Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
STORIE E LINGUAGGI Collana diretta da Franco Cardini e Paolo Trovato Sguardi da un altro pianeta Nove esercizi di filologia (Lai de l’ombre, Libro de buen amor, Lazarillo, fonti storiche e musicali) STORIE E LINGUAGGI Direttori Franco Cardini, Università di Firenze Paolo Trovato, Università di Ferrara Comitato scientifico Angela Maria Andrisano, Università di Ferrara Olivier Bivort, Università di Ca’ Foscari, Venezia Maria Adele Cipolla, Università di Verona José Enrique Ruiz Domenec, Universidad Autónoma de Barcelona Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore di Pisa Loretta Innocenti, Università di Ca’ Foscari, Venezia Martin McLaughlin, University of Oxford Brian Richardson, University of Leeds Francisco Rico, Universidad Autónoma de Barcelona Marco Tarchi, Università di Firenze Raymund Wilhelm, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt ‘Storie e linguaggi’ è una collana sottoposta a peer-review ‘Storie e linguaggi’ is a Peer-Reviewed Series Paolo Trovato Sguardi da un altro pianeta Nove esercizi di filologia (Lai de l’ombre, Libro de buen amor, Lazarillo, fonti storiche e musicali) Proprietà letteraria riservata © libreriauniversitaria.it edizioni Webster srl, Padova, Italy I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l’ autorizzazione scritta dell’ Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l’ Editore al seguente indirizzo: redazione@libreriauniversitaria.it ISBN: 978-88-3359-176-6 Prima edizione: dicembre 2019 Il nostro indirizzo internet è: www.libreriauniversitaria.it Per segnalazioni di errori o suggerimenti relativi a questo volume potete contattare: Webster srl Via Stefano Breda, 26 Tel.: +39 049 76651 Fax: +39 049 7665200 35010 - Limena PD redazione@libreriauniversitaria.it Per proporre eventuali pubblicazioni, inviare la propria richiesta a redazione@libreriauniversitaria.it La pubblicazione di questo libro è stata cofinanziata con fondi FIR 2017 dell’Università degli Studi di Ferrara. SOMMARIO Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 I. La tradizione manoscritta del Lai de l’ombre . . . . . . . . . . . 13 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Stato della questione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. I fondamenti degli stemmi di Bédier . . . . . . . . . . . . . 4. Questioni di metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Primi risultati della verifica. La vecchia famiglia x (= AB) e la nuova famiglia q (= CG + DEF) . . . . . . . . . . . . . . 6. Scadimenti di A e sottofamiglie di q . . . . . . . . . . . . . 7. Perturbazioni della tradizione all’interno della sottofamiglia z 8. L’archetipo e lo stemma del Lai de l’ombre . . . . . . . . . . 9. A mo’ di conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Postilla 2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 17 19 22 . . . . . . . . . . . . . . 27 38 44 48 53 55 55 II. Sguardi da un altro pianeta al testo (e al metro) del Libro de buen amor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Storia della questione e datazione del Libro de buen amor 3. Riesame e conferma della classificazione tradizionale . . . 4. Questione della doppia redazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 60 62 69 Sommario 5. La posizione di P . . . . 6. Conseguenze editoriali . 7. Metro. Preliminari . . . 8. Metro. Nuove proposte . 9. Conclusioni . . . . . . . Postilla 2019 . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 . 76 . 77 . 87 . 95 . 104 . 104 III. Segunda mirada desde otro planeta . . . . . . . . . . . . . . . 109 1. Preliminares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. “Una corriente antilachmanniana…” . . . . . . . . . . . . . 3. La sombra de Bédier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Las elecciones «variante por variante» y mi estema del Lazarillo 5. El arquetipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Sobre MBA (o sea, la familia w) y MB (o sea, la subfamilia z) 7. Alguna otra observación sobre MB y también sobre C . . . . 8. Conclusiones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apostilla 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Postilla 2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 . 111 . 115 . 117 . 126 . 133 . 139 . 143 . 144 . 146 . 147 IV. Per le nozze (rinviate) tra storia e filologia . . . . . . . . . . . . 149 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Una tradizione a un solo testimone: il viaggio di Alessandro Rinuccini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Una tradizione a più testimoni: il viaggio di Mariano di Nanni . 4. Ancora sul viaggio di Mariano. Una classificazione fondata sugli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Una tradizione folta: il viaggio di Lionardo Frescobaldi . . . . 6. Per una classificazione dei testimoni: le famiglie a b e c . . . . . 7. Qualche sondaggio sulla natura di a . . . . . . . . . . . . . . 8. Verso uno stemma del viaggio di Frescobaldi . . . . . . . . . . 9. A mo’ di conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 . 151 . 160 . 167 . 172 . 176 . 183 . 189 . 195 . 197 V. Sulle guide tardomedioevali di Terrasanta . . . . . . . . . . . . 201 1. Ornitorinchi, elefanti e analisi fattoriale . . . . . . . . . . . . . 201 [6] Sommario 2. Un po’ di vecchia filologia . . . . . . . 3. La nascita delle indulgenze di Terrasanta 4. Per una cronologia degli indulgenziari . Postilla 2019 . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 . 210 . 211 . 214 . 214 VI. Per lo studio dei più antichi processionali francescani di Terrasanta (secoli XIV-XV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 1. «Tutti con torchietti e candele in mano…» . 2. Processionali manoscritti e a stampa . . . . 3. Lo stato dell’arte: da Facchini a Casalicchio 4. Le nuove ricerche di Cita e Niccolai . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 . 221 . 227 . 230 . 232 VII. Come pubblicare i testi di pellegrinaggio. Edizioni storiche vs edizioni letterarie o semplicemente buone edizioni?. . . . . . . . 235 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Le trappole del testimone unico e lo scopo delle edizioni scientifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Ancora sulla rimozione degli errori . . . . . . . . . . . 4. Un buon esempio di edizione di un pellegrinaggio . . . 5. La lingua dei testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Testi a tradizione pluritestimoniale. Due tipi di edizione a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Un caso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. La scelta casuale di un testimone implica una perdita di informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. Conclusioni e suggerimenti bibliografici . . . . . . . . Postilla 2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 . 245 . 249 . 252 . . . . . 254 . . . . . 256 . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 . 263 . 265 . 265 VIII. In margine alle edizioni critiche delle Frottole di Ottaviano Petrucci. Appunti linguistici, stilistici e metrici . . . . . 271 1. Parole introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 2. La sovrapposizione di “patine” diverse alla lingua di partenza dei testi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 3. Primissimi appunti sulla metrica delle raccolte . . . . . . . . . . 277 [7] Sommario 4. Metri stranieri o modellati su forme straniere (la ballette, la copla de arte menor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Restituire il senso. Divisione delle parole, interpunzione, controllo dei sistemi di rime . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Altre correzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Il Petrarca dei frottolisti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Per finire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Postilla 2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 . 290 . 292 . 298 . 299 . 299 Appendice A. Some thoughts about “Ars edendi” . . . . . . . . . . 303 Appendice B. Qualche riflessione su alcuni manuali recenti, compreso il mio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 Postilla 2018-2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 [8] INTRODUZIONE 1. Come quello dei capitoli II e III il titolo di questo libro è modellato su quello di un bel saggio di Conor Fahy, che negli anni ’80 ha cercato di insegnare a noi italiani, condizionati dal peso di una tradizione manoscritta ricchissima (centinaia di copie delle opere volgari di Dante e Petrarca, molte decine di quelle di Boccaccio) i rudimenti della textual bibliography: una disciplina – traducibile in chiaro come ‘filologia dei testi a stampa’ – nata e affinatasi nel mondo anglosassone, ma indispensabile non meno da noi che nella patria di Shakespeare quando si passi dall’età dei testi a penna a quella dei libri stampati, e insomma, all’ingrosso, da Ariosto e Machiavelli in avanti. Il saggio programmatico di quell’indimenticabile amico si intitolava appunto Sguardo da un altro pianeta: bibliografia testuale ed edizione dei testi italiani del XVI secolo. Negli ultimi vent’anni mi è capitato, un po’ per caso e un po’ per scelta, di occuparmi – nel tempo rubato al lavoro sulla Commedia di Dante – anche di testi lontani da quelli su cui normalmente lavorano gli italianisti: testi crociati in latino; resoconti e guide di pellegrinaggio italiani e non; frottole musicali ricavate spesso, e all’apparenza a memoria, da poesie di Petrarca; testi spagnoli e francesi di tradizione controversa, variamente problematica, come il Libro de buen amor, il Lazarillo de Tormes e il Lai de l’ombre, nel nome del quale Joseph Bédier ha sferrato un formidabile e quasi distruttivo doppio attacco (1913, 1928) al metodo degli errori comuni propugnato e applicato in modo per i tempi esemplare dal suo maestro Gaston Paris. Come si sa, o si dovrebbe sapere, dopo Bédier quel metodo è stato radicalmente affinato nella teoria e nella prassi ad opera di numerosi per- Introduzione fezionatori, molti dei quali italiani (per es. Pasquali, Timpanaro, Reeve). Formatomi, nei primi anni ’70, con professori che erano stati allievi di Gianfranco Folena e di Vittore Branca (l’ordine non allude al “valore assoluto”, del resto difficilmente misurabile, dei due maestri, ma al maggiore o minore tasso di tecnicismo che caratterizzava il loro magistero), ho guardato da un punto di vista non neutro, ma anzi decisamente orientato, ai problemi testuali affrontati da studiosi spesso competentissimi, ma provenienti da pianeti diversi e operanti sotto altre congiunzioni astrali: musicologi o storici medievali o francesisti francesi (primo tra tutti Bédier) o ispanisti spagnoli. La filologia alla quale gli esercizi raccolti qui si richiamano e della quale aspirano a mostrare l’utilità anche in campi lontani dalla romanistica non è dunque la cosiddetta New Philology (riconducibile al decostruzionismo di moda in America negli anni Ottanta del secolo scorso e senza conseguenze di rilievo sul piano editoriale), ma è invariabilmente la filologia senza aggettivi di Maas e Pasquali, che ho imparato dai miei maestri e di cui anch’io ho cercato, per quanto possibile, di approfondire e chiarire alcune nozioni problematiche. 2. Ho scritto che questi lavori sono stati avviati un po’ per caso e un po’ per scelta. Cerco di spiegarmi meglio e ripropongo, allo scopo, le parole che ho usato a un recente convegno udinese su Dante: La seconda lezione che ho ricavato, non tanto dall’edizione Sanguineti quanto da quella che potremmo chiamare la sua ricezione in ambito accademico (facili ironie sul bipartitismo, sull’archetipo ecc.) era che bisognava ritornare ai fondamentali: cercare di capire – se possibile facendo un passo avanti rispetto a Maas, a Pasquali, a Timpanaro – perché nelle tradizioni medievali è così facile ricavare uno stemma bipartito, perché è così difficile provare l’esistenza di un archetipo, come si può risolvere il problema della veste linguistica di un testo a tradizione pluritestimoniale. Proprio l’esistenza di un piccolo gruppo di persone che, lentamente ma inesorabilmente, lavorava al core business dell’impresa (la classificazione genealogica dei 600 manoscritti), mi ha permesso in questi quindici velocissimi anni di alzare la testa dal tavolo della Commedia e di guardarmi attorno, lavorando, almeno apparentemente, a cose disparate, come appunto il problema del bipartitismo o la nozione d’archetipo; di scrivere un manuale di critica testuale; e anche di studiare la tradizione del Lai de l’ombre o del Libro de buen amor o, come ho fatto in questi ultimi mesi, del Lazarillo de Tormes. Anche se nel 1973 […] ero indeciso se laurearmi con il mio maestro Mengaldo in Filologia dantesca o con il caro com- [ 10 ] Introduzione piantissimo Limentani in Filologia romanza, non si è trattato, almeno dal mio punto di vista, di un senile ritorno a passatempi giovanili quanto di verificare, su casi clinici notoriamente difficili, la tenuta e l’affidabilità della strumentazione di cui la filologia neolachmanniana dispone. E di farlo prima di affrontare il caso forse più complicato di ricostruzione testuale di tutte le letterature moderne.1 Ciò detto credo di aver chiarito sufficientemente, senza bisogno di scomodare metafore usurate (per es. quella del fil rouge), perché ho messo insieme questo libro, cioè perché penso che la presente scelta di alcuni dei saggi che ho scritto guardando da un altro pianeta (pur ripubblicati qui con pochissimi ritocchi)2 possa interessare anche altri che come me non sono specialisti di musicologia o di storia medievale o di filologia romanza, ma vorrebbero semplicemente provare a capire con quali adattamenti e con quali limitazioni il metodo neolachmanniano degli errori comuni possa essere fruttuosamente applicato a testi a tradizione multipla di qualche complessità. 3. Quando si tolgono le mani da un libro è frequente chiedersi a chi si potrebbe o vorrebbe dedicarlo. Per una volta sono riuscito a risolvere molto facilmente questo piccolo dilemma. Da pochi mesi sono stati resi pubblici i risultati del bando 2017 del principale finanziamento italiano alla ricerca scientifica italiana (i Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale, in sigla PRIN, del Ministero dell’Università ecc.). In questo bando, per la prima volta da molti anni lo stanziamento - sempre inadeguato se confrontato con quello dei paesi civili - era significativamente aumentato e si poteva quindi sperare in una distribuzione ragionevolmente equa dato che, in teoria, i finanziamenti PRIN dovrebbero essere riservati a studiosi di “alto profilo scientifico”. Tuttavia (per rendere più opaca e più facilmente manipolabile la scelta dei progetti da finanziare) chi al Ministero si è occupato di preparare il bando 2017 ha grandemente ridotto il ruolo dei referee esterni anonimi, scelti tra i competenti nei vari settori disciplinari, e ha attribuito un enorme potere a un Comitato di preselezione costituito di regola da 5 o 7 presunti superesperti (appunto 7 per 1 Verso una nuova edizione della Commedia. 1. Sguardo retrospettivo (2001-2016), in De Martino 2018, pp. 24-25. 2 La maggior parte dei capitoli è corredata però da una Postilla 2019, che registra e discute in modo essenziale la bibliografia più recente. [ 11 ] Introduzione il mio macrosettore, SH5, che conta più di 80 settori scientifico disciplinari!). In pratica un unico comitato nazionale di “garanti” nominato dal ministro ha nominato poche decine di presunti tuttologi con licenza di determinare ad placitum la finanziabilità dei progetti. E i tuttologi hanno applicato pacificamente, forse senza nemmeno rendersene conto (bisogna sapere un po’ di matematica), la stessa scala truccata predisposta dai garanti stessi o con il loro avallo: A, B, C, D, E…; dove la ingannevolmente rassicurante valutazione B, percepita come un pelo sotto il massimo, implica la quasi assoluta impossibilità di raggiungere 90 punti su 100 e cioè di essere finanziati (come se un termometro saltasse da 36 a 37 a 40). Ammesso che a qualcuno dei lettori interessi, il meccanismo sarà descritto più dettagliatamente in un saggetto sull’argomento, che caricherò entro il 2019 sul sito www.academia.edu, dove figureranno ad eternam rei memoriam anche i nomi dei responsabili, garanti e preselezionatori. Per queste ragioni mi piace dedicare questo libro a tutti gli studiosi migliori di me che come me non sono stati finanziati dal PRIN 2017 e in particolare agli amici Anna Laura Bellina, Lucia Bertolini, Francesco Di Teodoro, Alberto Petrucciani, Arianna D’Ottone Rambach, Marilena Maniaci, Elena Randi, Massimiliano Rossi, Mirella Schino. Ringrazio di cuore i miei allievi più giovani, Martina Cita, Federico Marchetti, Elena Niccolai e Nicola Pacor per avermi aiutato a uniformare tipograficamente i saggi raccolti qui. Cariati-Ferrara, agosto-novembre 2019. [ 12 ]