. Roberto Parisi (Università del Molise), Puteoli e le «tre colonne» del Grand Tour. Il viaggio nelle cità dell’Anico tra praiche di formazione professionale e percorsi di contaminazione culturale 6. Renata Picone (Università di Napoli Federico II), Il viaggio di Eugene Emanuel Viollet Le Duc a Pompei. Dal mito alla ricostruzione 7. Federica Deo (Università di Napoli Federico II), Tempo di viaggio. Architei russi alla ricerca degli archeipi della classicità 8. Michela Mezzano (Politenico di Torino), Modiicazione del Grand Tour: le anichità egiziane tra formazione e inluenze per gli architei dell’Occidente [B15.2] 9. Irene Giusina (Università di Brescia), Respiri europei nella crescita formaiva di un architeto storicista. Il viaggio di Antonio Tagliaferri nell’Europa setentrionale (1875) 10. Alessandro Castagnaro (Università di Napoli Federico II), Viaggiatori e modelli dell’evoluzione urbana: il lungomare di Napoli da Castel Nuovo a palazzo Donn’Anna 11. Crisiana Volpi (Università di Trento), Impressioni di viaggio e immagini degli anni di guerra. La formazione miteleuropea di Rudolf Perco. Dalla Wagnerschule a “Vienna Rossa” 12. Iliaria Bernardi (Universidad Politécnica de Madrid), Alvaro Soto Aguirre (Universidad Politécnica de Madrid), Il viaggio al Weissenhof di Gino Pollini e l’inluenza sul quariere Harar in via Dessé a Milano 13. Giuseppina Lonero, Da Roma a Isfahan: gli Envois de Rome di Eugène Beaudouin. Decriptare la cità atraverso il sistema Beaux Arts 14. Marco de Napoli (Università di Napoli Federico II), Nuovi spuni per un’architetura moderna coloniale italiana: il viaggio di Carlo Enrico Rava atraverso il Sahara alla scoperta di Gadames e Tunin (1932-34) 15. Valenina Solano (Università di Napoli Federico II), L’inluenza vernacolare sulle opere di Bernard Rudofsky [B15.3] 16. Rosa Sessa (Università di Napoli Federico II), Gli architei dell’American Academy in Rome e la scoperta del Mediterraneo: i viaggi a Sud di George Howe, Louis Kahn e Robert Venturi 17. Mara Sánchez Llorens (Universidad Politécnica de Madrid), Fermina Garrido López (Universidad Politécnica de Madrid), The Vital Laboratory travelled by Lina Bo Bardi and Ray Eames. From Italy to Brazil, from USA to India (1958) 18. Ferdinando Zanzotera (Politecnico di Milano), Guardare l’architetura: il pensiero e il metodo di educare alla conoscenza esperita dei monumeni e del paesaggio urbano in Carlo Perogalli 19. Francesco Sorrenino (Università di Napoli Federico II), Il viaggio a Berlino di Rem Koolhaas e la Summer Academy per la Cornell University 20. Miguel Roque (Universidade de Coimbra), Travel and Architecture. Raúl Hestnes Ferreira, 1970-80s 21. Adriana Bernieri (Università di Napoli Federico II), La Trasposizione del Viaggio. Processi ideaivo-composiivi del progeto di architetura B16. Per viaggiatori: musei [della cità] come chiavi per le cità Coordd.: Juan Roca (Museu d’Historia Barcelona), Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino), Paul van de Laar (Museum Roterdam) [B16.1] 1. Giulia Adami (Università di Venezia Ca’ Foscari), Per la ricostruzione della cità perduta: Verona e i musei civici/For the reconstrucion of the lost city: Verona and its city museums 2. Alessandro Furiesi (Pinacoteca civica di Volterra), Volterra. Dal museo etrusco otocentesco ad un nuovo progeto per un museo della cità/From the Etrusc Museum to the new project of museum of the city 3. Angelamaria Quartulli (Soprintendenza Archeologia, Belle Ari e Paesaggio di Bari), Valeria Moscardin, Un monumento resituito alla cità: il nuovo museo del Castello svevo di Bari / A monument returned to the city: the new Castello svevo museum in Bari 4. Bogdan Stojanovic (Politecnico di Milano), Davide Spallazzo (Politecnico di Milano), Rafaella Trocchianesi (Politecnico di Milano), Novel Design strategies for raising awareness of the Eastern Modernist Architecture towards major audience in the urban city envelope 5. Francesca Giusi (Università di Firenze), Auteuil. Un museo della cità en plain air tra Art Nouveau, Art Deco e Movimento Moderno/Auteuil a museum of the city en plain air, among Art Deco style and modern movement [B16.2] 6. Laurent Védrine (Museum d’Histoire Naturelle de Marseille), The History Museum of Marseille. Keys for the city 7. Mareike Ballerstedt (Historische Museen Hamburg), 10 things you should know about Hamburg 8. Michal Wisniewski (Uniwersytet Ekonomiczny w Krakowie), Ośrodek Edukacji (Akademia Dziedzictwa Kraków), City Museums as key players in reclaiming the history and idenity in post-communist Poland 9. Gaby Sonnabend (Lëtzebuerg City Museum), Anne Hofmann (Lëtzebuerg City Museum), The Luxembourg Story 10. Xavier De La Selle (Musée Gadagne Lyon), Metre en scène le portrait de la ville : comment réinventer le musée d’histoire de Lyon? 11. Marin Düspohl (Friedrichshain-Kreuzberg Museum Berlin), Humboldt Forum in Berlin: Museums as Portals to the City 12. Judikje Kiers (Amsterdam Museum), Amsterdam DNA: Your entry to the city! C1. Grands Hôtels e catene alberghiere per la cità turisica del Novecento, tra vacanza di lusso e villeggiatura Coord: Carolina De Falco (Università della Campania Luigi Vanvitelli) [C1.1] 1. Marica Forni (Politecnico di Milano), Grand-Hôtel “creaion de notre époque”: circolazione e ricezione dei modelli atraverso i manuali tra ine Otocento e primo Novecento 2. Gaia Salvatori (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Fra passaggio e dimora: arte contemporanea ‘in albergo’ 3. Ewa Kawamura (Università di Tokyo), Arisi, architei e collaboratori della Compagnia Italiana Grandi Alberghi (CIGA,1906-1995) 4. Patricia Cupeiro López (Università di Saniago di Compostela), La rete dei Paradores nazionali del turismo in Spagna. Monumeni, territorio e proiezione internazionale 5. Maite Méndez Baiges (Universidad de Málaga), Corijos y rascacielos: gli alberghi della Costa del Sol tra il moderno e il vernacolo 6. Crisina Arribas (Universidad Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona), Greeings from Spain. L’immagine moderna della Spagna negli anni Sessanta atraverso le cartoline turisiche 7. Gerardo Doi (Università di Camerino), L’opera, i modelli, gli interprei: le struture riceive nel piano di sviluppo turisico della Costa Smeralda [C1.2] 8. Alessio Mazza (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), “Di fronte ha il mare ininito, a sinistra il cono fumante del Vesuvio”. L’Hotel Royal des Etrangers a Napoli Programma C. TURISMO, CITTÀ E INFRASTRUTTURE Coordd: Elena Manzo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Luca Mocarelli (Università di Milano Bicocca), Massimiliano Savorra (Università del Molise) 21 Programma 9. Angela Pecorario Martucci (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Gli esordi della villeggiatura nel litorale sud ponino e la Colonia Pietro Fedele 10. Alessandra Ferrighi (Università Iuav di Venezia), L’ampliamento dell’hotel Danieli a Venezia. Storia di un concorso mancato 11. Paola Ricco (Università di Firenze), Nel paesaggio. Pier Niccolò Berardi a Maratea e a Punta Ala 12. Niroscia Pagano (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Nuovi iinerari per il turismo d’élite tra Penisola Sorrenina, cosiera Amalitana e Cilentana. Una catena di alberghi in Italia Meridionale di Luigi Orestano 22 C2. Luoghi di sosta e di accoglienza sulle strade italiane (secoli XVII-XX): architeture, funzionalità, paesaggi Coordd.: Fabiana Susini (Università di Pisa), Olimpia Niglio (Kyoto University) 1. Maria Melley (Università di Parma), La Casa Cantoniera e un turismo sostenibile 2. Emma Maglio, Usi e riusi dei luoghi dell’accoglienza nel suburbio romano: il «luogo deto Acquataccio sopra la Via Appia» (XVII-XXI secolo) 3. Olimpia Niglio (Kyoto University), Architeture per l’accoglienza lungo le diretrici di pellegrinaggio. Da Canterbury a Roma passando per Lucca 4. Fabiana Susini (Università di Firenze), Stazioni di posta nel Granducato di Toscana nel XVIII secolo: variani locali e sviluppi funzionali 5. Michelangelo De Donà (Università di Pavia), Gli ediici di accoglienza sulle strade bellunesi tra metà Otocento e metà Novecento: caraterisiche architetoniche e paesaggio. Il caso della strada delle Dolomii 6. Enrica Maggiani, Tra vie di terra e rote mariime: la breve ed esemplare vicenda della Locanda San Pietro a Porto Venere nella Liguria di levante 7. Luigi Cappelli (Università di Studi di Napoli Federico II), W. A. Mozart a Sessa Aurunca: luoghi di accoglienza sessani sul inire del Setecento tra conoscenza e restauro C3. La cità mediterranea e il turismo di massa, tra loisir e nuove paure Coordd.: Chiara Ingrosso (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Luca Molinari (Università della Campania Luigi Vanvitelli) [C3.1] 1. Eleni Gkrimpa (Aristotle University of Thessaloniki), Silvia Gron (Politecnico di Torino), I complessi turisici Xenia - Grecia. La rete turisica di massa progetata negli anni ’50 secondo un piano nazionale, una potenzialità da riscoprire 2. Barbara Bertoli (CNR – IBAF di Napoli), L’immagine della costa Lubrense, tra incanto e alterazione del paesaggio 3. Isabella Fera (Università di Palermo), Gli insediameni turisici come macchine per vacanze 4. Federico Ferrari (École naionale supérieure d’architecture de Paris-Malaquais), Paesaggi reazionari 5. Luca Orlandi (Istanbul Technical University), Emiliano Bugai (Yeditepe University of İstanbul , Istanbul: apogeo e declino di una ‘capitale’ del turismo (2010-2017) 6. Giovanni Gugg (Università di Napoli Federico II), La Promenade degli Angeli. Antropologia urbana del postatentato terrorisico di Nizza 7. Luisa Bravo (Università di Firenze), Joie de vivre a Beirut. Spazio pubblico, arte e turismo nella capitale del Medio Oriente [C3.2] 8. Claudio Milano (Univeritat de Barcelona), Tourismphobia: A focus on local protest and resistence in Barcelona 9. Tiago Freitas (Poniicia università Lateranense), Holiday Houses in Portugal, from family houses to Airbnb investments. How to protect tourist communiies 10. Rafaele Amore (Università di Napoli Federico II), Il litorale Domizio: dal sogno turisico al degrado atuale 11. Salvatore Monaco (Università di Napoli Federico II), Turismo e idenità: per una nuova geograia dell’esteica 12. Roberta Bernasconi (Fondazione La Biennale di Venezia), Impato turisico generato dalla produzione culturale nella cità di Venezia. Efeto biennale: paccheto turisico o una nuova scuola? 13. Antonio Mastrogiacomo (Università di Napoli Federico II), Luci d’arista per cità luna park C4. Il turismo industriale: nuovi scenari urbani per la citadinanza, le imprese, l’innovazione e il patrimonio Coordd.: Julián Sobrino Simal (Universidad de Sevilla), Sheila Palomares Alarcón (Universidade de Évora), Pietro Viscomi (Universidad de Sevilla), Francisco Javier Rodríguez Barberán (Universidade d Sevilla) [C4.1] 1. M. Elena Castore (Universidade do Porto), Turismo industriale nella “Vale do Ave”: una proposta di sviluppo nella regione nordovest del Portogallo 2. Julián Sobrino Simal (Universidad de Sevilla), Turismo y patrimonio industrial en Andalucía 3. Fernanda de Lima Lourencei (Universidade de Évora), The Material and Immaterial Urban Remains of a Railway Heritage – the case of Araraquara/SP (Brazil) 4. Crisina Natoli (Politecnico di Torino), Urban rigeneraion. Gli spazi post industriali: patrimonio idenitario e luoghi per un turismo esperienziale, dall’uso temporaneo alle nuove tecnologie alle fabbriche creaive 5. Sheila Palomares Alarcón (Universidade de Évora), Dormir en una fábrica: El Convento das Bernardas Residence de Tavira (Portugal) [C4.2] 6. Sabrina Sabiu (Comune di Carbonia), La memoria del terzo paesaggio 7. Sheila Palomares Alarcón (Universidade de Évora), Pietro Viscomi (Università della Magna Grecia di Catanzaro), Turismo industrial: El Paisaje Histórico de la Producción de La Carolina (Jaén, España) 8. Renato Covino (Università di Perugia), Antonio Monte (CNR-IBAM di Catania),Turismo industriale e imprese storiche nel Mezzogiorno d’Italia tra markeing territoriale e sviluppo locale 9. Emma Capurso (AIPAI Puglia), Antonio Monte (CNR-IBAM di Catania), Chiara Sasso (AIPAI Puglia), Territorialità e patrimonio industriale. Il grano e l’industria molitoria in Puglia e Basilicata C6. La cità, il viaggio, il turismo nell’epoca dell’industria 4.0: esternalità posiive e negaive Coord.: Stefano de Falco (Università di Napoli Federico II) 1. Stefano De Falco (Università di Napoli Federico II), Turismo e smart ciies nel paradigma Industria 4.0 2. Italo Del Gaudio (Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico di Napoli), Una metodologia evoluzionisica per lo sviluppo urbano 3. Daniela La Foresta (Università di Napoli Federico II), Cultura e percezione dell’accoglienza relaivamente alle principali desinazioni italiane 4. Paolo Neri, Horizon 2020: un nuovo orizzonte tecnologico per un’Industria del Turismo 4.0 5. Emanuele Proi (Politecnico di Torino), Produzione e Cità: nuovi contesi urbani C7. Turisi, viaggiatori e mercani da una cità all’altra. Il variegato arcipelago dell’eaing out nell’età contemporanea Coordd.: Stefano Magagnoli (Università di Parma), Jean-Pierre Williot (Université François Rabelais de Tours) [C7.1] 1. Marc de Ferrière le Vayer (Université François-Rabelais de Tours), Manger en Avion, L’expérience d’une restauraion hors sol à la très forte idenité géographique 2. Luciano Mai (Università Catolica di Milano), Il turismo degli italiani nell’Otocento tra gusto dell’arte e gusto della buona tavola. Don Luigi Marchelli e i suoi viaggi nella Penisola 3. Stefano Magagnoli (Università di Parma), Turisi, viaggiatori e mercani da una cità all’altra. Il variegato arcipelago dell’eaing out nell’età contemporanea 23 Programma C5. I complessi alberghieri termali e il turismo del benessere in età contemporanea Coord.: Elena Manzo (Università della Campania Luigi Vanvitelli) 1. Edoardo L.G. Bernasconi (Politecnico di Milano Il complesso termale di Sidi Harazem di Jean-François Zevaco 2. Mateo Borriello (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Termalismo tra foni bibliograiche ed iconograiche: il complesso termale del Pio Monte della Misericordia a Casamicciola nei periodici dell’età borghese 3. Paolo Bossi (Politecnico di Milano), Termalismo alpino tra Val d’Ossola e Lago Maggiore nella Belle Époque. Progei e realizzazioni 4. Marco Carusone (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Italia del benessere, propaganda turisica e sii termali nella retorica fascista 5. Andrea Maglio (Università di Napoli Federico II), Turismo termale a Ischia nel secondo dopoguerra: trasformazioni del paesaggio e idenità dei luoghi 6. Antonella Marciano (Regione Campania), Turismo termale ad Ischia fra tradizione ed innovazione 7. Manuela Piscitelli (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Il linguaggio graico nella promozione del turismo termale Programma 4. Corinne Marache (Université Bordeaux Montaigne), L’auberge de Saint-Seurin d’Uzet (Charentes-Mariimes): l’invenion d’un lieu gourmand, fruit de la rencontre éphémère d’un produit luxe et d’un tourisme urbain gourmet 5. Olga Taranova (Université d’État de Saint-Pétersbourg), Le restaurant de la cuisine russe. L`interprétaion gastronomique de l’histoire et de la culture [C7.2] 6. Jean-Pierre Williot (Université François Rabelais de Tours), Parir manger en Italie: expériences guidées et récits de voyageurs au XIXe siècle 7. Gaëlle Van Ingelgem (Vrije Universiteit Brussel), La ville vue de la gare: regard de l’Autre dans la construcion d’un imaginaire urbain au travers des espaces de restauraion hors foyer. Esquisse du cas bruxellois (XIXe-XXe siècle). 8. Mario Buono (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Sebasian Garcia Garrido (Universidad de Málaga), Rosa Maria Giusto (Università di Salerno), “Il profumo del mosto selvaico”. Valorizzazione mulisensoriale del paesaggio ‘epico’ di Ronda 9. Nadia Fava (Universitat de Girona), Marta Carrasco Bonet (Universitat de Girona), Romà Garrido Puig (Universitat de Girona), The impact of tourism on retailing structure: San Felieu de Guixols, Costa Brava, Spain 24 C8. Grand Budapest Hôtel. Grands Hôtels, Turismo e cità al volger del secolo tra Europa e avamposi europei nel mondo Coordd.: Paolo Cornaglia (Politecnico di Torino), Dragan Damjanovic (University of Zagreb) [C8.1] 1. Elena Manzo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Grandi hotel e luoghi di svago. Architeture per il turismo nella Palermo della Belle Époque 2. Massimiliano Pecoraro Marafon (Università di Palermo), Nuovi linguaggi e citazioni storiciste per le architeture del loisir a Palermo. L’Hotel delle Palme, da dimora extra moenia ad albergo urbano 3. Gianpaolo Angelini (Università di Pavia), Grandi alberghi, paesaggio e sviluppo urbano a Como e sul Lario tra 800 e 900 4. Preston Perluss (Université Grenoble Alpes), The rise of the Italian Café and its place in European Modernity 5. Paolo Cornaglia (Politecnico di Torino), Budapest ater Budapest-The key role of the thermal baths and The Gellert Spa & Hotel ater the collapse of 1918 6. Dragan Damjanović (University of Zagreb), Architecture of Zagreb’s Hotels in 1830 – 1930 [C8.2] 7. Marco Della Rocca (Politecnico di Torino), La nascita del turismo in Trenino alla ine dell’Otocento: la costruzione dell’«Imperiale Hotel Trento» e dell’«Hotel de la Ville» 8. Zsuzsanna Ordasi (ELTE Budapest), József Vágó: Hotel de la Ville, Roma, 1922-24 9. Alessandro Marini (Politecnico di Torino), Towards the Islamic World between XIX and XX Century. Exoic travels and «mental Orient» from Istanbul to the Middle East, from Cairo to Tangier 10. Yan Wang (Harbin Insitute of Technology), Daping Lu, Prominent Hotels in Harbin: Witnesses of the Urban History in the First Half of 20th Century 11. Wei Zhuang (Shanghai Insitute of Technology), Park Hotel, the Home of Travelers. Shanghai Hotel Architecture in 20th Century C9. La materialità del viaggio. Infrastruture e vie di comunicazione dentro e fuori la cità dal Medioevo all’Età Contemporanea Coordd.: Giuseppe Clemente (Università di Sassari), Marcella Giorgio (Polo Museale della Sardegna) [C9.1] 1. Sascha Biggi (Università di Pisa), Archeologia della mobilità sulle strade di terra nella Toscana centro-setentrionale 2. Giuseppe Clemente (Università di Sassari), Marcella Giorgio (Polo Museale della Sardegna), Infrastruture e mobilità urbana: aggiornameni su strade e piazze di Pisa dai receni scavi urbani. 3. Simona Pannuzi (Isituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma), Viaggi, commerci e traspori nella Osia medievale e rinascimentale: il porto, le vie di comunicazione e le infrastruture dalle foni documentarie, cartograiche ed archeologiche 4. Ivan Giovanni Massimo Lucherini (Università di Sassari), Un iume, un porto, una via d’ingresso verso la Planargia. Bosa e il Temo: un rapporto millenario [C9.2] 5. Stefano Angelo Paschero, La Valle di Susa: un passaggio atraverso le Alpi 6. Valenina Quitadamo (Politecnico di Torino), Infrastruture e vie di comunicazione dell’alta val Tanaro dal medioevo all’età moderna 7. Gianluca Sapio (Politecnico di Torino), I percorsi anichi e l’organizzazione del territorio nella locride meridionale atraverso foni documentali ed archeologia: il setore tra le iumare La Verde e Bruzzano [C9.3] 8. Elisa Pruno (Università di Firenze), Anna Lena (Università di Napoli L’Orientale), Carmelo Pappalardo (Poniicio Isituto di Archeologia Crisiana), Piacenza: tra monasteri, hospitalia e viabilità storica 9. Massimo Dadà (Università di Venezia Ca’ Foscari), Antonio Fornaciari (Università di Siena), Luni, Lucca e l’Appennino nel Medioevo: ospedali e strade tra cità e montagna 10. Giuseppe Romagnoli (Università di Viterbo), Alba Serino, Hospitalia, locande e stazioni postali sulla strada da Viterbo a Roma tra medioevo ed età moderna. Foni scrite ed evidenze materiali 11. Antonella Furno (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), La domus domini imperatoris Apicii: la sosta imperiale lungo la via Appia in Campania 12. Carlo Gherlenda (Università di Padova), Il corpo dell’ambasciatore: aspei materiali del viaggio in Spagna di F. Guicciardini 13. Diego Carnevale (Università di Napoli Federico II), Dalla locanda all’albergo. Economia e sociologia dell’accoglienza nella Napoli del Setecento [C9.4] 14. Alessandro Furiesi (Pinacoteca civica di Volterra), Trasformazioni della viabilità urbana e territoriale di Volterra 15. Valeria Pagnini (Università di Napoli Federico II), La ricerca del comfort nel viaggio ferroviario, tra scelte tecniche e propaganda commerciale 16. Soia Nannini (Università di Bologna), La Ferrovia delle Dolomii: breve vita di una strada ferrata 17. Sara Isgrò (Università di Napoli Federico II), Il grande evento otocentesco del Mediterraneo: il taglio dell’istmo di Suez tra conquiste, memorie, commerci C11. Turismo luviale: strategie, paesaggi e architeture Coordd.: Federico Acuto (Politecnico di Milano), Crisina Pallini (Politecnico di Milano) [C11.1] 1. Federico Acuto (Politecnico di Milano), Crisina Pallini (Politecnico di Milano), Along the Yangtze. The mater of “Bund regeneraion” between museiicaion and tourism consumpion 2. Alessandra Terenzi (Politecnico di Milano), Il turismo lungo la faglia del Giordano: tra paesaggi contesi e idenità plurali 3. Francesca Bonfante (Politecnico di Milano), Architetura, canieri urbani e paesaggio luviale a Lione: quale ruolo per il turismo 4. Andrea Oladani (Politecnico di Milano), Un progeto di relazioni per i paesaggi luviali. Materiali per issare l’instabilità e procedere alla ri-costruzione del paesaggio 25 Programma C10. Dal viaggio al turismo. Trasformando territori e cità Coord.: Gemma Belli (Università di Napoli Federico II), Nadia Fava (Universitat de Girona), Marisa Garcia (University of Oregon) 1. Maria Angélica da Silva (Universidade Federal de Alagoas), Camila Antunes de Carvalho Casado (Universidade Federal de Alagoas), Rodolfo de Albuquerque Torres (Universidade Federal de Alagoas),A city on the beach: will mass tourism be the inspiraion for the landmark of Maceió? 2. Ada Di Nucci (Università di Chiei-Pescara Gabriele d’Annunzio), Le cità coloniali d’Albania tra le due guerre: un tentaivo di trasformazione di un territorio 3. Caterina Franco (Université Grenoble Alpes), Tra immaginario e luogo reale: l’architetura per il turismo di massa nelle Alpi italo-francesi 4. Rafaella Russo Spena (Università di Napoli Federico II), Turismo di massa e viaggi culturali: origini ed esii del “modello Barcellona” 5. Clara Zanardi (Università di Udine e Trieste), Venezia dall’alto in basso. Il turismo crocierisico nella cità lagunare tra complicità e conlito 6. Giovanni Multari (Università di Napoli Federico II), I gratacieli balneari della Romagna 7. Giovanna Russo Krauss (Università di Napoli Federico II), Quando il bene culturale diventa set: il turismo nelle locaion cinematograiche tra autenicità e icion 8. Massimiliano Campi (Università di Napoli Federico II), Valeria Cera (Università di Napoli Federico II), Luis Antonio Garcia (Universidad de Valladolid), Domenico Iovane (Università di Napoli Federico II), I Poni della Valle dell’acquedoto Carolino: indagini conosciive per la deinizione di un nuovo modello di viaggio 5. [C11.2] 6. 7. 8. Domenica Bona (Università di Roma Tre), Il genius loci e le trasformazioni dei paesaggi luviali cinesi Programma Carlo Ravagnai (Politecnico di Torino), Cromosoma terrestre. L’origine geograica della forma urbana di Sanremo Andrea Negrisoli (Politecnico di Milano), Atualità della navigazione interna: portualità e turismo Chiara Occelli (Politecnico di Torino), Riccardo Palma (Politecnico di Torino), Infrastruture luviali e mobilità dolce tra turismo e idenità. L’idenità insediaiva legata al iume e la rifunzionalizzazione della ferrovia Chivasso - Asi 9. Valeria Scavone (Università di Palermo), Cità, paesaggi, territori lungo un ilo blu 10. Giulia Tacchini (Politecnico di Milano), Bisses dell’Aletschgletscher. L’alta valle del Rodano di fronte alla crisi della villeggiatura invernale 26 C12. Il bagno pubblico: un’infrastrutura scomparsa per citadini e turisi Coordd.: Maria Spina (Universidade Eduardo Mondlane), Emma Tagliacollo (Università La Sapienza di Roma) [C12.1] 1. Elio Trusiani (Università di Camerino), Bagno pubblico e bene comune: il pato di collaborazione come opportunità per il decoro, la salute e la qualità urbana. Il caso di Bologna 2. Ambra Benvenuto (Università di Napoli Federico II), Nuova froniera: il ritorno dei bagni pubblici 3. Gabriella Restaino (Universidade Federal de Algaros-Brasile), Brasile e Italia, emergenze urbane e sociali a confronto 4. Piera Pellegrino (Università di Roma La Sapienza), Cità per le persone: l’esperienza australiana per la progetazione urbana dei bagni pubblici 5. Adriana De Angelis (Università di Napoli Federico II), I bagni pubblici nelle fotograie inglesi e americane 6. Tommaso Brasiliano, La memoria e l’invenzione [C12.2] 7. Teresa Sapey, Come il colore può trasformare un non-luogo in luogo urbano: il bagno pubblico nel parcheggio dell’Hotel Puerta de America e di Chueca 8. Mateo Rosai, Wash Project in Mozambico 9. Ilaria Ponillo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), I Volksbad di primo Novecento in Renania SetentrionaleVesfalia. Architeture pubbliche della modernità tra conoscenza e valorizzazione 10. Rossella Maspoli (Politecnico di Torino), Bagni pubblici nella cità post-industriale. Valorizzazione storica e innovazione 11. Alice Giani (politecnico di Torino), I Bagni Pubblici di via Agliè a Torino. Una funzione storica integrata a nuovi servizi sociali C13. L’iinerario culturale religioso nella contemporaneità tra turismo e devozione Coordd.: Silvia Beltramo (Politecnico di Torino), Fiorella Dallari (Università di Bologna), Alessia Marioi (Università di Bologna) 1. Silvana Cassar (Università di Catania), Salvo Creaco (Università di Catania), Gli iinerari religiosi nella Regione Siciliana 2. Anna Trono (Università del Salento), Luigi Oliva (Università di Sassari), Sulle tracce di Pietro: l’iinerario apostolico nella tradizione locale italiana 3. Gian Luigi Corinto (Università di Macerata), È ancora possibile un turismo religioso nel centro storico di Firenze? Turismi in conlito nel cuore spirituale di una desinazione turisica di massa 4. Elisabeta Marchei (Università di Bologna), Esilio ed integrazione: le cità italiane raccontano la presenza dei gesuii espulsi 5. Paolo Mira (Politecnico di Milano), L’altra faccia di Milano. Moderni pellegrini alla scoperta della rete delle abbazie metropolitane 6. Stefania Cerui (Università del Piemonte Orientale), Elisa Piva (Università di Girona), Iinerari di fede, turismo e governance territoriale: sulle orme di San Carlo e San Benedeto 7. Maria Angélica da Silva (Universidade Federal de Alagoas), Pier Giorgio Massarei (Università di Bologna), Faith and travel: old Franciscan friaries and iinerancy from Italy to Portugal and Brazil C14. Parchi, giardini e pubblici passeggi. La costruzione del verde urbano e la sua conservazione Coordd.: Maria Piera Sete (Università di Roma La Sapienza), Maria Leizia Accorsi (Università di Roma La Sapienza), Maria Viiello (Università di Roma La Sapienza) [C14.1] 1. Maria Piera Sete (Università di Roma La Sapienza), Giardini, rovine e cità; appuni per un dialogo 2. Chiara Sanini (Laboratoire de Recherche de l’École du Paysage de Versailles), Della creazione del “paesaggio urbano”. Jean-Charles Adolphe Alphand e gli spazi “verdoyants” di Parigi (1854-1891) 3. Ricardo Cordeiro (ISCTE – Insituto Universitário de Lisboa), The Palmela Park – One private Park in the “Portuguese Riviera”, Cascais, 1850-1910 4. Luca Guido (Univerity of Oklahoma), Dalla Wilderness al parco pubblico: la cultura del paesaggio negli Stai Unii dell’Otocento 5. Maria Leizia Accorsi (Università di Roma La Sapienza), Piazza Re di Roma. Il ruolo del verde nella deinizione degli spazi urbani 6. Maria Viiello (Università di Roma La Sapienza), Conservazione e trasformazione del verde nei progei gianicolensi per “La Grande Roma” [C14.2] 7. Francesca Romana Liserre (Isituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma), La tutela delle ville storiche romane trasformate in parchi pubblici: tra pressione antropica, restauro e manutenzione programmata 8. Gabriella Strano (Università di Roma La sapienza), Interazione tra le struture archeologiche e la vegetazione: un binomio da tutelare 9. Rocco Sgherzi (Università della Tuscia), La gesione sostenibile del rischio connesso agli alberi in aree verdi urbane ad elevata frequentazione antropica: il caso del Parco del Foro Italico in Roma 10. Vincenzo Rusciano (Università di Napoli Parthenope), Valenina Caivelli (Politecnico di Milano), Riqualiicazione ambientale dei parchi urbani e policy implicaion. Milano e Napoli: Due casi di governance a confronto 11. Marta Pileri (Università di Roma La Sapienza), Il signiicato poliico del giardino dall’anichità alla modernità 12. Genna Negro (Università di Roma La Sapienza), Villa Venosa di Albano C16. Riposo come manutenzione. Turismo in Unione Sovieica Coordd.: Filippo Lambertucci (Università di Roma La Sapienza), Pisana Posocco (Università di Roma La Sapienza) 1. Antonio Berini (CNR – ISSM di Napoli), Candida Cuturi (Università di Napoli Federico II), The Kurort System along the North-Eastern Coastline of the Black Sea 2. Pisana Posocco (Università di Roma La Sapienza), Le coste baliche: da località turisiche borghesi a desinazione balneare della nomenclatura sovieica 3. Maurizio Meriggi (Politecnico di Milano), Né izbe, né bungalow, né alberghi. Tipologie per l’insediamento del riposo al concorso “la cità verde” di Mosca del 1929 4. Valeriya Klets, Iulia Staica (Università di Roma La Sapienza), Architetura, natura e il corpo guarito. Infrastruture per il turismo della salute nel est socialista 5. Filippo Lambertucci (Università di Roma La Sapienza), Tempo libero come manutenzione C17. Turismo responsabile e cooperazione internazionale Coord.: Maria Boiglieri (Comune di Torino) 1. Anna Renaudi, William Foieni, Simona Guida, Francesco Mele, Il FESFOP di Louga (Senegal) per un turismo responsabile, equo e solidale 2. Maria Boiglieri (Comune di Torino), La cooperazione decentrata delle Cità per il Turismo responsabile. Il caso della Cità di Torino 3. Filippo Pistocchi (Università di Bologna), Turismo e sviluppo in Sierra Leone: le condizioni culturali, socio-poliiche ed economiche di un Paese appena uscito dall’ennesima crisi umanitaria 27 Programma C15. Genius loci e turismo di massa Coord.: Antonello Scopacasa (Università della Campania Luigi Vanvitelli) 1. Jaap Evert Abrahamse (Cultural Heritage Agency of the Netherlands), The lost city. Idenity, heritage, and tourism in Amsterdam from the Dutch Golden Age to the present 2. Cecilia Alemagna (Università di Catania), Progetare lo spontaneo, mediterraneo e turismo in Sicilia nel primo dopoguerra 3. Michela Comba (Politecnico di Torino), Rita D’Atorre ( ), 1931: orizzonte a quota 2000. Sestriere e la popolarità di una ski city 4. Alexander Fichte (Technische Universität Dortmund, Ampliameni urbani a Venezia (1918-1941). Concezioni diverse per un approccio alla cità esistente 5. Edoardo L.G. Bernasconi (Politecnico di Milano), Turismo globale e idenità locale. Il caso di Agadir 6. Delio Colangelo (Fondazione ENI Enrico Matei Potenza), Cinema e turismo: un rapporto ambiguo per il racconto e la fruizione del territorio 4. Fiorella Dallari (Università di Bologna), Rosa Bernardini Papalia (Università di Bologna), Roberta Curiazi (Università di Bologna), Università tra ricerca, formazione e impegno verso il terzo setore per il turismo sostenibile responsabile e di comunità 5. Enrico Davià (Cooperaiva ISoLa), Turismo sostenibile e sviluppo locale a Breza (Bosnia – Herzegovina) 6. Elisa Magnani (Università di Bologna), Clima, turismo e cooperazione internazionale nelle poliiche di sviluppo territoriale del Mozambico 7. Maurizio Davolio (Associazione italiana turismo), Il turismo responsabile e la nuova cooperazione italiana 8. Francesco Viei (Università di Milano Bicocca), Turismo urbano interculturale: il progeto Migrantour Programma D. VIAGGIO, TURISMO E PRODUZIONE ARTISTICA: IL SOUVENIR E LE INDUSTRIE CULTURALI Coordd.: Paola Lanaro, Fabio Mangone D1. Souvenir arisici fra Setecento e Otocento Coord.: Luigi Gallo (Università della Basilicata Matera) 1. Piero Barlozzini (Università del Molise), Tesimonianze e memorie di viaggio: la rappresentazione delle emozioni italiane 2. Alessandra Migliorato (Polo Museale regionale di Messina), Protoipi e copie nella produzione scultorea del souvenir trapanese 3. Fabio Colonnese (Università di Roma La Sapienza), Alle radici della boule-de-neige: indagine sull’immagine del Campidoglio 4. María Marín de Vidales García (Università Carlos III di Madrid), Il viaggio nel Grand Tour in Italia: l’arte del ritrato mitologico 5. Carolina Broock (Università di Roma La Sapienza), Viaggiatori spagnoli in Italia fra Sete e Otocento 28 D2. Souvenir immateriali: musica e idea di cità nella trasmissione dei ricordi di viaggio Coord.: Isabella Cecchini (Università di Venezia Ca’ Foscari) 1. Luigi Sisto (Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli), I liutai tedeschi a Napoli (1586-1656) 2. Luigi Collarile (Università di Venezia Ca’ Foscari), Souvenir musicali dall’Italia nei diari di viaggio di benedeini svizzeri nel primo Setecento 3. Alessandra De Vincenzo, Serenate, barcarole, marinaresche: la Venezia musicale nell’immaginario turisico dell’Otocento 4. Angela Romagnoli (Università degli Studi di Pavia), Il Grand Tour musicale tra Sete e Otocento in Italia 5. Loredana Lorizzo (Università degli Studi di Salerno), Industria dell’anico, Grand Tour e collezionismo scieniico tra Roma e Napoli D3. Souvenir e le poliiche del turismo culturale Coordd.: Fabio Mangone (Università di Napoli Fedrico II), Paola Lanaro (Università di Venezia Ca’ Foscari), Radu Leon (Università di Venezia Ca’ Foscari) 1. Radu Leon (Università di Venezia Ca’ Foscari), Souvenir e le poliiche culturali – un’introduzione 2. Roberta Bellucci (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Produzione arisica e souvenir tra Setecento e Otocento: la gouache napoletana e i suoi protagonisi 3. Monica Esposito (Università di Napoli Federico II), Un souvenir dal Grand Tour 4. Monica Pacini (Università di Firenze), I “cappelli di paglia” nello sguardo dei viaggiatori stranieri a Firenze tra Oto e Novecento 5. Marzio Di Pace (Università di Genova), Rosa Sessa (Università di Napoli Federico II), Il periodo tedesco a Vietri. L’evoluzione dell’arte ceramica e la nascita di una nuova idenità culturale 6. Paola Ascione (Università di Napoli Federico II), Cultura, tecnica e produzione, dalla manifatura arigianale al design: quando il prodoto evoca il territorio D4. La fotograia come souvenir Coord.: Angelo Maggi (Università Iuav di Venezia) 1. Florian Casiglione (Università di Napoli Federico II), Il viaggio a Ischia atraverso l’occhio del fotografo 2. Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma), Souvenir d’Italie. L’origine fotograica della cartolina illustrata 3. Michele Nastasi (Università di Venezia Ca’ Foscari), Souvenir e architetura spetacolare: la fotograia come agente di trasformazione urbana 4. Anna Paola Di Risio (Università di Roma Tre), Re/ENCHANTING ROME souvenir urbani 5. Ornella Cirillo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Il caleidoscopio narraivo della moda italiana degli anni ’50. Un iinerario ideale tra borghi e cità del Belpaese E. LA CITTÀ DESCRITTA: VIAGGIO E LETTERATURA Coordd.: Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Guido Zucconi (Università Iuav di Venezia) E1. Turismo della morte, le cità della “buona morte” Coord.: Hanna Serkowska (Uniwersytetu Warszawskiego) 1. Monica Jansen (Università di Utrecht), Una cità “incoronata di buio”: la memoria culturale di Brescia, Piazza della Loggia 1974 2. Maria Bonaria Urban (Università di Amsterdam), Luoghi di morte e spazi di resistenza a Roma nelle narrazioni contemporanee 3. Alessandro Baldacci (Università di Varsavia), “Una parabola fra le macerie”: La Milano ‘anilombarda’ di Milo De Angelis 4. Isabella Marcheta (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Danze della ricerca: morte naturale, morte esaltata, morte negata nei luoghi della cità di Matera 5. Guido Zucconi (Università Iuav di Venezia), Da Ruskin a Seis: la costruzione del mito funebre a Venezia E3. Echi e rilessi di luoghi storici Coordd.: Marco Dalla Gassa (Università di Venezia Ca’ Foscari), Guido Zucconi (Università Iuav di Venezia) 1. Rafaella Caini (Università de L’Aquila), Il racconto e l’immagine, tesimonianze di un’epoca: Parigi e Roma viste da Émile Zola 2. Maria Angélica Da Silva (Universidade Federal de Alagoas), Jaianny Duarte (Universidade Federal de Alagoas), Ana Luiza Cavalcani (Universidade Federal de Alagoas), A place gazed from the waters: visual depicions of Maceió, North- East Brazil 3. Maria Rosa De Luca (Università di Catania), Un principe, un organo e un teatro per far ‘grande Catania’. Paesaggi sonori nel viaggio in Sicilia tra Sete e Otocento 4. Valeria Finocchi (Università di Venezia Ca’ Foscari), Venezia: tesi e immagini. La molteplicità descriiva come approccio metodologico per la ricostruzione dell’esperienza della cità tra XVIII e XIX secolo 5. Elena Gianasso (Politecnico di Torino), Architetura narrata intorno ai laghi minori dell’Italia setentrionale. Il caso del lago d’Orta 6. Sara Nunez Izquierdo (Università di Salamanca), La cità di Salamanca descrita atraverso i viaggiatori e gli studiosi (secoli XIXXX) 7. Maurizio Villata (Politecnico di Torino), Santo Stefano Belbo e Cesare Pavese. Sguardo e interpretazione del paesaggio atraverso la leteratura e il mezzo ilmico 29 Programma E2: Cità morte-cità della morte: Ercolano e Pompei tra storia e leteratura nel Setecento e Otocento Coord.: Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) 1. Maria Luce Aroldo (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Pompei atraverso resoconi e documeni di viaggiatori illustri nella seconda metà dell’Otocento 2. Simona Rossi (Università di Napoli Federico II) Il consolidamento del Mito di Pompei dalle vedute di viaggio alla scenograia 3. Giovanna Formisano (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Possedere Pompei: racconi esoterici 4. Andrea Pane (Università di Napoli Federico II), Pompei restaurata al chiaro di luna: i luoghi, il tempo e la memoria in Arria Marcella di Théophile Gauier tra narrazione e realtà 5. Ana Elisa Pérez Saborido (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Difusione e disseminazione dell´anichità: in viaggio tra i frammeni dell´area vesuviana nel mondo 6. Iole Nocerino (Università di Napoli Federico II), Soto il fango: l’anica Ercolano nelle forme di racconto tra viaggi reali e virtuali 7. Luigi Veronese (Università di Napoli Federico II), Laura Marcone (Università di Napoli Federico II), Tra Restauro e Psicoanalisi: i viaggi di Jung e Freud a Pompei 8. Mariarosaria Villani (Università di Napoli Federico II), Da Paestum a Pompei. Un viaggio nelle altre ‘anichità immaginate’ di Marguerite Yourcenair Programma E4. “Wissen ̈fnet welten”. Il sapere apre i mondi. L’Italia nelle guide turisiche straniere Coordd.: Simona Taleni (Università di Salerno), Annarita Teodosio (Università di Salerno) 1. Karl Kiem (Università di Siegen), “12 imes Italy”. A 1977 issue of the German architectural magazine “Bauen und Wohne” 2. Vassiliki Petridou (Università di Pathras) Architetura, viaggi e diplomazia nel 19° secolo. Stendhal e fratelli Catangioglou in Italia 3. Joanne Vajda (École naionale supérieure d’architecture de Paris-Malaquais), La modernité architecturale et urbaine de l’Italie dans les guides en langue française. 1950-1970 4. Simona Taleni (Università di Salerno), Annarita Teodosio (Università di Salerno), La Campania nelle guide francesi ino al primo dopoguerra 30 E5. Lo straniero e le cità: poliica, cultura e vita socioeconomica nei diari di viaggio e nei resoconi diplomaici (XV-XIX sec.) Coord.: Salvatore Botari (Università di Messina) 1. Maria Sirago (Liceo Jacopo Sannazaro Napoli), Un leterato parigino nella Napoli del primo ‘600: Jean Jaques Bouchard 2. Diego Pizzorno (Università di Genova), Onori e aniche magniicenze: cronaca dell’ambasciata d’obbedienza genovese a Paolo V 3. Eva Chodějovská (Isituto Storico Ceco di Roma), Roma del tardo Seicento negli occhi dei Tedeschi 4. Massimo Galtarossa (Università di Padova), Università e guide di Viaggio negli iinerari della diplomazia veneziana 5. Franca Pirolo (Università di Catania), Le cità pugliesi del ’700 atraverso i racconi dei viaggiatori stranieri e il pensiero degli economisi 6. Alessandro Abbate (Università di Messina), I viaggiatori del Grand Tour e Taormina tra documento e stereoipo leterario 7. José Antonio Guillén Berrendero (Universidad Rey Juan Carlos de Madrid), El periplo de un Rey de armas castellano por el Mediterráneo en el siglo XVIII. Jose Alfonso de Guerra y Villegas y su viaje meridional 8. Lavinia Gazzè (Università di Catania), Il viaggio del Cavaliere: Saverio Landolina Nava tra Napoli e Roma E6. Cità e leteratura Coord.: Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II) [E6.1] 1. Enrico Bascherini (Università di Pisa), Dialogo sulla cità tra Elio Vitorini e Giancarlo de Carlo 2. Flavia Cavaliere (Università di Napoli Federico II), Napoli tra-dota oltreoceano tra aniche oleograie e nuovi pregiudizi 3. Federica Deo (Università di Napoli Federico II), L’Italia vista dalla Russia 4. Alice Pozzai (Politecnico di Torino), Immagine di cità tra le righe. Edmondo De Amicis e Carlo Collodi nella Torino descrita 5. Margherita Ranaldo (Università di Napoli L’Orientale), Marguerite Yourcenar e Napoli: spazi di rappresentazione urbana tra storia, arte e leteratura [E6.2] 6. Pasquale Rossi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), “La Imagen de una Ciudad” nel racconto dei viaggiatori spagnoli tra Oto e Novecento 7. Simona Rossi (Università di Napoli Federico II), Leteratura come forma di conoscenza della cità. L’esempio di Ermanno Rea in “Napoli Ferrovia” 8. Carmelo Severino (Università di Roma La Sapienza), La nuova Roma nella narrazione leteraria di ine Otocento 9. Bianca Gioia Marino (Università di Napoli Federico II), Cità vissute, sguardi e conservazione: i ‘viaggi’ nei tempi e nei luoghi di Walter Benjamin e di Edgar Morin E7. Le cità nelle guide turisiche italiane tra Oto e Novecento: immagini, cliché e stereoipi Coordd.: Luca Clerici (Università di Padova), Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) [E7.1] 1. Leonardo Di Mauro (Università di Napoli Federico II), Guide turisiche dei centri italiani minori nella prima metà del XX secolo 2. Sara Doto (Università Iuav di Venezia), Venice Songlines. Esercizi di teorie sulla cità 3. Carolina De Falco (Università della Campania Luigi Vanvitelli), La rivista “Turismo e alberghi” (1947-1970) del Touring Club: un moderno approccio di studio e propaganda di viaggio 4. Laura Barain (Università di Urbino), Sara Bertozzi (Università di Urbino), Elvio Morei (Università di Urbino), La letura della cità dalle guide storiche ai sistemi digitali: il caso di Urbino 5. Ruggero Ragonese (Politecnico di Milano), Modellare lo sguardo: le guide turisiche italiane e gli archeipi della leteratura di viaggio [E7.2] 6. Paola Galante (Università di Napoli Federico II), Guida Sacra alla cità di Napoli: iinerari 7. Maria Rita Gisoi (Università di Firenze), Un “Bel Paese” per gli italiani: stagioni, tappe, luoghi comuni della costruzione d’immagine del paesaggio nazionale tra Otocento e Novecento 8. Damiana Treccozzi (Università di Napoli Federico II) Da sito reale a periferia metropolitana: ascesa e declino della fortuna di Porici nelle guide turisiche italiane tra Oto e Novecento 9. Alessandra Veropalumbo (Università di Napoli Federico II), La Calabria da zona di transito a meta turisica. 1841-1957 10. Giusy Cardia (University of Malta), Cagliari. Un’afascinante scoperta E8. From Periphery to Metropole in the Eighteenth and Nineteenth Centuries Coord.: Vanessa Smith (University of Sydney) 1. Daniel Brown (University of Southampton) Imaginary visitants at the Universal Exposiion: Modernity and Barbarity in Macaulay 2. Fernando Marinez (Universidad de Buenos Aires), Sarmiento’s trip and its impact on Argenine urban development from the second half of the 19th century. 3. Laura Olcelli (Università di Pavia / University of Sydney), Nathan Spielvogel: “what interests me most is wandering” 4. Rajani Sudan (Southern Methodist University) The Alchemy of Empire 5. Vanessa Smith (University of Sydney) Impressions of London: Indigenous visitors in England’s capital in the 1770s E10. Contaminazioni leterarie e arisiche legate al turismo Coord.: Guido Zucconi (Università Iuav di Venezia) 1. Maria Ana Bernardo (CIDEHUS-Universidade de Évora), Ana Cardoso de Matos (CIDEHUS-Universidade de Évora), Tourist promoion of Portugal and the Arts in the Ibero-American Exhibiion of Seville of 1929 2. Elena Doria (Università Iuav di Venezia), Scienziai, arisi, amateurs: rappresentazioni dell’Orto botanico di Venezia 3. Adele Fiadino (Università di Chiei-Pescara Gabriele D’Annunzio), Viaggi, strade e alberghi della costa adriaica tra le due guerre 4. Josep-Maria Garcia Fuentes (Università di Newcastle), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Calma, lusso e naturalezza. La Costa Brava e la Costa Azzurra: narrazioni e raigurazioni di arisi e leterai a confronto, tra Otocento e Novecento leterai 5. Margherita Naim (Università di Venezia Ca’ Foscari), Immagini della Marca Trevigiana»: Giuseppe Mazzoi fotografo e animatore e la costruzione di un’idenità territoriale 6. Francesco Trovò (Soprintendenza Archeologia, Belle Ari e Paesaggio di Venezia e Laguna), Tassonomie per l’immaginario veneziano del turista 31 Programma E9. Esperienze di viaggio e realtà urbane tra Medioevo ed Età contemporanea Coord.: Paolo Calcagno (Università di Genova) [E9.1] 1. Elisa Vermiglio (Università per Stranieri Reggio Calabria), Con gli occhi dello straniero: le cità siciliane nelle descrizioni dei viaggiatori arabi (X-XIII secolo) 2. Giuseppe Campagna (Università di Messina), Le cità di Palermo e Messina nel tardo Quatrocento dalle letere di ‘Ovadyah Yare da Berinoro 3. Valenina Gallo, (Università di Padova), Stoccolma nelle relazioni di viaggiatori italiani dal Cinque al Novecento 4. Maurizio Pegorari (Università di Verona), Girolamo Vecchiei, Della sua peregrinazione d’Oriente 5. Salvatore Botari (Università di Messina), Le cità portuali di Livorno e Napoli nel Voyage into the Mediterranean Seas di Edmund Dummer [E9.2] 6. Emilio Mazza (IULM, Milano), Edoardo Piccoli (Politecnico di Torino), Riscriture di viaggio e lezioni morali: il Mediterraneo di James Caulfeild 7. Maria Vona (Politecnico di Torino), Percezione emoiva e dato oggeivo: la cità di Madrid vista con gli occhi di de Amicis 8. Rafaella Pierobon Benoit (Università di Napoli Federico II), Viaggiare nel Vicino Oriente: sguardi femminili tra ‘800 e ‘900 9. Chiara Tabarini (Università di Verona) e Maia Viale (Università di Verona / Universiteit Antwerpen), «On ne commence à exister qu’à midi et à St. Marc». Uno sguardo sui cafè veneziani di inizio Otocento E11. Land and soundscapes in contemporary ciies Coord.: Marco Dalla Gassa (Università di Venezia Ca’ Foscari) 1. Isabelle Backouche (EHEES, Parigi), Gens de Paris, a sound immersion to understand the city of past 2. Marco Dalla Gassa (Università di Venezia Ca’ Foscari), Il Pachinko come porta d’ingresso all’esperienza della cità 3. Elisa Mandelli (Link Campus University, Roma), Francesco Federici (École supérieure d’art, Dunkerque-Tourcoing), Iinerari di scoperta. Le ari visive nel paesaggio urbano 4. Elena Mucelli (Università di Bologna), Rimini: immaginari urbani Programma F. CON GLI OCCHI DELLO STRANIERO. CITTÀ E VIAGGI DI MERCANTI, MILITARI, POLITICI, DIPLOMATICI, MIGRANTI E PROFUGHI Coordd.: Salvo Adorno (Università di Catania), Heleni Porfyriou (CNR di Roma) 32 F1. Viaggi poliici tra America, Europa e Levante (secc. XVIII-XIX) Coordd.: Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale), Rosa Maria Delli Quadri (Università di Napoli L’Orientale) 1. Mirella Vera Mafrici (Università di Salerno), Pietro Busenello a Costaninopoli: uno spazio poliico nel secolo dei Lumi 2. Claudia Pingaro (Università di Salerno), Il Mar Nero come dimensione geopoliica: il viaggio esploraivo di Caterina II 3. Fabio D’Angelo (Scuola Superiore di Studi Storici, Cità di San Marino), Tra scienza e poliica. Le esplorazioni scieniiche sete-otocentesche 4. Marcelo Fabián Figueroa (Universidad Nacional de Tucumán), Travel wriing and Spanish monarchism: Nicolás de la Cruz y Bahamonde across Napoleonic Europe (1797-1801) 5. Rosa Maria Delli Quadri (Università di Napoli L’Orientale), Modelli poliici a confronto: Statunitensi e Lainoamericani nell’area euro mediterranea (XVIII-XIX secolo) 6. Deborah Sorreni (Università di Roma Tre), Il viaggio del presidente americano Woodrow Wilson in Italia F2. Inluenze poliico-commerciali delle potenze straniere nel Mediterraneo tra Oto e Novecento Coord.: Salvatore Santuccio (Società Siracusana di Storia Patria) 1. Salvatore Santuccio (Società Siracusana di Storia Patria), La Sicilia nei resoconi degli ambasciatori nella prima metà dell’Otocento 2. Emanuela Locci (Università di Torino), Gli Allaini, tra economia e cambiameni sociali. 3. Rosa Savarino (Società Siracusana di Storia Patria), Pachino, ponte tra la Sicilia e Malta in età moderna 4. Francesco Pongiluppi (Università di Roma La Sapienza), Da Istanbul alla Penisola 5. Mariarosaria Villani (Università di Napoli Federico II), Per la ‘redenzione’ del Palazzo di Diocleziano a Spalato. La Spedizione delle Reale Accademia d’Italia del 1941 F3. Cerimoniale e spazio urbano Coordd.: Maria Conceta Calabrese (Università di Catania), Giulio Sodano (Università della Campania Luigi Vanvitelli) [F3.1] 1. Ida Mauro (Museu d’Historia Barcelona), I cerimoniali napoletani e rote di viceré ed ambasciatori della monarchia di Spagna (XVII secolo) 2. Cinzia Cremonini (Università Catolica del Sacro Cuore Milano), Tradizione e innovazione. Dinamiche sociali e cerimonie. pubbliche a Milano tra ine Seicento e inizio Otocento 3. Elena Riva (Università Catolica del Sacro Cuore Milano), La corte dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo d’Este tra cerimonie pubbliche e dinamiche sociali 4. Nicolas Moucheront (Università Iuav di Venezia), Viaggi e ricevimento di un ambasciatore francese in Italia. Guillaume de Clérieu e Fra Giocondo a Napoli nel 1489 5. Valeria Cocozza (Università del Molise), Vescovi in cità. Apparai fesivi e cerimoniali ecclesiasici nel Regno di Napoli di età spagnola [F3.2] 6. Giulio Sodano (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Le spose regine 7. Domenico Ciccarello (Università di Palermo) Trinacria in giubilo. Entrate regali e cerimonie solenni in relazioni e avvisi a stampa siciliani tra Cinque e Otocento 8. Maria Conceta Calabrese (Università di Catania), L’alleanza tra Spagna e Francia: le cerimonie in onore di Luigi Alessandro Borbone, conte di Tolosa, a Palermo e Messina nel 1702 9. Luigi Sanilippo (Università di Catania), Cerimonie per la visita di Ferdinando II all’Accademia Gioenia nella «Gran Sala della Regia Università» di Catania F4. Diaspore mediterranee negli spazi italiani d’anico regime (XV-XIX) Coordd.: Giampaolo Salice (Università di Cagliari), Angela Falceta (Princeton University) 1. Giorgos Plakotos (University of the Aegean), Rethinking Diasporas, Communiies and “Foreignness” in Early Modern Venice 2. Bruno Pomara Saverino (Universitat de València), La diaspora dei profughi moriscos e l’incidenza delle poliiche sovrane 3. Daniele Tranchida (Università di Messina), In opposta direzione. Rifugiai italiani in Maghreb nel corso del XVIII secolo F5. Idenità locale e l’impato dello sguardo dei foresieri: viaggiatori e migrani di ieri e oggi Coordd.: Nicoleta Marconi (Università di Roma Tor Vergata), Heleni Porfyriou (CNR-ICVBC) 1. Marta Villa (Università della Svizzera Italiana Mendrisio), La costruzione dell’idenità in una comunità alpina e la dinamica con il foresiero: il case study di Silfs in Vinschgau e la relazione con ambulani e girovaghi di ieri 2. Ivan Paris (Università di Brescia), “Per la italianità delle rive del Garda”. Conlii tra resideni e foresieri alle origini dell’industria turisica gardesana 3. Fatma Tanis (Faculteit Bouwkunde, Delt), Paolo de Marino (Faculteit Bouwkunde, Delt), A Narraive Research on Redeiniions of Local Identy/ies Between 16th and 19th Centuries 4. Aleksander Lupienko (Instytut Historii PAN, Warsaw), A City with an Imposed Idenity: Lviv as a Subject of Creaion (1867‒1914) 5. Roberta Iacono (Museo Difuso di Castel San Pietro Romano), Nicoleta Marconi (Università di Roma Tor Vergata), Idenità, storia e memoria: Palestrina e Castel San Pietro Romano nelle descrizioni dei viaggiatori e nella percezione dei resideni 6. Ines Tolic (Università di Bologna), Iraq Diaries. All’origine dell’Iraq Housing Program di Constaninos A. Doxiadis 7. Brice Gruet (Université Paris-Est Créteil), San Gennaro e la fabbrica della Napoli moderna 8. Elisa Brusegan, Massimo Triches (Università Iuav di Venezia), La trasformazione dell’idenità locale nelle Prealpi Bellunesi F7. Spazio urbano e memoria: la cità come scenario dei rappori tra l’Italia e la Spagna in età moderna Coordd.: Valeria Manfrè (Universidad de Valladolid), Jesús F. Pascual Molina (Universidad de Valladolid) 1. Jesús F. Pascual Molina (Universidad de Valladolid), The city as a fesive scene in sixteenth-century Spain 2. Carlos González Reyes (Universitat de Barcelona), L’addio al viceré. Le esequie vicereali in Sicilia nel secolo XVI e il ruolo degli organismi comunali 3. Álvaro Pascual Chenel (Universidad de Valladolid), La presenza spagnola nello scenario urbano di Bologna nell’età moderna Programma F6. Mercani all’estero: modelli di cultura mercanile a confronto tra Medioevo ed Età Moderna Coordd.: Luca Clerici (Università di Padova / École Normale Supérieure, Paris), Paola Pinelli (Università di Firenze) 1. Francisco Apellaniz (European University Insitute), “Notari barbari non tenent registrum instrumentorum per ipsos conpositorum”: dealing with diferent noions about wriing and documentaion in the Medieval Mediterranean 2. Angela Orlandi (Università di Firenze), Firenze e la Toscana nella produzione e nel commercio interculturale (secoli XIVXVI). Alcuni aspei 3. Francesco Ammannai (Università di Bari), Mercani spagnoli nella Firenze del Cinquecento. La compagnia Astudillo e la “Naione Spagnuola” iorenina 4. Josep San Ruperto (Universitat de València), Il trasferimento del «know-how» inanziario norditaliano alla Valencia del Seicento: i progei delle iere di cambio 5. Irena Benyovsky Lain (Croaian Insitute of History), Italian arisans and merchants in the 13th century Dubrovnik (Ragusa): shaping the city 6. Nicolò Villani (Università di Trieste), L’ateggiamento e la cultura mercanile a Ragusa (Dubrovnik) tra XIV e XV secolo vista atraverso l’indagine dei contrai di nolo 7. Benedeto Ligorio (Università di Roma La Sapienza), Il sistema del rischio a Ragusa alla ine del XVI secolo: mercani locali e presenza ebraica 8. Dušan Mlacović (University of Ljubljana), Making trade in late medieval Adriaic – the case of the town of Rab 33 4. Maria Vona (Politecnico di Torino), Feste reali e cità capitali: la piazza in festa a Torino e Madrid nel XVII e XVIII secolo 5. Paola Setaro (Universidad Autónoma de Madrid), Arisi iinerani tra Napoli e la Spagna in età moderna. Rilessioni sul viaggio di Luca Giordano (1692-1702) Programma F8. La cità come desinazione: migrazione di manodopera ed esilio poliico nell’Europa occidentale (secoli XVIII-XIX) Coordd.: Roberto J. López (Universidad de Saniago de Compostela), Camilo J. Fernández Corizo (Universidad de Saniago de Compostela) 1. Rubén Castro Redondo (Universidad de Vigo), Exiles and refugees in the ciies of Galicia at the end of the Ancien Régime 2. Camilo Fernández Corizo (Universidad de Saniago de Compostela), Fuggendo della repressione assoluista: rifugiai spagnoli in Portogallo (1827-1829) 3. Domingo L. González Lopo (Universidad de Saniago de Compostela), L’immagine degli immigrani della Galizia a Lisbona dei secoli XVIII e XIX, atraverso i racconi di viaggiatori 4. Ana María Sixto Barcia (Universidad de Vigo), Exules Filiae Evae. Monache iggiive alla ine dell’anico regime 5. Hortensio Sobrado Correa (Universidad de Saniago de Compostela), Il “levantamiento” del 1846 nella Galizia (Spagna): l’esilio dei vini in Portogallo 34 F9. L’altro in cità: strategie delle diversità nel mondo urbano di Anico Regime Coordd.: Marina Torres Arce (Universidad de Cantabria), Susana Truchuelo García (Universidad de Cantabria) [F9.1] 1. Lorena Álvarez Delgado (University of Jaen), Percepions and confrontaions around the municipal oicers by outsiders 2. Anna Busquets Alemany (Open University of Catalonia), Manila in the 17th century: Strategies of inclusion, Control mechanisms and Confrontaion episodes between Spaniards and Chinese 3. Jorge Díaz Ceballos (Universidad Pablo de Olavide), Defending the city, defending the King. Idenity, Integraion, and loyalies in the defence of Panama, 1550 4. Federico Fazio (Università di Catania), I luoghi degli ebrei a Siracusa tra anichità e medioevo 5. Yves Junot (Università di Valenciennes), Le comunità immaginarie? Spagnoli ed Inglesi nelle cità riconciliate dei Paesi Bassi spagnoli (ca. 1580 - ca. 1600) [F9.2] 6. María Amparo López Arandia (Università di Extremadura), Integrazione o riiuto? L’altro nelle “Nuevas Poblaciones” della Sierra Morena 7. Tomás A. Mantecón Movellán (Universidad de Cantabria), The building of personal ideniies and social froniers of tolerance in 17th century urban Spain 8. Igor Pérez Tostado (Universidad Pablo de Olavide), Religious dissimulaion in the Hispanic ciies of the 17th century: A road to religious toleraion? 9. Marina Torres Trimállez (Universidad de Cantabria), Integraion, conlict and evangelizaion: Franciscans in China in the 18th century F10. Encountering the other? The social idenity of travel and travelers in medieval Europe and the Middle East Coordd.: Peter Stabel (University of Antwerp), Malika Dekkiche (Universiteit Antwerpen) 1. Maria Elena Aureli (Università di Pisa), Ad Locis Sancis. Iinerari nel Mediterraneo altomedievale e percezioni del pellegrinaggio in Terrasanta tra VII ed VII sec d.C. 2. Alessandro Rizzo (Université de Liège), Diferent levels of ambassador’s backgrounds: two Florenine embassies to the Mamluk Cairo 3. Meia Walravens (Universiteit Antwerpen), Converging in Malabar. The depicion of Hindus, Muslims and Chrisians in a 15th-century immigrant’s account from South India 4. Irene Malfato (SISMEL di Firenze), Same Journeys, Diferent Accounts. Franciscan Travelers to the Far East in the 14th Century F11. L’emigrazione poliica nell’Otocento: rei, relazioni, luoghi e narrazioni nelle cità dell’esilio Coordd.: Luca Platania (Università di Catania), Fabrizio La Manna (Università di Catania) 1. Pietro Giovanni Trincanato (Università di Milano), La capitale dell’“altro” Risorgimento: Parigi tra 1848 e 1859 2. Giacomo Girardi (Università di Milano), Da Venezia, atraverso Corfù. Gli esuli venei nel Mediterraneo 3. Giancarlo Marchesi (Centro Valsabbino di Ricerche Storiche), Viaggio nella memorialisica delle guerre risorgimentali. Il Bresciano e il Trenino nelle descrizioni dei volontari della campagna garibaldina del 1866 4. Fabrizio La Manna (Università di Catania), Il lavoro dell’esule. Le cità ‘immaginate’ di Giuseppe la Farina F12. Viaggiare in incognito Coord.: Marina Frank (Università di Venezia Ca’ Foscari) 1. Gianmario Guidarelli (Università di Padova), Monaci viaggiatori: cità, architeture, territorio 2. Elena Svalduz (Università di Padova), Idenità svelate: protocolli informaivi e iinerari di viaggio nelle cità del Rinascimento 3. Jacopo Lorenzini (IISS), Funzionari, turisi, spie. Il viaggio in incognito nelle corrispondenze degli uiciali italiani di età liberale (1860-1914) 4. Stefano Zaggia (Università di Padova), «Incognitus hic transiit»: studeni e viaggiatori in incognito nelle cità universitarie F14. Lo spazio “chiassoso”: dal ipo mercato alla cità emporio Coordd.: Marco Falsei (Università di Roma La Sapienza), Pina Ciotoli (Università di Roma La Sapienza) [F14.1] 1. Italo Cosenino (Universidad de Cádiz), Gli Emporia della Corona d’Aragona e le lingue del Mediterraneo occidentale 2. Serena Cefalo (Università di Roma La Sapienza), Il caratere monumentale come volontà di espressione idenitaria. Il Macellum Magnum come protoipo per il contemporaneo 3. Pia Marziano (Università di Roma La Sapienza), Un nuovo modo di abitare la cità: i passages e le gallerie commerciali del centro storico di Saniago del Cile 4. Pina Ciotoli (Università di Roma La Sapienza), Arcade d’oltreoceano: analogie e diferenze della strada commerciale in Gran Bretagna e in Nord America 5. Marco Falsei (Università di Roma La Sapienza), La doppia immagine: moderne internità urbane tra Parigi, Osaka e Las Vegas [F14.2] 6. Anna Bota, Cità mercato e mercai di cità. La “nicchia ecologica” mercato nell’eco-sistema cità 7. Giovanni Zucchi (Università di Napoli Federico II), Rafaele Spera (Università di Padova), Il mercato in ieri. Progeto per la riqualiicazione di Piazza Mercato in Marigliano 8. Federica Morgia (Università di Roma La Sapienza), Lo spazio dello scambio e le trasformazioni urbane 9. Riccardo Porreca (UTE), Daniele Rocchio (UTE), La cità commerciale: dall’informale relazionale al formalismo distanziale. Il caso Quito 10. Stefanos Antoniadis (Università Iuav di Venezia), [F]orme sulla spiaggia F15. La mobilità degli Ebrei nell’impero asburgico 1867-1918 Coordd.: Tullia Catalan (Università di Trieste), Catherine Horel (CNRS-Parigi) 1. Catherine Horel (CNRS-Parigi), Mobility of the Jews in the mulicultural ciies of the Habsburg Empire 1867-1914 35 Programma F13. Cibo di donne. Genere e praiche alimentari nella cità contemporanea Coordd.: Daniela Adorni (Università di Torino), Stefano Magagnoli (Università di Parma) 1. Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocenini), Il cibo delle donne a Torino. Culture, idenità nell’incontro/scontro, e nelle contaminazioni fra le generazioni 2. Silvia Inaudi (Università di Torino), Mense scolasiche e cambiameni nelle praiche alimentari famigliari nell’Italia del secondo Novecento 3. Leslie Nancy Hernández Nova (Università di Torino), Tra choclo ed elótl: trasmissione culturale e innovazione di praiche alimentari. Il ruolo culturale del mais come veicolo culturale e idenitario di messicani e peruviani nell’Europa atuale 4. Agnese Porincasa (Università di Bologna), Fra boteghe e osterie: la cucina romana di Ada Boni 5. Gabriele Rigola (Università di Torino), Viaggi tra schermo e cucina. Divismo femminile e dimensione domesica nei periodici popolari italiani (1955-1960) 6. Chiara Stagno (Università di Torino), Straordinari nascosi e non pagai: donne, cibo e cità nell’esperienza di Lota Femminista 7. Simona Stano (Università di Torino), Tell Me How You Cook, and I Shall Tell You What You Are: Women and Food in Adverising 2. Barbara Lambauer (EHNE), Philanthropic Agencies in Vienna: From Emigraion aid to the opening of Jewish life worlds in Galicia, 1873-1914 3. Emanuela Costanini (Università di Perugia), Da Ruse a Vienna: il percorso di Elias Canei da uno stato nazionale a un impero muliculturale 4. Tullia Catalan (Università di Trieste), Flussi di arrivo a Trieste tra accetazione e riiuto” (Waves of arrival in Trieste, between acceptance and rejecion) Programma G. GLI ATTRATTORI E LE RETI: LE CITTÀ STORICHE E IL PATRIMONIO CULTURALE COME ATTRATTORI DI VIAGGIO Coordd.: Teresa Colleta (Università di Napoli Federico II), Carlo M. Travaglini (Università di Roma Tre) 36 G1. Atratori e rei dal Grand Tour al turismo culturale contemporaneo Coordd.: Mihaela Ilie (Università di Roma Tre), Giuseppe Stemperini (Università di Roma Tre) [G1.1] 1. Mihaela Ilie (Università di Roma Tre), Giuseppe Stemperini (Università di Roma Tre), Cità d’arte italiane e turismo internazionale nel XXI secolo: analisi e prospeive 2. Ewa Kawamura (Università di Tokyo), Imitazione della cità e degli ediici di Venezia all’estero: ricordo di viaggio per nuove atrazioni turisiche tra Otocento e Novecento 3. Elena Pozzi (Università di Bologna), Restauro e turismo, una riletura criica di alcuni interveni atraverso le guide turisiche 4. Giovanna Russo Krauss (Università di Napoli Federico II), Il ruolo dell’industria turisica nella prima fase della ricostruzione postbellica italiana: la rilessione di Carlo Ludovico Ragghiani e Ranuccio Bianchi Bandinelli 5. Roberta Varriale (CNR-ISSM), Idenità soterranea nella deinizione di un percorso turisico per il Sud Italia [G1.2] 6. Claudia Pirina (Università Iuav di Venezia), Tracce della Grande Guerra e leture di paesaggi per la promozione turisica del territorio veneto 7. Angela Pepe (Fondazione ENI Enrico Matei), Il contesto urbano, l’impato del turismo e la trasformazione: il caso studio di Matera, “Capitale Europea della Cultura 2019” 8. Andrea Pinna (Università di Cagliari), Turismo urbano nella cità di Bath. La percezione dell’ambiente costruito 9. Micaela Mander (Politecnicio di Milano), Il Monte Verità di Ascona: un polo di atrazione turisico per la Svizzera italiana 10. Giovanni Lupo (École Naionale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais), Uso evoluzione e conservazione dei luoghi: l’Universidade de Coimbra, Alta e Soia Patrimonio Mondiale dell’Umanità 11. Conceta Sirena (Università di Catania), Le rappresentazioni classiche en plein air G2. Case d’arista: dal culto degli uomini illustri alle musealizzazioni oto-novecentesche Coordd.: Marco Folin (Università di Genova), Monica Prei (Musée du Louvre) 1. Harald Hendrix (Koninklijk Nederlands Insituut Rome), La prima guidisica alle case di arisi e leterai (1780-1840) 2. Erminia Irace (Università di Perugia), Riportando tui a casa. “Uomini illustri” e discorso pubblico nazionale in Italia tra XVIII e XX secolo 3. Marie-Clémence Régnier (Université de Paris-Sorbonne), Des monuments menacés d’abandon? Enjeux et conséquences de la crise mémorielle des années 1840-1860 dans la mise en œuvre d’une poliique de valorisaion patrimoniale des maisons d’écrivains en France 4. Arjan de Koomen (Universiteit van Amsterdam), The house-museums of Rembrandt and Rubens: analogy and compeiion 5. Maarten Liefooghe (Vrije Universiteit Brussel), Poliics of Aediicaion, Sensaion and Ruinaion at the Brussels Wiertz Museum 6. Livia Fasolo (École du Louvre-Paris), La dimora storica Poldi Pezzoli: il delicato passaggio dalla casa al museo e gli interveni novecenteschi di Camillo Boito 7. Micaela Antonucci (Università di Bologna), Il poeta e l’architeto: Gabriele D’Annunzio e Giancarlo Maroni nella costruzione del Vitoriale G4. Gli efei del mercato del turismo sulla percezione dell’archeologia urbana Coordd.: Angela Quatrocchi (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Laura Genovese (CNR-ICVBC) 1. Leonardo V. Distaso (Università di Napoli Federico II), Aspei della riproduzione arisica nella cità mondo globale 2. Marco Milanese (Università di Sassari), Archeologia urbana e turismo: da ostacolo allo sviluppo a risorsa. Casi di studio nel Nord Sardegna 3. Tiziana Casaburi (Università di Roma Tre), L’Area archeologica di Roma riscoperta con le ari visuali 4. Andrea Fiasco (Università di Roma La Sapienza), Marco Lulli (Università di Roma La Sapienza), Alessandra Vivona (Università di Roma La Sapienza), La storia “fortunata” di Palestrina: la creazione di un’idenità culturale intorno al Santuario ritrovato 5. Laura Genovese (CNR-ICVBC), L’archeologia tra motore di sviluppo e “turisiicazione”. Il caso cinese di Xi’an 6. Gianluca Sapio, L’esperienza del “teatro difuso” nella piana di Rosarno: un esempio di turismo culturale tra leteratura, luoghi e personaggi 7. Giuseppe Nicastro (Università di Firenze), Le aniche mura urbiche di Firenze: dal rilievo alla proposta per la valorizzazione turisica del patrimonio urbano 8. Antonino Mazzaglia (CNR-ISMN di Palermo), Daniele Malitana (CNR-IBAM di Catania), Giuseppe Cacciaguerra (CNR- 37 Programma G3. La cità contemporanea come atratore economico e culturale: il ruolo dell’urban design nella compeizione globale Coord.: Elena Dellapiana (Politecnico di Torino), Gerardo Doi (Università di Camerino) [G3.1] 1. Guido Montanari (Politecnico di Torino), Dalla cità dell’industria alla cità dei centri commerciali 2. Alessandro Marata (Università di Bologna), Homo consumer vs 24 hour city. La rigenerazione urbana sostenibile delle cità 3. Carlo Vini (Università di Camerino), City branding: il dibaito criico nella cultura del design 4. Dario Scodeller (Università di Ferrara), Leisure spaces e trasformazioni urbane a Venezia, dall’età della borghesia rivoluzionaria alla società del consumo di massa 5. Simoneta Ciranna (Università dell’Aquila), Architeture e spazi urbani otocenteschi nella ‘spetacolarizzazione’ della cità contemporanea 6. Rosalba D’Onofrio (Università di Camerino), Livia Salomao Piccinini (Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Brasile), Elio Trusiani (Università di Camerino), Urban design e cidade favelada: dai programmi agli esii spaziali. Una storia recente della cità contemporanea [G3.2] 7. Elena Greco (Politecnico di Torino), Dalla cità fabbrica alla cità degli eveni: Torino dagli anni Setanta del Novecento ad oggi 8. Costanza Giai (Politecnico di Torino), La cità è la mia galleria. Il progeto dell’arte contemporanea per la fruizione della strutura urbana 9. Ali Filippini (Politecnico di Torino), Prove di connessioni tra il design e la cità: i distrei della Milano Design Week 10. Gabriele Mastrigli (Università di Camerino), Progeto Flaminio. Roma e il concorso per il quariere della Cità della Scienza 11. Patrizia Mello (Università di Firenze), (Y)our City Centre: un progeto di rigenerazione urbana nel centro di Glasgow 12. Chiara Merlini (Politecnico di Milano), Quesioni di rigenerazione urbana nelle cità medie. Immaginari persisteni, nuove condizioni e requisii del progeto urbano [G3.3] 13. Patrizia Montuori (Università dell’Aquila), Ulima fermata terzo millenio! L’ex deposito S.T.E.F.E.R. all’Alberone: da nodo infrastruturale per lo sviluppo della giovane capitale a tempio dello “shopping felice” 14. Luca Palermo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Crea-aiva-mente: agire con l’arte per rigenerare spazi urbana 15. Stefano Panunzi (Università del Molise), Alziamoci in volo su PalindRoma 16. Isabella Pai (Università di Firenze), Genius loci e autenicità urbana 17. Thomas Renard (Université de Nantes), La rigenerazione dei canieri navali di Nantes: dalla rivelazione patrimoniale alle industrie culturali 18. Niccolò Suraci (Politecnico di Torino), Anica, Fragile, Mutevole. La cità di Marsiglia come esempio di ricollocazione di una cità storica all’interno del nuovo paradigma globale Programma IBAM di Catania), Fra conoscenza condivisa e idenità culturale. OpenCiTy Project: strumeni e tecnologie per la ricerca storico-archeologica in ambito urbano 38 G5. L’idenità dei paesaggi quale atratore culturale: casi di studio a confronto Coordd.: Ilaria Pecoraro (Università di Roma La Sapienza), Julia Purei (Università del Salento) [G5.1] 1. Marta Villa (Università della Svizzera Italiana Mendrisio), Paesaggio come manifesto idenitario e atrazione culturale. Il case study del territorio di conine tra Trenino e Südirol in chiave antropologica 2. Domenica Bona (Università di Roma Tre), Il patrimonio costruito della cultura Hakka nelle province cinese di Fujian e Guangdong 3. Güven Güm Güm (Università di Uludag), The Pre-research of the Determinaion of Apiaries in House and Garden Walls from Ürünlü (Kite)-Bursa/Turkey 4. Daniela Strofolino (CNR-ISA di Avellino), Lungo la Strada delle Puglie atraverso l’Irpinia 5. Angela Simula (Università di Sassari), Alghero e Castelsardo. Tracce del XVII secolo spagnolo [G5.2] 6. Stefania De Vincenis (Università di Ferrara), Orlando. Network idenità e viaggio. L’informaica umanisica per il racconto delle idenità culturali territoriali 7. Julia Purei (Università di Roma La Sapienza), Conservazione e restauro urbano nelle cità storiche di Terra d’Otranto 8. Ilaria Pecoraro (Università di Roma La Sapienza), Il bianco calce quale fatore idenitario del paesaggio storico urbano nella Valle d’Itria, Puglia, Italia: problemi di conservazione e fruizione 9. Joaquín Marínez Pino (Universidad Nacional de Educación a Distancia), Valorizzazione e gesione del paesaggio in Spagna. Un approccio basato sui casi nella regione di Murcia 10. Viola Berini (Politecnico di Milano), Architetura, idenità e turismo per la valorizzazione di aree marginali. Il caso studio dell’Alqueva [G5.3] 11. Giulia Favareto (Università di Bologna), Marco Pretelli (Università di Bologna), Leila Signorelli (Università di Bologna), Il valore del patrimonio, l’idenità del “paesaggio”, l’atraività culturale: studi per la valorizzazione dell’architetura razionalista a “Forlì cità del Novecento” 12. Gabriella De Marco (Università di Palermo), La casa capanna Piigliani di Giovanni Michelucci nella frazione mariima di Tor San Lorenzo, a Ardea (RM). Memorie di una comunità di pescatori, architei, arisi e regisi tra le dune del litorale romano 13. Arcangelo Alessio (Soprintendeza per i Beni Archeologici della Puglia), Ilaria Pecoraro (Università di Roma La Sapienza), Carateri idenitari del paesaggio della Chora taranina: studi in iinere 14. Caterina Lucarini (Politecnico di Torino), Marina Massavelli (Università di Roma La Sapienza), La pedagogia culturale come strumento per preservare le idenità locali e aivare promozione turisica: esperienze nel Cuneese 15. Giuseppe Abbate (Università di Palermo), Immagini del paesaggio agrigenino nei resoconi (leterari e iguraivi) dei viaggiatori tra ‘500 e ‘800 G6. Rei di comunicazione in età moderna e contemporanea Coordd.: Kei Lelo (Università di Roma Tre), Carlo M. Travaglini (Università di Roma Tre) 1. Paola Condoleo (Politecnico di Milano), Andrea Rolando (Politecnico di Milano), Daniela Oreni (Politecnico di Milano), Alessandro Scandiio (Politecnico di Torino), La “Via della lana” e i mercani della cità di Gandino: storia, riscoperta e valorizzazione di un percorso anico 2. Elisa Dalla Rosa (Università di Verona), Lo sviluppo economico veronese: snodo commerciale dei traici ferroviari italiani. Il caso della linea secondaria Verona-Caprino 3. Carmine Megna (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), La rete viaria e i sii reali in epoca borbonica. Le strade della media valle del Volturno e la Reale Tenuta di Torcino e Mastrai 4. Consuelo Isabel Astrella (Università di Napoli Federico II), Il turismo ferroviario nella Val d’Orcia: alla (ri)scoperta di borghi e paesaggi 5. Manuela Kaspary (Federal Insitute of Alagoas), Magno Braga (Federal Insitute of Alagoas), Relecions on the (Re) Producion of the space in tourist ciies of the ecological route in Alagoas, Brazil 6. Claudio Mazzani (Università di Chiei-Pescara Gabriele d’Annunzio), Architetura e cultura lungo il iume Pescara 7. Federico Bulfone Gransinigh (Università di Chiei-Pescara Gabriele d’Annunzio), Il senso del “viaggio prousiano” per scoprire nuovi paesaggi. Rei territoriali e architetura lungo il corso dell’Aterno 8. Valeria Procaccini (Accademia di Belle Ari di Napoli), Il viaggio delle greggi. Tracciai e tracce di idenità G7. La valorizzazione del patrimonio industriale e lo sviluppo del turismo: casi di studio Coordd.: Maria João Pereira Neto (CIAUD-Universidade de Lisboa), Maria da Luz Sampaio (CIDEHUS-University of Évora), Armando Quintas (CIDEHUS-University of Évora) 1. Maria João Pereira Neto (Universidade de Lisboa), Aljezur: promoing the safeguard of a southern Village 2. Maria da Luz Sampaio (Universidade de Évora), “Lectures of Urban and Industrial heritage of Porto: the bourgeoisie and the railway in the city of Porto” 3. Armando Quintas (Universidade de Évora), The role of marble between as an economic resource and cultural uses in the industrial tourism context 4. Vitoria Ferrandino (Università del Sannio), Erminia Cuomo (Università del Sannio), La storia di una cità e di una sua azienda: la Strega Alberi Benevento Spa e le tradizioni locali tra età moderna e contemporanea 39 Programma 40 Programma Elenco relatori Abbate Alessandro E5 Abbate Giuseppe G5 Abrahamse Jaap Evert C15 Accorsi Maria Leizia C14 Acuto Federico C11 Adami Giulia B16 Adorni Daniela F13 Adorno Salvo F Agazzi Michela B8 Alemagna Cecilia C15 Alessio Arcangelo G5 Alfredo Buccaro B Alifragkis Stavros B10 Álvarez Delgado Lorena F9 Ammannai Francesco F6 Amore Rafaele C3 Angelini Gianpaolo C8 Angrisani Mariarosalba C6 Antoniadis Stefanos F14 Antonucci Micaela G2 Apellaniz Francisco F6 Arantes Ferreira Luderer Cynthia B10 Ardizzola Paola B13 Aroldo Maria Luce B7, E2 Arribas Crisina C1 Arruda Ana Crisina B10 Ascione Paola D3 Astrella Consuelo Isabel G6 Athanassiou Emilia B2 Aureli Maria Elena F10 Avancini Alves Denise B10 Backouche Isabelle E11 Baldacci Alessandro E1 Baldelli Alessandra A4 Baldestein Chiara B3 Ballerstedt Mareike B16 Barain Laura E7 Barlozzini Piero D1 Barzaghi Ilaria M.P. B12 Bascherini Enrico E6 Bassani Maddalena B5 Baudez Basile B9 Baviello Davide B12 Bazzano Nicoleta A3 Belli Gemma B7, B13, C10 Bellucci Roberta D3 Beltramo Silvia C13 Benvenuto Ambra B10, C12 Benyovsky Lain Irena F6 Bernardi Ilaria B15 Bernardini Papalia Rosa C17 Bernardo Maria Ana E10 Bernasconi Edoardo L. G. C5, C15 Bernasconi Roberta C3 Bernieri Adriana B15 Berrino Annunziata E6 Berini Antonio B10, C16 Berini Viola B5, G5 Bertoli Barbara C3 Bertozzi Sara E7 Bevilacqua Irene B5 Bianconi Fabio B3 Biggi Sascha C9 Biscioni Rafaella B12 Bisogno Serena B4 Bocconcino Maurizio Marco B3 Bona Domenica G5 Bonaria Urban Maria E1 Bonfante Francesca C11 Borriello Mateo B7, C5 Bossi Paolo C5 Bota Anna F14 Botari Salvatore E5, E9 Boiglieri Maria C17 Braga Magno G6 Brancaccio Giuseppe A2 Brasiliano Tommaso C12 Bravo Luisa C3 Brenni Paolo B11 Broock Carolina D1 Brown Daniel E8 Brucculeri Antonio B9 Brusegan Elisa F5 Buccaro Alfredo B15 Bugai Emiliano C3 Bulfone Gransinigh Federico A2, G6 Buono Mario C7 Busquets Alemany Anna F9 Cacciaguerra Giuseppe G4 Calabrese Maria Conceta F3 Calcagno Paolo E9 Campagna Giuseppe E9 Campi Massimiliano C10 Campisi M. Teresa B7 Caniglia Maria Rossana B7 Cantone Gaetano B14 Capano Francesca B3 Cappelli Luigi C2 Cappelli Vitorio B7 Capurso Emma C4 Cardia Giusy E7 Cardoso de Matos Ana B1, B6, B11, E10 Carillo Saverio A4 Carlevaris Laura B3 Carmo dos Santos Maria Helena B10 Carnevale Diego C9 Carrasco Bonet Marta C7 Carrera Boente María José A1 Carta Annalisa B6 Caruso Immacolata B10 Carusone Marco C5 Casaburi Tiziana G4 Cassa Silvana C13 Castagnaro Alessandro B15 Castanò Francesca A2 Casiglione Florian D4 Casiglione Julia A2 Castore M. Elena C4 Castro Redondo Rubén F8 Catalan Tullia F15 Caini Rafaella E3 Catafesta de Oliveira Andressa A2 Caivelli Valenina C14 Cavalcani Ana Luiza E3 Cavaliere Flavia E6 Cecchini Isabella D2 Cefalo Serena F14 Cera Valeria C10 Cerui Stefania C13 Cervellini Franco B3 Cesari Massimiliano B7 Chodějovská Eva E5 Cianci Maria Grazia B3 Ciccarello Domenico F3 Ciotoli Pina F14 Ciranna Simoneta G3 Cirillo Ornella D4 Clemente Giuseppe C9 Clerici Luca E7, F6 Cocozza Valeria F3 Colaceci Sara B3 Colangelo Delio C15 Colantuono Maria Incoronata A1 Collarile Luigi D2 Colleta Teresa G Colonnese Fabio B9, B13, D1 Comba Michela C15 Como Alessandra B2, B3 Como Maria Teresa B13 Condello Annete B2 Condoleo Paola G6 Cordeiro Ricardo C14 Corinto Gian Luigi C13 Cornaglia Paolo C8 Corrò Elisa C9 Cosenino Italo F14 Costanini Emanuela F15 Covino Renato C4 Creaco Salvo C13 Cremona Alessandro B9, B13 Cremonini Cinzia F3 Crosnier Leconte Marie-Laure B9 Cuneo Crisina B9 Cuomo Erminia G7 Cupeiro López Patricia C1 Curiazi Roberta C17 Cuturi Candida C16 D’Alessio Silvana B4 D’Angelo Fabio F1 D’Atri Stefano B4 D’Atorre Rita C15 D’Onofrio Rosalba G3 da Costa Ribeiro Rômulo José B10 da Luz Sampaio Maria G7 da Silva Giselda Shirley B10 da Silva Gonçalves Maria Célia A2, B10 Da Silva Maria Angélica B13, E3 da Silva Maria Angélica C10, C13 da Silva Vandeir José B10 Dadà Massimo C9 Dalla Caneva Alessandro B3 Dalla Gassa Marco E3, E11 Dalla Rosa Elisa G6 Dallari Fiorella C13, C17 Damjanović Dragan C8 Davia Enrico C17 Davolio Maurizio C17 Davrius Aurélien B9 de Abreu Xavier Antonio B1, B6 de Albuquerque Torres Rodolfo C10 De Angelis Adriana C12 de Carvalho Casado Camila Antunes C10 De Donà Michelangelo C2 De Falco Carolina C1, E7 De Falco Stefano C6 de Ferrière le Vayer Marc C7 de Koomen Arjan G2 De La Selle Xavier B16 De Laureniis Rossano B13 de Lima Lourencei Fernanda C4 De Luca Maria Rosa E3 De Marco Gabriella G5 de Marino Paolo F5 de Napoli Marco B15 de Oliveira Marins Cândido A2 de Vidales García María Marín D1 De Vincenis Stefania G5 De Vincenzo Alessandra D2 Dekkiche Malika F10 Del Gaudio Italo C6 Del Prete Rossella B14 Della Rocca Marco C8 Dellapiana Elena G3 Delli Quadri Rosa Maria F1 Demonet Chloé B13 Deo Federica B15, E6 Devoi Chiara B13 Di Fede Maria Soia B3 Di Liello Salvatore B7 Di Lorenzo Francesco B10 Di Loreto Lelio B13 di Loreto Lelio B2 Di Luggo Antonella B9 Di Mauro Annarita B7 Di Mauro Leonardo E7 Di Nucci Ada C10 Di Pace Marzio D3 Di Pietro Marinelli Paolo B3 Di Risio Anna Paola D4 Di Teodoro Francesco Paolo B9 Díaz Ceballos Jorge F9 Dima Vasiliki B2 Distaso Leonardo V. G4 Doria Elena E10 Doi Gerardo C1, G3 Doto Edoardo B3 Doto Sara E7 Drumond Braga Isabel A2 Duarte Jaianny E3 Düspohl Marin B16 Ebanista Lorenzo D1 Edukacji Ośrodek B16 Esposito Monica D3 Esteves Alexandra A2 Fagioli Simone B12 Fagnani Marino Lorenzo B12 Falceta Angela F4 Falsei Marco F14 Fasolo Livia G2 Fausini Laura B11 Fava Nadia C7, C10 Favareto Giulia G5 Favero Giovanni A, A3 Fazio Federico F9 Fecchio Lorenzo A4 Federici Francesco E11 Felisini Daniela B13 Fenelli Laura A4 Fera Isabella C3 Fernández Corizo Camilo J. F8 Fernández Marínez Carla B3 Ferrandino Vitoria G7 Ferrari Federico C3 Ferri Margherita C9 Ferrighi Alessandra C1 Fiadino Adele E10 Fiasco Andrea G4 Fichte Alexander C15 Figueroa Marcelo Fabián F1 Filippa Marcella F13 Filippini Ali G3 Filippucci Marco B3 Finocchi Valeria E3 Foieni William C17 Folin Marco G2 Fontana Giovanni Luigi B11 Fontenele Klycia B10 Formisano Giovanna E2 Fornaciari Antonio C9 Forni Marica C1 Foscari Giuseppe B4 Franco Caterina C10 Frank Marina F12 Freitas Tiago C3 Frescura Isabella B14 Furiesi Alessandro B16, C9 Furno Antonella C9 Galante Paola E7 Galizia Mariateresa B3 Gallo Luigi D1 Gallo Valenina E9 Galtarossa Massimo B5, E5 Gamonal Lucas B10 Garcia Fuentes Josep-Maria E10 Garcia Garrido Sebasian C7 Garcia Luis Antonio C10 Garcia Marisa C10 Garofalo Vincenza B3 Garrido López Fermina B15 Garrido Puig Romà C7 Gazzè Lavinia E5 Genovese Laura B5, G4 Genovese Rosa Anna B3 Gherlenda Carlo C9 Giacomini Laura B13 Giai Costanza G3 Gianasso Elena E3 Giani Alice C12 Gijón Jiménez Verónica B13 Giorgio Marcella C9 Giovannini Andrea B15 Girardi Giacomo F11 Gisoi Maria Rita E7 Giusi Francesca B16 Giusina Irene B15 Giusto Rosa Maria C7 Gkrimpa Eleni C3 González Herrera Manuel Ramón B10 González Lopo Domingo Luis A1, F8 González Reyes Carlos F7 Gorgo Leizia B2, B13 Gouzevitch Dmitri B6 Gouzévitch Irina B6 Granuzzo Elena B5 Greco Elena G3 Greco Gianpasquale B4 Grimaldi Anna B7 Gron Silvia C3 Gruet Brice F5 Gugg Giovanni C3 Gugliuzzo Elina A4 Guida Simona C17 Guidarelli Gianmario F12 Guido Luca C14 Guillén Berrendero José Antonio E5 Gullo Caterina B7 Güm Güm Güven G5 Heinz Flavio M. B6 Heloísa de A. Duarte Valente B10 Hendrix Harald G2 Hernández Nova Leslie Nancy F13 Herzog Cáia B10 Hofmann Anne B16 Horel Catherine F15 Iacono Roberta F5 Iliadou Hesperia B3 Ilie Mihaela G1 Impiglia Claudio B9 Inaudi Silvia F13 Ingrosso Chiara C3 Intra Sidola Giovanni B3 Iovane Domenico C10 Ippolii Elena B3 Irace Erminia G2 Iseppi Giulia B7 Isgrò Sara C9 Jansen Monica E1 Junot Yves F9 Karali Konstaninia B2 Kaspary Manuela G6 Kawamura Ewa C1, G1 Kiem Karl E4 Kiers Judikje B16 Klets Valeriya C16 Kosian M.C. B10 Kosian Menne B10 La Delfa Giulia B3 La Duca Eletra B10 La Foresta Daniela C6 La Manna Fabrizio F11 Labbate Mariagrazia B1 Ladogana Rita B13 Lambauer Barbara F15 Lambertucci Filippo C16 Lanaro Paola D, D3 Leandro Maria Engrácia A2 Lelo Kei G6 Lena Anna C9 Leon Radu D3 Leporai Silvia A1 Levorato Vania A3 Liefooghe Maarten G2 Ligorio Benedeto F6 Lins Flávio B10 Liserre Francesca Romana C14 Lobo de Araújo Maria Marta A2 Locci Emanuela F2 Lombardi Giovanni A2 Lonero Giuseppina B15 Lopes Maria Antónia A2 Lopes Maria Margaret B1 López Arandia María Amparo F9 López Roberto J. F8 López Vílchez Inmaculada B13 Lorenzini Jacopo F12 Lorizzo Loredana D2 Lu Daping C8 Lucarini Caterina G5 Lucherini Ivan Giovanni Massimo C9 Luigini Alessandro B3 Lulli Marco G4 Lupienko Aleksander F5 Lupo Giovanni G1 Machado Manuela A2 Mafacioli Carvalho Crisiana B10 Mai Luciano B12, C7 Mafrici Mirella Vera F1 Mafrici Noemi B10 Magagnoli Stefano C7, F13 Maggi Angelo D4 Maggiani Enrica C2 Maggio Francesco B3 Maglio Andrea B13, C5 Maglio Emma C2 Magnani Elisa C17 Maia Aline B10 Mais Stefano B6 Malfato Irene F10 Malitana Daniele G4 Malveiro Ana B1 Mandelli Elisa E11 Mander Micaela G1 Manfrè Valeria F7 Mangone Fabio D, D3 Mantecón Movellán Tomás A. F9 Manzo Elena C, C5, C8 Marache Corinne C7 Marangoni Beatrice B8 Marata Alessandro G3 Marchesi Giancarlo F11 Marcheta Isabella E1 Marchei Elisabeta C13 Marciano Antonella C5 Marcone Laura E2 Marconi Nicoleta F5 Marino Bianca Gioia E6 Marioi Alessia C13 Marques Gomes Crisina B10 Marrocco Rosario B3 Marin Garcia Alfredo A2 Marinelli Maia C11 Marinez Fernando E8 Marínez Peñín Raquel A2 Marínez Pino Joaquín G5 Marini Alessandro C8 Martorano Francesca B7 Marziano Pia F14 Mascilli Migliorini Luigi F1 Maspoli Rossella C12 Massarei Pier Giorgio C13 Massavelli Marina G5 Massidda Luca B12 Masson Eric B3 Mastrigli Gabriele G3 Mastrogiacomo Antonio B5, C3 Mauro Ida F3 Mazza Alessio B7, C1 Mazza Emilio E9 Mazzaglia Antonino G4 Mazzani Claudio G6 Mechi Elena B11 Megna Carmine G6 Mele Francesco C17 Melley Maria Evelina C2 Mello Patrizia G3 Mendes Marcos André Filipe A2 Méndez Baiges Maite C1 Menna Giovanni B15 Meriggi Maurizio C16 Merlini Chiara G3 Meyer França Anna Soia B1 Mezzano Michela B15 Migliorato Alessandra D1 Milan Andreina B13 Milanese Marco G4 Milano Claudio C3 Mingione Giangaspare A2 Miodini Lucia D4 Mira Paolo C13 Mlacović Dušan F6 Mocarelli Luca C Moine Cecilia C9 Molinari Luca C3 Molteni Elisabeta B13 Monaco Salvatore C3 Montanari Guido G3 Monte Antonio C4 Montuono Giuseppe Maria B5 Montuori Patrizia G3 Montysuma Marcos B10 Monzani Stefania B3 Morei Elvio E7 Morgia Federica F14 Moroni Sheyla B10 Moscardin Valeria B1, B16 Moser Gisele B10 Moucheront Nicolas F3 Mucelli Elena E11 Multari Giovanni C10 Muniz Dos Santos Filho Antonio B13 Mussari Bruno B7 Naim Margherita E10 Nannini Soia C9 Nareto Monica B13 Nastasi Michele D4 Natol Crisina C4 Negrisoli Andrea C11 Negro Genna C14 Neri Paolo C6 Neves Liliana A2 Nicastro Giuseppe G4 Niglio Olimpia C2 Nisi Domenico A2 Nocerino Iole E2 Novello Giuseppa B3 Nunez Izquierdo Sara E3 Occelli Chiara C11 Oladani Andrea C11 Olcelli Laura E8 Oliva Luigi C13 Oliver Camila B10 Onger Sergio B11, B12 Ordasi Zsuzsanna C8 Oreni Daniela G6 Orlandi Angela F6 Orlandi Luca C3 Pace Sergio E10 Pacini Monica D3 Padín Buceta Alicia A1 Pafumi Stefania B7 Pagano Niroscia C1 Pagnini Valeria C9 Palermo Luca G3 Pallini Crisina C11 Palma Moser Gisele B10 Palma Riccardo C11 Palmenieri Angela B9 Palomares Alarcón Sheila C4 Palumbo Antonella A1 Pancaldi Carla B10 Pane Andrea E2 Pannuzi Simona C9 Panunzi Stefano G3 Pappalardo Carmelo C9 Pardal Rute A2 Paris Ivan F5 Parisi Roberto B15 Parrilli Margherita B13 Pascariello Maria Ines B3 Paschero Stefano Angelo C9 Pascual Chenel Álvaro F7 Pascual Molina Jesús F. F7 Pasqualei Crisiana A4 Passalacqua Francesca B7 Pai Isabella G3 Pecorario Martucci Angela C1 Pecoraro Ilaria G5 Pecoraro Marafon Massimiliano C8 Pedicino Carla B4 Pegorari Maurizio E9 Pelizzari Marisa B14 Pellegrino Anna B1, B11, B12 Pellegrino Piera C12 Pepe Angela G1 Pereira Neto Maria João G7 Peressui Silvia B8 Pérez Álvarez María José A2 Pérez Saborido Ana Elisa E2 Pérez Tostado Igor F9 Perla de las Parras Antonio B14 Perluss Preston C8 Perta Giuseppe A4 Petridou Vassiliki E4 Petrucci Enrica B10 Picone Renata B15 Pierobon Benoit Rafaella E9 Pileri Marta C14 Pina Ana Maria B13 Pinelli Paola F6 Pingaro Claudia F1 Pinna Andrea G1 Pinon Pierre B9 Pinto Cardoso Carla A2 Pirina Claudia G1 Pirolo Franca E5 Piscitelli Manuela C5 Pistocchi Filippo C17 Piva Elisa C13 Pizzorno Diego E5 Plakotos Giorgos F4 Platania Luca F11 Podgorny Irina B1 Pollone Stefania B9 Polo Sánchez Julio Juan A1 Pomara Saverino Bruno F4 Pongiluppi Francesco F2 Ponillo Ilaria C12 Porfyriou Heleni F, F5 Porreca Riccardo F14 Porincasa Agnese F13 Posocco Pisana C16 Pozzai Alice E6 Pozzi Elena G1 Pretelli Marco G5 Prei Monica G2 Prévot Maryvonne B3 Primon Sandra C9 Procaccini Valeria G6 Proi Emanuele C6 Pruno Elisa C9 Puma Paola B3 Purei Julia G5 Quartulli Angelamaria B16 Quatrocchi Angela G4 Quici Fabio B3 Quintas Armando G7 Quitadamo Valenina C9 Ragonese Ruggero E7 Ramos Machado Andréia B10 Ranaldo Margherita E6 Rausa Federico B4, B9 Ravagnai Carlo C11 Reano Luca B13 Redi Fabio A4 Régnier Marie-Clémence G2 Renard Thomas G3 Renaudi Anna C17 Restaino Gabriella B13, C12 Resifo Giuseppe A1 Rey Castelao Ofelia A2 Ricco Paola C1 Rigola Gabriele F13 Riva Elena F3 Rizzo Alessandro F10 Roca Juan B16 Roca-Rosell Antoni B1, B6 Rocchio Daniele F14 Rodríguez Barberán Francisco Javier C4 Rolando Andrea G6 Romagnoli Angela D2 Romagnoli Giuseppe C9 Romanato Mateo Giuseppe B10 Romano Lia B15 Roque Miguel B15 Rosai Mateo C12 Rossi Pasquale A, E6 Rossi Simona E2, E6 Rossi Ugo B2 Rubio Pérez Laureano A2 Rulli Sara B13 Rusciano Vincenzo C14 Russo Krauss Giovanna C10, G1 Russo Mailde A3 Russo Spena Rafaella C10 Russo Valenina B7 Sabbaini Ilaria A4 Sabiu Sabrina C4 Salesa Amarante Nuria A1 Salice Giampaolo F4 Salomao Piccinini Livia G3 Salvatori Gaia C1 San Ruperto Josep F6 Sánchez Llorens Mara B15 Sandri Sinara B10 Sanilippo Luigi F3 Sanini Chiara C14 Santos de Lima Pinheiro Lidiane B10 Santuccio Salvatore B3 Santuccio Salvatore F2 Sapey Teresa C12 Sapio Gianluca C9, G4 Sardo Nicolò B3 Sasso Chiara C4 Savarino Rosa F2 Savorra Massimiliano B9, C Scaduto Fulvia B13 Scaduto Rosario B3 Scamardì Giuseppina B7 Scandiio Alessandro G6 Scavone Valeria C11 Sciarrota Silvana B4 Scibilia Federica B9 Scodeller Dario G3 Scopacasa Antonello C15 Secci Federico B3 Seraini Antonella B5 Serino Alba C9 Serkowska Hanna E1 Sessa Rosa B15, D3 Setaro Paola F7 Sete Maria Piera C14 Severino Carmelo E6 Sgherzi Rocco C14 Signorelli Leila G5 Silanos Pietro A4 Simões Mariana B13 Simula Angela G5 Sinico Michele B13 Sirago Maria E5 Sisto Luigi D2 Sixto Barcia Ana María F8 Smeragliuolo Perrota Luisa B3 Smith Galvão Patrícia Carla B10 Smith Vanessa E8 Sobrado Correa Hortensio F8 Sobrino Simal Julián C4 Sodano Giulio F3 Solano Valenina B15 Sonnabend Gaby B16 Sorreni Deborah F1 Sorrenino Francesco B15 Soto Aguirre Alvaro B15 Soto Caba Victoria B14 Spallazzo Davide B16 Spânu Anda-Lucia B10 Spera Rafaele F14 Spina Maria C12 Spizuoco Giovanni B13 Stabel Peter A3, F10 Stagno Chiara F13 Stano Simona F13 Staica Iulia C16 Stemperini Giuseppe G1 Stojanovic Bogdan B16 Strangio Donatella B Strano Gabriella C14 Strofolino Daniela B4, B11, G5 Suárez Golán Fernando A1, A3 Sudan Rajani E8 Suraci Niccolò G3 Susini Fabiana C2 Svalduz Elena F12 Tabarini Chiara E9 Tacchini Giulia C11 Tagliacollo Emma C12 Taín Guzmán Miguel A1 Taleni Simona B2, E4 Tamborrino Rosa B, B15, B16 Tanis Fatma F5 Taranova Olga C7 Teixeira Lucas B10 Teodosio Annarita B8, E4 Terenzi Alessandra C11 Todde Eleonora B6 Tolic Ines F5 Torres Arce Marina F9 Torres Trimállez Marina F9 Tortora Alfonso B4 Tozzi Ileana A3 Tranchida Daniele F4 Travaglini Carlo Maria G, G6 Treccozzi Damiana E7 Triches Massimo F5 Trigilia Lucia A3 Trincanato Pietro Giovanni F11 Trocchianesi Rafaella B16 Trono Anna C13 Trovò Francesco E10 Truchuelo García Susana F9 Trusiani Elio C12, G3 Turco Maria Grazia A2 Tuzi Portoghesi Stefania A4 Tylusińska-Kowalska Anna B15 Vajda Joanne E4 van de Laa Paul B16 Van Ingelgem Gaëlle C7 van Lanen Rowin J. B10 Varriale Roberta B5, G1 Vatano Starlight B3 Vaz Maria João B13 Vázquez Castro Julio A1 Védrine Laurent B16 Vermiglio Elisa E9 Veronese Luigi E2 Veropalumbo Alessandra E7 Veis Zaganelli Margareth A2, B10 Viale Maia E9 Vidal de Souza Rose Mara B10 Viei Francesco C17 Villa Marta A2, F5, G5 Villani Mariarosaria E2, F2 Villani Paola E, E2, E7 Villani Nicolò F6 Villata Maurizio E3 Vini Carlo G3 Viola Francesco B2 Viscomi Pietro C4 Visone Massimo B9 Viiello Maria C14 Vitolo Paola B7 Vitolo Tiziana B10 Vivona Alessandra G4 Volpi Crisiana B15 Vona Maria E9, F7 Walravens Meia F10 Wang Yan C8 Weber Maria Helena B10 Williot Jean-Pierre C7 Wisniewski Michal B16 Ying Lu B3 Zaggia Stefano F12 Zanardi Clara C10 Zanzotera Ferdinando B15 Zecchino Francesco B13 Zhuang Wei C8 Zucchi Giovanni F14 Zucchi Sara B8 Zucconi Guido E, E1, E3, E10 Indice delle immagini Ingresso principale Sede Centrale, Università di Napoli Federico II, p. 3 Chiostro del Complesso di Sant’Andrea delle Dame, Università della Campania Luigi Vanvitelli, p. 4 Aula Magna Storica, Università di Napoli Federico II, p. 6 Museo di Anatomia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, p. 9 Chiostro dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, p. 39 DiARC, Palazzo Gravina, Università di Napoli Federico II, p. 40 DiARC, Corile dello Spirito Santo, Università di Napoli Federico II, p. 50 Sedi del Congresso 1. Università di Napoli Federico II, Sede Centrale - corso Umberto I, 40 2. Università di Napoli Federico II, DiARC Diparimento di Architetura - via Toledo, 402 3. Università della Campania Luigi Vanvitelli, Complesso di Sant’Andrea delle Dame - via Luigi De Crecchio, 7 4. Università della Campania Luigi Vanvitelli, Complesso di San Gaudioso (Pediatria) - via Luigi De Crecchio, 4 49 Programma