Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Giuliana Nuvoli (a cura di), Lezioni su Dante

2011, Giuliana Nuvoli (a cura di), Lezioni su Dante, Bologna, Archetipolibri, pp. 1-277

"Lezioni su Dante" è volume pensato per una conoscenza alta, ma diffusa della Commedia. raccoglie le lezioni organizzate dal Comitato Dantesco per la Lombardia nel triennio 2008-2010, e tenute da un significativo e autorevole gruppo di dantisti. Il volume è articolato in sei sezioni (I personaggi, La visione, La lingua, Dante e le arti figurative, Altri percorsi, Dante fra musica, Danza e teatro) ognuna delle quali prevede saggi ritagliati dalla curatrice sulla misura di una lezione. Il volume è adatto sia a studenti universitari che a studenti delle scuole secondarie.

Lezioni su Dante DANTE a cura di Giuliana Nuvoli Longitudini Lezioni su Dante a cura di Giuliana Nuvoli © ArchetipoLibri prima edizione: marzo 2011 La pubblicazione di questo volume è avvenuta col contributo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia direzione editoriale: Claudio Tubertini redazione: Sara Celia copertina e progetto grafico: Avenida (Modena) impaginazione (automatica): www.t-page.it stampa: Logo srl (Borgoricco, Padova) Archetipolibri via Irnerio 12/5, Bologna telefono 051.4218740 fax 051.4210565 www.archetipolibri.it Sommario Dante a scuola di Giuseppe Colosio VII Il Comitato Dantesco per la Lombardia di Annamaria Romagnolo IX Leggere Dante oggi (prefazione) di Giuliana Nuvoli XI I personaggi La costruzione del personaggio Dante: dal Convivio alla Commedia di Giuliana Nuvoli 3 Le ali, il volo, il nome: lettura di Purgatorio XI di Pierantonio Frare 13 I consiglieri frodolenti di Alfonso D’Agostino 23 «Ich sehe heut durchs Augenglas der Liebe»1. Alcuni appunti su Inferno V di Carlo Annoni 35 La rappresentazione dello Stilnovo in Purgatorio XXIV e il ruolo dei notai nella codificazione del genere di Giuseppe Polimeni 45 La visione La visione dell’ascesa. Paradiso XXVII di Pino Frasso 59 La forza della luce di Alessandro Tarabocchia 69 E vidi fiume in forma di riviera: una unità didattica su Paradiso XXX di Gianfranco Bondioni 79 “L’universo si squaderna”: una proposta didattica di Laura Forcella 93 VI La lingua La lingua di Dante di Saverio Bellomo Uno schema interpretativo per il De vulgari eloquentia di Marzio Porro 103 115 “A mitaa strada de quel gran viacc”: la traduzione milanese di Carlo Porta di Piera Tomasoni 121 Echi classici nella scrittura dantesca di Maria Belponer 131 Altri percorsi Leggere Dante, oggi? di Claudio Citrini 145 Leggere la Commedia: percorsi e crocevia di Barbara Peroni 153 “Dante, poeta del mondo terreno”: leggere il testo della Commedia di Gianfranco Bondioni La commedia nelle traduzioni dialettali dei classici di Piera Tomasoni 163 Persistenze dantesche: l’esempio pascoliano di Maria Belponer 177 Dante e le arti figurative La Divina Commedia e il concetto di arte di Elena Landoni 189 I mosaici del Bel San Giovanni, Dante, Giotto e la “maniera greca” di Massimo Bernabò 197 Francesca da Rimini e la sua rappresentazione artistica dal Trecento all’età romantica di Giuliana Nuvoli 213 Figure di animali nella Commedia di Barbara Peroni 227 Dante fra musica, danza e teatro Come “pulcelle nude” senza “vesta”: alcune osservazioni sulla musica al tempo di Dante di Antonio Calvia 241 Suoni e musica nella Commedia di Giuliana Nuvoli 249 Danza e civiltà cortese di Alessandro Pontremoli Per una drammatizzazione della Divina Commedia di Marco Tajani 263 173 273