Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

sabato 6 febbraio 2016

Yogurt fatto in casa senza yogurtiera




Yogurt fatto in casa senza yogurtiera!
Dopo il primo tentativo della settimana scorsa, fallito miseramente a causa del latte non sufficientemente caldo, stavolta è riuscito alla perfezione ed è bello compatto!
L'idea dei barattolini l'ho presa da un'amica!
Con un litro di latte ho riempito 7 barattolini di circa 150 gr.
Slurp!!!


E' semplicissimo, io l'ho preparato così...
1 litro di latte intero e un vasetto di yogurt bianco sempre intero (125-150 gr.) la marca è ininfluente. Lo yogurt dovrebbe contenere i fermenti 'Lactobacillus e Streptococcus' sinceramente non so se questo sia importante.
Ho portato ad ebollizione il latte e quando iniziava a salire la schiuma, ho spento il gas ed ho lasciato intiepidire ma non troppo ed ho fatto la prova mignolo... inserendolo devi sentire caldo ma che non scotti.
Appena raggiunta questa temperatura (su internet 38 max 40°) ho tolto la panna, poi ho versato lo yogurt in una ciotola di plastica ho aggiunto qualche cucchiaio di latte ed ho mescolato bene poi ho versato il rimanente latte. Ho chiuso bene la ciotola con il suo coperchio, l'ho avvolta in un plaid e l'ho lasciata riposare lontano da correnti d'aria per 8 ore.
Ricorda che i fermenti sono permalosi e freddolosi, non vogliono essere disturbati e amano stare al caldo
Trascorse le 8 ore puoi aprire la ciotola e se ti è andata bene avrai uno yogurt bello compatto che durerà 1 o 2 settimane.
Conservane un vasetto ti servirà per riprodurlo più volte (non so esattamente quante).
Buona produzione!

martedì 15 aprile 2014

Pizza rustica cicoria e provola (senza lievito)


Ogni tanto ci provo a sfatare la leggenda che dice che la cucina non è il mio regno ;o) come in questo caso...
Ieri sera ho voluto preparare questa pizza rustica che da un po' mi frullava nella mente, è abbastanza semplice e l'interno si può farcire in diversi modi io ho messo cicoria prelessata e provola tagliata a cubetti.
Praticamente a 500 gr. di farina disposta fontana ho aggiunto 8 cucchiai di olio, un pizzico di sale, un bicchiere e mezzo di acqua, ho impastato bene poi ho avvolto il tutto nella pellicola e messo in frigo per mezz'ora. Nel frattempo ho lessato la cicoria, scolata e lasciata raffreddare un po'.
Dal panetto ho ricavato due sfoglie del diametro di 34 cm., una l'ho messa nella teglia imburrata alzando tutto intorno un bordino per poterla poi chiudere, ho punzecchiato il fondo con una forchetta, quindi l'ho farcita con cicoria e provola tagliata a cubetti, sopra un po' d'olio, quindi ho sovrapposto la seconda sfoglia chiudendo tutto intorno e punzecchiando di nuovo la superfice con una forchetta...
Prova assaggio? Discreta, però leggermente più morbida l'avrei gradita di più ed avrei aggiunto anche un pizzico di sale in più. Comunque per essere la prima volta posso ritenermi soddisfatta del risultato!

Visto che non sono molto esperta in questo campo accetto suggerimenti, grazie!

sabato 12 ottobre 2013

Crostata di marmellata

Preparo spesso crostate di marmellata, la ricetta più o meno è sempre la stessa, ma questa volta ho voluto sperimentarne una nuova trovata nel blog Ricette Misya non l'ho ancora assaggiata ma a parte l'abbronzatura fuori stagione il sapore non dovrebbe tradire l'aspetto ;o)



Ecco ora dopo averla assaggiata posso dire che è squisita, friabile al punto giusto... provare per credere!

martedì 22 febbraio 2011

Pasticcio di pandoro

Di solito a Natale non compro dolci per evitare tentazioni, ma quest'anno ho voluto rompere questa abitudine ed ho acquistato due pandoro. Uno è andato al tempo di Natale e l'altro ancora vagava per casa come un'anima in pena, dal salone alla cucina, dalla cucina al salone, finchè stamattina ho deciso di porre fine al suo tormento e ne ho fatto... un pasticcio ;o)
Avevo nel frigo del mascarpone, mi sono messa a consultare mamma internet ed ho trovato la ricetta di una crema proprio al mascarpone. Ho tagliato il pandoro a fette di 2/3 cm. e le ho disposte sovrapponendole a stella cercando di riempire gli spazi che rimanevano vuoti con altri pezzetti di pandoro. Mano mano bagnavo gli strati con acqua e zucchero poi ci spalmavo sopra uno strato di crema e poi guarnivo con gocce di cioccolato. Terminati tutti gli strati ci ho macinato sopra del cioccolato fondende ed ho completato con pezzetti di pandoro, volendo imitare la mimosa ma vedendo il risultato devo dire che non sembrano neanche parenti alla lontana :o))
Ed ecco il mio pasticcio...

giovedì 31 dicembre 2009

Ciambelline ai datteri


Anche queste le ha preparate la mia amica araba e sono qualcosa di divino! Erano molte di più ma da ieri, cioè da quando le ho ricevute sono inspiegabilmente dimezzate ;o)

Pane arabo


Questo è il vero pane arabo preparato da una mia carissima amica! Come si vede dalla foto si apre come una tasca e si può farcire con facilità

mercoledì 25 giugno 2008

Crostata di fragole




Ingredienti frolla:

- 3 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 100 gr. di burro
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- 250 gr. di farina 00
- 100 gr. di farina di mais
Amalgamare bene il tutto, poi ricoprire con l'impasto una tortiera per crostate alla frutta di cm. 32, dopo averla unta con un pò di burro e cosparsa di pane grattato.
Per chi non lo sapesse, queste tortiere hanno una scanalatura all'interno del bordo che permette alla crema di non fuoriuscire.

Ingredienti crema pasticcera:

- 2 uova intere
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 1/2 litro di latte
Cuocere la crema in un pentolino antiaderente a fuoco bassissimo mescolando, poi togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.

Voltare la crostata, cospargerla di crema, aggiungere le fragole e le scaglie o gocce di cioccolato, in ultimo ricoprire il tutto con gelatina di frutta trasparente.
Prima di consumarla metterla in frigo per mezz'ora circa, e mi raccomando... lasciatene un pò per domani!

sabato 12 aprile 2008

Pane arabo

Ingredienti:

- 500 g. di farina
- 300 cc. di acqua tiepida
- metà di 1/4 di cubetto di lievito di birra
- due cucchiaini rasi di sale

io ho raddoppiato le dosi: per l'acqua ne va un pò meno di 600 cc.,
e per il sale, 3 cucchiani rasi anzichè 4

In una ciotola sciogliere il lievito con metà acqua, unire 1/3 della farina, mescolare ed unire il sale, poi la rimanente farina alternandola all'acqua, sempre mescolando.
Rovesciare sul tavolo infarinato e lavorare per 8/10 minuti fino a quando l'impasto sarà liscio ed elastico. Se necessario unire ancora un pò di farina.
Mettere l'impasto in una ciotola e lasciar lievitare per 2 ore circa, fino al suo raddoppio e coprendo con un panno umido.
Poi dividere l'impasto in palline secondo la dimensione desiderata, appiattirle a disco e farle lievitare ancora mezz'ora.
Scaldare il forno a 250° con la teglia dentro (vuota), poi estrarla ed adagiarvi i panini, rimettere in forno e cuocere per 10 minuti finchè saranno leggermente dorati. Io li ho tolti appena si sono gonfiati.
Appena estratti dal forno metterli in un sacchetto di carta e poi dentro una busta di plastica per mezz'ora, questo per trattenere l'umidità, altrimenti se lasciati all'aria si seccano e quando si aprono tendono a spaccarsi.
Per servirli tagliarli a metà, aprire la tasca con le dita e farcire a piacere, buon appetito, questa è la foto!


martedì 25 marzo 2008

pane azzimo


Anche se la cucina non è il mio forte, ogni tanto mi diverte preparare qualcosa di particolare.
Sabato scorso ho trovato su internet questa ricetta e l'ho subito messa in pratica.

Per 8/10 pagnottelle
Ingredienti: 300 g. di farina 00
150 g. di farina integrale
olio di oliva
sale

Setacciare le due farine, aggiungere 200 cc. di acqua tiepida per ottenere un impasto elastico e morbido; lasciar riposare un'ora coprendolo con un panno umido.
Formare delle pagnottelle dello spessore di 2 cm., spennellarle con olio, bucherellarle con i rebbi della forchetta ed infornare a 220/240° per circa 20 minuti, fino a quando non saranno dorate.
Si possono preparare e congelare prima di cuocerle.

E questo è il risultato...