ITUB20160123A1 - Dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, ad esempio una macchina lavatrice. - Google Patents
Dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, ad esempio una macchina lavatrice. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20160123A1 ITUB20160123A1 ITUB2016A000123A ITUB20160123A ITUB20160123A1 IT UB20160123 A1 ITUB20160123 A1 IT UB20160123A1 IT UB2016A000123 A ITUB2016A000123 A IT UB2016A000123A IT UB20160123 A ITUB20160123 A IT UB20160123A IT UB20160123 A1 ITUB20160123 A1 IT UB20160123A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- door
- gripping unit
- jaw
- locking
- rotational
- Prior art date
Links
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 7
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 6
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005538 encapsulation Methods 0.000 description 1
- 230000003116 impacting effect Effects 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05C—BOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
- E05C19/00—Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
- E05C19/06—Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups in which the securing part if formed or carried by a spring and moves only by distortion of the spring, e.g. snaps
- E05C19/063—Released by pull or pressure on the wing
- E05C19/066—Released by pull or pressure on the wing made of plastics, e.g. hook-and-loop type fastener
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
- D06F37/00—Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
- D06F37/26—Casings; Tubs
- D06F37/28—Doors; Security means therefor
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B47/00—Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
- E05B47/06—Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents
- E05B47/0603—Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents the detent moving rectilinearly
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B65/00—Locks or fastenings for special use
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05C—BOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
- E05C19/00—Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
- E05C19/02—Automatic catches, i.e. released by pull or pressure on the wing
- E05C19/024—Automatic catches, i.e. released by pull or pressure on the wing with a bifurcated latch
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05C—BOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
- E05C3/00—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively
- E05C3/12—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
- D06F39/00—Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00
- D06F39/12—Casings; Tubs
- D06F39/14—Doors or covers; Securing means therefor
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05C—BOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
- E05C3/00—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively
- E05C3/12—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action
- E05C3/16—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch
- E05C3/22—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch the bolt being spring controlled
- E05C3/24—Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch the bolt being spring controlled in the form of a bifurcated member
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)
- Casings For Electric Apparatus (AREA)
- Washing And Drying Of Tableware (AREA)
- Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
Description
«DISPOSITIVO DI CHIUSURA DI PORTA PER UN APPARECCHIO ELETTRODOMESTICO, AD ESEMPIO UNA MACCHINA LAVATRICE»
L'invenzione riguarda un dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, un possibile apparecchio elettrodomestico essendo, in particolare, un apparecchio per il trattamento della biancheria, ad esempio una macchina lavatrice.
Il dispositivo di chiusura di porta qui considerato è uno dei cosiddetti tipi con un meccanismo di bloccaggio indiretto. Tale tipo di dispositivo di chiusura ha un'unità di presa o afferramento che serve per afferrare o impegnare e ritenere uno scontrino (o altro corpo di chiusura) quando una porta dell'apparecchio elettrodomestico viene chiusa e per mantenere così chiusa la porta. L'unità di afferramento può essere bloccata in una posizione chiusa mediante una pluralità di elementi d'arresto meccanicamente collegati in serie, per cui essa non può essere aperta. Ciascuno degli elementi d'arresto può essere spostato tra due posizioni. Un primo elemento d'arresto può essere spostato in una posizione in cui esso effettua un bloccaggio dell'unità di presa. Dopo che il primo elemento d'arresto si è spostato alla sua posizione bloccante l'unità di presa, un secondo elemento d'arresto viene a sua volta spostato ad una posizione di bloccaggio in cui esso effettua un bloccaggio del primo elemento d'arresto per cui questo non può muoversi fuori dalla sua posizione di bloccaggio. Ciò corrisponde ad uno stato chiuso e bloccato della porta.
Se il secondo elemento d'arresto è guidato all'indietro fuori dalla sua posizione di bloccaggio in una posizione di sbloccaggio, il primo elemento d'arresto è nuovamente libero. Ciò corrisponde ad uno stato chiuso, ma sbloccato, della porta. In questo stato, l'unità di presa può azionare il primo elemento di bloccaggio fuori dalla sua posizione di bloccaggio ad una posizione di rilascio (tipicamente in opposizione alla forza della molla) se la porta viene tirata al fine di aprirla. Tipicamente, nel tipo di dispositivi di chiusura di porte qui considerati, un attuatore è associato con l'ultimo elemento d'arresto nella catena di elementi d'arresto, e questo può essere usato per muoverlo tra la sua posizione di bloccaggio e la sua posizione di sbloccaggio.
Relativamente alla tecnica nota di tali dispositivi di chiusura di porte con un meccanismo di bloccaggio indiretto, si faccia riferimento alle Domande di Brevetto Internazionali WO 2011/132213 A1 e WO 2013/109585 A2.
Conformemente a WO 2011/132213 A1, un corpo rotazionale servente come unità di presa è costruito con una cosiddetta cavità in cui penetra un primo elemento d'arresto quando la porta viene chiusa. Superfici inclinate sulle pareti della cavità e sul primo elemento d'arresto garantiscono che una divisione di forza abbia luogo se viene fatto un tentativo di aprire forzatamente la porta quando la porta è chiusa e bloccata. Parte della porta qui trasmessa dall'unità di presa al primo elemento d'arresto viene deviata direttamente in un alloggiamento del dispositivo di chiusura mediante il primo elemento d'arresto. Solamente una parte residua della forza viene trasmessa dal primo elemento d'arresto ad un secondo elemento d'arresto che serve per bloccare selettivamente il primo elemento d'arresto. Conformemente a WO 2013/109585 A2, una divisione di forza non ha luogo tra un'unità di presa ed un primo elemento d'arresto, ma tra il primo elemento d'arresto ed un elemento intermedio che è insediato nel percorso di trasmissione di forza tra l'unità di presa ed il primo elemento d'arresto. L'elemento intermedio ed il primo elemento d'arresto sono guidati ad angolo retto l'uno rispetto all'altro, con un impegno del tipo a cuneo tra entrambi gli elementi garantente la desiderata divisione di forza. Se la porta viene tirata quando essa è chiusa e bloccata, la forza agente sull'unità di presa viene trasmessa attraverso l'elemento intermedio e da esso nel primo elemento d'arresto. L'impegno del tipo a cuneo tra l'elemento intermedio ed il primo elemento d'arresto fa sì che parte della forza dal primo elemento d'arresto abbia ad essere deviata direttamente in un alloggiamento del dispositivo di chiusura per cui solamente una parte residua della forza viene trasmessa ulteriormente ad un secondo elemento d'arresto servente per bloccare selettivamente il primo elemento d'arresto.
La soluzione secondo WO 2011/132213 A1 è problematica per il fatto che la cavità richiesta sull'unità di afferramento o presa è associata con un indebolimento del materiale, che può avere un effetto svantaggioso sulla capacità di supporto di carico dell'unità di presa.
L'invenzione prevede inoltre come suo punto di partenza un dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, comprendente:
- un alloggiamento del dispositivo di chiusura,
- un'unità di presa che è ricevuta nell'alloggiamento del dispositivo di chiusura ed è mobile in un piano rotazionale tra una posizione rotazionale aperta ed una posizione rotazionale chiusa e che, nella posizione rotazionale chiusa, afferra uno scontrino per ritenere chiusa una porta dell'apparecchio elettrodomestico e, nella posizione rotazionale aperta, rilascia lo scontrino per aprire la porta,
- un primo elemento d'arresto che è ricevuto nell'alloggiamento del dispositivo di chiusura in modo tale da essere mobile tra una posizione di rilascio ed una posizione d'arresto e che, nella posizione d'arresto, effettua un bloccaggio dell'unità di afferramento per impedire rotazione alla posizione rotazionale aperta e, nella posizione di rilascio, permette una rotazione dell'unità di afferramento alla posizione rotazionale aperta, in cui il primo elemento d'arresto ha una superficie di impegno che, nella posizione d'arresto, è opposta ad una contro-superficie di impegno dell'unità di afferramento, in cui un impegno tra la superficie di impegno del primo elemento d'arresto e la controsuperficie di impegno dell'unità di afferramento genera una componente di forza che agisce parallelamente al piano rotazionale dell'unità di afferramento sul primo elemento d'arresto,
- un secondo elemento d'arresto che è ricevuto nell'alloggiamento del dispositivo di chiusura in modo tale da essere mobile tra una posizione di sbloccaggio ed una posizione di bloccaggio e che, nella posizione di bloccaggio effettua un bloccaggio del primo elemento d'arresto per impedire movimento nella posizione di rilascio e, nella posizione di sbloccaggio, permette un movimento del primo elemento d'arresto dalla posizione di arresto alla posizione di rilascio.
Un dispositivo di chiusura di porta di questo tipo è caratterizzato, secondo l'invenzione, da una disposizione di guida che guida il primo elemento d'arresto in modo tale da essere mobile rispetto all'alloggiamento del dispositivo di chiusura in una direzione di guida estendentesi con una inclinazione rispetto al piano rotazionale dell'unità di afferramento. Questa struttura consente una divisione di forza tra il primo elemento d'arresto e la disposizione di guida per cui il secondo elemento d'arresto è protetto da un carico esercitato dalla piena forza che può verificarsi nello stato chiuso e bloccato della porta quando la porta viene tirata. Parte di questa forza può essere deviata dal primo elemento d'arresto attraverso la disposizione di guida; solamente una parte residua viene ulteriormente guidata dal primo elemento d'arresto al secondo elemento d'arresto. La struttura secondo l'invenzione non richiede né una cavità nell'unità di presa o afferramento-impegno né un elemento a slitta addizionale per effettuare una divisione di forza unitamente al primo elemento d'arresto.
In una forma di realizzazione, la disposizione di guida è costruita sull'alloggiamento del dispositivo di chiusura. Ad esempio, l'alloggiamento del dispositivo di chiusura può formare un sistema di una o più pareti di guida su cui il primo elemento d'arresto è guidato in modo mobile nella direzione di guida.
In una forma di realizzazione, la direzione di guida è lineare. Invece di una slitta linearmente mobile, il primo elemento d'arresto può alternativamente essere costruito come una slitta ruotante. In questo caso, la direzione di guida si estende lungo un percorso curvo (ad esempio un percorso circolare).
Con un percorso lineare della direzione di guida, questa può estendersi ad un angolo tra 20 e 50 gradi o ad un angolo tra 25 e 45 gradi o con un angolo tra 30 e 40 gradi rispetto ad una direzione normale al piano rotazionale dell'unità di presa. La forza residua che è trasmessa al secondo elemento quando la porta chiusa e bloccata viene tirata può diminuire con l'aumento dell'angolo. Tuttavia, un angolo maggiore può aumentare la forza che un utente desiderante aprire la porta chiusa ma sbloccata deve applicare per azionare il primo elemento d'arresto fuori dalla sua posizione di bloccaggio. L'angolo effettivamente selezionato tra la direzione di guida e la direzione normale rispetto al piano rotazionale dell'unità di presa può perciò essere il risultato di un compromesso che, da un lato, garantisce che un utente possa aprire la porta relativamente facilmente - se essa è sbloccata - e, dall'altro lato, garantisce che il secondo elemento d'arresto non sia soggetto ad un carico eccessivo se la porta chiusa e bloccata viene tirata.
In forme di realizzazione dell'invenzione, in seguito ad un impegno tra la superficie di impegno e la controsuperficie di impegno, una forza risultante agente sul primo elemento d'arresto viene generata, che ha una direzione d'azione parallela rispetto al piano rotazionale dell'unità di afferramento. Una divisione di forza tra l'unità di afferramento e il primo elemento d'arresto è così impedita. Ad esempio, la superficie di impegno e la contro-superficie di impegno possono essere costruite come superfici piane con un piano della superficie che è in ciascun caso ortogonale al piano rotazionale dell'unità di presa.
L'unità di presa può formare una ganascia di presa che è delimitata da due elementi di ganascia e in cui lo scontrino viene catturato quando la porta viene chiusa, lo scontrino impattando contro un primo elemento di ganascia della ganascia di presa quando la porta viene chiusa e ponendo così l'unità di presa in rotazione, e con il secondo elemento di ganascia della ganascia di presa che si porta dietro allo scontrino nella posizione rotazionale chiusa dell'unità di presa. Per impedire all'unità di presa di rompersi se la porta viene tirata con forza eccessiva, senza dover aumentare lo spessore del materiale dell'unità di presa eccessivamente, l'unità di presa può essere rinforzata con metallo almeno in una regione del secondo elemento della ganascia. A tal fine, l'unità di presa può avere un corpo di base formato da una materia plastica, avente un taglio o sottosquadro dotato di un perno metallico nella regione del secondo elemento della ganascia. E' alternativamente possibile che l'unità di presa abbia un corpo piastriforme di rinforzo che è inguainato da una materia plastica e si estende dal secondo elemento della ganascia nella regione del primo elemento della ganascia. Il corpo piastriforme di rinforzo può ad esempio essere una parte di lamiera metallica punzonata. Lo scopo dell'invenzione è inoltre un apparecchio di trattamento di biancheria avente un alloggiamento d'apparecchio principale ed una porta che è montata sull'alloggiamento d'apparecchio principale al fine di chiudere un'apertura d'accesso allo spazio di trattamento della biancheria dell'apparecchio stesso. Secondo l'invenzione, tale apparecchio di trattamento della biancheria è dotato di un dispositivo di chiusura di porta del tipo menzionato precedentemente. Un possibile apparecchio di trattamento della biancheria è, ad esempio, una macchina lavatrice. E' analogamente possibile una forma di realizzazione del tipo asciugabiancheria. L'invenzione sarà spiegata più dettagliatamente in seguito con riferimento ai disegni acclusi, che mostrano:
Figure 1 e 2 illustrazioni schematiche di componenti di due elementi di chiusura di porta esemplificativi, Figura 3 una illustrazione schematica di componenti di un dispositivo di chiusura di porta secondo una struttura inventiva,
Figura 4 una vista prospettica di parte di una concreta forma di realizzazione di un elemento di chiusura di porta inventivo in uno stato in cui la porta è aperta,
Figura 5 una vista prospettica della forma di realizzazione secondo Figura 4 in uno stato in cui la porta è chiusa,
Figura 6 una sezione presa attraverso l'elemento di chiusura di porta secondo la forma di realizzazione delle Figure 4 e 5 quando la porta è aperta,
Figura 7 una sezione presa attraverso l'elemento di chiusura di porta secondo la forma di realizzazione delle Figure 4 e 5 quando la porta è chiusa,
Figura 8 una vista prospettica di un alloggiamento del dispositivo di chiusura della porta secondo la forma di realizzazione delle Figure 4 e 5 con un elemento a slitta di bloccaggio che è guidato in modo mobile nell'alloggiamento,
Figure 9 e 10 due varianti di una struttura rinforzata dal metallo di un'unità di presa per l'elemento di chiusura di porta secondo la forma di realizzazione delle Figure 4 e 5.
E' in primo luogo fatto riferimento agli esempi comparativi secondo le Figure 1 e 2. In Figura 1, è mostrata schematicamente un'unità di presa 10 che è montata in modo tale da essere girevole in un piano rotazionale indicato mediante una linea tratteggiata 12 e che, quando la porta dell'apparecchio elettrodomestico in cui il dispositivo di chiusura è integrato viene chiusa, afferra o impegna e ritiene un corpo di chiusura (ad esempio sotto forma di uno scontrino) non illustrato in ulteriori dettagli. Nello stato chiuso della porta, un elemento a slitta o cursore di bloccaggio 14 è in impegno del tipo a cuneo con l'unità di presa 10. L'elemento a slitta di bloccaggio 14 è guidato linearmente in modo mobile in una direzione normale (cioè perpendicolare) rispetto al piano rotazionale 12, com'è indicato mediante una freccia 16 a due punte. Se la porta viene tirata al fine di aprirla, una forza viene trasmessa all'unità di presa 10, che tende a spostare l'unità di presa 10 lungo il piano rotazionale 12 in modo rotazionale e/o valore traslatorio (indicato schematicamente da una freccia 18). L'impegno a cuneo tra l'unità di presa 10 e l'elemento a slitta di bloccaggio 14 ha come conseguenza il fatto che l'unità di presa 10 è in grado di spostare-azionare l'elemento a slitta di bloccaggio 14 verso il lato (cioè verso sinistra in Figura 1) per cui la porta può essere aperta.
E' possibile bloccare la porta chiusa poiché un elemento di bloccaggio 20, che è ad esempio guidato in mo do linearmente spostabile tra una posizione di sbloccaggio ed una posizione di bloccaggio (indicata mediante una freccia 22 a due punte) viene spostato di fronte alla slitta di bloccaggio 12 nello stato chiuso della porta in modo tale che tali slitta di bloccaggio non può arretrare quando la porta viene tirata. Questa situazione è rappresentata in Figura 1. Una forza agente sull'unità di presa 10 in conseguenza di un tentativo di aprire la porta è quindi divisa in due componenti in conseguenza dell'impegno del tipo a cuneo tra l'unità di presa 10 e la slitta di bloccaggio 14. Una prima componente agisce lungo la direzione di movimento della slitta di bloccaggio 14 (cioè lungo la freccia 16 a due punte) ed è deviata all'elemento di bloccaggio 20. Un'altra componente di forza agisce parallelamente al piano rotazionale 12 ed è deviata mediante la slitta di bloccaggio 14 direttamente in un alloggiamento (indicato schematicamente da 24) del dispositivo di chiusura o aggancio della porta. In conseguenza della divisione della forza, perciò, il dispositivo di bloccaggio 20 non viene influenzato dalla completa forza applicata sull'unità di presa 10 in seguito ad un tentativo di aprire la porta. Piuttosto, solamente parte di questa forza è deviata all'elemento di bloccaggio 20.
Nella Figure 2 e 3, componenti simili o similmente agenti a quelli di Figura 1 sono indicati dai medesimi numeri di riferimento, benché associati ad una lettera minuscola. A meno che non sia in seguito diversamente indicato, si faccia riferimento alle precedenti forme di realizzazione relative a Figura 1 per una spiegazione di questi componenti.
Nell'esempio comparativo secondo Figura 2, è prevista una slitta intermedia addizionale 26a, che è guidata in modo spostabile lungo il piano rotazionale 12a com'è indicato mediante la freccia a due punte 28a. Contrariamente all'esempio comparativo secondo Figura 1, nell'esempio comparativo secondo Figura 2 vi è un impegno del tipo a cuneo tra la slitta di bloccaggio 14a e la slitta intermedia 26a. Non vi è alcun impegno diretto tra la slitta di bloccaggio 14a e l'unità di presa 10a. Viceversa, l'unità di presa 10a è in impegno con la slitta intermedia 26a, ma in una forma che non genera una forza risultante obliquamente o perpendicolarmente al piano rotazionale 12a. Nel caso più semplice, l'impegno tra l'unità di presa 10a e la slitta intermedia 26a è configurato come una attestatura smussata. Se la porta viene tirata quando la porta viene chiusa e bloccata, ciò allora determina una deviazione di forza dall'unità di presa 10a attraverso la slitta intermedia 26a alla slitta di bloccaggio 14a e da qui, a causa dell'impegno del tipo a cuneo tra la slitta di bloccaggio 14a e la slitta intermedia 26a - parzialmente all'elemento di bloccaggio 20a e parzialmente direttamente all'alloggiamento 24a.
Nella forma di realizzazione inventiva secondo la Figura 3, solamente la slitta di bloccaggio 14b è posizionata nel percorso di trasmissione di forza tra l'unità di presa 10b e l'elemento di bloccaggio 20b. Una slitta addizionale, come ad esempio una slitta intermedia 26a dell'esempio comparativo secondo Figura 2, ad esempio, non è essenzialmente necessaria, ma ciò non è un requisito. L'impegno tra l'unità di afferramento 10b e la slitta di bloccaggio 14b è configurato in modo tale che quando la porta viene tirata, una forza risultante agisce parallelamente al piano rotazionale 12b sulla slitta di bloccaggio 14b. A tal fine, la slitta di bloccaggio 14b può avere, ad esempio, una superficie di impegno piana 27b che è posizionata ortogonalmente al piano rotazionale 12b ed è ottusamente opposta ad una analoga contro-superficie di impegno piana 29b dell'unità di presa 10b.
Diversamente dai due esempi comparativi secondo Figura 1 e Figura 2, la slitta di bloccaggio 14b nella forma di realizzazione secondo Figura 3 è guidata in modo mobile sull'alloggiamento 24b in una direzione che è inclinata rispetto al piano rotazionale 12b. L'angolo di inclinazione può essere espresso nei termini di una normale al piano rotazionale 12b ed è indicato da α in Figura 3. In forme di realizzazione dell'invenzione, esso può essere compreso tra 30 e 40 gradi, ad esempio di approssimativamente 35 gradi.
Se vien fatto un tentativo di aprire la porta quando la porta è chiusa ma non è bloccata, allora l'unità di presa 10b può spostare-azionare la slitta di bloccaggio 14b lateralmente a causa della sua guida inclinata sull'alloggiamento 24b e la porta può perciò essere aperta. Tuttavia, ciò non può aver luogo se la slitta di bloccaggio 14b è bloccata mediante l'elemento di bloccaggio 20b. La forza introdotta dall'unità di presa 10b nella slitta di bloccaggio 14b è quindi divisa in due componenti di forza in conseguenza della guida inclinata sull'alloggiamento 24b. Una di queste componenti di forza è deviata dalla slitta di bloccaggio 14b direttamente nell'alloggiamento 24b, l'altra componente di forza essendo trasmessa all'elemento di bloccaggio 20b. Una quantità di forza introdotta nell'elemento di bloccaggio 20b può essere influenzata dalla dimensione dell'angolo α.
La slitta di bloccaggio 14b forma un primo elemento d'arresto secondo l'invenzione, l'elemento di bloccaggio 20b formando un secondo elemento d'arresto secondo l'invenzione.
E' ora fatto riferimento alla forma di realizzazione concreta secondo e Figure da 4 a 8. Il dispositivo di chiusura di porta illustrato in queste Figure è indicato generalmente da 100. Esso ha un alloggiamento 102 del dispositivo di chiusura o di aggancio che è tipicamente costituito da materia plastica e in cui è ricevuta un'unità di presa 104 in modo tale da essere spostabile tra una posizione rotazionale aperta ed una posizione rotazionale chiusa. L'unità di presa 104 corrisponde, ad esempio, all'unità di presa 10b secondo Figura 3 e, nelle Figure 4 e 6, è mostrata nella sua posizione rotazionale aperta mentre, nelle Figure 5 e 7, è mostrata nella sua posizione rotazionale chiusa. L'unità di presa 104 ha due sporgenze di guida 106 che sporgono su entrambi i lati e mediante le quali essa è guidata in un modo non mostrato in ulteriori dettagli. L'unità di presa 104 è pre-tensionata in maniera bistabile sia nella sua posizione rotazionale aperta che nella sua posizione rotazionale chiusa mediante una molla a gamba 108. In seguito ad una transizione dell'unità di presa 104 da una delle sue posizioni rotazionali e l'altra, la molla a gamba 108 è dapprima posta sotto una tensione maggiore finché non è raggiunto un punto di massima tensione o trazione (punto di scatto), oltre il quale l'unità di presa 104 scatta alla rispettiva altra posizione rotazionale.
L'unità di presa 104 forma una ganascia di presa 110, che è delimitata da due elementi o riscontri di ganascia 112, 114. Quando la porta dell'apparecchio elettrodomestico è chiusa, uno scontrino 116 penetra nella ganascia di chiusura 110 con una regione di estremità anteriore e si attesta contro l'elemento di ganascia di chiusura 114. Ciò pone in rotazione l'unità di presa 104 (mostrata in senso antiorario in Figura 6) e effettua uno spostamento dell'unità di presa 104 dalla posizione rotazionale aperta nella posizione rotazionale chiusa. Durante tale procedura, l'altro elemento di ganascia 112 si muove in un taglio o sottosquadro 118 nello scontrino 116 e pertanto ritiene quest'ultimo. Una ganascia di "lead-in" o anteriore 120 con una smussatura di lead-in del tipo ad imbuto 122 è formata sull'alloggiamento 102 del dispositivo di chiusura. Quando la porta dell'apparecchio elettrodomestico viene chiusa, lo scontrino 116, che è montato ad esempio sulla porta, penetra in questa ganascia di "lead-in" o di invito-anteriore 120.
Nella posizione rotazionale chiusa, l'unità di presa 104 può essere bloccata mediante un elemento a slitta di bloccaggio 124. La slitta di bloccaggio 124 corrisponde ad esempio alla slitta di bloccaggio 14b secondo la Figura 3. Essa è guidata in modo spostabile sull'alloggiamento d'aggancio 102 rispetto a quest'ultimo, in una direzione indicata da una freccia a due punte 126 (Fig. 8). Per guidare la slitta di bloccaggio 124, l'alloggiamento 102 del dispositivo di chiusura ha pareti di guida 128 che, assieme, formano una disposizione di guida secondo l'invenzione. Ad esempio, queste pareti di guida 128 possono essere formate da pareti laterali di un canale di guida che è formato nell'alloggiamento 102 del dispositivo di chiusura ed in cui è inserita la slitta di bloccaggio 124. La slitta di bloccaggio 124 è pre-tensionata mediante una molla di pre-tensionamento (non illustrata in ulteriori dettagli) nella direzione della posizione secondo Figura 8. Questa posizione corrisponde ad una posizione d'arresto in cui una superficie di impegno 130 formata sulla slitta di bloccaggio 124 viene spostata di fronte ad una contro-superficie di impegno 132 formata sull'unità di presa 104 e blocca così l'unità di presa 104 per impedire rotazione alla posizione rotazionale aperta. Questa situazione è chiaramente mostrata in Figura 7; in Figura 8, l'unità di presa 104 non è mostrata per fini di chiarezza. Detta molla di pre-tensionamento della slitta di bloccaggio 124 è inserita tra un punto 134 di supporto lato alloggiamento ed un punto di supporto 136 formato sulla slitta di bloccaggio 124 ed è formata ad esempio mediante una molla di compressione elicoidale.
In tale posizione d'arresto, la slitta di bloccaggio 124 può essere bloccata mediante un elemento di bloccaggio 138 (indicato mediante una linea tratteggiata in Figura 8) per impedire ad esso di muoversi via dalla posizione d'arresto. L'elemento di bloccaggio 138 corrisponde, ad esempio, all'elemento di bloccaggio 20b secondo Figura 3. Esso può essere spostato tra una posizione di sbloccaggio ed una posizione di bloccaggio in un modo non illustrato in ulteriori dettagli mediante un dispositivo di azionamento (che comprende ad esempio un attuatore elettromagnetico). Nella posizione di sbloccaggio, esso rilascia la slitta di bloccaggio 124 in modo tale che questa può essere spostata fuori dalla posizione d'arresto, in opposizione alla forza di pre-tensionamento agente sulla slitta di bloccaggio 124, nella direzione di una posizione di rilascio. Nella posizione di bloccaggio, d'altro canto, l'elemento di bloccaggio 138 impedisce questo tipo di movimento della slitta di bloccaggio 124.
Quando la porta è aperta, la slitta di bloccaggio 124 si attesta sotto pre-tensione contro un elemento di ganascia laterale 140 dell'unità di presa 104. Se l'unità di presa 104 è fatta ruotare fuori dalla sua posizione rotazionale aperta alla posizione rotazionale chiusa, la slitta di bloccaggio 124 scorre lungo l'elemento di ganascia laterale 140 finché un bordo anti-slittamento formato in corrispondenza della transizione tra l'elemento di ganascia laterale 40 e la contro-superficie di impegno 132 non si muove presso la slitta di bloccaggio 124. In corrispondenza di tale momento, la slitta di bloccaggio 124 scatta nella sua posizione d'arresto, in seguito alla qual cosa la superficie di impegno 130 perviene di fronte alla contro-superficie di impegno 132. Ciò corrisponde allo stato chiuso della porta.
Per aprire la porta, un utente la deve tirare forzatamente in grado sufficiente a consentire all'unità di presa 104 di azionare la slitta di bloccaggio 124 fuori dalla posizione d'arresto nella posizione di rilascio in opposizione alla forza della molla di pretensionamento della slitta di bloccaggio 124. Come è chiaramente mostrato in Figura 8, la direzione di guida della slitta di bloccaggio 124 che è indicata mediante la freccia a due punte 126, è orientata con una certa inclinazione rispetto ad un piano rotazionale E (indicato da una linea tratteggiata) dell'unità di presa 104. Relativamente all'effetto di tale orientamento inclinato e di possibili valori angolari, si faccia riferimento alle forme di realizzazione con riferimento all'angolo α in unione con la spiegazione di Figura 3. A questo punto, è sufficiente asserire che la guida inclinata della slitta di bloccaggio 124 (inclinata rispetto al piano rotazionale E) consente all'unità di presa 104 di azionare la slitta di bloccaggio 124 fuori dalla posizione di bloccaggio nella posizione di rilascio. Non appena la slitta di bloccaggio 124 si è spostata sufficientemente lontano nella direzione della posizione di rilascio, l'elemento di ganascia laterale 140 dell'unità di presa 104 ritorna nuovamente di fronte alla slitta di bloccaggio 124 e impedisce ad essa di ritornare nella posizione d'arresto.
Ulteriormente disposta nell'alloggiamento 102 del dispositivo di chiusura vi è una slitta ausiliare 154 che è linearmente spostabile lungo una direzione di spostamento indicata mediante una freccia a due punte 156. La slitta ausiliare 154 serve per attivare un interruttore elettrico della porta (non illustrato in ulteriori dettagli), il cui stato di commutazione (aperto o chiuso) può essere rivelato mediante un'unità di controllo elettrica (analogamente non illustrata in ulteriori dettagli) per determinare se la porta dell'apparecchio elettrodomestico è aperta oppure chiusa.
Nella situazione secondo Figura 4, la slitta ausiliare 154 è posizionata in una prima posizione di controllo in cui la slitta ausiliare 154 si attesta con un aggetto 164 contro l'elemento di ganascia laterale 140 dell'unità di presa 104. Ciò corrisponde ad esempio ad uno stato di commutazione aperto dell'interruttore della porta. Una molla di pre-tensionamento, costruita ad esempio come una molla di compressione elicoidale, pretensiona la slitta ausiliare 154 in questa posizione. Nella situazione secondo Figura 5 (cioè quando la porta è chiusa), la slitta ausiliare 154 è posizionata in una seconda posizione di controllo in cui la slitta ausiliare 154 è azionata dallo scontrino 116 quando quest'ultimo si attesta contro l'aggetto 164 in seguito a chiusura della porta e spinge l'aggetto via lateralmente. La seconda posizione di controllo della slitta ausiliare 154 corrisponde ad esempio ad uno stato chiuso dell'interruttore della porta.
E' ora fatto riferimento alle Figure 9 e 10. In queste, componenti simili o similmente agenti a quelli delle Figure da 4 a 8 sono dotati dei medesimi numeri di riferimento, pur associati ad una lettera minuscola c o d. Per una spiegazione di tali componenti, si faccia riferimento alle precedenti forme di realizzazione nell'ambito della forma di realizzazione delle Figure da 4 a 8.
Nella variante secondo Figura 9, l'unità di presa 104c è formata da un corpo di plastica, che è fabbricato ad esempio mediante stampaggio ad iniezione ed è costruito, nella regione dell'elemento di ganascia 112c con un foro acciecato allungato in cui è inserito un perno di rinforzo metallico 168c (indicato mediante una linea tratteggiata). Il perno di rinforzo 168c interseca una potenziale linea di rottura lungo la quale l'elemento di ganascia 112c può essere rotto via dal resto dell'unità di presa 104c quando una porta chiusa e bloccata viene tirata con forza eccessiva. Nell'illustrazione di Figura 9, lo scontrino 116c preme, in questo caso, dall'alto contro l'elemento di ganascia 112c. Se l'unità di presa 104c non è rinforzata, il momento agente sull'elemento di ganascia 112c può qui essere talvolta sufficientemente grande da determinare taglioseparazione dell'elemento di ganascia 112c. Un'analisi delle tensioni o trazioni che si verificano può essere usata per una rapida predizione della posizione della linea di rottura. Il foro acciecato per il perno di rinforzo 168c è formato nel corpo di base di plastica dell'unità di presa 104c ad esempio in modo tale che il perno di rinforzo 168c intersechi la linea di rottura prevista in corrispondenza di un angolo retto approssimativo (in relazione all'asse del perno).
Nella variante secondo Figura 10, un corpo piastriforme di rinforzo 170d può essere previsto al posto di un singolo perno di rinforzo per rinforzare l'unità di presa 104, il quale corpo piastriforme di rinforzo si estende continuamente da un elemento di ganascia 112d all'altro elemento di ganascia 114d, e perciò sulla linea di rottura prevista, ed è annegato in una materia plastica. Tale annegamento o incapsulamento viene effettuato ad esempio inguainando il corpo piastriforme di rinforzo 170d con la materia plastica. Il corpo piastriforme di rinforzo 170d è ad esempio una parte di lamiera metallica punzonata.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, comprendente: - un alloggiamento del dispositivo di chiusura, - un'unità di presa che è ricevuta nell'alloggiamento del dispositivo di chiusura ed è mobile in un piano rotazionale tra una posizione rotazionale aperta ed una posizione rotazionale chiusa e che, nella posizione rotazionale chiusa, afferra uno scontrino per ritenere chiusa una porta dell'apparecchio elettrodomestico e, nella posizione rotazionale aperta, rilascia lo scontrino per aprire la porta, - un primo elemento d'arresto che è ricevuto nell'alloggiamento del dispositivo di chiusura in modo tale da essere mobile tra una posizione di rilascio ed una posizione d'arresto e che, nella posizione d'arresto, effettua un bloccaggio dell'unità di afferramento per impedire rotazione alla posizione rotazionale aperta e, nella posizione di rilascio, permette una rotazione dell'unità di afferramento alla posizione rotazionale aperta, in cui il primo elemento d'arresto ha una superficie di impegno che, nella posizione d'arresto, è opposta ad una controsuperficie di impegno dell'unità di afferramento, in cui un impegno tra la superficie di impegno del primo elemento d'arresto e la contro-superficie di impegno dell'unità di afferramento genera una componente di forza che agisce parallelamente al piano rotazionale dell'unità di afferramento sul primo elemento d'arresto, - un secondo elemento d'arresto che è ricevuto nell'alloggiamento del dispositivo di chiusura in modo tale da essere mobile tra una posizione di sbloccaggio ed una posizione di bloccaggio e che, nella posizione di bloccaggio effettua un bloccaggio del primo elemento d'arresto per impedire movimento nella posizione di rilascio e, nella posizione di sbloccaggio, permette un movimento del primo elemento d'arresto dalla posizione di arresto alla posizione di rilascio, caratterizzato da una disposizione di guida che guida il primo elemento d'arresto in modo tale che esso è mobile rispetto all'alloggiamento del dispositivo di chiusura in una direzione di guida estendentesi con una inclinazione rispetto al piano rotazionale dell'unità di presa. 2.Dispositivo di chiusura di porta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la disposizione di guida è formata sull'alloggiamento del dispositivo di chiusura. 3.Dispositivo di chiusura di porta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la direzione di guida è lineare. 4.Dispositivo di chiusura di porta secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la direzione di guida si estende ad un angolo di tra 20 e 50 gradi o un angolo tra 25 e 45 gradi o un angolo tra 30 e 40 gradi rispetto ad una direzione normale al piano rotazionale dell'unità di presa. 5.Dispositivo di chiusura di porta secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che, in seguito ad un impegno tra la superficie di impegno e la contro-superficie di impegno, una forza risultante agente sul primo elemento d'arresto viene generata con una direzione d'azione che è parallela al piano rotazionale dell'unità di presa. 6.Dispositivo di chiusura di porta secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la superficie di impegno e la contro-superficie di impegno sono formate come superfici piane, ciascuna con un piano superficiale che è ortogonale al piano rotazionale dell'unità di presa. 7.Dispositivo di chiusura di porta secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unità di presa forma una ganascia di presa che è delimitata da due elementi di ganascia e in cui lo scontrino è catturato quando la porta è chiusa, in cui lo scontrino impatta contro un primo elemento di ganascia della ganascia di presa quando la porta viene chiusa e in tal modo pone in rotazione l'unità di presa, ed in cui il secondo elemento di ganascia della ganascia di presa arriva dietro allo scontrino della posizione rotazionale chiusa dell'unità di presa, in cui l'unità di presa è rinforzata con metallo almeno in una regione del secondo elemento di ganascia. 8.Dispositivo di chiusura di porta secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'unità di presa ha un corpo di base costituito da una materia plastica, che ha un taglio dotato di un perno metallico nella regione del secondo elemento di ganascia. 9.Dispositivo di chiusura di porta secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'unità di presa ha un corpo piastriforme di rinforzo che è inguainato da una materia plastica e si estende dal secondo elemento di ganascia nella regione del primo elemento di ganascia. 10.Apparecchio per il trattamento di biancheria, avente un alloggiamento d'apparecchio principale ed una porta montata sull'alloggiamento d'apparecchio principale al fine di chiudere un'apertura d'accesso ad uno spazio di trattamento della biancheria dell'apparecchio, caratterizzato da un dispositivo di chiusura di porta secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE102015002538.4A DE102015002538B3 (de) | 2015-02-27 | 2015-02-27 | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät, beispielsweise Waschmaschine |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20160123A1 true ITUB20160123A1 (it) | 2017-07-27 |
Family
ID=55486107
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2016A000123A ITUB20160123A1 (it) | 2015-02-27 | 2016-01-27 | Dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, ad esempio una macchina lavatrice. |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US10240372B2 (it) |
CN (1) | CN105927069B (it) |
DE (1) | DE102015002538B3 (it) |
IT (1) | ITUB20160123A1 (it) |
PL (1) | PL226862B1 (it) |
Families Citing this family (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR102411061B1 (ko) * | 2015-11-23 | 2022-06-22 | 주식회사 에스 씨디 | 세탁기용 도어 로크 장치 |
KR102459278B1 (ko) * | 2016-06-20 | 2022-10-26 | 엘지전자 주식회사 | 잠금장치 및 이를 포함하는 가전기기 |
DE102016008044B4 (de) * | 2016-07-01 | 2021-09-23 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Elektrisches Haushaltsgerät, insbesondere Geschirrspülmaschine |
DE102016008317B4 (de) | 2016-07-07 | 2018-10-31 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät |
DE102016014481B3 (de) | 2016-12-06 | 2018-03-15 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät |
US11272826B2 (en) * | 2017-06-23 | 2022-03-15 | Illinois Tool Works Inc. | Appliance door latch system with pre-latching catch alignment system |
DE102017006649B3 (de) | 2017-07-13 | 2018-09-27 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät |
DE102017006642B4 (de) * | 2017-07-13 | 2022-07-07 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Überhub-Türverschluss mit Verriegelungsmechanismus |
DE102018002418B4 (de) | 2018-03-23 | 2020-02-13 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Elektrisches Haushaltsgerät mit Türverschluss |
CN110318219A (zh) * | 2018-03-28 | 2019-10-11 | 青岛海尔滚筒洗衣机有限公司 | 衣物处理设备 |
DE102018008895B4 (de) | 2018-03-29 | 2020-09-17 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Haushaltsgerät mit Türöffner |
DE102019005564B3 (de) | 2019-05-10 | 2020-09-17 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät |
DE102019007428B3 (de) | 2019-10-24 | 2020-12-10 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät sowie Verfahren zur Montage eines solchen |
DE102020124399B3 (de) * | 2020-08-31 | 2021-10-21 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Elektrisches Haushaltsgerät und Türverschluss hierfür |
CN115263096B (zh) * | 2022-07-13 | 2024-01-26 | 瀚乐电子机械(南京)有限公司 | 一种用于家用电器的门锁 |
DE102023106381A1 (de) | 2023-03-14 | 2024-09-19 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät |
Family Cites Families (18)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3765194A (en) | 1972-03-24 | 1973-10-16 | Westinghouse Electric Corp | Door lock for laundry apparatus |
DE19837248C2 (de) | 1998-07-28 | 2000-05-31 | Zangenstein Elektro | Türschloß für ein elektrisches Haushaltsgerät |
IT1320312B1 (it) * | 2000-04-21 | 2003-11-26 | Bitron Spa | Dispositivo blocca-porta per apparecchi elettrodomestici. |
DE10053413A1 (de) | 2000-10-27 | 2002-05-08 | Bsh Bosch Siemens Hausgeraete | Bullaugentür für eine von vorn beschickbare Trommelwaschmaschine |
US7032939B2 (en) * | 2003-05-08 | 2006-04-25 | Southco, Inc. | Lock |
US7617703B2 (en) | 2004-11-05 | 2009-11-17 | Illinois Tool Works, Inc. | Washing machine lid lock with memory wire actuator |
DE102004060607B3 (de) * | 2004-12-16 | 2006-03-23 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverriegelung für eine Tür eines Haushaltsgeräts |
DE102006019515A1 (de) * | 2006-04-13 | 2007-10-18 | Rahrbach Gmbh | Mehrstufiger Türverschluss |
JP5447755B2 (ja) | 2007-03-30 | 2014-03-19 | セイコーエプソン株式会社 | 記録装置 |
CN101324163B (zh) * | 2007-06-11 | 2013-03-27 | 上海伙伴科技发展有限公司 | 一种转舌锁 |
PL2278058T3 (pl) * | 2009-07-17 | 2016-09-30 | Urządzenie do blokowania drzwi otworu załadunkowego pralek i suszarek | |
IT1399631B1 (it) * | 2010-04-21 | 2013-04-26 | Elettrotecnica Rold Srl | Dispositivo di chiusura "push-pull" |
DE102010051518B4 (de) * | 2010-11-16 | 2014-04-24 | Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa | Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät |
ITTO20110557A1 (it) * | 2011-06-24 | 2012-12-25 | Bitron Spa | Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico |
WO2013109585A2 (en) * | 2012-01-18 | 2013-07-25 | Illinois Tool Works Inc. | Lock device and apparatus mounted with the same |
ITTO20120469A1 (it) * | 2012-05-30 | 2013-12-01 | Illinois Tool Works | Blocco porta elettromagnetico |
CN103993786B (zh) * | 2014-04-29 | 2016-05-18 | 南京东屋电气有限公司 | 一种电子机械双控锁 |
FR3028548A1 (fr) * | 2014-11-19 | 2016-05-20 | Bitron Spa | Dispositif de verrouillage de porte |
-
2015
- 2015-02-27 DE DE102015002538.4A patent/DE102015002538B3/de active Active
-
2016
- 2016-01-27 IT ITUB2016A000123A patent/ITUB20160123A1/it unknown
- 2016-02-02 US US15/013,262 patent/US10240372B2/en active Active
- 2016-02-12 PL PL416125A patent/PL226862B1/pl unknown
- 2016-02-29 CN CN201610111673.3A patent/CN105927069B/zh active Active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
PL226862B1 (pl) | 2017-09-29 |
CN105927069B (zh) | 2017-12-29 |
PL416125A1 (pl) | 2016-08-29 |
CN105927069A (zh) | 2016-09-07 |
DE102015002538B3 (de) | 2016-03-31 |
US10240372B2 (en) | 2019-03-26 |
US20160251881A1 (en) | 2016-09-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUB20160123A1 (it) | Dispositivo di chiusura di porta per un apparecchio elettrodomestico, ad esempio una macchina lavatrice. | |
RU136987U1 (ru) | Узел дверной ручки и наружный узел дверной ручки | |
EP2396487B1 (en) | Door lock device for an electric household appliance with movable latch | |
US8628124B2 (en) | Vehicle door lock | |
JP7036356B2 (ja) | 車両ドアラッチ装置 | |
US8677565B2 (en) | Hinge for doors of domestic appliances such as ovens, dishwashers or the like | |
ITTO20080678A1 (it) | Dispositivo di chiusura per sportello di apparecchio elettrodomestico | |
JP4486049B2 (ja) | 安全扉を有する機械 | |
US10961749B2 (en) | Door locking device | |
JP2008188886A (ja) | 射出成形機の安全扉 | |
JP4890357B2 (ja) | 非常停止用押ボタンスイッチ | |
KR101524539B1 (ko) | 키 스위치 | |
US20190376315A1 (en) | Lock for a closure element of a real estate property, and corresponding closure element | |
ITTO20070080A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice | |
EP3121354B1 (en) | Safety device for a vehicle door handle | |
CN110337704B (zh) | 安全开关 | |
EA010916B1 (ru) | Устройство с вспомогательной задвижкой в дверном замке | |
WO2016103309A1 (ja) | ドアクローザー | |
KR20150063478A (ko) | 셔터 또는 도어용 록 | |
JP6708489B2 (ja) | ドアロック装置 | |
JP6892482B2 (ja) | 電気式施解錠装置 | |
KR101481324B1 (ko) | 데드볼트를 구비한 문잠금장치 | |
JP5064048B2 (ja) | 錠装置 | |
JP2019180470A (ja) | 洗濯機 | |
JP4820311B2 (ja) | 錠装置 |