Io non ci faccio più caso, durante la notte mi sveglio almeno 3,4,5 volte, per poi essere sveglia definitivamente verso le 6. Ho provato diversi rimedi, ma senza risultato. Ormai sono 30 anni che vado avanti così...
Comunque se a qualcuno interessa provare dei rimedi naturali, elencherò qualche pianta medicinale, che assunta regolarmente, può aiutare a favorire il sonno.
Sarebbero da evitare i riposini pomeridiani, cercare di coricarsi sempre alla stessa ora, dopo una cena non troppo abbondante, evitare caffè, bevande a base di cola, tè, alcolici.
- Camomilla e melissa, sono blandi sedativi, adatti ai soggetti che tendono a soffrire di cattiva digestione o disturbi gastrointestinali. Se invece l'insonnia è accompagnata ad ansia e tachicardia si può provare con il biancospino.
- La tintura madre di passiflora, può aiutare chi ha difficoltà a prendere sonno, alle persone ansiose e agitate, così come la valeriana, il tiglio, il luppolo e l'escholzia.
- Se siete dei soggetti depressi, l'iperico è l'antidepressivo principale per riequilibrare il sistema nervoso, come la rhodiola o la griffonia, che agiscono sulla serotonina.
- Se preferite gli oli essenziali, le gocce di lavanda da annusare utilizzando un fazzolettino, possono dare giovamento. Gli oli essenziali possono essere usati per fare massaggi anti-stress, alle tempie, sotto la pianta dei piedi, alle spalle, allo stomaco e addome.
Molto interessante la Melatonina, un ormone prodotto dall'epifisi. Questa sostanza, che a mio marito è servita moltissimo, regola il ritmo sonno-veglia. Può essere usata come un integratore, mezz'ora prima di coricarsi, per combattere lievi disturbi dell'addormentamento e i risvegli notturni.
Si trova in farmacia, erboristeria, supermercato, in varie forme, compresse, gocce, spray, da sola o insieme a qualche pianta sopra elencata.
E' sempre meglio un consiglio di un medico o farmacista, anche se sono solo erbe......