Skip to main content
La fine del secondo Conflitto mondiale a Savigliano, il governo provvisorio del Cln, le fatiche della prima ricostruzione post bellica sino ai giorni delle prime elezioni
La rara raccolta di grano avviata da Vincenzo Stevano tra Ottocento e Novecento, depositata presso il Comune di Savigliano e purtroppo in condizioni di pessima conservazione, sta per essere rimessa in ordine. Nel corso degli anni ha... more
Andreina Griseri, E chi si incontra negli affreschi di sant'Andrea a Savigiano? Lui, Carlo Magno imperatore, in Studi Piemontesi, XXX (2001), pp. 67 - 69.
ll libro ripercorre la storia di Giovanni Virginio Schiaparelli, l'insigne astronomo italiano, indagando, attraverso i testi di più autori, le diverse fasi della sua attività umana ed esplorativa: dalla fanciullezza e gioventù... more
in Carlo Fedele Savio, «Come la fenice - Romanzo storico piemontese» (a cura di Luigi Botta). Forse non è il caso di «scomodare» Edoardo Calandra ed il suo romanzo «La bufera», mai sufficientemente esaltato dagli amanti della letteratura... more
Con il titolo «Savigliano: l'ambiente e le sue tradizioni», nel 2006 vedeva la pubblicazione sul primo volume della «Storia di Savigliano. Il '900» (a cura di Sergio Soave), da p. 513 a p. 574, un saggio (redatto con la collaborazione di... more
Oltre ad elencare -in ordine cronologico, come un vademecum di facile consultazione- i quasi mille titoli che caratterizzano l'editoria riguardante la città di Savigliano, i suoi residenti ed i suoi nativi, nel corso del Novecento, il... more
Sono complessivamente 256, suddivise in 48 sezioni, le lapidi storiche di Savigliano censite e documentate dall'aprile 1983 all'aprile 1987 sul mensile «Natura Nostra» in un lavoro sistematico curato da Vico Ferrero e realizzato insieme a... more
Vincenzo Stevano è un ufficiale dell'Esercito italiano che sceglie di utilizzare il tempo della sua meritata pensione (all'inizio del Novecento) per raccogliere nel mondo tutte le qualità di grano esistenti e seminarle presso la sua... more
La storia del violino realizzato nel 1728 da Antonio Stradivari e dai figli Francesco ed Omobono, in uso a Giovanni Battista Viotti e poi ceduto nel 1794 a Domenico Dragonetti (che lo lascia in prestito anche a Niccolò Paganini) e da... more
Dal 1824 al 1869 funziona a Savigliano, presso l’ingresso dell’ospedale Santissima Annunziata, la «ruota» destinata a ricevere i piccini indesiderati, abbandonati dai genitori all’atto della loro nascita. In tutto 1.345, in poco più di... more
All'origine della famiglia Tapparelli d'Azeglio vi è il palazzo del Maresco, austero edificio affrescato che sorge nella campagna di Savigliano, di origine medioevale ma trasformato agli inizi del Seicento. Un gioiello scarsamente... more
Guida storico-artistica illustrata della città di Savigliano
Dopo quella di Pinerolo (sorta nel 1848), la Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione degli Operai in Savigliano è la seconda sorta in Piemonte. Nasce il 21 luglio 1850 su iniziativa del setaiolo Biaggio Pejretti e del tintore Giuseppe... more
«Sono molti i giovani della «Granda» che cercano oggi nell'arte un modo di esprimersi - Molti di essi hanno già dato opere valide - Oggi abbiamno intervistato, senza lesinare le critiche, uno di essi, Daniele Fissore, che, partendo da una... more
È la «prima bozza» di una relazione tenuta il 7 febbraio 1997 in palazzo Taffini d'Acceglio in Savigliano in occasione della presentazione dell'annuale «Guida Telecom» avente come argomento proprio il palazzo Taffini ed i suoi affreschi.... more
A metà degli anni Settanta viene inaugurata a Savigliano la gipsoteca che raccoglie le opere scultoree originali di Davide Calandra, nella loro versione in gesso, in terra cotta o addirittura in argilla. Davide, fratello dello scrittore... more
Attraverso fonti inedite e materiali sconosciuti il saggio documenta gli anni giovanili di Giovanni Virginio Schiaparelli (il più importante astronomo italiano dopo Galileo), la sua origine in Savigliano, la famiglia, gli studi torinesi,... more
Le vicende della battaglia di Casteldelfino del 1743 tra l'esercito piemontese (17.000 uomini) guidato personalmente da Carlo Emanuele III di Savoia e dal marchese Francesco di Seyssel d'Aix contro l'esercito gallo-ispano (composto da... more
Per lungo tempo la tomba al «Père Lachaise» di Parigi delle violiniste sorelle Milanollo, Maria e Teresa, considerate nell'Ottocento tra i fenomeni musicali viventi più clamorosi in quanto a bravura ed età (con concerti in tutta l'Europa... more
A metà degli anni Ottanta viene avviata un ricerca destinata a censire le meridiane esistenti sul territorio di Savigliano. Dopo circa dieci anni, nel 1995, seppure il risultato non possa considerarsi soddisfacente, l'intero materiale... more
Si tratta della «prima bozza» di uno studio del 1983 che esamina vent'anni di storia del teatro di Savigliano, a poco più d'un lustro di distanza dall'inaugurazione del teatro, indagando le compagnie che hanno replicato migliaia di... more
Nella sua introduzione Giampiero Vigliano indica piazza Vecchia di Savigliano «una piazza come poche in Piemonte» per la sua stratificazione e conservazione dal Medioevo ad oggi. Ma è una piazza che, coi suoi documenti di architettura ed... more
Pietro Andreis è uno dei tanti pasticceri della provincia piemontese che sviluppa la propria attività di bottega nel corso dell'Ottocento. L'unico grande merito che possiede e che viene tramandato è quello di compilare, per le proprie... more
Attraverso fonti inedite e materiali sconosciuti il saggio documenta gli anni giovanili di Giovanni Virginio Schiaparelli (il più importante astronomo italiano dopo Galileo), la sua origine in Savigliano, la famiglia, gli studi torinesi,... more
L'autore racconta le circostanze giovanili nel corso delle quali, per i motivi più diversi, si è trovato a contatto con la pittura di Beppe Morino, attraverso le figure di artisti e personaggi a lui vicini.
L'Osservatorio milanese di Brera rende pubblici i dieri di Giovanni Virginio Schiaparelli: viene alla luce un personaggio singolare, umile, acuto, rispettoso e geniale, capace di dominare al meglio ogni situazione. Si tratta di lettere ai... more
Il destino dell'«ala» di piazza del Popolo a Savigliano, costruita a metà Ottocento coi denari del riscatto pagato dalla comunità di Genola (per liberarsi dallo storico diritto sui 2/3 del territorio a pannaggio di Savigliano), sorta come... more
Dopo oltre trent'anni di ricerche, di proposte, di progetti, di analisi delle acque e di studi, nel 1936 la città di Savigliano viene fornita di un acquedotto che comincia a servire una parte della viabilità più importante. La popolazione... more
Attraverso i documenti d'archivio, le domande presentate dai privati e le scelte compiute dalla Commissione d'ornato, si esamina, con una lettura incrociata dei dati, tutte le pratiche edilizie presentate al Comune di Savigliano... more
Il saggio approfondisce l'intero percorso -socio-politico, culturale, amministrativo, logistico ed economico- che porta alla realizzazione del monumento che in piazza Vecchia a Savigliano è destinato a celebrare la figura di Santorre... more
Già gli Statuti medioevali di Savigliano e di Lagnsco prevedevano l'attraversamento del corso del Varaita tramite un traghetto a corda, che transitava di qua e di là del corso d'acqua le persone, gli animali, i carichi e tutto il resto... more
Del sopralluogo effettuato dall'architetto Francesco Gallo presso la confraternita dell'Assunta in Savigliano, in data 19 dicembre 1617, per verificare e valutare il lavoro compiuto dai capimastri per l'esecuzione dell'edificio religioso,... more
Il testo condensa la storia della lastra tombale del cosiddetto Venerabile Gudiris, realizzata in pietra calcarea e risalente al VII secolo, a croce merovingica, rinvenuta nel sedicesimo secolo e conservata al Museo di Savigliano: su di... more
Giovanni Antonio Marino è un medico, che nella seconda metà del Settecento, per alcuni anni, dirige l'ospedale Santissima Annunziata di Savigliano. Come passatempo si diletta di scrittura e si impegna a relazionare, con spirito... more
Nel 1853 approda a Savigliano la seconda ferrovia d'Italia, quella che unisce la città con Torino, capoluogo savoiardo. Altre linee ferrate, in seguito, solcano il territorio piemontese. Ogni città vuole la sua stazione, ogni città vuole... more
Il racconto di una piazza, a Savigliano, che ha la propria origine nel Medioevo -e forse anche prima- e che ha conservato nel tempo il medesimo ruolo urbanistico modificandosi invece parzialmente nell'aspetto con il trascorrere dei secoli... more
Le nove lettere sono inedite e si conservano presso il Museo Civico di Savigliano, fondo Santa Rosa. Sono epistole scritte a partire dal 1834, indirizzate tanto a titolo personale quanto per conto della marchesa Giulia di Barolo.... more
Partono in diciannove, tra il 1881 e il 1882, destinazione Buenos Aires. Appartengono alla famiglia Torre. Dopo 130 anni sono cresciuti e diventati poco meno di 600. La storia di una comunità italiana distribuita ormai in tutta... more
Si tratta del primo tentativo di censimento degli affreschi votivi che compaiono qua e là sui muri della città di Savigliano. Sono opere di pittori autorevoli ma anche di semplici decoratori: l'ipotesi -alla luce del gran numero di... more
Una storia gentile che riguarda una «signorinella» che lascia un biglietto sotto l'intonaco durante i lavori effettuati nella casa della sua famiglia. Il biglietto torna alla luce 77 anni dopo, causalmente, ed è l'occasione per compiere... more
Nella notte tra il 6 e il 7 novembre 1922, sparisce nel nulla la preziosissima donazione che Teresa Milanollo destina alla sua morte al museo di Savigliano.
Il testo ricostruisce, attraverso i documenti originali d'archivio e le fonti a stampa, il periodo giovanile di Giovanni Virginio Schiaparelli, il medesimo che l'astronomo ricostruisce nelle sua lettera ad Onorato Roux, pubblicata in L.... more