'Sto periodo m'è presa con gli scaldacollo che ci volete fare... il fatto è che nella mia cesta delle lane a volte adocchio dei gomitoli che sarebbero insufficienti per lavori più lunghi quindi come li utilizzo... ma per gli scaldacollo ovvio no?
Questo l'ho pescato nel canale di Oana Oros, l'ho trovato molto carino, divertente e di facile realizzazione, ci volete provare?
Visualizzazione post con etichetta Maglia e uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maglia e uncinetto. Mostra tutti i post
domenica 12 aprile 2015
martedì 7 aprile 2015
Primi calzini con mini ferri circolari
Ed ecco i miei primi calzini realizzati con filato Drops Fabel che son partiti questo inverno per il nord Italia per andare a riscaldare i 'piedini' di una carissima amica!
sabato 28 marzo 2015
Scaldacollo a punto tunisi traforato
Due gomitoli e mezzo di cotone, un'amica che mi chiede: cosa posso farci... ed io subito alla ricerca di un punto che si adattasse a questo cotone un po' grosso, l'ho trovato qui
lunedì 9 febbraio 2015
Lana rosso fragola - Mea Shawl
Ricordate questo post?
Qualche giorno di attesa ed ecco svelato l'oggetto misterioso...
il Mea Shawl realizzato seguendo le istruzioni del video di Emma Fassio.
Ci ho messo un po' a capire come erano strutturati i moduli traforati non perchè fosse difficile... ma poi, dopo aver consultato la versione scritta, la mia mente si è aperta!
Qualche giorno di attesa ed ecco svelato l'oggetto misterioso...
il Mea Shawl realizzato seguendo le istruzioni del video di Emma Fassio.
Ci ho messo un po' a capire come erano strutturati i moduli traforati non perchè fosse difficile... ma poi, dopo aver consultato la versione scritta, la mia mente si è aperta!
lunedì 3 novembre 2014
Guanti senza dita
Questi guanti sono davvero semplicissimi da lavorare, potete trovare la spiegazione su You tube nel canale di Emma Fassio io ho usato i mini ferri circolari che trovo molto divertenti...
sabato 26 luglio 2014
Tovaglietta sotto tazza
Due giorni fa mentre stavo terminando un altro lavoro ho visto sul profilo facebook di Emma Fassio questa tovaglietta ed ho subito provato un impulso irrefrenabile... dovevo assolutamente farla era troppo carina e credo che molto presto avra' compagnia!
mercoledì 2 luglio 2014
Coperta patchwork uncinetto
Visto che di lana ne avevo ancora a sufficienza ma non abbastanza di ogni colore, ho progettato qualcosa di adatto alle mie rimanenze.
Questa lavorazione è davvero veloce e la coperta risulta calda e leggera...
Ora vi dico come ho fatto.
Ho usato l'uncinetto n. 4 che è il mio preferito, ho avviato 30 catenelle e lavorato la prima riga a maglia alta, in totale risultano 28 maglie alte.
La seconda riga e le successive 13 le ho lavorate sempre a maglia alta ma prendendo solo il filo posteriore.
La coperta è composta da 11 righe di 10 quadrati ciascuna, la dimensione ovviamente può essere modificata a seconda delle proprie esigenze, a me serviva per un letto da una piazza e mezza.
Terminate le prime due strisce di 10 quadrati, ho bordato la prima striscia lavorando due punti bassi in ogni foro corrispondente alla riga di maglie alte, arrivata alla fine ho posizionato le due strisce una accanto all'altra con il diritto in su ed ho continuato lavorando sempre due punti bassi in ogni foro, collegandomi dopo i primi due punti bassi alla prima striscia con un punto bassissimo... certo con un video sarebbe stata tutta un'altra cosa, ma spero lo stesso di essermi spiegata.
Comunque sono disponibile per rispondere ad eventuali domande!
lunedì 9 giugno 2014
Punto peruviano
lunedì 24 febbraio 2014
Fascia per i capelli - Headband tutorial
Il lavoro si sviluppa su quattro righe ripetute fino alla lunghezza desiderata, rappresentata dalla circonferenza della testa, io ho preferito tenermi al di sotto di 3/4 cm. in modo che la fascia rimanga ben tesa.
Il motivo è semplice e di bell'effetto ma richiede molta attenzione perchè ci si può sbagliare facilmente, il trucchetto che ho usato è stato di scrivere su un foglio la riga che stavo lavorando...
Mi piacerebbe darvi la spiegazione perchè il video è in inglese ma voglio prima chiedere l'autorizzazione alla persona che ha fatto il video...
Permesso gentilmente concesso, ed ecco a voi la spiegazione per realizzare questa bella fascia per i capelli!
Come già detto la lavorazione si sviluppa su quattro righe:
Iniziare avviando 17 maglie
1° riga (diritto del lavoro)
5 maglie a diritto - 1 accavallata (passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare la seconda ed accavallare la prima sulla seconda) - filo davanti come per lavorare a rovescio, 3 maglie a diritto - filo davanti, due maglie insieme a diritto - 5 maglie a diritto
2° riga (rovescio del lavoro)
5 maglie a diritto - 7 maglie a rovescio - 5 maglie a diritto
3° riga (diritto del lavoro)
5 maglie a diritto - due maglie a diritto - filo davanti, 1 accavallata su due maglie (passare la prima maglia a diritto senza lavorarla, lavorare insieme a diritto le successive due maglie sempre con il filo davanti, accavallare la maglia passata sulle due lavorate insieme - filo davanti, 5 maglie a diritto - due maglie a diritto
4° riga (rovescio del lavoro)
lavorare come la seconda riga
Buon lavoro, e per qualsiasi dubbio io sono qui ;o)
Potete seguire la spiegazione in inglese guardando il video di Ratcha oppure seguendo la spiegazione scritta, sempre in inglese nel suo Blog
Il motivo è semplice e di bell'effetto ma richiede molta attenzione perchè ci si può sbagliare facilmente, il trucchetto che ho usato è stato di scrivere su un foglio la riga che stavo lavorando...
Mi piacerebbe darvi la spiegazione perchè il video è in inglese ma voglio prima chiedere l'autorizzazione alla persona che ha fatto il video...
Permesso gentilmente concesso, ed ecco a voi la spiegazione per realizzare questa bella fascia per i capelli!
Come già detto la lavorazione si sviluppa su quattro righe:
Iniziare avviando 17 maglie
1° riga (diritto del lavoro)
5 maglie a diritto - 1 accavallata (passare la prima maglia senza lavorarla, lavorare la seconda ed accavallare la prima sulla seconda) - filo davanti come per lavorare a rovescio, 3 maglie a diritto - filo davanti, due maglie insieme a diritto - 5 maglie a diritto
2° riga (rovescio del lavoro)
5 maglie a diritto - 7 maglie a rovescio - 5 maglie a diritto
3° riga (diritto del lavoro)
5 maglie a diritto - due maglie a diritto - filo davanti, 1 accavallata su due maglie (passare la prima maglia a diritto senza lavorarla, lavorare insieme a diritto le successive due maglie sempre con il filo davanti, accavallare la maglia passata sulle due lavorate insieme - filo davanti, 5 maglie a diritto - due maglie a diritto
4° riga (rovescio del lavoro)
lavorare come la seconda riga
Buon lavoro, e per qualsiasi dubbio io sono qui ;o)
Potete seguire la spiegazione in inglese guardando il video di Ratcha oppure seguendo la spiegazione scritta, sempre in inglese nel suo Blog
giovedì 6 febbraio 2014
Cappello di lana - Tutorial
Evviva! Ho finito il mio primo cappello lavorato con i mini ferri circolari ed ora provo a spiegarvi come ho fatto...
Occorrente:
- 1 gomitolo da 50 gr. di pura lana vergine BBB, lunghezza del filato m. 1,25, se è un tantino più lungo è meglio
Il numero di ferri previsto sull'etichetta era 4 - 4,5 ma io ho preferito utilizzare una mezza misura in più
- mini ferri circolari fissi a punte corte n. 5, lunghezza da una punta all'altra 30 cm. io li ho acquistati qui
- 5 marcapunti
Lavorazione:
Ho avviato 84 maglie, le ho chiuse in tondo ed ho inserito il marcapunto d'inizio giro, in questo passaggio ho seguito la spiegazione di Emma Fassio poi ho lavorato a coste 2/2 per 10 giri proseguendo successivamente per 36 giri alternando 4 giri a maglia rasata con due giri a maglia legaccio (con i ferri circolari la maglia rasata si ottiene lavorando tutti i ferri a diritto e la maglia legaccio a rovescio).
Nell'ultimo giro a legaccio ho inserito 5 marcapunti, uno ogni 14 maglie, scegliendoli di colore diverso rispetto a quello d'inizio giro in modo da creare 6 spicchi.
Il numero delle maglie montate all'inizio dovrà essere divisibile per il numero di spicchi che si desidera creare.
Diminuzioni:
Ho terminato l'ultimo giro lavorando fino al marcapunto d'inizio.
Poi, una volta arrivata a due maglie prima del successivo marcapunto ho lavorato le due maglie insieme a diritto e questo l'ho fatto un ferro si e uno no per 10 volte.
Durante questo passaggio ho avuto qualche difficoltà a lavorare le poche maglie sui miei mini ferri circolari così mi sono aiutata con la tecnica del Magic Loop seguendo questo video.
Prima di tagliare il filo ne ho lasciato un po' per riprendere le 24 maglie rimaste sui ferri, ho inserito il filo nell'ago, l'ho fatto passare nelle maglie ed ho tirato bene. poi mi sono posizionata con l'ago sul rovescio del cappello ed ho fermato il tutto con qualche punto!
Nella speranza che questo post possa esservi di aiuto, non mi resta che augurarvi... buon lavoro!!!
domenica 19 gennaio 2014
Coperta uncinetto - nuovo progetto
Visto che ho ancora diversi gomitoli di lana da smaltire ho pensato di partire con un nuovo progetto, eh sì un'altra coperta... mi era piaciuta la lavorazione dei cappelli quindi avevo optato per quella, poi ho voluto provare un motivo traforato ed ora grande indecisione, quale scelgo?
lunedì 6 gennaio 2014
Sciarpa grigia - metodo continentale con i ferri circolari
La prima volta che ho incontrato questo metodo sul canale youtube di Emma Fassio , cioè con il filo a sinistra anzichè a destra, ne sono rimasta affascinata ed ho pensato che doveva essere interessante provare!
In uno dei suoi video lei proponeva di iniziare con un lavoro semplice e lineare come una sciarpa che comprendesse solo il punto diritto e il punto rovescio, esattamente questa. Ok ho pensato, i ferri ce l'ho, la lana pure e il desiderio d'imparare quello c'è sempre ;o)
Ho iniziato il lavoro avviando le maglie così e devo dire che finchè si è trattato del punto diritto con qualche piccola difficoltà dovuta al diverso modo di tenere il filo, è andata abbastanza bene, ma il rovescio? Ah qui sarebbe stato divertente fare una ripresa. Cercando di trovare la posizione giusta delle mani ho fatto tutte le contorsioni possibili ed immaginabili, ecco il punto rovescio!
Beh, alla fine ce l'ho fatta a realizzare la sciarpa che è venuta lunga un metro e ottanta e larga 20 cm. e sono proprio soddisfatta di essere riuscita nell'impresa!
In uno dei suoi video lei proponeva di iniziare con un lavoro semplice e lineare come una sciarpa che comprendesse solo il punto diritto e il punto rovescio, esattamente questa. Ok ho pensato, i ferri ce l'ho, la lana pure e il desiderio d'imparare quello c'è sempre ;o)
Ho iniziato il lavoro avviando le maglie così e devo dire che finchè si è trattato del punto diritto con qualche piccola difficoltà dovuta al diverso modo di tenere il filo, è andata abbastanza bene, ma il rovescio? Ah qui sarebbe stato divertente fare una ripresa. Cercando di trovare la posizione giusta delle mani ho fatto tutte le contorsioni possibili ed immaginabili, ecco il punto rovescio!
Beh, alla fine ce l'ho fatta a realizzare la sciarpa che è venuta lunga un metro e ottanta e larga 20 cm. e sono proprio soddisfatta di essere riuscita nell'impresa!
lunedì 16 dicembre 2013
Scialletto grigio traforato
Pensavate che stessi con le mani in mano eh? E invece no... sto portando a termine alcuni lavori e questo è uno di quelli, si fa in una settimana con i miei tempi ;o) ma chi è veloce può realizzarlo in tempi più brevi.
Se volete realizzarlo anche voi andate qui scrivete a Lella e lei vi invierà le spiegazioni. Il suo è un blog davvero ricco di spunti!
Buona giornata!
Se volete realizzarlo anche voi andate qui scrivete a Lella e lei vi invierà le spiegazioni. Il suo è un blog davvero ricco di spunti!
Buona giornata!
lunedì 11 novembre 2013
Coperta all'uncinetto - Granny Blanket
Ta-ta-ta-dah!!! Terminata!
Ricordate questo post?
Da allora sono trascorsi due anni, e finalmente questa estate ho avuto la soddisfazione di vederla finita, ma prima di pubblicare le foto ho dovuto far rientrare tutte le codine dei cambi di colore... un lavoro certosino, consiglio di farlo subito!
L'ispirazione per iniziare quest'avventura è venuta dal blog di Lucy una signora inglese che fa delle cose stupende all'uncinetto. Un giorno, visitando il suo blog ho visto una coperta a onde simile ad una che avevo realizzato qualche anno fa eccola , e poi ne ho viste altre molto molto belle, allora ho pensato 'visto che ho ancora tanta lana da smaltire, quasi quasi'...
Ho preso un foglio di carta a quadretti ed ho cominciato a disegnare degli schemi, poi ho scelto quello che mi piaceva di più ed ho iniziato!
Ancora mi sorprendo nel constatare quanto poco conosciamo di noi e delle nostre capacità, soltanto guardando questo progetto finito mi rendo conto di quanti mondi custodiamo dentro di noi e a volte basta un piccolo stimolo esterno affinchè uno di quei mondi emerga inondandoci di colore come questa coperta!
Ricordate questo post?
Da allora sono trascorsi due anni, e finalmente questa estate ho avuto la soddisfazione di vederla finita, ma prima di pubblicare le foto ho dovuto far rientrare tutte le codine dei cambi di colore... un lavoro certosino, consiglio di farlo subito!
L'ispirazione per iniziare quest'avventura è venuta dal blog di Lucy una signora inglese che fa delle cose stupende all'uncinetto. Un giorno, visitando il suo blog ho visto una coperta a onde simile ad una che avevo realizzato qualche anno fa eccola , e poi ne ho viste altre molto molto belle, allora ho pensato 'visto che ho ancora tanta lana da smaltire, quasi quasi'...
Ho preso un foglio di carta a quadretti ed ho cominciato a disegnare degli schemi, poi ho scelto quello che mi piaceva di più ed ho iniziato!
Ancora mi sorprendo nel constatare quanto poco conosciamo di noi e delle nostre capacità, soltanto guardando questo progetto finito mi rendo conto di quanti mondi custodiamo dentro di noi e a volte basta un piccolo stimolo esterno affinchè uno di quei mondi emerga inondandoci di colore come questa coperta!
lunedì 4 marzo 2013
Ancora una sciarpa...
Il filato che ho usato per lavorare questa sciarpa l'avevo acquistato tempo fa all'Hobby Show, poi l'avevo riposto talmente bene che per lungo tempo non l'ho più trovato, fino a quando un giorno casualmente rovistando nell'armadio, mi è capitata in mano una busta e dentro cosa c'era?!?!?!?!?
A me queste cose succedono spesso, il fatto è che con i tanti hobby che coltivo e con l'esiguo spazio di cui dispongo non sempre riesco a sistemare le cose raggruppandole per tipo di interesse e quindi mi capita d'infilarle dove capita e poi dimenticare dove le ho messe!
Per questa sciarpa ho utilizzato 4 gomitoli di filato Fancy Twist, ho avviato 15 maglie con i ferri n. 6 ed ho lavorato tutti i ferri a diritto (punto legaccio) fino alla lunghezza desiderata.
A me queste cose succedono spesso, il fatto è che con i tanti hobby che coltivo e con l'esiguo spazio di cui dispongo non sempre riesco a sistemare le cose raggruppandole per tipo di interesse e quindi mi capita d'infilarle dove capita e poi dimenticare dove le ho messe!
Per questa sciarpa ho utilizzato 4 gomitoli di filato Fancy Twist, ho avviato 15 maglie con i ferri n. 6 ed ho lavorato tutti i ferri a diritto (punto legaccio) fino alla lunghezza desiderata.
venerdì 13 gennaio 2012
Copertina all'uncinetto
All'inizio del mese di dicembre, è venuta a trovarmi Mariangela una mia carissima amica, stava per diventare nonna di due gemellini e voleva realizzare una copertina. Insieme abbiamo sfogliato alcune riviste ma poi all'improvviso ho pensato di mostrarle il punto che stavo usando per fare il poncho a Francesca la bambina di mia nipote, le è piaciuto subito, siamo andate insieme a comprare la lana e nel giro di pochi giorni ha realizzato questa stupenda copertina, come potevo non fotografarla?
Presto metterò qui la spiegazione... pensare che era un vecchio ritaglio di una rivista, di quelle che si gettano via ma prima si prende qualcosa che potrebbe tornarci utile.
Presto metterò qui la spiegazione... pensare che era un vecchio ritaglio di una rivista, di quelle che si gettano via ma prima si prende qualcosa che potrebbe tornarci utile.
giovedì 29 dicembre 2011
Crochet trim
Qualche volta mi capita di essere particolarmente stanca la sera e di non aver voglia di concentrarmi su lavori impegnativi, così due sere fa mi sono ricordata di un divertente tutorial visto nel blog di Lucy . Ho cercato nel 'reparto vasetti di vetro' qualcosa di adatto ed ho trovato dei boccali per la birra avuti in dono all'apertura di un supermercato vicino casa, siccome non avevano il manico davano più l'idea di vasi per fiori, in più nella parte superiore avevano come una protuberanza il che li ha resi ai miei occhi adatti allo scopo!
Insomma nel giro di due ore ho realizzato il lavoro, poi ho inserito all'interno una candelina light, ho spento le luci e... oh, che bello! Mi sono entusiasmata come una bambina!
Insomma nel giro di due ore ho realizzato il lavoro, poi ho inserito all'interno una candelina light, ho spento le luci e... oh, che bello! Mi sono entusiasmata come una bambina!
martedì 13 dicembre 2011
Un cesto per i miei gomitoli!
Mi sembra un secolo che non posto nulla, in effetti questo è stato psicologicamente un periodo interminabile!
Oggi è il primo giorno dopo settimane, che ho provato un po' di sollievo dalla mia lombosciatalgìa che mi sta tormentando da mesi, tant'è che ho temuto di dover ricorrere all'intervento, non ne sono ancora completamente fuori, ma già il fatto che son potuta uscire un po' per me è già molto, dopo giorni e giorni trascorsi spesso in posizione orizzontale.
Comunque sia, nei brevi momenti che riuscivo ad alzarmi cosa credete abbia fatto... ebbene ho terminato una sciarpa lunghissima per mio figlio, ho terminato degli orsetti da regalare alla figlia di un'amica che aspetta due gemellini, sto portando avanti il poncho per Francesca la bambina di mia nipote e un altro lavoro che non posso dire, ma la cosa che mi ha divertito di più è stata soprattutto creare qualcosa che riuscisse a contenere molti dei miei gomitoli di lana che sto utilizzando in questo periodo, ovviamente ho lavorato a tappe, ed ora quando lo guardo mi piace proprio... a volte i lavori nati così d'impulso sono quelli che mi gratificano di più!
Non posso non citare il blog http://attic24.typepad.com/weblog/ dal quale ogni tanto prendo ispirazione, grazie Lucy!
Oggi è il primo giorno dopo settimane, che ho provato un po' di sollievo dalla mia lombosciatalgìa che mi sta tormentando da mesi, tant'è che ho temuto di dover ricorrere all'intervento, non ne sono ancora completamente fuori, ma già il fatto che son potuta uscire un po' per me è già molto, dopo giorni e giorni trascorsi spesso in posizione orizzontale.
Comunque sia, nei brevi momenti che riuscivo ad alzarmi cosa credete abbia fatto... ebbene ho terminato una sciarpa lunghissima per mio figlio, ho terminato degli orsetti da regalare alla figlia di un'amica che aspetta due gemellini, sto portando avanti il poncho per Francesca la bambina di mia nipote e un altro lavoro che non posso dire, ma la cosa che mi ha divertito di più è stata soprattutto creare qualcosa che riuscisse a contenere molti dei miei gomitoli di lana che sto utilizzando in questo periodo, ovviamente ho lavorato a tappe, ed ora quando lo guardo mi piace proprio... a volte i lavori nati così d'impulso sono quelli che mi gratificano di più!
Non posso non citare il blog http://attic24.typepad.com/weblog/ dal quale ogni tanto prendo ispirazione, grazie Lucy!
sabato 19 novembre 2011
Uncinetto
Oggi voglio inserire la foto di un lavoro all'uncinetto che sto portando avanti piano piano, ma non posso dire di più... sarà una sorpresa!
domenica 23 ottobre 2011
Granny Square
Fino a poco tempo fa non sapevo neanche cosa significasse granny square ma poi con google ho scoperto tutto un mondo. Con me questo virus ha avuto vita facile poichè parcheggiati nel mio armadio c'erano diversi gomitoli di lana di cui non sapevo che farne, tanto per cominciare ho iniziato a fare dei campioni, poi si vedrà...
Iscriviti a:
Post (Atom)