Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Visualizzazione post con etichetta olio essenziale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio essenziale. Mostra tutti i post

venerdì 21 aprile 2017

sogni d'oro

Mai come in questo periodo, sento che le persone soffrono d'insonnia...
Io non ci faccio più caso, durante la notte mi sveglio almeno 3,4,5 volte, per poi essere sveglia definitivamente verso le 6. Ho provato diversi rimedi, ma senza risultato. Ormai sono 30 anni che vado avanti così...
Comunque se a qualcuno interessa provare dei rimedi naturali, elencherò qualche pianta medicinale, che assunta regolarmente, può aiutare a favorire il sonno.
Sarebbero da evitare i riposini pomeridiani, cercare di coricarsi sempre alla stessa ora, dopo una cena non troppo abbondante, evitare caffè, bevande a base di cola, tè, alcolici.
- Camomilla e melissa, sono blandi sedativi, adatti ai soggetti che tendono a soffrire di cattiva digestione o disturbi gastrointestinali. Se invece l'insonnia è accompagnata ad ansia e tachicardia si può provare con il biancospino.
- La tintura madre di passiflora, può aiutare chi ha difficoltà a prendere sonno, alle persone ansiose e agitate, così come la valeriana, il tiglio, il luppolo e l'escholzia.
- Se siete dei soggetti depressi, l'iperico è l'antidepressivo principale per riequilibrare il sistema nervoso, come la rhodiola o la griffonia, che agiscono sulla serotonina.
- Se preferite gli oli essenziali, le gocce di lavanda da annusare utilizzando un fazzolettino, possono dare giovamento. Gli oli essenziali possono essere usati per  fare massaggi anti-stress, alle tempie, sotto la pianta dei piedi, alle spalle, allo stomaco e addome.

Molto interessante la Melatonina, un ormone prodotto dall'epifisi. Questa sostanza, che a mio marito è servita moltissimo, regola il ritmo sonno-veglia. Può essere usata come un integratore, mezz'ora prima di coricarsi, per combattere lievi disturbi dell'addormentamento e i risvegli notturni.
Si trova in farmacia, erboristeria, supermercato, in varie forme, compresse, gocce, spray, da sola o insieme a qualche pianta sopra elencata.
E' sempre meglio un consiglio di un medico o farmacista, anche se sono solo erbe......


mercoledì 21 novembre 2012

Il sonno

Dormire è una necessità primaria per l'uomo, tanto quanto mangiare, bere, respirare.Non tutti dormiamo allo stesso modo e ognuno di noi ha le sue precise abitudini...Alcune persone preferiscono alzarsi presto, altre tardi.Nell'adulto i disturbi del sonno più comuni sono caratterizzati principalmente da difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e risvegli precoci.Io faccio parte della "categoria" risvegli frequenti e risvegli precoci... Di sera crollo, già dopo cena i miei occhi si chiudono...Per aiutare chi non riesce a dormire, ci sono degli stili di vita da seguire:cercare di coricarsi e di svegliarsi alla stessa ora, evitare un ambiente troppo caldo, non assumere caffeina o altre sostanze, evitare di dormire durante il giorno... Utile un bel bagno caldo oppure un semplice pediluvio prima di coricarsi, con delle gocce di olio essenziale di lavanda (post del 2.5.2011).Tutto ciò che è in grado di favorire il rilassamento fisico e mentale può essere di supporto.La natura ci fornisce alcuni validi aiuti....
  • PASSIFLORA: è una pianta perenne rampicante nota con il nome "fiore della passione". Viene utilizzata proprio per il riposo notturno e il rilassamento, consigliata per i bambini e gli anziani. Favorisce anche un'attività rilassante sulla muscolatura liscia del tratto gastro-intestinale e genito-urinario. 
  • ESCOLZIA:  nota con il nome di "papavero della California". Viene utilizzata da sola o in associazione con altre piante ad azione distensiva. Migliora la qualità del sonno, non induce dipendenza ed è priva di effetti collaterali.
  • VALERIANA: è una pianta perenne che cresce nei luoghi umidi, nei boschi e nei prati montani. E' una delle piante più note alla medicina popolare. Molte ricerche scientifiche hanno riconosciuto che i suoi estratti vengono utilizzati ampiamente per favorire il sonno. E' in grado di ridurre i disturbi nervosi, stati d'ansia e insonnia.
  • MELISSA: è una pianta erbacea perenne caratterizzata da un intenso odore di limone. E' una delle nostre più antiche piante medicinali, definita anche "pianta nervina a tendenza carminativa" per le sue proprietà rilassanti e digestive. Favorisce il sonno, è utile nei soggetti ansiosi per il benessere del tratto gastro-intestinale.
  • CAMOMILLA: è una pianta erbacea, comune nei prati, utilizzata soprattutto in forma di tisana per favorire il sonno. In realtà la camomilla agisce come protettivo delle mucose del canale digerente, soprattutto a livello dello stomaco. E' indicata nei casi di disturbi del sonno, specialmente quando sono causati da piccoli problemi digestivi. Utile per attenuare i dolori mestruali e gli spasmi addominali. Ottima per l'insonnia e i disturbi nervosi in generale.
  • TILIA TOMENTOSA (post del 21.4.2011)
Inoltre il Biancospino, come regolatore della pressione arteriosa. Esercita un'azione sedativa e regola il ritmo cardiaco. Il Luppolo viene usato per le sue proprietà sedative atte a conciliare il sonno.In questi ultimi anni è stata scoperta anche la Melatonina che è un ormone che regola il ritmo veglia/sonno, adatta per chi viaggia (fuso orario)... Mio marito la prende sempre e si trova molto bene...  Leggendo tutto questo, vi sarà venuto un po' di sonno... Spero di non avervi annoiato troppo??? CIAO A TUTTI... Buona giornata e Buona nottata.



venerdì 29 luglio 2011

Tea Tree

L'olio essenziale di Tea Tree, ottenuto dalla distillazione delle foglie di Melaleuca Alternifolia, un albero che cresce in una zona paludosa sulla costa orientale dell'Australia. Gli aborigeni utilizzavano da secoli le foglie per curare le ferite e le infezioni della pelle e per tenere lontani gli insetti.Gli effetti terapeutici sono noti da migliaia di anni, in Australia come in molti altri paesi viene usato come efficacissimo disinfettante, non dannoso per l'epidermide.
All'olio essenziale di tea tree è stata attribuita una attività antimicrobica ad ampio spettro.  E' un antivirale, germicida, antimicotico, antinfiammatorio, balsamico, cicatrizzante, immunostimolante. Indicato nel mal di gola ed infezioni gengivali: disinfetta la bocca e le mucose interne, allevia il dolore del mal di denti: sciacqui/gargarismi con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere d'acqua, oppure su herpes e afte con un cotton fioc, 3 applicazioni giornaliere.
L'essenza può curare dermatiti, ferite, vesciche, scottature, verruche, punture di insetti, micosi delle unghie, prurito, brufoli: applicare sulle zone affette con cotton fioc.
Forfora e prurito del cuoio capelluto: si possono effettuare frizioni, oppure aggiungere 3-4 gocce di olio in una dose di shampoo, massaggiare, lasciar agire un minuto e risciacquare abbondantemente.
Infiammazioni vaginali, perdite bianche, candida: fare più volte al giorno bidè con 4-5 gocce di olio e  con prudenza, è possibile assumerlo per bocca 2 gocce su un po' di zucchero o miele a stomaco pieno (pranzo e cena).  Utile anche per i problemi delle vie respiratorie, sinusite, bronchite. Si può annusare qualche goccia su un fazzoletto.
Per l'ambiente e l'igiene della casa, si può aggiungere nell'acqua e detersivo per la pulizia di sanitari, piani di lavoro, interno dei frigoriferi.

lunedì 2 maggio 2011

Lavanda

Con il nome "officinale" si intendono tutte le piante spontanee o coltivate, contenenti al loro interno principi attivi utili per la prevenzione e la cura delle malattie. 
La LAVANDA (lavandula officinalis), si coltiva facilmente in grandi vasi al sole; i fiori dal tipico colore violetto, contengono oltre 160 principi attivi, che svolgono un'attività sedativa, antisettica
e rigenerante del sistema nervoso. 
Raccogliere i fiori verso giugno-luglio, si fanno seccare e si possono mettere in sacchetti per profumare la biancheria.
Principi attivi e proprietà:
E' un ottimo riequilibrante della psiche; basta respirare l'essenza per calmare l'agitazione e sciogliere le tensioni, dà serenità e aiuta a vincere lo stress. Si possono mettere alcune gocce su un fazzoletto vicino al cuscino per una notte più tranquilla. L'essenza riduce i dolori in generale: una goccia per frizionare le tempie contro il mal di testa. Mescolata a olio di mandorle per massaggi (dolori mestruali, crampi allo stomaco, dolori reumatici e muscolari, sul torace contro la tosse).
Il potere battericida e antinfiammatorio dell'essenza, purifica le pelli acneiche, con un bastoncino di cotone usare l'olio per toccature su foruncoli, punture d'insetto, afte. E' un antiparassitario: messo nella biancheria tiene alla larga le tarme (aggiungere 10 gocce in lavatrice all'ultimo risciacquo).
La tisana migliora la digestione, combatte il meteorismo, riduce la pressione e le palpitazioni.
Bagni e pediluvi contro la stanchezza e lo stress.
Mediante il diffusore per ambienti (5 gocce in un po' d'acqua), rilassa e deodora.