IT201600071672A1 - Metodo per sintetizzare un farmaco immunosoppressore - Google Patents
Metodo per sintetizzare un farmaco immunosoppressoreInfo
- Publication number
- IT201600071672A1 IT201600071672A1 IT102016000071672A IT201600071672A IT201600071672A1 IT 201600071672 A1 IT201600071672 A1 IT 201600071672A1 IT 102016000071672 A IT102016000071672 A IT 102016000071672A IT 201600071672 A IT201600071672 A IT 201600071672A IT 201600071672 A1 IT201600071672 A1 IT 201600071672A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formula
- pirfenidone
- compound
- process according
- reaction
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 26
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title description 4
- 239000003814 drug Substances 0.000 title description 4
- 239000003018 immunosuppressive agent Substances 0.000 title description 4
- 230000002194 synthesizing effect Effects 0.000 title description 2
- ISWRGOKTTBVCFA-UHFFFAOYSA-N pirfenidone Chemical compound C1=C(C)C=CC(=O)N1C1=CC=CC=C1 ISWRGOKTTBVCFA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 45
- 229960003073 pirfenidone Drugs 0.000 claims description 40
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 23
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 15
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Chemical group BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 14
- 238000006254 arylation reaction Methods 0.000 claims description 13
- 229910052740 iodine Chemical group 0.000 claims description 12
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 claims description 10
- QARVLSVVCXYDNA-UHFFFAOYSA-N bromobenzene Chemical compound BrC1=CC=CC=C1 QARVLSVVCXYDNA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 238000000634 powder X-ray diffraction Methods 0.000 claims description 9
- 150000001879 copper Chemical class 0.000 claims description 8
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 claims description 8
- BWHMMNNQKKPAPP-UHFFFAOYSA-L potassium carbonate Chemical compound [K+].[K+].[O-]C([O-])=O BWHMMNNQKKPAPP-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 8
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 8
- 239000002585 base Substances 0.000 claims description 7
- LVWZTYCIRDMTEY-UHFFFAOYSA-N metamizole Chemical compound O=C1C(N(CS(O)(=O)=O)C)=C(C)N(C)N1C1=CC=CC=C1 LVWZTYCIRDMTEY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 7
- ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 7553-56-2 Chemical group [I] ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 229910052783 alkali metal Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 150000001340 alkali metals Chemical class 0.000 claims description 6
- MYSWGUAQZAJSOK-UHFFFAOYSA-N ciprofloxacin Chemical compound C12=CC(N3CCNCC3)=C(F)C=C2C(=O)C(C(=O)O)=CN1C1CC1 MYSWGUAQZAJSOK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N Bromine atom Chemical compound [Br] WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 5
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 claims description 5
- 150000005323 carbonate salts Chemical class 0.000 claims description 4
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 claims description 4
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 claims description 4
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 4
- 229910000027 potassium carbonate Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 claims description 3
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-N carbonic acid Chemical class OC(O)=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229960003405 ciprofloxacin Drugs 0.000 claims description 3
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 3
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 3
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 3
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 claims description 2
- WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N Lithium Chemical compound [Li] WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 claims description 2
- 230000009027 insemination Effects 0.000 claims description 2
- 239000011630 iodine Substances 0.000 claims description 2
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011591 potassium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011734 sodium Substances 0.000 claims description 2
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 claims 1
- 125000001309 chloro group Chemical group Cl* 0.000 claims 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims 1
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 6
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 6
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 5
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 5
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 4
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 4
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 4
- 201000009794 Idiopathic Pulmonary Fibrosis Diseases 0.000 description 3
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 3
- 239000007810 chemical reaction solvent Substances 0.000 description 3
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 3
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 3
- 208000036971 interstitial lung disease 2 Diseases 0.000 description 3
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 3
- MZOFCQQQCNRIBI-VMXHOPILSA-N (3s)-4-[[(2s)-1-[[(2s)-1-[[(1s)-1-carboxy-2-hydroxyethyl]amino]-4-methyl-1-oxopentan-2-yl]amino]-5-(diaminomethylideneamino)-1-oxopentan-2-yl]amino]-3-[[2-[[(2s)-2,6-diaminohexanoyl]amino]acetyl]amino]-4-oxobutanoic acid Chemical compound OC[C@@H](C(O)=O)NC(=O)[C@H](CC(C)C)NC(=O)[C@H](CCCN=C(N)N)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)CNC(=O)[C@@H](N)CCCCN MZOFCQQQCNRIBI-VMXHOPILSA-N 0.000 description 2
- WQONPSCCEXUXTQ-UHFFFAOYSA-N 1,2-dibromobenzene Chemical compound BrC1=CC=CC=C1Br WQONPSCCEXUXTQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 102000004127 Cytokines Human genes 0.000 description 2
- 108090000695 Cytokines Proteins 0.000 description 2
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 108060008682 Tumor Necrosis Factor Proteins 0.000 description 2
- 102000000852 Tumor Necrosis Factor-alpha Human genes 0.000 description 2
- 238000002441 X-ray diffraction Methods 0.000 description 2
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 description 2
- 239000012455 biphasic mixture Substances 0.000 description 2
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 239000002826 coolant Substances 0.000 description 2
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000003352 fibrogenic effect Effects 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- PNDPGZBMCMUPRI-UHFFFAOYSA-N iodine Chemical compound II PNDPGZBMCMUPRI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 2
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 2
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 2
- IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 1-palmitoyl-2-arachidonoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCC\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/CCCCC IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 0.000 description 1
- SOHMZGMHXUQHGE-UHFFFAOYSA-N 5-methyl-1h-pyridin-2-one Chemical compound CC1=CC=C(O)N=C1 SOHMZGMHXUQHGE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N Ammonium chloride Substances [NH4+].[Cl-] NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-N Ammonium hydroxide Chemical compound [NH4+].[OH-] VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KZBUYRJDOAKODT-UHFFFAOYSA-N Chlorine Chemical compound ClCl KZBUYRJDOAKODT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QPLDLSVMHZLSFG-UHFFFAOYSA-N Copper oxide Chemical compound [Cu]=O QPLDLSVMHZLSFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005751 Copper oxide Substances 0.000 description 1
- VMQMZMRVKUZKQL-UHFFFAOYSA-N Cu+ Chemical compound [Cu+] VMQMZMRVKUZKQL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JPVYNHNXODAKFH-UHFFFAOYSA-N Cu2+ Chemical compound [Cu+2] JPVYNHNXODAKFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102100024785 Fibroblast growth factor 2 Human genes 0.000 description 1
- 108090000379 Fibroblast growth factor 2 Proteins 0.000 description 1
- 102000046299 Transforming Growth Factor beta1 Human genes 0.000 description 1
- 101800002279 Transforming growth factor beta-1 Proteins 0.000 description 1
- 239000008186 active pharmaceutical agent Substances 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011114 ammonium hydroxide Nutrition 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 230000003510 anti-fibrotic effect Effects 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- CPWPJLJWUXOOAB-UHFFFAOYSA-N benzene;bromine Chemical compound [Br].C1=CC=CC=C1 CPWPJLJWUXOOAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 239000012267 brine Substances 0.000 description 1
- 125000001246 bromo group Chemical group Br* 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000003245 coal Substances 0.000 description 1
- 229910000431 copper oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- BERDEBHAJNAUOM-UHFFFAOYSA-N copper(I) oxide Inorganic materials [Cu]O[Cu] BERDEBHAJNAUOM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 1
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 1
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 1
- KRFJLUBVMFXRPN-UHFFFAOYSA-N cuprous oxide Chemical compound [O-2].[Cu+].[Cu+] KRFJLUBVMFXRPN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 239000003937 drug carrier Substances 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 150000005171 halobenzenes Chemical class 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N hydrogen iodide Chemical compound I XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M hydroxide Chemical compound [OH-] XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229940125721 immunosuppressive agent Drugs 0.000 description 1
- 229940124589 immunosuppressive drug Drugs 0.000 description 1
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 1
- 150000007529 inorganic bases Chemical class 0.000 description 1
- 238000002356 laser light scattering Methods 0.000 description 1
- 239000000787 lecithin Substances 0.000 description 1
- 229940067606 lecithin Drugs 0.000 description 1
- 235000010445 lecithin Nutrition 0.000 description 1
- 210000002540 macrophage Anatomy 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- 238000003801 milling Methods 0.000 description 1
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 239000010451 perlite Substances 0.000 description 1
- 235000019362 perlite Nutrition 0.000 description 1
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 1
- 230000003389 potentiating effect Effects 0.000 description 1
- 238000010926 purge Methods 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M sodium;chloride;hydrate Chemical compound O.[Na+].[Cl-] HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D213/00—Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
- C07D213/02—Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
- C07D213/04—Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
- C07D213/60—Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
- C07D213/62—Oxygen or sulfur atoms
- C07D213/63—One oxygen atom
- C07D213/64—One oxygen atom attached in position 2 or 6
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Saccharide Compounds (AREA)
Description
“METODO PER SINTETIZZARE UN FARMACO IMMUNOSOPPRESSORE”
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un nuovo procedimento per la sintesi di pirfenidone, farmaco immunosoppressore, valutato in clinica come farmaco anti-fibrotico a largo spettro, e sviluppato ad esempio per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica.
STATO DELLA TECNICA
Il composto 5-metil-1-fenil-2(1H)-piridinone, noto come pirfenidone, avente la seguente formula (I)
è un potente inibitore di citochine fibrogeniche e del TNF-α. E’ ben documentato infatti in letteratura che pirfenidone è in grado di inibire l’eccessiva biosintesi e/o il rilascio di varie citochine fibrogeniche, quali ad esempio TGF-β1, bFGF, PDGF ed EGF. E’ stato inoltre riportato che pirfenidone è in grado di bloccare il rilascio di eccessive quantità di TNF-α dai macrofagi e altre cellule. Attualmente pirfenidone trova utile applicazione in terapia, ad esempio per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica.
La necessità di disporre in clinica di perfenidone, avente una purezza idonea a soddisfare i requisiti regolatori, ha stimolato la ricerca di vari metodi alternativi per la sua preparazione, che fossero al contempo anche efficienti ed economici dal punto di vista industriale.
A titolo di esempio, US 3,839,346 ne descrive la sua preparazione per reazione di “coupling” per tra un composto di formula (II) ed un alo-benzene di formula (A)
dove Z è cloro, bromo oppure iodio, e dove la reazione è condotta in presenza di rame metallico finemente polverizzato e di un sale carbonato di un metallo alcalino, ad esempio carbonato di potassio. Preferibilmente la reazione è condotta in assenza di solventi e ad una temperatura compresa tra il punto di fusione ed il punto di ebollizione dei reagenti.
US 8,519,140 descrive la stessa reazione di “coupling” tra un composto di formula (II), come sopra definito, ed un composto di formula (A), come sopra definito, dove Z è bromo, in presenza di Cu2O e di una base inorganica, ad esempio un idrossido di un metallo alcalino oppure un sale carbonato di un metallo alcalino oppure un sale bicarbonato di un metallo alcalino, in un solvente organico, ad esempio dimetilformammide, ad una temperatura di almeno 135°C.
Infine, WO 2003/014087 descrive un ulteriore metodo per preparare pirfenidone, dove un composto di formula (II), come sopra definito, viene fatto reagire con un composto di formula (A), come sopra definito, dove Z è bromo oppure cloro, in presenza di un catalizzatore a base di rame(I) oppure rame(II), preferibilmente rame ossido, ed una base.
Gli inventori della presente invenzione hanno trovato un nuovo metodo alternativo per la preparazione di pirfenidone, che data l’elevata resa è particolarmente idoneo per la sua produzione a livello industriale. Grazie alla particolare selezione delle condizioni di reazione ed alla scelta del rapporto tra i reagenti, ed essendo inoltre la reazione di N-arilazione condotta in assenza di solventi di reazione, il nuovo procedimento fornisce un prodotto avente un elevato grado di purezza, così da soddisfare i requisiti regolatori richiesti per gli API.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE E METODI ANALITICI
Pirfenidone in forma cristallina, qui designata come Forma I, è stato caratterizzato tramite diffrazione da raggi X da polveri (XRPD) (X-ray powder diffraction). Gli spettri di diffrazione di raggi X (XRPD) sono stati raccolti con il diffrattometro Bruker D8 Advance. Il detector usato è un PSD LynxEye detector. La radiazione usata è Cu Kα (λ = 541875 Å) filtrata con Nickel. Gli spettri di diffrazione di raggi X (XRPD) sono stati raccolti nel range 2θ da 3° a 40° e con una step size di 0.02°.
Il tracciato DSC è stato acquisito con il calorimetro differenziale a scansione Mettler-Toledo DSC 822e, nelle seguenti condizioni operative: capsule di alluminio, intervallo 30-300°C con velocità di 10°C/min, con azoto come gas di spurgo (80 ml/min).
Le dimensioni delle particelle sono state determinate con la nota tecnica di “laser light scattering” impiegando uno strumento Malvern Mastersizer 3000 e campione di 200 mg disperso in 2 ml di lecitina e trasferito immediatamente nella cella di misurazione.
La Figura 1 mostra lo spettro XRPD di pirfenidone in forma cristallina, qui designata come Forma I; dove i picchi principali (espressi in ° in 2θ) si riscontrano a: 9,04; 14,53; 15,24; 18,62; 19,01; 20,13; 21,26; 22,26; 23,12; 24,58; 26,71; 27,03; 27,52; 30,55; e 32,59 ± 0,2° in 2θ.
La Figura 2 mostra il tracciato DSC di pirfenidone in forma cristallina, qui designata come Forma I, che mostra un picco a circa 109°C.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Oggetto dell’invenzione è un procedimento per la preparazione di pirfenidone, dove una appropriata scelta dei reagenti di formula (II) e (III), del catalizzatore e della base, come qui definiti, del loro rapporto, e delle condizioni di reazione, permette sorprendentemente di ottenere pirfenidone con una elevata resa e purezza. Oggetto dell’invenzione è inoltre pirfenidone in forma cristallina, qui definita Forma I, un metodo per la sua preparazione, ed una composizione farmaceutica contenente detta Forma I, come principio attivo, ed un eccipiente e/o veicolante.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
L’invenzione fornisce, come primo oggetto, un procedimento per la preparazione del composto 5-metil-1-fenil-2(1H)-piridinone, avente la seguente formula (I),
comprendente la reazione di N-arilazione di un piridone di formula (II) con un composto di formula (III), dove X è un atomo di alogeno,
caratterizzata dal fatto che la reazione è condotta in presenza di un sale di rame di formula CuY, dove Y è un alogeno, in presenza di una base e in assenza di solventi.
In un composto di formula (III) il sostituente alogeno X può essere un atomo di cloro, bromo o iodio, preferibilmente bromo.
In un sale di rame di formula CuY, il sostituente alogeno Y può essere un atomo di bromo o iodio, preferibilmente iodio.
Una base può essere un sale carbonato oppure un sale bicarbonato di un metallo alcalino, tipicamente litio, potassio oppure sodio, preferibilmente carbonato di potassio. Tale base può essere tipicamente utilizzata in una quantità almeno stechiometrica rispetto al piridone di formula (II).
La reazione di N-arilazione può essere vantaggiosamente condotta impiegando circa da 1,6 a circa 1,2 moli di un composto di formula (III), in particolare bromo-benzene, per mole di piridone di formula (II), preferibilmente da circa 1,5 a circa 1,3 moli, più preferibilmente circa 1,5 moli.
Un sale di rame di formula CuY, dove il sostituente alogeno Y è come sopra definito, preferibilmente iodio, può essere usato in una quantità compresa tra circa il 5 ed il 20% in peso in rispetto alla quantità di piridone di formula (II), preferibilmente tra circa l’8 ed il 18%. E’ stato sorprendentemente trovato, che detta quantità di sale di rame è tale da permettere sia il completamento della reazione di N-arilazione, ma anche la sua completa rimozione a fine reazione.
La reazione di N-arilazione può essere condotta ad una temperatura compresa tra circa 120°C e circa 140°C, preferibilmente intorno ai 130°C.
Per completare la reazione, generalmente è sufficiente un tempo di reazione compreso tra circa 14 e 17 ore, tipicamente 16 ore.
Come è noto nell’arte, la purezza di un composto di formula (III), dove in particolare il sostituente alogeno X è bromo, è estremamente importante. Infatti, ad esempio, la presenza del prodotto di-bromobenzene come impurezza nel bromobenzene di formula (III) può portare alla formazione di sottoprodotti di tipo dimerico, che risultano di difficile eliminazione dal prodotto finale. Pertanto, il bromobenzene utilizzato nella reazione di N-arilazione deve avere un contenuto di di-bromobenzene inferiore a 0,15% in peso, preferibilmente inferiore a 0,1% in peso, più preferibilmente inferiore a 0,05% in peso.
Come sopra indicato, la reazione di N-arilazione viene condotta in assenza di solventi di reazione. Infatti gli inventori della presente invenzione hanno sorprendentemente trovato che il composto di formula (III) stesso, in particolare bromobenzene, quando utilizzato nella quantità sopra definita, agisce in modo ottimale sia come agente arilante che come solvente di reazione.
La reazione di N-arilazione, essendo condotta in assenza di solventi, ovvia al problema tecnico dovuto alla presenza di tracce residue di solvente, ad esempio la comunemente usata dimetilformammide, presente nel prodotto finale come impurezza e di difficile e laboriosa eliminazione.
Operando a queste condizioni, la reazione di N-arilazione procede con una conversione maggiore del 99%.
Quindi, grazie alle particolari condizioni di reazione e reagenti, un composto di formula (I), così ottenuto, già a questo stadio presenta una purezza chimica Area %, determinata per HPLC a 220 nm, maggiore del 94%, tipicamente intorno al 95%.
Una volta formato il prodotto pirfenidone, la miscela di reazione può essere sottoposta ai comuni trattamenti noti nell’arte. Ad esempio, il composto perfenidone può essere estratto dalla miscela con toluene; la fase organica contenente il composto pirfenidone può essere poi trattata con ammoniaca circa al 10% per rimuovere il catalizzatore sale di rame, e quindi trattata con una soluzione salina acquosa contenente da circa 5% a circa 25%, preferibilmente da circa 10 a circa 20%, di cloruro di sodio. La fase organica residua può essere poi concentrata a pressione ridotta, preferibilmente sotto vuoto, ad una temperatura interna compresa tra 60°C e 80°C, fino a residuo, ad ottenere pirfenidone come solido cristallino.
A questo punto il prodotto può essere sottoposto a ri-cristallizzazione per incrementare ulteriormente il grado di purezza.
In accordo ad un suo ulteriore aspetto, l’invenzione fornisce pirfenidone in forma cristallina, qui definita Forma I, avente uno spettro XRPD come illustrato nella Figura 1, dove i picchi di diffrazione più intensi si riscontrano a: 9,04; 14,53; 15,24; 18,62; 19,01; 20,13; 21,26; 22,26; 23,12; 24,58; 26,71; 27,03; 27,52; 30,55; e 32,59 ± 0,2° in 2θ.
La stessa forma cristallina I ha un tracciato DSC come riportato nella Figura 2, che mostra un picco a circa 109°C.
L’invenzione fornisce anche un metodo per ottenere pirfenidone in forma cristallina I, come sopra definita, mediante un procedimento comprendente: - la completa dissoluzione del pirfenidone precedentemente ottenuto in isopropanolo;
- il raffreddamento della soluzione ad una temperatura inferiore a 0°C;
- il mantenimento della soluzione a tale temperatura;
- la opzionale inseminazione con un germe cristallino di Forma I precedentemente ottenuto; ed
- il recupero del solido cristallino.
La dissoluzione di pirfenidone in isopropanolo può essere effettuata riscaldando la dispersione di pirfenidone in isopropanolo fino a completa dissoluzione.
Il raffreddamento della soluzione contenente pirfenidone può essere effettuato in un tempo variabile da circa 3 ore a circa 5 ore, preferibilmente intorno alle 4 ore, portando la temperatura ad un valore compreso tra circa -5°C e -15°C.
La soluzione così raffreddata può essere mantenuta a tale temperatura per un tempo preferibilmente compreso tra circa 1 e 3 ore.
La cristallizzazione può essere favorita innescandola con un germe cristallino di pirfenidone in forma cristallina I precedentemente ottenuto.
Il recupero del solido cristallino può essere effettuato in accordo a metodi noti, ad esempio per essicamento in stufa, sotto vuoto, ad una temperatura compresa tra circa 45°C e 60°C, e per un tempo che può variare da circa 10 a circa 15 ore.
Pirfenidone in forma cristallina I può essere così ottenuto con una resa tipicamente superiore al 66% molare.
Pirfenidone in forma cristallina I, così ottenuto presenta una purezza chimica Area %, valutata mediante HPLC a 220 nm, superiore o uguale al 98%, preferibilmente superiore o uguale al 99,8%, e dove un composto di formula (II), come impurezza, è completamente assente.
La dimensione dei cristalli di pirfenidone in forma cristallina I, come ottenibile in accordo al procedimento sopra descritto, è caratterizzata da un valore di D50compreso tra circa 25 e 250 µm, preferibilmente compreso tra circa 100 e 150 µm. Se desiderato tale valore può essere ridotto mediante micronizzazione o fine molitura.
L’invenzione in un suo ulteriore aspetto fornisce una composizione farmaceutica comprendente pirfenidone in forma cristallina I, come principio attivo, ed uno o più eccipienti e/o veicolanti farmaceuticamente accettabili. La stessa formulazione può contenere uno o più ulteriori principi attivi, tipicamente da 1 a 3, tipicamente antibiotici, come ad esempio ciprofloxacina.
La composizione farmaceutica, preferibilmente in forma solida, può essere allestita in accordo a metodi noti.
Il dosaggio di pirfenidone in forma cristallina I ed eventualmente di altri principi attivi presenti nel formulato può essere comunemente quello già noto in terapia.
L’invenzione in un suo ulteriore aspetto fornisce pirfenidone in forma cristallina I per l’uso come farmaco, sia da solo che in associazione ad uno o più ulteriori principi attivi, tipicamente da 1 a 3, ad esempio antibiotici, come ad esempio ciprofloxacina, in particolare come agente immunosoppressore, più in particolare nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica.
Un composto di formula (III) è un composto noto, ad esempio da US 3,839,346, e può essere preparato in accordo a metodi noti.
I seguenti esempi illustrano ulteriormente l’invenzione.
Esempio 1 - Sintesi di pirfenidone in forma cristallina I
In un reattore in vetro incamiciato da 2 litri, munito di agitatore meccanico e refrigerante, mantenuto sotto azoto si caricano 5-metil-2-piridone (200 g), carbonato di potassio (305 g), bromo benzene (374 g) e rame ioduro (35,2 g). Si scalda la miscela fino ad una temperatura di circa 135-138°C. Si mantiene in queste condizioni per circa 12 h. Il completamento della reazione viene determinato mediante analisi HPLC di un’aliquota della miscela di reazione. Operando a queste condizioni, la reazione di N-arilazione procede con una conversione maggiore del 99%. A reazione completata, si raffredda la massa a circa 80°C e si caricano acqua demineralizzata (400 g) e toluene (432 g) e si raffredda la miscela bifasica ad una temperatura di circa 70°C. Quindi si ferma l’agitazione e si filtra la miscela bifasica. La miscela filtrata viene ricaricata nel reattore da 2 litri e successivamente si separa la fase acquosa sottostante circa 950 g (800 ml). Quindi sulla fase organica toluenica si effettuano una serie di trattamenti con soluzione di ammoniaca al 10% (280 g) e di sodio cloruro (25 g). Successivamente la fase organica viene concentrata sotto vuoto ad una temperatura interna di circa 70°C fino a residuo.
Sul residuo vengono poi effettuati ripetuti trattamenti con alcool isopropilico (314-236 g) in modo da allontanare il toluene ancora presente. Sul residuo viene poi caricato alcool isopropilico (236 g). La massa viene riscaldata fino ad avere completa dissoluzione e poi raffreddata in circa 4 ore fino a -10°C. Si mantiene la miscela in queste condizioni per almeno 1 ora, poi si filtra su buchner. Il panello viene lavato due volte con alcool isopropilico (94 x 2 g). Si ottengono circa 254 g umidi che vengono essiccati in stufa sotto vuoto a 55°C per circa 12 ore ottenendo 224 g di pirfenidone, come un solido cristallino. Resa 66% molare. Il solido cristallino presenta uno spettro XRPD come riportato in Figura 1, dove i picchi più intensi si riscontrano a 9,04; 14,53; 15,24; 18,62; 19,01; 20,13; 21,26; 22,26; 23,12; 24,58; 26,71; 27,03; 27,52; 30,55; e 32,59 ± 0,2° in 2θ. Detta forma cristallina presenta inoltre un tracciato DSC come riportato in Figura 2, che mostra un picco a circa 109°C.
Esempio 2 - Ri-cristallizzazione di pirfenidone cristallino Forma I In un reattore in vetro incamiciato da 2 litri, munito di agitatore meccanico e refrigerante, mantenuto sotto azoto si caricano pirfenidone ottenuto in accordo all’Esempio 1 (1960 g), il prodotto può essere impiegato umido in questa fase, e alcool isopropilico (1540 g). Quindi si scalda la massa fino ad avere completa dissoluzione. Si caricano poi circa 16 g di carbone. Si filtra la soluzione a caldo su di un pannello di perlite. La soluzione filtrata viene raffreddata in circa 4 ore fino a -10°C, mantenuta in queste condizioni per almeno 1 ora, poi filtrata su buchner. Il panello viene lavato due volte con: alcool isopropilico (157 g x 2). Si ottengono circa 1901 g umidi che vengono essiccati in stufa sotto vuoto a cica 55°C per circa 12 ore ottenendo: 1776 g di pirfenidone. Le acque madri e i lavaggi circa 2670 ml (circa 2100 g) vengono analizzate prima di essere concentrate (contengono circa 165 g) insieme alle acque madri del passaggio precedente per fare un secondo getto. Resa pirfenidone = 90,6 % molare. Si ottiene pirfenidone in forma cristallina I come qui definita, avente una purezza HPLC pari a circa il 99,6% p/p a 220 nm; ed un diffrattogramma (XRPD) come riportato in Figura 1 dove i picchi di diffrazione più intensi si riscontrano a 9,04; 14,53; 15,24; 18,62; 19,01; 20,13; 21,26; 22,26; 23,12; 24,58; 26,71; 27,03; 27,52; 30,55; e 32,59 ± 0,2° in 2θ. Detta forma cristallina presenta inoltre un tracciato DSC come riportato in Figura 2, che mostra un picco a circa 109°C.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Un procedimento per la preparazione del composto 5-metil-1-fenil-2(1H)-piridinone (pirfenidone), avente la seguente formula (I), comprendente la reazione di N-arilazione di un piridone di formula (II) con un composto di formula (III), dove X è un atomo di alogeno, caratterizzata dal fatto che la reazione è condotta in presenza di un sale di rame di formula CuY, dove Y è un alogeno, in presenza di una base, e in assenza di solventi.
- 2. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, dove in un composto di formula (III) il sostituente alogeno X è un atomo di cloro, bromo o iodio, preferibilmente bromo.
- 3. Il procedimento secondo la rivendicazioni 1 o 2, dove nel sale di rame di formula CuY, il sostituente alogeno Y è un atomo di bromo o iodio, preferibilmente iodio.
- 4. Il procedimento secondo la rivendicazione 3, dove il sale di rame è usato in una quantità compresa tra circa il 5 ed il 20% in peso in rispetto alla quantità di piridone di formula (II), preferibilmente tra circa il 8 ed il 18%.
- 5. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 4, dove la base è un sale carbonato oppure un sale bicarbonato di un metallo alcalino, tipicamente un sale di litio, potassio oppure sodio, preferibilmente carbonato di potassio.
- 6. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 5, dove la reazione di N-arilazione è condotta impiegando circa da 1,6 moli a circa 1,2 di un composto di formula (III), in particolare bromo-benzene, per mole di piridone di formula (II), preferibilmente da circa 1,5 a circa 1,3 moli, più preferibilmente circa 1,5 moli.
- 7. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 6, dove la reazione di N-arilazione è condotta ad una temperatura compresa tra circa 120°C e circa 140°C, preferibilmente intorno ai 130°C.
- 8. Il composto 5-metil-1-fenil-2(1H)-piridinone (pirfenidone), come definito in rivendicazione 1, in forma cristallina I, avente uno spettro XRPD come illustrato nella Figura 1, dove i picchi di diffrazione più intensi si riscontrano a: 9,04; 14,53; 15,24; 18,62; 19,01; 20,13; 21,26; 22,26; 23,12; 24,58; 26,71; 27,03; 27,52; 30,55; e 32,59 ± 0,2° in 2θ.
- 9. Un procedimento per la preparazione di pirfenidone in forma cristallina I, come definita in rivendicazione 8, comprendente: - la completa dissoluzione del pirfenidone in isopropanolo; - il raffreddamento della soluzione ad una temperatura inferiore a 0°C; - il mantenimento della soluzione a tale temperatura; - la opzionale inseminazione con un germe cristallino di Forma I precedentemente ottenuto; ed - il recupero del solido cristallino.
- 10. Una composizione farmaceutica comprendente come principio attivo pirfenidone in forma cristallina I, come definito in rivendicazione 8, ed un eccipiente e/o veicolante, ed eventualmente uno o più ulteriori principi attivi, tipicamente da 1 a 3, preferibilmente un antibiotico, ad esempio ciprofloxacina. Milano, 8 luglio 2016
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000071672A IT201600071672A1 (it) | 2016-07-08 | 2016-07-08 | Metodo per sintetizzare un farmaco immunosoppressore |
US15/641,627 US20180009753A1 (en) | 2016-07-08 | 2017-07-05 | Method for preparing an antifibrotic agent |
EP17180035.2A EP3266767B1 (en) | 2016-07-08 | 2017-07-06 | Method for preparing an antifibrotic agent |
ES17180035T ES2890373T3 (es) | 2016-07-08 | 2017-07-06 | Método para preparar un agente antifibrótico |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000071672A IT201600071672A1 (it) | 2016-07-08 | 2016-07-08 | Metodo per sintetizzare un farmaco immunosoppressore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201600071672A1 true IT201600071672A1 (it) | 2018-01-08 |
Family
ID=57737813
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102016000071672A IT201600071672A1 (it) | 2016-07-08 | 2016-07-08 | Metodo per sintetizzare un farmaco immunosoppressore |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201600071672A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN1817862A (zh) * | 2006-03-15 | 2006-08-16 | 浙江省医学科学院 | 一种抗纤维化药物吡非尼酮的制备方法 |
CN101891676A (zh) * | 2010-08-03 | 2010-11-24 | 陕西合成药业有限公司 | 一种新的5-甲基-1-苯基-2-(1h)-吡啶酮的制备方法 |
WO2010141600A2 (en) * | 2009-06-03 | 2010-12-09 | Intermune, Inc. | Improved method for synthesizing pirfenidone |
CN105315198A (zh) * | 2015-11-02 | 2016-02-10 | 重庆康乐制药有限公司 | 一种吡非尼酮的晶型及其制备方法 |
CN105906558A (zh) * | 2016-05-04 | 2016-08-31 | 河南师范大学 | 抗纤维化药物吡非尼酮晶型及其制备方法 |
-
2016
- 2016-07-08 IT IT102016000071672A patent/IT201600071672A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN1817862A (zh) * | 2006-03-15 | 2006-08-16 | 浙江省医学科学院 | 一种抗纤维化药物吡非尼酮的制备方法 |
WO2010141600A2 (en) * | 2009-06-03 | 2010-12-09 | Intermune, Inc. | Improved method for synthesizing pirfenidone |
CN101891676A (zh) * | 2010-08-03 | 2010-11-24 | 陕西合成药业有限公司 | 一种新的5-甲基-1-苯基-2-(1h)-吡啶酮的制备方法 |
CN105315198A (zh) * | 2015-11-02 | 2016-02-10 | 重庆康乐制药有限公司 | 一种吡非尼酮的晶型及其制备方法 |
CN105906558A (zh) * | 2016-05-04 | 2016-08-31 | 河南师范大学 | 抗纤维化药物吡非尼酮晶型及其制备方法 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP3668860B1 (en) | Choline salt forms of an hiv capsid inhibitor | |
EP3464285B1 (en) | Process for preparing n-(5-(3-(7-(3-fluorophenyl)-3h-imidazo[4,5-c]pyridin-2-yl)-1h-indazol-5-yl)pyridin-3-yl)-3-methylbutanamide | |
EP3689855A1 (en) | Crystals | |
AU2018259089B2 (en) | Polymorphs and solid forms of (s)-2-((2-((s)-4-(difluoromethyl)-2-oxooxazolidin-3-yl)-5,6-dihydrobenzo(ƒ)imidazo(1,2-d)(1,4)oxazepin-9-yl)amino)propanamide, and methods of production | |
EP2535342B1 (en) | Salt of fused heterocyclic derivative and crystal thereof | |
NO341013B1 (no) | Fremgangsmåte for fremstilling av atazanavirbisulfat,og former derav | |
JP6160621B2 (ja) | ピロロキノリンキノンテトラアルカリ塩及びその結晶、これらの製造方法、並びに、組成物 | |
WO2018007927A1 (en) | Process for preparation of palbociclib | |
KR20240027877A (ko) | 2,4,6-트리플루오로-n-[6-(1-메틸-피페리딘-4-카르보닐)-피리딘-2-일]-벤즈아미드헤미숙시네이트의 대규모 제조를 위한 방법 및 중간체, 및 2,4,6-트리플루오로-n-[6-(1-메틸-피페리딘-4-카르보닐)-피리딘-2-일]-벤즈아미드 아세테이트의 제조 | |
KR102657147B1 (ko) | 빌라스틴의 결정형 및 그의 제조 방법 | |
EP3266767B1 (en) | Method for preparing an antifibrotic agent | |
MX2012000749A (es) | Bencensulfonato de 2-[[[2-[(hidroxiacetil) amino]-4-piridinil]meti l] tio]-n-[4-(trifluorometox)fenil]-3-piridincarboxamida, cristal del mismo, cristal polimorfo de este y metodos para la produccion de estos. | |
EP3692030B1 (en) | Process for the preparation of ridinilazole using acid addition salts | |
IT201600071672A1 (it) | Metodo per sintetizzare un farmaco immunosoppressore | |
IT201600108927A1 (it) | Metodo per sintetizzare un farmaco antifibrotico | |
EP1272470B1 (en) | Amorphous torasemide modification | |
KR102458566B1 (ko) | 메푸파리브 히드로클로라이드 다결정형 물질 및 이의 제조방법과 응용 | |
US20190300484A1 (en) | An improved process for the preparation of regorafenib | |
CA2530964A1 (en) | Crystalline form of rabeprazole sodium | |
AU2013368947B2 (en) | Process for preparing amorphous Cabazitaxel | |
US20040038985A1 (en) | Crystal forms of 1- [6-chloro-5-(trifluoromethly) -2-pyridinyl] piperazine hydrochloride | |
HU230483B1 (hu) | Erlotinib sók | |
CZ267092A3 (en) | Physical form of (r)-3-methoxy-4-|1-methyl-5-(2-methyl-4,4,4-trifluorobutylcarbamoyl) indol -3- ylmethyl¨-n-(2-methylphenylsulfonyl)benzamide | |
SK1582000A3 (en) | CRYSTALLINE 10,10-BIS((2-FLUORO-4-PYRIDINYL)METHYL)-9(10H)-ì (54) -ANTHRACENONE AND AN IMPROVED PROCESS FOR PREPARING THE S | |
CA3213234A1 (en) | Preparation method of quinoline derivative compounds |