Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Believing Women in Islam. A Brief Introduction Asma Barlas Download PDF

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 53

Full download test bank at ebook textbookfull.

com

Believing Women in Islam. A Brief

CLICK LINK TO DOWLOAD

https://textbookfull.com/product/believing-
women-in-islam-a-brief-introduction-asma-
barlas/

textbookfull
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Believing women in Islam unreading patriarchal


interpretations of the Qur ■n Barlas

https://textbookfull.com/product/believing-women-in-islam-
unreading-patriarchal-interpretations-of-the-qur-an-barlas/

Sociology: A Brief Introduction Richard T. Schaefer

https://textbookfull.com/product/sociology-a-brief-introduction-
richard-t-schaefer/

High-Entropy Materials: A Brief Introduction Yong Zhang

https://textbookfull.com/product/high-entropy-materials-a-brief-
introduction-yong-zhang/

A Brief Introduction to the New Testament Bart D.


Ehrman

https://textbookfull.com/product/a-brief-introduction-to-the-new-
testament-bart-d-ehrman/
World Prehistory A Brief Introduction 9th Edition
Brian M. Fagan

https://textbookfull.com/product/world-prehistory-a-brief-
introduction-9th-edition-brian-m-fagan/

Algebraic Number Theory - A Brief Introduction 1st


Edition J.S. Chahal

https://textbookfull.com/product/algebraic-number-theory-a-brief-
introduction-1st-edition-j-s-chahal/

A Brief Introduction to Dispersion Relations With


Modern Applications José Antonio Oller

https://textbookfull.com/product/a-brief-introduction-to-
dispersion-relations-with-modern-applications-jose-antonio-oller/

Teachers, schools, and society : a brief introduction


to education Fourth Edition. Edition Sadker

https://textbookfull.com/product/teachers-schools-and-society-a-
brief-introduction-to-education-fourth-edition-edition-sadker/

The Python Workbook: A Brief Introduction with


Exercises and Solutions 2nd Edition Ben Stephenson

https://textbookfull.com/product/the-python-workbook-a-brief-
introduction-with-exercises-and-solutions-2nd-edition-ben-
stephenson/
Be l i e v i ng Wom e n i n Isl a m

Barlas_6982.indd i 10/1/18 12:37 PM


This page intentionally left blank.
Believing
Women in
Islam

A Brief Introduction

A sm a Ba r l a s
Dav i d R a e bu r n F i n n

University of Texas Press Austin

Barlas_6982.indd iii 10/1/18 12:37 PM


Copyright © 2019 by the University of Texas Press
All rights reserved
Printed in the United States of America
First edition, 2019

Requests for permission to reproduce material


from this work should be sent to:
Permissions
University of Texas Press
P.O. Box 7819
Austin, TX 78713–7819
utpress.utexas.edu/rp-form

The paper used in this book meets the minimum requirements of


ANSI/NISO Z39.48–1992 (R1997) (Permanence of Paper).

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Names: Barlas, Asma, author. | Finn, David Raeburn, author.


Title: Believing women in Islam : a brief introduction /
Asma Barlas and David Raeburn Finn.
Description: First edition.
Austin : University of Texas Press, 2019.
Includes bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2018023751
ISBN 978-1-4773-1588-0 (pbk. : alk. paper)
ISBN 978-1-4773-1589-7 (library e-book)
ISBN 978-1-4773-1590-3 (non-library e-book)
Subjects: LCSH: Women in the Qur'ān. | Women in Islam.
Women’s rights—Religious aspects—Islam.
Qur'ān—Criticism, interpretation, etc.
Qur'ān—Theology.
Classification: LCC BP134.W6 B285 2018 | DDC 297.1/2283054—dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2018023751

doi:10.7560/315880

Barlas_6982.indd iv 10/1/18 12:37 PM


Con t e n t s

Notes on Style vii


Preface: A Simpler Believing Women ix
Asma Barlas
Acknowledgments xv

1. Interpreting Scripture: A Core Dispute 1


2. The Qur'ān: God’s Remedy for an Imperfect Humanity 9
3. Patriarchal Readings of the Qur'ān 17
4. Methods and Revelation 23
5. Patriarchy 29
6. Equality and Difference 37
7. Family, Marriage, and Equality 51
8. Critical Dilemmas in Interpreting the Qur'ān 73
David Raeburn Finn

Afterword: Converging Themes 87


David Raeburn Finn
Notes 93
Select Bibliography 97
Index 99

Barlas_6982.indd v 10/1/18 12:37 PM


This page intentionally left blank.
No t e s on S t y l e

Readers who search for scholarly notes and references will find
them in short supply in this volume. Conventional academic stud-
ies quoting texts cite the title, its author, its publisher, the date and
place of publication, and the page number(s). The digital age per-
mits a healthy change of practice specifically for students of Islam.
Accordingly, so far as possible, and in the interest of simplifica-
tion, we have tried to reduce this academic practice in citations of
translations of the Qur'ān. The website http://corpus.quran.com
offers the works of seven major English translators together with
Arabic recitation, original Arabic, grammatical analysis, and other
useful information. References to verses of the Qur'ān in this text
will provide just the verse number and the translator’s surname; for
example, “4:34 (trans. Ali).”
In some instances, English translations have been emended by
David Raeburn Finn. Each emendation is noted, as are reasons for
changes.

Barlas_6982.indd vii 10/1/18 12:37 PM


This page intentionally left blank.
P r e fac e

A Simpler Believing Women


Asma Barlas

This volume is an introduction to my book Believing Women in


Islam: Unreading Patriarchal Interpretations of the Qur'ān (University
of Texas Press, 2019), and it explains, in simple terms, how I read
Islam’s scripture and why. In brief, Muslims believe that the Qur'ān
is God’s word exactly as it was revealed to the Prophet Muhammad
in seventh-century Arabia. Although most Muslims will point out,
correctly, that the Qur'ān gave women certain inalienable rights
1,400 years ago, the truth is that for much of their history, most
Muslims have interpreted the Qur'ān as privileging men. This is
because, out of its 6,000 verses, five or so have been interpreted by
some scholars as giving husbands certain nonreciprocal rights vis-
à-vis their wives.
When I first read the Qur'ān in my teens, I stumbled over these
so-called “hierarchy verses” because I found the rest of the text so
uplifting. For instance, it teaches that God is beyond sex/gender,
that God created men and women from the same Self, that both
were made God’s representatives on earth as well as one another’s
mutual custodians, and that God will judge them in light of the
same standards. Given such teachings, I could not figure out why
God would have given husbands greater rights than their wives in
some areas. But at the time I knew nothing about interpreting texts.
Decades later I returned to this question, but by then I knew
that Muslims had a long history of sexual discrimination and abuse,
which they justified by drawing on one word in each of these five
or so “hierarchy verses” (less than 0.01 percent of the text). By then

Barlas_6982.indd ix 10/1/18 12:37 PM


x P re fac e

I also understood that what a text appears to be saying depends


largely on who reads it, how, and in what sorts of historical and
political contexts; in other words, there is a relationship between
method and meaning. Beyond that, I had learned about herme-
neutics, patriarchy, and Muslim religious and intellectual history.
Rereading the Qur'ān in light of these new insights allowed me to
see that, significantly, none of the “hierarchy verses” says that the
reason God gave men certain rights is because they are biological
males or because they are superior to women. At best, then, the
verses addressed the prevailing conditions in seventh-century Ara-
bia. Furthermore, the meanings of these verses change if we inter-
pret some words differently, including the word that many Mus-
lims interpret as “beat” (as in “wife-beating”). Like other languages,
Arabic is rich and complex, and quite often a word can mean not
only different things but also opposite things. Most of all, I came to
understand that when we project theories of male privilege into the
Qur'ān based on the assumption that men are made in God’s image
and God prefers them to women, we are denigrating the Qur'ān’s
depictions of God. In the Qur'ān’s telling, God is one, uncreated,
does not beget, is not begotten, and is incomparable since “there is
none Like unto [God]” (112:4 [trans. Ali]). Minimally, then, God
is not male, man, son, or father. This is why the Qur'ān forbids
Muslims from calling God “Father” or even comparing God to
anyone, meaning that its own allusions to God as “He” are simply
a function of Arabic and not accurate depictions of God’s being.
Additionally, the Qur'ān urges Muslims to read the whole of the
text (rather than piecemeal), to privilege its clear verses over the
more metaphorical ones, and to search for “the best” in its mean-
ings. This last injunction clearly suggests that not all the meanings
we ascribe to the Qur'ān are necessarily the best, and also that our
notions of what is “best” are liable to change over time.
To this end, I framed my own reading of the Qur'ān with its
descriptions of God in mind and also applied a comprehensive

Barlas_6982.indd x 10/1/18 12:37 PM


Preface xi

definition of patriarchy to it, which readers of the text had not so


far done. By patriarchy I mean both the tradition of rule by the
father/husband and the contemporary claim that biological differ-
ences make men and women unequal. When I applied this defini-
tion to the Qur'ān, however, I could not find any teachings that
support rule by the father/husband or theories of sexual differentia-
tion, which is why I called it an egalitarian and anti-patriarchal text
at a time when even some Muslim feminists were convinced that,
at best, it is “neutral” toward patriarchy (Wadud 1999). Although
this way of speaking about the Qur'ān is no longer uncommon,
stereotypes still abound about its alleged patriarchalism.
This book, Believing Women in Islam: A Brief Introduction, cov-
ers a broad range of issues while excluding discussions of theol-
ogy, methodology, and hermeneutics. Brevity was a goal. After all,
it is meant to introduce readers to issues of patriarchy and sexual
equality arising from interpretations of the Qur'ān before they pro-
ceed to the wider issues with which I deal more fully in the revised
Believing Women in Islam: Unreading Patriarchal Interpretations of
the Qur'ān (2019). Although I had contemplated writing a “sim-
pler” version for many years, I never did get around to doing so.
Consequently, when David Raeburn Finn, a Canadian philosopher
with a burgeoning interest in Islam whom I did not know (and
still have not met) offered to condense and simplify the book by
adopting more user-friendly language, I took him up on his offer.
What you have in your hands is the outcome of his diligent efforts.
However, it is not a straightforward adaptation of my work, as we
originally intended; rather, it is a product of remixing, by which I
mean that while most of the arguments are from the book Believ-
ing Women, David also offers his own take on some verses and has
added a new chapter (8) of his own as well as an afterword.
This volume includes eight chapters. Chapter 1 lays out, in plain
English, the dispute between patriarchal and egalitarian readings of
the Qur'ān with some examples. In addition, it provides a context

Barlas_6982.indd xi 10/1/18 12:37 PM


xii P re fac e

for understanding that the Qur'ān’s messages are framed in lan-


guage that is susceptible to different understandings. Since God
is just, all-merciful, and all-knowing, God’s word (the Qur'ān) is
not meant, and cannot be meant, simply for a localized contem-
porary humanity of the time of its revelation; it is instead meant
for all humanity, for all times. Chapter 2 continues by noting some
misogynistic pre-Islamic (or jahiliyah) practices regarding women.
It points out that the Qur'ān’s patriarchal exegesis ascribes male
domination and discrimination against women to the Qur'ān,
which implies that God either didn’t notice or didn’t care about the
injustices involved in male privilege. To that end, chapter 2 pro-
vides examples of verses that explicitly reject inequalities.
Chapters 3 through 5 engage with patriarchal interpretations,
revelation, Sharīʿah (divine law), and equality before the law, as well
as with the Qur'ān’s rejection of the imagery of God as male/father.
These chapters simplify the corresponding chapters of Believing
Women, while also making an additional argument (in chapter 5)
about the roles that misleading gendered idioms (called “epicenes”
in grammar) play in Abrahamic discourse about the divine.
Chapter 6 examines the Qur'ān’s approach to equality and dif-
ference, taking as its themes sex and sexuality. It basically addresses
the question of whether the Qur'ān supports a biologically based
impairment of women’s roles. It also offers additional material on
verses 2:222–23 that undermine the patriarchal claims that hus-
bands have the exclusive right to initiate sex and choose the sex act,
and that their choices aren’t subject to their wives’ acceptance; that
is, they are not mutual.
Chapter 7 focuses on patriarchal interpretations of women’s
public/marital/family rights and adds an interpretation, by Waqas
Muhammad, of the so-called wife-beating verse (4:34), which
many Muslims read as allowing a husband to strike a disobedient
wife. The chapter subsection on “Adultery, Polygyny, and Disinge-
nuity” disputes patriarchal readings of 2:228, which states that two

Barlas_6982.indd xii 10/1/18 12:37 PM


Preface xiii

women witnesses are required in a legal proceeding. David and I


also offer divergent readings on the details of polygyny (marrying
more than one wife) as conveyed in verse 4:1–6; however, both
our readings contest patriarchal legitimizations of the idea that the
Qur'ān permits generalized polygyny. The section on “Divorce and
Misreading 2:228 for Male Privilege” provides a liberatory re-read-
ing that demonstrates men’s so-called advantage over women (dara-
jatun) is not really an advantage.
Chapter 8, written by David, considers recent themes denying
a liberating Qur'ān. These include the contentions that the Qur'ān
most often addresses men on matters of sexuality, and that it con-
tains unfailingly patriarchal verses. Further, these two facts suggest
a sense of revelation-era equality that allowed for women’s spiritual
equality but also ordained a male-privileging pecking order. He
provides egalitarian readings for each supposedly “unfailingly patri-
archal” verse and shows that both Islamic history and the Qur'ān
itself are consistent with a liberated Qur'ān: no notions of equality
and justice alien to the era of revelation are needed for a liberating
reading of the Word. Finally, in his afterword David traces how he,
as a philosopher and student of Islam, came to be involved with
Believing Women, complete with some academic teasing.

Barlas_6982.indd xiii 10/1/18 12:37 PM


This page intentionally left blank.
Ac k now l e d g m e n t s

We would like to thank our editors, Jim Burr and Sarah McGavick,
and manuscript editor Amanda Frost at the University of Texas
Press, as well as freelancer Alexis Mills for her copyediting and
Lindsay Starr for the fabulous cover.

Barlas_6982.indd xv 10/1/18 12:37 PM


This page intentionally left blank.
— 1 —

Interpreting Scripture
A Core Dispute

I
slam, like Christianity and Judaism, informs us of who
we are, what God expects of us, and how we may meet those
expectations. It advises us of imperfections that bar our sal-
vation. Islam is home both to those who, on the one hand, read
its sacred text, the Qur'ān, as teaching sexual inequality and the
oppression of women, and those who, on the other, understand its
teachings to be liberating for women.
The former view supports patriarchy in Islamic societies based
on a conservative reading of the Qur'ān. We’ll be more precise
about patriarchy in Islam in due course, but by way of example,
patriarchy makes the foundational claim that women are defective.
Thus, a famous ancient Islamic scholar claimed that God spoke
thus of Eve: “Were it not for . . . Eve the women of this world would
not menstruate, and they would be intelligent and, when pregnant,
give birth easily” (Muhammad ibn Jarir al-Tabari [b. 838, d. 923],
The Commentary on the Quran, 280–81). If anyone mistakenly

Barlas_6982.indd 1 10/1/18 12:37 PM


2 Be l i ev i n g Wom en in Isl a m

thinks that such claims have disappeared from the face of the earth,
consider the following comments from a contemporary Saudi Ara-
bian imam, scholar, and (at the time) religious advisor to the king:

The Prophet Muhammad said about women: “I have not seen


anyone more deficient in intelligence and religion than you.”
And, Islam . . . has shown that the twisted nature of women
stems from their very creation. This is how God wanted woman
to be. . . . Therefore, the husband should not make her do any-
thing that is contrary to her nature and to the way she was cre-
ated by God . . . he should turn a blind eye to her mistakes, he
should tolerate her slips and errors, and put up with all the silly
ignorant things she might say, because this constitutes part of
the nature of her creation. (Saleh Al-Fawzan, Memri TV, clip
no. 1, 483, June 11, 2007)

According to this view, women are sinful, stained by Eve’s original


sin, unclean, weak, lacking in intelligence, and therefore divinely
ordained to be ruled by fathers and husbands.
Of course, patriarchies need not be misogynistic (women-hat-
ing), but the patriarchy illustrated in the above quotations is cer-
tainly so. To oppose such a view is to argue first that the Qur'ān
doesn’t support it. It’s to show that the Qur'ān enjoins equality and
warns against oppression based on gender without denying biologi-
cal differences between men and women. Further, if conservative
scholars and believers argue for an Islamic misogynist patriarchy,
what evidence comes from the Qur'ān? What evidence comes from
sources external to the Qur'ān?

Notes about God, Revelation, and the Prophet


In the broadest sense, the dispute we approach is about God’s mes-
sage, about what it was. The message was first revealed to the Prophet,

Barlas_6982.indd 2 10/1/18 12:37 PM


Interpreting Scripture 3

who reported it to his Companions and followers, who memorized


each chapter (surah) and verse (ayah). The process of writing down
the revealed Word began during the Prophet’s lifetime.
Interpreting God’s message wasn’t always easy, but the Prophet
explained as much as he could during his lifetime and provided a
model for others in his deeds. Collectively, his words and deeds
became the Prophet’s Sunnah, or, to be precise, reports about the
Prophet’s words and deeds became his Sunnah. Those stories are
called ahadith (sing. hadith). Understandably perhaps, some ahad-
ith were made up or wildly inaccurate, and some were not.
“Allah” is the Arabic name for the God of Islam. The Arabic
God is the same God as that of Christianity and Judaism. All three
religions believe in a single God (that is, they’re monotheistic). All
three religions share the fundamental belief that God is all-power-
ful and the Creator of the Universe. As to why all three monothe-
isms have the same God, it’s because if the Christian God were dif-
ferent from the Judaic God, and the latter were different from the
Islamic God, then none would be all-powerful (because the others
would be equally powerful). Secondly, if each of three distinct gods
created “the” universe, there would be three universes. But the uni-
verse is everything, and there can’t be three “everythings.” So the
Creator, God, is one. As we go along, we’ll refer to the divine being
simply as God.
The being who is God is referred to by many other descriptive
names. Each name illuminates features of God’s nature. It isn’t easy
to get a grip on God and God’s capacities. God is all-knowing, most
compassionate, most merciful, completely just. Understanding any
of God’s characteristics is a stretch. Nonetheless, we understand
what we mean when we speak of ourselves, of our friends, and
of others as being knowledgeable, of possessing compassion or a
strong sense of justice, even of someone showing mercy. So we have
some idea of what a being might be like who possessed immeasur-
able compassion.

Barlas_6982.indd 3 10/1/18 12:37 PM


4 Be l i ev i n g Wom en in Isl a m

We also come to grips with compassion by seeing what it is not.


People who utterly lack compassion are rare. But they exist. God
and God’s capacities are important because of this most central
dispute in how Muslims interpret God’s word, the Qur'ān. If God
is all-knowing, most compassionate, just, and merciful, then the
Qur'ān’s message isn’t limited to a single age and a single group
or people within humanity. If it were so limited, the Word would
then ignore compassion, justice, and mercy for each and every
believer of all eras, implying that God is less than all-compassionate
and all-knowing. God foresees and understands all ages and all
humanity.
The Prophet brought the word of God to the world. When he
first married, he lived in Mecca. He often ascended a local hill and
sat in the shade of a cave, contemplating. This is where he received
revelation, God’s messages. His initial confusion and fear gave way
to acceptance. He was gifted with an extraordinary mind and a
surpassing memory. Those who knew him before he ever became
a prophet found his capacity for honest dealing and speaking the
truth remarkable. He passed along God’s word to those who would
listen, just as God asked. God’s messages became the Qur'ān.
What’s written may differ from what is meant. How many times
have you heard “You don’t mean that” when you meant exactly
that? God’s word might mean many things, only some of which
may be understood by the humanity of a given age or epoch. Other
meanings, or applications or words or precepts, may be obscure to
the humanity of a given age or era. The Word the Prophet brought
was directed first toward the Arabs of the seventh century. But it
wasn’t meant simply for the local population, the humanity of that
time and that place. God does not discriminate: humanity includes
all humanity that is and will be.

Barlas_6982.indd 4 10/1/18 12:37 PM


Interpreting Scripture 5

Difficulties with Words


An all-knowing god would surely anticipate difficulties: people
like nothing more than to argue about words, particularly written
words. An all-knowing god would also anticipate that the difficul-
ties would get worse because the Qur'ān would be translated from
Arabic into every language of the world, giving rise to new argu-
ments about whether the translated words captured the meaning
of the original Arabic. If you thought those were the only difficul-
ties, you’d be mistaken: some of the Qur'ān’s verses are parables,
lessons framed as allegorical stories. Some listeners might confuse
the allegory meant as a moral lesson with historical fact. Some of
the verses contain metaphors, and listeners may mistakenly take the
metaphorical language literally.
Of course, the Prophet wasn’t all-knowing. Even if he was
extraordinary, he was simply a man, although a particularly good
and noble one, chosen by God to receive the Message, “the Word,”
as believers say. But this simple man had friends and enemies. He
knew from personal experience that words could be twisted, turned,
and pummeled into shapes whose meanings were only dimly dis-
cerned by human readers and listeners. Early on he was reviled as
a sorcerer, a magician, by some of his relatives and other people he
knew. His followers were abused, tortured, ridiculed, and killed.
But even some of his followers, perhaps most of them, were at times
puzzled by the messages God transmitted through the Prophet. The
society in which he received the Word was largely polytheistic (or
pagan, as monotheists are inclined to say). Most people worshipped
in front of stones believed to represent gods and goddesses. How
could clarity be introduced to the Word? How could outsiders be
brought to accept the faith? How could believers be brought to
greater understanding of the Message?

Barlas_6982.indd 5 10/1/18 12:37 PM


6 Be l i ev i n g Wom en in Isl a m

Helping to Understand the Word


God and the Prophet both tried to help, in different ways, with the
anticipated difficulties that people would have understanding the
Word. Perhaps most important is that readers of the Qur'ān are
enjoined to read it as a whole so that comparisons between different
verses and passages can be made for clarification. God instructed
the Prophet thus:

And say: “I am indeed one


That warneth openly
And without ambiguity
(Of just such wrath)
As We sent down
On those who divided
(Scripture into arbitrary parts),
(So also on such)
As have made [the] Qur'ān
Into shreds (as they please)
Therefore, by the Almighty [Rabb],
We will, of a surety
Call them to account,
For all their deeds.”
15:89–93 (trans. Ali)

Phrases, sentences, and passages were not to be taken out of con-


text: that context is the whole Qur'ān. The most probable reading
should be taken from comparisons of verses.

Those who listen


To the Word
And follow
The best (meaning) in it:

Barlas_6982.indd 6 10/1/18 12:37 PM


Interpreting Scripture 7

Those are the ones


Whom God has guided, and those
Are the ones endued
With understanding.
39:18 (trans. Ali)

The Prophet himself said to his daughter Fatima, who was puzzled
by the Word, “I am the best salaf for you.” Today we’d say, “I’m the
best model for you.” (The Arab word salaf literally means “prede-
cessor.”) He wasn’t being immodest. He meant to help: if believers
were confused about marriage, about prayers, about raising chil-
dren, settling disputes, dealing with money, or other matters, they
should follow the lead of someone chosen by God to receive the
Word, a man who himself tried to understand and follow its best
meaning, a man who, to the best of our knowledge, did exactly
that. The Prophet’s words and deeds are his Sunnah (an important
Arabic word we’ll speak further about below).

Argument: Patriarchy or Equality


Muslims in some countries reasoned like this: if the Qur'ān is patri-
archal, does God not intend that we should reflect patriarchy in our
laws and in our punishments for infractions of these laws? Shouldn’t
we have laws that reflect what God intended? Many women know
these are not idle questions. Violence against women by husbands
and family members exists in all countries. But in Muslim coun-
tries it is often justified by appeals to the Qur'ān and to the sunnah
attributed to the Prophet.
For instance, in Pakistan, Hudood ordinances were enacted in
1979 purporting to be based on the Qur'ān and the Prophet’s Sun-
nah. Women were raped, even gang raped, and reported the attacks
to authorities. But they weren’t able to prove the rapes because,
according to misreadings of the Word, they were required to have

Barlas_6982.indd 7 10/1/18 12:37 PM


8 Be l i ev i n g Wom en in Isl a m

four male witnesses. Consequently, women who reported being


raped were sentenced for adultery. Thus, during the late twentieth
and early twenty-first centuries, thousands of Pakistani women suf-
fered rape, shaming, and incarceration, not to mention physical
harm and unwanted pregnancies. In some Gulf monarchies today,
notably Saudi Arabia, moral police roam public places targeting
and beating women for immodesty. In some Muslim countries,
women are deprived of education, forbidden to leave their homes
without male guardians, required to veil in public, constrained
from seeking medical treatment, and forbidden to drive. In some of
these countries the obligation to honor the male head of the family
is heightened to such a degree that any imagined slight against his
honor by a female family member may call for her murder. In some
such societies, female genital cutting, stoning, and sexual assaults
are authorized based on conservative and patriarchal readings of the
Qur'ān, even though there is no mention of such practices in the
text itself.
Briefly then, some readings and interpretations of the Qur'ān’s
words are misogynistic in that they license oppression of women by
men. Such practices include subordination, beatings, incarceration,
and murder. Our questions are deceptively simple. How do misog-
ynistic patriarchal readings square with the Qur'ān as the word of
God? How do they square with our knowledge of the practice and
conduct of the Prophet?
Notice something: these questions aren’t about male domina-
tion as opposed to feminism, a century-old aspirational political
movement demanding equal rights for women that emerged in
the West. Rather, the core disagreement we’re considering is about
God’s remedy, as transmitted through the Prophet, for the imper-
fect world of humanity. It’s about whether the Qur'ān envisages
equal rights for women and men or not.

Barlas_6982.indd 8 10/1/18 12:37 PM


— 2 —

The Qur'ān
God’s Remedy for an Imperfect Humanity

W
hy would God be prompted to address the Word to
the Prophet? It’s unlikely God reckoned all was well
in a world where people were given to the worship of
stones, referred to in the Qur'ān as times of ignorance and idol wor-
ship. This pre-revelation period is referred to in Arabic as jahiliyah.
Evidently their Creator knew that men and women are imperfect.
But how did it get that bad? Even where the message that there is
one God, the Creator, was promulgated (to the Jewish people by
Moses, and to Christians by Jesus), people seemed to misunder-
stand or misinterpret details of God’s message. Islam was meant to
offer some clarifications.
In the period of jahiliyah, diverse communities of the Ara-
bian Peninsula had different customs, languages, and styles of life.
Women’s rights varied from place to place. Their lives were not
intolerable everywhere. In some areas women could become people
of influence and wealth. In Mecca, notably, women were able to

Barlas_6982.indd 9 10/1/18 12:37 PM


10 Be l i ev i ng Wom en in Is l a m

rise to high stations, act independently, and pursue a lifestyle where


personal choice was both possible and welcomed.
Well before he was chosen to be the Prophet, Muhammad mar-
ried one such woman, a wealthy and sophisticated businesswoman,
the widow Khadija. It’s often said she married him simply because
of his honesty, an account that seems inconsistent with the com-
plexity of human attraction. Khadija was the first to recognize what
the Prophet’s Companions and followers were later to understand:
his intelligence, eloquence, and generous temperament endowed
him with a compelling charisma. She admired him immediately
and proposed marriage. A remarkable, open-hearted woman,
Khadija regularly used her wealth to support orphans and widows.
Their marriage lasted for twenty-five years, until her death, and the
Prophet spoke of her for his remaining years.
In many other jahili communities, however, a man might have
as many wives as he wanted and discard the “spares” as he chose. If
he died, his wives were passed along without inheritance together
with chickens, furniture, and other chattel to the deceased’s eldest
son, typically the son of another of the deceased’s wives. Women
were not permitted to eat some foods available to men, and no law
forbade beating a so-called uppity wife with fists, rocks, bricks, or
tools, even beating her to death. Women were given away in mar-
riage without the right of consent. Some were married off after cap-
ture in war, sold in a slave market as “brides” whether they wanted
to be married or not, and remained married only until the hus-
band decided to divorce. Divorced women had no right to remarry.
Female infanticide was common.
Women in jahili society were thus treated unequally, and
the inequalities were of a kind that were clearly unjust. (Not all
inequalities are unjust: a large man may consume more dinner
than his tiny wife, yet both may consume what meets their respec-
tive needs.) If God recognized inequities in jahili society, injustices
that afflicted women, what are we to make of those who claim the

Barlas_6982.indd 10 10/1/18 12:37 PM


The Qur 'ān 11

Qur'ān supports a patriarchal supremacy, suggesting female inferi-


ority and the inequitable treatment of women in religion, in mar-
riage and divorce, in public and society?
There are just two possibilities here for those who claim that
the Qur'ān supports a patriarchal supremacy in which unjust and
inequitable practices continue to afflict women. God either (1)
could not locate or (2) did not care about misogynistic practices
in jahili societies. And don’t think these stark alternatives are the
end of the problem for patriarchal apologists. If God is all-know-
ing, God either knew and cared or failed to note or care about
future generations. God’s knowledge, which is complete, included
an understanding of future social and economic development. In
other words, God understood completely that our modern world
would see; for example, violence against wives by husbands, lovers,
and former lovers, and discrimination against women because they
have monthly menses, become pregnant, and take time off work to
look after sick children. Clearly God could not have failed to con-
template a future in which there are career women, single working
mothers, women leaders of major countries, women scholars and
professionals, police officers, physicians, scientists, engineers, truck
drivers, and soldiers. Continuous economic and social changes may
provide opportunities for new injustices, but also new remedies.
The question is worth asking: Would God, all-knowing and
wholly compassionate, frame a message to future generations of
men and women whose remedies were limited to misogynistic
practices of seventh-century Arabia? Is the Qur'ān framed to for-
bid social and economic change? Are unjustly treated women of
the twenty-first century thus obliged to revert to seventh-century
practices of Arabia? Would such obligations to revert not them-
selves be unjust? For instance, conservative patriarchal readings of
the Qur'ān suggest that if the practices of the twenty-first century
cause injustice to women, the solution is to regress to practices of
seventh-century Arabia. Thus, on a patriarchal reading, if today’s

Barlas_6982.indd 11 10/1/18 12:37 PM


12 Be l i ev i ng Wom en in Is l a m

woman is held back from promotion because of pregnancy, that’s


because she has no business working outside the home in the first
place. On patriarchal premises, if an unveiled woman walking in a
public park is sexually assaulted, it’s because she should have been
veiled; by walking in a public park unveiled, she has inflamed men
with her sexuality, and she is to blame.
Alternatively, God might frame the Word to correct not only sev-
enth-century imperfections but to anticipate those of later cultures
and societies. If God offered remedy for the injustices of seventh-
century jahili misogyny, was the Word not also meant to remedy
misogynistic injustices of future centuries? The Qur'ān, in short,
may incorporate deeper meanings that apply to the imperfections
of future humanity. Here we locate the disagreement between patri-
archal apologists and those who read the Qur'ān as a liberating text
for women. The dilemma for patriarchal conservatives is this: If
God recognized and offered remedy for seventh-century injustice
but failed to recognize or ignored future injustices, either God is not
all-knowing or, in the alternative, God lacks justice and compassion.
Back to seventh-century Arabia: Would an all-knowing God fail
to notice murders of female infants? The beating and murder of
wives? The treatment of wives as mere things attached to house-
holds in the manner of furniture, pots and pans, chickens, and
pillows? Would a just and compassionate God fail to notice that
within humanity, men’s greater physical strength had led to cultural
practices that subordinated and diminished those whose physical
strength was not as great? Would God fail to notice that women’s
capacity to acknowledge and worship the Creator is not inferior to
and, indeed, not in any way different from men’s?
Whatever we think, what is clear is that God intervened in jahili
Arabia: revelation came to an extraordinary man who visited a hill-
side cave near Mecca. God didn’t ignore humanity’s imperfections.
Take, for example, the idea that women are inferior to men and
cannot acknowledge and worship their Creator as men can. Here
are some pertinent verses of the Qur'ān (all translated by Ali).

Barlas_6982.indd 12 10/1/18 12:37 PM


Another random document with
no related content on Scribd:
CAPITOLO XLIV.

Un giorno, nella via, la carrozza della signora Morse passò proprio


accanto a Martin. Lei salutò sorridendo, egli ricambiò il saluto e il
sorriso. L’incidente non lo sorprese punto. Un mese prima, ne
sarebbe rimasto disgustato o impacciato e avrebbe cercato di
rendersi conto del grado d’incoscienza della signora Morse. Ora, non
ci pensò neppure un minuto: lo dimenticò come avrebbe dimenticato
la banca centrale o City Hall, dopo essere passato davanti ad esse.
Aveva il cervello in subbuglio, con i pensieri che vi giravano senza
posa, sempre nello stesso cerchio. Al centro di questo cerchio le
parole: «Ero lo stesso» gli rodevano il cervello, come un verme
tenace rode un frutto. Le ritrovava svegliandosi, le udiva nei sonni; i
più piccoli particolari della vita erano percepiti attraverso quelle
parole: «Ero lo stesso»; cosicchè una logica implacabile lo indusse
infine a concludere ch’egli non era nulla, assolutamente nulla. Mart
Eden, il giovinastro, Mart Eden il marinaio, erano esistiti come tali;
ma Martin Eden, il «celebre» scrittore, non esisteva: Martin Eden, il
celebre scrittore, era un’illusione creata dall’immaginazione della
folla. Ma egli non vi si lasciava prendere: non era quell’idolo che la
folla adorava e al quale essa offriva il nutrimento in sacrifizio
propiziatorio: egli sapeva il perchè nascosto di ciò. Lesse degli
articoli sul suo conto e si stupì davanti ai ritratti nei quali fu incapace
di scoprire la minima rassomiglianza con se stesso. Egli era colui
che ha vissuto, vibrato, amato; colui il cui carattere mite e tollerante
era pieno d’indulgenza per le debolezze della vita; colui che, al suo
posto sul castello di prua di qualche nave, aveva navigato verso
strani e lontani paesi; oppure colui che, alla testa di una banda di
malandrini, aveva lottato in numerose risse. Egli era colui che tante
migliaia di libri in biblioteca avevano spaventato e fatto indietreggiare
la prima volta; e colui che s’era fatto strada tra essi e li aveva
conquistati; era colui, infine, che punse con uno sperone la carne
nuda per scacciare il sonno e lavorare oltre ogni limite di resistenza
umana. Tutto questo era; ma non quella specie d’orco dal mostruoso
appetito che il pubblico s’ostinava a voler inghiottire. Alcune cose
nelle riviste illustrate lo divertivano, però.
Tutti si disputavano la gloria d’averlo lanciato: il Warren’s Monthly
annunziò agli abbonati che, essendo sempre in cerca di novità
letterarie, era stato esso a presentare, tra gli altri, Martin Eden ai
lettori. Il Sorcio Bianco, reclamò la priorità, e lo stesso fecero la
Rivista del Nord e il Makintosh’s Magazine; ma il Globo li fece tacere
riesumando, dei suoi numeri, quelli che avevano pubblicato i «Poemi
del Mare» così vergognosamente straziati. Gioventù e Maturità,
risorta senza aver mai pagato i debiti, e letta soltanto da giovani
provinciali, reclamò a sua volta. La Transcontinental raccontò in
modo degno e convincente come avesse scoperto Martin Eden,
prerogativa questa che però le fu contestata con calore da La
Vespa, che mostrò a prova «La Peri e la Perla». Nella mischia, i
modesti diritti di Singletree, Darnley e C. sparvero interamente.
D’altra parte, questa casa che non aveva azioni in nessuna rivista
illustrata, non seppe mai rivendicare i suoi diritti.
I giornali discussero dei guadagni di Martin Eden: in un modo o in un
altro, trapelarono le magnifiche offerte di certe riviste illustrate; dei
degni pastori di Oakland gli fecero delle visite amichevoli, e dei
pitocchi di professione gli mandarono una valanga di lettere. Ma le
donne erano peggiori; le sue fotografie furono disseminate, e degli
scrittori s’occuparono della sua persona, descrivendo il suo rude
volto abbronzato, sfregiato, le sue larghe spalle, i suoi chiari occhi
tranquilli, e i suoi lineamenti emaciati, che definirono ascetici. Egli
pensò alla sua giovinezza battagliera, e sorrise. Spesso, tra le donne
che incontrava, questa o quella, lo guardava, lo valutava, lo
sceglieva.
Ma egli non faceva che riderne; ricordava la minaccia di Brissenden
e rideva di più; le donne non erano un pericolo per lui, di sicuro,
avendo superato il tempo critico.
Una sera, avendo accompagnato Lizzie alla scuola serale, si vide
fissato risolutamente da una donna elegante e graziosa. Quello
sguardo era un po’ troppo insistente e prolungato. Lizzie ne capì il
significato e si raddrizzò; furiosamente. Martin se ne accorse, come
s’era accorto della causa, e le disse che era avvezzo a quelle cose e
che se ne infischiava.
— Non dovreste infischiarvene! — rispose lei, con gli occhi lucenti di
collera. — Non è possibile; voi siete malato!
— Non sono stato mai così bene! Peso dieci libbre più d’una volta.
— Non parlo del vostro fisico, ma della mente. C’è qualche cosa che
non funziona bene, nella vostra macchina mentale. Persino io che
sono niente, lo vedo!
Egli camminava a fianco di lei, pensoso.
— Darei non so che cosa per vedervi liberato da questo malore! —
esclamò bruscamente. — Un uomo come voi dovrebbe provar
piacere quando si sente guardato così da una donna! Non è
naturale. È cosa che va bene per dei ragazzetti, ma voi siete un
uomo. E, mi crediate o no, io sarei felice il giorno in cui vi capitasse
una donna che vi piacesse.
Quand’ebbe lasciato Lizzie alla scuola serale, ritornò difilato al
Metropole, e, giunto in camera sua, si lasciò andare su una grande
poltrona e si mise a fissare il vuoto, davanti a sè. Non era in
dormiveglia, non pensava a nulla: sentiva il cervello vuoto, e non
vedeva nulla, se non, di tanto in tanto, delle macchie colorate,
luminose che gli formavano delle immagini vaghe sotto le palpebre.
Egli le vedeva come in sogno, eppure non dormiva. A un certo punto
si raddrizzò e guardò l’ora; erano le otto precise. Egli non aveva
nulla da fare, ed era troppo presto per andare a letto. Poi il cervello
gli si vuotò nuovamente e altre immagini apparvero, e sparirono
sotto le palpebre. Queste immagini erano tutte uguali fra loro;
rappresentavano sempre delle masse di fogliame e di cespugli
attraversati dai raggi ardenti del sole.
A un tratto, un colpo alla porta lo fece sussultare. Pensò che si
trattasse d’un telegramma, d’una lettera... o fosse la stiratrice che gli
portava la biancheria. Poi, gli passò per la mente il ricordo di Joe e si
domandò dove potesse essere mai, mentre rispondeva:
— Avanti!
Pensava ancora o Joe e non si voltò neppure verso la porta, che si
richiuse dolcemente. Seguì un lungo silenzio. Avendo dimenticato
che avevano bussato, egli s’era immerso nuovamente nel suo
torpore, quand’ecco che ode un singhiozzo di donna, un singhiozzo
cupo, trattenuto, spasmodico. Allora si voltò e balzò in piedi.
— Ruth! — esclamò stupito, sconvolto.
Lei stava appoggiata alla porta; aveva il viso pallido e contratto e
una mano sul cuore, come per frenarne i battiti. Poi lei tese le
braccia verso di lui con aria supplichevole e fece un passo avanti.
Egli le prese tutt’e due le mani e sentì ch’erano gelide. Dopo averla
accompagnata alla poltrona, ne accostò un’altra e sedette sul
bracciale di questa. Era come paralizzato da un profondo impaccio.
Nella sua mente, quell’avventura era finita, seppellita; se per un
colpo di bacchetta magica, la lavanderia delle Acque Termali di
Shelley fosse stata trasportata di botto nell’Hôtel Metropole,
presentandogli davanti agli occhi il lavoro di una settimana di
stiratura di biancheria, certo non ne sarebbe rimasto annoiato.
Parecchie volte fu sul punto di parlare, senza riuscire a trovare la
frase adatta.
— Nessuno sa che io sono qui, — disse Ruth con voce fioca e con
un sorriso supplice.
— Che dite?
Egli rimase stupito dal suono della propria voce.
Lei ripetè la frase.
— Ah, sì? — disse lui, domandandosi che cosa dire poi.
— Vi ho visto entrare e ho aspettato un po’.
— Ah, sì? — ripetè lui.
In vita sua, non s’era mai sentito così scarso d’idee.
— E allora siete entrata, — diss’egli finalmente.
Lei fece un piccolo gesto affermativo; i suoi occhi ebbero un lampo
maliziosetto, e sciolse la sciarpa che teneva avvolta al collo.
— Vi ho visto subito dall’altro lato del marciapiede, quando eravate
con quella ragazza.
— Sì? — domandò lui semplicemente. — L’accompagnavo alla
scuola serale.
— Ebbene, non siete contento di rivedermi? — disse lei dopo un
nuovo silenzio.
— Sì, sì! — fece lui rapidamente. — Ma non avete agito un po’
leggermente, venendo qui?
— Nessuno lo sa. Volevo vedervi. Sono venuta per dirvi che sono
stata proprio sciocca; sono venuta perchè non ne potevo più, perchè
il mio cuore mi spingeva, perchè... perchè avevo bisogno di vivere.
— Lei s’alzò, gli si avvicinò, gli posò una mano sulla spalla, un
momento, ansante, poi gli scivolò fra le braccia. E poichè sentiva
che respingendola le avrebbe inferto la più grave ferita che una
donna possa ricevere, egli chiuse le braccia attorno a lei e la tenne
stretta contro di lui. Ma in quella stretta non c’era alcun calore, alcun
fremito. Lei gli era venuta tra le braccia, ed egli la teneva. Ecco. Lei
gli si rannicchiò addosso, poi gli passò le mani attorno al collo e gli
cinse la nuca; ma la carne di lui rimase fredda sotto la solita carezza;
egli si sentiva sempre più a disagio, estraneo ad ogni conforto.
— Perchè tremate così? — le domandò lui. — Sentite freddo? Volete
che vi accenda il fuoco?
E fece l’atto di svincolarsi; ma lei lo strinse con maggior forza,
tremando violentemente.
— È un po’ di nervosismo, — disse lei battendo i denti. — Fra un
minuto passerà. Ecco! mi sento già meglio.
I suoi brividi diminuivano a poco a poco. Egli se la teneva sempre fra
le braccia, ma la sorpresa e il disagio erano venuti meno.
— Mia madre voleva che sposassi Charley Hapgood, — disse lei.
— Charley Hapgood! quel grammofono d’idee piatte! — gemette
Martin... — Poi aggiunse: — E ora, penso che vostra madre desideri
che sposiate me. — Non era una domanda, la sua: era
l’affermazione d’una certezza.
— Lei non si opporrà più, lo so, — disse Ruth.
— Mi considera come un ottimo partito, senza dubbio?
Ruth fece segno di sì.
— Eppure non sono un fidanzato più conveniente ora, che non
quando lei volle rotto il fidanzamento, — disse lui pensoso. — Non
sono mutato per nulla; sono lo stesso Martin Eden: no! peggio: fumo
più che mai. Non sentite?
Senza rispondergli, lei posò le dita sulle labbra di Martin,
graziosamente, e attese il bacio che quel gesto le procurava, un
tempo. Ma il bacio non venne. Martin aspettò che lei avesse ritirato
le sue dita, e proseguì:
— Io non sono mutato: non ho «un’occupazione», non ne cerco, non
ne cercherò. E ho sempre la convinzione che Herbert Spencer è un
nobile e grande uomo, e che il giudice Blount è un asino calzato e
vestito. Ho pranzato da lui l’altra sera, e le mie idee al riguardo
hanno avuto una nuova conferma.
— Ma non avete accettato l’invito di mio padre, — disse lei con voce
di gentile rimprovero.
— Toh! lo sapete anche voi? L’aveva mandato vostra madre?
Lei tacque.
— È stata vostra madre: lo pensavo. Penso che sia stata anche lei a
mandarvi qui, non è vero?
— Nessuno sa che sia venuta, — disse lei protestando, — Credete
che mia madre me l’avrebbe permesso?
— Essa vi permetterebbe di sposarmi, questo è certo.
Lei lanciò un grido:
— Oh, Martin! come siete crudele! Non mi avete abbracciata
neppure una volta. Siete freddo come un marmo. Pensate a quello
che ho osato fare! — Lei lanciò uno sguardo intorno, tremando, ma
con una certa curiosità.
— Pensate che sono qui, in camera vostra!
(«Vorrei morire per voi, morire per voi!» La voce di Lizzie cantava
ancora al suo orecchio).
— Perchè non avete avuto il coraggio di farlo prima? — interrogò
egli con voce aspra. — Quando non avevo nulla? Quando morivo di
fame? Quando ero nè più nè meno quale sono oggi, lo stesso uomo,
lo stesso artista, lo stesso Martin Eden?... Ecco la domanda che io
mi rivolgo da parecchi giorni, non riguardo a voi, ma in modo
generale. Io non sono mutato, vedete, sebbene l’improvviso
apprezzamento del mio valore da parte della gente mi porti
continuamente a tranquillizzarmi al riguardo. La mia carne è rimasta
la stessa, e così le mie dita e il volto. Io non ho acquistato maggior
forza e neppure una qualità di più. Il mio cervello è rimasto tale quale
era: non ho neppure inventato più nulla di nuovo in fatto di letteratura
e di filosofia. Il mio valore personale è precisamente uguale a quello
che era prima, quando nessuno voleva sapere di me. Perchè mi
vogliono ora?... Questo mi disorienta. È evidente che non è per me
stesso, giacchè sono rimasto quale ero quando non mi volevano:
dunque è per una ragione esteriore, per una cosa che non riguarda il
mio io. Volete che vi dica che cos’è? La consacrazione del mio
talento da parte del pubblico; non altro; e così, tutto il danaro che ho
guadagnato e che continuo a guadagnare. E perciò, a causa di
questa consacrazione e di questo danaro, oggi mi volete.
— Voi mi spezzate il cuore, — singhiozzò Ruth. — Sapete che vi
amo, che sono venuta perchè vi amo.
— Temo che non abbiate capito bene la cosa, — diss’egli con
dolcezza. — Voglio dire questo: giacchè mi amate, come va che il
vostro amore attuale sia così forte, quando il vostro amore di allora
era così debole, debole al punto da respingermi?
— Dimenticate tutto ciò e perdonatemi! — esclamò lei
ardentemente. — Io non ho mai cessato d’amarvi, ricordatevene! E
sono qua, ora, tra le vostre braccia.
— Ho paura d’essere un mercante pieno di diffidenza, attento al
peso, che si sforza di pesare il vostro amore, e temo d’accorgermi
che il peso non è giusto.
Essa gli si svincolò dalle braccia, si raddrizzò e lo guardò a lungo,
profondamente; fu sul punto di parlare, ma esitò e tacque.
— Sentite, vi spiegherò il modo di vedere le cose, — proseguì
Martin. — Prima, quando non avevo ricevuto la consacrazione
ufficiale, fuori del mio ambiente, nessuno si curava di me. Quando
scrivevo i miei libri, nessuno di quelli che lessero i manoscritti, si
curò di me; anzi, pareva che mi stimassero meno; pareva davvero
che scrivendo commettessi un atto perlomeno scorretto. E tutti mi
dicevano; procuratevi il pane!
Lei fece un cenno di diniego.
— Sì, sì, — disse lui, — tranne voi. Voi mi dicevate: cercatevi
un’occupazione! La frase famigliare: procuratevi il pane. — come
tante altre parole che ho scritto, — vi urta: è brutale. Io vi rispondo
che anche a me sembrava brutale quando tutti me la gettavano in
faccia, come si raccomanda la buona condotta a una persona
traviata. Ma io divago.
La pubblicazione dei miei libri, l’accoglienza avuta dal pubblico,
hanno mutato la natura del vostro amore. Voi non volevate sposare
quel Martin Eden che era null’altro che Martin Eden; non l’amavate
così; oggi, il vostro amore s’è ingigantito, e io non posso non
concluderne che è cresciuto in proporzione del favore del pubblico
che ha consacrato il mio talento. Per voi non si tratta del mio danaro,
lo so, benchè sia sicuro che entra nel mutamento ch’è avvenuto nei
vostri genitori. Tutto questo, naturalmente, non mi lusinga molto; ma
il peggio si è che mi fa dubitare dell’Amore... del divino amore.
L’amore è dunque cosa tanto materiale che dev’essere nutrito di
rèclame e di popolarità? Pare di sì. È un pensiero che mi ha assillato
al punto da farmi diventar quasi pazzo.
— Povera cara testa! — E lei stese la mano, gli passò dolcemente le
dita tra i capelli. — Lasciate stare tutti questi brutti pensieri.
Ricominciamo da capo. Io non ho mai cessato di volervi bene. Sì, ho
peccato di debolezza cedendo alla volontà di mia madre; non avrei
dovuto farlo, ma vi ho sentito parlare così spesso, con tanta
generosità, della fragilità dei poveri esseri umani! Stendetela su di
me questa carità... Ho peccato per ignoranza! Perdonatemi!...
— Oh, vi perdono! — diss’egli con impazienza. — Veramente non
c’è nulla da perdonare; ognuno opera come sa, e non può far di più.
Sarebbe come se vi domandassi di perdonarmi di non aver potuto
trovare «un’occupazione».
— Io credevo di far bene, — protestò Ruth. — Voi lo sapete. Vi avrei
amato se non avessi creduto di farlo pel vostro bene?
— Bene! ma credendo di far bene, voi volevate distruggere ciò che
forma la mia personalità. Sì! (Lei voleva interromperlo, ma egli glielo
impedì). Sì, voi avreste distrutto la mia letteratura, il mio avvenire. La
mia natura è improntata da realismo, e lo spirito borghese odia il
realismo, per vigliaccheria, per paura della vita. Voi avete fatto di
tutto per farmi temere la vita; voi mi avreste fatto diventar banale in
misura della vostra vita borghese, nella quale tutto è meschino, falso
e volgare.
Ella fece un gesto di protesta.
— La volgarità, — una volgarità cordiale, lo ammetto, — è la base
della cultura borghese e delle sue raffinatezze. Come vi ho detto, voi
volevate modellarmi a immagine dei vostri, secondo l’ideale della
vostra classe. (Egli scosse tristemente il capo). E anche in questo
momento non comprendete; le mie parole per voi non significano
nulla di ciò che cerco di mettervi. Per voi, si tratta di pura fantasia; al
massimo, vi disorienta, e vi diverte il fatto che questo giovane
selvaggio uscito da un abisso di fango si permetta di giudicare la
vostra classe e di considerarla volgare.
Essa appoggiò la testa contro la spalla di lui, con stanchezza, e fu
scossa da un nuovo tremito nervoso. Poichè rimaneva pensosa, egli
proseguì:
— E ora, volete ricominciare il nostro amore, volete sposarmi, mi
volete. Eppure, ascoltate, se i miei libri non fossero stati segnalati, io
sarei rimasto lo stesso!... Ma voi non sareste venuta. Sono tutti
questi libri, perdio...
— Non bestemmiate, — interruppe lei.
Il rimprovero lo fece ridere d’un riso amaro.
— Ecco! è proprio così, — diss’egli. — In un momento critico,
quando è in rischio ciò che voi credete la felicità della vostra vita,
una bestemmia vi fa paura, una bestemmia molto innocente,
francamente!
Queste parole fecero sentire a Ruth la puerilità della sua
esclamazione; ma a lei parve che egli esagerasse e se ne ebbe a
male. Seguì un lungo silenzio. Lei rifletteva disperatamente,
escogitando il modo di riaverlo, mentre egli pensava disperatamente
al suo amore defunto. Egli non l’aveva mai amata veramente, ora lo
sapeva; aveva amato una Ruth ideale, una creatura eterea, uscita
tutta quanta dalla sua immaginazione, la musa ardente e luminosa
dei suoi poemi d’amore; la vera Ruth, quella di tutti i pregiudizî
borghesi, segnata dal marchio indelebile della meschinità borghese,
quella, non l’aveva mai amata.
Essa incominciò a parlare a un tratto:
— Io so che c’è molto di vero in ciò che mi dite: io ho paura della
vita; non vi ho amato abbastanza; ma ho imparato a capir meglio
l’amore. Oggi, vi amo come siete diventato, per ciò che siete. Vi amo
perciò, per tutto ciò che vi fa diverso da quella che chiamate «la mia
classe», e a causa di tutte le vostre credenze che io non comprendo,
ma che imparerò a comprendere, lo so. Io farò di tutto per
comprenderle. Su! fumate, bestemmiate; tutto ciò fa parte di voi e mi
piacerà per questo. Imparerò, vedrete! In dieci minuti ho già appreso
molto. Il fatto che mi sono arrischiata a venire sin qui è una prova di
ciò che ho già appreso. Oh, Martin!... — Essa gli si strinse addosso
singhiozzando.
Per la prima volta le braccia di lui la cinsero con tenerezza, e lei lo
ringraziò con un sorriso felice.
— Troppo tardi! — diss’egli. La frase di Lizzie gli tornò in monte. —
Sono malato — oh, non fisicamente!... ma la mia anima, il cervello
sono malati. Ho perduto il gusto di vivere. Tutto per me è lo stesso.
Se m’aveste detto questo pochi mesi fa, la cosa sarebbe stata
diversa. Ora è troppo tardi.
— Non è troppo tardi! — esclamò lei. — Vedrete! Vi proverò che il
mio amore è ingrandito, che tengo più ad esso che alla «mia classe»
e a tutto ciò che mi è caro! Io metto sotto i piedi tutti i pregiudizî; la
vita non mi fa più paura. Io abbandonerò mio padre e mia madre, e i
miei amici non oseranno più pronunciare il mio nome. Se volete,
sono vostra, da ora, felice e orgogliosa di essere la vostra amante.
Se ho tradito l’amore, voglio ora, per amor dell’Amore, tradire tutto
ciò che me l’aveva fatto rinnegare.
Lei si alzò, stette davanti a lui, radiosa.
— Aspetto, Martin... — mormorò. — Aspetto che voi mi vogliate.
Guardatemi.
Egli la guardò. La vide splendida. Essa riscattava davvero la sua
condotta passata, si mostrava finalmente una vera donna, superiore
alle leggi di ferro delle convenzioni borghesi. Era splendida,
magnifica, sublime. Eppure... che gli succedeva dunque? Ciò che lei
faceva non lo toccava nè lo commoveva; egli l’apprezzava
freddamente, l’ammirava cerebralmente; ma il suo cuore non aveva
sussultato; egli non la desiderava più. Nuovamente la frase di Lizzie
gli tornò alla mente.
— Sono malato, molto malato, — diss’egli con un gesto disperato. —
Sino a qual punto, ora soltanto me n’accorgo: qualche cosa in me
s’è spenta. Io non ho mai avuto paura della vita, ma non avrei mai
creduto di poter essere stufo della vita. La vita m’ha talmente
saturato d’emozioni, che sono svuotato d’ogni desiderio di
qualunque cosa. Se potessi desiderare, desidererei voi. Vedete
come sono malato! — Egli rovesciò il capo e chiuse gli occhi; e
come il fanciullo che, piangendo, dimentica il suo dolore per spiare i
cerchi luminosi che danzano sotto le palpebre umide, Martin
dimenticò la sua malattia, la presenza di Ruth, tutto, per
abbandonarsi alla visione di un’immensa cortina di fogliame
attraversato dai raggi del sole ardente, che si formava e
fiammeggiava sotto le sue palpebre. Quel sole troppo vivo
l’abbagliava, gli faceva male; eppure egli lo guardava... perchè?
Riacquistò coscienza di sè, al rumore della maniglia della porta.
Ruth se ne andava.
— Come farò a uscire? — disse lei, con voce di pianto. — Ho paura!
— Oh! chiedo scusa! — esclamò lui, saltando in piedi. — Sono fuori
di me, come vedete. Avevo dimenticato che siete qui.
Si toccò la testa col dito. — Vedete, non sto molto bene. Vi
accompagno io. Usciremo per la porta di servizio, e nessuno ci
vedrà. Abbassate il velo, e tutto andrà bene.
Essa gli si tenne aggrappata al braccio, lungo i corridoi male
illuminati, e l’angusta scalinata.
— Sono in salvo, — disse lei, quando furono sul marciapiede, e,
vivacemente, lei fece un movimento per svincolare il braccio.
— No, no, vi accompagno sino a casa, — rispose Martin.
— No, ve ne prego; è inutile, — disse lei.
E nuovamente essa tentò di svincolare il braccio.
Martin ebbe un barlume di curiosità: ora che lei era sicura, aveva
paura! Non aveva che un’idea sola: sbarazzarsi di lui, al più presto.
Egli rinunziò a comprendere la ragione di questo, che attribuì a
nervosità, e trattenendola sotto il braccio, dolcemente, continuò ad
accompagnarla.
Prima dell’angolo della via, un uomo si ficcò di colpo in un portone:
sebbene avesse il bavero alzato, fu riconosciuto da Martin: era
Norman, il fratello di Ruth.
Procedendo, Ruth e Martin, conversarono un po’: lei era come
inebetita; egli apatico. Egli le annunziò soltanto che partiva, ritornava
nei mari del sud, lei gli chiese scusa d’essere andata da lui. E non vi
fu altro. Si salutarono, si strinsero la mano, si dissero buona sera,
egli si tolse il cappello, poi la porta si rinchiuse con fracasso, egli
accese una sigaretta e tornò indietro. Nel passare davanti il portone
nel quale aveva visto sparire Norman, si fermò per affermare ad alta
voce:
— Lei mentiva! lei mi faceva credere che affrontava i peggiori rischi,
mentre sapeva benissimo che suo fratello, che l’aveva
accompagnata, l’attendeva per ricondurla a casa.
E diede in uno scroscio di risa.
— Oh, questi borghesi! Quand’ero povero, non mi si doveva vedere
con sua sorella; ora che ho un conto corrente in banca, è lui a
condurmela. — E già voltava i tacchi per andarsene, quando un
vagabondo che seguiva la stessa direzione, gli chiese l’elemosina.
— Sentite, datemi dieci soldi per dormire all’asilo notturno! — questa
voce fece voltare Martin. Un momento dopo, egli stringeva la mano
di Joe.
— Ti ricordi quando ci siamo lasciati alle Acque Termali? — disse
l’altro. — Ti ho detto che ci saremmo riveduti; lo sentivo. Ed eccoci
qua! — Tu hai un buon aspetto, — fece Martin, con accento di
ammirazione. — Sembri ingrassato.
— Ma sicuro, perdiana! — e la faccia di Joe era raggiante di gioia.
— Non sapevo che cosa volesse dire vivere, prima di fare il
vagabondo. Ora peso quindici libbre di più e sto benone, proprio
benone. Perbacco! mi mangiavo il sangue, a forza di lavorare, una
volta! Fare il vagabondo è una faccenda che mi va benissimo.
— Ma intanto sei costretto a cercarti un letto. — disse Martin,
celiando.
— E fa freddo, questa sera.
— Ah, neh! io cerco un letto! — Joe si frugò nella tasca dei calzoni e
ne trasse fuori una manciata di moneta spicciola: — To’! e questo?
— diss’egli trionfalmente. — Tu avevi un’aria chic, perciò ho tirato il
colpo!
Martin si mise a ridere, e si confessò vinto.
— Pochissimo per me, — dichiarò l’altro. — Non mi ubriaco più;
sebbene non vi sia nulla che me lo impedisca, se voglio. Mi sono
ubriacato una volta sola dacchè ti ho visto, e l’ho fatto apposta:
perchè avevo la pancia vuota. Quando lavoro come un bruto, bevo
come un bruto; quando vivo da uomo libero, bevo da uomo libero; un
bicchiere di tanto in tanto, quando mi salta in testa, e basta.
Martin gli diede convegno pel giorno dopo e rientrò nell’albergo.
Si fermò al bureau per sapere la partenza dei piroscafi.
La Mariposa sarebbe partita per Tahiti cinque giorni dopo.
— Telefonate domattina e fissatemi una cabina di lusso, — disse
all’impiegato. — Non sul ponte, ma in basso, all’esterno, da babordo.
Ricordatevi: a babordo. Segnatelo: sarà meglio.
Giunto in camera, si mise a letto e si addormentò come un bambino.
Gli avvenimenti della sera non gli avevano fatto alcuna impressione:
nessuna sensazione lasciava traccia nel suo spirito, ormai: quel
guizzo di piacere provato nel vedere Joe era durato un breve istante.
Subito dopo, la presenza dell’ex-lavandaio, la stanchezza della
conversazione, l’avevano annoiato. Anche il pensiero di partire fra
cinque giorni, pel suo caro Pacifico, non lo entusiasmava punto.
Chiuse dunque gli occhi e dormì normalmente, riposatamente, otto
ore filate, senza muoversi, senza sognare. Il sonno era l’oblìo, così
che ogni giorno egli si svegliava con rammarico. La vita era una noia
spaventosa, per lui; e tanto lunga, la vita!...
CAPITOLO XLV.

— Senti un po’, Joe! — così l’accolse il vecchio compagno dei giorni


tristi, la mattina dopo. — Io conosco un francese che abita nella 28.ª
strada: egli ha guadagnato un bel po’, ritorna in Francia e vende la
sua lavanderia, una bella piccola lavanderia a vapore, magnifica. Se
ti vuoi sistemare, ecco un affare che va bene per te. To’, prendi
questo; comprati della roba decente e va alle dieci nell’ufficio di
questo tale.
Egli mi ha fatto vedere la lavanderia; e la mostrerà anche a te. Se ti
piace e se credi che valga il prezzo — 60.000 — dimmelo, e sarà
tua. Ora lasciami: ho da fare; ti vedrò dopo.
— Senti, Mart, — fece l’altro, con voce lenta, nella quale si veniva
accumulando la collera. — Io sono venuto questa mattina per
vederti, capisci? Non sono venuto per vedere una lavanderia. Vengo
per chiacchierare, da vecchio buon compagno, e tu mi pianti una
lavanderia sulla testa. Be’, ti dirò: te la puoi tenere la tua lavanderia,
e andartene al diavolo!...
E già s’avviava, furioso, quando Martin l’afferrò per la spalla e gli
fece fare una giravolta.
— Ascolta, Joe! — diss’egli, — se fai l’imbecille, ti rompo la faccia. E
in ricordo della nostra vecchia amicizia, te la rompo per bene. Su,
vuoi o non vuoi?
Joe l’aveva abbracciato, ma siccome Martin aveva il vantaggio della
presa, tentò invano di svincolarsi: vacillando per la camera,
andarono a finire, con gran fracasso, su una poltroncina di vimini,
che si ruppe in parecchi pezzi. Joe giaceva sotto, con le braccia in
croce, solidamente mantenuto, e un ginocchio di Martin sullo
stomaco: ansava, soffiava, sbuffava come una foca, quando Martin
lo lasciò.
— Ora, parliamo un po’, — disse Martin. — Non giova fare il cattivo
con me, vecchio mio. Voglio prima di tutto terminare questa
faccenda della lavanderia; poi potrai ritornare e parleremo del buon
vecchio tempo. T’ho detto ch’ero occupato. Guarda! — Un cameriere
era entrato con un voluminoso fascio di lettere e riviste.
— Come vuoi che faccia a guardare tutta questa roba e a
chiacchierare nello stesso tempo? Va’ a vedere la lavanderia, e poi
ritornerai.
— Be’, — finì per ammettere Joe con malagrazia. — Credevo che tu
volessi sbarazzarti di me; mi sono ingannato. Ma sai, Mart, non mi
vinci alla boxe: ho le braccia più lunghe delle tue.
— Ci metteremo i guanti, un giorno di questi, e vedremo! — disse
Martin sorridendo.
— Sicuro! appena la lavanderia sarà avviata. — Joe allungò il
braccio;
— Vedi questo? Be’, lo sentirai.
Martin emise un respiro di sollievo quando la porta si rinchiuse dietro
il lavandaio. Diventava misantropo; di giorno in giorno, gli riusciva
sempre più difficile mostrarsi cortese col prossimo. La presenza
della gente l’annoiava, la loro conversazione l’irritava; egli diventava
nervoso, e subito dopo il primo contatto, cercava un pretesto per
sbarazzarsene.
Anzichè fare lo spoglio dello corrispondenza, egli rimase a poltrire
sdraiato, per una mezz’ora, senza far nulla, quasi senza pensare.
Poi si scosse, e incominciò lo spoglio. C’erano una dozzina di
richieste d’autografi, che con uno sguardo solo egli riconobbe; delle
richieste di danaro da mendicanti di professione; delle lettere di
pazzi, dall’inventore d’una macchina a motore perpetuo e dallo
scienziato che ha scoperto che la terra è l’interno d’una sfera vuota
sino all’illuso, che chiede dei mezzi per comperare la penisola della
California meridionale e fondarci una colonia comunista.
Poi delle lettere di donne che volevano conoscerlo; tra le quali una
sola lo fece sorridere, perchè conteneva la ricevuta del noleggio
della sedia in chiesa, quale prova di pietà e rispettabilità.
Redattori di giornali e di riviste e case editrici contribuivano in gran
parte a formar la valanga quotidiana delle lettere: i primi gli si
inginocchiavano per avere manoscritti; i secondi per avere i suoi libri.
Poveri manoscritti disprezzati! E dire che per essi aveva impegnato
tutto quanto possedeva, per lunghi penosi mesi! La posta gli portava
anche degli chèques inaspettati dall’Inghilterra, per diritti di
pubblicazione su traduzioni straniere.
Il suo agente inglese gli annunciava la vendita dei diritti di traduzione
in tedesco per tre libri e l’informava che le edizioni svedesi sulle quali
non gli spettava nulla — la Svezia non faceva parte della
convenzione di Berna, — erano già in vendita. Gli si domandava
anche il permesso di tradurre in russo una delle sue opere, essendo
la Russia esclusa anch’essa dalla convenzione di Berna.
Egli esaminò il grosso mucchio di ritagli che l’Argo della Stampa gli
mandava, lesse ciò che dicevano di lui e della sua voga, ch’era
diventata incredibile. Ciò dipendeva senza dubbio dal fatto che tutta
la sua produzione letteraria era stata lanciata al pubblico in un
torrente magnifico che lo aveva preso d’assalto. Anche per Kipling
era accaduto lo stesso: egli era quasi moribondo quando la folla
capricciosa si mise di colpo a leggerlo. E questa stessa folla, —
Martin se ne ricordava molto bene. — avendo letto Kipling e
avendolo acclamato, senza però capirne neppure la prima parola,
aveva poi fatto un brusco voltafaccia, mesi dopo, e l’aveva straziato
per bene.
Martin, così pensando, ghignò. Certo, lo stesso trattamento
avrebbero usato a lui.
Perchè no? Ebbene, egli avrebbe giocato a quella folla un bel tiro a
modo suo: se ne andava laggiù nei mari del sud, dove avrebbe
costruito la sua casa di verzura, commerciato in perle e copra,
avrebbe saltato i banchi di scogli su fragili piroghe e pescato il
pescecane, e cacciato la capra selvatica sui picchi che strapiombano
nella vallata di Taiohae.
E, a un tratto, tutta la disperazione del suo stato gli apparve; vide
chiaramente che era entrato in una via senza uscita. Tutta la vita che
era in lui si avvizziva, svaniva, se ne andava verso la morte. Egli
sentì in tutta la sua profondità il desiderio di dormire per sempre. Un
tempo odiava il sonno che gli rubava momenti preziosi di vita: sulle
ventiquattr’ore le quattro ore di sonno lo privavano di quattro ore di
vita. Con quanto rammarico s’addormentava allora! Con quanto
rammarico viveva ora! La vita non era buona; mancava di sale,
aveva un sapore amaro. Ora, poichè tutta la vita che non aspira a
continuare è prossima alla cessazione, Martin si mise per una china
pericolosa. Un vago istinto di conservazione gli fece sentire che
doveva partire al più presto.
Egli si guardò intorno, e il pensiero di dover fare le valige l’annoiò
tanto che decise di farle all’ultimo momento. Intanto si sarebbe
occupato del suo equipaggiamento.
Uscì, entrò in un negozio di strumenti da caccia e da pesca, e vi
trascorse la mattinata a scegliere carabine automatiche, proiettili e
lenze perfezionate. Ma per comperare la mercanzia in previsione di
scambi futuri, gli bisognava giungere prima a destinazione, giacchè
quel genere di commercio era soggetto, come gli altri, ai mutamenti
della moda. D’altra parte, la sua mercanzia poteva comperarla in
Australia. Questa soluzione lo sollevò: l’idea di iniziare un’attività
qualsiasi gli ripugnava in quel momento.
Ritornò dunque all’albergo, pensando con gran contentezza alla
comoda poltrona che l’aspettava, e lanciò un borbottio disperato
quando, entrando in camera, trovò Joe che vi stava con gran
sussiego. Joe era entusiasta della lavanderia; tutto era concordato:
egli poteva prenderne possesso dal giorno dopo. Martin s’era steso
sul letto e aveva chiuso gli occhi mentre l’altro chiacchierava. I suoi
pensieri lo conducevano lontano, tanto lontano, ch’egli non
s’accorgeva neppure di pensare. Doveva fare un vero e proprio
sforzo per rispondere, a intervalli, a una domanda di Joe. Eppure,
aveva avuto sempre dell’affetto per Joe. Ma ecco! Joe era troppo
esuberante, e si espandeva in modo così chiassoso da stancare lo
spirito malato di Martin ed esasperarne i nervi ipersensibili.
Quando Joe gli ricordò che dovevano fare una partita di pugilato, un
giorno, loro due, egli avrebbe voluto urlare, dall’irritazione.
— Ricordati, Joe, che dovrai far funzionare la lavanderia secondo le
regole che ti stavano a cuore, alle Acque Termali, — gli disse. — Un
lavoro non eccessivo; niente lavoro notturno, e neppure ragazzi al
cilindro; niente impiego di ragazzi; e salarî convenienti.
Joe fece un segno d’assenso, e mostrò il taccuino.
— Guarda, vecchio! Ho segnato qui le regole, prima di colazione,
questa mattina. Che te ne pare?
E le lesse ad alta voce, e Martin approvò, mentre s’augurava che
Joe lo liberasse al più presto della sua presenza.
Quando si svegliò, il pomeriggio era inoltrato. Lentamente egli
riacquistò coscienza della vita e si guardò intorno: Joe se l’era
svignata vedendolo addormentato, evidentemente. È stata una
delicatezza, da parte sua, — fece egli tra sè; — poi chiuse
nuovamente gli occhi e si riaddormentò.
Nei giorni che seguirono, Joe fu troppo assorto nell’ordinamento
della lavanderia, per annoiarlo troppo; e solo alla vigilia dell’imbarco,
i giornali annunciavano che Martin Eden partiva sulla «Mariposa».
Durante uno di quei rari momenti nei quali l’istinto della
conservazione era ancora desto, egli andò da un medico per farsi
visitare accuratamente. Il medico non gli trovò nulla: il cuore, i
polmoni furono dichiarati perfetti; tutti i suoi organi, stando al giudizio
del dottore, erano sani e funzionavano normalmente.
— Voi non avete nulla, signor Eden, — disse. — Voi siete in
condizioni perfette. Sinceramente, ammiro la vostra salute; è
meravigliosa. Guardate che torace! Qui, e nello stomaco, sta il

You might also like