Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

CARLO ANNONI, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini,
con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea (“Biblioteca letteraria dell'Italia unita”), 2016, 256 pp.

BIBLIOTECA LETTERARIA DELL’ITALIA UNITA 24 Quaderni del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano diretti da Francesco Mattesini, Giuseppe Langella, Enrico Elli Carlo Annoni «OGNI SPEME DESERTA NON È» STUDI MANZONIANI a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella INTERLINEA Il presente volume è pubblicato con il contributo di: Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell’Università Cattolica di Milano Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica di Brescia Dipartimento di Italianistica e Comparatistica dell’Università Cattolica di Milano © Novara 2016, Interlinea srl edizioni via Mattei 21, 28100 Novara, tel. 0321 1992282 www.interlinea.com edizioni@interlinea.com Stampato da Italgrafica, Novara ISBN 978-88-6857-068-2 In copertina: illustrazione di Francesco Gonin tratta da I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano 1840-1842 (cap. XXV) SOMMARIO Tabula gratulatoria TESTI INTRODUTTIVI Premessa (MARCO CORRADINI, PIERANTONIO FRARE, GIUSEPPE LANGELLA) L’attesa della terra e la vita nell’avvenire. Introduzione (OTTAVIO GHIDINI) Nota al testo «OGNI SPEME DESERTA NON È» Manzoni e le Osservazioni sulla morale cattolica Strade di Lombardia. Una lettura dei capitoli VII e VIII dei Promessi sposi Drammaturgia manzoniana e drammaturgia europea L’incipit del Conte di Carmagnola La superbia e l’altezza. Saggio critico sul Cinque maggio Tempo della Chiesa e tempo della guerra: appunti su un’aporia manzoniana Manzoni e la critica della ragion teatrale Manzoni e la liceità della guerra Un fucile sull’altare di Natale. Guerra e pace nell’ultimo Manzoni p. 7 » 9 » » 11 31 » 35 » » » » 39 53 77 83 » 113 » 129 » 143 » 157 APPENDICE Le cinque prove dell’esistenza di Dio ossia lascio tutto a mia figlia Beatrice Curriculum scientifico e attività didattica Bibliografia degli scritti di Carlo Annoni (a cura di CRISTINA CAPPELLETTI) » 179 » 209 Indice dei nomi » 241 » 229 BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO ANNONI a cura di Cristina Cappelletti 1967 1. Invito a Fenoglio, in “Vita e Pensiero”, L (1967), 9, pp. 888-899. 1968 1. Umanesimo di Vittorini, in “Vita e Pensiero”, LI (1968), 1, pp. 8-19. 2. Appunti su antifascismo e resistenza nella narrativa di Pavese, in “Vita e Pensiero”, LI (1968), 3, pp. 205-213. 3. La narrativa civile di Cassola, in “Vita e Pensiero”, LI (1968), 7-8, pp. 577-596. 4. Italo Calvino: la resistenza tra realtà e favola, in “Vita e Pensiero”, LI (1968), 12, pp. 968-975. 1969 1. I conti del neo-realismo, in “Vita e Pensiero”, LII (1969), 5, pp. 390-392. 1970 1. La narrativa della resistenza: probabile catalogo, in “Vita e Pensiero”, LIII (1970), 6-7, pp. 27-42 (403-418). 1972 1. Parole di Antonia Pozzi. Lettura tematica, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Vita e Pensiero, Milano 1972, vol. II, pp. 242-259 [rivisto e ampliato in 1990.1]. 1973 1. Il non commemorativo ispessimento del rilievo poetico di Beppe Fenoglio, in “Vita e Pensiero”, LV (1973), 3-4, pp. 262-265 (550553). 1974 1. Invito alla lettura di Ignazio Silone, Mursia, Milano 1974 (Invito alla lettura. Sezione italiana, 25). 230 CRISTINA CAPPELLETTI 2. Oleografie mazziniane e temi di appendice del giovane Verga. Lettura di Sulle Lagune, in Novità e tradizione nel secondo Ottocento italiano, a cura di Francesco Mattesini, Contributi del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Vita e Pensiero, Milano 1974, vol. I, pp. 234-261. 1975 1. GIOVANNI VERGA, I carbonari della montagna. Romanzo storico; Sulle lagune. Racconto, saggio introduttivo di C.A., Vita e Pensiero, Milano 1975. 2. ANTONIO DI PIETRO, C.A., Lingua e letteratura italiana, in La consultazione nelle biblioteche pubbliche. Proposte bibliografiche, Mondadori, Milano 1975, pp. 253-273. 1979 1. Gramsci e la letteratura, in Antonio Gramsci. Il pensiero teorico e politico, la questione leninista, a cura di Virgilio Melchiorre, Carmelo Vigna, Gabriele De Rosa, Città nuova, Roma 1979, vol. II, pp. 191-233 [rivisto e ampliato in 1990.1]. 1982 1. Il Decadentismo, La Scuola, Brescia 1982 (Sintesi e documenti di letteratura italiana contemporanea, 9). 2. Il macchinista e il cantoniere: nota su Verga e il Naturalismo di Giacomo Debenedetti, in “Italianistica”, XI (1982), 1, gennaio-aprile, pp. 83-105 [rivisto e ampliato in 1990.1]. 1986 1. Un’interpretazione dell’Adelchi, in Manzoni tra due secoli, contributi del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Vita e Pensiero, Milano 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 49-75. 1987 1. Responsabilità degli intellettuali, in Cristiani per la libertà. Dalla Resistenza alla Costituzione, a cura di Gianfranco Bianchi, Vita e Pensiero, Milano 1987, pp. 48-60. 2. Apollonio lettore dei contemporanei, in “Comunicazioni sociali”, IX (1987), 3-4, pp. 55-65 [rivisto e ampliato in 1990.1]. BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO ANNONI 231 1988 1. Franco Fortini e il sogno d’una cosa. Nota per i Saggi italiani, in “Testo”, IX (1988), 16, 2, pp. 97-104. 2. Tre letture reboriane: O carro vuoto sul binario morto, Viatico, Voce di vedetta morta, in “Italianistica”, XVII (1988), 2, pp. 279296 [poi in 1990.1]. 1989 1. Lessing und Manzoni. Zwei Dramaturgien im Vergleich, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800, herausgegeben von Werner Ross, Niemeyer, Tubingen 1989, pp. 70-83 [poi rivisto e aggiornato in 1997.1]. 1990 1. Capitoli sul Novecento. Critici e poeti, Vita e Pensiero, Milano 1990 (Scienze filologiche e letteratura, 41) (saggi dedicati a Manzoni, Verga, Svevo, D’Annunzio, Rebora, Ungaretti, Gramsci, Mario Apollonio, Giacomo Debenedetti, Antonia Pozzi, Fortini) [comprende, rivisti e aggiornati, 1972.1, 1979.1, 1982.2, 1987.2, 1988.2 1990.3]. 2. Francesca da Rimini, in Storia illustrata di Rimini, a cura di Piero Meldini e Angelo Turchini, con la collaborazione di Paola Sobrero, Nuova editoriale AIEP, Milano 1989-1991 (Il tempo e la città), vol. I, 1990, pp. 177-192. 3. Ungaretti «allegro», in “Letteratura italiana contemporanea”, XI (1990), 30, pp. 233-258 [già in 1990.1]. 1991 1. Mario Apollonio, appunti per un ritratto e per un catalogo, in “Vita e Pensiero”, LXXIV (1991), 7-8, pp. 534-539. 2. Mario Pomilio. Nell’annuale della morte, in “La rivista del Clero italiano”, LXXII (1991), 6, pp. 436-449. 1992 1. Vibrare sul tema. L’arpa magica di Giorgio Caproni, in “Testo”, XIII (1992), 24, 2, pp. 57-91 [poi in 2000.1]. 232 CRISTINA CAPPELLETTI 1993 1. La cultura di Manzoni. Nuove ipotesi su fonti medioevali e fonti classiche, in “Italianistica”, 22 (1993), 1-3, pp. 53-70 [poi rivisto e aggiornato in 1997.1]. 2. L’orologio di Flora e il dottor Sofocle: Svevo lettore dei classici, in “Testo”, XIV (1993), 26, 2, pp. 48-80 [poi in 1994.1 e 2000.1]. 3. Lo spettacolo dell’uomo interiore. Studio sulle varianti del Manzoni tragico, in Ottocento romantico e civile. Studi in memoria di Ettore Passerin d’Entreves, a cura di Nicola Raponi, Vita e Pensiero, Milano 1993, pp. 117-150 [poi rivisto e aggiornato in 1997.1]. 1994 1. L’orologio di Flora e il dottor Sofocle. Svevo lettore dei classici, in Italo Svevo scrittore europeo, Atti del convegno internazionale (Perugia 18-21 marzo 1992), a cura di Norberto Cacciaglia e Lia Fava Guzzetta, Olschki, Firenze 1994 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum, 258), pp. 253-285 [già in 1993.2, poi in 2000.1]. 2. Giunta a L’Orologio di Flora. Caute proposte per l’intertesto di Svevo, in “Testo”, XV (1994), 28, 2, pp. 62-85 [poi in 2000.1]. 3. L’«ora albina». Saggio su Giorgio Caproni narratore, in “Otto/Novecento”, V (1994), pp. 99-117 [poi in 1995.2 e in 2000.1]. 4. Introduzione a PIERO MARELLI, Eloisa. Poesie d’amore in dialetto brianzolo, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1994, pp. 9-29. 1995 1. Giorgio Caproni. Poesia come allegoria, in Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento. Saggi critici e antologia di testi, a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli, prefazione di Francesco Mattesini, Interlinea, Novara 1995, pp. 323-343. 2. L’ora “albina”. Saggio su Caproni narratore, in Atti del Convegno internazionale Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992 (Leuven, Louvain-la-Neuve, Namur, Bruxelles 3-8 maggio 1993), a cura di Serge Vanvolsem, Franco Musarra, Bart van den Bossche, Bulzoni-Leuven University Press, Roma-Leuven 1995, vol. I, I tempi del rinnovamento, pp. 135-155 [già in 1994.3]. BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO ANNONI 233 1997 1. Lo spettacolo dell’uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Vita e Pensiero, Milano 1997 (Scienze filologiche e storia, 9) [comprende, rivisti e aggiornati, 1989.1, 1993.1, 1993.3]. 2. Per un commento: lettura di Odor vestimentorum, in Per Giorgio Caproni, a cura di Giorgio Devoto e Stefano Verdino, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 1997, pp. 273-280 [poi in 2000.1]. 1999 1. Il pane della parola. Saggio su Manzoni, Rosmini e Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il gran disegno di Rosmini. Origine, fortuna e profezia Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di Massimo Marcocchi e Fulvio De Giorgi, Vita e Pensiero, Milano 1999, pp. 167-196 [poi in 2000.1]. 2. Tra “buontà angeliche” e “operationi diaboliche”. La peste del 1630 di Benedetto Cinquanta, in Vita cittadina nel teatro fra Cinque e Seicento, Atti del convegno internazionale (Anagni 4-5-6 settembre 1998), a cura di Maria Chiabò e Federico Doglio, Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Roma 1999, pp. 93-123 [poi in 2000.1]. 3. «Mani, non vedo altro che mani»: Pirandello e il romanzo del cinema, in “Comunicazioni sociali”, 21 (1999), 1, pp. 3-27 [poi in 2000.1]. 4. Parini, il “locus amoenus” e la città della giustizia, in “La rassegna della letteratura italiana”, CIII (1999), 2, pp. 406-428 [poi rivisto e aggiornato in 2001.1]. 2000 1. Capitoli sul Novecento. Seconda serie, ISU-Università Cattolica, Milano 2000 (saggi dedicati a Benedetto Cinquanta, Manzoni, Rosmini, Svevo, Pirandello, Mario Apollonio, Caproni, Pomilio) [comprende, con ritocchi non sensibili, 1992.1, 1993.2, 1994.2, 1994.3, 1997.2, 1999.1, 1999.2, 1999.3]. 2. Le passioni fanno traviare: Parini, Manzoni e la Colonna infame, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp. 91-126 [poi rivisto e aggiornato in 2001.1]. 234 CRISTINA CAPPELLETTI 3. C.A., GIUSEPPE LANGELLA, Premessa, in Scrittori in divisa. Memoria epica e valori umani, Atti del convegno in occasione della LXXIII adunata dell’Associazione nazionale alpini (Brescia 8-9 maggio 2000), a cura di Mariacristina Ardizzone, Grafo, Brescia 2000, pp. V-VI. 4. Parini, poesia della secolarizzazione e fine della storia, in “La rassegna della letteratura italiana”, 1 (2000), pp. 49-75 [poi rivisto e aggiornato in 2001.1]. 5. C.A., FRANCESCA REBUFFI, Ricordo di Ernesto Travi con bibliografia, in “Rivista di letteratura italiana”, 2-3 (2000), pp. 263-289. 6. Prefazione a OSCAR FONTANESI, Nel fuoco delle conchiglie [raccolta di poesie], San Marco dei Giustiniani, Genova 2000, pp. 7-10. 7. Letture di critica dantesca e pariniana, a cura di C.A., ISU-Università Cattolica, Milano 2000 [dispensa relativa al corso dell’a.a. 2000/2001, contiene anche 2000.4]. 2001 1. La poesia di Parini e la città secolare, Vita e Pensiero, Milano 2002 (Letteratura italiana. Ricerche, 2) [comprende, rivisti e aggiornati, 1999.4, 2000.2, 2000.4, cfr. anche 2001.8]. 2. Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, Atti del convegno (Brescia 17-19 novembre 1999), a cura di Bortolo Martinelli, C.A., Giuseppe Langella, Vita e Pensiero, Milano 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia, n.s., 13); con Bortolo Martinelli e Giuseppe Langella, Premessa, pp. VII-VIII. 3. Parini, poesia della secolarizzazione e fine della storia, in Le buone dottrine e le buone lettere, pp. 61-99 [ripreso da 2000.4; anche in 2001.1]. 4. Mario Apollonio. I giorni e le opere, a cura di Paola Provenzano, introduzione di C.A., La Scuola, Brescia 2001. 5. Le “ali immemori”. Studio su Volucres di Alessandro Manzoni, in “Otto/Novecento”, 2 (2001), pp. 5-31 (anche in 2001.1; poi in 2002.2). 6. Una “persona magica”: Mario Apollonio, nel centenario della nascita (1901-1971), in “Otto/Novecento”, 2 (2001), pp. 153-160 [cfr. 2001.7]. BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO ANNONI 235 7. Una persona magica. Mario Apollonio, nel centenario della nascita (1901-1971), in “Vita e Pensiero”, LXXXIV (2001), 4, pp. 318326 [cfr. 2001.6]. 8. Saldi di fine millennio: la lettura dantesca di Mario Apollonio, in «Per correr miglior acque…». Bilanci e prospettive degli studi danteschi, Atti del convegno (Verona-Ravenna 25-29 ottobre 1999), Salerno, Roma 2001, vol. II, pp. 739-750 [già in 2000.1 e 2001.1]. 9. Soccorrere il prato nel temporale, prefazione a PIERO MARELLI, La pietra serena, La Vita Felice, Milano 2001 (Contemporanea. La Vita Felice, Poesia, 33), pp. 5-15. 2002 1. La montagna del Purgatorio, in Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale, a cura di Giuseppe Langella, Grafo, Brescia 2002, pp. 48-53. 2. Le “ali immemori”. Studio su Volucres di Alessandro Manzoni, in Il canone e la biblioteca. Costruzione e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a cura di Amedeo Quondam, Bulzoni, Roma 2002 (Studi e testi italiani, 17), vol. II, pp. 367-397 [già in 2001.1]. 3. Mario Apollonio, in “LineaTEMPO”, VI (2002), 2, n. monografico Persona e libertà. Il cammino dell’Occidente Cristiano, pp. 112-116. 4. Cinque domande sulla letteratura [risposta di C.A.], a cura della redazione, in “Testo”, XXIII (2002), 43, pp. 14-16. 2003 1. Istituzione letteraria e drammaturgia. Mario Apollonio (19011971). I giorni e le opere, Atti del convegno (Brescia-Milano 4-7 novembre 2001), a cura di C.A., redazione di Laura Peja e Michele Gazich, Vita e Pensiero, Milano 2003 (V&P Università. Ricerche, 1) [prefazione: Una «persona magica»: Mario Apollonio (1901-1971), nel centenario della nascita, pp. 5-11]. 2. Sul Dante di Mario Apollonio. Poetica della gratitudine e poetica della conciliazione, in Istituzione letteraria e drammaturgia, pp. 185-221 [poi in 2003.3]. 3. Sul Dante di Mario Apollonio. Poetica della gratitudine e poetica della conciliazione, in “La rassegna della letteratura italiana”, (2003), 1, pp. 127-148 [già edito in 2003.2]. 236 CRISTINA CAPPELLETTI 4. Onomastica sveviana: la funzione-Francesca, la funzione-Beatrice (e altro), in “Otto/Novecento”, 3 (2003), pp. 71-98 [poi in 2004.4]. 2004 1. Alcune tracce per la poetica delle canzoni leopardiane, in “Italianistica”, 1 (2004), pp. 99-110. 2. Gli “Annali di Scienze e Lettere”. Appunti per la storia di una rivista milanese (1810-1813), in Idee e figure del «Conciliatore», Atti del convegno (Gargnano del Garda 25-27 settembre 2003), a cura di Gennaro Barbarisi e Alberto Cadioli, Cisalpino, Milano 2004 (Quaderni di Acme. Università degli Studi di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia, 63), pp. 43-70. 3. «Prõton anágnosis entribès»: contributo al commento della Vita di Alfieri, in Letteratura italiana, letterature europee, Atti del congresso nazionale dell’ADI Associazione degli Italianisti Italiani (Padova-Venezia 18-21 settembre 2002), a cura di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Bulzoni, Roma 2004, pp. 459-466 [poi in 2004.6]. 4. Onomastica sveviana: la funzione-Francesca, la funzione-Beatrice (e altro), in “Il nome nel testo”, VI (2004), pp. 243-270 [già in 2003.4]. 5. Manzoni e «Le Osservazioni sulla Morale Cattolica», in “LineaTEMPO”, n.s. I (2004), 3, n. monografico In viaggio con i Promessi sposi. Attualità di un classico, pp. 29-32. 6. «Prõton anágnosis entribès»: contributo al commento della Vita di Alfieri, in “Rivista di letteratura italiana”, 1 (2004), pp. 149-155 [già in 2004.3]. 2005 1. La notte degli imbrogli e dei sotterfugi, in Questo matrimonio non s’ha da fare. Lettura de I promessi sposi, coordinamento di Paola Fandella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 29-34. 2. Prolegomeni al Saul e alla Mirra, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, Atti del convegno di studi (Verona 22-24 settembre 2003), a cura di Gian Paolo Marchi e Corrado Viola, Fiorini, Verona 2005, pp. 1-22. 3. La critica teatrale di Piero Gobetti sull’“Ordine nuovo” di Gramsci (1921-1922), in “Rivista di letteratura italiana”, 1-2 (2005), pp. 289-292. BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO ANNONI 237 2007 1. Alfieri e il mito di Penelope: scena della culla e nascita della tragedia, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVIII congresso dell’AISLLI, Lovanio, Louvain-La Nueve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003, Cesati, Firenze, 2007 vol. II, pp. 241-260. 2008 1. Strade di Lombardia. Una lettura dei capp. VII-VIII dei Promessi sposi, in In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, a cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, Congedo, Galatina (Lecce) 2008, t. I, pp. 67-77. 2. «Di Provenza il cielo e il mar»: Piero Marelli traduce Bernard de Ventadorn, in BERNART DE VENTADORN, La dousa votz ai auzida, tradotto e curato da Piero Marelli, introduzione di C.A., La vita felice, Milano 2008, pp. 5-12. 2009 1. Drammaturgia manzoniana e drammaturgia europea, in “Nuovi quaderni del CRIER”, Il teatro romantico in Europa, VI (2009), pp. 41-68. 2010 1. «Il conte di Carmagnola», in L’incipit e la tradizione letteraria italiana, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Ed. Pensa Multimedia, Lecce 2010, pp. 53-58. 2. La superbia e l’altezza. Saggio critico sul Cinque maggio, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Vita e Pensiero, Milano 2010 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 683-713. 3. Piero Marelli, in Rezipe i rimm del Porta. La letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre, a cura di Luca Danzi e Felice Milani, Biblioteca Nazionale Braidense-Metamorfosi, Milano 2010, pp. 229-240. 4. Parini e la canzone per Ambrogio, in “Studia Ambrosiana”, Saggi e ricerche su Ambrogio e l’età tardoantica, 4 (2010), pp. 187-206. 238 CRISTINA CAPPELLETTI 2011 1. Mario Apollonio lettore del canto V dell’Inferno, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Edizioni Otto/ Novecento, Milano 2011, pp. 849-860. 2. Tempo della Chiesa e tempo della Guerra: appunti su un’aporia manzoniana, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, ETS, Pisa 2011, pp. 61-75. 3. «Ich sehe durchs Augenglas der Liebe». Alcuni appunti su Inferno V, in Lezioni su Dante, a cura di Giuliana Nuvoli, Archetipolibri, Bologna 2011, pp. 35-44. 4. Attualità di Dante, in “Testo”, XXXII (2011), 61-62, 1-2, pp. 11-12. 5. La donna del miracolo. Saggio critico sulla Locandiera, in “La rassegna della letteratura italiana”, 2 (2011), pp. 321-346. 6. Verrà la morte, introduzione a GIUSEPPE STRAZZI, Ombra compagna [raccolta di poesie], Campanotto, Prato 2011, pp. 9-12. 7. «Il mio segreto è chiuso in me»: quasi una prefazione, prefazione a MARIA GRAZIA BAJONI, Una virtù difficile [raccolta di poesie], Le Lettere, Firenze 2011, pp. 5-10. 2012 1. Manzoni e la critica della ragione teatrale, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Serra, PisaRoma 2012 (Studia erudita, 16), pp. 101-105. 2013 1. MARIO APOLLONIO, Dante. Storia della Commedia, a cura di C.A. e Corrado Viola, Interlinea, Novara 2013 (“Studi”, 73). 2. Come un astro senza atmosfera. Il Dante di Mario Apollonio, in M. APOLLONIO, Dante. Storia della Commedia, pp. VII-LVI. 3. L’“orrido arcano”. Saggio critico sulla Mirra, in “La rassegna della letteratura italiana”, 1 (2013), pp. 62-83. 2014 1. Manzoni e la liceità della guerra, in…il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 55-68. BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO ANNONI 239 2015 1. Un fucile sull’altare di Natale. Guerra e pace nell’ultimo Manzoni, in Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di Anna Nozzoli e Roberta Turchi, Le Lettere, Firenze 2014, pp. 209-228. 2. Prefazione a PAOLO SENNA, La giostra [raccolta di poesie], Interlinea, Novara 2015, pp. 5-7. 3. Come un astro senza atmosfera. Il Dante di Mario Apollonio, in “La rassegna della letteratura italiana”, 2 (2015), pp. 242-253 [ripropone in parte l’Introduzione a 2013.1]. 4. A. MANZONI, Adelchi. Tragedia, introduzione e commento di C.A., a cura di Rita Zama; nota al testo di Isabella Becherucci; Spartaco, a cura di Angelo Stella, premessa di Giuseppe Zecchini, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 2015 (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, 4).