Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Blera e Sub Lupatia (It. Ant. 121,4-5): Proposte per l'identificazione di due stazioni itinerarie lungo il tratto apulo della via Appia

Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Statio amoena Sostare e vivere lungo le strade romane a cura di Patrizia Basso Enrico Zanini Archaeopress Archaeology Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Archaeopress Publishing Ltd Gordon House 276 Banbury Road Oxford OX2 7ED www.archaeopress.com ISBN 978 1 78491 498 1 ISBN 978 1 78491 499 8 (e-Pdf) © Archaeopress and the individual authors 2016 Cover image: “Der Cursus publicus der Römer” - xylograph from a drawing by Ludwig Burger, from J. von Falke, Hellas und Rom, Eine Culturgeschichte des classischen Altertums, Stutgart 1879, p. 53 - Berlin, Sammlung Archiv für Kunst und Geschichte (ater a permission by MondadoriPorfolio/AkgImages) Il Convegno Staio amoena: sostare e vivere lungo le strade romane fra anichità e Medioevo (Verona 4-5 dicembre 2014) e il presente volume sono stai realizzai con il contributo del Diparimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona Impaginazione ed ediing: Mateo Annibaleto All rights reserved. No part of this book may be reproduced, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or otherwise, without the prior written permission of the copyright owners. Printed in England by Holywell Press, Oxford This book is available direct from Archaeopress or from our website www.archaeopress.com Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. dedicato a Sara Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Sommario I. IL PROFILO STORICO Introduzione...............................................................................................................................V Mansiones and cursus publicus in the Roman Empire / Mansiones e cursus publicus nell’impero romano .......................................................................................................................................3 Anne <ʽ Mansiones e stathmoi nelle fonti letterarie tardoantiche: destinazione d’uso, equipaggiamento, immagini / Mansiones and stathmoi in literary sources of Late Antiquity: their destinations, equipment, descriptions .............................................................................................................. 9 Lucietta ®WƒÊ½ƒ Les mansiones et mutationes dans les textes juridiques de l’Antiquité et du Haut Moyen Âge / Mansiones and mutationes in legal texts of the Antiquity and Early Middle Ages .............. 19 Sylvie Ùʦ®›þͲWãٛØç®Ä Le stazioni di sosta negli itineraria romani / The road stations in Roman itineraria ................... 27 Patrizia ƒÝÝÊ Inter vias latrones sum passus (CIL VIII 2728, 18122): morire lungo le strade romane / Inter vias latrones sum passus (CIL VIII 2728, 18122): dying on Roman roads. .............................. 39 Alfredo çÊÄÊփě Gli Stationarii / The Stationarii ................................................................................................. 49 Maria Federica W›ãك‘‘®ƒ Luoghi di strada e stazioni stradali in Italia tra età tardoantica e alto Medioevo / Street villages and road stations in Italy between Late Antiquity and the early Middle Ages .......... 53 Cristina ÊÙÝ® II. INTERSEZIONI DELLA RICERCA Qualche appunto per un’archeologia contestuale delle stazioni di sosta nel mondo romano e tardoantico / Some notes about a contextual archaeology of road stations in Roman and Late Antique world ....................................................................................................... 71 Enrico ƒÄ®Ä® i Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Identifier une auberge romaine: quelques réflexions méthodologiques / Methodological Thoughts on the Identification of Roman Inns...................................................................... 81 Marie-Adeline >›'ç›Äě‘ Lavarsi in viaggio e in albergo: alcune osservazioni sui balnea per i viaggiatori / Baths and bathing on the road and in the city: some observations about balnea for travellers ............. 91 Maura D›—Ù® Edifici per animali di età romana: tra fonti, archeologia e scienza / Roman buildings for animals: between sources, archeology and science ............................................................ 111 Maria Stella ç݃ă, Mara D®¦½®ƒòƒ‘‘ƒ, Diego W®þþ›¦«›½½Ê, Serenella EƒÙ—® Alcune statistiche sulle dinamiche cronologiche degli insediamenti secondari in Italia nella lunga durata tra età romana e Medioevo / Some statistics on the chronological dynamics of secondary settlements in Italy during the long-term between the Roman period and the Middle Ages ................................................................................................................ 121 Angelo ƒÝãÙÊكʃِƒ III. CASI DI STUDIO Una villa rustica-mansio a Brentino Belluno (VR) in Valdadige / A Roman rural villa-mansio in Brentino Belluno (VR), Valdadige ................................................................................... 131 Annapaola ƒ‘‘ƒÙ®ƒZ禦®ç Lo scavo di via Cantore 18 a Verona: ipotesi di una stazione di sosta alle porte della città / The statio of the via Cantore 18 site in Verona: a hypothetical mansio at the edge of the Roman city ........................................................................................................................ 147 Tecla 'ÊããƒÙ—®, Cecilia ƒÄ›ãã®, Elisa ›Ä㮽®Ä® In viaggio verso la Valle Sabbia. Una stazione di sosta a Gavardo (BS)? I dati archeologici / A Roman mansio found in Gavardo, Brescia. The archaeological evidence ............................ 159 Elisa ›Ä㮽®Ä® La mansio ad Solaria della Tabula Peutingeriana? Un contesto inedito di recente indagine nel comune di Calenzano (FI) / The mansio ad Solaria of the Tabula Peutingeriana? A recently investigated site in the municipality of Calenzano (FI) .......................................... 165 Daria WƒÝ®Ä®, Marco Êă®çãÊ, Francesco ƒÙٛك La villa-mansio di Vignale: vivere e viaggiare nell’Etruria costiera tra il I e il V secolo d.C. / The villa-mansio of Vignale: living and travelling in the coastal Etruria between the 1st and the 5th century A.D. ..................................................................................................... 173 Elisabetta '®ÊÙ¦® Santa Cristina in Caio a Buonconvento (SI): diacronia di un central place / Santa Cristina in Caio (Buonconvento - SI): diachrony of a central place ....................................................... 185 Stefano ›Ùãʽ—®, Marco sƒ½›Äã® ii Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Una probabile mansio marittima in località Columna (Civitavecchia) / A probable maritime mansio at Columna (Civitavecchia) .................................................................................... 197 Carlotta ƒÝÝʽ®, Teresa >›Êě, Carlo Wƒòʽ®Ä®, Annamaria s®½½ƒÙ® Blera e Sub Lupatia (It. Ant. 121,4-5): proposte per l’identificazione di due stazioni itinerarie lungo il tratto apulo della via Appia / Blera and Sub Lupatia (It. Ant. 121,4-5): proposals for the identification of two stationes of the via Appia in Apulia........................................ 207 Luciano W®›Öʽ® Mutatio Aquilonis e Ad Pirum dagli Itineraria al riscontro sul terreno. Nuovi dati da due stationes della via Traiana / Mutatio Aquilonis and Ad Pirum from Itineraria to ground truthing. New data from two stationes along the via Traiana ............................................ 215 Giuseppe ›Ùƒç—Ê, Veronica &›Ùكٮ L’antica via Acrense e l’insediamento rurale di contrada Bagni (SR) / The ancient via Acrense and the rural settlement of Bagni (SR) ............................................................................... 225 Santino Alessandro ç¦ÄÊ Stations routières, villas et ‘plurifonctionnalité’ des ‘bâtiments de bord de route’. Apport de quelques opérations d’archéologie préventive / Road stations, villas and multifunctional nature of the roadside sites. The contribution of rescue archaeology interventions ........... 235 Philippe >›ò›ƒç Infrastrutture lungo la via dell’Ambra in Pannonia: le stationes di Nemescsó e Sorokpolány (Ungheria) / Infrastructures along the Amber Road in Pannonia: the road stations of Nemescsó and Sorokpolány (Hungary) ............................................................................... 247 Stefan 'ÙÊ«, Helga ^›—½Ãƒù›Ù Raccontare una mansio in un progetto di archeologia pubblica / Building the image of a mansio in a public archaeology project .............................................................................. 253 Samanta DƒÙ®Êãã®, Nina DƒÙÊããƒ, Francesco Z®ÖƒÄã® iii Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. Luciano Piepoli Università degli Studi di Bari Aldo Moro luciano.piepoli@libero.it Blera e Sub Lupatia (It. Ant. 121,4-5): Proposte per l’identificazione di due stazioni itinerarie lungo il tratto apulo della via Appia Blera and Sub Lupatia (It. Ant. 121,4-5): proposals for the identification of two stationes along the via Appia in Apulia Abstract In a recent project reconstructing the historical and archaeological dynamics that affected the part of the via Appia included in Regio II Apulia et Calabria, and in particular the segment between the modern towns of Gravina in Puglia (BA) and Taranto, specific attention was paid to a more precise identification of stationes which are known from ancient and medieval geographical sources. The course of the Roman road in this segment has been reconstructed with reasonable certainty, but previous hypotheses for the identification of resting stations Blera and Sub Lupatia have been based only on toponomastic assumption without field evidence. In the course of this research, the data recovered in field surveys – involving almost a third of the stretch of the via Appia between Gravina and Taranto – has been integrated with data provided by the Itinerarium Antonini (121,3-7), the most comprehensive and reliable document on the segment in question. In order to identify the two stationes among more than twenty sites considered during field research, those characterized by significant occupation during the Roman Imperial age and the Late Antiquity have been taken into particular account. Attention has been particularly focused on the unpublished rural settlements located at Masseria Castello (Altamura, BA) and Masseria Caione (Laterza, TA). These two sites, of the same large size (over 15,000 square meters) and type of settlement, which can be categorized as ‘rural village’ according to models of classification used in other recent topographical research carried out in northern and southern Apulia, also share a remarkable quantity of ceramic finds. Both sites turned up a high amount of fragments of ceramic items imported primarily from North Africa, as well as various food carrying vessels and of volcanic millstones. Moreover, two pits have been identified in a rock cavity by the settlement of Masseria Castello; these are presumably facilities for the storage of food, in particular wheat. The next step has been to compare the distance between Masseria Castello and Masseria Caione and the distance noted in the Itinerarium Antonini between the resting stations of Blera and Sub Lupatia. To ensure a more effective reading of the available sources, the verification of the distance has been conducted from a starting point that appears relatively solid from a topographic point of view. Since reliable previous research locates the statio of Silvium, immediately preceding Blera in the Itinerarium, at the site of Santo Staso, a few hundred meters from the town of Gravina in Puglia, the cross calculation of the distance has therefore been carried out from this site. The calculations show that there are approximately 19.6 kilometers between Santo Staso (Silvium?) and Masseria Castello (Blera?) following the likely course of the via Appia. The Itinerarium Antonini reports a distance of XIII miles between Silvium and Blera. Attributing to the Roman mile the traditional value of 1,480 m, the two stations, according to the late Roman source, were placed ca. 19.2 km from one another. The distance between Masseria Castello (Blera?) and Masseria Caione (Sub Lupatia?) is 20.1 km ca., which is not far from the ca. 20.7 km obtained converting into kilometers the XIV miles reported in the Itinerarium Antonini. Based on this evidence, and with due caution, the identification of the rural settlements located during the surface surveys as the two stationes seems plausible. Nevertheless these hypotheses can only be confirmed or disproved through a direct survey of the areas adjoining the entire segment of the via Appia between Gravina in Puglia and Taranto. KEY WORDS: VIA APPIA, BLERA, SUB LUPATIA, VICUS, ROMAN AND LATE ANTIQUE ROADS 207 Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. >瑮ƒÄÊW®›Öʽ® &®¦͘ϭ͘>ʑƒ½®þþƒþ®Êě—›½½›ƒÙ››®Ä—ƒ¦ƒã›;/͘'͘D͘ϭ͗Ϯϱ͘ϬϬϬͿ͘ dagli Itinerari di età romana e tardoantica, quali l’Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana, e dalle Cosmografie medievali dell’Anonimo Ravennate e del Guidone, dalle foto aeree realizzate da Lugli negli anni ’30 del secolo scorso,4 e dall’analisi dei percorsi del tratturo Melfi-Castellaneta e del tratturello Tarantino, arterie che a partire dal Medioevo hanno ricalcato in gran parte, in quest’area, la strada romana e i cui itinerari sono ben noti e pubblicati nella Carta dei tratturi, tratturelli, bracci e riposi.5 Le indagini si sono configurate come un’analisi integrata della documentazione nota (dati bibliografici e d’archivio, cartografia storica, fonti documentarie) con quella ricavata in seguito a ricognizioni di superficie condotte, a ridosso del percorso della via Appia, su un’area campione corrispondente a poco meno di un terzo della lunghezza del tratto della strada romana compreso tra Gravina e Taranto, attraverso i territori comunali di Altamura (BA), Santeramo in Colle (BA) e Laterza (TA) [fig. 1@. Le ricerche sul campo hanno previsto la copertura integrale di un’area lunga 15 km ca., compresa tra le masserie Castello (Altamura, BA) e Di Girolamo (Laterza), e larga mediamente 1 km ca., ovvero 0,5 km a nord e a Il tratto della via Appia antica compreso tra gli attuali centri di Gravina in Puglia (BA) e Taranto è stato recentemente oggetto di indagini topografiche finalizzate all’analisi di alcuni aspetti storico-archeologici legati al suo sviluppo in questi territori.1 In particolare l’attenzione è stata focalizzata sui rapporti tra la via Appia e il limitrofo contesto insediativo nelle età romana e tardoantica e sulle correlate implicazioni di carattere economico e commerciale, anche rispetto al porto di Taranto, sui rapporti tra la strada censoria e i tracciati più antichi, sulle modalità e sull’entità dell’utilizzo di questo tracciato in età medievale. Ampio spazio è stato dedicato inoltre a una migliore definizione delle questioni legate all’identificazione delle stazioni stradali presenti, secondo le fonti geografiche antiche e medievali e la maggior parte della bibliografia scientifica prodotta negli ultimi decenni,2 lungo questo segmento, in particolare Blera e Sub Lupatia. Un elemento che ha indubbiamente agevolato le indagini è la relativa chiarezza dell’andamento del percorso dell’Appia tra Gravina e Taranto, condizione raggiunta nei decenni passati3 integrando le informazioni fornite 1 Piepoli 2013; Piepoli 2014. Lugli 1939; Lugli 1955; Lugli 1963; Fedele 1966; Uggeri 1983; Miroslav Marin 1987; Ruta, Ricchetti 1988; De Luca 2003; Mangiatordi 2011. 3 Si ricordano in particolare le ricerche condotte su questo segmento della via Appia da G. Lugli (Lugli 1955; Lugli 1963) e G. Uggeri (Uggeri 1983, 190-204). 2 4 Lugli 1939. Su questo documento, pubblicato nel 1911 e aggiornato nel 1959, si veda: Palasciano 1999; Pellicano 2007. 5 208 Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. ½›Ùƒ›^ç>çփ㮃;/ã͘Äã͘ϭϮϭ͕ϰͲϱͿ͗ÖÙÊÖÊÝã›֛Ù½͛®—›Ä㮥®‘ƒþ®Êě—®—ç›Ýãƒþ®ÊÄ®®ã®Ä›ÙƒÙ®› &®¦͘Ϯ͘>ʑƒ½®þþƒþ®Êě—›½½›½Ê‘ƒ½®ã„®Ä—®‘ƒã›®ÄÖٛ‘›—›Äþƒ‘ÊÛÖÊÝÝ®®½®ݛ—®—®½›Ùƒ›^ç>çփ㮃;/͘'͘D͘ϭ͗Ϯϱ͘ϬϬϬͿ͘ Blera e Sub Lupatia negli studi precedenti sud del percorso della via Appia che in questo segmento è ricalcato dalla viabilità contemporanea. Inoltre sono state condotte indagini presso alcune località ubicate lungo il tratto-campione per le quali riferimenti bibliografici spesso poco esaurienti segnalano la presenza di evidenze archeologiche potenzialmente rilevanti ai fini dell’identificazione delle stazioni itinerarie Blera e Sub Lupatia.6 Sono state indagate inoltre località cui sono associati sulla cartografia I.G.M. toponimi ipoteticamente riconducibili alla viabilità antica e a possibili luoghi di sosta.7 Gli studi pregressi finalizzati all’identificazione di queste stazioni stradali si sono basate principalmente sull’interpretazione dei dati contenuti negli Itinerari e nelle Cosmografie e su considerazioni di carattere toponomastico, mentre sono limitati i casi in cui le proposte di localizzazione dei suddetti luoghi di sosta sono scaturite da indagini sul campo. Per questo motivo le ipotesi interpretative formulate risultano spesso generiche o discordanti tra loro [fig. 2@. La stazione Blera è stata identificata per la prima volta da F.M. Pratilli con l’attuale centro abitato di Gravina.8 Successivamente è stato ipotizzato che essa fosse ubicata nel territorio a sud di Altamura.9 Una proposta di identificazione meno generica è stata formulata da G. Lugli, poi ripresa da altri studiosi, che localizza i resti di Blera nei pressi del rilievo calcareo di Murgia Catena (Altamura),10 sebbene la notevole estensione di questa località, che costeggia a nord il percorso della via Appia per ben 5 km, costituisca un elemento che impedisce di chiarire la collocazione topografica della stazione in modo puntuale. Più recentemente è stato proposto di identificare 6 Si tratta delle località Caione e Candile, entrambe ubicate nel territorio di Laterza. Nella prima è segnalata la presenza di una tomba datata sulla base del corredo tra IV e VI secolo d.C. (D’Andria 1978, 160, nota 5), mentre nella seconda, indagini condotte negli anni ’60 del secolo scorso hanno evidenziato la presenza di una necropoli di età eneolitica (Biancofiore 1979). 7 È il caso delle masserie Purgatorio, situate, una nel territorio di Matera l’altra in quello di Laterza. Questo toponimo è stato interpretato da G. Uggeri come la corruzione popolare, verificatasi nel corso dei secoli in Puglia e in altre regioni italiane, del termine tecnico latino di età romana imperiale praetorium inteso come residenza per accogliere funzionari statali dislocata lungo i principali assi viari, e successivamente anche come villa privata caratterizzata da una particolare magnificenza (Uggeri 1983, 318-320). In entrambi i casi le indagini sul campo hanno consentito di escludere la presenza in queste località di evidenze archeologiche riferibili alle età romana e tardoantica. 8 Pratilli 1745, 480. Miller 1916; Radke 1981, 175; Uggeri 1983, 196; Quilici 1989, 56; De Luca 2003, 151. 10 Lugli 1955, 12; Lugli 1963, 29; Fedele 1966, 40; Mangiatordi 2011, 57. 9 209 Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. >瑮ƒÄÊW®›Öʽ® &®¦͘ϯ͘WƒÙ㮑ʽƒÙ›—›½½ƒdƒç½ƒW›çã®Ä¦›Ù®ƒÄƒ(VI,5). 4,35; Guid. 48), località che studi pregressi discordanti tra loro hanno collocato nell’ambito degli attuali territori comunali di Conversano (BA), Monopoli (BA) e Polignano (BA),17 ovvero in un’area compresa tra l’effettivo tracciato dell’Appia e la costa adriatica. Nel corso delle ricognizioni sono state individuate oltre 20 Unità Topografiche i cui resti, nella maggior parte dei casi, consistono in concentrazioni di materiale archeologico in superficie. Per ciascuna di queste evidenze, attraverso un esame tipologico-funzionale dei reperti recuperati e una contestuale analisi delle caratteristiche dimensionali delle aree di concentrazione dei manufatti, è stato possibile, pur tenendo conto dei molteplici fattori di disturbo cui potenzialmente esse possono essere state sottoposte nel tempo, ricostruire in base ai più recenti standard metodologici18 le peculiarità cronologiche ed insediative. Ai fini dell’identificazione delle stazioni Blera e Sub Lupatia, sono stati presi in considerazione esclusivamente i siti caratterizzati da significative fasi di frequentazione relative alle età romana imperiale e tardoantica. In particolare si è proceduto al confronto tra la misura delle distanze reali tra le località dove sono state indivi- questa stazione con i resti dell’insediamento pluristratificato ubicato in località Iesce (Altamura), all’estremità sud-orientale del rilievo di Murgia Catena che, sulla base di indagini topografiche e archeologiche condotte tra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso, risulta essere abbandonato in età repubblicana.11 Presso questo sito è stata localizzata, in momenti diversi, anche la stazione Sub Lupatia.12 La maggior parte degli studi che si sono soffermati sull’identificazione di questo luogo di sosta si sono focalizzati invece su altre due località ubicate lungo il percorso della via Appia in direzione di Taranto: Viglione13 (Santeramo in Colle, BA) e Candile14 (Laterza). In entrambi i casi le recenti ricognizioni di superficie condotte da chi scrive non hanno portato all’individuazione di evidenze archeologiche riconducibili alle età romana e tardoantica. Metodologia della ricerca Le indagini finalizzate all’identificazione delle due stazioni stradali si sono basate sull’analisi incrociata dei dati recuperati nel corso delle ricerche sul campo con quelli forniti dall’Itinerarium Antonini (121,3-7) che, tra le fonti geografiche citate in precedenza, è risultato essere, in relazione al tratto analizzato della via Appia,15 il documento più organico, nonché l’unico nel quale il percorso della strada romana giunge fino a Taranto. Nella Tabula Peutingeriana e nelle Cosmografie infatti il percorso della via Appia proveniente da Gravina16 non tocca il capoluogo ionico ma ben prima devia rispettivamente verso Norve (Tab. Peut., VI,5) [fig. 3@ e Veneris (Rav. 11 Ruta, Ricchetti 1988, 202. Sul sito di Iesce: Mangiatordi 2011, 232236, con bibliografia precedente. Romanelli 1818, 183; Corcia 1847, 517; Moresi et al. 1996, 10. 13 Miller 1916; La Sorsa 1953, 85; Radke 1981, 179; Uggeri 1983, 358; Fornaro 2000, 302; Fornaro 2010, 381; Fraccalvieri 2010, 24. 14 Lugli 1963, 29; Fedele 1966, 40; Ruta, Ricchetti 1988, 198; Quilici 1989, 56; Cippone 1993, 150; De Luca 2003, 151. 15 It. Ant. 121,3-7: Silvium m. XIII, Blera m. XIIII, Sub Lupatia m. XIII, Canales m. XX, Tarento; Tab. Peut. VI,5: Silutum m. XXV, Sublubatia m. XX, Norve; Rav. 4,35: Silitum, Blera, Sub Buplacia, Lupitia, Veneris; Guid. 48: Silitum, Blera, Sublupicia, Lupicia, Veneris. 12 &®¦͘ϰ͘DƒÝݛٮƒƒÝ㛽½Ê͕½ãƒÃçك͘WƒÙ㮑ʽƒÙ›—›½½͛®ÃÊ‘‘ƒãçك›ݛþ®Êě—®çă—›½½›ÖÙʐƒ®½®¥ÊÝݛ֛Ù½ÊÝãʑ‘ƒ¦¦®Ê —® —›Ùكã› ƒ½®Ã›ÄãƒÙ® ;¥ÊãÊ —® >瑮ƒÄÊ W®›Öʽ®͖ Ù®½®›òÊ ›— ›½ƒÊكþ®Êě ¦Ùƒ¥®‘ƒ —® ƒÄ®›½› D®ã㮑ƒ › D®‘«›½› W›½½›¦Ù®ÄÊͿ͘ 16 Sull’identificazione di Silvium con una località ubicata nelle vicinanze dell’attuale centro abitato di Gravina si veda Piepoli 2014, 250-251, con bibliografia precedente. 17 18 210 Mangiatordi 2011, 63, con bibliografia precedente. Goffredo 2011, 68-71, con bibliografia precedente. Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. ½›Ùƒ›^ç>çփ㮃;/ã͘Äã͘ϭϮϭ͕ϰͲϱͿ͗ÖÙÊÖÊÝã›֛Ù½͛®—›Ä㮥®‘ƒþ®Êě—®—ç›Ýãƒþ®ÊÄ®®ã®Ä›ÙƒÙ®› &®¦͘ϱ͘/ė®‘ƒþ®Êě—›½½›—®ÝãƒÄþ›ãك®Ý®ã®—ƒ®—›Ä㮥®‘ƒÙ›®ÖÊã›ã®‘ƒÃ›Ä㛑ÊĽ›Ýãƒþ®ÊÄ®—®^®½ò®çÃ͕½›Ùƒ›^ç>çփ㮃 (I.G.M. ϭ͗ϮϱϬϬϬͿ͘ masserie Castello (Altamura) e Caione (Laterza), di una probabile casa colonica di ridotte dimensioni frequentata in modo stabile a partire dalla prima età imperiale situata in località Valzerosso (Santeramo in Colle) e di alcune strutture produttive e funerarie di età repubblicana rinvenute in seguito a indagini archeologiche presso il già menzionato sito di località Iesce, in continuità insediativa con un importante insediamento peuceta.21 Gli ultimi due siti descritti, al di là della loro posizione topografica, non sembrano possedere i requisiti per poter essere presi in considerazione ai fini dell’identificazione delle due stazioni a causa delle loro peculiarità cronologiche e tipologiche. I vici di Masseria Castello e di Masseria Caione, invece, sono accomunati oltre che dalla tipologia insediativa anche dal fatto che hanno restituito una cospicua quantità di reperti ceramici di importazione, dal Nord Africa e dalle regioni orientali del Mediterraneo, riferibili in particolare al loro periodo di massima espansione, tra I e VI secolo. Si registra inoltre in entrambi gli insediamenti il rinvenimento di un certo numero di frammenti relativi a dolia, contenitori da trasporto e macine in pietra lavica. In una cavità rupestre ubicata presso l’insediamento di Masseria Castello, sono state individuate due fosse a profilo irregolare scavate nella roccia interpretabili presumibilmente come strutture per lo stoccaggio di derrate alimentari, in particolare del grano [fig. 4@, mentre nel duate queste evidenze e quelle riportate tra le varie stazioni dall’Itinerarium Antonini. Per garantire una lettura più efficace delle diverse fonti a disposizione, la verifica delle misure è stata condotta dopo aver individuato un punto di partenza relativamente sicuro dal punto di vista topografico. Il calcolo incrociato delle distanze è stato realizzato pertanto a partire dalle aree limitrofe l’attuale centro di Gravina, dal momento che studi pregressi consentono di ubicare la stazione Silvium (It. Ant. 121,3), immediatamente precedente Blera, nel raggio di poche centinaia di metri dall’odierna cittadina, probabilmente in località Santo Staso.19 Nell’interpretare questi dati tuttavia si è tenuto conto da un lato delle frequenti inesattezze riscontrate negli Itinerari nelle distanze riportate,20 dall’altro delle possibili variazioni, seppur minime, che il percorso dell’Appia potrebbe aver subìto nel corso dei secoli in questo tratto. Risultati Nel corso delle indagini sul campo sono stati individuati quattro contesti caratterizzati da consistenti fasi di frequentazione di età romana e tardoantica, tre dei quali finora inediti. Si tratta di due vici di medio-grandi dimensioni per i quali si registra una continuità di vita dall’età repubblicana fino all’altomedioevo ubicati presso le 19 20 Small, Small 2011, 383. Chevallier 1976, 29. 21 211 Cfr. nota 11. Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. >瑮ƒÄÊW®›Öʽ® Corcia, N. 1847. Storia delle due Sicilie. III. Napoli. Corsi, C. 2000. Stazioni stradali e cursus publicus. Note di tipologia dell’insediamento lungo la viabilità romana. Orizzonti, 1: 243-252. Cuntz, O. (ed.) 1940. Itineraria Romana, I. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense. Stoccarda. D’Andria, F. 1978. La documentazione archeologica negli insediamenti del materano tra tardoantico e alto medioevo. In: Fonseca, C.D. (ed.) 1978. Habitat-Strutture-Territorio. Atti del III Convegno Internazionale di Studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d’Italia (Taranto-Grottaglie, 1975). Galatina: 157-162. De Luca, F. 2003. La via Appia in Puglia. In: Della Pontrella, I. (ed.) 2003. Via Appia antica. Verona: 151. Fedele, B. 1966. Gli insediamento preclassici lungo la via Appia antica in Puglia. Archivio Storico Pugliese, 19: 29-92. Fornaro, A. 2000. Riflessioni sul percorso della via Appia tra Benevento e Taranto. In: La viabilità romana in Italia. Parte II. Atti del III Congresso di Topografia Antica (Roma, 1998). Rivista di Topografia Antica, 10: 301-308. Fornaro, A. 2010. La viabilità. In: Todisco, L. (ed.) 2010. La Puglia centrale dall’età del Bronzo all’Alto Medioevo. Archeologia e storia. Atti del Convegno di Studi (Bari, 2009). Roma: 377-382. Fraccalvieri, I. 2010. Presenza bizantina in Santeramo. Sec. IX-XII. Bari. Goffredo, R. 2011. Aufidus. Storia, archeologia e paesaggi della valle dell’Ofanto. Bari. La Sorsa, S. 1953. Storia di Puglia. I. Bari. Lugli, G. 1939. Via Appia repubblicana da Gravina di Puglia a Taranto. In: Lugli, G. 1939. Saggi di Topografia Archeologica per mezzo della fotografia aerea. Roma: 9-10, tavv. X-XV. Lugli, G. 1955. La via Appia attraverso l’Apulia e un singolare gruppo di strade ‘orientate’. Archivio Storico Pugliese, 8: 12-16. Lugli, G. 1963. Il sistema stradale della Magna Grecia. In: Vie di Magna Grecia. Atti del II Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1962). Taranto: 23-37. Mangiatordi, A. 2011. Insediamenti rurali e strutture agrarie nella Puglia centrale in età romana. Bari. Miller, K. 1916. Itineraria romana, römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana. Stoccarda. Miller, K. 1962. Die Peutingersche Tafel. Stoccarda. Miroslav Marin, M. 1987. Botromagno nel contesto della via Appia. Topografia antica. In: Raguso, F., D’Agostino M. (eds.) 1987. Vedi Gravina. Itinerario III. Il popolamento a Botromagno. Bari: 19-66. Moresi, M., Pallara, M., Venturo, M.D., Zanettin, E. 1996. Le ceramiche di Iesce (Altamura). Studio archeometrico. Taras, 16, 2: 7-36. Palasciano, I. 1999. Le lunghe vie erbose. Tratturi e pastori del sud. Lecce. Pellicano, A. 2007. Geografia e storia dei tratturi del vicus di Masseria Caione si segnala il rinvenimento di alcune scorie riferibili all’attività metallurgica. Tutti questi elementi inducono a ritenere che l’evoluzione economico-insediativa di questi siti, caratterizzati da una spiccata vocazione produttiva, sia stata fortemente condizionata dall’essere posizionati a ridosso della via Appia e a una relativamente breve distanza da Taranto ed in particolare dal suo porto.22 Per quanto riguarda l’identificazione con Blera e Sub Lupatia si è proceduto alla comparazione delle distanze esistenti tra questi siti e l’insediamento di Santo Staso (Silvium"), con quelle riportate nell’Itinerarium Antonini tra Silvium, Blera e Sub Lupatia. La distanza tra località Santo Staso (Silvium") e Masseria Castello (Blera") seguendo il probabile percorso della via Appia è di 19,6 km ca., mentre l’Itinerarium Antonini riporta tra Silvium e Blera XIII miglia [fig. 5@. Attribuendo al miglio romano il tradizionale valore di 1,480 m, le due stazioni risultano poste 19,2 km ca. l’una dall’altra. La distanza tra Masseria Castello e Masseria Caione (Sub Lupatia") è di 20,1 km ca. Convertendo in chilometri le XIIII miglia riportate dall’Itinerarium Antonini tra le due stazioni, dovrebbero intercorrere tra Blera e Sub Lupatia 20,7 km ca. [fig. 5@. Sulla base di queste evidenze, pur con le dovute cautele, l’identificazione dei due vici individuati nel corso delle indagini sul campo con le due stazioni itinerarie sembra plausibile, sebbene queste ipotesi potranno essere confermate o smentite solo alla luce di un progetto di ricognizioni di superficie che coprano in modo integrale le aree a ridosso di tutto il segmento della via Appia compreso tra gli attuali centri di Gravina e Taranto. Anche a fronte di indagini stratigrafiche mirate, infatti, sarebbe complesso riconoscere evidenze riconducibili con certezza a stazioni di sosta dal momento che studi specifici finalizzati ad accertare una eventuale tipologizzazione delle strutture di sosta relative alla viabilità di età romana, condotte sui pochi casi di stazioni stradali oggetto di indagini archeologiche, hanno evidenziato da un lato delle costanti per quanto riguarda la scelta insediativa e le peculiarità topografiche, dall’altro un’assenza di standardizzazione delle caratteristiche funzionali, delle articolazioni planimetriche e delle tecniche costruttive impiegate.23 Bibliografia Biancofiore, F. 1979. La civiltà eneolitica di Laterza. In: La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano. Milano: 128-149. Chevallier, R. 1976. Roman Roads. London. Cippone, N. 1993. La via Appia e la terra jonica. Taranto. 22 I vici di Masseria Castello e Masseria Caione distano da Taranto rispettivamente 60 e 40 km ca. 23 Corsi 2000, 243. 212 Copyrighted Material - No unauthorised reproduction in any medium. ½›Ùƒ›^ç>çփ㮃;/ã͘Äã͘ϭϮϭ͕ϰͲϱͿ͗ÖÙÊÖÊÝã›֛Ù½͛®—›Ä㮥®‘ƒþ®Êě—®—ç›Ýãƒþ®ÊÄ®®ã®Ä›ÙƒÙ®› Mezzogiorno. Ipotesi di recupero funzionale di una risorsa antica. Roma. Piepoli, L. 2013. Il percorso della via Appia nell’Apulia et Calabria. Indagini topografiche nei territori di Altamura (BA), Santeramo in Colle (BA) e Laterza (TA). Tesi di Dottorato inedita. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Piepoli, L. 2014. Il percorso della via Appia antica nell’Apulia et Calabria: stato dell’arte e nuove acquisizioni sul tratto Gravina-Taranto. Vetera Christianorum, 51: 239-261. Pratilli, F.M. 1745. Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi libri IV. Napoli. Quilici, L. 1989. Via Appia dalla pianura Pontina a Brindisi. Roma. Radke, G. 1981. Viae publicae romanae. Bologna. Romanelli, D. 1818. Antica Topografia istorica del Regno di Napoli. II. Napoli. Ruta, R., Ricchetti, G. 1988. Una importante via istmica della Peucezia e la connessa ipotesi di identificazione dell’antica Lupatia. Archivio Storico Pugliese, 41: 195-208. Schnetz, J. (ed.) 1929. Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidoni Geographica, Stoccarda. Small, A.M., Small, C.M. 2011. The Via Appia and Vagnari. In: Small, A.M. (ed.) 2011. Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. Bari: 383-386. Uggeri, G. 1983. La viabilità romana nel Salento. Mesagne. 213