Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Managerial Accounting 6th Edition Jiambalvo Solutions Manual

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 25

Managerial Accounting 6th Edition

Jiambalvo Solutions Manual


Visit to download the full and correct content document:
https://testbankdeal.com/download/managerial-accounting-6th-edition-jiambalvo-solut
ions-manual/
Managerial Accounting 6th Edition Jiambalvo Solutions Manual

Chapter 2
Job-Order Costing for Manufacturing and Service Companies

QUESTIONS

1. Manufacturing costs include all costs associated with the production of goods.
Examples of manufacturing costs are: labor costs of workers directly involved with
manufacturing goods, cost of all materials directly traced to products, indirect
factory labor, indirect materials used in production, depreciation of production
equipment, and depreciation of the manufacturing facility.

Nonmanufacturing costs are all costs that are not associated with the production of
goods. These typically include selling costs and general and administrative costs.

2. Product costs are assigned to goods produced. Product costs are assigned to
inventory and become an expense when inventory is sold. Period costs are not
assigned to goods produced. Period costs are identified with accounting periods
and are expensed in the period incurred.

3. Two common types of product costing systems are (1) job-order costing systems
and (2) process costing systems.

Job-order costing systems are generally used by companies that produce


individual products or batches of unique products. Companies that use job-order
costing systems include custom home builders, airplane manufacturers, and ship-
building companies.

Process costing systems are used by companies that produce large numbers of
identical items passing through uniform and continuous production operations.
Process costing tends to be used by beverage companies and producers of
chemicals, paints, and plastics.

4. A job cost sheet is a form that is used to accumulate the cost of producing a job.
The job cost sheet contains information on direct materials, direct labor, and
manufacturing overhead related to a particular job.

5. Actual overhead is not known until the end of the accounting period. If managers
used actual overhead rates to apply overhead to jobs, they would have to wait until
the end of the period to determine the cost of jobs. In order to make timely
decisions, managers need to know the cost of jobs before the end of the
accounting period.

Visit TestBankDeal.com to get complete for all chapters


2-2 Jiambalvo Managerial Accounting

6. An important characteristic of a good overhead allocation base is that it should be


strongly related to overhead cost. Assume that setup costs are classified as
manufacturing overhead. The number of setups that a job requires would be a
better allocation base for setup costs than would the number of direct labor hours
worked on that job. Number of setups is more closely related to setup costs than is
the number of direct labor hours and, therefore, number of setups is a better
allocation base.

7. In highly automated companies where direct labor cost is a small part of total
manufacturing costs, it is unlikely that overhead costs vary with direct labor.
Further, in such companies, predetermined overhead rates based on direct labor
may be quite large. Thus, even a small change in labor (the allocation base) could
have a large effect on the overhead cost allocated to a job.

Companies that are capital-intensive should consider using machine hours as an


allocation base (or better still, they should consider the use of an activity-based
costing system, which is discussed in more detail in Chapter 6).

8. It is necessary to apportion over- or underapplied overhead among Work in


Process Inventory, Finished Goods Inventory, and Cost of Goods Sold accounts if
the amount in the Manufacturing Overhead account is material whether a debit or
credit balance. This assumes that the balances in Work in Process and Finished
Goods are relatively large. If a company used a just-in-time systems and these
balances were quite small, then it would be reasonable to just close over- or
underapplied overhead to Cost of Goods Sold.

9. An unexpected increase in production would typically result in overhead being


overapplied. Overhead is applied using a predetermined rate which equals
estimated total overhead cost (including variable and fixed overhead) divided by
the estimated level of the allocation base. Overhead applied equals the
predetermined rate times the actual use of the allocation base. An unexpected
increase in production means that the fixed component of the predetermined
overhead rate will be multiplied by a larger number than anticipated. Thus, more
fixed overhead will be applied than the company is likely to incur.

10. As companies move to computer-controlled manufacturing systems and greater use of


robotics, direct labor will likely decrease (due to decreased need for workers) and
manufacturing overhead will likely increase (due to higher depreciation costs
associated with the computer-controlled systems).
Chapter 2 Job-Order Costing and Modern Manufacturing Practices 2-3

EXERCISES

E1. [LO 4] Managers at Company A will perceive that overhead cost allocated to jobs
increases with the amount of direct labor used. If they are evaluated on how well they
control the cost of jobs, they will try to cut back on labor, which not only reduces labor
costs but also overhead allocated to jobs they supervise. Following similar logic,
managers at Company B will cut back on machine time and managers at Company C
will make a special effort to control material costs (by reducing waste, searching for
lower prices, etc). Note that the measure of performance (reduction in job costs)
combined with the approach to allocating overhead drives managers to focus on
different factors—this is a good example of “You get what you measure!”

E2. [LO 5, 7] If over- or underapplied overhead is large, we typically allocate it to Work in


Process, Finished Goods and Cost of Goods Sold based on the relative balances in
these accounts. However, if a company uses JIT, the balances in Work in Process
and Finished Goods are likely to be quite small compared to the balance in Cost of
Goods Sold. Thus, there will be only a small difference between assigning all of the
over- or underapplied overhead to cost of goods sold versus apportioning it among the
three accounts based on their relative balances.

E3. [LO 4, 5] The predetermined overhead rate at Precision Custom Molds is $100 per
direct labor hour ($20,000,000 ÷ 200,000). Given Job 525 has 25 direct labor hours,
$2,500 of overhead would be applied to it ($100 x 25).

E4. [LO 3]

a. P d. J
b. P e. P
c. J f. J

E5. [LO 1, 2]

a. Y e. N
b. N f. Y
c. Y g. Y
d. Y h. N
Another random document with
no related content on Scribd:
Ed egli amava e moriva. Amava e moriva come un cenobita austero, chiuso
e sepolto nella propria visione.
Si era appartato per non maledire. Lo chiamavano Pietro l’eremita, ma
senza scherno. Certe figure, certi uomini s’impongono oltre ogni
scetticismo per una loro forza morale che s’avverte a distanza, che è come il
raggio e lo splendore.
Di lui tacevano. Nessuno osava dirne cosa che non fosse a rispetto. La
malignità si ammantava di fronte al nome suo ed ogni miseria illividiva
impossente. Era stato diritto come l’antenna, sempre, e nulla poteva
adombrarlo: nè l’alito della moltitudine, nè la mala arte dei roditori. E i
roditori sentivano in Pietro Aresu un nemico imponderabile: troppo più
grande di loro e troppo lontano.
La gente amava il silenzio di quell’uomo e non avrebbe tollerato che altri lo
turbasse. L’inconscia necessità della fede, negli anni in cui ogni fede
dispariva, saliva a lui, senza parola. Tutti gli uomini col loro effimero nome,
anche quelli che pareva non sapessero altro nel mondo se non la mensa ed il
letto, sentivano ch’egli era più in alto, fra loro. Questo avveniva
tacitamente. È legge che la quercia giganteggi fra gli alberi. Pietro Aresu
aveva in sè e nel suo sdegno alcunchè di santo e di gigantesco. E la sua
grandezza non umiliava.

Declinava il sole sull’orto. Quattro alberi, dietro un rosso muro, ne avevan


d’oro le foglie. E il sereno era profondo.
Il vecchio Aresu guardava la terra lavorata, appoggiato alla sua vanga.
Suonava vespro. Scarse nubi crocee venavano il cielo; l’accendevano di
ardore e di languore. Lontanamente, fra gli alberi forti, spuntava la rossa
guglia di un campanile e su quello e su gli alberi e sui muri e su tutta la
campagna discendeva l’ardore ed il languore delle nubi altissime.
Una voce chiamò:
— Pietro Aresu?
Il gran vecchio si volse ed il suo volto apparve nella luce rossigna,
inquadrato fra la barba bianca ed i capelli candidi. Corrugò le ciglia a
guardare. Assunta Rosa giungeva per il mezzo dell’orto a gran passi.
L’attese senza far parola. E quella ansava arrancando:
— Pietro Aresu non mi senti?
— Che vuoi?
— Mastro Giachi ti cerca. Si è fermato sulla porta.
Pietro Aresu riprese la vanga.
— Ebbene? — domandò Assunta Rosa. — Non rispondi?
— Che vuoi?
— Mastro Giachi....
— Non ricordi ciò che devi fare?
— Mi ha scongiurato perchè dice....
— Nulla!...
— Non lo vuoi vedere?
— No!
Assunta Rosa torse il grembiule fra le rosse mani, arrossì per la rabbia
repressa, ma non si dette per vinta.
— Si fora la montagna ma non te!
Il vecchio vangava e pareva non udisse.
La faccia di lui era china sulla terra e così il gran torso muscoloso.
— Nessuno ti parlerà mai, allora?
La vanga picchiava sodo, ritmicamente, e il colpo risuonava secco nel
primo silenzio dell’ombra.
— Ma sai ciò che deve dirti?... — riprese la donna ostinata.
— No!
— Voleva parlarti di....
— Basta!
E questa volta anche Assunta Rosa tacque. Guardò Pietro Aresu in tralice.
Riprese il sentiero fra le aiuole.
— Per me, potresti morir di silenzio! — brontolò.
Due volte ancora si volse e ristette in forse se ritentare la prova, ma ambo le
volte scrollò il capo, sfiduciata.
Scomparve fra le macchie, vicino alla casa, e tutto fu quieto.
Pietro Aresu continuava l’opera sua ritmica, in pace.
Il sole radente discendeva dietro due grandi roveri e un muro di cinta. Lo
aveva in faccia, come uno specchio. E il tramonto distendeva nell’aria il suo
velo di ametista. C’era, alle soglie del cielo, una soavità accorante.
Il vecchio non levò il volto. Voleva compiere l’opera che si era prefissa,
curvo sul suo solco, oltre il morir del sole.
E taceva, grande e nero contro l’irradiato cielo, in un campo di bagliore
spoglio di rami e di mura, allorchè udì nell’orto di Giovanni Arbìa un
sussurrare improvviso, poi una voce si levò chiara e chiamò:
— Pietro Aresu?
Si appoggiò sulla vanga e volse la faccia verso il muro di cinta. Chiese:
— Chi sei?
— Sono mastro Giachi e debbo dirti che Valerio è ritornato!
— Chi?
— Valerio tuo!
Pietro Aresu ebbe un sussulto violento ma non parlò.
— Che debbo dirgli? — riprese mastro Giachi.
— Digli che viva in pace.
— Non vuoi vederlo?
Passò un silenzio e il vecchio rispose:
— No!
— E tuo nipote?
Pietro Aresu levò gli occhi oltre il muro di cinta quasi che le parole di
mastro Giachi avessero dovuto materiarsi d’improvviso nella forma del
giovinetto. Chiese:
— Dov’è?
Si udì un mormorio e qualche parola monca, poi si vide il termine di una
scala a piuoli appoggiata al muro di cinta.
In quel punto il sole rotondo si spegneva nell’aria, più presso il suo termine
estremo.
Il vecchio non mutò aspetto nè luogo. Era diritto su la terra nera, appoggiato
alla sua vanga.
E qualcosa si agitò nell’aria. Si udì un fruscìo di rami smossi, come un
frullo di voli da un albero; poi, nella zona pallida del cielo, apparve, oltre il
muro di cinta, un capo ricciuto e un volto, chiaro di due grandi occhi
commossi. Era una faccia pallida e fiera di giovinetto. Tutto il torso apparve
e il sole era già su la terra.
Si guardarono senza profferire parola, gli occhi negli occhi.
Nè si udì suono che turbasse quel silenzio.
Poi Pietro Aresu si avvicinò di qualche passo:
— Quando sei arrivato?
— Ieri sera, nonno!
— E dove stai?
— In casa di mastro Giachi.
— Domani verrai da me?
— Verrò!
Assunta Rosa, che era ricomparsa nell’orto, si stringeva le mani e aveva il
volto raggiante.
Il vecchio chinò il capo. Riprese:
— Di’ a tuo padre che la mia casa è tua! Addio!
— Grazie, nonno!
E come il giovinetto scomparve, Pietro Aresu ritornò alla sua fatica.
Si aprivano le strade degli astri.

Lo accolse su la soglia. Gli tese le grandi mani nerborute. Gli disse:


— Ti aspettavo!
Poi lo condusse per la casa, e per l’orto; gli mostrò ogni cosa sua,
tranquillamente, parlando piano.
Assunta Rosa li seguiva passo passo senza fiatare.
— È una casa vecchia, ti adatterai!
E l’Assunta:
— Siamo poveri!
— Abbiamo quanto ci basta! — ribattè il vecchio e riprese: — Ma tu cosa
conti di fare?
— Compirò i miei studi in Italia.
— E tuo padre?
— Riparte domani.
Pietro Aresu chinò la fronte aggrottata e non aggiunse parola. Compirono
ben presto il giro della casa antica; passarono dalle soffitte al pianterreno
fino alla stanza che avevano destinata al nuovo ospite. Era una cameretta
luminosa che si apriva sul brolo. Un tavolo, un canterale, un letto e una
sedia ne compivano l’arredamento. C’era una austerità monastica e una
grande freschezza, proveniente forse dalle bianche pareti, dalla luce bionda,
da un’anima ignota e presente. Non era nata là dentro qualche gaiezza
improvvisa? Non v’era trascorsa una di quelle giovinezze irruente che
lasciano una eco interminata nel mondo?
Sul tavolo, in un vaso verde, deliziosamente goffo, erano strette in un gran
mazzo pomposo tutte le violacciocche del giardino e odoravan soave.
Giovannello le guardò e sorrise ed anche Assunta Rosa, che non gli
distaccava mai gli occhi dal viso, sorrise e disse: ed eran le sue prime
parole:
— Mi scuserai.... sono brutte!
La sua voce era così umile e dolce, tanto buona e sommessa che
Giovannello non seppe rispondere.
Altri fiori erano sul canterale e, in un angolo, innanzi a un’immagine stinta,
ardeva un lumicino tanto esile e pallido che pareva cercasse tutta l’ombra
della stanza per non morire.
Quando gli occhi di Giovannello si volsero a quella parte, Assunta Rosa gli
si accostò e piano piano, a voce tremante, che temeva non l’udisse il
fratello, chiese a pena:
— Ci credi alla Madonna?
Il giovine non volle offendere quella trepida fede, quella timidezza d’amore
e rispose:
— Sì!
Allora si sentì stringere forte una mano.
Se ne andarono in silenzio. Si sentivano già vicini come se gli anni della
lontananza non fossero stati mai e il loro cuore colmasse in un attimo tutta
la vastità del tempo; ma un turbamento era fra loro, un disagio continuo e
inespresso che li faceva chinar gli occhi a quando a quando e troncava a
mezzo certe parole che avrebbero voluto andar oltre ed oltre.
— Rimani a pranzo con noi?
— Il babbo parte domani!
Gli occhi di Assunta Rosa passarono rapidi dal pallido volto del giovine a
quello del vecchio, ma la cosa che avrebbe voluto dire le si spense in gola.
— Quando verrai?
— Domani sera.
— Sta bene.
E nient’altro? si diceva Assunta Rosa; ma era tanto difficile adunque aprir
le braccia ad una creatura?
Tacevano in imbarazzo. Erano sul limite dell’orto. Giovannello si guardava
intorno; aveva gli occhi smarriti; era pallido un poco.
Assunta Rosa sentiva che si sarebbe inginocchiata innanzi a lui.
Ma l’altro?... l’altro?... E lo guardava e avrebbe voluto mettergli nell’anima
quella sua commozione perchè si destasse, perchè parlasse a un tratto tutte
le parole represse in vent’anni.
Pietro Aresu non mutava volto. Era chiuso in sè, serrato nella sua solitudine
sdegnosa.
Nell’equilibrio del suo giudicare tutto era valutato con freddezza. Era vano
cedere a una subita commozione per rinnovare inutilmente uno stato penoso
e intollerabile.
Se Valerio era mutato da quello di un tempo, nulla gli vietava la soglia
varcata. Chiamarlo per ritrovarsi all’antico contrasto amarissimo era voler
inacerbire un inutile dolore. E la ragione gli stava innanzi impassibile, in
quel punto periglioso.
Giovannello disse:
— Allora, nonno.... se tu non vuoi.... vado....
Pietro Aresu levò gli occhi in volto al nipote e chiese con voce dolce e
ferma:
— Che cosa non voglio?
Il giovine taceva.
— Parla, figliuolo! Ciò che si è detto vale la nostra fede e il nostro
coraggio; ciò che si nasconde è sempre vile!
Giovannello levò la fronte serena e disse:
— Mi sarebbe piaciuto che oggi ci fossimo stati tutti, qui!
— Ha ragione! — sussurrò Assunta Rosa.
— Che ti ha detto tuo padre?
— Nulla!
— Sei tu solo che desideri questo?
— E tu, no?
— Rispondimi chiaro: sei tu solo?
— Sì, sono io solo!
— Tuo padre non ti ha parlato?
— No!
Pietro Aresu chinò gli occhi. Disse:
— Nulla è mutato!... Va!... È giusto che tu stia con lui prima ch’egli parta!
Ci vedremo domani!
Assunta Rosa si portò il grembiale agli occhi, ma non fiatò. Nulla era
mutato! Sarebber morti così come due estranei, l’uno lontano dall’altro,
come se non fossero stati dello stesso sangue, sorti da un solo ceppo, nella
stessa casa! E non capiva che volesse dir ragione, di fronte all’amore.
Quanto avrebbero vissuto ancora lei e Pietro Aresu? Pochi anni forse. E
quando c’è la morte alla soglia dell’anima e Iddio ci aspetta per giudicarci è
bene gettar via tutte le cose gravose e dimenticare anche le offese più gravi!
Dopo non si rimedia più!
Giovannello si avviò muto verso l’uscita. Lo seguirono fin sulla porta.
Assunta Rosa dischiuse l’uscio e si ritrasse, ma quando il giovine fu sulla
soglia disse per un’estrema speranza ch’ella sapeva vana:
— Avevo preparato il desinare per quattro....
— Saremmo stati tre! — disse Pietro Aresu.
— Sì! — rispose Assunta Rosa e chinò la faccia.
C’era intorno la tensione del pianto. Evitavano di guardarsi. Solo il vecchio
sentiva l’intiero dominio di sè stesso. Tese le mani al nipote.
— Allora vai!... Domani ti si aspetta!
— Non mancare! — soggiunse Assunta Rosa.
Giovannello non abbandonava la soglia, pareva non sapesse distaccarsi di
là; che ancora volesse dire qualcosa.
— E se il babbo mi domanda....
— Parla!
— Se mi domanda che cos’hai detto?...
— Devi rispondergli che il nonno, se invecchia, non muta cuore! Egli ti
intenderà.
— E.... se volesse ritornare?
— A mio figlio la sua casa è aperta!
Allora si udì un riso strano, un breve ingannevole riso, fondo, represso,
duro, in brevi schianti sempre più rapidi e la faccia di Assunta Rosa
impallidiva.
Pietro Aresu disse ancora:
— Ma non ritornerà!... Addio, Giovanni!
— Addio, nonno!
E la porta si richiuse lentamente, dolcemente sul giovine che si allontanava.

Valerio Aresu ripartì per le terre d’oltre mare senza aver riveduto suo padre.
L’antico dissidio che li aveva divisi e li aveva condotti a tale estremo d’ira
da rendere impossibile ogni convivenza, non era ancor morto. Poteva
risorgere al minimo accenno e porli di fronte come un tempo, senza nessuna
pace.
Era, in loro, l’anima di due età vicine e lontane, non compatibili nè
conciliabili. Meglio valeva lasciare nel sonno l’antico dolore. Chi dà alle
proprie convinzioni tutta la propria passione non sa tollerare. Tollera chi
non ama; concede chi non sa morire. Pietro Aresu vedeva questo. Il suo
giudizio non poteva scardinarsi per una sentimentalità improvvisa. Egli
portava con fierezza il proprio destino sul declinare degli anni e sapeva che
il suo gran sogno era morto. Una gente meschina agitava fosche passioni
per il mondo e le turbe ubbriache urlavano. Trascorreva una furia cieca. Il
ventre era Dio. Ad ogni altare si appostava lo scherno dei distruttori. Nulla
più era bello e grande, nulla si imponeva, convinceva e innalzava l’anima
impetuosa a una insolita virtù di amore.
Odiare, vivere, bestemmiare era la divisa dell’idolo fallico, ebbro della sua
bruta potenza. Decaduto ogni valor morale, la gran bestia non vedeva che la
sua mangiatoia. Per difender la vita la si impantanava. Tutto era tratto al
giudizio dei retori, alle scuole di una scienza cieca, alla gazzarra dei
trionfatori. Ogni mediocrità si paludava in manti imperatorî; ogni
imparaticcio era speso per buona sapienza; ogni miseria gabellata per virtù
fondamentale. La critica imperava e con lei la gioia del demolire. Le
demenze più sciocche si scatenavano a furia e tutto era sepolto sotto le
scorie dei roditori.
Ora chi scendeva, esule, da un’età dolce di amore e di gloria, non poteva
piegarsi alla realtà quotidiana. Le anime grandi non tramutano e non
s’adattano. Di fronte a tale verità egli aveva scelto per la seconda volta la
sua solitudine. E portava il suo dolore di padre come l’altro grande dolore
inespresso, lo portava in silenzio aspettando la morte. Non aveva rimproveri
per Valerio: lo giudicava travolto dalla corrente. Solo, nonostante gli anni
trascorsi, sentiva l’amaro della cieca irriverenza di lui, della sua vana
protervia, del suo giudizio meschino e reciso. Tutta l’anima di Pietro Aresu
si era ribellata violentemente allora, e ne fremeva tuttavia.
Così nulla mutò. I due monti lontani vegliarono la notte, muti e dissimili nel
cuor dell’ombra dove sono le invisibili strade degli astri.

*
Entrava per la quinta volta sulla punta dei piedi, adagio adagio. Era il
mattino fiorito.
— Giovannello?
E si fermava a mezzo la stanza trattenendo il fiato. Il giovine dormiva
profondamente, il capo affondato sui guanciali bianchi, soffuso di un lieve
rossore, la bocca chiusa. Lo guardava con le mani giunte, con gli occhi
umidi. Com’era giovine!
I capelli ricci gli adombravano la fronte bianca. Era forte e bello! E una
pietà, un amore inesprimibile tenevano il cuore di lei sospeso in ardore. Le
salivano alle labbra parole sorte da chissà dove, ch’ella non aveva dette
mai, che non aveva mai ascoltato. Parole soavi come quelle di una
preghiera, accorate un poco, fresche ed intatte.
Si fece un po’ più innanzi e si sporse un poco verso il letto e chiamò
appena:
— Giovannello?
Ma il giovine dormiva del più bel sonno profondo.
Allora Assunta Rosa si accostò alla finestra e l’aprì. Entrò il sole e la voce
di Pietro Aresu che era nell’orto.
— Si è levato? — domandò il vecchio.
— Ssst!... — fece Assunta Rosa.
— Destalo che è tardi!
Assunta Rosa si rivolse e ristette, la mano nel palmo della mano,
sorridendo.
Giovannello aveva appoggiato un gomito al guanciale e si passava una
mano su gli occhi, abbagliato dalla troppa luce.
— Che ore sono? — domandò.
— Sono le nove, — rispose Assunta Rosa.
— Le nove?
— Sì!
— Non dovevi chiamarmi alle sette?
— Sono venuta cinque volte e dormivi sempre!
— Perchè non m’hai destato?
— Io ti ho destato ma continuavi a dormire!
— Presto presto, zia, che è tardi!
E saltò il letto e passò da un canto all’altro della stanza tempestando.
Assunta Rosa gli apprestava i panni, gli versava l’acqua nel catino
affaccendandosi in gaiezza.
— Dov’è il nonno?
— Nell’orto.
— Di che umore è?
— Di ottimo umore. Già, tu fai miracoli.
— Io?
— Sì, tu.
— Via via, zietta!... Dammi l’asciugamano.
— Eccolo.
E si asciugava forte, arrubinando il volto.
Poi cantava ed ella evitava di guardarlo per non interromperlo. Ma tutto
finiva tanto presto! In un battibaleno era pronto.
— Addio, zia!
— Addio.
— Guarda che tornerò con molta fame!
— Bravo, bravo!
— Tieni pronto per mezzo giorno preciso!
— Sarà pronto.
E spariva come una folata di vento: traversava la casa; era nell’orto; non
c’era più!
Benedetto! Ella si attardava nella stanza di lui a guardare i libri, le carte, le
fotografie, ma senza curiosità investigatrice, solo per la gioia di sentirsi un
poco più vicina a quella giovinezza irruenta. Ed era, nel suo vecchio cuore,
un senso religioso e una tenerezza materna. Rideva, era contenta, le tornava
alla memoria la sua giovinezza remota, simile a un mare attraversato una
volta sola nel corso di un’alba e l’isola fiorita era lontana. E pensava che il
Signore avesse voluto premiarla della sua lunga vigilia e tesseva tesseva
un’incantevole trama per l’arca del sogno. Ma era contenta! Così, tutto,
intorno a lei, pareva più disposto a godere.
Quel monello era entrato per tramutare ogni cosa. Aveva detto:
— Voglio che tutto sia sole!
E tutto era diventato sole, miracolosamente. Le piccole cose e le grandi,
tutto quanto il mondo delle cose e delle anime.
La vita si era moltiplicata e Pietro Aresu lo sentiva. Sul suo volto grave era
ritornato il sorriso. Già, il nipote pareva il ritratto del nonno! Lo stesso capo
folto di capelli ricciuti, la stessa fronte severa e serena, gli stessi occhi
vivacissimi. Un miracolo. C’era, nel salotto, un vecchio dagherrotipo che
Pietro Aresu si era fatto a diciotto anni ed era tanta la somiglianza che
Assunta Rosa, a volte, si fermava perplessa per domandarsi:
— E se gli somigliasse anche....
E quando le nasceva tale dubbio si eclissava nella chiesa più prossima per
un giorno intiero.
In casa la cercavano invano.
— Dov’è Assunta Rosa?
— Dov’è la zia?
Rispondeva in sua vece la domestica:
— È uscita questa mattina. Ha dato gli ordini per tutta la giornata!
— E quando ritornerà?
— Dov’è?
La domestica non sapeva che rispondere.
Ritornava tutta avvolta nel suo scialle nero, verso sera.
Giovannello l’udiva primo. Conosceva il passo di lei e le balzava incontro
gridando:
— Eccola, eccola la scioperata! Ah zia! Cominceremo a pensar male di voi!
— Sta zitto, sciocco!
— Dove sei stata?
— Dove mi accomoda, — e rideva sotto lo scialle.
— Dimmi dove sei stata!
Allora la vecchia lo prendeva per mano, lo traeva in disparte, parlava
sommessa:
— Sono stata in chiesa a pregare per te!... Sssst!... Non dir nulla!...
Bambino.... promettimi che non farai pazzie!... Assomigli troppo a tuo
nonno!
Giovannello rideva.
— Me lo prometti?
— Ma sì!... che pazzie vuoi ch’io faccia?
— Eh! lo so io!
E si avviava senza aggiunger parola, tutta curva nel suo scialle nero.
Dopo ne parlavano, Giovannello e il nonno, ne parlavano sorridendo bonari,
in fondo all’orto.
E passavano i giorni e i mesi così.
Passavano.
Pietro Aresu li vedeva scendere uguali come i grani dell’arena nella
clessidra. E nulla era mutato nell’animo di lui come nella vita sua. La
solitudine non era stata interrotta. Solo a quando a quando un pensiero
luminoso gli si accendeva innanzi d’improvviso e gli occhi suoi ne erano
abbagliati. Ma lo scacciava. Non conveniva desiderare cosa che non
dipendesse dalla propria volontà. Egli amava Giovannello, ma voleva
saperlo libero di sè e del suo cuore. Così doveva vivere, scegliere e amare
secondo il giudizio suo. Solo ciò che si elegge spontaneamente può
accendere una luce. Ma per certe parole, per certi scatti, per certi silenzi
improvvisi egli aveva intravveduto nell’anima del nipote. Anima fresca e
innamorata di ogni cosa bella. E pensava a volte che la giovinezza fosse per
congiungersi alla vecchiaia per uno stesso ponte ideale. Forse stava per
risorgere il tempo di un ardore novello. Ma Pietro Aresu suggellava in sè la
trepida speranza e viveva la sua vita uguale e taciturna nel declinare degli
anni.

Assunta Rosa ascoltava in silenzio, seduta nell’angolo di un divano, tutto il


viso smarrito.
Giovannello parlava e parlava da un’ora. Si era acceso come la brace, le
parole di lui passavan via fulminee e vibranti, erano il fuoco e l’ardore. Non
l’aveva mai veduto così.
Che diceva? Ella capiva e non capiva. Parlava di paesi, di mari e di diritti e
di cose fantastiche ch’ella non sapeva, che non voleva sapere. E scivolavan
via nomi di uomini leggendari e caotici arruffii di potenze, di navi, di
eserciti, di battaglie. Forse la guerra? Le si gelava il cuore. Ma chi faceva la
guerra e dove? E si tendeva ad ascoltare sempre più smarrita e sempre più si
sentiva disperdere in quel fiume tempestoso e inverosimile.
Pietro Aresu era seduto di traverso in una sedia e stava a capo basso, un
braccio appoggiato su la tavola.
Non parlava, non mostrava il volto; solo scrollava la testa di tanto in tanto
come per dire:
— Sì, hai ragione!... Sì, hai ragione!...
Ma il suo volto era oscuro, contratto, impenetrabile. Lasciava parlare
Giovannello senza interromperlo, lo ascoltava come sognasse. Che
dicevano mai?
E Assunta Rosa avrebbe voluto chiedere la semplice risoluzione di tutto
quel dire, ma non si attentava.
La sua era una povera voce umile, di creatura ignorante, che avrebbe
stonato in quell’ora.
Il discorso finì. Giovannello se ne andò distratto, senza salutare. Il vecchio
era troppo oscuro e non avrebbe risposto alle domande di lei. Rimase sola,
si guardò attorno, sentì d’improvviso la grande cappa del silenzio. E un
timore indefinito spuntò in lei come una mala nebbia.
Un giorno discese nell’orto per interrogare Pietro Aresu, ma ritornò in casa
senza essere riuscita a chiedergli nulla. Perchè non le parlava, Giovannello?
Ma se le avesse detto:
— Zia.... c’è questo e questo.... io andrò.... io farò.... — Sapeva bene ch’ella
avrebbe risposto sempre:
— Sì.
Una sera il vecchio le disse:
— Assunta, il tuo Dio mi ha ascoltato e morirò contento!
La cosa era tanto insolita ch’ella sbalordì. Pietro Aresu non si confidava
mai. Che poteva avergli aperta l’anima a quel sorriso? E attendeva da Dio
una soluzione.
Ed ecco che un giorno Giovannello la chiamò, tutto festevole:
— Zia? Zia?
Accorse ansante. Vide sulla tavola un involto di stoffe dai colori vivaci.
— Bisogna che tu lavori, zia! Subito subito! Prendi gli occhiali, l’anello,
l’ago....
Ubbidì senza chiedere più.
— Ed ora.... questa è la materia prima! Bianco, rosso e verde! Bisogna
cucire tante coccarde! Bisogna farne mille! Prendi le forbici.... così!
— Che ne vuoi fare?
— Lo saprai!
Si mise all’opera e le sue mani erano più rapide del baleno, quantunque
tremassero.
— Di’ un po’, bambino?
— Di’, zia.
— Che c’è di nuovo?...
Giovannello la guardò e le scoccò un gran bacio sulle guance.
Assunta Rosa tacque e lavorò più in fretta.
E chiese ancora:
— Ci sarà questa guerra?
— Non la guerra, zia, non la guerra! La risurrezione!
La vecchia scrollò il capo e ne capì meno di prima.
Sopraggiunse Pietro Aresu, si fermò a guardare un poco e ripartì senza
avere aperto bocca.
La mattina dopo, Assunta Rosa lo udì cantarellare piano piano, nella sua
stanza. La cosa non avveniva da quarant’anni forse, e forse da più tempo
ancora.
Ella era giovinetta e Pietro Aresu aveva allora i capelli folti e ricciuti come
Giovannello. C’erano i tedeschi. Si facevano i nomi di Garibaldi e di
Mazzini. Si cospirava, si moriva! Perchè Pietro Aresu cantasse come in quel
tempo doveva essere avvenuto un prodigio.
E il prodigio era avvenuto. C’era per l’aria come una subita effervescenza,
un lievito di entusiasmo, una gioia e una forza inattese. Si udivano grida
insolite e il nome d’Italia!
Da quanto tempo non era morto, il bel nome, sulla bocca dei figli
immemori? All’odio era subentrato l’amore; alla disgregazione la
compagine; all’incertezza bieca, una luminosa coscienza.
Ci si sentiva uniti! Uno squillo di fanfare chiamava tutto il popolo a raccolta
e tutto il popolo era legione. La buona razza non si smentiva. Decisa
l’azione, il cuore della patria accompagnava i figli suoi che andavano oltre
mare. E in tale vincolo era la forza oltre ogni morte.
Un giorno tutto il paese si tramutò in festa, si vestì di bandiere, si empì di
suoni e di grida. Partivano.
Pietro Aresu era uscito fin dal mattino, col viso simile a quello di un Dio.
Aveva abbandonato l’orto, la vanga e il silenzio dopo più di vent’anni; era
ritornato giovine; aveva parlato, aveva riso, si era vestito de’ suoi panni più
belli.
Tutte le finestre della casa erano aperte: vi sventolavano tre bandiere, e i
davanzali erano ricolmi di fiori.
Anche Assunta Rosa aveva indossato la sua veste di raso, un po’ goffa, ma
antica, antica come il suo cuore! E rideva come gli altri. Era la primavera.
La casa fu presa d’assalto da un’onda di giovinezza. Erano fanciulle, tutte
sconosciute per lei, tutte belle agli occhi suoi. Irruppero ridendo in una
folata magnifica. Ella non ne conosceva nessuna, ma rise a tutte, strinse la
mano a tutte.
— È questa la casa di Giovanni Aresu?
— Sì! Sì! Avanti!... Avanti!...
Ogni finestra fu un grappolo umano, una gaiezza ciarliera, impetuosa,
solare!
E Assunta Rosa rideva stringendosi le mani, perduta nella sua grande veste
di raso marrone; e correva da un canto all’altro senza capir nulla, essendo
contenta di non capir nulla.
Si udiva un brusìo ininterrotto, un incrociarsi di richiami, di urla, un andare
e venire, un correre, un tempestare di ardore. Nessuno badava a lei. Non le
era stato serbato neppur l’angolo di una finestruccia per vedere, ma non le
importava. Le importava di udire i discorsi e prestava orecchio qua e là, ma
erano tutte frasi monche, sconnesse, incomprensibili.
Passò Giovannello e tutte le fanciulle si sporsero a salutarlo gridando; passò
Pietro Aresu e fu un grand’urlo.
Ella si sentì la faccia rigata di lacrime e si stringeva le mani respirando forte
e sorridendo a nessuno perchè nessuno si occupava di lei.
Poi si udì come un bombito e una grande commozione la ghermì alla gola.
— Eccoli, eccoli, eccoli!
Scoppiò l’inno delle fanfare. Una fiumana tempestosa si riversava nella via.
Vide le giovanette levarsi in piedi, gettare i fiori, sporgersi tutte quante in
una passione che le travolgeva in delirio. E si sporse anche lei, si confuse
nel grappolo, vide i soldati travolti nell’impeto della grande fiumana.
Poi gli occhi le si velarono troppo e si ritirò in un angolo.
Solo a notte ritornò Pietro Aresu e quando la vide le disse ridendo:
— Vecchia.... si rinasce!
Poi tornò Giovannello e parlò col nonno, a lungo, come l’altra volta.
E quando furono intorno alla tavola, Giovannello era pensoso e non
mangiava. Aveva gli occhi fissi in un punto e ardevano.
Ad un tratto disse:
— Nonno, parto anch’io!
Pietro Aresu levò la faccia a guardarlo e sbiancò senza rispondere.

Ella scriveva malamente, sotto la dettatura del fratello:


A Giovanni Aresu
11.º reggimento bersaglieri....
— Hai fatto il pacco? — le chiese Pietro Aresu.
— Sì.
— Vi hai messo tutto quanto ti ho detto?
— Tutto!
— La mantellina?
— Sì!
— Allora spedisci subito!
— Chissà quando arriverà! — disse Assunta Rosa.
Pietro Aresu uscì senza risponderle.
Ella finì di scrivere l’indirizzo con la sua grande calligrafia stentata, incollò
il cartiglio sul pacco e si avviò alla posta, da sola.
Non passava giorno ch’ella non andasse alla posta. Era sempre lei che
spediva qualcosa o domandava con la sua voce timida:
— C’è nulla per Pietro Aresu?
— Nulla!
Ritornava, curva sotto il suo scialle nero. Poi leggeva i giornali, anzi li
compitava lentamente, con infinita pazienza. E la sua vita si passava fra tale
occupazione e la chiesa.
Pietro Aresu non stava più nell’orto. Ora usciva la mattina e ritornava
appena per le ore dei pasti. La casa era abbandonata.
Giovannello aveva scritto una volta sola, era sempre entusiasta. Parlava
della guerra come di un poema. Tutto era bello e grande.
“.... Il colonnello Fara è l’anima nostra„ — scriveva. — “Non morremo!„
Ora ella ricordava quel nome dolce e lo aggiungeva alle sue preghiere.
A Pietro Aresu parlava poco. Solo, quando giungevano notizie gravi,
andava a lui col giornale.
— Hai letto?
— Sì!
— E Giovannello?
— Speriamo in Dio!
E Assunta Rosa si meravigliava ch’egli parlasse di Dio mentre non ne
aveva parlato mai. Però, per quanto si facesse forza, vedeva che Pietro
Aresu era agitato. Mangiava appena, brontolava fra sè, usciva e rientrava

You might also like