Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Fenomeni di contatto culturale e linguistico nei santuari di altura della Regio X

2021, Aprender la escritura, olvidar la escritura. Nuevas perspectivas sobre la historia de la escritura en el Occidente romano

The author analyzes cultural and linguistic phenomena in three upland sanctuaries of the Regio X (Lagole di Calalzo, Auronzo di Cadore and Monte s. Martino) located in cultural transition zones. The analysis showed that the phenomenon of Latinization affects in different ways the various elements which compose the epichoric religious dedications: if the onomastics and the votive formulas might be affected by Latin with more frequency, instead the theonyms have the tendency of keeping themselves the most similar to the original epichoric version.

Anejos de Veleia Series Minor 39 NOEMÍ MONCUNILL MARTÍ MANUEL RAMÍREZ-SÁNCHEZ (EDS.) Aprender la escritura, olvidar la escritura Nuevas perspectivas sobre la historia de la escritura en el Occidente romano anejos de veleia seRies MaioR (27 × 20,5 cm.) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Symbolae Ludouico Mitxelena septuagenario oblatae, ed. josé l. Melena, 1985. 2 vols. [edición en tela y en cartón]. M.ª Cruz González, Las unidades organizativas indígenas del área indoeuropea de Hispania, 1986. Pilar Ciprés, Terra sigillata hispánica de Arcaya (Álava). Estudio de las formas lisas y decoradas, 1987. josé M.ª egea, Gramática de la Crónica de Morea, 1988. M.ª dolores dopico, La Tabula lougeiorum. Estudios sobre la implantación romana en Hispania, 1988. a. sáenz de Buruaga, El paleolítico superior de la cueva de Gatzarria (Zuberoa, País Vasco), 1991. vitalino valcárcel, Sancti Braulionis, Episcopi Caesaraugustani, epistularum concordantia et index formarum a tergo ordinatarum, 1991. Helena Gimeno y armin U. stylow. Juan Pérez Holguín y la epigrafía trujillana, 1994. alfonso alday Ruiz, El entramado campaniforme en el País Vasco: los datos y el desarrollo del proceso histórico, 1996. ignacio Barandiarán y ana Cava, Cazadores - recolectores en el Pirineo Navarro: El sitio de Aizpea entre 8000 y 6000 antes de ahora, 2001. joaquín Gorrochategui y Patrizia de Bernardo stempel (eds.), Die Kelten und ihre Religion im Spiegel der epigraphischen Quellen Los Celtas y su Religión a través de la epigrafía, 2004. 12. Koldo larrañaga, El hecho colonial romano en el área circumpirenaica occidental, 2007. 13. ignacio Barandiarán, ana Cava y Mikel aguirre, El taller de sílex de Mugarduia sur. Una ocupación de Urbasa (Navarra) durante el Gravetiense, 2013. seRies MinoR (24 × 17 cm.) 1. Milagros Quijada, La composición de la tragedia tardía de Eurípides. Ifigenia entre los Tauros, Helena y Orestes, 1991. 2. P. Badenas, j. M.ª egea y j. a. ochoa (eds.), Oriente y Occidente en la Edad Media. Influjos bizantinos en la Cultura Occidental (VIII Jornadas sobre Bizancio), 1993. 3. Pilar Ciprés, Guerra y sociedad en la Hispania Indoeuropea, 1993. 4. iñigo Ruiz arzalluz, El hexámetro de Petrarca, 1993. 5. Rosa Mentxaka, El senado municipal en la Bética Hispana a la luz de la lex irnitana, 1993. 6. antonio duplá y a. emborujo (eds.), Estudios sobre historia antigua y la historiografía moderna, 1994. 7. M.ª T. Muñoz García de iturrospe, Tradición formular y literaria en los epitafios latinos de la Hispania cristiana, 1995. 8. jesús Bartolomé Gómez, Los relatos bélicos en la obra de Tito Livio, 1995. 9. Pilar Rodríguez, Gens: una forma de agrupación antigua mal conocida, 1996. 10. M.ª Cruz González, Los astures y los cántabros vadinienses. Problemas y perspectivas de análisis de las sociedades indígenas de la Hispania indoeuropea, 1997 [2006, 2.ª ed.] 11. alberto Quintanilla, Estudios de fonología ibérica, 1997. 12. Guadalupe lopetegui, Estudio lingüístico de la documentación latina de la Cancillería de Sancho VI de Navarra, 1999. 13. M.ª isabel Panosa, La escritura ibérica en Cataluña y su contexto socioeconómico (siglos V-I a.C.), 1999. 14. valeriano Yarza Urkiola, Potamio de Lisboa: Estudio, edición crítica y traducción de sus obras, 1999. 15. estíbaliz ortiz de Urbina, Las comunidades hispanas y el derecho latino. Observaciones sobre los procesos de integración local en la práctica político-administrativa al modo romano, 2000. 16. Carlos García Castillero, La formación del tema de presente osco-umbro, 2000. 17. M.ª josé García soler (ed.), TimhΣ ΧaΡin. Homenaje al prof. Pedro A. Gainzarain, 2002. 18. enrique García Riaza, Celtíberos y lusitanos frente a Roma: diplomacia y derecho de guerra, 2002. 19. juan l. García alonso, La Península Ibérica en la Geografía de Claudio Ptolomeo, 2003. 20. josé ignacio san vicente, Moneda y propaganda política: de Diocleciano a Constantino, 2002. 21. ignacio Barandiarán, Grupos homoespecíficos en el imaginario mobiliar magdaleniense. Retratos de familia y cuadros de género, 2003. 22. jesús Rodríguez Ramos, Análisis de epigrafía íbera, 2004. 23. josé M.ª vallejo Ruiz, Antroponimia indígena de la Lusitania Romana, 2005. 24. josé Ángel Tamayo errazquin, libertis libertabusque. El fideicomiso de alimentos en beneficio de libertos en digesta y Responsa de Q. Cervidius scaevola, 2007. 25. elena Macua Martínez, Técnicas de caracterización en Menandro (Samia, Perikeiromene y Epitrepontes), 2008. 26. vitalino valcárcel Martínez (ed.), Las biografías griega y latina como género literario: De la Antigüedad al Renacimiento. Algunas calas, 2009. 27. esteban Moreno Resano, La política legislativa de los sucesores de Constantino sobre los cultos tradicionales. Constantino II, Constante, Constancio II (337-361), 2010. 28. javier Moralejo, El armamento y la táctica militar de los galos. Fuentes literarias, iconográficas y arqueológicas, 2011. 29. Óscar núñez García, Prisciliano, priscilianismos y competencia religiosa en la antigüedad, 2011. 30. alejandro Martínez sobrino, Estudio y edición crítica de los comentarios de iodocus Badius ascensius al poeta satírico Persio, 2013. 31. enara san juan Manso, El Commentum Monacense a las comedias de Terencio (München, BSB, Clm 14420, ff. 79-144) 2015. 32. iñigo Ruiz arzalluz (coord.), alejandro Martínez sobrino, M.ª Teresa Muñoz García de iturrospe, iñaki ortigosa egiraun y enara san juan Manso (eds.), Estudios de filología e historia en honor del profesor Vitalino Valcárcel, 2014. 33. elena Redondo-Moyano y María josé García soler (eds.), Nuevas interpretaciones del Mundo Antiguo. Papers in Honor of Professor José Luis Melena on the Ocassion of his Retirement, 2016. 34. enrique Hernández Prieto, Hispania y los tratados romano-púnicos, 2017. 35. josé M. vallejo, iván igartua, Carlos García Castillero (eds.), studia Philologica et diachronica in Honorem Joaquín Gorrochategui. indoeuropaea et Palaeohispanica, 2018. 36. M.ª Cruz González-Rodríguez, Pilar Ciprés, estíbaliz ortiz-de-Urbina y Gonzalo Cruz-andreotti (eds.), A Verbis ad Scripta. Studia epigraphica et historica. Homenaje a juan santos Yanguas, 2019. 37. javier Herrera Rando, Cultura epigráfica y romanización en la Hispania meridional. La epigrafía pública entre la República y el Imperio, 2020. 38. elena Torregaray Pagola y jokin lanz Betelu (eds.), Algunas sombras en la diplomacia romana, 2020. 39. noemí Moncunill Martí y Manuel Ramírez-sánchez (eds.), Aprender la escritura, olvidar la escritura, 2021. aPRendeR la esCRiTURa, olvidaR la esCRiTURa nuevas perspectivas sobre la historia de la escritura en el occidente romano Revista de PRehistoRia, histoRia antigua, aRqueologÍa y FilologÍa clÁsicas anejos seRies MinoR 39 Idazkaritza / Consejo de Redacción / Board Maurizio Campanelli (Universitá di Roma – La Sapienza, Italia) – jonathan edmondson (University of York, Canadá) – Carlos García Castillero (UPV/EHU) – M.ª josé García soler (UPV/EHU) – M.ª josé iriarte Chiapusso (UPV/EHU) – Guadalupe lopetegi senperena (UPV/EHU) – esperanza osaba García (UPV/EHU) Zuzendaria / Directora / Editora Pilar Ciprés Torres Saileko zuzendariak/Directores de Sección/Section Directors M.ª J. García Soler – A. Martínez Sobrino – E. torreGaray Torso thoracatus hallado en iruña, Álava, la antigua Veleia viToRia 2021 GasTeiz noeMí MonCUnill MaRTí ManUel RaMíRez-sÁnCHez (eds.) aPRendeR la esCRiTURa, olvidaR la esCRiTURa nuevas perspectivas sobre la historia de la escritura en el occidente romano noemí Moncunill Manuel Ramírez-sánchez (eds.) viToRia 2021 GasTeiz Biblioteca Universitaria Aprender la escritura, olvidar la escritura: nuevas perspectivas sobre la historia de la escritura en el occidente romano / noemí Moncunill Martí, Manuel Ramírez-sánchez (eds.). – vitoria-Gasteiz: Universidad del País vasco/euskal Herriko Unibertsitatea, argitalpen zerbitzua = servicio editorial, 2021. – 461 p. : il. ; 24 cm. – (Anejos de Veleia. Series Minor ; 39) Incluye referencias bibliográficas. Textos en español, inglés e italiano. D.L.: BI-00482-2021. — ISBN: 978-84-1319-317-5. 1. Escritura – Historia. 2. Inscripciones – España. II. Ramírez Sánchez, Manuel, ed. 3. Epigrafía. I. Moncunill Martí, Noemí, ed. 930.272 003.071 Esta obra es el resultado de la tesis doctoral que fue defendida por el autor en la Facultad de Derecho de San Sebastián el 4 de julio de 2003 y que ha merecido el PREMIO EXTRAORDINARIO DE DOCTORADO de la Universidad del País Vasco por el Área de Ciencias Sociales y Jurídicas en virtud de acuerdo de la Subcomisión de Doctorado de la UPV/EHU de 20 de Octubre de 2005 IKASKETA KLASIKOAK SAILA DEPARTAMENTO DE ESTUDIOS CLÁSICOS UPV/EHUren Argitalpen Zerbitzuaren Veleiako eranskinak (Series Minor) sailak Academic Publishing Quality (CEA-APQ) edizio akademikoen kalitatezko zigiluaren aipua jaso du. La serie Anejos de Veleia (Series Minor) del Servicio Editorial de la UPV/EHU ha sido distinguida con el Sello de Calidad en Edición Académica - Academic Publishing Quality (CEA-APQ). © Servicio Editorial de la Universidad del País Vasco Euskal Herriko Unibertsitateko Argitalpen Zerbitzua ISBN: 978-84-1319-317-5 índiCe noemí Moncunill Martí, Manuel Ramírez-sánchez, Introducción . . . . . . . . . . . . 9 1. norte de África y canarias Renata ana springer Bunk, «la investigación de las inscripciones líbico-bereberes canarias: un siglo y medio de estudios» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . irma Mora aguiar, «la dispersión de la escritura líbico-bereber desde numidia hasta Canarias» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 39 2. Península ibérica joan Ferrer i jané, «la escritura turdetana en el contexto de las escrituras paleohispánicas». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ignacio simón Cornago, «el sureste ibérico: un ejemplo de diversidad de escrituras (siglos v-i a.C.)». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . javier Herrera Rando, «epigrafía pública y latinización en el sur de Hispania» . . josé María vallejo, «la adquisición de la escritura en el occidente romano: el caso lusitano» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . noemí Moncunill Martí, «social and material aspects of writing in ancient iberia: the evolution of the local scripts under the influence of Rome». . . . . . . 67 95 119 147 161 3. Península itálica y sicilia Corinna salomon, «on the relationship and emergence of the Raetic alphabets» . . enrico Benelli, «sharing graphemes. Unusual choices in sabellian writing systems» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nicholas zair, «an acute problem: glides, diphthongs and vowels in the oscan alphabet» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giulia sarullo, «some remarks on the rendering of velars in the archaic latin inscriptions». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . simona Marchesini, «literacy in Pre-roman apulia. Theoretical framework and evidence» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 213 225 241 263 8 índiCe Cristina Girardi, «Fenomeni di contatto culturale e linguistico nei santuari di altura della Regio X» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . víctor sabaté vidal, «Come maledire un siceliota: alfabeti ed espedienti grafici nelle defixiones greche della sicilia». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 303 4. Provincias noroccidentales Milagros navarro Caballero, nathalie Prévôt, Coline Ruiz darasse, «The appearance and disappearance of writing in Roman aquitaine (with an appendix based on PeTRae data)» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alex Mullen, «socio-literacy: an interdisciplinary approach to understanding literacy in the Roman north-West». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tineke looijenga, «How the runes were lost and won...». . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333 357 381 5. estudios de conjunto María josé estarán Tolosa, «learning the latin alphabet. alphabet-switching and graphemic adaptation in the western Mediterranean (first century BCe to first century Ce)». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gabriela de Tord Basterra, «Writing as an agent of change in local religions: a new way of communicating with the gods... or with the people?» . . . . . . . . . . Manuel Ramírez-sánchez, «Bancos de imágenes digitales para la investigación epigráfica: cambios y oportunidades ante el reto de la ciencia abierta» . . . . . . . 401 423 443 Fenomeni di contatto cultuRale e linguistico nei santuaRi di altuRa della REGIO X Cristina Girardi oRCid: 0000-0001-8418-2822 daad Fellow Recibido: 21/6/2019 Aceptado: 24/9/2020 Riassunto: l’autore si propone di analizzare i fenomeni di contatto culturale e linguistico ravvisabili in tre santuari di altura della Regio X (lagole di Calalzo, auronzo di Cadore e Monte s. Martino) situati in zone di transizione culturale. l’analisi ha messo in evidenza come il fenomeno della latinizzazione agisca in maniera diversa sui vari elementi che compongono le dediche epicorie: se l’onomastica e le formule votive possono risentire con più frequenza della lingua latina, il teonimo invece ha la tendenza a mantenersi il più simile possibile all’originale versione epicoria. Parole chiave: latinizzazione, contatti linguistici, lingua venetica, santuari, Regio X. Phenomena of cultural and linguistic contact in the upland sanctuaries of the Regio X Abstract: The author analyzes cultural and linguistic phenomena in three upland sanctuaries of the Regio X (lagole di Calalzo, auronzo di Cadore and Monte s. Martino) located in cultural transition zones. The analysis showed that the phenomenon of latinization affects in different ways the various elements which composes the epichoric religious dedications: if the onomastics and the votive formulas might be affected by latin with more frequency, instead the theonyms have the tendency of keeping themselves the most similar to the original epichoric version. Keywords: latinization, linguistic contacts, venetic language, sanctuaries, Regio X. 280 CRisTina GiRaRdi 1. inTRodUzione1 la Regio X, situata nella zona nord orientale della penisola italiana, era abitata, in epoca preromana, da veneti e Reti, ma anche da gruppi di Celti, nello specifico i Cenomani, insediati nella pianura bresciana e veronese a partire dal iv sec. a.C. Per osservare i fenomeni di contatto linguistico e culturale, le zone di transizione culturale, si configurano come delle aree privilegiate in quanto, per loro stessa natura, frequentate da diverse popolazioni2. durante il processo di romanizzazione della Cisalpina, avvenuto in maniera pacifica tra il iii e il i sec a.C.3, si assiste alla progressiva scomparsa delle lingue epicorie a favore della lingua latina, un fenomeno linguistico complesso che prende il nome di latinizzazione4. la scelta di concentrare l’osservazione su tre santuari di montagna (lagole di Calalzo, auronzo di Cadore in veneto e Monte s. Martino in Trentino) si basa una serie di caratteristiche condivise: 1) si trovano in posizioni strategiche a controllo di traffici commerciali e di correnti culturali e si configurano quindi come santuari di frontiera etnico culturale frequentati sia dalle popolazioni locali che abitavano le aree circostanti, sia da individui in transito; 2) sono associati a particolari caratteristiche del paesaggio come fonti sacre o montagne piuttosto che a un vero e proprio abitato; 3) sono privi, almeno nelle fasi preromanizzazione, di edifici monumentali. l’obiettivo del mio contributo è presentare una panoramica delle attestazioni religiose delle zone di transizione culturale della Regio Decima caratterizzate dalla presenza di elementi che possono essere ricondotti sia al fenomeno della latinizzazione, sia a fenomeni di contatto tra popoli diversi. 2. il sanTUaRio di laGole di Calalzo il santuario di lagole di Calalzo (Belluno) era ubicato a 806 m di altezza in un paesaggio boschivo montano ricco di acque sotterranee che emergevano in laghetti contribuendo a creare un ambiente di notevole suggestione magico-re1 il testo di questo contributo è stato scritto presso la Kommission für alte Geschichte und epigraphik des deutschen archäologischen instituts München grazie a una borsa di ricerca annuale daad. desidero ringraziare simona Marchesini per i suoi preziosi suggerimenti e annotazioni, cionondimeno i contenuti del contributo rimangono di mia responsabilità. i testi in lingue epicorie e misti sono stati trascritti in grassetto per differenziarli dai testi in lingua latina, inoltre l’utilizzo del maiuscolo indica che nell’iscrizione epicoria viene utilizzato l’alfabeto latino. 2 secondo la geolinguistica le zone di transizione culturale sono delle interfacce occupate da due o più gruppi etnici (Williams 1996, 70). 3 sulla romanizzazione della Cisalpina si veda Buchi 2002. 4 sul concetto di latinizzazione si veda Binder 1999. FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 281 ligiosa (fig. 1)5. la posizione geografica del santuario era particolarmente importante perché fungeva da cerniera territoriale e nodo di traffici e di correnti culturali in direzione nord-sud (tra la pianura veneta e il mondo centro-europeo, ma anche in direzione est-ovest, tra la slovenia e l’area retica alpina)6. Rispetto ai siti e santuari di pianura, come este e Padova, che si sviluppano, in connessione con gli influssi culturali del mondo etrusco, già durante il vi sec. a.C., sembra che il santuario di lagole si sia sviluppato più tardi, nel corso del iv sec. a.C.7. loredana Capuis ha messo in evidenza in diverse occasioni una caratteristica comune dei santuari veneti: lo stretto rapporto tra i luoghi di culto e l’acqua8, connotazione certamente generalizzata nel mondo antico, ma che nel mondo veneto acquisisce un significato particolare se si considera l’acqua sia come oggetto di culto, ovvero l’acqua come sede della divinità, sia l’acqua come soggetto del culto, ovvero come specifico «strumento» della pratica rituale9. lagole si caratterizza per la presenza di entrambe le forme: sia per la presenza di laghetti termali a connotazione sacrale10, sia per i centinaia di simpula utilizzati per la libagione e poi ritualmente defunzionalizzati staccando il manico dalla vasca (exvoto tipico e distintivo del santuario). la divinità venerata nel santuario in epoca preromana è trumusiate, conosciuta anche nella variante tribusiate, mentre in età romana la titolarità del santuario passa ad apollo. il corpus epigrafico di lagole comprende: 69 iscrizioni venetiche (alfabeto e lingua), 7 iscrizioni venetico-latine (lingua venetica e alfabeto latino) e 19 iscrizioni latine11. le dediche religiose rinvenute nel santuario sono poste esclusivamente da uomini, un elemento che lascerebbe presupporre una probabile frequentazione di carattere commerciale o militare del santuario. significativo è in questo senso notare come, almeno la metà del totale dei nomi, trova confronti con l’onomastica celtica12, un dato molto importante che testimonia la frequentazione del santuario anche da parte di gruppi celtici. Capuis 1993, 256. Gangemi 2003a, 76. il santuario era parte integrante della rete di traffici in quanto posto in aree di passaggio obbligato in cui confluivano genti diverse che dovevano periodicamente incontrarsi in occasione di feste-mercato (Capuis 2005, 511). 7 Capuis 1999, 154. 8 Capuis 2005, 509. 9 Capuis 1994, 138. 10 l’acqua dei laghetti di lagole, di tipo minerale carbonatico-solforosa, era ritenuta terapeutica. (Gangemi 2003a, 76). 11 Marinetti 2001b, 337. 12 Marinetti 2001a, 71. alcuni nomi che trovano immediato riscontro nel celtico sono: alero, aviro, arbos, arspetijakos, broijokos, butijakos, cattonico, kellos, koijota, resunkos (Marinetti 2001a, nota 58). 5 6 282 CRisTina GiRaRdi Figura 1 mappa dei rinvenimenti venetici da malnati 2000, 67, rielaborata da c. girardi le dediche religiose venetico-latine sembrano essere riferibili a un’epoca più tarda, seconda metà del i sec. a.C.13, e presentano una serie di caratteristiche riferibili al fenomeno della latinizzazione. di seguito si presentano alcuni casi. la prima iscrizione, opistografa, redatta in lingua venetica utilizzando l’alfabeto latino, è incisa su un manico di simpulum e si legge (fig. 2): Per la datazione delle iscrizioni venetiche di lagole in cui sono presenti formule votive latine si veda Benelli 1999, 660. Fulvia Mainardis attribuisce la seconda iscrizione genericamente al i sec. a.C. (Mainardis 2008, n. 158). 13 FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 283 Fvtv.s.Fovonicv[s].tRvmvsia//[t]e donom14 futus fovonicus trumusiate donom si tratta di una dedica in lingua venetica, come testimoniato dall’utilizzo di donom nella formula votiva, dal teonimo trumusiate e dall’onomastica del dedicante chiaramente venetica; si nota però come nell’onomastica del dedicante sia stata adottata una terminazione di tipo latino in -us. Un ulteriore elemento latino è individuabile nella modalità di realizzazione della lettera e presente nel teonimo trumusiate, resa con due barre verticali alla maniera della scrittura corsiva latina. Per quanto riguarda invece la pratica della puntuazione si può notare come la puntuazione sillabica venetica sia presente solo nel primo termine, futu.s, mentre nei termini successivi venga adottata la puntuazione interverbale alla latina15. Figura 2 disegno da marinetti 2001, n. 202 la seconda iscrizione, anch’essa opistografa ed incisa su un manico di simpulum, si legge (fig. 3): editio princeps (lv i, Ca 58): v.olsomnos. enniceios // v.s.l.m. tRvm editio estarán Tolosa 2016, v1: volsomnos. enniceios // v.s.l.m. tRvm16 volsomnos enniceios v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) trum(usiate) LV i, Ca 62; Marinetti 2001b, n. 202; estarán Tolosa 2016, v2. il verso dell’iscrizione è destrorso sulla faccia a e sinistrorso sulla faccia b. Prima della prima parola è presente un segno a forma di croce privo di valore alfabetico. 16 LV i, Ca 58; Marinetti 2001b, n. 197; estarán Tolosa 2016, v1. la trascrizione segue estarán Tolosa 2016 v1. 14 15 284 CRisTina GiRaRdi anche in questa iscrizione viene adottato l’alfabeto latino, ma a differenza dell’altra iscrizione la formula votiva è romana: v.s.l.m. il nome della divinità, trumusiate, è redatto in forma abbreviata, mentre la formula onomastica del dedicante, volsomnos enniceios, è interamente venetica ed è composta dal nome individuale seguito da un appositivo in -io17. in questo caso quindi il fenomeno della latinizzazione agisce nella formula votiva, ma non nell’onomastica. Per quanto riguarda le modalità dell’utilizzo della puntuazione, l’editio princeps dell’iscrizione individuava un punto subito dopo la prima lettera della prima parola, mentre da una recente autopsia è emerso che si tratterebbe di un tratto accidentale e non di un vero e proprio punto18; la puntuazione risulta quindi interverbale e non sillabica in tutta l’iscrizione. Figura 3 disegno da marinetti 2001, n. 197 Come anticipato, oltre la metà di formule onomastiche rinvenute nel santuario è riferibile al sostrato celtico, un dato estremamente significativo che testimonia come i contesti santuariali, oltre a una funzione prettamente religiosa, avessero anche un ruolo significativo come punto di incontro di popoli diversi. la presenza celtica nel veneto è attestata sia in maniera diretta dalle iscrizioni in alfabeto leponzio (rinvenute in particolare nel veronese)19, sia in maniera indiretta dalle iscrizioni in alfabeto e lingua venetica caratterizzate da fenomeni di volsomnos è la forma assibilata di voltiomnos (LV ii, 207); enniceios è un derivato da enno (LV ii, 78). 18 M. j. estarán Tolosa nota inoltre una differenza di ductus nelle due facce che attribuisce a due diverse mani (estarán Tolosa 2016, v1). 19 si veda da ultimo il contributo Marchesini, stifter 2018 sulle iscrizioni rinvenute nel seminario vescovile di verona. 17 FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 285 contatto linguistico con il celtico (le zone con potenziale o presumibile presenza celtica sono quelle periferiche, ovvero il confine occidentale e quello nordorientale)20. Riporto, a titolo esemplificativo, uno dei numerosi casi di iscrizione contenenti un’onomastica riferibile al sostrato celtico rinvenuti nel santuario. Figura 4 disegno da marinetti 2001, n. 180 si tratta di un manico di simpulum che reca un’iscrizione opistografa in lingua e alfabeto venetici e che si legge (fig. 4): aviroφro.i.coko.s.zotozonon. / .ś.ainate.i.21 aviro broijokos doto donon śainatei sia il nome individuale, sia l’appositivo (aviro broijokos)22 trovano riscontri nella lingua celtica, mentre la formula votiva doto donom e l’epiteto śainatei, che affianca spesso il teonimo trumusiate, qui assente, sono indubbiamente venetici23. i casi presentati mostrano come in uno stesso ambito cultuale (santuario) l’influenza e l’inserimento di elementi latini in un testo redatto in lingua epicoria poteva avvenire secondo modalità diverse: poteva agire sulla formula onomastica utilizzando terminazioni tipiche della lingua latina, come accade in futus fovonicus, oppure poteva prevedere l’inserimento di una intera formula votiva latina come v.s.l.m. l’utilizzo della puntuazione risponde a una logica grafica profondamente legata ad una specifica tradizione scrittoria ed è pertanto molto Marinetti, solinas 2014. LV i, Ca 20; Marinetti 2001b, n. 180. 22 aviratus, avirus: Holder i, 314; Holder iii, 775-776 (cfr. Marinetti 2001b, n. 180); broijokos: *brogio- (cfr. Marinetti 2001, n. 180). 23 l’epiteto śainatei è spesso associato alla divinità Reitia. 20 21 286 CRisTina GiRaRdi significativa della percezione della lingua che lo scrivente aveva24. nei due casi presentati si nota come, pur essendoci un tentativo di mantenere l’originaria puntuazione sillabica, tipica dell’alfabeto venetico di seconda fase, l’autore della dedica finisca per adottare una puntuazione interverbale più affine alle consuetudini scrittorie latine che prevedevano non tanto la puntuazione dopo ogni parola, ma piuttosto uno spazio. 3. il sanTUaRio di aURonzo di CadoRe a meno di una ventina di km a nord di lagole, in località Monte Calvario, a 928 m di altitudine, si trova il santuario di auronzo di Cadore (Belluno)25. la sua posizione a controllo del tracciato viario che collegava il veneto con il Noricum era particolarmente importante e significativa sia dal punto di vista economico, sia da quello politico-militare26, come dimostrato dalla sua lunga frequentazione (dalla fine del ii sec. a.C. all’epoca tardo antica). il santuario aveva uno strategico ruolo di frontiera e si configurava come «polo di aggregazione politica e culturale, oltre che cultuale»27. Parecchie sono le similarità con il vicino santuario di lagole: le tipologie di materiali votivi rinvenuti (lamine in bronzo quadrangolari e simpula) e la varietà alfabetica, che presenta però delle piccole variazioni nei grafemi28. nel santuario è stata individuata una possibile formula teonimica plurale, maisteratorbos, che compare in quattro dediche in lingua venetica, datate tra la fine ii sec. a.C. e gli inizi del i sec. d.C. si tratta di due lamine bronzee di forma quadrangolare con i lati leggermente inflessi e di due manici di simpula29. la continuità cultuale del teonimo venetico in età romana è rintracciabile grazie a un nucleo di monete di età romana, denari, che cronologicamente vanno dall’età repubblicana a quella traianea, su cui sono stati apposti dei graffiti in alfabeto latino, redatti sia in scrittura capitale, sia in scrittura corsiva, contenenti il teonimo maisterator- e la formula votiva latina v.s.l.m.30. la pratica di donare Marinetti, Prosdocimi 2011, 318. sul santuario si veda Gangemi 2003; Gangemi 2009. 26 i contatti con il Noricum sono testimoniati dalla presenza nel santuario di oboli norici, di fibule di tipo nauheim e almgren 65 e di olle di tipo aueberg (Gangemi 2009, 248). 27 Gangemi 2009, 248. il sito fu scoperto nel 2000 grazie al rinvenimento fortuito di reperti bronzei dopo il quale fu avviata una campagna di scavo archeologico che ha portato alla luce strutture murarie di età romana. 28 «nelle iscrizioni è usato il grafema con valore «etimologico» h ad indicare [f]. come a lagole, ma lo stesso segno rende anche il corrispondente di -b interno (desinenza del dativo plurale -ho.s. = -bos)...» (Marinetti 2008b, 160). 29 Gangemi, Marinetti 2002, nn. 46, 47, 48; Marinetti, Prosdocimi 2011. 30 Marinetti 2008b, 162-163; cfr. Marinetti 2014, nota 43. 24 25 FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 287 monete agli dèi come offerta personale era diffusa nel mondo greco-romano; normalmente si trattava di monete di valore non elevato31, su cui veniva apposto un graffito che servisse a privare la moneta del suo intrinseco valore d’uso32. si tratta pertanto di un significativo esempio di latinizzazione del teonimo maisteratorbos, attestato finora, solo da iscrizioni in lingua venetica. non disponendo ancora di uno specifico studio epigrafico dei graffiti sulle monete, riporto nella tabella seguente i testi così come anticipati in un contributo di anna Marinetti33: Testo iscrizione graffita Tipo di iscrizione, alfabeto e scrittura Tipo di moneta e Cronologia Verso: Mais/TeR graffito su due linee, alfabeto latino, scrittura capitale denario età repubblicana (prima metà i sec. a.C.) Verso: MaisToRaToṚ- - - graffito lungo il bordo, alfabeto latino, scrittura corsiva denario età repubblicana (prima metà i sec. a.C.) Recto: M Verso: MaisTỌ - -a - - - graffito lungo il bordo, alfabeto latino, scrittura corsiva denario di augusto Recto: segni non leggibili Verso: Mai/-Ọ-/- graffito su due linee, alfabeto latino, scrittura corsiva denario di Tito Recto: TlM Verso: vslM graffiti, alfabeto latino, scrittura corsiva denario di Traiano Fenomeni di contatto culturale e linguistico sono rintracciabili in una delle due iscrizioni in lingua venetica apposte su un manici di simpula contenenti la formula teonimica plurale maisteratorbos. l’iscrizione, opistografa, presenta infatti una serie di elementi anomali, che si discostano dalla comune tradizione 31 le monete in oro sono rarissime, quelle in argento meno rare e quelle in bronzo rappresentano la quasi totalità delle offerte (Gorini 2011, 251). 32 Gorini 2011, 250-251; cfr. anche Marinetti 2008b, 162 e Gangemi 2003, 102. i graffiti sulle monete antiche sono stati suddivisi nelle seguenti tipologie tematiche da François lenormant: offerte religiose; graffiti amorosi; nomi e capricci. (lenormant 1874-1877). 33 Marinetti 2008b, 162. lo studio numismatico delle monete si trova in Marcer 2006, 272-273. 288 CRisTina GiRaRdi venetica34. le proposte di lettura dell’iscrizione, avanzate da anna Marinetti e aldo Prosdocimi sono le seguenti (fig. 5)35: lettura 1 (solo alfabeto venetico): oppos.pro.votstavo.ropiśaper // maisteratrΦos.zonomtoler oppos pro votstavo ropiśaper // maisterat(o)rbos donom toler lettura 2 (alfabeto venetico e alfabeto latino): oppos.pro.votstavo.donated // maisteratrΦos.zonomtoler oppos pro votstavo donated // maisterat(o)rbos donom toler maisteratrΦos.zonomtoler // oppos.pro.votstavo.donated maisterat(o)rbos donom toler // oppos pro votstavo donated Un’influenza della lingua latina è lasciata presagire dall’assenza della puntuazione sillabica e dall’adozione di una divisione interverbale estranea all’uso venetico e più affine alla pratica scrittoria latina, (già individuata in alcune iscrizioni di lagole viste in precedenza), mentre un contatto con le popolazioni preromane dell’italia centrale potrebbe essere ravvisabile in una particolare successione di segni collocati alla fine del testo. secondo anna Marinetti e aldo luigi Prosdocimi questi segni sarebbero incomprensibili se letti come sequenza venetica (ropiśaper), ma acquisirebbero invece senso se letti in chiave latina (donaTed)36. l’ultima porzione di testo del lato a), letta in grafemi latini, potrebbe essere, secondo i due studiosi, la trascrizione latinizzata della forma osco-sannita duunated, preterito della terza persona singolare del verbo duna<dona- «donare»37. se l’interpretazione fosse corretta si tratterebbe di un’iscrizione mista38, caratterizzata dal fenomeno dell’alphabet switching e contenente elementi venetici, latini e osco-sanniti. 34 il teonimo maisteratorbos compare in una forma sincopata o graficamente errata, è inoltre presente il grafema Φ al posto di -b, mentre a lagole il grafema -h rende sia la lettera -f, sia la lettera -b (Marinetti, Prosdocimi 2011, 317). 35 Marinetti, Prosdocimi 2011, 312, 315. l’interpretazione del testo della prima faccia non presenta alcuna difficoltà: offrì in dono (donom toler) a figure plurali divine oppure umane (maisteratorbos). in riferimento alla formula donom toler, che corrisponderebbe al latino donum dare, Paolo Poccetti (Poccetti 2009, 71) nota come nelle iscrizioni venetiche vi sia una certa libertà nella disposizione sintattica degli elementi che compongono la formula, infatti nelle quattro dediche a maisteratorbos è attestata sia la versione separata (nelle due lamine), sia la versione unita. Più problematica è l’interpretazione del testo presente sulla seconda faccia: compare un dedicante espresso con il solo nome personale (oppos) seguito da pro votstavo che potrebbe essere interpretato come «pro votivo, a titolo di offerta votiva», oppure potrebbe avrebbe il significato di ‘offerta annuale’ o ‘animale di un anno’ (Marinetti & Prosdocimi 2011, 313). 36 Marinetti 2008b, 160. 37 Untermann 2000, 194; vetter 1953, n. 149; cfr. Marinetti & Prosdocimi 2011, 314. 38 attestazioni di iscrizioni miste si trovano nel santuario di lagole (estarán Tolosa 2016, v1, v2, v3, v4). FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 289 Figura 5 disegno da marinetti, Prosdocimi 2011, 311 Pur trattandosi di un’ipotesi di lettura espressa con molta cautela dai due studiosi mi sembra particolarmente significativo mettere in collegamento questa iscrizione, che potrebbe testimoniare un contatto tra i veneti e le popolazioni osco-sannite, con gli eventi storici del i sec. a.C.39. durante la guerra sociale e in particolare durante l’assedio di Asculum (89 a.C.) vennero impiegati contingenti militari veneti, fatto testimoniato anche dal rinvenimento ad ascoli Piceno di ghiande missili caratterizzate dalla presenza di iscrizioni redatte sia in lingua latina, sia in lingua venetica che menzionano l’insediamento veneto di Opitergium (l’odierna oderzo)40. oltre alle iscrizioni su ghiande missili, particolarmente significativa, è inoltre l’iscrizione in lingua venetica rinvenuta sul Monte Manicola (l’aquila) nell’antico territorio dei vestini, popolazione che parlava un dialetto osco41. si tratta di un oggetto in piombo di forma conica irregolare che assomiglia a un peso ma che probabilmente faceva parte di un’arma formata da due pesi uniti da una striscia di cuoio che veniva librata con un movimento rapido per essere lanciata contro il nemico42. sull’oggetto sono stati incisi due testi in lingua venetica in alfabeto atestino: uno posto sul fondo piatto del peso con andamento circolare, e l’altro con andamento spiraliforme sulla superficie conica43. sulla presenza di contingenti veneti nella guerra sociale si veda Bandelli 1992, 36; Bandelli 1999, 294-295 e Capuis 2009, 181. 40 CIL iX, 6086, 30: Op(i)tergin(orum); LV i, od5: .o.(p)ter.χin(- - -?) = o(p)tergin(- - - ?). 41 i vestini parlano «a north-Oscan dialect» (Prospér 2018, 2). 42 Per una dettagliata descrizione del tipo di arma si veda Mancini 2008-2009, 523-524. 43 la Regina 1989; Marinetti 1999, 473-474; Mancini 2008-2009; Prospér 2018. 39 290 CRisTina GiRaRdi i casi presentati sono particolarmente significativi in quanto testimoniano sia la continuità del teonimo venetico in epoca romana (monete romane con iscrizioni in alfabeto latino che menzionano la formula teonimica plurale venetica maisterator-), sia il contatto culturale e linguistico con una delle popolazioni dell’italia centrale, i vestini, avvenuto durante la Guerra sociale (iscrizione venetica con alphabet switching). 4. il sanTUaRio di MonTe s. MaRTino (Riva del GaRda-TRenTo) spostandosi ad occidente, nella zona dell’alto Garda, un territorio abitato in età protostorica dai Reti, in particolare dal gruppo Fritzens-sanzeno, si trova il santuario di Monte s. Martino, ubicato su un ampio pianoro a un’altezza di 843 metri sul livello del mare a nord-ovest della cittadina di Riva del Garda (Trento), in località Campi44. la frequentazione del sito risale ad epoca protostorica (iii-ii sec. a.C.)45, sono stati infatti rinvenuti i resti di un Brandopferplatz (rogo votivo), una forma cultuale tipica delle popolazioni retiche46. l’area su cui sorge il santuario si trovava in una posizione di crocevia tra diversi gruppi etnici limitrofi: il Gruppo Camuno a sud-ovest e il Gruppo Magré a sud-est (fig. 6). in età romana il luogo di culto viene monumentalizzato tramite la costruzione di una serie di strutture articolate intorno a un cortile47. nell’areale del santuario sono state rinvenute cinque iscrizioni in lingua latina48, un’iscrizione in lingua camuna, e un’iscrizione in una lingua epicoria non identificabile, redatta in alfabeto latino e datata tra la fine del i sec a.C. e l’inizio del i sec. d.C. Quest’ultima fu rinvenuta in uno dei vani del santuario, denominato «vano grande delle are» insieme a un’altra iscrizione in lingua latina49. sul santuario si vedano: Ciurletti 2000; 2002; Ciurletti 2007a; 2007b; Bassi 2003; 2005; 2011. in età romana la località faceva parte del municipium di Brixia (Regio X). 45 Ciurletti 2000, 53. 46 Bassi 2003, 12; Bassi 2011, 390. sui Brandopferplätze della Cisalpina si veda il contributo di anne-lise Pestel (Pestel 2015, in particolare per il santuario di Monte s. Martino 209-211). 47 Bassi 2003, 14. 48 1. valvo 2007, 346; 2. SupplIt 25, 2011, n. 104 (a. valvo); AE 2001, 1070; Bassi 2001, 238-241; 3. Bassi 2001, 241-242; 4. Bassi 2011, 401-403; 5. InscrIt X, 5, 1090; Paci 1993, 114-116; valvo 2007, 344-345; SupplIt 25, 2011, 222-223, ad nr. (a. valvo). 49 InscrIt X, 5, 1090; Paci 1993, 114-116; valvo 2007, 344-345; SupplIt 25, 2011, 222223, ad nr. (a. valvo). Cfr. Tibiletti Bruno 1983, 106-109: L(ucius) T^re(- - -) P^r^im^us / e^t Bi^tumus Sec(undus) / Luppisi / Miniali / fecerunt. nell’iscrizione sono presenti termini di difficile interpretazione come Luppisi e Miniali che sono stati variamente interpretati come divinità o cariche sacerdotali. albino Garzetti interpretò Luppisi come un gentilizio plurale relativo ai due dedicanti e Miniali come dativo del teonimo Mainalis di origine celtica (InscrIt X, 5, 1090; 44 FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 291 Figura 6 la situazione etnografica preromana dell’area dell’alto garda (da ciurletti 2007, 20) il testo dell’iscrizione, disposto all’interno di una successione di linee guida parallele, presenta una lacuna nella parte centrale della prima riga e si legge (fig. 7): PRav[- - -]P̣abvs vel PRav[- - -]Ṛabvs/savetPReammavtvR/ avcatacivs asv/PReamviclasta50 la modalità di redazione del testo, espresso in scriptio continua, rende l’individuazione e l’interpretazione delle categorie lessicali molto difficile. si tratta di un testo scritto in una o più lingue epicorie in cui sono presenti terminazioni latine in -abvs e in -vs. cfr. valvo 2007, 344.); Maria Grazia Tibiletti Bruno interpretò Luppisi come il nome di un collegio sacerdotale (Tibiletti Bruno 1983, 108) e da ultima Cristina Bassi, lasciando comunque aperta la questione, ritiene che Luppisi Miniali possano essere o una divinità, oppure una carica sacerdotale (Bassi 2005, 252). su una delle pareti del vano si trovavano inoltre le tracce di numerosi graffiti in lingua latina ed epicoria, ora purtroppo perduti. 50 InscrIt X, 5, 1091; edR091091 (G. Migliorati); Tibiletti Bruno 1983, 99-109; SupplIt 25, 2011, 223, ad nr. (a. valvo); cfr. Marchesini 2018, 114-115. 292 CRisTina GiRaRdi Figura 7 Foto da valvo 2007, 345 Considerando il contesto di rinvenimento dell’iscrizione e la presenza della terminazione in -abvs al termine della prima riga (posizione di solito occupata da teonimi), potrebbe trattarsi di una dedica a ignote divinità plurali femminili51. la terminazione in -vs caratterizza invece quello che sembrerebbe essere un termine onomastico di origine celtica, catacius52. la presenza di elementi celtici in quest’area è spiegabile in ragione della prossimità dell’insediamento dei Cenomani nella zona tra verona e Brixia. i grafemi av che precedono catacius potrebbero corrispondere a una abbreviazione di tipo onomastico, dato che le abbreviazioni composte da due o massimo tre grafemi sono particolarmente diffuse nella iscrizioni in lingua celtica rinvenute nell’area Cisalpina53. Pur trattandosi di un’iscrizione in scriptio continua, nella terza riga è individuabile una 51 in un mio precedente contributo avevo espresso, forse con una prospettiva romanocentrica un po’ troppo spinta, la possibilità di integrare il teonimo con Fatabus seguito da un epiteto. (Per l’intera discussione si veda Girardi 2017). Trattandosi di una dedica redatta in una o più lingue epicorie non identificabili intrisa di elementi latini, non ritengo sia così plausibile pensare a un’integrazione della prima riga con un teonimo in lingua latina. 52 il tema celtico catu-, dal significato combattimento, battaglia, si ritrova anche in diversi antroponimi (Catu-bodua, Catu-ganis, Catu-maruse, etc.) e toponimi (Catubrium) (delamarre 2003, 111. cfr. anche Marchesini 2018, 114-115). 53 Morandi 2004: quadro sinottico del repertorio epigrafico. si vedano ad esempio le seguenti abbreviazioni: ap (n.43); sa (n. 53); eu (n. 54, 55); Pa (n. 63); to (n. 90); Kr (n.91); Ka (n. 118); Ki (n. 122); ui (n.126); ue (n. 134); ak (n. 139). FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 293 spaziatura tra avcatacivs e asv che potrebbe forse essere imputata ad un’influenza della pratica latina di redazione del testo che prevedeva la separazione delle parole. l’iscrizione fu scolpita sulla cimasa dell’ara e non sul blocco parallelepido ad essa preposto, una posizione insolita che testimonia forse la poca dimestichezza del devoto con i media utilizzati dai Romani nelle pratiche devozionali, ma allo stesso tempo dimostra il desiderio di utilizzare il supporto tipico della devozione romana, l’ara. Un’ulteriore iscrizione in lingua epicoria fu rinvenuta a un centinaio di metri dall’area del santuario, nel 2002, e consiste in un frammento di tegola su cui era stato tracciato, sull’argilla ancora fresca, un testo in lingua epicoria. dall’analisi delle coincidenze grafematiche condotto da simona Marchesini, che si è occupata dell’edizione del testo, risulta che l’alfabeto utilizzato è quello camuno. si tratta pertanto di un’attestazione camuna rinvenuta al di fuori del suo naturale areale di diffusione che testimonia la frequentazione del santuario da parte delle popolazioni camune. il testo frammentario si sviluppa lungo cinque righe caratterizzate dalla presenza di linee guida, segue probabilmente un ductus sinistrorso ed è probabilmente attribuibile alla prima età imperiale54. la lettura che è stata proposta è la seguente (fig. 8): ]ịạ[ / ].uieiaụ[ / ]θnuriaṇ[ / ].eiau: / ].nun.?[55 il significato del testo dell’iscrizione rimane purtroppo sconosciuto, ma possono essere notati una serie di elementi che rimandano a pratiche scrittorie leponzie, come l’uso dell’interpunzione, camune come la sequenza vocalica e l’inquadramento curato del testo, ma anche locali come il ductus e le linee guida, presenti anche nell’iscrizione in lingua epicoria su ara vista in precedenza56. la redazione dell’iscrizione ante-cocturam indica una precisa progettualità dello scrivente, mentre l’utilizzo della tegola57 come supporto per iscrizioni di natura religiosa risulta essere un elemento alquanto ricorrente nelle culture epigrafiche italiche: si pensi ad esempio al calendario rituale etrusco della tegola di Capua58, 54 il ductus solitamente adottato in area camuna è quello sinistrorso. il frammento di tegola pone dei problemi di orientamento in quanto la lettura può essere effettuata sia orientando il frammento con la punta verso l’alto, sia verso il basso. (Marchesini 2010, 300). Per la proposta di datazione si veda (Marchesini 2011, 444). 55 Marchesini 2010, cfr. Marchesini 2018, 114; solano 2013, 279. 56 Marchesini 2010, 303. Per una più particolareggiata descrizione si veda Marchesini 2011, 444-445. 57 la tegola in terracotta è stata introdotta nella Penisola italica in età arcaica a partire da modelli greci (shepherd 2007, 55-56). 58 sulla tegola di Capua si veda Cristofani 1995. ET, Tabula Capuana. 294 CRisTina GiRaRdi alla tegola da Fossacesia (Chieti) con responso oracolare che menziona aísús pakrís (Dii Propitii)59 o al coppo messapico di Bovino60. Figura 8 Foto da marchesini 2010, 302 i due testi in lingua epicoria rinvenuti nel santuario di Monte s. Martino testimoniano pertanto 1) sia il desiderio delle popolazioni indigene di appropriarsi delle pratiche epigrafiche romane, seppure reinterpretate secondo la logica indigena, 2) sia la multiculturalità del contesto culturale in cui entrambe le iscrizioni sono state redatte. 5. ConClUsioni l’analisi delle dediche religiose in lingue epicorie qui presentate ha permesso sia di mettere in luce alcuni aspetti delle dediche riferibili al fenomeno della latinizzazione, sia di notare come nelle dediche siano talvolta presenti elementi che rimandano a pratiche scrittorie di popolazioni diverse rispetto a quelle a cui corrisponde il santuario. essendo i santuari collocati in aree di transito, le attestazioni epigrafiche ben testimoniano la frequentazione da parte di 59 60 la Regina 2017. Marchesini 2004. FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 295 popolazioni limitrofe: si pensi al santuario lagole che presenta una percentuale molto elevata, oltre la metà, di onomastica riferibile a un sostrato celtico, o al santuario di Monte s. Martino in cui è attestata un’iscrizione in alfabeto camuno rinvenuta fuori dal suo proprio areale di distribuzione. il caso dell’iscrizione su un manico di simpulum da auronzo di Cadore testimonierebbe il contatto tra i veneti e le popolazioni osco-sannite, un contatto già testimoniato da altre fonti epigrafiche. inoltre, se la lettura dell’iscrizione fosse corretta, si tratterebbe di un caso di alphabet switching (dal venetico al latino). le modalità in cui può manifestarsi il fenomeno della latinizzazione sono molteplici; nei santuari analizzati, le più diffuse sono: 1) l’utilizzo dell’alfabeto latino per scrivere una lingua epicoria, 2) l’inserimento di terminazioni latine in termini epicori, 3) l’introduzione di lettere in alfabeto latino che rispondono a modalità scrittorie corsive e non capitali e che testimoniano la conoscenza anche di questa modalità di scrittura, 4) l’inserimento della puntuazione intervebale alla latina invece di quella sillabica venetica. oltre agli aspetti grafico-morfologici descritti, a lagole, si registrano anche casi di 5) introduzione di formule votive latine come v.s.l.m. al posto di quelle venetiche (fig. 9). latinizzazione santuario di lagole evidenze / fenomeni santuario di auronzo santuario di Monte s. Martino lingua epicoria alfabeto latino x x terminazioni latine in termini epicori x x formule votive latine x alphabet switching ? latinizzazione di teonimi epicori x x puntuazione interverbale invece che sillabica x x Romanizzazione utilizzo di media romani per iscrizioni epicorie ara Contatto con altre popolazioni onomastica celtica x inserimento di termini di lingue altre al latino x ? Figura 9 Fenomeni di contatto culturale e linguistico nei santuari di altura della Regio se nei due santuari veneti venivano utilizzati sia nella fase preromana, sia in quella romana gli stessi media epigrafici (i manici di simpula), nel santua- 296 CRisTina GiRaRdi rio di Monte s. Martino si nota il desiderio di appropriarsi non solo della lingua latina, come testimoniato dall’utilizzo delle terminazioni in -abus e in -us, ma anche del tipo di monumento epigrafico più emblematico delle dediche latine, l’ara, seppure utilizzato in maniera insolita tracciando l’iscrizione sul coronamento dell’ara e non sul fusto atto a ricevere il testo dell’iscrizione. i casi presentati attestano quindi come, almeno in ambito religioso, il fenomeno della latinizzazione agisca in maniera diversa sui vari elementi che compongono le dediche: il teonimo presenta la spiccata tendenza a mantenersi il più simile alla versione epicoria originale, un conservatorismo religioso probabilmente atto a conservare l’efficacia del rituale61, mentre sia l’onomastica, sia la formula votiva possono risentire con più frequenza dell’influenza della lingua latina. aBBReviazioni ET = H. Rix, G. Meiser, 1991, Etruskische Texte. Editio minor, Tübingen: Gunter narr verlag. ImIt = M. H. Crawford, 2011, Imagines Italicae. A corpus of Italic inscriptions, london: University of london. institute of Classical studies. InscrIt X = a. Garzetti, 1984, Inscriptiones Italiae X, 5, 1, Roma: istituto Poligrafico dello stato. LV = G. B. Pellegrini, a. l. Prosdocimi, 1967, La lingua venetica I-II, Padova/Firenze: istituto di Glottologia dell’Università di Padova. SupplIt 8 = a. Garzetti, 1991, «Regio X. Venetia et Histria. Brixia – Benacenses – Valles supra Benacum. Sabini – Trumplini – Camunni», Supplementa Italica Nuova Serie, 8: Quasar, 141-237. SupplIt 25 = a. valvo, 2011, «Regio X. Venetia et Histria. Brixia – Benacenses – Valles supra Benacum. Sabini – Trumplini – Camunni», Supplementa Italica Nuova Serie, 25: Quasar, 141-325. BiBlioGRaFia Bandelli, G., 1992, «le classi dirigenti cisalpine e la loro promozione politica (ii-i secolo a.C.)», en: F. Coarelli, M. Torelli, j. Uroz sáez (eds.), Conquista romana y modos de intervencion en la organizacion urbana y territorial (Elche. 26-29 octubre 1989), Roma: Quasar, 31-45. 61 Cfr. Girardi 2018, 55. FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 297 —, 1999, «Roma e la venetia orientale dalla guerra gallica (225-222 a.C.) alla guerra sociale (91-87 a.C.)», en: G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), Vigilia di Romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. (Atti del Convegno, Venezia, S. Sebastiano, 2-3 dicembre 1997), Roma: Quasar, 286-301. Bassi, C., 2003, «il santuario romano di Monte s. Martino (Riva del Garda) nel contesto dei culti di origine indigena del territorio benacense», en: l. Quilici, s. Gigli (eds.), Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica (Atlante tematico di topografia antica, 12), Roma: «l’erma» di Bretschneider, 7-20. —, 2005, «la stipe votiva di Monte s. Martino (Riva del Garda)», en: G. Gorini, a. Mastrocinque (eds.), Stipi votive delle Venezie. Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva. Corpus delle stipi votive in Italia, Regio X, XIX, Roma: «l’erma» di Bretschneider, 249-271. —, 2011, «onomastica e affermazione dell’identità: il caso di Monte s. Martino nel contesto del territorio dei Benacenses», en: a. sartori, a. valvo (eds.), Identità e autonomie nel mondo romano occidentale. Iberia-Italia – Italia-Iberia. III Convegno Internazionale di Epigrafia e Storia Antica, Epigrafia e antichità, 29, Faenza: Fratelli lega, 385-411. Benelli, e., 1999, «la romanizzazione attraverso l’epigrafia. il veneto e il modello etrusco», en: o. Paoletti (ed.), Protostoria e storia del «Venetorum angulus». Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Quarto d’Altino, Este, Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa/Roma: istituti editoriali e poligrafici internazionali, 651-664. Binder, v., 1999, «latinisierung», Der neue Pauly vi, stuttgart: Metzler, 1174-1175. Buchi, e., 2002, «la romanizzazione della venetia», Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della mostra, Montebelluna, Museo di Storia Naturale e Archeologia, 3 dicembre 2001-26 maggio 2002, Montebelluna/ Cornuda: Museo di storia naturale e archeologia, 73-90. Capuis, l., 1993, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano: longanesi. —, 1994, «acqua nel culto e culto dell’acqua nel veneto preromano», en: o. longo, P. scarpi (eds.), Letture d’acqua, Padova: Coop. libraria editrice Università di Padova, 137-149. —, 1999, «Gli aspetti del culto. Tra continuità e trasformazione», en: G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), Vigilia di romanizzazione : Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C. : atti del convegno, Venezia, S. Sebastiano, 2-3 dicembre 1997, Roma: Quasar, 153-170. —, 2005, «Per una geografia del sacro nel veneto preromano», en: a. Cornella, s. Mele (eds.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardorepubblicana, Bari: edipuglia, 507-516. —, 2009, «la romanizzazione del Venetorum angulus», en: G. di Cuscito (ed.), Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale (Atti della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi - [AAAD, LXVIII]: Antichità AltoAdriatiche, Trieste: ediTReG editore, 179-205. 298 CRisTina GiRaRdi Ciurletti, G., 2000, «il complesso santuariale di Monte s. Martino dalla protostoria all’età moderna», en P. Bellintani (ed.), Quando le cattedrali erano verdi. Antichi culti del Trentino, Trento: Provincia autonoma di Trento, servizio Beni Culturali, 53-61. —, 2002, «l’area cultuale di Monte san Martino (Tenno/Riva del Garda)», en: l. zemmer-Plank (ed.), Kult der Vorzeit in den Alpen. Opfergaben – Opferplätze – Opferbrauchtum / Culti nella preistoria delle Alpi. Le offerte – i santuari – i riti, I – II, Bolzano: athesia, 721-734. —, 2007, «il Monte s. Martino. Un sito archeologico tra preistoria ed età moderna», en: G. Ciurletti (ed.), Monte S. Martino. Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969-1979), Trento: soprintendenza per i Beni archeologici, 17-94. Cristofani, M., 1995, Tabula Capuana: un calendario festivo di età arcaica, Firenze: olschki. delamarre, X., 2003, Dictionnaire de la langue gauloise. Une approche linguistique du vieux-celtique continental, Paris: errance. estarán Tolosa, M. j., 2016, Epigrafía bilingüe del occidente romano: el latín y las lenguas locales en las inscripciones bilingües y mixtas, zaragoza: Prensas de la Universidad de zaragoza. Gangemi, G., Marinetti, a., 2002, «schede nn. 46, 47, 48», en: Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della mostra, Montebelluna, Museo di Storia Naturale e Archeologia, 3 dicembre 2001-26 maggio 2002, Montebelluna/Cornuda: Museo di storia naturale e archeologia. Gangemi, G., 2003a, «il santuario di lagole di Calalzo di Cadore (Bl): le prime documentazioni», en: l. Malnati, M. Gamba (eds.), I Veneti dai bei cavalli, Treviso: Canova, 75-76. —, 2003b, «Il santuario in località Monte Calvario di Auronzo di Cadore (BL), en: l. Malnati, M. Gamba (eds.), I Veneti dai bei cavalli, Treviso: Canova, 100-102. —, 2009, «le emergenze strutturali del santuario di Monte Calvario ad auronzo di Cadore (Bl) nel contesto della viabilità antica tra italia e norico», en: G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), Altnoi. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e luoghi di culto lungo la via Annia, Atti del V Convegno di Studi Altinati, Venezia 4-6 dicembre 2006, Roma: Quasar, 247-262. Girardi, C., 2017, «Sulle tracce dei luoghi di culto delle divinità plurali in Gallia Cisalpina», en: R. Häussler, a. King (eds.), Celtic Religions in the Roman Period. Personal, Local and Global, aberystwyth/Havertown: Celtic studies publications, 387-400. —, 2018, «Fenomeni di contatto linguistico nelle dediche in lingua latina delle province occidentali: il caso delle divinità plurali», Palaeohispanica 18, 41-72. Gorini, G., 2011, «l’ offerta della moneta agli dei: forma di religiosità privata nel mondo antico», en: M. Bassani, F. Ghedini (eds.), «Religionem significare»: aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e materiali dei «Sacra privata»: atti dell’Incontro di studi (Padova, 8-9 giugno 2009), Roma: Quasar, 245-256. FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa... 299 Holder, a., 1896, Alt-celtischer Sprachschatz, leipzig: Teubner. la Regina, a., 1989, «i veneti nella guerra sociale», en: a. M. Chieco Bianchi, et alii (eds.), Italia: omnium terrarum alumna: la civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano: Garzanti, 429-431. —, 2017, «Tegola con iscrizione osca», en: a. G. Pezzi, M. C. Rossi (eds.), San Giovanni in Venere: storia, arte e archeologia di un’abbazia benedettina adriatica, Pescara: Carsa, 109-113. lenormant, F., 1874, «les graffiti monétaires de l’antiquité», Revue Numismatique, 325-346. Mainardis, F., 2008, Iulium Carnicum storia ed epigrafia, Trieste: editreg. Malnati, l., 2000, «i veneti nell’italia preromana», en: Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della mostra, Montebelluna, Museo di Storia Naturale e Archeologia, 3 dicembre 2001-26 maggio 2002, Montebelluna/ Cornuda: Museo di storia naturale e archeologia, 65-72. Mancini, M., 2008-2009, «l’iscrizione venetica di Monte Manicola», Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 81, 519-549. Marcer, j., 2006, Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto. Provincia I: Belluno, Volume 3: Cadore, Padova: esedra. Marchesini, s., 2004, Il coppo iscritto di Bovino, Foggia: Claudio Grenzi editore. —, 2010, «la tegola iscritta di Monte san Martino», Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 173, 297-304. —, 2011, «identità multiple o ethnic change durante la romanizzazione: il territorio attorno al Garda», en: a. sartori, a. valvo (eds.), Identità e Autonomie nel mondo romano occidentale, Hiberia Italia - Italia Hiberia, 3° Convegno Internazionale di Epigrafia e Storia Antica, Gargnano 12-15 maggio 2010, Faenza: Fratelli lega, 435454. —, 2018, «Tra latino e lingue epicoriche nella Cisalpina della romanizzazione», en: F. Beltrán lloris, B. díaz ariño (eds.), El nacimiento de las culturas epigráficas en el occidente mediterráneo: modelos romanos y desarrollos locales (III-I a.E.) [anejos de Archivo español de arquelogía], Madrid: CsiC, 107-120. Marchesini, s., d. stifter, 2018, «inscriptions from italo-Celtic burials in the seminario Maggiore (verona)», en: j. Tabolli (ed.), From invisible to visible. New Methods and Data for the Archaeology of Infant and Child Burials in Pre-Roman Italy and Beyond, nicosia: astrom editions, 143-154. Marinetti, a., 1999, «iscrizioni venetiche. aggiornamento 1988-1998», Rivista di epigrafia italica, Studi Etruschi 63, 461-476. —, 2001a, «il venetico di lagole», en: G. Fogolari, G. Gambacurta (eds.), Materiali veneti preromani e romani del Santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma: Giorgio Bretschneider, 61-73. —, 2001b, «iscrizioni», en: G. Fogolari, G. Gambacurta (eds.), Materiali veneti preromani e romani del Santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma: Giorgio Bretschneider, 337-370. 300 CRisTina GiRaRdi —, 2008a, «Culti e divinità dei veneti antichi: novità dalle iscrizioni», en: I Veneti antichi. Novità e aggiornamenti, sommacampagna verona: Cierre/ associazione archeologica isolana, 155-182. —, 2008b, «aspetti della romanizzazione linguistica nella Cisalpina orientale», en: G. Urso (ed.), Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica. Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 20-22 settembre 2007, Pisa: eTs, 147-169. —, 2014, «Culti nel veneto preromano, tra autonomia e in ussi esterni: la prospettiva delle iscrizioni», en: F. Fontana, e. Murgia (eds.), Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, Trieste: edizioni Università di Trieste, 33-54. Marinetti, a., a. l. Prosdocimi, 2011, «varietà alfabetiche e scuole scrittorie nel veneto antico. nuovi dati da auronzo di Cadore», en: Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma: Quasar, 305-324. Marinetti, a., P. solinas, 2014, «i celti del veneto nella documentazione epigrafica locale», en: P. Barral, j.-P. Guillaumet, M.-j. Roulière-lambert, M. saracino, d. vitali (eds.), Les Celtes et le Nord de l’Italie (Premier et Second Âges du fer). Actes du XXXVIe colloque international de l’A.F.E.A.F. (Vérone, 17-20 mai 2012), dijon: Rae, 75-88. Morandi, a., 2004, Celti d’Italia, Tomo II: Epigrafia e lingua dei Celti d’Italia, Roma: spazio Tre. Paci, G., 1993, «nuova iscrizione romana da Monte s. Martino presso Riva del Garda», Archeologia delle Alpi 1, 111-126. Pestel, a.-l., 2015, «du Brandopferplatz at temple romain. Romanisation de lieux de culte protohistoriques et réorganisations territoriales dans les alpes centrales sous le Haut-empire», Hypothèses 2014. Travaux de l’École doctorale d’Histoire 18, 201212. Poccetti, P., 2009, «Paradigmi formulari votivi nelle tradizioni epicoriche dell’italia antica», en: j. Bodel, M. Kajava (eds.), Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie / Religious dedications in the Greco-Roman world. Distribution, Typology, Use, Roma: institutum Romanum Finlandiae, 43-93. Prósper, B. M., 2018, «The venetic inscription from Monte Manicola and Three termini publici from Padua: a Reappraisal», The Journal of Indo-European Studies 46/ 1-2, 1-61. shepherd e. j., 2007, «Considerazioni sulla tipologia e diffusione dei laterizi da copertura nell’italia tardorepubblicana», Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma Cviii, 55-88. Tibiletti Bruno, M. G., 1983, «l’iscrizione epicorica di Monte s. Martino (Riva del Garda)», aa.vv., Beni culturali nel Trentino. Contributi all’archeologia, Trento: Prov. aut., 99-109. Untermann, j., 2000, Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen, Heidelberg: Carl Winter. FenoMeni di ConTaTTo CUlTURale e linGUisTiCo nei sanTUaRi di alTURa 301 valvo, a., 2007, «Testimonianze epigrafiche», en: G. Ciurletti (ed.), Monte S. Martino. Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969-1979), Trento: soprintendenza per i Beni archeologici, 343-350. vetter, e., 1953, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg: Carl Winter. Williams, C. H., 1996, «Geography and contact linguistics», en: H. Goebl, P. H. nelde, W. stary, W. Wölk (eds.), Kontaktlinguistik. Contact Linguistics. Linguistique de contact. Ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung, 1. Halbband, Berlin/new York: de Gruyter, 63-75. Kalitatea adierazteko zigilu bat da ehupress. Label horren azpian argitaratzen diren jatorrizko guztiek kanpoko ebaluazio bat gainditu dute, gutxienez bi adituren eskutik gauzatuta, parekoen ebaluazio bikoitz itsua metodoa erabiliz. El sello ehupress es un distintivo de calidad. Todos los originales publicados bajo este sello han superado una evaluación externa, llevada a cabo por, al menos, dos especialistas, mediante el sistema de revisión por pares doble ciego. The ehupress seal is an assurance of quality. All original works published with this seal have been subjected to external evaluation, carried out by at least two experts, through the system of double-blind peer review. Le sceau ehupress est un distinctif de qualité. Tous les originaux publiés sous ce label ont passé avec succès une évaluation externe, en double aveugle par les pairs, réalisée par au moins deux experts. seRviCio ediToRial de la UniveRsidad del Pais vasCo eUsKal HeRRiKo UniBeRTsiTaTeKo aRGiTalPen zeRBiTzUa aCTa (24 × 17 cm.) 1. M.ª Cruz González y juan santos (eds.), Las estructuras sociales indígenas del Norte de la Península Ibérica [Revisiones de Historia antigua i], 1994 [agotado]. 2. jesús Bartolomé et alii (eds.), Historia y métodos en la enseñanza de las lenguas clásicas, 1996. 3. estíbaliz ortiz de Urbina y juan santos (eds.), Teoría y práctica del ordenamiento municipal en Hispania [Revisiones de Historia antigua ii], 1996 [agotado]. 4. juan santos, Ramón Teja y elena Torregaray (eds.), El cristianismo. Aspectos históricos de su origen y difusión en Hispania [Revisiones de Historia antigua iii], 2000. 5. juan santos y elena Torregaray (eds.), Polibio y la Península Ibérica [Revisiones de Historia antigua iv], 2005. 6. elena Torregaray y juan santos (eds.), Diplomacia y autorrepresentación en la Roma Antigua, 2005. 7. juan santos y elena Torregaray (eds.), laudes provinciarum. Palabra e imagen en la representación del Imperio Romano [Revisiones de Historia antigua v], 2007. 8. juan santos (ed.), Los tiempos antiguos en los territorios pirenaicos, 2009. 9. juan santos y Borja díaz ariño (eds.), Los griegos y el mar [Revisiones de Historia antigua vi], 2011. 10. M.ª josé García soler (ed.), Expresiones del humor: desde la Antigüedad hasta nuestros días, 2010. 11. antonio duplá ansuategui (ed.), El cine «de romanos» en el siglo XXI, 2011. 12. juan santos Yanguas y Gonzalo Cruz andreotti (eds.), Romanización, fronteras y etnias en la Roma antigua: el caso hispano [Revisiones de Historia antigua vii], 2012. 13. estíbaliz ortiz de Urbina (ed.), Magistrados locales de Hispania. Aspectos históricos, jurídicos, lingüísticos, 2013. 14. Pilar Ciprés (ed.), Plinio el Viejo y la construcción de Hispania citerior, 2017. 15. a. Balda Baranda y e. Redondo-Moyano (eds.), Opera selecta. Estudios sobre el mundo clásico, 2017. 16. e. ortiz-de-Urbina y j. M. vallejo (eds.), Métodos y técnicas en Ciencias de la Antigüedad: estudios sobre investigación y docencia, 2018. otras publicaciones de la UPv no incluidas en las series de veleia 1. Serie de la Cátedra «Luis Michelena» - «Koldo Mitxelena» Cátedra luis Michelena, Languages and Protolanguages, with a Preface by j. Gorrochategui, 1997. antoine Meillet, Metodo konparatzailea hizkuntzalaritza historikoan, j. Gorotxategiren hitzaurrearekin, 2001. joaquín Gorrochategui (ed.), Basque and (Paleo)Hispanic Studies in the wake of Michelena’s work. Actas del I Congreso de la Cátedra Luis Michelena, 2003. joseba a. lakarra, joaquín Gorrochategui y Blanca Urgell (eds./arg.), 2nd Conference of the Luis Michelena Chair / Koldo Mitxelena Katedraren II. Biltzarra / II Congreso de la Cátedra Luis Michelena, 2011. j. Gorrochategui, j. lakarra y C. Mounole (arg./eds.), Koldo Mitxelena Katedraren III. Biltzarra / III Congreso de la Cátedra Luis Michelena / 3rd Conference of the Luis Michelena Chair, 2016. Blanca Urgell y josé M. vallejo (curaverunt), Opera selecta Joaquín Gorrochategui. I. Aquitanica / Akitaniera, 2018. josé M. vallejo y Carlos García Castillero (curaverunt), Opera selecta Joaquín Gorrochategui. II. Palaeohispanica. Indoeuropaea, 2020. 2. Otras publicaciones joaquín Gorrochategui, Onomástica indígena de Aquitania, 1984. juan santos, Comunidades indígenas y administración romana en el Noroeste hispánico, 1985. javier Fernández eraso, Las culturas del Tardiglaciar en Vizcaya, 1985. j. T. Killen, j.l. Melena y j.-P. olivier (eds.), Studies in Mycenaean and Classical Greek, presented to john Chadwick, 1987. Rosa Mentxaka, La pignoración de colectividades en el derecho romano clásico, 1986. j. M.ª egea, Documenta selecta ad historiam linguae graecae inlustradam i, 1988; ii, 1990. j.-P. olivier y Th. G. Palaima (eds.),Texts, Tablets and Scribes. Studies in Mycenaean Epigraphy and Economy offered to emmet l. Bennet jr., 1988. j. T. Killen y j.-P. olivier, The Knossos Tablets, 1989. a. duplá y a. iriarte (eds.), El Cine y el Mundo antiguo, 1990. G. Fatás et al., El manual del perfecto candidato. «Commentariolum petitionis» de Quinto T. Cicerón. introducción, traducción y estudio, 1990. Fco. villar (ed.), studia indogermanica et Palaeohispanica in honorem A. Tovar et L. Michelena, 1990. j. l. Melena y j.-P. olivier (eds.), TITHEMY. The Tablets and Nodules in Linear B from Tiryns, Thebes and Mycenae, 1991. j.l. Melena, Ex Oriente lux. La aportación de las filologías del Oriente Próximo y Medio antiguo a la comprensión de los primeros textos europeos, 1984. G. Bilbao Telletxea, C. sallusti Crispi Bellum iugurthinum. Jugurtaren aurkako gerra. sarrera, edizioa, itzulpena eta oharrak, 1995. i. Ruiz arzalluz, P. vergili Maronis Bucolica et Georgica. Bukolikak eta Georgikak. sarrera, itzulpena eta oharrak, 1997. G. lopetegi, C. iulii Caesaris Commentarii de Bello Gallico. Galietako guda. sarrera, itzulpena eta oharrak, 1999. K. larrañaga, Euskal Herria Antzinate berantiarrean eta lehen ertaroan, 1993. Para pedidos e intercambio: seRviCio ediToRial/aRGiTalPen zeRBiTzUa Universidad del País vasco/euskal Herriko Unibertsitatea leioa - Bizkaia SAILAK ETA BILDUMAK SERIES Y COLECCIONES www.ehu.eus/argitalpenak