Torre de' Negri
Torre de' Negri comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Pavia |
Amministrazione | |
Sindaco | Mara Riboni (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°09′N 9°20′E |
Altitudine | 73 m s.l.m. |
Superficie | 4,01 km² |
Abitanti | 312[1] (28-2-2022) |
Densità | 77,81 ab./km² |
Comuni confinanti | Belgioioso, Corteolona e Genzone, Costa de' Nobili, Spessa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27011 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018158 |
Cod. catastale | L262 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | torrenegrini |
Cartografia | |
Posizione del comune di Torre de' Negri nella provincia di Pavia | |
Sito istituzionale | |
Torre de' Negri (Tùr di Négar in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 312 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dal Po, ai margini del terrazzo che domina la valle alluvionale del fiume.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Appartenne dapprima agli Scanati, ed era detta, negli estimi del comune di Pavia del 1250 prima Domus Scanatorum e poi Torre degli Scanati. Fu proprietà, almeno dal 1361, dei Negri di Pavia, che dalla località trassero il nome di Negri della Torre. Nel 1394 Ubertino Negri ottenne dal vescovo di Pavia il permesso di realizzare una cappella dedicata a Sant'Antonio e nell'atto la località è ancora indicata come Turris illorum de Schanatis, ma, almeno nel 1452, la località cominciò ad essere chiamata Torre de' Negri[5]. Fece parte della Campagna Sottana pavese, e nel suo ambito, dal XV secolo, della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso, feudo degli Estensi. Nel 1697 i Negri della Torre ne ottennero il feudo e nel 1706 il titolo di Conti.
Nel 1929 il comune fu soppresso e unito a Belgioioso; nel 1947 il comune di Torre de' Negri fu ricostituito.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 778.
- ^ (EN) Fabio Romanoni, Sicurezza e prestigio: le torri "familiari" nel contado pavese, in Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII- XV), a cura di R. Comba, F. Panero, G. Pinto, Cherasco, 2007.. URL consultato il 10 settembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre de' Negri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.torredenegri.pv.it.