Strano il titolo di questo post..........
mio ricorda il titolo di una fiaba anche perchè le orchidee phalaenopsis ricordano un pò delle farfalle e la mia mente è andata a un bosco incantato dove le farfalle svolazzano libere per poi appoggiarsi sulla pianta;
ma ora basta con le chiacchiere e vi faccio vedere perchè dico che fanno a gara..
Questa è l'orchidea che mio figlio mi ha regalato a Natale e da allora sta fiorendo rallegrando la mia cucina,
poi vi ho fatto vedere la bianca che ora è ancora più bella!!!!
Ma non è finito: questa è di un viola stupendo e come potete vedere ha fatto numerosi getti ed anche lei pare pronta per fiorire;
ma non è finita qui, la piccolina ha messo un keiki?!?! (almeno penso che lo sia)
e la vecchietta (quella di colore rosa, la prima che ho preso) ha messo un getto che sto osservando con molta attenzione (penso sia un getto che porterà i fiori, anche se ancora non ne sono certa),
manca poi la gialla che per non essere da meno emette le foglie.
Insomma ora che le giornate si stanno allungando e si inizia a sentire aria di primavera le mie orchidee stanno facendo a gara per mettersi in mostra, che piante vanitose!!! °__*
martedì 20 marzo 2012
lunedì 19 marzo 2012
9
SWAP: mail art
Visto che la mia abbinata (Nic) mi ha avvisato che ha ricevuto la mia mail card posso farvela vedere:
è stata la mia prima esperienza con le matite acquerellabili e mi sono divertita molto a realizzarla.
Ringrazio Nic e Dona per aver organizzato questa iniziativa, spero che presto ripeteranno l'iniziativa.
è stata la mia prima esperienza con le matite acquerellabili e mi sono divertita molto a realizzarla.
Ringrazio Nic e Dona per aver organizzato questa iniziativa, spero che presto ripeteranno l'iniziativa.
Argomento:
biglietti auguri,
broderie suisse
mercoledì 14 marzo 2012
6
Cappellino e scaldacollo
E' un pò che ho finito il completo cappello e scaldacollo, ma non lo avevo ancora fotografato;
sono due modelli che ho trovato su ravelry
il cappello si chiama better bucket
lo scaldacollo si chiama Bandana Cowl
per lo scaldacollo ho trovato anche la traduzione in italiano mentre per il cappello ho dovuto adattare le misure a causa del filato usato non uguale a quello del modello, qui trovate la mia versione
sono due modelli che ho trovato su ravelry
il cappello si chiama better bucket
lo scaldacollo si chiama Bandana Cowl
Argomento:
knitting
martedì 6 marzo 2012
2
TEXTURE
Per i nostri hobby servono sempre molti materiali, a volte però basta guardarci in giro per "scoprire" che possiamo trovare qualcosa oggetti che li sostituiscono solo che non sempre ce ne accorgiamo, è anni che al super vendono i prodotti in queste confezioni
e io non ci avevo mai fatto caso che... il fondo è in rilievo e potrebbe diventare un timbro per lo scrap
oppure, usando i colori per tessuti, per decorare la stoffa, o ancora (ma non ho provato) come texture con le paste modellabili.
Ora controllerò bene se ci sono delle confezioni con altri "disegni".
e io non ci avevo mai fatto caso che... il fondo è in rilievo e potrebbe diventare un timbro per lo scrap
oppure, usando i colori per tessuti, per decorare la stoffa, o ancora (ma non ho provato) come texture con le paste modellabili.
Ora controllerò bene se ci sono delle confezioni con altri "disegni".
Argomento:
fimo,
tutorial,
tutorial nel blog
domenica 4 marzo 2012
5
TINGERE LA LANA
Curiosando per i vari blog ho trovato spesso ragazze che tingevano la lana in casa con risultati molto interessanti. Ho sempre visto usare lana nuova e la cosa mi bloccava, e se poi il risultato non era buono e dovevo buttare tutto?? Poi ho pensato di provare ad usare della lana usata così se l'esperimento andava male non avevo speso nulla o quasi.
Ho cercato molto per i vari blog, non tutti usano lo stesso metodo e quindi ho scopiazzato un pò qui un pò la:
Ho preso circa 1 litro e mezzo di acqua, aggiunto 4 cucchiai di the al gelsomino in foglia e lasciato bollire per un'oretta e poi lasciato in infusione fino al giorno dopo.
Ho filtrato il thè.
In una pentola d'acciaio ho messo mezzo litro d'aceto e 2 di acqua (a freddo), immerso la lana e piano piano ho portato a bollore e lasciato bollire piano piano per un'ora circa,
poi ho spento il fuoco e fatto raffreddare (la lana non deve subire sbalzi termici).
Una volta raffreddatta l'acqua ho strizzato la lana e immersa nel "colorante" diluito (le dosi fanno modificare il risultato finale) io ho datto 1 litro di "colore" e 3 di acqua; ho portato lentemente a bollore e lasciato bollire per un'oretta.
Poi ho fatto raffreddare nell'acqua
fatto sgocciolare
ho sciacquato la lana sotto acqua corrente e fatto asciugare,
voilà..............
a me piace molto il colore che ne è venuto fuori, ecco una matassa non "colorata" e quella "colorata" a confronto;
ora posso mettermi al lavoro e pensare al colore per la matassa che non ho trattato.
C'è chi usa coloranti "chimici", chi quelli "alimetari", io trovo molto divertente provare con quelli "naturali" e ho trovato dei suggerimenti:
http://www.lareginadelsapone.com/2010/01/tingere-i-tessuti-in-modo-naturale.html
http://etsyitaliateam.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
http://www.pioneerthinking.com/naturaldyes.html
Ho cercato molto per i vari blog, non tutti usano lo stesso metodo e quindi ho scopiazzato un pò qui un pò la:
Ho preso circa 1 litro e mezzo di acqua, aggiunto 4 cucchiai di the al gelsomino in foglia e lasciato bollire per un'oretta e poi lasciato in infusione fino al giorno dopo.
Ho filtrato il thè.
In una pentola d'acciaio ho messo mezzo litro d'aceto e 2 di acqua (a freddo), immerso la lana e piano piano ho portato a bollore e lasciato bollire piano piano per un'ora circa,
poi ho spento il fuoco e fatto raffreddare (la lana non deve subire sbalzi termici).
Una volta raffreddatta l'acqua ho strizzato la lana e immersa nel "colorante" diluito (le dosi fanno modificare il risultato finale) io ho datto 1 litro di "colore" e 3 di acqua; ho portato lentemente a bollore e lasciato bollire per un'oretta.
Poi ho fatto raffreddare nell'acqua
fatto sgocciolare
ho sciacquato la lana sotto acqua corrente e fatto asciugare,
voilà..............
a me piace molto il colore che ne è venuto fuori, ecco una matassa non "colorata" e quella "colorata" a confronto;
ora posso mettermi al lavoro e pensare al colore per la matassa che non ho trattato.
C'è chi usa coloranti "chimici", chi quelli "alimetari", io trovo molto divertente provare con quelli "naturali" e ho trovato dei suggerimenti:
http://www.lareginadelsapone.com/2010/01/tingere-i-tessuti-in-modo-naturale.html
http://etsyitaliateam.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
http://www.pioneerthinking.com/naturaldyes.html
Argomento:
knitting,
tingere la lana
sabato 3 marzo 2012
4
CROSTATA CON LA MDP
La mia fidata MDP lavora molto e spesso cerco anche idee "diverse", questa volta ho voluto provare a fare una crostata anche se nel link che avevo trovato i commenti erano contrastanti...
-Impostare la funzione IMPASTO (quello che si usa per la pasta in casa e quindi senza la lievitazione)
-Al termine, togliere l'impasto dalla macchina, formare una palla, avvolgere nella pellicola trasparente e mettere in frigo per 30 minuti.
- Stendere la pasta
- Guarnire con la marmellata, le goccie di cioccolato e decorazioni
- infornare a 180° per circa 30 minuti.
Inizialmente sembrava che gli ingredienti non si amalgamassero, ma nel tempo del programma (15 minuti) l'impasto è diventato omogeneo, solo un pò morbido ma è bastato farlo riposare in frigo.
- gr.300 di farina00
- gr 150 di zucchero
- gr 150 di burro
- 1 uovo intero
- buccia di limone rattugiata
- un pizzico di sale
-Impostare la funzione IMPASTO (quello che si usa per la pasta in casa e quindi senza la lievitazione)
-Al termine, togliere l'impasto dalla macchina, formare una palla, avvolgere nella pellicola trasparente e mettere in frigo per 30 minuti.
- Stendere la pasta
- Guarnire con la marmellata, le goccie di cioccolato e decorazioni
- infornare a 180° per circa 30 minuti.
Inizialmente sembrava che gli ingredienti non si amalgamassero, ma nel tempo del programma (15 minuti) l'impasto è diventato omogeneo, solo un pò morbido ma è bastato farlo riposare in frigo.
Argomento:
macchina del pane
sabato 25 febbraio 2012
3
BABBUCCE VELOCI
Qualche giorno fa Lella ha pubblicato nel suo blog delle bellissime babbucce,
lei è sempre molto gentile e disponibile ed ha condiviso il modello.
Ecco le mie babbucce finite
Grazie Lella!!!
lei è sempre molto gentile e disponibile ed ha condiviso il modello.
Ecco le mie babbucce finite
Grazie Lella!!!
Argomento:
knitting
Iscriviti a:
Post (Atom)