Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
L’ANELLO CHE NON TIENE Journal of Modern Italian Literature Volumes 29-32, Numbers 1-2 Spring-Fall 2017-2020 Editor/Direttore Responsabile ERNESTO LIVORNI (University of Wisconsin - Madison) Editorial Board/Comitato di Direzione STEFANIA BUCCINI (University of Wisconsin, Madison) ANDREA CICCARELLI (Indiana University) MARGHERITA HEYER-CAPUT (University of California, Davis) LUIGI FONTANELLA (State University of New York at Stony Brook) GIUSEPPE MAZZOTTA (Yale University) GRAZIA MENECHELLA (University of Wisconsin, Madison) ENRICO CESARETTI (University of Virginia) PATRICK RUMBLE (University of Wisconsin, Madison) MARIA LUISA SPAZIANI (President, Centro Internazionale Eugenio Montale, Roma) PAOLO VALESIO (Columbia University) Editorial Committee/Comitato di Redazione LAURA BAFFONI-LICATA (Tufts University) ANTONELLO BORRA (University of Vermont) ALESSANDRO CARRERA (University of Houston) ROSITA COPIOLI (Associazione Italiana per gli Studi di Estetica) ANTONIO ILLIANO (University of North Carolina, Chapel Hill) ALFREDO LUZI (Università degli Studi di Macerata) GIUSEPPE PERRICONE (Fordham University) FRANCO RICCI (University of Ottawa) ALESSANDRO VETTORI (Rutgers University) REBECCA WEST (University of Chicago) Cover design: Graziano Livorni Camera-ready: Legas Printed and bound in Canada © Copyright 2020 by L’ANELLO CHE NON TIENE No part of this journal may be translated or reproduced in any form, by print, photoprint, microfilm, microfiche, or any other means without the written permission from the copyright holders. ISSN 0899-5273 L’ANELLO che non tiene is a journal of modern and contemporary Italian literature which publishes articles on the relationship of literature and other arts and on comparative literature. Manuscripts to be considered for publication must be submitted in duplicate, typewritten and double-spaced. Contributions may be in English or Italian. Reviews should not exceed ten pages. All material submitted to the journal (including books sent in for review) will not be returned. Mail all correspondence, including subscriptions, to the following journal address: Ernesto Livorni, Editor L’ANELLO che non tiene Department of French and Italian 618 Van Hise Hall 1220 Linden Drive University of Wisconsin - Madison Madison WI 53706 The Editor invites you to enter an annual subscription (2 issues) to L’ANELLO che non tiene. Please send your name and address along with your check to the journal address. Individual: Institution: $25.00 $50.00 Overseas: Individual: Institution: $30.00 $80.00 Back Issues $50.00 Sustaining Subscribers $50.00 Patrons $100.00 L’ANELLO che non tiene is listed in MLA Directory of Periodicals, Gale Directory of Publications and Broadcast Media. All material printed by L’ANELLO che non tiene is copyrighted, and written permission must be given by the Editor for publication elsewhere. The Editor and Publisher assume no responsibility for contributors’ L’ANELLO CHE NON TIENE Journal of Modern Italian Literature Vols. 29-32, nn. 1-2 Spring-Fall 2017-2020 ISSN 0899-5273 Contents/Indice Special Topic: I linguaggi della poesia: prosa, musica, pittura. Guest Editor: Valerio Cappozzo Articles/Articoli VALERIO CAPPOZZO: Introduzione. La lunghezza delle parole .................... 10 VALERIA DANI: “Adesso tornerai a scrivere poesie.” Antonia Pozzi’s Unfinished Prose and the Lyrical Vocation ........................................................................ 17 ROBERTA ANTOGNINI: Amelia Rosselli e l’esperimento di Diario Ottuso.... 38 ALESSANDRA GRANDELIS: “Avrei voluto / essere / un poeta.” Sui versi nascosti di Alberto Moravia ........................................................................................ 66 MARCO CARMELLO: Verso e narrazione ne Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante ............................................................................................. 86 NICOLA LUCCHI: The Art of the Critic: Notes on the Margins of Eugenio Montale’s Pastelli & disegni ......................................................................... 113 ANDREA MIRABILE: Valentino Zeichen e Alberto Burri fra poesia, narrativa, e arti visive .................................................................................................... 135 STEFANIA BERNARDINI: “Cercavo soltanto di gettare un ponte tra la poesia e la canzone”. L’intertestualità poetica di Fabrizio De André ............................. 152 5 Special Topic: Austro-Italian Encounters Guest Editor: Saskia Elizabeth Ziolkowski Articles/Articoli SASKIA ELIZABETH ZIOLKOWSKI: Austro-Italian Encounters: An Introduction ............................................................................................... 182 SANDRA PARMEGIANI: Claudio Magris’ La mostra: A Carnevalesque Finale ........................................................................................................ 197 SALVATORE PAPPALARDO: Trieste 1912: Habsburg Italianness in Scipio Slataper and AngeloVivante ......................................................................... 215 ELIZABETH SCHȀCHTER, Arthur Schnitzler and Italo Svevo: Two Jewish Writers ........................................................................................................ 241 SUSANNE C. KNITTEL, ‘Dall’altra parte’: Language, Memory and Identity in Südtirol/Alto Adige ...................................................................................... 262 MIMMO CANGIANO, Between the Cracks of Tragedy. Sprachkritik as a Social Act: Hofmannsthal vs Michelstaedter............................................................. 287 Unpublished Texts/Testi inediti ERNESTO LIVORNI: Marco Beck, ovvero, la precarietà eternata ................. 310 MARCO BECK: Il Sorriso di Lalage ............................................................ 315 ERNESTO LIVORNI: I Folli Voli di Peter Carravetta .................................. 332 PETER CARRAVETTA: Notturno Voto ....................................................... 334 ERNESTO LIVORNI: Monica Guerra, ovvero, poesia come sguardo oltre il limite ....................................................................................................... 338 MONICA GUERRA: Fuoricampo .............................................................. 341 Translations/Traduzioni ANAKA ALLEN: Nota della Traduttrice: Cinque Poesie di 6 Cheikh Tidiane Gaye ................................................................................... 350 CHEIKH TIDIANE GAYE: Cinque Poesie ................................................. 354 Reviews/Recensioni Cappozzo, Valerio (a cura di). Lezioni americane di Giorgio Bassani. Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, 2016. Pp. 168. (Brigitta Loconte) ............................ 374 Cappozzo, Valerio (a cura di). Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani. Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, 2020. Pp. 486. (Francesco Longo) ........................................................................................................ 377 Della Valle, Valeria; Giuseppe Patota, La nostra lingua italiana. Milano: Sperling & Kupfer, 2019. Pp. 189. (Matteo Maselli) ................................... 381 De Paulis, Maria Pia. Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra. Firenze: Franco Cesati Editore, 2019. Pp. 163. (Alfredo Luzi) ..................... 384 Faustini, Giuseppe. Luigi Pirandello. Studi e Ricerche. Fano: Metauro Edizioni, 2017. Pp. 262. (Ernesto Livorni) ................................................................. 387 Goldoni, Carlo. Five Comedies. Edited by Gianluca Rizzo and Michael Hackett with Brittany Asaro. Introduction by Michael Hackett with an essay by Cesare De Michelis. Toronto: University of Toronto Press, 2016. Pp. 374. (Corie Marshall) .................................................................................................... 390 Hill, Sarah Patricia; Giuliana Minghelli (Edited by). Stillness in Motion: Italy, Photography and the Meanings of Modernity. Toronto – Buffalo – London: University of Toronto Press, 2014. Pp. 372. (Ernesto Livorni) ..................... 394 Pacchioni, Federico. Inspiring Fellini: Literary Collaborations behind the Scenes. Toronto: University of Toronto Press, 2014. Pp. xii + 237. (Irene Lottini) .. 399 Pacchioni, Federico. La paura dell’amore. Prefazione di Ernesto Livorni. Rimini: Raffaelli Editore, 2014. Pp. 74. (Irene Lottini). .............................. 401 Svevo, Italo. La Coscienza di Zeno. Introduzione di Luigi Fontanella. Firenze– Milano: Giunti Edizioni, 2017. Pp. 414. (Carmine G. Di Biase)................. 403 Books Received / Libri ricevuti ............................................................... 407 Contributor’s Notes / Schede dei collaboratori ......................................415 7 Reviews / Recensioni L’ANELLO CHE NON TIENE Cappozzo, Valerio (a cura di). Lezioni americane di Giorgio Bassani. Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, 2016. Pp. 168. Raccontando delle possibili influenze esistenti tra le visioni cinematografiche e le pagine letterarie di suo padre, Paola Bassani presta attenzione a uno dei grandi successi di Alfred Hitchcock: North by Northwest del 1959 (cfr. Se avessi una piccola casa mia: Giorgio Bassani, il racconto di una figlia). L’intricato viaggio di Roger Turnhill, interpretato da Cary Grant, inizia sui vagoni di un treno in partenza da New York e non smette di sorprendere con repentini cambiamenti di set ed esplorazioni dell’immenso territorio statunitense (New York, Chicago, Rapid City, Mount Rushmore). L’esperienza americana di Giorgio Bassani, minuziosamente percorsa nelle Lezioni americane di Giorgio Bassani (Giorgio Pozzi, 2016), potrebbe condensarsi, proprio come l’avvincente narrazione filmica, attorno a un viaggio cinematografico d’avventura. Leggendo il carteggio, è possibile imbattersi in una peripezia di viaggio piuttosto hitchcockiana vissuta da Bassani: «A Indianapolis […] mi son trovato imbarcato su un aereo erroneo. Insomma, invece che a N.Y., son finito a Chicago. E a N.Y., cambiando aereo, ci sono arrivato molto più tardi del previsto: appena in tempo per prendere l’aereo di Roma. Che avventura!» (175). Valerio Cappozzo, curatore del libro collettaneo, integra la parte archivistica del volume con la pubblicazione della corrispondenza tra Bassani, Visiting Professor of Italian all’Indiana University tra il marzo e l’aprile del 1976, ed Edoardo Lèbano, direttore del dipartimento di Italianistica dell’università statunitense. I viaggi in treno, le traversate in aereo (anche quelle impreviste) e i soggiorni americani sono i riferimenti prediletti della riflessione sul discorso poetico dell’autore. Le dinamiche di viaggio uniscono, secondo Cappozzo, la poesia giovanile de Le storie di poveri amanti (1945), influenzata dalle visioni dei paesaggi padani scorti attraverso il finestrino del rapido tra Ferrara e Bologna, a In gran segreto (1978), che raccoglie i componimenti della maturità alcuni dei quali concepiti nella solitudine del soggiorno statunitense, talvolta proprio su un volo intercontinentale. È stato lo stesso Cappozzo a ritrovare, nel cassetto della scrivania di Lèbano, la corrispondenza intessuta tra Bassani e il professore, ascrivibili al periodo compreso tra il 10 ottobre 1975 e il 18 novembre 1977. Bassani, tra le pieghe delle carte epistolari, mostra la nostalgia per le giornate all’Indiana, ma anche il vivo desiderio, immediatamente tradotto in intenzione concreta, di tornare periodicamente negli Stati Uniti per continuare a svolgere l’attività di insegnamento. Le lettere ritrovate sono abilmente integrate nel volume, conferendogli non solo il merito, come affermato dal curatore, di chiarire «l’intrigo biografico» (17), ma anche di introdurre gli altri materiali raccolti nelle appendici al volume. Nel Post Scriptum di una lettera datata 20 maggio 1976, Bassani scrive a Lèbano: «Ho molto lavorato ancora alla poesia Dal campus, tra qualche giorno, te ne manderò la stesura definitiva» (153). Alle parole di Bassani corrisponde la trascrizione e la riproduzione fotografica di una variante manoscritta del componimento, un ironico ritratto dell’ambiente accademico statunitense limato tra la vita universitaria e il 374 Reviews / Recensioni viaggio di rientro in Italia. Il poeta dedica Dal campus a Mario Soldati, adempiendo, in tal modo, a una sorta di logica di compensazione. Di fatti anche Soldati, in particolare per sfuggire all’asfissia del fascismo, fa esperienza dell’università americana che è ricordata il più delle volte dal narratore-regista con un accenno di insofferenza. In un’altra lettera a Lèbano, del 18 novembre 1977, Bassani commenta il saggio sulla poesia di Epitaffio della studentessa statunitense Linda Nemerow Ulman: «Il saggio della Nemerow è finissimo nel cogliere ogni sottigliezza della situazione psicologica, e nel distinguere, nel testo, ciò che si riferisce a B. ragazzo da ciò che si riferisce a B. scrittore: a mettere insomma in evidenza i due piani, morali e strutturali, che stanno alla base del racconto. Si è ricordata benissimo, oltre a ciò, di quanto ho detto nelle mie lezioni. Che più?» (154). Una versione dello stesso testo è raccolta tra le appendici al volume. Linda Nemerow Ulman, ex-alunna delle lezioni americane, ricrea le atmosfere evocate dalle liriche di Epitaffio (1974), mostrando i fili tesi tra i versi della maturità, la tecnica cinematografica e le immagini pittoriche. Gli epitaffi sono sbrogliati al pari di una lunga bobina cinematografica, nella quale i fotogrammi si alternano e si sovrappongono a partire da temporalità distinte. Il silenzio funebre è accostato ai suoni allitteranti e alle ripetizioni dei versi, il montaggio documentaristico della realtà all’immutabilità di oggetti provenienti dalla pittura metafisica di De Chirico o dalle nature morte di De Pisis e Morandi. A completare le dense appendici interviene un ultimo ritrovamento, la pubblicazione di un testo che nel 2016 fluttuava ancora nell’oblio della critica: l’intervista rilasciata da Bassani a Stelio Cro nel 1977, e apparsa per la prima volta nel 1978 sul «Canadian Journal of Italian Studies». L’intervista di Cro resta, tutt’ora, una delle più incisive per la comprensione diretta del quadro filosofico-letterario in cui Bassani si colloca come uomo e scrittore. Bassani esibisce il proprio ritratto di formazione e pone la sua opera in rapporto dialettico non solo con gli autori coevi, ma anche con i classici della letteratura italiana ed europea. In definitiva, egli esprime una chiara intenzione: storicizzare, da buon crociano, la propria posizione autoriale, inserendosi nel tracciato della tradizione letteraria (125-134). La contestualizzazione dell’opera di Bassani è, oltretutto, il nucleo delle lezioni tenute a Indiana University. Lo scrittore si accerta, come scrive a Lèbano, che la biblioteca universitaria sia fornita dei suoi testi cardine: Il romanzo di Ferrara, Gli occhiali d’oro, Epitaffio, Le parole preparate. Lèbano, dal suo canto, ricorda l’attenzione rivolta da Bassani al contesto contemporaneo: «[durante le sue lezioni] delineò un quadro approfondito e vitale di quella che era stata la produzione letteraria e la storia italiana del Novecento, evidenziando al tempo stesso l’apporto a essa dato dai maggiori scrittori e poeti suoi contemporanei. Profondamente rattristato dalla morte dell’amico Pier Paolo Pasolini, Bassani lo ricordò in una sua speciale e toccante lezione» (1112). Quella dello scrittore-insegnante non è una sterile esaltazione della propria penna poetica, ma il tentativo di riorganizzare sulla linea del tempo il contributo dato dagli autori del Novecento italiano alla storia letteraria universale. Il ruolo di Bassani, redattore presso «Botteghe Oscure» e la nascente casa editrice Feltrinelli, è l’apprendistato per addentrarsi nel corso letterario, ma soprattutto per farsi carico di scelte editoriali che segnano sia la scena letteraria che quella cinematografica del 375 L’ANELLO CHE NON TIENE dopoguerra; basti pensare ai film di Luchino Visconti: Senso (1954) e Il gattopardo (1963), entrambi determinati dal lavoro editoriale di Bassani. L’editore, scopritore di talenti e opere postume, è innanzitutto un appassionato lettore. Le pagine di Bassani sono imbevute di riferimenti a opere e personaggi letterari. Comprenderne la portata significa non solo saperne circoscrivere da buoni eruditi i confini, ma soprattutto entrare nell’officina del narratore, nel suo spettro creativo e semantico. In Lezioni americane di Giorgio Bassani, i saggi di Alessandro Giardino e Sergio Parussa tracciano una mappatura dei densi riferimenti dello scrittore agli autori d’oltreoceano, seguendo un percorso che parte dalla biblioteca bassaniana, attraversa il Romanzo di Ferrara e approda nelle pagine degli autori statunitensi letti e amati da Bassani. Il saggio di Giardino avanza sul doppio registro delle corrispondenze narrative e biografiche: Hawthorne, Melville e Bassani comporrebbero insieme «una straordinaria triangolazione intertestuale» (52) governata da dinamiche relazionali e spaziali. Il citazionismo intessuto da Giardino investe insieme alla conoscenza delle pagine letterarie degli autori sopracitati anche quella dei loro reali e ambigui intrecci biografici, i quali alluderebbero a una relazione omoerotica mancata tra Hawthorne e Melville, proiettata, a sua volta, sulle dinamiche psicologiche ricomposte dalla narrativa di Bassani. Sergio Parussa descrive il citazionismo e le modalità narrative mutuate dagli scritti di Henry James. Le tracce della narrativa jamesiana nell’opera di Bassani sono fondate primariamente su una citazione esplicita dei Notebooks, apposta dal narratore in epigrafe a La passeggiata prima di cena (1953), e sulle successive idee critiche di due sensibili recensori dell’opera di Bassani, Emilio Cecchi ed Enzo Siciliano. Ad essere impiegata da Parussa, per rendere tangibile la vicinanza tra le tecniche narrative degli autori, è la metafora fotografica: le immagini del passato, evocate dagli scrittori, conservano allo stesso modo un’opacità indicibile. Nell’impermeabilità alla luce si insinuano ferite brucianti e interrogativi psicologici senza risposta, la cui oggettivazione è “tradita” dal simbolismo, dalla strenua volontà di raccontare l’ineffabile, di riscrivere letterariamente e sommessamente il doloroso passato. Alla fotografia letteraria del ritorno di James al cimitero di Cambridge è accostata la panoramica su Corso Giovecca, incipit de La passeggiata prima di cena, che, a sua volta, trova una continuazione ideale nelle fotografie di Ori Gersht: l’esempio di un artista contemporaneo che, mentre fotografa i luoghi in cui si sono consumate delle recenti tragedie, testimonia l’inevitabile tendenza alla consunzione delle tracce del passato. Lo studio del citazionismo bassaniano è stato oggetto, tra il 2016 e il 2020, di particolare interesse nelle ricerche di Parussa. L’attenzione dello studioso si è spostata sui riferimenti rinvenuti tra le carte dei dattiloscritti e manoscritti riguardanti la composizione de Il giardino dei Finzi-Contini, comprovando la ricchezza delle citazioni, ma soprattutto la loro centralità nell’ideazione creativa (si veda il saggio dello studioso: La metamorfosi del tempo. Per un’edizione commentata e scolastica de «Il giardino dei Finzi-Contini»). L’analisi filologica svolta da Parussa è stata possibile grazie al lavoro di riordino e digitalizzazione delle carte conservate negli archivi degli eredi Bassani (mi riferisco all’Archivio Privato Eredi Giorgio Bassani di Parigi e all’Archivio conservato presso la Fondazione Giorgio Bassani di Ferrara). Le carte 376 Reviews / Recensioni inedite della corrispondenza, i dattiloscritti e manoscritti delle opere, le sceneggiature cinematografiche, i quaderni, i taccuini appartenuti all’autore sono stati affidati a un’equipe eterogenea di studiosi che, proprio a partire dal 2016 (anno del centenario dalla nascita dell’autore ferrarese) ha inaugurato una stagione prolifica, tutt’ora in corso, di riletture e nuove pubblicazioni. A questo proposito, il saggio di Roberta Antognini in Lezioni americane di Giorgio Bassani, fa luce su un aspetto ancora poco considerato nella costellazione dei lavori svolti dallo scrittore ferrarese: la traduzione. Antognini precisa che: «Quella di Bassani sembrerebbe essere soprattutto una pratica giovanile dettata dal bisogno di guadagnarsi da vivere. […] Ciononostante, la traduzione lo interessava» (95). La studiosa si sofferma sul caso de Il postino suona sempre due volte (1934) di James Cain, ma fornisce anche delle indicazioni sulle lacune testuali ancora presenti nella ricostruzione del profilo del Bassani traduttore. Di fatti, nel 1945 Bompiani pubblica la traduzione bassaniana del racconto di Cain, ma nei primi anni ’40 l’autore avrebbe tradotto anche Addio alle armi (1929), testo, almeno per il momento, perduto. Antognini misura le parole e soppesa i capoversi della traduzione svolta da Bassani; sottolinea l’estrema vicinanza esistente tra la scrittura di traduzione e quella impiegata nelle pagine letterarie e personali dell’autore che, tra il 1935 e il 1940, aveva già dato alle stampe le sue prime prove narrative. Ma soprattutto, il saggio di Antognini, centralizzando l’importanza degli anni ’40 nell’esperienza formativa dell’autore, diventa l’occasione per rilevare e far luce su tre aspetti fondamentali dell’attività intellettuale del giovane Bassani: la pratica della traduzione di autori anglofoni, le influenze dei testi di quest’ultimi sul suo immaginario narrativo e il peso della vicinanza dell’autore all’universo cinematografico. La traduzione del racconto di James Cain condenserebbe le tre piste di approfondimento, difatti, Bassani partecipa e collabora al set ferrarese di Ossessione (nell’estate del 1942), film, com’è noto, basato proprio sul romanzo americano che lo scrittore tradurrà. Lezioni americane di Giorgio Bassani è il libro fondativo dei nuovi studi e delle pubblicazioni che a partire dal 2016 hanno valorizzato l’opera letteraria e l’operatività culturale di Giorgio Bassani. Il volume merita di essere scoperto, non solo in qualità di punto d’origine di un virtuoso corso di ricerche, ma soprattutto come raccolta di studi in grado di aprire piste di ricerca, storiche e critiche, oggigiorno estremamente vivaci sull’autore di Ferrara. Brigitta Loconte Sorbonne Université - Università “La Sapienza” di Roma Cappozzo, Valerio (a cura di). Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani. Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, 2020. Pp. 486. Ci si interroga spesso, lo fa anche la critica letteraria, sul senso di celebrare anniversari e ricorrenze. Ci si ragiona anche in questo 2020, alla soglia delle 377 L’ANELLO CHE NON TIENE celebrazioni del 2021 per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, che si svolgeranno in tutto il mondo. Spesso si tratta di ricorrenze retoriche che rischiano di ribadire ciò che già è fissato nella storia letteraria, ma in alcuni casi, le celebrazioni possono trasformarsi in reali occasioni per fare il punto su un autore, ridare il giusto peso a opere trascurate, a un genere minore, a riposizionare una figura nel canone letterario di una nazione. Se sono utili, pubblicazioni e convegni legati ad anniversari riescono a mettere insieme un bilancio critico aggiornato e puntuale. È stato questo il caso del centenario della nascita di Giorgio Bassani, del 2016. Bassani, in quell’occasione, è stato correttamente reinserito al centro del canone della letteratura italiana del Novecento, lì dove è giusto che sia e che rimanga. Una volta messe da parte le polemiche dei suoi detrattori dell’epoca – polemiche dei cosiddetti neoavanguardisti che nei decenni si sono dimostrate ideologiche, superficiali e miopi – si è potuto discutere della produzione Bassani più liberamente e osservare quanto sia stata sfaccettata e rilevante la sua figura. Quell’anno di riflessione – fatto di incontri, mostre, presentazioni, dibattiti – non smette di dare frutti, anche editoriali. Fa parte di questa feconda ondata di studi il volume curato da Valerio Cappozzo, intitolato Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani, pubblicato da Giorgio Pozzi Editore. Si tratta di un volume a più voci che copre con grande rigore un aspetto centrale dell’opera di Bassani e troppo spesso scivolato in secondo piano: il suo rapporto viscerale con la poesia. Che Bassani si sentisse principalmente un poeta è abbastanza noto agli studiosi, forse meno ai lettori: “Giorgio Bassani ha rivendicato per tutta la vita il suo essere poeta”, ricorda Flavio Santi. Indagare e sviscerare questa sua percezione, come fanno questi saggi, vuol dire trovarsi sulla strada che porta direttamente all’origine del suo percorso, alla fonte dell’ispirazione. Scrive Sergio Parussa nel saggio “Il lume dorato dell’appartenenza. «L’alba ai vetri» di Giorgio Bassani”: “Montale comprende subito che prosa e poesia, in Bassani, sono attività che si nutrono della stessa fonte lirica, la città di Ferrara”. L’idea che esista un’unica fonte sembra attraversare la maggior parte di questi saggi, tutti protesi a evidenziare più le somiglianze tra narrativa e versi di Bassani che a soffermarsi sulle differenze. Se non sono proprio un unico laboratorio, come scrive Valerio Cappozzo nell’Introduzione, può capitare che le poesie pubblicate prima, nel 1945 e 1946, nel 1947 e nel 1951 siano un “laboratorio per” le Cinque storie ferraresi (1965), Gli occhiali d’oro (1958), Il giardino dei Finzi-Contini (1962). In questo senso le raccolte sarebbero un’anticamera per la prosa. Valerio Cappozzo ha dato una struttura sapiente al libro, rendendolo compatto e ben organizzato, scongiurando il vizio più ricorrente di questo tipo di raccolte: la dispersione. La prima parte si intitola “Il particolare” e mette insieme saggi che affrontano di petto le raccolte poetiche di Bassani. La seconda parte si intitola “L’universale” e comprende invece la relazione tra Bassani e i suoi maestri. Segue poi una parte con appendici, con recensioni di grandi firme (Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Natalia Ginzburg ed Enzo Siciliano), un’antologia curata da Roberta Antognini di poesie tradotte in inglese e ordinate in ordine cronologico. Chiude la sezione l’edizione critica di un manoscritto inedito di Te lucis ante, il libro 378 Reviews / Recensioni “più importante” – come lo definì Bassani – offerta da Rosy Cupo. Scritte tra il 1942 e il 1981, le poesie di Bassani devono inizialmente ancora molto al clima in cui nascono, tra ermetismo e “crepuscolarismo sotteso”, come lo chiama Flavio Santi, che in una dettagliata analisi testuale rileva tutto il “bagaglio retorico classico di Bassani”. È una nota che si sposa con quanto scrive Sergio Parussa a proposito delle poesie giovanili: “intessute di una fittissima rete di riferimenti sia ai classici della letteratura italiana, prima di tutto Dante, Petrarca, Leopardi e Pascoli”, nonché ai libretti d’opera. Davvero molto interessante – una delle tante suggestioni stimolanti di queste pagine – l’intuizione che riguarda un uso speciale del passato che si riscontra nelle poesie: per Parussa “come il passato che non serve più, e viene scartato ed espulso, trova spazio nelle opere di Bassani in prosa, così le forme linguistiche arcaiche, obsolete e dissonanti, e per questo eccessive, estranee, ingombranti, vengono da Bassani conservate nelle sue opere in poesia”. Sembrerebbe possibile insomma applicare il teorema del critico Francesco Orlando a proposito degli oggetti desueti nelle immagini della letteratura alle parole stesse, come se il lessico si comportassero allo stesso modo degli oggetti fisici – reliquie, rarità preziose o di scarto – e si comportasse nei versi di Bassani. Se nei romanzi la nostalgia si incarna in personaggi con il vizio di rivolgere lo sguardo al passato, di tenere la testa rivolta all’indietro, nelle poesie è Bassani-autore a portare con sé il gusto del passato, pescando i termini da una lingua che non vuole mai del tutto lasciarsi alle spalle. La seconda parte del libro si occupa del rapporto tra Bassani e i suoi maestri, un dialogo continuo, a cui a volte ha dato voce espressamente, dichiarando i debiti e i loro nomi e cognomi, mentre altrove il dialogo traspare come puro rimuginare. Sono intellettuali, pensatori, scrittori che sono stati la sua costellazione di riferimento. Apre la sezione Rosalia Peluso con un saggio intitolato “Il Croce intimo di Bassani.” È qui che Croce si configura non solo come un padre intellettuale, un maestro filosofico, un modello di antifascista, ma una presenza che permea tutto il pensiero politico ed estetico di Bassani e quindi la scrittura. “Bassani è stato, in primo luogo, il caso più unico che raro di scrittore e poeta, premiato dal consenso del pubblico, chiaramente ispirato da Croce nella fase meno appariscente, più problematica e notturna dell’elaborazione ‘lirica’”, scrive Peluso. Un piccolo ma potente aneddoto riportato da Rosalia Peluso ha effettivamente la forza di illuminare questa presenza talmente profonda da avere colonizzato l’inconscio stesso dello scrittore. Nel 1950 Bassani manda una cartolina alla moglie: Croce gli è apparso in sogno. Nella cartolina c’è l’avventura onirica: il rapimento e l’uccisione della figlia da parte dei soldati tedeschi, gli intellettuali che sono protetti in una grande casa, al riparo, dopo l’armistizio. Croce è l’unico che manda Bassani fuori dalla casa per rendersi conto di quello che succede. Ecco che dalle zone più remote e sfuggenti della produzione letteraria a quelle in cui questa produzione si manifesta (lo stile) Croce filtrerà attraverso poesie e romanzi: “il Croce reale, dalla dimensione onirica, entra anche nella narrativa bassaniana”. Ma sono altrettanto interessanti e carichi di significato i rapporti con due scrittori, due grandi classici della letteratura europea, tirati in ballo da Peluso: Thomas Mann e Marcel Proust. Con il primo, in particolare con il Thomas Mann della Montagna magica, Bassani condividerebbe una “medesima tessitura storica 379 L’ANELLO CHE NON TIENE del ‘tramonto’ dello spirito europeo simboleggiato dalla perdita di ‘incanto’ della ‘montagna’ e del ‘giardino’, chiusi microcosmi autosussistenti fino all’irruzione della storia, la Prima guerra mondiale da un lato e le leggi razziali dall’altro “grandiosità e intimità”. Il Giardino dei Finzi-Contini e il sanatorio sarebbero colpiti dagli stessi raggi malinconici di un crepuscolo che scende sulla storia con la esse maiuscola. Le loro opere segnerebbero un perimetro dentro al quale si dà la possibilità di resistere, conservare valori e speranze, fino al momento in cui una violazione non profana il paradiso perduto. Un accenno altrettanto interessante riguarda il confronto con Proust, spesso evocato quando si studia la presenza della memoria nella letteratura di Bassani. In questo caso, invece di soffermarsi sulle somiglianze – che pure a prima vista risulterebbero evidenti – Peluso mette in evidenza le distanze tra i due, e lo fa sempre in riferimento a Croce. Pur avendo infatti entrambi costruito le loro cattedrali letterarie a partire dalla memoria, Bassani rifiuta l’associazione con Proust proprio perché non si ritrova nel dispositivo della cosiddetta memoria involontaria: “Quando Bassani rifiuta il paragone con Proust respinge questa diretta discendenza dalla filosofia bergsoniana, che finiva per affondare nell’irrazionalismo, nel recupero del passato attraverso la ‘memoria involontaria’, da Croce liquidata come via misticoromantico, gravata, tra l’altro, da un radice di misostoricismo”. Le altre indagini sui maestri e punti di riferimento di Bassani toccano personalità di altri ambiti. Andrea Mirabile si sofferma sui rapporti con Longhi e Morandi: “In effetti non solo i personaggi dei romanzi di Bassani discutono di pittura, e ambienti, vicende, atmosfere della produzione narrativa come di quella poetica appaiono, spesso ispirati a quadri: fra l’altro l’intersezione tra letteratura e arti visive si evidenzia fin dalle copertine dei suoi libri, dove campeggiano riproduzioni di opere pittoriche essenziali per la comprensione del testo verbale”. A proposito di pittura e poesia, è lo stesso Bassani a indicare Longhi per la rappresentazione del paesaggio, specialmente nelle poesie giovanili. Altri legami con maestri sono indagati nei saggi su Francesco Arcangeli, Antonio Rinaldi, Attilio Bertolucci (“Esiste comunque un poeta italiano, che io ritengo molto simile a me, cioè Attilio Bertolucci. Ecco un poeta vero!”, diceva Bassani). Vale la pena rileggere in questo volume un articolo di Natalia Ginzburg, uscito sul Corriere della Sera del 1974, che va in controtendenza sia per ciò che riguarda l’aspetto pittorico di Bassani, sia per la differenza tra poesia e prosa. Scrive Natalia Ginzburg: “Siccome voglio molto bene a Giorgio Bassani, ed è un mio amico da molti anni, mi dispiace dire che le sue poesie Epitaffio, uscite in questi giorni da Mondadori, non mi piacciono affatto, ma lo dico lo stesso […] non mi piacciono perché mi sembrano piene di soddisfazione. Un mio amico, Cesare Garboli, dice che sono insieme Carducci e Magritte. Io però non riesco a vederci né Carducci, né Magritte. Ci vedo solo la soddisfazione”. Natalia Ginzburg trova allora che ci sia un abisso tra il Bassani autore di romanzi come L’airone e le recenti poesie. La differenza le sembra evidente: “colpisce vedere come siano lontane dall’Airone le poesie di oggi, chiamate Epitaffio. Colpisce non tanto perché L’airone è bello e queste poesie no, ma perché sembra che qui, in queste poesie, Bassani sia diventato un’altra persona, che sia cambiata la sua indole, cambiati i suoi retroterra e sottosuoli”. Questa recensione è acuta ed è importante citarla per mostrare un altro punto di vista, dissonante, con 380 Reviews / Recensioni quanto detto. È particolarmente attenta quando nota che il tempo verbale ideale per Bassani è il passato remoto (forse si potrebbe aggiungere anche l’imperfetto), mentre il tempo presente di queste poesie non è congeniale a Bassani. Come si è visto, Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani è un volume che pur presentandosi come un affondo mirato con l’obiettivo di dare conto di tutte le sfumature possibili sulle poesie di Bassani disegna un ritratto completo e complesso dell’autore. Si attraversano tutti i temi che riguardano l’opera bassaniana – dalla politica all’omosessualità, dalla discriminazione alla morte, dal senso di esclusione alla città di Ferrara rimpianta e riedificata – e proprio questo largo spettro di azione può essere letto come un commento a tutta l’opera, in grado di fornire un profilo completo anche a chi non fosse già addentro alle discussioni critiche su Giorgio Bassani. Proprio in questa capacità di tracciare una mappa, a partire dal tema della poesia, il libro mantiene fede alla percezione che Bassani ha di sé, cioè di essere sempre un poeta, non solo quando scrive poesie, ma di essere un poeta in tutto ciò che scrive, che pensa e che vive. Alla fine, il volume rende infatti conto una volta per tutte di questa impossibilità del separare il Bassani narratore dal Bassani poeta, impossibilità che oltre a essere detta è dimostrata proprio nell’alternare in ogni pagina citazioni da raccolte poetiche e da romanzi, da versi e da lettere. Non è questo esattamente il desiderio di Bassani, essere considerato un poeta anche quando scrive romanzi? “Non c’era intervista, intervento, riflessione, in cui non ribadisse questo fatto. Poeta, poeta, poeta. Mai, nemmeno per sbaglio, narratore, scrittore, prosatore”, come scrive in questo volume Flavio Santi. Francesco Longo Università di Roma “La Sapienza” Della Valle, Valeria; Giuseppe Patota, La nostra lingua italiana. Milano: Sperling & Kupfer, 2019. Pp. 189. Dall’ormai consolidata sinergia tra Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, autori che in coppia hanno curato e redatto decine di opere dall’indubbia validità accademica, scaturisce un volumetto che oggi non faticherebbe a trovare posto nelle liste dei testi di corredo suggeriti come letture a latere dei manuali per la preparazione di un esame di linguistica o letteratura italiana. Uscito nel 2019 per i tipi di Sperling & Kupfer, con La nostra lingua italiana continua la tradizionale prassi divulgativa che Patota e Della Valle professano con riconosciuto seguito da diversi anni. Volutamente calibrato su un target che possa essere il più ampio possibile, il lavoro si presta a più letture ed utilizzi, che divergono in base al grado di approfondimento che si decide di accondiscendere accostandosi al libro. Il porsi come lettura non pretenziosa e primariamente accessibile ad un profano di concetti quali “diafasia” o “assimilazione consonantica” non compromette pertanto un uso 381