Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Alieni sullo schermo. Modelli di umanità nella fantascienza di oggi

Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei Media Tesi di Laurea in Semiotica della Televisione Alieni sullo schermo. Modelli di umanità nella fantascienza di oggi. Relatore: Prof. Antonio Santangelo ________________ Candidato: Letizia Francesca Gilardino Matricola: 302532 Anno accademico 2010/2011 1 Indice Introduzione ......................................................................................................... 6 Obiettivi ............................................................................................................................................... 6 Il orpus d a alisi ............................................................................................................................... 10 Le basi teoriche della ricerca ............................................................................................................. 11 La metodologia della ricerca ............................................................................................................. 16 Prima parte. Analisi verticale. ......................................................................... 20 Falling Skies, Prima Stagione........................................................................... 21 Che os è Falli g Skies ............................................................................................................... 21 1. 2. Sinossi ............................................................................................................................................ 21 3. Struttura narrativa......................................................................................................................... 31 4. I personaggi e i loro valori ............................................................................................................. 32 a. Tre strategie d azio e ................................................................................................................ 32 b. Prefigurare il futuro ................................................................................................................... 39 c. Rafforzare la storia principale: i personaggi secondari ............................................................. 40 d. Il valore delle donne .................................................................................................................. 45 5. Il sistema dei personaggi ............................................................................................................... 47 6. Il sistema di valori di Falling Skies ................................................................................................. 54 a. Trasformarsi per sempre ........................................................................................................... 54 . ‘iorga izzazio e so iale e valorizzazio e dell ide tità ............................................................. 55 V, Prima Stagione .............................................................................................. 57 1. Che os è V ................................................................................................................................ 57 2. Sinossi ........................................................................................................................................ 57 3. La struttura narrativa ................................................................................................................ 71 4. Il sistema dei personaggi ........................................................................................................... 73 5. Il sistema di valori di V............................................................................................................... 80 a. Due logiche opposte.............................................................................................................. 80 b. Il libero arbitrio e il Paradiso Terrestre ................................................................................. 84 6. Un serial attuale ........................................................................................................................ 87 a. Il terrorismo e i mezzi di comunicazione............................................................................... 88 b. Lo sviluppo scientifico ........................................................................................................... 89 2 c. La ie te e il siste a sa itario........................................................................................... 90 d. La paura delle emozioni ........................................................................................................ 91 District 9 .............................................................................................................. 93 1. Cos è District-9 .......................................................................................................................... 93 2. Sinossi ........................................................................................................................................ 94 3. Le storie dei personaggi .......................................................................................................... 102 4. Il sistema dei personaggi ......................................................................................................... 109 5. Il sistema di valori di District-9 ................................................................................................ 114 a. Tecnologia e controllo ............................................................................................................. 115 b. Multirazzialità .......................................................................................................................... 118 Avatar ................................................................................................................ 127 1. Che os è Avatar.......................................................................................................................... 127 2. Sinossi .......................................................................................................................................... 127 3. Storie dei personaggi................................................................................................................... 135 4. Il sistema dei personaggi ............................................................................................................. 139 5. Il sistema dei valori di Avatar ...................................................................................................... 142 a. Modernità vs Primitività .......................................................................................................... 142 b. Apertura e chiusura ................................................................................................................. 145 c. Individuo e Collettività ............................................................................................................. 146 d. Ambiente ................................................................................................................................. 148 e. Guerra...................................................................................................................................... 149 f. Il Qui e l Altrove: la realtà e il simulacro .................................................................................. 150 g. Libertà identitaria .................................................................................................................... 155 Seconda parte. Analisi orizzontale................................................................. 160 Analisi trasversale ........................................................................................... 161 1. Obiettivi ....................................................................................................................................... 161 2. Alcune premesse teoriche ........................................................................................................... 162 3. Relazioni valoriali......................................................................................................................... 169 4. Destinanti Collettivi ..................................................................................................................... 171 5. Il odello dell a alisi ................................................................................................................... 172 6. Umani e alieni.............................................................................................................................. 173 7. Dimensioni del conflitto .............................................................................................................. 180 3 8. I valori del Destinante ................................................................................................................. 186 9. Le motivazioni del conflitto fra Destinante Euforico e Destinante Disforico .............................. 188 a. Scontro e incontro con la Diversità ......................................................................................... 191 b. Gerarchie e valori sociali ......................................................................................................... 197 c. Tecnologia................................................................................................................................ 202 d. Tempo ..................................................................................................................................... 208 e. Moralità ................................................................................................................................... 210 10. Conflitto fra Soggetto e Destinante .......................................................................................... 213 a. Il controllo della mente ........................................................................................................... 214 b. Il simulacro .............................................................................................................................. 217 11. Il conflitto interno al Soggetto .................................................................................................. 219 12. Valori virtuali e valori realizzati ................................................................................................. 223 Conclusioni ....................................................................................................... 228 Bibliografia....................................................................................................... 233 Ringraziamenti ................................................................................................ 237 4 “Che sfida trovare l‟uomo dietro la maschera, l‟umano dietro il disumano” Ray Bradbury, Cronache marziane 5 Introduzione Obiettivi L‟obiettivo della presente ricerca è quello di estrapolare da alcuni selezionati prodotti mediali del nostro tempo il modello collettivamente condiviso della diversità culturale che la fantascienza ha sempre mirato a rappresentare attraverso la figura dell‟alieno. In tal modo sarà possibile rintracciare la modalità con la quale la nostra società definisce la propria identità differenziandosi da culture altre. Si è deciso di analizzare due film e due serie televisive partendo dal presupposto che il nostro modo di vedere il mondo è influenzato dai testi, i quali, a loro volta, richiamano il nostro modo di vedere il mondo. Così è stato fatto l‟esame di alcuni importanti prodotti televisivi e cinematografici contemporanei e tramite il loro confronto è stato possibile tracciare le caratteristiche costitutive delle modalità in cui si presenta il modello culturale della diversità. Il genere fantascientifico è emblematico a tal proposito: l‟incontro – o lo scontro – fra umani e alieni non è che simbolo del conflitto fra culture differenti. I racconti di fantascienza sugli alieni mettono in primo piano due mondi diversi che si relazionano fra loro: sistemi di valori differenti si confrontano e danno luogo ad un interessante dialogo circa l‟identità umana, i desideri, le aspirazioni, la struttura di valori e il rapporto con l‟Altro. L‟alieno rappresenta la forma più radicale di Alterità culturale: le opere del corpus selezionato mostrano quattro diversi modelli per quanto riguarda la rappresentazione dell‟alieno all‟interno della nostra società. Mediante il confronto fra le quattro figure di alieno che emergono dall‟analisi dei testi, è stato ipotizzato di poter fare emergere una “forma di intelligenza socio-culturale”, che qui verrà chiamata – in linea coi dettami degli studi sociosemiotici – “modello culturale”. 6 Uno dei più affascinanti racconti contenuto in Cronache marziane di Ray Bradbury (1950) è certamente Le sfere di fuoco. Padre Stone e Padre Peregrine sono stati mandati su Marte per guidare un gruppo di missionari e diffondere la parola del Signore. Ai preti è stato raccontato che i marziani non hanno alcuna caratteristica umana: sono sfere azzurre luminescenti che volano nel cielo. Dissimili dagli esseri umani ma sicuramente intelligenti: si racconta che abbiano salvato la vita ad un uomo che stava per cadere in un precipizio. Così i due sacerdoti decidono di verificare di persona se i marziani siano dotati di giudizio o meno. Si recano di notte sulle colline, dove le sfere di luce solitamente compaiono e tentano di avvicinarle per interagire con loro. Padre Peregrine e Padre Stone vogliono comprendere se dietro la logica delle loro azioni vi sia una morale. “Sono mostri!”, sostiene Padre Stone. “Sono opera di Dio”, afferma Padre Peregrine: questi, nonostante la paura per quegli esseri così diversi e disumani, desidera assolutamente parlare con loro. Mentre cercano di attirare l‟attenzione delle sfere di luce una valanga di pietre li travolge: sarebbero morti, se quei marziani non li avessero sollevati e allontanati dal pericolo. Padre Stone, nonostante l‟evidenza, nega che siano state le sfere di fuoco a salvarli, mentre Padre Peregrine non solo ne è convinto, ma sta sviluppando una profonda adorazione per quegli esseri, tanto che progetta di costruire una chiesa in loro onore. I marziano hanno salvato la vita degli uomini: ciò prova non solo che sono intelligenti, ma che hanno libero arbitrio e che, soprattutto, agiscono secondo una morale: “Possibile che tu non sappia riconoscere l‟umano nel disumano?” Padre Stone risponde: “Preferirei saper riconoscere il disumano nell‟umano”. Padre Peregrine decide di mettere alla prova la bontà dei marziani buttandosi nel baratro. Aveva ragione: le sfere di luce sono dotate di un‟etica. Il prete viene salvato una seconda volta e poi ancora. Padre Peregrine decide dunque di costruire una chiesa in nome di Dio per quelle creature. A questo punto, i marziani decidono di comunicare per la prima volta con il prete. Essi dichiarano di essere gli Antichissimi: un tempo erano uomini con corpi e membra come i terrestri; rinnegata la vita materiale si sono trasformati in entità assolute. Privi di passioni, privi di desideri e peccati, la loro anima è libera e affrancata da ogni male e tristezza. Essi vivono nella beatitudine. Le sfere di luce ringraziano Padre Peregrine della sua devozione e della chiesa da lui costruita, ma non ne hanno bisogno: ognuno di loro è un tempio in se 7 stesso e non necessita di un luogo per purificarsi. Il contatto con quelle entità così piene e allo stesso tempo così lontane sconvolge i sacerdoti, che si convincono di aver comunicato con Dio in persona. Il racconto di Bradbury esprime chiaramente due caratteristiche su cui si fonda la fantascienza: la devozione e l‟aspirazione verso qualcosa di superiore accanto alla costruzione di un futuro ipotetico. Il fulcro della narrazione si concentra sul rapporto che l‟uomo intrattiene con entità ignote e riconosciute come superiori all‟essere umano, non tanto fisicamente quanto moralmente. Padre Peregrine mette alla prova quegli strani esseri per poter conoscere la loro morale, a rischio della propria vita e mettendo in discussione la propria religione. La ricerca della logica dell‟azione di quelli che Padre Stone definisce mostri è una necessità che porta alla scoperta che, in realtà, i marziani non sono degli esseri viventi umanamente classificabili. Essi sono entità immateriali, distaccate dal mondo fisico, che operano tuttavia seguendo un‟etica ancor più radicale degli umani: la vita è il bene più prezioso dell‟universo ed essi fanno il possibile perché venga preservata. Padre Peregrine giunge alla conclusione che la forma non è nulla, “… null‟altro che la coppa fiammeggiante, che Dio ci ha dato, a tutti”: è la sostanza quel che conta. I marziani, gli Antichissimi, sono giunti ad uno stato trascendente: lontani ormai dalla vita materiale, dalle emozioni e dai condizionamenti del corpo, essi sono diventati pura luce e pura sostanza. Con le lacrime agli occhi, Padre Peregrine comprende che i marziani sono diventati Dio stesso. Bradbury insegna la necessità del contatto tra entità diverse per l‟accesso ad una vita intensa e piena: la volontà di conoscenza espressa da Padre Peregrine ed il suo amore sincero e totale per qualunque forma di vita esistente portano all‟estasi divina. L‟esigenza di andare oltre alla forma è il primo passo per accettare la diversità e avere così la possibilità di confrontarsi con essa non solo per trarne insegnamento, ma anche per conoscere meglio se stessi. Tramite il confronto si giunge alla sostanza. Il confronto: ecco la forza della fantascienza. La caratteristica del genere sta nel porre in rilievo la ricchezza dello scarto fra la realtà e l‟immaginario adottando una logica razionale. Infatti, la science-fiction si basa sulla costruzione razionalistica, o paradossalmente razionalistica, di mondi altri al di sotto dei quali si cela un‟inquietudine mistico-religiosa che mette in primo piano l‟uomo di oggi, ansioso di sfuggire ad un troppo chiuso 8 condizionamento esistenziale, ma anche un‟elaborazione fantastica più legata alla costruzione tecnico-scientifica dell‟avvenire. La fantascienza è uno strumento dell‟uomo postmoderno per riflettere sulla propria concezione dell‟universo e dell‟ordine socio-logico che lo sorregge. Le sue storie sono anticipazioni d‟ordine sociale e politico, ipotesi tecnologiche, vertiginosi futuri, universi laterali ed ipotesi di sviluppo della scienza: tutto ciò ha la funzione di mettere l‟uomo nella posizione di chiedersi quale sia il significato delle proprie azioni e come esse possano incidere sul proprio futuro e su quello dell‟universo. Le reazioni ideali ed emotive dell‟esperienza attuale sono proiettate simbolicamente su mondi irreali e impresse da un‟ansia per futuro: la sci-fi può essere concepita come la fiaba dei nostri tempi in quanto opera delle trasposizioni immaginarie di ambizioni e paure dell‟uomo. La mitologia scientifica può essere interpretata come simbolo, allegoria delle aspirazioni e delle inquietudini del mondo vero. Il supposto scientifico tipico del genere diventa strutturazione utopica che rispecchia le ansie generate dalla condizione umana. Nella fantascienza, accanto a quei mondi futuri e alle tecnologie immaginate, si accostano antiche aspirazioni del cuore umano, antiche ossessioni e terrori. Al di là delle apparenze, infatti, la fantascienza non fa che rappresentare sotto nuova veste le stesse configurazioni semiotiche dell‟ambito mitologico: nulla viene inventato dal nulla, ma tutti i testi hanno origine dalla ripresa e dalla trasformazione di testi precedenti. Gli autori di fantascienza riprendono narrazioni mitologiche preesistenti. Come ricorda Ferraro (2001, 237), “La fantascienza si accomuna al mito in quanto anch‟essa compie sul reale operazioni analoghe a quelle che sono proprie del mito. Ma essa proietta le proprie fittizie manipolazioni del mondo nel futuro anziché nel passato”. La fantascienza allora si presenta come mito alla rovescia, dove non è il passato il modello ideale dell‟esistenza dell‟uomo, ma è il futuro, per quanto inconoscibile ed oscuro possa essere: la proiezione verso un altro tempo ed un altro mondo indica una profonda volontà di distacco critico nei confronti del reale e di superamento del passato e del presente, in vista di una realtà tutta ideale. La nostra società ha scelto come suo metro il modello del futuro piuttosto che quello del passato: il futuro viene investito di una carica di fede. Tuttavia, ci appare ora chiaro che la fantascienza non fa che dipingere il futuro con i colori del passato e le ansie del presente. La science-fiction presenta modi diversi di investigare, negandole, le strutture della realtà attuale dell‟esperienza quotidianamente vissuta. La realtà vera viene trasformata, manipolata dall‟immaginario e proiettata al futuro: sebbene nei modelli fantascientifici 9 domini la volontà di cancellazione del passato e del presente, essi non possono che partire appunto dal passato per dipingere il proprio immaginario. Il narratore di miti non crea: ripete antichi modelli culturali che circolano nella società. Il futuro raccontato dalla fantascienza, sebbene possa essere sconvolgente, è un mondo ordinato e sensato: l‟universo che verrà viene messo in forma narrativa e diventa così conoscibile e meno spaventoso. Il corpus d’analisi La presente ricerca si compone dell‟analisi di quattro prodotti mediali: Falling Skies, V, District-9 e Avatar. I primi due sono serial televisivi, mentre gli altri sono prodotti cinematografici. Si è scelto di comprendere nella ricerca dei materiali non del tutto omogenei – in quanto una serie televisiva ha la possibilità di risultare più approfondita rispetto ad un film, il quale ha dei limiti più ristretti – facendo affidamento sul fatto che in tutti i casi si tratta di storie, di racconti che affrontano i medesimi temi, anche se con un formato differente. I quattro prodotti presentano caratteristiche comuni. In prima istanza, si tratta di prodotti dello stesso genere, ovvero quello della fantascienza. Nella fantascienza, l‟elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Nei casi qui analizzati la fantascienza è declinata all‟alienità: l‟alieno è una figura tipica del genere fantascientifico ed identifica non solo un‟entità di un altro pianeta, ma anche un essere estraneo al nostro sistema sociale e culturale. Il tema comune ai materiali qui analizzati è quello dell‟invasione aliena, ossia la metafora più esplicita per affrontare il discorso della problematicità dell‟incontro con la diversità biologico-culturale e dell‟incapacità o impossibilità di comunicare con altri esterni al nostro panorama culturale. Per questo motivo, il corpus d‟analisi assume una certa rilevanza sociale: i prodotti, pur essendo destinati ad un pubblico relativamente ampio e generalista ed atti all‟intrattenimento, stimolano una riflessione critica circa argomenti di carattere controverso che la società, quotidianamente, è chiamata ad affrontare. I testi che sono stati scelti hanno un‟ampia visibilità sui mezzi di comunicazione. I film Avatar e District-9 sono stati proiettati nelle sale cinematografiche di tutto il mondo con 10 un enorme successo e sono stati entrambi candidati sotto le categorie Miglior film e Migliori effetti speciali all‟assegnazione degli Oscar nel 2010. Avatar è stato anche nominato campione di incassi. District-9 si è presentato al pubblico dopo una gran movimento pubblicitario virale preparatorio che ha avuto molta risonanza, in modo da interessare il pubblico al film prima delle proiezioni effettive. Entrambi i film sono molto incisivi per quanto riguarda il tema del rapporto con l‟Alterità, specialmente nel caso di District-9. Le serie televisive per cui si è optato sono piuttosto famose e di produzione elevata. V, trasmessa dalla ABC a partire dal 2009, che si presenta come remake della vecchia serie televisiva degli anni Ottanta Visitors, dimostra una capacità di affrontare le tematiche attuali in maniera molto più profonda rispetto alla serie madre. Falling Skies, della TNT, è il prodotto più giovane. L‟esordio nel 2011 ha riscontrato un tiepido apprezzamento da parte del pubblico, forse per la debolezza del messaggio che viene trasmesso. Le basi teoriche della ricerca Una delle caratteristiche non solo dei racconti di fantascienza ma di tutta i racconti è la riformulazione di narrazioni precedenti: i nuovi racconti, cioè, non nascono dal nulla, ma si basano sempre su racconti anteriori e li ripropongono in maniera trasformativa. Tale pratica viene definita da Lévi-Strauss bricolage (1962, trad. it. 1970) e consiste nella elaborazione di insiemi strutturati, non direttamente per mezzo di altri insiemi strutturati, ma utilizzando residui e frammenti di eventi. Il bricolage è un fattore di apertura dei testi, in quanto seleziona oggetti circolanti in un certo periodo storico e in una data società, i quali hanno un valore in sé, acquisito per mezzo della proposta costante da parte dei media e del dibattito continuato negli anni. Gli oggetti sottoposti a tale pratica trasformativa sono scelti perché si identificano come prodotti culturali che suggeriscono tematiche fondamentali per la società; essi vengono tratti dal fondo culturale e riproposti sotto nuova forma, in modo da essere aggiornati all‟attualità. I contenuti bricolati riportano in discussione argomenti che i prodotti culturali in origine suggerivano, ma il loro senso e la loro forma sono revisionati: il significato originario diventa una melodia di sottofondo, coperta dal suono più forte del nuovo senso che scaturisce dall‟opera bricolata. Il prodotto culturale si trasforma, continuano comunque a mantenere un 11 legame con la cultura di riferimento. Trasformare e rielaborare un certo elemento significa conferirgli nuovo potere, perché – come ci ricorda Saussure, padre della Semiotica contemporanea – “il senso sta nelle differenze”. Il materiale selezionato assume una certa rilevanza culturale proprio in virtù del carattere mitico che ha assunto: ha la capacità di affrontare temi caldi per la società, di stimolare discorsi sociali e di generare fenomeni di fandom, otre che rimediare altri testi culturali: anche per questi motivi, il metodo d‟analisi che sembra opportuno utilizzare è quello della sociosemiotica. Tale disciplina infatti si interessa dei testi al di là dell‟analisi dei testi stessi, ma li pone in relazione al contesto sociale e culturale di riferimento: essa si occupa di analizzare il significato di un testo e del suo rapporto con il contesto in cui viene prodotto e fruito. Infatti, il senso di un testo non è comprensibile facendo riferimento alla sua sola dimensione interna: poiché esso è considerato di rilievo culturale – avente cioè valore per una collettività e in qualche modo ne esprima la sensibilità ed il pensiero ne rappresenta – il testo deve essere analizzato nelle sue relazioni con altri testi che affrontano i medesimi temi. È in questa rete di relazioni con gli altri testi che il testo assume un certo significato ed esprime i propri valori. Non è possibile comprendere il senso di un testo restando chiusi nei suoi confini. Anzi: il significato di un testo è definito dal suo contesto e, allo stesso tempo, il contesto socioculturale si alimenta e si ridefinisce grazie ai testi. Se i testi mediali che vengono qui analizzati attingono a piene mani dalla cultura – rielaborando in maniera differenziale testi precedenti – significa che gli elementi contestuali sono anteriori ai testi che sono oggetto della nostra ricerca e che il testo è generato in seguito ad un‟elaborazione trasformativa dei testi precedenti. I frammenti culturali che il testo riprende sono molteplici e di diverso genere: per poterli rintracciare si è scelto di partire da un‟analisi interna al testo per sconfinare poi al suo esterno e rintracciare i collegamenti che esso intrattiene con altri materiali culturali. Il confronto fra testi diversi permette di fare emergere il modello culturale – o i modelli culturali – che essi racchiudono e che sono condivisi nella nostra società. Come afferma Santangelo (2010, 5), i modelli culturali sono “configurazioni discorsive ricorrenti, rette da precise strutture narrative, che tengono insieme intere „enciclopedie‟ di segni. Su di essi costruiamo la nostra visione del mondo, definendo tutto: cose, eventi, sentimenti, concetti astratti”. All‟interno dei contenuti mediali si possono 12 rintracciare i modelli culturali del nostro mondo: così essi possono essere considerati come uno specchio della nostra cultura entro il quale si riflette, in forma narrativa e concentrata, una certa visione del mondo, una prospettiva di lettura del nostro universo. I testi, ma anche ogni nostro atto comunicativo, riproducono i modelli culturali che, su un certo tema, circolano nella nostra società. Come detto poco sopra, la comunicazione è fatta di riprese, elaborazioni e trasformazioni dei modelli culturali. Il senso dei testi non sta direttamente nei contenuti specifici che essi veicolano, ma “in una serie di collegamenti senza un contenuto o, meglio, nel fatto che tra elementi che appartengono a differenti livelli della realtà sia possibile istituire dei nessi comparabili” (Ferraro 2004). I collegamenti senza contenuto sono strutture che sorreggono il funzionamento di un testo narrativo mitico: spesso diversi testi mostrano avere molte analogie fra loro. Ciò avviene poiché essi condividono i medesimi modelli culturali. Media e mondo sono sorretti dai medesimi modelli culturali: essi sono il filtro tramite il quale noi – ma anche i testi che produciamo – leggiamo il mondo e la nostra esperienza. Il ricercatore semiotico deve tentare di ricostruire il modello culturale astratto che ha generato il testo in analisi: è nel modello culturale che risiede il significato profondo di un testo; il testo lo richiama e gli dà forma. Così appare chiaro che non è sufficiente descrivere la struttura del testo per coglierne il senso. I testi alimentano sistemi valoriali e modelli culturali, ma da essi prendono spunto per darsi sostanza: in altre parole i testi mettono in discussione ciò che è in discussione nella cultura, prima che essi siano immaginati e creati. Essi segnalano nuove opinioni su argomenti relativamente controversi di una determinata società e che pertanto sono già stati affrontati all‟interno dei discorsi sociali. La Cultura, in questa prospettiva, viene concepita come una “rete di testi, di discorsi e di pratiche dotate di senso” (Santangelo 2010, 10). Il testo deve essere studiato in relazione alla Cultura, cioè facendo riferimento ad altri testi con i quali condivide o presuppone certa visione del mondo. Perciò l‟obiettivo è quello di ricostruire la rete di testi entro cui l‟oggetto della ricerca acquisisce il suo senso più profondo. Trovare elementi comuni in testi diversi significa fare delle generalizzazioni e delle astrazioni utili per arrivare al modello culturale che sta alla base del sistema sociale di valori. 13 La caratteristica fondamentale dei modelli culturali è di essere condivisi e di tenere insieme la società. Il concetto di modello culturale è identificato in Durkheim (1912, trad. it. 2006) con quello di rappresentazioni collettive: “Le rappresentazioni collettive sono il prodotto di un‟immensa collaborazione che si estende non solo nello spazio, ma anche nel tempo; per dar loro vita, molteplici spiriti diversi hanno associato, mescolato, combinato le loro idee e i loro sentimenti; lunghe serie di generazioni vi hanno accumulato il loro sapere e la loro esperienza” (66). La collettività ha unificato la pluralità e l‟eterogeneità delle forze sociali; nella misura in cui l‟individuo è partecipe alla vita sociale, egli trascende se stesso per aderire alla società: aderisce cioè ai modelli sociali. La società fornisce un sistema di rappresentazioni che va al di là dell‟esperienza del singolo. L‟ambito della società è anche l‟ambito della condivisione delle stesse categorie concettuali per intendere il mondo e l‟esperienza sensibile: “Se in ogni istante gli uomini non si accordassero su queste idee essenziali, se non possedessero una concezione omogenea del tempo, dello spazio, della causa, del numero ecc, ogni accordo e quindi ogni vita comune, diverrebbe impossibile tra le intelligenze. Perciò la società non può abbandonare le categorie al libero arbitrio dei singoli senza abbandonar visi essa stessa” (ibidem, 67). Condividere le medesime categorie a livello sociale è dunque necessario per poter comunicare. Il linguaggio in prima istanza, e quindi il sistema di concetti che esso traduce, è il prodotto di un‟elaborazione collettiva: ciò che esprime è la maniera in cui la società nel suo insieme si rappresenta gli oggetti dell‟esperienza. Le nozioni che corrispondono ai diversi elementi della lingua sono cioè rappresentazioni collettive. Il significato delle parole dunque sorpassa più o meno largamente i limiti dell‟esperienza individuale: nelle parole si trova condensata un‟intera scienza che va oltre all‟esperienza del singolo. I concetti sono collettivi, ma ciò non significa che essi rappresentino una semplice media tra le rappresentazioni individuali corrispondenti. Il loro contenuto è più ricco rispetto al sapere dell‟individuo medio: sono diversamente interpretabili, racchiudono in sé diverse facce, molteplici declinazioni. Allo stesso modo dei modelli culturali, i concetti sono ricchi dell‟esperienza della società e trascendono il sapere dell‟individuo. Come Durkheim, Ferraro afferma che la società mette insieme la pluralità dei modelli culturali: “Una società è in fondo l‟insieme, o meglio il sistema che regge le connessioni tra tutte le rappresentazioni collettive proprie a un gruppo […] In quanto tale, essa non va pensata come una sostanza – la società esiste, è „qualcosa‟ – bensì come un flusso: la società, il 14 sistema, non „è‟ ma „avviene‟ […] La realtà sociale è lo spazio in cui i modelli collettivi si presentano come un agire: perché, ci rendiamo conto, il sistema è a sua volta un processo” (Ferraro in Marrone e Dusi 2008, 80). La società è una rete e un processo. I modelli culturali sono il frutto di una pluralità di idee e sentimenti: non esiste un unico modello imposto, ma piuttosto si configura un unico modello con diverse sfaccettature. Non esiste un unico modello per definire cose, sensazioni, sentimenti e situazioni, ma la cultura tiene insieme visioni molto differenti fra loro: l‟universo dei modelli culturali è vario e pluralistico, perciò può generare visioni del mondo differenti, divergenze e conflitti di opinioni. Ogni volta che pensiamo a qualcosa e ne parliamo, rielaboriamo individualmente i modelli collettivi a cui facciamo riferimento: partiamo da essi per poi affermare la nostra posizione, che può essere di accordo ma anche di critica, o addirittura di netta contrapposizione. L‟individuo è da intendersi allora come elemento attivo nel suo rapporto con la cultura di cui fa parte: egli, per relazionarsi con la cultura, la interpreta, la rielabora, se ne impossessa in modo particolare. L‟individuo fa sempre riferimento alla cultura per affermare se stesso: molto raramente si esprimono concetti del tutto personali. Anche i pensieri più rivoluzionari e anticonformisti derivano da modelli culturali preesistenti, di natura collettiva, anche se meno diffusi. Gli individui sono portatori di visioni del mondo, dotati di una coscienza mata-riflessiva, che li rende in grado di essere consapevoli di questo meccanismo. L‟analisi sociosemiotica passa quindi dalla chiusura del singolo testo allo studio di complessi di testi collegati tra loro da relazioni di significato e che hanno un rispecchiamento nella realtà sociale. La sociosemiotica si distingue per l‟elaborazione di una concezione capace di affrontare con maggiore solidità scientifica quei temi centrali che toccano lo statuto del senso dei testi e del rapporto che intercorre tra i testi e i soggetti che li interpretano. Il senso non è inerente al testo: i valori di senso sono il risultato di un complesso agire sociale che può essere riassunto sotto la categoria di “pratiche di lettura”. I significati non vengono pensati come entità oggettive e interne ai testi, ma come il nocciolo che sorregge determinati modelli culturali che si trovano all‟interno della società. La semiotica si sottrae così ad un lavoro chiuso esclusivamente nel testo, ragionando invece sul costitutivo rapporto che lega il testo alla sue letture, effettive o magari possibili. I lettori, lungi dall‟essere interni e determinati dai 15 testi, hanno in mano il potere di scegliere la prospettiva da cui guardare alla trama testuale: prospettiva comunque culturale e collettiva. La metodologia della ricerca Il procedimento dell‟analisi che si è scelto di utilizzare segue perciò due vie: quella del testo e quella della Cultura retrostante. Il procedimento messo in pratica è quello indicato da Santangelo (2010, 13-17). Il primo passo dell‟analisi è la selezione dei materiali da esaminare. Essi sono stati scelti accuratamente fra la gran moltitudine dei prodotti di fantascienza per poter avanzare delle ipotesi di funzionamento della cultura nel leggere e nel dar senso ai discorsi che circolano nella nostra Società sul tema che i testi affrontano. Tra i tanti testi di sci-fi esistenti, sono stati scelti due serie televisive e due film che si dimostrano apparentemente simili, in quanto accomunati dalla rappresentazione del conflitto fra due mondi in contrapposizione: l‟Umanità e l‟”Alienità”. In realtà, in seguito ad un‟analisi approfondita dei singoli testi, ci si accorge delle differenze che essi racchiudono: si tratta di differenze che riguardano le modalità del conflitto, ma soprattutto le strutture valoriali e le logiche d‟azione dei personaggi. Se dunque le storie possono apparire simili a livello narrativo – perché in tutti e quattro i casi si basano sul conflitto umani-alieni – non lo sono per quanto riguarda il significato profondo che esse intendono trasmettere. Le ragioni che scatenano il conflitto sono differenti, così come i modi di interazione fra le due entità coinvolte. I materiali del corpus d‟analisi tratteggiano dunque le ragioni del conflitto – ovvero i valori su cui esso si basa – e ciò che significa essere “umani” e “alieni”. Le storie che sono state analizzate differiscono dunque a partire dai valori che decidono di rappresentare. Le strutture valoriali che organizzano i testi sono piuttosto forti, come è tipico della fantascienza. Il conflitto fra alieni ed esseri umani non è soltanto un avvenimento della storia – un fatto – ma è da intendere come uno scontro valoriale fra diverse visioni del mondo, fra tipi di razionalità differenti. È questo scontro culturale e fra razionalità diverse ciò che conferisce senso ai testi dell‟analisi. Grazie al confronto fra i quattro differenti modi di ritrarre l‟umano che si riscontrano nei testi qui osservati, si giunge alla definizione del modello condiviso nella nostra società del concetto di umanità. 16 La fantascienza mette in luce, più di altri generi, cosa significa essere umani proprio perché affianca l‟uomo con un‟entità che non ha nulla a che fare con l‟umanità: l‟alieno. L‟alieno è un tecnica eccellente per rappresentare tutto quel che è ritenuto non-umano nella nostra società. Il secondo passo dell‟analisi è lo studio approfondito della struttura dei singoli testi. L‟analisi è di tipo desk ed è volta alla comprensione del funzionamento dei meccanismi del testo. Prima di analizzare approfonditamente il singolo testo si è deciso di fare una breve introduzione ad ogni film o serie televisiva. Si tratta di un‟indicazione del posizionamento culturale del testo: prima di addentrarsi nell‟analisi del film o serie televisiva, si è deciso di prendere il considerazione come quest‟ultimo è recepito dal pubblico e quali sono le sue relazioni con il genere fantascientifico. La parte analitica è sicuramente quella che ha richiesto una maggiore attenzione. Essa è si compone di diverse fasi: - Indicazione del tema e del focus: sintesi della narrazione che mette in luce elementi chiave della vicenda. Al riassunto si accompagna la specificazione del tema ed il focus. Il tema – o topic – è l‟argomento fondamentale del testo, un universale astratto che trascende dalla contingenza della storia, ma che nella storia trova espressione. Il focus esprime invece il punto di vista particolare che il testo dà in merito al tema affrontato. Se il tema dei quattro prodotti scelti può essere comune, il focus è molto diverso tra un testo e l‟altro: il tema del rapporto con l‟Altro e la sua diversità è cioè messo in discussione in quattro modi diversi, che verranno analizzati; - Storie dei singoli personaggi: accanto alla storia principale si generano molteplici sottostorie, di cui sono protagonisti i diversi personaggi che partecipano alla narrazione. Ogni storia, anche se non centrale, è importante, in quanto dà al tema principale una dimensione multiprospettica; - Sistema dei personaggi: la struttura della narrazione può essere compresa a partire dal sistema dei personaggi. Le diverse relazioni che i personaggi del testo intrattengono tra loro vengono schematizzate in modo da fare emergere la loro posizione non soltanto tra di loro, ma anche in relazione ai propri 17 valori: ad esempio, Soggetto e Antisoggetto si oppongono sempre per un preciso motivo, radicato nel diverso sistema di valori che i due perseguono; - Sistema dei valori: la struttura dei personaggi aiuta a mettere in evidenza le opposizioni valoriali che reggono il testo. Uno strumento utile a cui si è fatto più volte ricorso, come si noterà, è il quadrato semiotico di Greimas: tuttavia, molte volte non è stato possibile ridurre i valori alla logica oppositiva e si è scelto di non fare astrazioni che allontanino troppo dal significato della storia o che non siano utili a spiegare la prospettiva proposta dal focus. Infine, si ricerca il rispecchiamento del testo con il contesto in cui è stato prodotto. Vengono cioè trovati dei collegamenti fra il sistema dei valori interno alla narrazione ed il sistema dei valori condiviso socialmente. Individuando i diversi tratti distintivi che caratterizzano tutti i materiali e paragonandoli tra loro si accede al modello culturale che sta alla base delle diverse narrazioni. Alla prime analisi che possono essere definite “verticali” segue l‟analisi orizzontale dei materiali scelti. L‟analisi trasversale è utile ad un‟interpretazione dei modelli culturali che stanno alla base dei diversi testi e del nostro sistema sociale: come è stato sopra spiegato, i modelli culturali reggono tanto la vita vera quanto quella raccontata dai mondi possibili costruiti dai media: rintracciati i modelli culturali racchiusi nei testi dei mezzi di comunicazione si possono quindi trovare i modelli culturali che circolano realmente nella società. Ad un‟analisi relativa unicamente al testo segue dunque un‟analisi trasversale comparativa che permetta di fare un confronto tra i diversi testi: si ipotizza infatti che essi, dato che hanno uno stesso tema che fa da grande denominatore comune, siano varianti di uno stesso mitema (Ferraro 2010, 116). All‟interno di questi diversi miti fantascientifici si possono rintracciare analogie nella costruzione del racconto, nei caratteri dei personaggi oppure nei particolari degli eventi narrati. Se personaggi o elementi diversi compaiono in contesti analoghi, si può supporre che ci si trovi di fronte ad elementi equivalenti, varianti di una medesima unità mitica. Fatta questa scommessa interpretativa, l‟intento è quello di trovare un ordine ed una logica che permettano di semplificare la multiforme apparenza dei miti: diverse forme comunicano infatti significati simili, se non identici. Racconti superficialmente diversi 18 sono cioè sorretti dalle medesime strutture tematiche e valoriali: dall‟analisi comparativa si ricerca lo schema mitico centrale e la sua logica. L‟analisi orizzontale parte dal presupposto che sia il conflitto fra modelli culturali a strutturare le storie. Perciò, vengono analizzati i conflitti a diversi livelli: fra i Destinanti e gli AntiDestinanti, fra il Soggetto ed il proprio destinante ed il conflitto interiore del Soggetto, il quale è chiamato ad un mutamento e quindi a lottare fra il vecchio ed il nuovo Sé. Segue ora l‟analisi di ciascun testo mediale scelto per la ricerca. L‟ordine non è casuale ma segue la logica precisa, che va dal prodotto più classico a quello che rovescia completamente i canoni del genere fantascientifico. Si partirà perciò da Falling Skies, che ripropone il tema della resistenza umana contro l‟invasione di alieni totalmente mostruosi per passare poi a V, in cui gli alieni sono invece umani, sì, ma solo apparentemente: si fingono umani per mettersi in relazione con i terrestri, conquistare la loro fiducia e annientarli. Mostri sotto la pelle umana. Al contrario, gli alieni di District-9 e di Avatar sono umani sotto la pelle aliena. I due film introducono una netta spaccatura all‟interno genere rovesciando simmetricamente il canone classico dell‟alieno: nel caso di District-9 gli alieni sono in balia delle decisioni umane, non conquistatori della Terra, ma assoggettati dall‟umanità. In Avatar, gli umani sono i mostri da cui bisogna allontanarsi per poter riscattare la propria identità e vivere pienamente. 19 Prima parte. Analisi verticale. 20 Falling Skies, Prima Stagione 1. Che cos’è Falling Skies Falling Skies è un serial che viene trasmesso negli Stati Uniti a partire da giugno 2011 dal canale via cavo TNT. In Italia viene trasmesso a partire da luglio 2011 su Fox (Sky). Prodotta da Steven Spielberg, il maestro, fra i registi, della fantascienza, la serie si compone di dieci episodi ed è stata accolta positivamente dal pubblico. La commistione di sci-fi, tv drama, azione e avventura fanno di Falling Skies un prodotto altamente commerciale che però, nonostante la grande possibilità di variazioni sul tema, ripropone lo schema classico dell‟invasione aliena. Si possono infatti rintracciare diverse similitudini con il libro fondatore del genere, ovvero La guerra dei mondi di George Herbert Welles. 2. Sinossi La guerra dei mondi inizia con la sconcertante venuta dei marziani sulla Terra, evento che sconvolge gli abitanti di Londra ed il protagonista del libro; Falling Skies si apre invece in medias res: la consapevolezza degli uomini sopravvissuti all‟attacco alieno e la loro vita da rifugiati viene mostrata già dalle prime immagini della serie televisiva. La vicenda narrata da Falling Skies si apre quando il danneggiamento è già avvenuto. Per permettere allo spettatore di entrare subito nella vicenda, gli eventi passati vengono fatti raccontare da alcuni bambini, che attraverso i propri disegni ripercorrono i fatti che hanno segnato per sempre le loro vite. È questa la prima scena della serie: bambini che rielaborano gli avvenimenti mettendoli in forma narrativa e mostrando i propri ricordi attraverso i propri disegni. Si tratta di un‟idea della dottoressa Glass – pediatra – per far loro affrontare l‟attacco degli alieni. La comprensione degli eventi da parte dei bambini è allora anche la comprensione dello spettatore di ciò che loro hanno visto e vissuto. Le voci ed i disegni dei bambini raccontano dell‟arrivo delle grandi astronavi aliene, le quali non vengono attaccate in quanto gli umani in un primo momento presupponevano – o auspicano – un incontro pacifico. Ma ciò si rivela presto falso: gli alieni bloccano le reti comunicative, gli apparecchi elettronici, le automobili. Fanno esplodere tutte le capitali 21 annientando così i centri dell‟ordine e del potere. Alla paralisi delle telecomunicazioni si accompagna un annientamento delle forze armate: tutto ciò porta l‟umanità nel caos. Dopo l‟attacco armato, gli alieni scendono di persona sul suolo terrestre. Essi vengono distinti dagli umani in skitters e mech: alieni veri e propri e macchine (che tuttavia sembra abbiano vita propria al pari degli alieni). Sia gli skitters che i mech sono molto simili ai marziani che Welles descrive nel suo libro: somiglianti a grandi piovre (oppure a ragni) i primi, gigantesche macchine che si muovono su lunghe gambe meccaniche i secondi (in Welles si tratta dei Tripodi, mentre in Falling Skies i mech sono bipedi). Dopo la distruzione delle maggiori città, sulle quali vengono poste delle gigantesche strutture metalliche che fanno da base operativa, gli alieni iniziano la decimazione dell‟umanità: uccidono gli adulti e rapiscono i bambini; su questi ultimi innestano degli impianti per soggiogarli e schiavizzarli. Al pari delle altre città terrestri, Boston è stata distrutta. Qui ha luogo la vicenda che viene raccontata dalla serie televisiva. “Ora le mamme e i papà devono combattere”: gli esseri umani devono riorganizzare una vita sociale fatta di istituzioni temporanee, rifugi accidentali, quotidianità vissuta alla giornata con la preoccupazione costante di un possibile attacco alieno. Essi si rifugiano in luoghi temporanei, sono costretti al nomadismo per non farsi scovare, obbligati a cercare viveri nei supermercati e nelle case non ancora saccheggiate. Molti muoiono così: cercando cibo al di fuori del rifugio, dove gli alieni sono sempre in agguato. Case abbandonate, strade deserte, edifici disabitati: Boston è ormai una città apparentemente morta. Uno dei bambini, Matt, racconta che sua madre una volta è uscita e non è più tornata: poi è stata trovata morta. Suo fratello Ben è stato rapito: ora Matt e ciò che rimane della sua famiglia – suo padre Tom ed il fratello maggiore Hal – vivono in un rifugio insieme ad altra gente nella loro stessa situazione. Per poter sopravvivere in questo contesto, i civili si trasformano in militari. Ma i tentativi di respingere gli alieni sembrano essere vani: skitters e mech si impadroniscono progressivamente delle città, conquistando quartiere per quartiere. I capi al comando di questo esercito improvvisato di volontari sono ex militari, competenti in quanto hanno vissuto la guerra (prima della venuta degli alieni) in prima persona. Essi decidono di dividere il grande gruppo di civili che comandano e che si sono incaricati di proteggere: in questo modo è più facile fuggire agli attacchi. I civili vengono così suddivisi in nove unità, ognuna delle quali è formata da trecento individui: in ogni gruppo, cento combattenti proteggono duecento civili. 22 Tale divisione viene proposta e attuata dal capitano Porter, secondo cui nascondersi e fuggire dagli alieni è l‟unica possibilità di sopravvivenza. Contrario a questa strategia della fuga è il capitano Weaver, deciso a restare per affrontare gli alieni. Tuttavia, le disposizioni di Porter sembrano essere le più adatte, data la mancanza e l‟inefficienza delle armi umane sugli alieni. Il capitano Weaver assume il comando del reggimento chiamato Seconda Massachussetts, con Tom Mason come comandante in seconda. Questi non è un militare, ma ha buone capacità strategiche: ex professore di storia all‟università di Boston, Tom diventa il consigliere di Weaver per volere di Porter. Per consigliare l‟azione dei militari, Tom fa sempre riferimento al suo sapere accademico circa le strategie militari adottate nelle diverse battaglie storiche. Il Secondo Massachussetts si distacca dunque dagli altri gruppi umani di Boston per trasferirsi in un altro luogo sicuro. Dopo un lungo pellegrinaggio e alcune soste all‟interno di ville abbandonate, il gruppo decide di stabilizzarsi in quella che una volta era una scuola. La vita e la suddivisione dei compiti devono essere nuovamente organizzati: chi si occupa dei giri di ricognizione (come Hal, il figlio più grande di Tom, e la sua fidanzata Karen), chi si ricicla come meccanico tuttofare (zio Scott), chi si occupa dei malati e dei feriti (la dottoressa Glass). Durante la vita nomade e incerta del gruppo si aprono finestre di insicurezza e di malinconia per la normalità quotidiana vissuta prima dell‟avvento alieno. Matt, il figlio piccolo di Tom, desidera fortemente che tutto torni come prima. Tutto è cambiato: la nuova situazione ha trasformato non solo le condizioni di vita sociale, ma anche le relazioni familiari. Come indica un breve dialogo fra Tom e il figlio Hal: “Ricordi? Quando è stato, sette, otto mesi fa? Non volevi che andassi in moto fino a casa di Julien, di sera, perché ero senza un fanalino. Ora mi offri munizioni extra (per il giro di ricognizione)”. “Certe cose cambiano”. “Già”. “Certe altre no”. Il contesto delle loro vite è sicuramente cambiato, ma non ha intaccato l‟affetto reciproco, anzi: la guerra contro gli alieni ha rafforzato il legame, non solo il loro, ma quello dell‟intera comunità. I legami affettivi sono fondamentali in Falling Skies: l‟azione è relativa alla dedizione verso il prossimo. Le operazioni militari hanno senso se dietro ad esse c‟è il 23 progetto di riabilitare la vita umana. Il compito dei militari, afferma Tom più volte, non è l‟attacco agli alieni ma è quello di proteggere i civili. Durante un giro di ricognizione, Hal sente il passo pesante di un mech: si nasconde per non essere rapito e spia quel che accade: il mech dirige alcuni ragazzini rapiti e tra loro c‟è suo fratello Ben. Tornati al campo, Hal e Tom informano Weaver di voler liberare Ben, ora che lo hanno individuato. Ma il comandante li blocca per evitare che rischino la loro vita, dando loro nuovi ordini a cui subordina il salvataggio del ragazzo. Weaver vuole seguire i piani prestabiliti: cercare il cibo e potarlo al gruppo, recuperare munizioni e armi presso l‟armeria; solo in seguito si potrà liberare Ben. Il recupero del cibo è una delle imprese più importanti e più pericolose: persino fare la spesa è diventata un‟operazione che richiede l‟intervento delle forze e delle strategie militari. I supermercati sono infatti i luoghi dove c‟è maggiore possibilità di essere attaccati dagli alieni, da essi usati per tendere trappole agli umani. Durante la ricerca di cibo in un supermercato, Tom e Dai (un altro militare) vengono attaccati da uno skitter: Dai salva la vita a Tom ferendo gravemente l‟alieno che stava per ucciderlo. L‟essere, scrutato dagli umani muore pochi istanti dopo. Tom e Dai tornano trionfalmente al rifugio, con una sola scatoletta di tonno, ma ancora vivi. Il giro di ricognizione presso l‟armeria è la seconda operazione importante della serie. Tuttavia il tentativo di recuperare le armi fallisce due volte. La responsabilità del primo fallimento è relativa a Jimmy, un ragazzino di tredici anni che tuttavia si dimostra essere un buon soldato. In questa operazione però manifesta il suo lato infantile: per assicurarsi che non vi siano mech o skitter nei pressi dell‟armeria, viene mandato avanti il suo cane, Nemo. Appena percepisce i pesanti passi di un mech, Jimmy rincorre il cane per proteggerlo. Attira così l‟attenzione della macchina, facendo fallire la missione e mettendo in pericolo i propri compagni. Al secondo tentativo, la squadra riesce a penetrare all‟interno dell‟armeria. Mentre Tom e i suoi uomini stanno facendo scorta di munizioni, vengono attaccati da altri esseri umani. Vengono presi in ostaggio da questo piccolo gruppo di combattenti autonomi; il loro capo, Pope, rimanda Hal alla base – seguito da Margaret, che ha il compito di controllarlo – per informare Weaver dell'accaduto e richieder loro armi, cibo e mezzi di trasporto in cambio degli ostaggi catturati. Rimasto insieme a Pope, Tom scopre che quest'ultimo ha ucciso da solo uno skitter. Egli gli confida il segreto per uccidere gli alieni: non è necessario colpirli a 24 morte, ma basta ferire le loro zampe ed immobilizzarli. Con l'aiuto sia della dottoressa Anne Glass – la quale raggiunge la sede di Pope per soccorrere un loro compagno ferito in cambio della liberazione degli ostaggi – e di Maggie, che tradisce il proprio gruppo per aderire alla Resistenza, Tom e gli altri riescono a fuggire e a riunirsi al gruppo. Qui, grazie a Weaver, riescono a catturare Pope e lo fanno prigioniero. Conclusa la nuova missione, il capitano Weaver concede a Tom di andare a cercare suo figlio Ben. Margaret si unisce a Tom e ai suoi sottoposti per trovare i ragazzi catturati dagli alieni: lei può essere d‟aiuto in quanto li ha avvistati mentre, sotto gli ordini degli skitters, stavano accumulando materiale di scarto nei pressi dell‟ospedale. Così, Margaret guida i militari verso il luogo in cui i ragazzi stanno lavorando per gli alieni. L‟operazione di salvare Ben fallisce poiché Mike, tra i ragazzi, individua suo figlio: per salvarlo non rispetta i piani, mettendo a rischio anche i suoi compagni. Hal e Karen vengono rapiti dagli skitters: solo in un secondo momento Tom riesce a liberare suo figlio: tornato nei pressi dell‟ospedale, viene attaccato da uno skitter mentre sta cercando Hal. Tom uccide l‟alieno seguendo gli insegnamenti di Pope: gli spara alle gambe immobilizzandolo. Egli torna a casa con il figlio Hal e con l‟alieno prigioniero ancora vivo. In questo modo, al campo potranno studiarlo. Karen, la fidanzata di Hal, rimane prigioniera. Hal è sconvolto dall‟esperienza che ha vissuto. Racconta a Tom che, durante il breve periodo passato tra i ragazzi schiavi e gli skitters, ha assistito ad un omicidio di massa: un mech ha radunato i ragazzi e li ha uccisi davanti agli occhi di Hal. Rick, il figlio di Mike, viene sottoposto ad un‟operazione per la rimozione della briglia: il dottor Micheal Harris – inviato da Porter e amico di Tom prima dell‟arrivo degli alieni – ha sperimentato un metodo che permette di salvare i ragazzi resi schiavi togliendo in modo sicuro lo strano impianto. La briglia è innestata con degli aghi metallici alla spina dorsale: in questo modo entra a far parte del sistema nervoso dell‟ospite. La sua funzione è quella di sintetizzare sostanze oppiacee e di mandarle in circolo nel sistema nervoso. Harris rimuove l‟impianto con una fiamma ossidrica e, per evitare che il paziente abbia uno shock cardiaco dovuto all‟improvvisa mancanza di droghe, lo seda con la morfina. L‟operazione va a buon fine: Ricky è libero dalla briglia. Il capitano Weaver manda alcuni suoi uomini – tra cui Hal e Tom – in perlustrazione in un negozio di moto per vedere se qualcuna è ancora utilizzabile; con loro, va anche Pope. Durante la ricognizione del negozio Pope scappa per andare ad attaccare alcuni alieni che 25 dormivano appesi come pipistrelli nelle vicinanze. Quando gli altri membri del gruppo se ne accorgono ormai è troppo tardi: Pope non ha preso in considerazione che gli alieni si sarebbero difesi, o comunque avrebbero reagito. Gli uomini vengono attaccati da alcuni ragazzi schiavizzati e sono costretti a scappare. Lo skitter che Tom ha portato al campo viene studiato dal dottor Harris e dalla dottoressa Glass. Per cercare di capire meglio cosa vogliano gli alieni, Anne prova a comunicare con lui trovando però il dottor Harris restio ad usare i suoi stessi metodi e desideroso solo di vendicarsi degli alieni. Anne Glass tenta di instaurare con lo skitter una qualche comunicazione parlandogli e mostrandogli delle fotografie (la Terra, la Via Lattea) cercando in lui qualche reazione. Ma “Nessuna curiosità, nessuna paura, nessun rimorso” da parte degli alieni, secondo Harris. Questi vuole a tutti i costi vedere una reazione da parte dello skitter: così gli mostra il compagno morto e subito l‟alieno si agita, rabbioso. Intanto Ricky, il figlio di Mike, si risveglia ma è apatico ed inespressivo. Non riconosce il padre e poco dopo ha un contatto mentale con lo skitter prigioniero il quale, comunicando con lui, lo porta a rimettersi l'impianto. La dottoressa Glass desidera comprendere il modo di comunicare degli alieni: aiutata dal figlio piccolo di Tom, Matt, e da Scott, scopre come gli skitters comunicano tra loro mediante frequenze radio. Per un caso fortuito, in seguito, scoprono che il punto debole degli skitters si trova all'interno della loro bocca: il loro palato è molle, privo di ossa. Toccandolo si tocca indirettamente il cervello, provocando un trauma celebrale. Tornati alla base Tom ed Hal sono molto affranti per quanto successo durante la spedizione ma, una piccola speranza viene ridata loro durante la cena grazie a Lourdes, la ragazza del campo che aiuta Anne con i suoi pazienti, ancora molto legata alla sua fede verso Dio. Il giorno seguente, finalmente, Tom e Hal hanno il permesso da Weaver di attuare il piano per salvare Ben, ancora fra i ragazzi soggiogati presso l‟ospedale. Hal, Tom, Margaret e alcuni altri si appostano vicino all‟ospedale. Grazie all'innesto rimosso – nuovamente – dalla spina dorsale di Ricky ed imitando i movimenti dei ragazzi schiavi, Hal si confonde tra loro. Il piano riesce: gli alieni, vengono raggirati e battuti; i ragazzi possono essere portati al campo e liberati definitivamente dalla briglia. Tra i ragazzi salvati, c‟è anche Ben. Anne si occupa di levare gli impianti e riesce a salvare tutti i ragazzi tranne uno, morte che peserà molto sulla dottoressa. Sconvolta dalla perdita la donna si riprende un po' solo 26 quando ascolta il battito di un nascituro, il primo nel gruppo dall'inizio della guerra. Tom, Hal e Matt siedono intorno a Ben, stabile, che improvvisamente si risveglia dall‟operazione per la rimozione dell‟impianto e riconosce la propria famiglia. La buona notizia del salvataggio dei ragazzi e delle operazioni con esito positivo seguono un triste annuncio. Terry Clayton della Settima Massachusetts (ormai decimata durante un attacco) arriva alla scuola ed avverte il Capitano Weaver e Tom Mason dell'arrivo imminente degli alieni. Clayton suggerisce di attendere la Terza Massachussetts, il cui arrivo è previsto entro massimo tre giorni. Il reggimento è un rinforzo per l‟attacco. Nell'attesa, Clayton propone di organizzarsi per la fuga e convince tutti a trasferire i ragazzi alla base della Settima Massachussetts, oramai sicura dagli attacchi degli skitters. Tom, pur non condividendo l'idea e non fidandosi di Clayton, si lascia convincere e quindi i ragazzi vengono trasferiti. Una volta arrivati a destinazione, Hal, Lourdes e Mike intuiscono la trappola: Hal si accorge che la struttura del rifugio non è fatta per una difesa dall‟esterno, ma sembra più una prigione che serve a ostacolare fughe dall‟interno. Clayton si scontra direttamente con Mike e gli confessa i propri piani di consegnare i ragazzi agli alieni in cambio di sicurezza: i bambini gli servono per proteggere i membri rimanenti del proprio gruppo. Sono i bambini che attirano gli skitters: il loro sacrificio salva vite umane. I ragazzi della Seconda Massachussetts riescono a scappare da quello che pensavano fosse un rifugio sicuro. Durante la fuga, Mike viene ucciso da Clayton. I ragazzi scappano a piedi, guidati da Hal; dopo qualche ora si riparano e si riposano all‟interno di una villa abbandonata. Nello scantinato del rifugio è tenuto prigioniero Pope: le sue conoscenze sia sugli skitters che sui piani della Seconda Mass sono preziose per Clayton. Pope riesce a fuggire alla prigionia e si rifugia nei boschi. Alla Seconda Massachusetts intanto sono preoccupati perché gli skitters non attaccano e la Terza Massachusetts non porta i rinforzi, come Terry Clayton aveva preannunciato. Tom e Dai vanno in perlustrazione al rifugio, seguendo la strada indicata sulla mappa che Clayton aveva loro lasciato. Ma essi tornano senza aver trovato nulla: la mappa è sbagliata. Mentre i ragazzi si stanno riposando all‟interno della villa, Ben, che non è per nulla affaticato (da quando è stato liberato dagli alieni dimostra di avere una straordinaria resistenza fisica) chiede al fratello Hal il permesso di recarsi alla scuola e avvertire il padre e la Seconda Mass. Così il ragazzo inizia a correre verso il vecchio rifugio e sulla strada incontra Tom e Dai, in perlustrazione. Racconta loro tutto circa i piani di Clayton e della fuga. 27 Mentre Dai riporta il ragazzo alla base Hal va incontro ai ragazzi. Terry Clayton ed il suo gruppo rintracciano i ragazzi e assediano la casa per stanarli. Ad aiutare Hal giunge Pope dai boschi e subito dietro di lui arriva anche Tom. Quest'ultimo, capendo che gli avversari sono troppi, finge di aver ucciso Pope e si arrende. Clayton decide di prenderlo come prigioniero; Tom finge che stia arrivando il Colonnello Porter coi suoi uomini e lo convince ad usarlo come ostaggio di scambio. Terry Clayton guida i ragazzi e Tom verso la baita. Lì sono però appostati ad attenderli gli uomini della Seconda Massachusetts: i due reggimenti si fronteggiano. Clayton viene ucciso e la Terza Massachussetts sconfitta. Tutti possono tornare alla scuola, tranne gli uomini di Clayton, che vengono disarmati ed abbandonati al proprio destino. Riportati i ragazzi in salvo, viene celebrato il funerale di Mike. Il figlio Rick non sembra essere turbato, anzi, appare piuttosto indifferente. Confida a Ben di non comprendere il motivo per cui loro si ammazzino a vicenda. Ben non capisce cosa intende Rick, e il ragazzo si spiega meglio: gli alieni non si uccidono a vicenda, gli umani (“loro”) sì, ed è insensato. Il colonnello Porter torna alla Seconda Massachusetts per fare rapporto: gli altri gruppi della Resistenza sono stati annientati, oppure non si hanno più loro notizie. Inoltre sembra che gli skitters si stiano ritirando nella struttura di Boston, quindi propone un attacco per tentare di distruggere la struttura. Pope dimostra di avere esperienza con gli esplosivi e viene incaricato della loro fabbricazione. Il Capitano Weaver ordina a Tom di esplorare l'area e si unisce a lui e ad Hal. Dal punto d'osservazione scoprono la presenza di una specie di alieni che impartisce ordini agli skitters: alta, magra, di colore grigiastro e di forma umanoide. Durante l‟ispezione della zona, Weaver si addentra in quella che era stata la sua casa, dove i ricordi prendono il sopravvento ed il capitano è vittima di una crisi depressiva con risvolti violenti. Tom e Hal lo raggiungono. Lì il capitano confessa a Tom la sua storia: sua moglie e sua figlia maggiore si erano rifugiate in un edificio distrutto dai mech, mentre sua figlia minore era stata soggiogata. Dopo aver salvato quest'ultima aveva tentato di staccargli l'impianto, ma non riuscendoci l'aveva uccisa. L‟unico suo motivo di combattere è la vendetta per la propria famiglia. Mentre Tom tenta di convincere Weaver a riprendersi, un mech attacca improvvisamente. I tre riescono a distruggerlo grazie alla grinta improvvisamente ritrovata di Weaver. Tom chiede a Weaver come mai abbia ritrovato all'improvviso la voglia di combattere. Egli mostra gli occhiali di sua moglie, individuati mentre il mech li stava 28 attaccando: l'ultima volta che Weaver era stata in quella casa (dopo l‟attacco alieno) gli occhiali non c‟erano e quindi sua moglie potrebbe essere ancora viva. Alla scuola, Ben viene visitato da Anne, la quale scopre che la pelle intorno agli aghi che fuoriescono dalla sua spina dorsale – ovvero ciò che rimane dopo aver rimosso la briglia – è dura come una corazza. Insieme a Lourdes, la dottoressa fa l'autopsia ad uno skitter e al suo interno trova un impianto dello stesso tipo di quelli con cui vengono schiavizzati i ragazzi umani. La scoperta è scioccante: probabilmente, gli skitters non sono altro che la mutazione aliena dei ragazzi che sono stati soggiogati. Nel frattempo, tutti i civili si preparano per l‟attacco agli alieni. Pope è aiutato da Scott e da Matt nell‟analisi dei resti dei mech. Addetto alle munizioni per l‟attacco, Pope – con l‟aiuto di Matt – sperimenta nuovi proiettili rivestiti della stessa lega di cui sono fatti i mech. I normali proiettili umani non scalfiscono neppure i mech, ma le nuove pallottole sono in grado di perforare la corazza aliena. In seguito, Pope si occupa della fabbricazione delle bombe da usare nell'attacco alla struttura aliena. Weaver decide di procedere con il piano d‟attacco alla struttura aliena, nonostante Porter abbia dato ordine di non attaccare nel caso non si avessero più notizie degli altri reggimenti. Tom teme che il comandante sia dipendente dai farmaci e quindi non capace di dirigere l'attacco: vuole dissuaderlo dal dare il via alle operazioni. Weaver abusa del proprio potere e fa imprigionare Tom, convinto che quest‟ultimo ignori la gerarchia. Jimmy, il ragazzino guerriero che ha sempre sostenuto Weaver, è contrario alle decisioni del capitano e insieme ad Hal aiuta Tom ad evadere. Infine, Tom riesce a far ragionare Weaver ricordandogli il valore dell‟unità dei suoi sottoposti e della responsabilità che egli ha nei confronti di tutto il gruppo. Si decide allora che l‟attacco verrà effettuato da soli volontari consapevoli del rischio che corrono. Uno dei volontari è Hal, mentre Tom resta a proteggere i civili. Il gruppo di militari volontari avanza verso gli la struttura La strategia per sconfiggere gli alieni non prevede soltanto lo scontro armato: Scott fa alcuni testi con le frequenze radio per scoprire quale sia il canale tramite il quale comunicano gli alieni e provare a interferire il segnale. Ben confessa di riuscire a percepire la frequenza sulla quale gli alieni mandano i segnali. Ostacolando le comunicazioni aliene, gli umani possono avere qualche possibilità di vittoria. Rick vuole proteggere gli alieni: ruba il trasmettitore ferendo Scott e scappa per avvertire gli alieni, rivelando loro tutti i piani della Seconda Massachussetts, nella speranza 29 che lo riprendano con sé. Ma gli alieni, una volta avute le informazioni, abbandonano Rick, che ritorna, finalmente, emotivamente umano. Tom ritrova Rick, il quale confessa di aver rivelato tutto agli alieni. Tom decide allora di far scappare tutti i civili rimasti alla scuola attraverso un sottopassaggio; una piccola truppa si prepara a difendere i civili che scappano, guidati dalla dottoressa Glass. Intanto Tom e la truppa respingono i Mech con i nuovi proiettili. Nel frattempo, Hal torna alla scuola perché la Quarta e la Quinta Massachusetts non si sono presentate all‟incontro come era stato stabilito dagli ordini di Porter: probabilmente sono stati annientati. Inoltre, Hal porta ordini di Weaver di evacuare la scuola, in quanto durante un giro di ricognizione sono state trovate tracce di mech e si prevede un imminente attacco. Il piccolo gruppo di militari incaricato di fermare l‟attacco degli alieni per permettere la fuga dei civili si ritrova a dover sconfiggere un mech: la macchina viene abbattuta grazie ai proiettili realizzati da Pope. Ma altri mech sopraggiungono: sono troppi da abbattere. Questi vengono sconfitti grazie all‟interferenza delle comunicazioni radio aliene da parte di Scott e di Ben. La sconfitta degli alieni è rappresentata in maniera altamente simbolica: per propagare il segnale è necessario usare un‟antenna molto grande e perciò viene utilizzata la bandiera americana della scuola. I mech, in assenza di comunicazione e di ordini da parte dei superiori, si ritirano. Dopo la prima vittoria, Tom raggiunge gli uomini di Weaver. Incontra Pope, che gli porge un lanciarazzi. Trovato Weaver, i due decidono di attaccare la struttura aliena: colpiscono un‟astronave con il lanciarazzi: l‟astronave precipita sulla struttura provocando una violenta esplosione. Vittoriosi, si recano verso il rifugio, ma sulla via del ritorno si imbattono in Karen, ancora sottomessa agli alieni e da loro inviata per convincere Tom a seguirla. Karen è messaggera degli alieni: essi non comprendono il motivo della resistenza umana, nel loro attacco non avevano preso in considerazione tale eventualità. Gli alieni vogliono capire le ragioni che stanno alla base delle azioni umane. Tom non vuole accettare, ma Karen lo ricatta: se si rifiuta di seguirla dagli alieni, questi riprenderanno Ben con loro. Tom per proteggere il figlio la segue verso un‟astronave atterrata a pochi passi. 30 3. Struttura narrativa Falling Skies presenta una linearità narrativa sorprendente: ad ogni minaccia – aliena o umana che sia – consegue una reazione da parte dei protagonisti. La narrazione si compone di una serie di problemi (tutti derivanti dalla questione scatenante, ovvero l‟attacco alieno) che vengono di volta in volta risolti. Ogni tappa è un passo importante e necessario per risolvere il problema principale. Inoltre la serie mostra avere un collegamento stretto a uno dei temi più classici e antichi della fantascienza: il progetto di conquista della Terra da parte di una specie aliena e il tentativo di una porzione dell‟umanità di impedirla. È questa la storia essenziale che racconta Falling Skies: un pattern ricorrente e ricollegabile a quelle che erano realmente le origini del genere della fantascienza – il già citato La guerra dei mondi di Herbert George Welles (1987) – viene riproposto senza molte soluzioni innovative. Percorrendo la strada suggerita da Bandirali e Terrone nel loro libro Il sistema sceneggiatura (2009, 275), possiamo schematizzare il modello narrativo della serie come segue: Story- L‟accanita resistenza per la difesa della propria identità di fronte alla concept minaccia da parte degli alieni. Problema Gli alieni e la disgregazione sociale che essi provocano, la quale è rappresentata dalla suddivisione nelle diverse colonne e nei vari gruppi di traditori. Di fronte alla possibilità di sconfitta, molti uomini mettono in crisi i propri valori e si rifiutano di combattere o ricercano compromessi con gli alieni pur di salvarsi la vita. Conflitto Scontro tra alieni e umani, ma anche fra gli esseri umani che desiderano affrontare il problema degli alieni seguendo strategie differenti. Obiettivo Riportare l‟umanità all‟indipendenza, all‟autodeterminazione e alla riconquista della Terra. 31 4. I personaggi e i loro valori La storia principale di Falling Skies è molto semplice: gli umani, attaccati dagli alieni, organizzano una resistenza nel tentativo di riconquistare la Terra. Alla linearità della storia basilare, si accompagna il corollario delle storie dei personaggi, che si intrecciano strettamente tra loro. a. Tre strategie d’azione Porter vs Weaver. Il colonnello Porter organizza le operazioni militari che danno avvio alla vicenda. Egli ha una rilevanza narrativa marginale; tuttavia, la sua presenza consente di mettere in evidenza le diverse strategie d‟azione dei personaggi. Porter si scontra direttamente con Weaver in quanto il primo è convinto che gli alieni non possano essere battuti dagli esseri umani e, di conseguenza, che l‟unica soluzione per la salvezza sia la dispersione del gruppo ed il rifugio in luoghi isolati: nascondersi e sottrarsi all‟azione aliena è la tattica che propone. Weaver, al contrario, ritiene che gli alieni si debbano affrontare direttamente gli e che sia necessario riconquistare la Terra ad ogni costo: la sua combattività è esemplare in tutta la serie. Porter è il comandante “supremo”, neonata istituzione principale che fa capo a tutti i reggimenti militari che sono stati organizzati successivamente alla venuta degli alieni. Tuttavia, egli non è un combattente valoroso, disposto a perdere la vita per proteggere i suoi suddetti e per sconfiggere il nemico: Porter è un comandante pavido, incapace di reagire veramente. Egli non è combattivo e coraggioso allo stesso modo di Weaver, sebbene sia più alto in grado: la decisione di fuggire agli alieni piuttosto che affrontarli denuncia una codardia o meglio una sfiducia nel genere umano sopravvissuto che è inadeguata ad un ufficiale dell‟esercito. Porter non si prefigura un futuro nel quale uomini saranno ancora liberi di creare il proprio destino, ma prevede che gli alieni prenderanno inevitabilmente il sopravvento e conquisteranno la Terra. Porter, colui che dovrebbe essere garante della salvezza del genere umano, ha perso il suo spirito combattivo, il desiderio di indipendenza e autodeterminazione. Ciò che Porter intende per “salvezza dell‟umanità” non è che mera sopravvivenza. Il capitano Weaver della Seconda Massachussetts è un ex militare che concepisce la guerra in maniera diversa sia da Porter che da Tom Mason (come si vedrà tra poco). La 32 dimestichezza di Weaver nell‟impartire ordini ai suoi sottoposti dimostra una lunga competenza sviluppata durante il suo arruolamento nelle forze armate ed è pari a quella del colonnello Porter. Ma Weaver ha una volontà di reazione agli eventi che Porter non conosce: se il colonnello accetta ciò che accade e tenta di sopravvivere come riesce, il capitano si batte per il dominio sugli eventi e per l‟affermazione di se stesso – e degli uomini – senza compromessi e senza esitazioni. Tuttavia, più volte Weaver sembra essere troppo rigido e attaccato ai comandi: se Porter è il colonnello razionale che risolve i problemi con razionalità e ordine, Weaver tenta lo fa attenendosi sempre il più possibile agli ordini decisi a priori. Il capitano mal si adatta ai cambiamenti repentini e difficilmente riesce a prendere decisioni su due piedi. È proprio per questa eccessiva rigidità che Porter assegna a Tom il ruolo di secondo in grado, sotto gli ordini di Weaver: riconosce che la sua competenza strategica possa essere importante per guidare il capitano nelle sue decisioni. Weaver non ha la stessa capacità di Tom di risolvere problemi che si presentano all‟improvviso. L‟incarico di Tom a secondo in grado porta Weaver a sentire la propria posizione minacciata da Tom e per questo motivo non gli lascia ampio margine di decisione: può solo essere un consigliere. Molto legato alla catena del comando, Weaver sente il peso della responsabilità di militari e civili. La sua integrità cede negli ultimi episodi della serie, quando il bisogno di vendicare la propria famiglia diventa più forte del compito che Porter gli ha assegnato. Nonostante le divergenze, tra Porter e Weaver – ovvero i più alti in grado – avviene una cooperazione ed una coordinazione precisa: il gruppo degli umani viene scisso, secondo la logica di Porter, e si cerca di attuare una resistenza agli alieni che riporti in salvo l‟umanità. Lo scontro con il nemico viene vinto soltanto dalla Seconda Massachussetts, il reggimento con a capo Weaver, mentre il tentativo di resistenza da parte degli altri reggimenti fallisce. Annientati dagli alieni, i reggimenti sconfitti dimostrano la necessità di combattere per ciò che si ritiene giusto senza fare previsioni pessimistiche. La vincita della logica di Weaver dimostra che combattere con tutti i mezzi disponibili per l‟affermazione dei propri valori, la volontà di reazione e di scrivere autonomamente il proprio destino possono portare ad una vittoria insperata. Al contrario, sottomettersi agli avvenimenti non può che portare alla sconfitta. 33 Tom Mason. Professore di storia alla Boston University prima dell‟attacco degli alieni, Tom si dimostra abile nel gestire la nuova situazione dopo la venuta degli extraterrestri. I suoi studi lo hanno portato ad avere una costante visione critica del mondo che lo circonda, oltre che una capacità organizzativa e di problem solving che gli altri – sia militari che civili – non possiedono. È per questo motivo che egli è un ottimo stratega militare. Inoltre, gli unici personaggi che hanno un legame con il passato in maniera evidente sono Tom Mason e suo figlio Matt. Tom, è infatti ex docente di storia e perciò vede il passato come una fonte di insegnamento per l‟azione nel presente in vista della realizzazione dei progetti futuri. Egli è l‟unico ad avere un punto di vista critico e consapevole nei confronti del passato: il passato è un modello di cui il presente non è che ripetizione. Le conoscenze di Tom non sono relative alle sole nozioni storiche, ma egli prende soprattutto in considerazione le dinamiche e le motivazioni che hanno portato alla vincita o alla perdita di alcune famose battaglie. Così, egli ha imparato dalla storia che la motivazione è l‟arma fondamentale per la vittoria: ecco l‟importanza di stimolare i propri sottoposti, compresi i civili. Riconosciute le sue competenze, Porter lo incarica come secondo in comando, al fianco del capitano Weaver, della Seconda Massachussets. La sua strategia militare è incentrata sul concetto di difesa dei civili: le forze armate hanno senso di esistere solo se agiscono per garantire protezione ai civili: attaccare il nemico è un mezzo per proteggere i civili, non un fine in sé. Ecco dunque che emerge il motivo principale dello scontro fra Weaver e Tom: entrambi agiscono secondo gli stessi valori di affermazione dell‟umanità, convinti che la motivazione e la volontà di autoaffermazione siano la chiave per la vittoria e la salvezza del gruppo di cui sono guida. Tuttavia, le loro gerarchie valoriali sono differenti. Tom vuole sconfiggere gli alieni per poter proteggere prima di tutto la propria famiglia e secondariamente il gruppo, mentre Weaver desidera annientare il nemico per un proprio desiderio di vendetta, prioritario rispetto alla volontà di salvare i civili. Tom è prima di tutto padre e poi stratega: proteggere i civili passa in secondo piano rispetto alla propria famiglia; Weaver è l'opposto: le sue responsabilità sono unicamente relative alla dimensione militare, in quanto il ruolo di padre gli è stato dolorosamente portato via con la venuta degli alieni. Tuttavia, anche Tom ha i suoi difetti. È spesso incerto riguardo a cosa sia più importante: la difesa dei civili o della propria famiglia? Se da un lato deve ricordare sempre a Weaver che i militari hanno senso solo se proteggono i civili, dall‟altra il capitano deve 34 ricordargli spesso che deve seguire gli ordini assegnatigli prima di poter salvare suo figlio Ben. La vocazione di Tom per la cura e la difesa degli altri si manifesta soprattutto nel ruolo familiare. Il grande desiderio di liberare suo figlio Ben dagli alieni è costante nella prima metà della serie. Padre di famiglia molto legato ai figli, non ha alcun timore di confessare sia l‟affetto che prova per loro che le proprie paure per gli alieni. Pur di salvare la sua famiglia è disposto a sacrificare la propria vita: la serie si chiude con Tom che segue gli alieni sulla loro astronave pur di proteggere Ben da un altro rapimento. Il suo sacrificio comporta la salvezza non solo di suo figlio, ma dell‟umanità intera. Terry Clayton. È il personaggio totalmente negativo di Falling Skies, in quanto agisce abbandonando la propria morale in vista della propria protezione. Clayton è l‟unico vero nemico umano. Capitano a capo della Settima Massachussetts, egli ricopre lo stesso ruolo di Weaver. Clayton non si interessa però – come Tom, Porter e Weaver – dei civili: finge di voler salvare gli uomini sotto il suo comando per ottenere la propria salvezza. Clayton infatti fa un patto con gli alieni che prevede il sacrificio dei bambini in cambio di un rapporto non ostile tra alieni e uomini. Clayton inganna i propri simili pur di salvare se stesso e i membri rimanenti del suo gruppo. È Clayton ad essere il vero individualista, pronto a sacrificare i ragazzi (il futuro dell‟umanità) pur di sopravvivere. Il suo egoismo si scontra direttamente con l‟altruismo e con il collettivismo di Weaver e Mason: egli è disposto a sacrificare il futuro dell‟umanità pur di non morire. Clayton, Weaver e Porter si differenziano in base ai rispettivi Oggetti di Valore. Se Weaver – e tutti i membri del Secondo Massachussetts – desiderano salvare i ragazzi dagli alieni per garantire un futuro all‟umanità, Porter e Clayton invece (in modi diversi) intendono salvare loro stessi: entrambi non si curano del futuro e degli altri ma agiscono in vista propri interessi particolari. La logica di Porter di fuggire gli alieni fallirà, comportando il massacro del reggimento da lui guidato. La logica di Clayton comporta invece il vero e proprio tradimento dell‟umanità per la salvezza di un piccolo gruppo di persone disposte a sacrificare i propri figli per poter continuare a vivere. Weaver-Tom Mason, Porter, Clayton e gli alieni sono fra loro collegati da un medesimo Oggetto di Valore, ovvero i ragazzi. I tre comandanti rappresentano tre diversi modi di essere umani. Per Tom e Weaver essere umani significa aiutarsi l‟un l‟altro, sostenersi per poter arrivare insieme ad un obiettivo. La realizzazione degli stessi fini 35 comporta una valorizzazione dell‟identità dell‟individuo all‟interno del gruppo: la partecipazione del singolo alle attività collettive è un diritto-dovere di tutti coloro che vogliono appartenere al gruppo. Per Porter e Clayton, tale valorizzazione dell‟identità non esiste: se Porter non valorizza l‟essere umano perché rifiuta di battersi con gli alieni, Clayton svaluta l‟umanità sacrificandola per realizzare i propri interessi. Porter e Clayton portano alla morte fisica l‟umanità per salvarsi. Similmente fanno gli alieni: essi non uccidono soltanto fisicamente il genere umano, ma tentano di eliminarlo concettualmente. Privando gli esseri umani delle loro caratteristiche distintive, gli alieni rendono i ragazzi schiavi, privi di volere e di emozioni: così li possono piegare al loro volere, in modo che li aiutino a realizzare il loro progetto di conquista della Terra. Non più esseri umani autocoscienti e autodeterminati, ma operai obbedienti e passivi che non conoscono altro che il lavoro che viene loro impartito dai capi. Chiave di volta di tutto Falling Skies sono i ragazzi: rapiti dagli alieni, sacrificati da Clayton e salvati dal Secondo Massachussetts, i ragazzi sono il punto critico della serie: Oggetto di Valore che giustifica l‟azione, essi sono la vera posta in gioco, perché rappresentano il futuro di un intero sistema di valori, che essi devono perpetuare. Clayton si identifica quindi come Antisoggetto poiché è pronto ad accettare l‟idea di mondo degli alieni, pur di essere salvo nel presente; Weaver e Tom combattono quest‟idea di umanità disumanizzata (in cui il singolo è privato dell‟identità), per affermarne un‟altra, più giusta. Porter è un colonnello razionale, ma vigliacco: pur di non affrontare il nemico, porta alla morte il proprio reggimento. La sola razionalità – la coscienza che gli alieni sono così forti da non poter essere facilmente abbattuti – non porta ad affermare una visione del mondo efficace. La pura razionalità non coincide con il concetto di umanità: anche i valori sono necessari per poter essere degli umani realizzati. È grazie all‟appello agli ideali che Tom e Weaver riescono a far reagire i propri sottoposti, fino a portarli alla vittoria. Gli ideali generano passioni, ovvero investimenti valoriali che si identificano come motore del programma narrativo. Il Soggetto duplice di Falling Skies dunque agisce in vista della realizzazione dei valori tentando di rimanere il più possibile razionale. I personaggi principali che guidano l‟azione agiscono in maniera diversa perché fanno appello a sistemi di valori differenti, ma che fra loro intrattengono comunque alcuni punti di contatto. Lo scopo è il medesimo, ma la strada per raggiungerlo non è la stessa. Quindi, si 36 possono notare tre diverse logiche d‟azione da parte degli umani per la difesa dagli extraterrestri: - Fuga (Porter): implica la negazione di una relazione; - Cooperazione (Clayton): comporta compromesso tra valori fra le due parti che stipulano un contratto; - Conflitto (Weaver e Tom): la relazione non è uno scambio ma uno scontro. La strategia militare di Porter prevede la sottrazione ad una qualsiasi relazione con gli alieni: la salvezza passa dalla fuga, dalla ritirata. La certezza che uno scontro con gli alieni non possa essere né sostenuto, né tantomeno vinto, porta il colonnello a proporre la divisione del grande gruppo di umani in nove unità da trecento individui ciascuno: organizzare una partenza precipitosa da eventuali attacchi è più semplice per i piccoli gruppi. Ogni gruppo è formato da duecento civili, i quali vengono difesi e guidati da cento militari. Tuttavia, sappiamo che il reggimento di Porter non sopravvivrà agli attacchi. Nonostante Porter fosse stato realista nei suoi giudizi circa le possibilità di vittoria, la fuga non può essere considerata una soluzione soddisfacente. La volontà di non attaccare – o comunque di non opporre una ferma resistenza – nella convinzione delle proprie debolezze è il primo segno della rassegnazione e della sconfitta. La morte – o la dispersione: comunque sia la non operatività – del gruppo di Porter è segno di una debolezza nell‟affermazione dei propri valori di fronte alle avversità. La logica della cooperazione tra umani e alieni da parte di Terry Clayton è sintomo della medesima incertezza valoriale del colonnello Porter. Secondo Clayton la salvezza degli umani passa dalla contrattazione con gli alieni. L‟accordo stipulato con gli alieni comporta il tradimento del genere umano, nonché l‟inganno dei propri compagni per sottrarre loro i ragazzi. Il reggimento di Clayton comprende che gli alieni non vogliono distruggere gli esseri umani, ma impadronirsi dei loro bambini. Così il capitano decide che la salvezza dei suoi uomini può essere comprata vendendo i figli degli uomini agli skitters. Per Clayton i ragazzi consegnati agli alieni non sono che perdite necessarie alla salvezza del proprio gruppo: un costo accettabile. Contrattare sulla vita umana è un‟azione inammissibile per il Secondo Massachussetts. Una volta compresi i veri piani di Clayton, Tom e Weaver intraprendono un‟operazione per liberare i ragazzi da chi aveva promesso loro protezione. La loro sentenza è l‟esilio per gli uomini di Clayton: essi vengono allontanati dal reggimento di Weaver senza 37 possibilità di salvarsi. Ma Clayton, che insiste sulla propria posizione e non accetta la sconfitta, muore ucciso. Il compromesso comporta la non piena realizzazione degli obiettivi da entrambe le parti e la messa in discussione dei propri valori. L‟accordo che Clayton stipula con gli alieni è segno del cedimento dei suoi valori e di quelli dei suoi seguaci. Anche il gruppo di Clayton decide di non affrontare apertamente gli alieni: per evitare uno scontro si decide infatti di accontentarli pagando un prezzo altissimo: il futuro della propria gente. La soluzione all‟invasione aliena viene suggerita dalle strategie del Secondo Massachussetts. Weaver e Tom sono decisi ad affrontare il nemico con tutti i mezzi: la riorganizzazione da parte degli umani è volta proprio a questo scopo. Tutti i membri del gruppo cooperano, sotto la direzione di Tom e Weaver, per la sconfitta degli alieni e per il mantenimento del gruppo stesso. Il valore della resistenza e della libertà è ricercato ad ogni costo. Sia Weaver che Tom incitano i propri sottoposti alla collaborazione per l‟opposizione alle forze aliene. Ogni membro del reggimento è pronto a cooperare, anzi: ad eccezione di Rick (che non si sente umano), la volontà di partecipazione alle attività del gruppo è sentita da ogni membro, anche da parte dei soggetti più borderline, come Pope. L‟importanza di un personaggio dai tratti negativi come Pope (aggressivo, indipendente e inaffidabile) è centrale: è grazie alle sue competenze sulla tecnologia bellica che gli uomini si salvano. La partecipazione di Pope è tuttavia particolare: già prima di essere costretto ad unirsi a Weaver e ai suoi uomini, Pope operava contro gli alieni in maniera indipendente. La sua unione al Secondo Massachussetts è un‟unione di forze e di valori, il desiderio di congiungersi con il medesimo Oggetto di Valore: la libertà dagli alieni, il futuro umano. Se quindi Porter fugge dalla morte, ma viene raggiunto, ed il gruppo di Clayton tenta di salvarsi tradendo la propria razza ed ingannando i compagni, il Secondo Massachussetts è pronto ad uno scontro frontale e così riesce a sconfiggere gli alieni con il coordinamento delle forze dei singoli. Internamente al reggimento di Weaver, si possono rintracciare due differenti logiche d‟azione. Ricordiamo che Porter nel primo episodio assegna a Tom Mason il ruolo di secondo in grado sotto gli ordini di Weaver. Porter desidera che Tom faccia da mediatore fra i civili e il capitano Weaver. Il colonnello sa bene che il capitano ha una mentalità militare molto 38 spiccata che considera prioritaria l‟esecuzione degli ordini e le offensive militari. Tuttavia, in una guerra con caratteristiche così particolari, la capacità militare di Weaver non è sufficiente: servono competenze strategiche differenti e, soprattutto, bisogna dare la priorità alla protezione dei civili. Se infatti Weaver vive la nuova situazione interamente nell‟ambito della battaglia, relegandosi staticamente nel ruolo di comandante dei militari, Tom altalena il suo ruolo fra militare e protettore dei civili (da qui, la sua vicinanza con la dottoressa Glass): il senso delle forze armate non sta nella lotta – come sembra sostenere Weaver: le operazioni militari hanno senso se si agisce per i civili. Essi, sebbene siano messi in secondo piano rispetto ai militari, rappresentano l‟umanità – presente e futura – che i militari devono proteggere. I militari non sono che lo strumento per assicurare ai civili un futuro: la finalità della guerra è, nella visione di Tom, al di fuori della guerra, altrimenti, la sua azione non ha alcun significato. Diversamente, per Weaver, la guerra ha senso perché è la sua vita. Due concezioni della lotta armata, dunque – la guerra come strumento e la guerra come fine – vengono mediate dalla collaborazione fra Weaver e Tom. I rapporti tra i due non sono paritari e molte volte sfociano nell‟ostilità: ma gli scontri vengono sempre superati, in quanto l‟intento è comune: la salvezza dell‟umanità. Cruciale perché l‟opposizione agli alieni abbia successo è la motivazione dei militari e dei civili. La resistenza si alimenta del vigore delle proprie convinzioni: non è importante il numero dei combattenti perché ciò che determina la vincita di una battaglia è la forza di volontà, la robustezza dei propri valori. Tuttavia, Falling Skies non concentra abbastanza approfonditamente l‟attenzione su quali sono i valori fondanti dell‟umanità rappresentata dal secondo Massachussetts: la libertà umana sembra un bene indiscutibile, inalienabile. Nessun uomo avanza l‟ipotesi che gli alieni non siano cattivi, ad eccezione di Rick, che ha però abbandonato la sua umanità: la distruzione aliena è stata così devastante che gli extraterrestri sono considerati il male assoluto. La volontà di affermazione della propria umanità passa interamente dall‟ostinata affermazione di sé, dalla capacità di riorganizzare una collettività a partire dalle ceneri di una società distrutta. b. Prefigurare il futuro Le tre logiche d‟azione si sostanziano di tre diversi tipi di relazione fra l‟azione ed il tempo. Tuttavia, le strategie d‟azione – della fuga, del compromesso e dello contro – non 39 corrispondono direttamente ai tre modi in cui in Falling Skies è mostrato il rapporto dei personaggi con il tempo. Spieghiamo perché. Sia per Porter che per Clayton, la salvezza è nel presente: entrambi ambiscono a salvare il proprio gruppo dagli alieni per la scorciatoia della fuga e della contrattazione, piuttosto che affrontarli di petto. Ciò significa che essi non credono nelle loro possibilità di vittoria e non si impegnano per trovare una soluzione effettiva: non hanno cioè la forza di reazione e di progettazione. In particolar modo, il ripiegamento di Clayton sul presente è evidente nell‟allontanamento dei ragazzi per accontentare gli alieni: un sacrificio del proprio futuro (i ragazzi) per la salvezza nel presente. Weaver e Tom salvano il reggimento del quale sono al comando proprio perché hanno la capacità di prefigurarsi il futuro e pianificano un programma d‟azione concreto. L‟inclusione di alcuni ragazzi – che si mostrano competenti e valorosi – alle forze militari è emblematico: tutti possono e devono concorrere alla costruzione del futuro della comunità: i ragazzi che combattono al fianco dei padri costruiscono il proprio destino. Il presente non ha senso se non si è proiettati al futuro e se non si coopera attivamente seguendo gli stessi ideali. Essere proiettati al futuro è la chiave per salvarsi dagli alieni. Rimanere legati alla situazione attuale non può che avere esiti negativi: il futuro necessita la disponibilità al rischio dello scontro diretto con le forze avverse. Ecco dunque che si spiega il motivo per cui molti degli episodi della serie si aprono presentando i giochi dei bambini, o immagini ad essi relative: il primo episodio inizia con i racconti disegnati dei bambini e si chiude con Matt che prova il suo nuovo Rip-stick, ricevuto per il compleanno. I bambini sono il simbolo del futuro: la loro protezione è la protezione del futuro della società che il gruppo si impegna a costruire. Il tradimento di Clayton appare un vero e proprio atto di infedeltà nei confronti della propria specie, dell‟intera Umanità. c. Rafforzare la storia principale: i personaggi secondari I personaggi secondari e le loro relative storie hanno la funzione di consolidare i valori già espressi dai personaggi principali. I vari personaggi della serie costituiscono delle isotopie, ovvero linee di ricorrenza che tengono insieme elementi eterogenei appartenenti ad una stessa area tematica (Greimas 1976). 40 Hal Mason. Il figlio maggiore di Tom è un abile soldato sedicenne che si batte per vendicare e proteggere la propria famiglia. Il suo rapporto con gli ordini del capitano Weaver non è del tutto passivo: egli, come suo padre, è in grado di riconoscere gli errori strategici dei suoi superiori e, in tal caso, li mette in discussione. Come Tom, il motivo che lo spinge all‟azione è il salvataggio del fratello Ben, rapito dagli alieni. Una volta che Ben è stato salvato, il suo impegno sul campo di battaglia continua: il suo desiderio di reagire e sottrarsi alle forze superiori degli alieni è esemplare e simile a quella di Weaver. Più irruento, meno riflessivo e più passionale, Hal è molto simile a suo padre: condivide gli stessi Oggetti di valore, cioè la famiglia e la libertà. Tom e Hal perseguono gli stessi ideali e possono perciò essere considerati lo stesso personaggio: uno riflessivo, quindi adulto; l‟altro irruento, e giovane. Matt Mason. Il secondogenito di Tom soffre molto per la situazione creatasi dopo l'invasione aliena. Egli fa sempre un confronto fra passato e presente: com‟era la situazione prima dell‟arrivo degli alieni e com‟è adesso. Il suo desiderio di ritorno al passato è evidente. Hal e Matt sono fratelli: vanno d'accordo, provano affetto l'uno per l'altro, amano il padre allo stesso modo. I valori (il passato e la famiglia) sono gli stessi. Hal fa parte dei militari; Matt invece fa parte suo malgrado dei civili: non può partecipare agli scontri armati per via della sua età, sebbene lo desideri. Hal ha dunque la possibilità di azione che Matt non ha ancora acquisito. Se Hal esprime la volontà d'azione, Matt è la riflessione, la visione più pura ed innocente del desiderio di un ritorno nel passato. Sebbene sia giovane, Matt si impegna molto per aiutare il gruppo nella resistenza agli alieni. Dapprima aiuta Scott con il trasmettitore radio, in seguito aiuta Pope – sebbene suo padre gli ordini di non socializzare con lui – per la costruzione delle munizioni. Matt, come suo padre, dimostra il suo legame con il passato: il suo desiderio di ritornare ad una situazione precedente all‟attacco alieno è fortissimo a partire dal primo episodio. Ancora bambino, egli soffre molto per i cambiamenti della sua vita, ma riesce anche ad adattarvisi. Il futuro che Matt si prefigura non è che una copia differenziale del passato: la sua partecipazione alle attività intraprese dal gruppo è tesa alla normalizzazione della nuova situazione (attività con altri bambini come lui) e allo stesso tempo alla sconfitta degli alieni (le collaborazioni con Scott e con Pope). 41 Ben Mason. Il ragazzo è stato rapito dagli alieni e reso schiavo; egli è il motivo principale di molte spedizioni del gruppo del padre Tom e del fratello Hal. Ben è il principale Oggetto di Valore di Tom: egli esemplifica la sua famiglia e la sua decisione nella lotta contro gli skitters. Taciturno e riservato, Ben è un ragazzo riflessivo che reagisce positivamente all‟ingresso nella comunità umana dopo il rapimento. Il periodo vissuto con gli skitters lo ha cambiato, ma soltanto a livello fisico: egli ha acquisito una forza straordinaria e la capacità di percepire le onde radio. I cambiamenti del suo corpo lo spaventano, ma la forza degli affetti è ben più forte della paura per ciò che gli è accaduto e per la trasformazione che il suo corpo sta subendo. A metà fra alieno e umano sul piano biologico, Ben non ha alcuna esitazione a scegliere di continuare ad appartenere agli uomini poiché i legami familiari sono così forti da non far vacillare la sua identità: solo il suo corpo è stato cambiato, non la sua interiorità. Egli prendere parte entusiasticamente alle attività collettive che il mantenimento del gruppo richiede, felice di essere stato liberato. Nonostante il rapimento alieno abbia sconvolto la sua vita e lo abbia separato dalla famiglia, Ben non prova alcun odio per gli alieni. Un giorno confida infatti a Matt che gli alieni lo hanno accudito amorevolmente, prevedendo ogni suo desiderio e mettendolo al riparo. Ben non ha subìto però il fascino per quella vita priva di pericoli e sicura: egli rifiuta la vita apatica e la priva di emozioni che gli alieni riserbano per i ragazzi umani che rapiscono e soggiogano. Rick. Il ragazzo, anch‟egli rapito dagli alieni, si risveglia dall‟operazione di rimozione dell‟impianto profondamente cambiato. Apatico e indifferente a tutto ciò che lo circonda, egli non riuscirà mai a reintegrarsi con il gruppo degli umani: non gioca più con gli altri bambini, non parla nemmeno con il padre. L‟unica persona alla quale si avvicina è Ben, per tentare di convincerlo ad acquisire e condividere la sua nuova visione del mondo: quella aliena. L‟esperienza del rapimento è stata decisiva, per lui: i cambiamenti del proprio corpo – identici a quelli di Ben – sono da lui percepiti come poteri sorprendenti ed irrinunciabili. Percepisce costantemente la sua diversità rispetto agli esseri umani: gli alieni sono stati determinanti nella sua volontà di cambiare comunità di riferimento. Rick vuole essere un alieno, l‟umanità gli pare ormai insensata, mossa da valori inconsistenti e passioni futili. Ben non si trasforma completamente in alieno perché i legami familiari e affettivi sono troppo forti; al contrario, Rick è disposto a rinunciare all‟amore del padre e alla vita tra gli 42 esseri umani in vista della sicurezza e della tranquillità – anche se nulla dal punto di vista valoriale ed emotivo – che solo gli alieni gli possono dare. Riferendo i piani della Seconda Massachussetts agli skitters, Rick pensa che gli alieni accettino di riprenderlo con loro. Ma essi, una volta conosciute le strategie degli umani, abbandonano Rick all‟umanità. Solo dopo questo rifiuto il ragazzo si trasforma finalmente, nel ragazzino che era prima del rapimento. La sua prima emozione è il dolore del pentimento per il tradimento fatto ai suoi simili. Mike. Il padre di Rick è sotto il comando di Tom durante le operazioni militari e di ricognizione. Profondamente legato al figlio, Mike non riesce a rimanere razionale durante le operazioni di liberazione dei ragazzi, mettendo a rischio la propria vita e quella dei membri squadra, pur di salvare Rick. La coppia Mike-Rick è molto simile a quella Tom-Ben, ma le differenze sono evidenti. Innanzi tutto, la mentalità di Ben non viene profondamente cambiata dalla relazione con gli alieni, come invece avviene per Rick: ciò comprometterà i rapporti di quest‟ultimo con Mike, addirittura fino a dopo la sua morte. Inoltre, la capacità di razionalizzare la criticità della situazione, permette a Tom di regolare il proprio desiderio di riabbracciare il figlio: Mike non è in grado di tale controllo. Sia Mike che Tom sono disposti al sacrificio per la prole. Entrambi lasciano la Terra pur di salvare i propri figli: se Mike viene ucciso per permettere ai ragazzi la fuga, Tom segue gli alieni per evitare che rapiscano nuovamente Ben. Pope. A capo di un piccolo gruppo di uomini che combattono indipendentemente gli skitters, Pope è un buono stratega al pari di Tom Mason, che desidera l‟indipendenza e che si rifiuta di collaborare con la Seconda Massachussets. Catturato grazie al tradimento di Margaret dai compagni di Tom, Pope non rimane nella condizione di prigioniero a lungo: egli dimostra in modi diversi la sua abilità a riciclarsi in campi differenti per collaborare con il gruppo. Dapprima abile cuoco che introduce al campo un nuovo comfort (il gusto del cibo), in seguito si rivela esperto di detonazioni e armi e ciò sarà indispensabile per affrontare gli alieni. In entrambi i casi Pope si dimostra garante della visione più matura della cultura rispetto ad altri personaggi. Nonostante la sua superiorità nei confronti di due dimensioni del sapere collettivo così distanti tra loro (la cucina e l‟arte bellica), egli è un essere asociale: Pope si rivela dunque un personaggio complesso in quanto racchiude in sé saperi tradizionali 43 accanto all‟uscita dagli schemi. Egli mette intenzionalmente in crisi i canoni ed i principi dei personaggi più risoluti come Tom e Weaver per dissacrare la cultura e le norme sociali. La sua capacità di ingannare per trarsi d‟impaccio è la caratteristica tipica del trickster, figura mitologica che identifica colui che è abile nell'imbroglio e che si caratterizza per una condotta amorale, al di fuori delle regole convenzionali, volta all‟ottenimento di benefici personali. Pope non agisce per gli altri in maniera altruistica: la sua collaborazione è forzata dai militari della Seconda Massachussetts. Egli è un egoista che mira unicamente alla sua salvezza, non curandosi delle vite altrui. Sebbene venga tratteggiato negativamente, non si può negare che Pope sia un essere completamente umano: egli persegue gli stessi valori di Tom Mason, con la differenza che Tom è il “collettivista”, l‟altruista che si batte per la propria famiglia e per la comunità a cui appartiene, mentre Pope è un individualista slegato dalla società: non vuole agire per gli altri, ma unicamente per se stesso. Se Tom rappresenta un leader carismatico disposto ad aiutare il prossimo senza guadagnare nulla in cambio (se non la gratitudine e la fiducia da parte del gruppo), Pope – con una capacità di leadership pari a quella di Tom – agisce solo per ricevere in cambio qualcosa: egli si elegge leader per ottenere sicurezza, vita salva e libertà tramite l‟aiuto di coloro che si sottomettono al suo comando. Matt, il figlio di Tom, è attratto da Pope e nonostante gli avvertimenti del padre, passa molto tempo con lui aiutandolo a costruire le munizioni e le bombe per l‟ultimo attacco agli alieni. Matt ammira il suo ingegno, la sua plasticità, la sua capacità di riscattarsi rendendosi utile alla comunità. Matt sa anche che Pope non è perfetto: il bambino è più maturo di lui dal punto di vista della socialità e del rapporto con il prossimo. Perciò Matt lo redarguisce diverse volte, ricordandogli che, nonostante il suo desiderio di indipendenza, fa sempre parte di un gruppo del quale deve rispettare le regole. Dai. Compagno fedele e coraggioso di Tom, accompagna quest‟ultimo nelle diverse operazioni militari, Dai appoggia sempre il professore nelle sue decisioni. Egli è il messaggero che porta le notizie del fallimento di Porter. La sconfitta del reggimento del colonnello comporta l‟ordine di ritirare le armi anche per il Secondo Massachussetts. Ma Weaver, desideroso di annientare il nemico, non ascolta e non diffonde il messaggio di Dai. Tom, scoperta la disfatta di Porter, ritiene che attaccare sia la mossa sbagliata e riesce a 44 convincere il capitano Weaver a non dare l‟ordine di attacco. Dai, portatore di un messaggio tanto prezioso per capire le modalità d‟azione dei personaggi, mette dunque bene in evidenza la difficoltà che Tom Mason e Il capitano hanno nell‟accordarsi. Jimmy. Ragazzino di quattordici anni che dimostra di essere un soldato valoroso nonostante la sua età. La volontà che Jimmy dimostra nel voler combattere gli alieni è equiparabile a quella di Weaver: sotto il suo comando, Jimmy è come un figlio per il capitano. Da Weaver riceve ed esegue gli ordini al meglio, ma riconosce anche quali sono i torti del suo superiore. Infatti, quando Weaver decide di imprigionare Tom per le idee divergenti circa le decisioni da prendere in merito all‟attacco finale, Jimmy riconosce lo sbaglio del capitano e decide di liberare Tom. Jimmy è dunque un ottimo soldato. Tuttavia egli non può nascondere il lato infantile talvolta preponderante: non è in grado di nascondere le proprie paure e le proprie emozioni. Ad esempio, tenta di salvare il cane Nemo da un mech, mettendo in pericolo i propri compagni (l‟episodio è molto simile a quello in cui Mike salva suo figlio). d. Il valore delle donne In generale il ruolo delle donne non è approfondito tanto quanto quello degli uomini. L‟azione e la narrazione sono infatti guidate principalmente da questi ultimi: è ai maschi che spettano le decisioni strategiche e organizzative che innescano gli sviluppi narrativi. Comandanti delle forze armate e pianificatori della vita collettiva, gli uomini lasciano un margine minimo di decisione alle donne. Nonostante il “maschilismo” che domina in Falling Skies, sono evidenti alcune violazioni di certi canoni culturali, esemplificate da Karen e Margaret, due ragazze soldato giovani ma competenti e decisamente combattive. Le donne della serie hanno ruoli diversi. Sono depositarie di valori (ad esempio, la dottoressa Glass è naturalmente portata alla protezione dei civili e desidera costruirsi una famiglia); sono le aiutanti dei protagonisti (Karen e Margaret affiancano Hal nei combattimenti), ma soprattutto esse sono ricordo di un passato che non c'è più: la moglie di Tom e la moglie di Weaver, ma anche Karen (rapita dagli alieni) sono donne assenti, segno del passato che non esiste più ma che si desidera recuperare. Generalizzando, si può pensare che i ragazzi simboleggiano il futuro dell‟umanità, mentre le donne il passato. 45 Anne Glass. Prima dell'arrivo degli alieni, era una pediatra. Il suo nuovo ruolo è quello di medico a tutto tondo: Anne si trova costretta ad ampliare le sue conoscenze mediche per far fronte alle necessità dei membri del campo. Molto legata a Tom, condivide con lui la volontà di aiutare le persone. I due si scambiano spesso impressioni sugli avvenimenti della loro nuova vita. Più volte, simulano una quotidianità familiare ormai estranea alla nuova situazione: sia Tom che Anne condividono il desiderio di costruire una propria famiglia. È questa aspirazione a far avvicinare i due intimamente, fino all‟innamoramento reciproco. Così come conoscere il passato è fondamentale per poter prendere decisioni importanti circa le modalità della battaglia, la conoscenza del nemico è altrettanto necessaria per poter agire nella lotta contro gli alieni. La dottoressa Glass mette in evidenza l‟esigenza della consapevolezza per poter agire nel giusto modo: la paziente ricerca di una interazione con l‟alieno catturato da Tom Mason si scontra manifestamente con la volontà di annientamento del nemico del dottor Micheal Harris. Se per Anne Glass la scienza è uno strumento per conoscere, per Harris è un mezzo per distruggere. Ma, ancora una volta ciò che è giusto e ciò che è sbagliato si distinguono dagli esiti narrativi: Micheal Harris viene infatti ucciso dallo skitter all‟ennesima tortura che il dottore infligge a quest‟ultimo. Karen. La ragazza di Hal si dimostra una buona combattente e segue sempre il ragazzo nelle operazioni di ricognizione. Karen viene catturata dagli alieni durante una delle operazioni per la liberazione dei ragazzi. Si presenterà come messaggera degli alieni nell‟ultimo episodio, ormai soggiogata agli extraterrestri tramite la briglia. Margaret. Sostituisce il ruolo femminile di Karen, nel momento in cui quest‟ultima viene rapita. Come Karen, Margaret affianca Hal nelle operazioni. Più combattiva e matura rispetto a Karen, Margaret ha avuto un‟esperienza ben più dura rispetto alla ragazza. Il cancro avuto all‟età di sedici anni è stata un‟esperienza che l‟ha segnata; dopo l‟attacco alieno, è stata costretta a prendere parte al gruppo di Pope: unica donna insieme a uomini rozzi ed arroganti, Margaret ha subìto uno stupro dal fratello di Pope. Così la ragazza, appena ha avuto occasione, si è vendicata dell‟uomo e ha tradito il gruppo, aderendo alla Seconda Massachussetts. Margaret si rende subito utile al gruppo aiutando Tom a recuperare suo figlio Ben. Si dimostra un ottimo soldato. 46 5. Il sistema dei personaggi Si riporta di seguito una mappatura degli attanti di FallingSkies relativa alla storia principale. Per la rappresentazione grafica dell‟analisi che segue circa i rapporti tra i personaggi si rimanda allo schema a pagina 52 e 53. Destinante Antidestinante Umanità Alieni Soggetto Antisoggetto Tom e Weaver Clayton Aiutante Opponenti Glass, Hal, Matt, Pope, Scott, Ben Uomini di Clayton, collaboratori degli alieni Tom Mason è il Soggetto principale della vicenda, ma non può essere pensato come soggetto singolo. La sua azione prende significato se affiancata da quella di Weaver: il processo decisionale caratterizzato da una continua contrattazione è fondamentale per far capire che ogni decisione intrapresa dall‟Eroe non è arbitraria ma frutto di uno scontro fra sistemi di valori differenti. Tom e Weaver sono complementari. Terry Clayton è l‟Antisoggetto di Falling Skies: se i Soggetti operano in vista dell‟affermazione dei valori dell‟Umanità, Clayton agisce perché si affermino quelli degli Alieni. Tuttavia, Clayton favorisce gli alieni non perché crede nei loro valori e concorda sul nuovo tipo di società che essi vogliono costruire: la sua collaborazione ha motivazioni del tutto individualistiche. 47 Tom Mason è il personaggio principale e a lui spetta il maggior numero di collegamenti: sedici. Tom è posto al centro della mappa in quanto mediatore fra militari, a sinistra dello schema, e civili, a destra. Nel mezzo, la sua famiglia, ovvero i suoi tre figli. I Destinanti di Tom sono molteplici: Porter, Weaver, Glass e la propria famiglia: egli media individualmente i valori rappresentati fra le diverse Istanze di Destinazione, mostrandosi come Soggetto del proprio destino. Il primo Destinante è Porter: nel primo episodio è il vecchio colonnello che indica a Tom in quale reggimento stare e quale ruolo assumere. Così, Tom diventa il secondo in comando, agli ordini di Weaver. La relazione con Weaver è piuttosto complicata in quanto anche quest‟ultimo è sotto l‟Istanza di Destinazione di Porter, ma la mette svariate volte in discussione. Se Weaver si allontana dagli ordini di Porter – perché il colonnello lascia margini di libertà e perché Weaver ha un‟idea diversa di affrontare il nemico – anche Tom, a sua volta, si allontana dagli ordini di Weaver, per gli stessi motivi per cui lui mette in discussione il proprio superiore. In altre parole, la catena del comando non è né unidirezionale, né assoluta: la discussione, il rifiuto degli ordini, ma anche la collaborazione, sono tutte possibili strade che caratterizzano i rapporti fra Destinante e Soggetto. Molte volte è lo stesso Tom a diventare Destinante di Weaver: i suoi consigli – derivanti dalle competenze storiche e strategiche acquisite nel mondo accademico – sono funzionali agli ordini del capitano; i suoi valori, in particolar modo l‟importanza di agire per proteggere i civili, sono necessari per la sensatezza dell‟azione militare di Weaver. La collaborazione e la relazione complicata che i due intrattengono sono dunque essenziali: accordi e disaccordi, sostegno reciproco e opposizione tra Tom e Weaver mostrano due diverse vie di pensare e agire nella stessa situazione di guerra. Se Tom pensa la guerra principalmente come uno strumento per poter proteggere i civili e garantire loro un futuro, Weaver vive lo scontro con gli alieni come vendetta e volontà di annientare il nemico. Le logiche del capitano e del docente di storia non sono opposte ma si integrano, seppur in modo poco pacifico. Tom, oltre che legarsi con il mondo militare per i consigli che dà a Weaver, si lega ai civili per la sua volontà di protezione nei loro confronti e nei confronti dei propri figli. I civili sono rappresentati dalla Dottoressa Glass, pediatra che si trasforma in medico a tutto tondo: non solo cura il loro corpo ferito, ma si preoccupa anche del loro stato psichico. Il compito che Glass si auto-impone è quello di far stare bene in maniera completa i membri del gruppo a cui appartiene. Con Tom intrattiene una relazione d‟amicizia e di sostegno reciproco. Tra i 48 due si instaura una relazione simile a quella tra marito e moglie: Tom, fuori a combattere, torna a casa (il rifugio) alla sera e scambia con lei – che è stata nel rifugio a badare ai civili, tra i quali i suoi figli – le impressione della giornata. Tom e Anne sono molto legati ed è perfettamente naturale che tra i due nasca un sentimento amoroso, che tuttavia non verrà mai sviluppato. Hal è il figlio maggiore di Tom: con lui si reca nelle diverse missioni che il capitano Weaver assegna ai militari. Hal appoggia sempre suo padre nelle discussioni con Weaver e soprattutto condivide con lui il desiderio di salvare Ben, suo fratello, dagli alieni. Come Tom, dunque, Hal dà molta importanza ai valori familiari, ma è anche un soldato coraggioso e pronto alla battaglia: nella battaglia finale, è disposto a combattere anche se le possibilità di vittoria sono esigue. I due Destinanti di Hal sono Tom e Weaver; egli è più legato al padre che a al capitano: il ragazzo incarna in maniera fedele i valori di Tom: il senso della guerra sta nella salvezza dei civili (e della propria famiglia). Hal, Tom e Matt desiderano salvare Ben dagli alieni. Se i primi due si impegnano nelle operazioni militari, Matt – data la sua età – collabora dall‟interno del campo prima aiutando Scott nelle telecomunicazioni, poi affiancando Pope nella fabbricazione degli esplosivi e delle munizioni. Ben, una volta tornato a “casa” dimostra la sua volta volontà di collaborare con i membri del campo: così affianca Scott sostituendo Matt quando questi decide di assistere Pope. La sua volontà di sconfiggere gli alieni è inferiore al desiderio di reinserirsi ed integrarsi all‟interno del gruppo sociale: la sua soggettività viene recuperata dall‟azione per la comunità. Il suo senso di appartenenza cresce al crescere della sua importanza all‟interno del gruppo. Diversamente accade per Rick: il suo desiderio di esclusione dal mondo umano è palese. Egli si sente diverso e non vuole cooperare o giocare con gli altri bambini. Desidera ritornare tra gli alieni: l‟umanità è una prigione, la sua vera natura (quella che Rick crede che sia la sua vera natura) è quella degli alieni. Più forti, senza bisogni miserevoli come quelli umani, privi di emozioni e legati l‟un l‟altro nel rispetto e nella parità dei rapporti. Rick si isola e tenta di convincere Ben - che ha avuto la sua stessa esperienza – che il mondo alieno è infinitamente migliore di quello umano. In Ben non trova alcuna condivisione o sostegno. 49 Rick, nel tentativo di ritornare fra gli alieni, rivela ad essi tutti i piani umani per l‟offensiva alla struttura aliena di Boston. Ma, una volta ottenute le informazioni, gli alieni lo abbandonano. Rick tradisce gli uomini perché non sente di appartenere a loro ma viene a sua volta tradito dai suoi Destinati, che si rifiutano di accoglierlo tra loro. Rick torna dunque ad essere umano, spontaneamente, attraverso il pentimento. La struttura dei personaggi di Falling Skies dedica agli alieni, agli skitters e ai mech uno spazio distaccato da quello degli uomini. Tramite fra gli alieni e gli esseri umani sono i ragazzi Rick e Ben. I due sono però fra loro opposti: se Rick collabora con gli alieni e si sottomette al loro dominio, Ben si libera da ogni legame con loro (emblematico quel legame che è e che rappresenta la briglia). La capacità di Ben di sottrarsi al dominio alieno è spiegabile con i legami familiari e affettivi che Rick invece non ha. Gli alieni sono una forza negativa esterna che nega ogni forma di comunicazione paritaria con gli esseri umani. I contatti con gli umani sono limitati ai ragazzi che vengono rapiti e a Clayton. Il motivo della negazione di un dialogo fra alieni e umani da parte dei primi risiede nel fatto che gli alieni non intendono comunicare ma vogliono dominare l‟umanità. Il primo episodio della serie racconta che gli uomini, quando per la prima volta gli alieni atterrarono sulla Terra, erano disposti ad attivare un dialogo con gli loro. La risposta aliena è stata però la distruzione e la sottomissione: la negazione del dialogo e la volontà di conquista viene così dichiarata dal conflitto armato. I ragazzi umani vengono soggiogati con la droga della briglia e trasformati in zombi: privati di identità e personalità, il futuro stesso dell‟umanità viene privato della propria indipendenza e identità per essere trasformato in automazione e apatia. I ragazzi schiavizzati sono infatti messi nella condizione di non poter comunicare e o di ribellarsi, anzi: i ragazzi non pensano, sono privi di coscienza. Terry Clayton collabora forzatamente con gli alieni negando – paradossalmente – i propri valori umani per potersi salvare: orientato unicamente alla salvezza della propria individualità (ovvero la propria identità), Clayton sacrifica l‟identità dell‟intera razza umana per sopravvivere. 50 Un tentativo di comunicazione e comprensione fra umani e alieni chiude la serie: nell‟ultima scena del decimo episodio gli alieni vengono altamente danneggiati dalle forze armate della Seconda Massachussetts; Tom è costretto a seguire gli alieni perché essi “vogliono capire” gli uomini e le ragioni della resistenza alla loro conquista. Un dialogo forzato, però, dal ricatto. L‟obiettivo degli extraterrestri è la conquista dell‟umanità non unicamente tramite la distruzione ma per mezzo della trasformazione: gli alieni intendono dominare il genere umano attuando una torsione di ciò che significa essere umani. I ragazzi imbrigliati sono destinati a diventare skitters, ovvero servitori degli alieni grigi: gli umani si trasformano in alieni a servizio degli alieni. Questi propongono chiaramente un nuovo modo di essere agli uomini: omologati, privi di identità, privi di autocoscienza e indipendenza. Il terrore che gli alieni alimentano non è relativo alla morte del corpo, ala distruzione della società e delle sue istituzioni. Gli umani si dimostrano capaci di ricostruire le basi della propria società sulle ceneri della distruzione aliena. Quel che terrorizza maggiormente e che non lascia vie d‟uscita è la privazione della coscienza e dell‟individualità: la trasformazione degli umani in skitters è proprio questo. Gli alieni di Falling Skies sono radicalmente altri in maniera così definitiva che non possono nemmeno essere considerati dei veri e propri personaggi, ma solamente una forza che attua il Danneggiamento. La serie si concentra infatti più sulle dinamiche interne agli umani (come affrontare il nemico) piuttosto che sulla relazione fra umani e alieni: il punto focale sono le diverse strategie d‟azione tra i personaggi indicate sopra. Falling Skies concentra l‟attenzione sulle modalità di cooperazione fra gli esseri umani poiché l‟obiettivo della serie televisiva è interrogarsi su cosa voglia dire essere umani. Nella serie sono infatti rappresentate visioni diverse di umanità: quella della Seconda Massachussetts (che comprende sia la concezione di Weaver che di Tom), quella di Porter, di Clayton ed, infine, la visione degli alieni. Vi sono motivazioni diverse che guidano l‟azione dei membri della Seconda Massachussetts: come si è detto, Weaver combatte per vendicarsi e annientare il nemico in vista della rinascita della società umana, mentre Tom prende parte alle forze armate per poter 51 costruire un futuro per la propria famiglia e – secondariamente – per la comunità a cui appartiene. Queste due logiche sono sostenute da due diverse visioni dell‟umanità: la prima basata fondamentalmente su valori sociali e collettivi (Weaver), la seconda su valori familiari (Tom). Le due logiche si integrano (Tom Mason ed il capitano Weaver collaborano) e si oppongono sia alla strategia di Porter che a quella di Clayton. Porter si oppone principalmente a Weaver in quanto non è disposto a sacrificare se stesso per l‟umanità. Clyton è l‟opposto di Tom poiché per sopravvivere sacrifica i ragazzi: Tom invece sacrifica se stesso per salvare i propri figli. Porter nega dunque i valori collettivi espressi da Weaver, mentre Clayton nega i valori familiari dichiarati da Tom. La nuova società creata all‟interno della Seconda Massachussetts è orientata alla valorizzazione dell‟individuo e delle sue capacità: ognuno è chiamato a prendere parte alle attività del gruppo per la sopravvivenza dello stesso, secondo le proprie abilità personali. Ciò si contrappone simmetricamente alla cooperazione che gli alieni ottengono dai ragazzi rapiti: tutti uguali, essi compiono le medesime azioni in maniera meccanica, trasformati ormai in automi privi di identità, volontà e coscienza. Si è deciso di schematizzare i rapporti tra i personaggi nella mappa sintetica che segue. L‟intricato schema sottostante indica il complicato intreccio dei rapporti tra i personaggi del serial televisivo. La sua complessità mina forse la leggibilità ma è funzionale a mostrare i legami fra i personaggi. Inoltre, esso indica l‟importanza dei personaggi per la narrazione in relazione al numero di collegamenti che intrattengono con gli altri. Lo schema può anche essere considerato come una mappa che mostra in modo sincronico quali sono le relazioni che i personaggi intrattengono tra loro durante tutto il corso della vicenda. 52 Alieni grigi Skitters Mech Rick Ben Mason Porter Matt Mason Tom Mason Weaver Micheal Harris Jimmy Dai Hal Mason Zio Scott Mike Anne Glass Karen Margaret Pope Terry Clayton Legenda: Riconoscimento dell‟identità particolare da parte di una collettività o gruppo, che richiede partecipazione e determinazione. Parziale riconoscimento dell‟identità collettiva da parte dell‟individuo. Non totale condivisione degli stessi valori: preponderanza dell‟individualismo sul collettivismo; Rapporti di opposizione. Valori opposti; Rapporto di parziale opposizione. L‟opposizione caratterizza solo una porzione dei valori in gioco: Porter sostiene valori opposti a Clayton, ma come lui, non affronta gli alieni direttamente; Privazione dell‟identità del singolo da parte di una collettività o gruppo che monitora il singolo assegnandogli compiti garantendogli in cambio sicurezza. Rapporti di compromesso e scambio per vantaggi personali; 53 Rapporti affettivi fondati su valori familiari e sostegno reciproco. Rapporto non più realizzato di condivisione dei medesimi valori. 6. Il sistema di valori di Falling Skies a. Trasformarsi per sempre In uno degli ultimi episodi, la dottoressa Glass scopre che gli skitters sono probabilmente il frutto di un processo trasformativo: analizzando uno skitter ormai morto, Anne Glass ipotizza – anzi: è certa della sua ipotesi – che i ragazzi che hanno subito l‟innesto dello strano impianto alieno sulla spina dorsale siano destinati a trasformarsi in alieni. Gli skitters in realtà sono uomini che subiscono una metamorfosi per via della briglia. La scoperta è spaventosa e agghiacciante: verrà comunicata a Tom, il padre di Ben, ragazzo che era stato impiantato e che sta subendo una lenta mutazione. Tuttavia il ragazzo non sembra aver subito un cambiamento radicale della sua personalità: i legami affettivi da parte dei membri della sua famiglia sono molto forti e lui non ha subito influenze aliene. La sua trasformazione è soltanto fisica: una forza di resistenza straordinaria, la capacità di percepire segnali radio. Chi è veramente cambiato, invece, è Rick, il figlio di Mike: la sua apatia e il suo isolamento si differenziano nettamente dalla partecipazione entusiastica di Ben alle attività del gruppo. Rick sente di appartenere agli alieni: non si sente più un umano e non comprende il significato di molte delle azioni degli esseri umani (come la guerra tra uomini). La trasformazione dunque cambia lo statuto del soggetto: né geneticamente né emotivamente umano. Ciò che riporterà Rick all‟umanità è il rifiuto degli alieni ad accoglierlo definitivamente con loro: Rick comprende che il suo valore non era relativo alla propria identità, ma alla sua conoscenza circa i piani del Secondo Massachussetts. Capisce allora di essere stato ingannato: torna umano allora a provare sentimenti umani. 54 b. Riorganizzazione sociale e valorizzazione dell’identità Alla caduta delle istituzioni sociali canoniche che reggevano l‟umanità, le capacità particolari di ognuno vengono sfruttate appieno all‟interno del Secondo Massachussetts per una riorganizzazione ordinata e razionale: il disordine che gli alieni portano sulla Terra tenta di essere metabolizzato da una normalizzazione della nuova situazione. Le città distrutte, i vecchi centri del potere annientati, le istituzioni e le forze armate dello stato annientate: gli umani rimasti non possono permettersi una riorganizzazione totale della società, ma comunque si attivano per creare una situazione sociale simile – per quanto però le differenze siano abissali – a quella precedente. All‟interno del Secondo Massachussetts ognuno collabora con gli altri nel tentativo di ritrovare un‟organizzazione sociale non solo funzionale alla battaglia, ma anche alla normalità antecedente l‟attacco alieno. Ogni persona partecipa al gruppo, si rende utile utilizzando le proprie competenze. Le vecchie mansioni sociali degli individui vengono riadattate alla nuova condizione e potenziate: se Weaver era, prima dell‟attacco, un militare in pensione, ora ritorna ad essere un militare operativo di grande esperienza; Tom da docente di storia diventa lo stratega del reggimento e consigliere del comandante; la dottoressa Glass, pediatra, si trasforma in medico chirurgo. Tutti vogliono collaborare, in vista dell‟allontanamento degli alieni. Esemplari sono i ragazzi che partecipano alla battaglia, come Hal Mason, Karen, Margaret, Jimmy: nonostante la giovane età (soprattutto per quanto riguarda l‟ultimo), essi si dimostrano buoni combattenti. I ragazzi che non possono partecipare alle forze armate si occupano invece di telecomunicazioni (Matt e poi Ben) e della produzione delle munizioni (Matt). L‟individuo diventa una forza completamente utile e viene così riempito di senso per la collettività. La partecipazione al gruppo è totale, ma ciò non inficia la soggettività degliOgni persona, in quanto soggetto, è considerata parte essenziale del gruppo. La valorizzazione del soggetto (umano) da parte degli umani del Secondo Massachussetts si scontra direttamente con la sottomissione dei ragazzi da parte degli skitters: la schiavizzazione non è che la trasformazione di un soggetto in oggetto. Schiavizzazione e annientamento dell‟identità comportano assoggettamento e omologazione. I ragazzi soggiogati dagli skitters diventano a loro volta simili ai loro schiavisti: apatici, privi di capacità di decidere (gli skitters eseguono gli ordini di una razza superiore), privi di 55 sentimenti e d emozioni. Proprio come Rick, il ragazzo che non torna mai veramente ad essere umano dopo essere stato vittima del rapimento alieno. Anche Clayton, al pari degli alieni, trasforma i ragazzi da soggetti a meri oggetti di scambio: ciò che conta non è la loro identità individuale, ma il valore che essi hanno per gli alieni. Quindi, i ragazzi vengono usati da Clyton come strumento di salvezza: essi non rappresentano né il futuro della specie, né la specie stessa. La colpa di cui il gruppo di Clayton si macchia è l‟esclusione della propria prole dalla dignità dell‟esistenza. L‟Oggetto di Valore di tutti passa dai ragazzi: sia che si tratti della salvezza immediata, sia che si ricerchi di costruire un futuro, i ragazzi sono centrali in entrambi i casi. 56 V, Prima Stagione 1. Che cos’è V V è un serial che viene trasmesso in USA fra novembre 2009 e maggio 2010 dalla ABC. In Italia viene trasmesso a partire dal 4 marzo 2010 su Joi, Canale di Mediaset Premium. Remake della serie degli anni Ottanta V – Visitors (NBC, 1983), è rinnovata rispetto la serie originale non solo nell‟estetica, ma anche nel modo di fare fronte a determinate problematiche della società contemporanea. L‟intento di rispecchiamento delle tematiche sociali messe in gioco è il medesimo, e dunque i temi affrontati e lo schema narrativo sono simili. La decisione di riproporre V – Visitors in versione aggiornata risiede nel fatto che quest‟ultima è considerata una serie di culto: ha avuto un grande impatto sulla cultura contemporanea, tanto che nel 2008 la serie è uscita in DVD per la felicità dei vecchi appassionati. V, il remake, conferisce così nuovamente valore alla serie originale. Un mix di fantascienza, thriller politico e azione che può venire apprezzato da un pubblico eterogeneo anche in virtù del fatto che riflette chiaramente sull‟attualità. La narrazione di V riprende uno dei temi classici della fantascienza: il progetto di conquista della Terra da parte di una specie aliena e il tentativo di una porzione dell‟umanità di impedirla. Ma V è un prodotto televisivo affascinante perché sa distinguersi dalle altre serie di fantascienza che hanno trattato l‟invasione aliena: nel ripetere le costanti di genere, affronta i temi profondi della società. Il tema dell‟invasione aliena è notoriamente metafora della paura della diversità. Al tema della diversità fra mondi e culture, V affianca attualizzazioni tematiche – quali il terrorismo, il problema della sanità pubblica e della tecnologia – il problema della natura umana. 2. Sinossi Il primo episodio della prima stagione di V parte con una New York notturna ripresa dall‟alto. Nel cielo scuro della notte compaiono due domande a cui l‟umanità non si è mai data delle risposte definitive e rassicuranti: “Dov‟eri quando è stato assassinato Kennedy?”, 57 “Dov‟eri l‟undici settembre?”. Poi, l‟ultima domanda che appare sullo schermo è forse ancora più inquietante perché non parla di eventi passati, ma evoca l‟oggi e così facendo si riferisce ad un tu realistico in cui lo spettatore può facilmente immedesimarsi: “Dov‟eri stamattina?”. Mentre le domande compaiono sullo schermo, la macchina da presa si avvicina sempre più alla città, compiendo lo stesso viaggio delle astronavi dei Visitors. Dopo questo inquietante preambolo, il giorno newyorkese inizia e vengono presentati i personaggi terrestri che saranno i protagonisti della serie, a partire dal risveglio di Erica, agente dell‟FBI e uno dei personaggi umani principali. Seguiranno immagini degli altri personaggi che hanno un ruolo di primo piano nella vicenda: Tyler, il figlio di Erica; padre Jack Landry; il giornalista Chad Decker; Ryan, visitor che vive da anni sulla Terra; la fidanzata di Ryan, Valery. Il mistero delle navi spaziali e l‟impossibilità di conoscere veramente l‟identità dei Visitors è indicata dal modo in cui il regista decide di far vedere per la prima volta la nave madre che atterra a New York: l‟astronave non è vista direttamente; quel che si vede è il suo riflesso sulla superficie frammentata di un grattacielo in vetro e acciaio. Inoltre, l‟astronave – nelle prime scene – non viene vista dall‟alto, come avverrà in seguito, ma dal basso, ad indicare la sua imponenza e l‟impotenza umana nei confronti dei Visitors; la visione della nave madre è parzialmente ostacolata dai grattacieli. Così, la prima immagine che lo spettatore ha dei Vs è qualcosa di non mostrato direttamente: ciò che si vede è un‟immagine in frantumi, un riflesso che più che mostrare l‟apparenza, la nasconde, la falsifica. L‟immagine della nave madre riflessa sulla superficie verticale del grattacielo può perciò essere intesa come indice interpretativo dell‟intera serie. Qualcosa di grande e maestoso ha raggiunto la Terra: l‟umanità prova sentimenti contrastanti: stupore, prima di tutto, ma anche ammirazione e timore. La gente di Manhattan accorre per assistere alla venuta della grande astronave. La leader dei Vs aveva predetto che l‟arrivo sulla Terra non sarebbe stato accolto in maniera positiva da tutti, e dunque si mostra a tutto il mondo per rassicurare gli esseri umani che i Visitatori sono pacifici. Il loro arrivo sulla Terra è temporaneo, il loro è soltanto un passaggio, una sosta provvisoria. La base delle navi sospese a qualche decina di metri da terra sulle diverse città del nostro pianeta si illumina e si rivela essere un gigantesco schermo, sul quale compare Anna, la leader dei Vs: “Non abbiate paura, non vi faremo del male. Vi prego, accettate le nostre scuse: ci dispiace che il nostro arrivo abbia creato tanto scompiglio (…); è una gioia sapere di non essere soli (nell‟universo)”. Il suo sguardo sereno e la sua voce chiara 58 e pacata tenta di tranquillizzare l‟intero genere umano. I Visitors vengono in pace: sono approdati sulla Terra in quanto il loro pianeta è in difficoltà ambientali ancor più critiche delle nostre. Devono rifornire le loro navi di acqua e di minerali terrestri. I Vs saranno riconoscenti dei doni offerti loro. Il primo messaggio di Anna si chiude con la frase che diventerà il centro della sua strategia comunicativa verso il genere umano: “We are of peace. Always.” (in italiano: “Veniamo in pace, sempre.”). Come Anna aveva predetto, il contatto con le nuove forme di vita risulta essere subito problematico: l‟opinione pubblica si divide in due parti. Da una parte si schierano i fiduciosi: la fonte primaria di tale fiducia è l‟ammirazione della tecnologia extraterrestre. Poco dopo il loro arrivo, i Vs consentono agli umani di visitare le loro astronavi ed in seguito organizzano il Programma Vivere a Bordo, tramite il quale gli umani interessati possono vivere la vita dei Vs, condividere la loro cultura e le loro abitudini. Inoltre istituiscono centri di cura gratuiti per gli esseri umani, dove le malattie vengono curate efficacemente grazie alla medicina avanzata. In questo modo molti umani vengono convinti della bontà di Anna e del suo popolo; convinti che la collaborazione con i Vs possa garantire un passo decisivo per il progresso della scienza umana. Dalla parte opposta a tale posizione si schierano i sospettosi e gli scettici, che sono convinti che in realtà i Visitors abbiano intenzioni malvagie: i centri di cura e i vari doni di Anna all‟umanità non sono regali per ringraziarci dell‟aiuto offerto loro, ma sarebbero soltanto strumenti per renderci dipendenti dalla loro tecnologia e, in generale, dalla loro presenza sulla Terra. I Visitors vogliono colonizzare il nostro pianeta, sfruttarlo, sterminare la razza umana e appropriarsi delle risorse terrestri. La diffidenza del genere umano nei confronti dei Vs è esplicitato dal primo incontro fra Chad Decker e Anna: il giornalista chiede alla leader se i Vs siano davvero tutti così belli e fisicamente perfetti: “Per i nostri standard siete tutti attraenti”. Con ciò, egli intende chiedere quale sia la loro vera natura: è chiaro che è improbabile che, a differenza degli umani, gli alieni siano tutti attraenti; la loro perfetta forma fisica – la loro apparenza – può non essere naturale, ma nascondere un piano. Anna rimane interdetta: accoglie la domanda come un complimento indiretto e finge di non aver inteso ciò a cui si riferiva veramente il giornalista. 59 Dopo questo primo incontro, Anna decide che Chad Decker sarà il suo portavoce sui mezzi di comunicazione terrestri: sarà lui ad avere il compito di fare da tramite fra Anna e l‟umanità. Poco dopo, per placare le proteste contro i Visitors, Anna chiede che Chad conduca un‟intervista che metta in buona luce il suo popolo tra gli umani. Anna è piuttosto esplicita: desidera che il giornalista le ponga domande che mettano in luce la buona volontà dei Visitors. Decker è inizialmente contrario ad una tale distorsione dell‟informazione, ma compromette la fermezza della sua etica per elevare la sua carriera a livello mondiale. D‟ora in avanti, Chad Decker sarà la voce di Anna. L‟arrivo dei Visitors, oltre a sconvolgere l‟intera umanità, mette in moto il personaggio che li odia maggiormente: Georgie Sutton. La sua famiglia è stata sterminata dagli alieni e la volontà di vendetta è la sua ragione di vita. Georgie decide di chiedere aiuto ad Ryan, membro come lui di un ormai sfaldato gruppo della Resistenza ai Visitors. Georgie lo chiama insistentemente al cellulare, ma Ryan non risponde: non vuole più avere niente a che fare con i Visitors e con la Resistenza: vorrebbe trascorrere la sua vita tranquillamente con la sua fidanzata, Valery. Il suo desiderio di costruire una famiglia con lei è ben più grande dell‟impegno nella lotta ai Vs. Georgie, esasperato, contatta Ryan di persona: il suo è un tentativo di reclutare nuove persone per la Resistenza. Fermo sulle proprie posizioni, Ryan riceve infine un biglietto da Georgie, nel quale ha scritto indirizzo e ora dell‟incontro della Resistenza. L‟umanità è manifestamente sconvolta: la chiesa di Jack Landry si riempie di fedeli dopo l‟arrivo degli alieni: molti si chiedono se i Visitors siano un segno di Dio o se addirittura non siano l‟incarnazione stessa del Signore. Landry è radicalmente contrario alla fiducia incondizionata nei Vs. I Visitors sono considerati come salvatori dalla maggioranza della popolazione: Landry percepisce il pericolo che la gratitudine per i doni da loro offerti si trasformi in adorazione, se non perfino in devozione. Padre Travis, superiore a Jack e con maggiori contatti con la Chiesa di Roma, tenta di convincere il prete a non spingere la gente a sospettare dei Visitors e anzi, vorrebbe che fosse Jack in persona a sostenerli. Invece quest‟ultimo, nonostante i numerosi ammonimenti, dichiara pubblicamente i propri dubbi circa i nuovi venuti. In chiesa di Landry, al di fuori dell‟orario delle funzioni, si presenta un uomo che condivide le stesse idee del parroco. Jack si accorge che l‟uomo è ferito: preoccupato, il prete 60 tenta di chiamare un‟ambulanza, ma l‟uomo non vuole alcun aiuto. Consegna al prete un foglio, contenente delle importanti informazioni, da consegnare ad un certo indirizzo. Un altro personaggio piuttosto scettico in merito ai Visitors è Erica Evans, agente dell‟FBI assegnata alla sezione antiterrorismo. L‟agente correla alcune attività terroristiche con l‟arrivo degli alieni notando picchi di comunicazione da parte di cellule dormienti monitorate dall‟FBI nei giorni immediatamente precedenti all‟arrivo dei Visitors. Inoltre, scopre che i terroristi si sono impossessati di grandi quantità di esplosivo. Erica non crede alle forze del Caso e diffida dei Visitors. Indagando ulteriormente con il suo collega Dale Maddox, Erica scopre la sede della cellula dormiente in cui vengono prodotti documenti falsi: la sede è evidentemente il luogo in cui viene coordinata un‟operazione di grosse proporzioni. Inoltre, trovano un uomo morto legato ad una sedia, evidentemente deceduto dopo essere stato torturato. Oltre al corpo, la sede è vuota: è evidente che i terroristi sapevano che la polizia avrebbe fatto una retata. Da qui, Erica ipotizza la possibilità di una talpa all‟interno dell‟FBI. Dopodiché, l‟agente decide di perquisire la casa della vittima dei terroristi. La casa è a soqquadro: nuovamente, i terroristi sapevano dell‟arrivo degli agenti. Tuttavia, la perquisizione non è vana: sul cellulare della vittima Erica legge un sms che indica ora e luogo di un incontro: probabilmente, il prossimo ritrovo della cellula dormiente. Erica vuole presentarsi all‟incontro, in incognito: non dice nulla all‟FBI di questa decisione, poiché teme la presenza di una talpa. Tuttavia, condivide con Dale le sue intenzioni. All‟incontro si riuniscono diverse persone, tra le quali i personaggi incontrati nel corso della narrazione: Ryan Nichols, Jack Landry, Erica Evans e Georgie Sutton, che è l‟organizzatore dell‟incontro. Prima del dibattito, i partecipanti devono sottoposti ad un test: ognuno dovrà subire una piccola incisione (dietro l‟orecchio) per dimostrare che è un essere umano e non un Visitor: a questo punto Erica comprende che non si trova ad un incontro di terroristi, ma di un gruppo di resistenza contro gli alieni. Geogie sostiene che i Visitors sono sulla Terra da anni per prendere il posto degli uomini. Infiltrati tra gli esseri umani, i Visitors hanno danneggiato la Terra provocando il caos: guerre religiose, crisi economiche, disastri naturali sono opera degli alieni che ora si presentano come salvatori dell‟umanità. Jack Landry consegna a Georgie le prove che l‟uomo ferito gli aveva affidato in chiesa: si tratta di fotografie di Visitors infiltrati sulla Terra. Guardando una delle foto, Erica 61 riconosce il volto di un terrorista ricercato: l‟uomo nella foto sta parlando con Marcus, il braccio destro di Anna. Le cellule terroristiche su cui Erica sta indagando, appare dunque chiaro, sono gruppi di Visitors dormienti. L‟incontro viene interrotto bruscamente dall‟esplosione di una bomba aliena, che uccide diverse persone dell‟incontro. Sopraggiungono alcuni Visitors, che vogliono uccidere gli oppositori: tra di loro compare Dale, il collega di Erica: i due si scontrano, nel totale sconcerto di lei. Erica lo uccide conficcandogli una spranga di ferro nel ventre. Nell‟istante in cui arrivano i Vs, giunge anche Ryan in aiuto. Il piccolo gruppo di oppositori agli alieni riesce ad uccidere i Visitors. Ryan salva la vita a Georgie durante l‟attacco, ma rimane ferito ad un braccio: al di sotto della sua pelle umana rivela una scorza rettiliana. Georgie è sconcertato; Ryan gli spiega di essere un Visitors, sì, ma che si oppone alle idee di conquista di Anna: sono in molti ad essere dei disertori come lui; il gruppo di Visitors contrari ad Anna formano un gruppo, chiamato Quinta Colonna. Dopo ciò che è accaduto all‟incontro, Erica è distrutta e si confida con Jack: le sue certezze sono crollate, non sa più di chi fidarsi. Il suo collega Dale Maddox era un Visitor che ha tentato di ucciderla. Erica e Jack desiderano fortemente attivarsi per organizzare una Resistenza contro i Visitors. Erica è totalmente contraria ai nuovi arrivati, ma a causa del lavoro deve nascondere i propri ideali: la polizia collabora con i Visitors, li protegge dalle proteste pubbliche. Al contrario di Erica, il figlio Tyler è manifestamente attratto dal popolo di Anna. Falsificando la firma della madre, Tyler aderisce al Programma Ambasciatori di Pace. Inoltre, è fortemente attratto da una ragazza aliena, Lisa, e fa di tutto per poterle stare vicino. Come detto, Erica deve celare le sue vere idee in merito agli alieni; deve mentire anche perché teme che vi siano infiltrazioni aliene all‟interno della polizia (potrebbero esserci altri Visitors come Dale), ma anche perché la polizia ed in genere le istituzioni governative di tutti i Paesi accolgono i Visitors amichevolmente. Uno dei nuovi compiti di Erica Sarà quello di proteggerli dalle proteste e dagli attacchi degli oppositori. L‟FBI investiga sulla scomparsa di Maddox ed Erica finge di essere molto preoccupata per il suo collega ed amico. Gli agenti riescono a collegare Dale al magazzino dell‟incontro degli oppositori ai Visitors e giungono alla conclusione che stesse indagando indipendentemente sulle cellule terroristiche. 62 Agli uffici dell‟FBI dove Erica lavora, giunge Jack Landry: Erica lo nota e comprende che gli agenti suoi colleghi stanno risalendo alle persone presenti all‟incontro. Jack, eccessivamente ingenuo, viene ripreso da Erica per aver mostrato all‟FBI le foto che aveva mostrato all‟incontro. I Visitors non operano soltanto segretamente: l‟azione mediatica di Anna è imponente e la manipolazione dell‟informazione che realizza – tramite Chad Decker – è impressionante. Tuttavia, Chad vuole dimostrare ad Anna di avere il coltello dalla parte del manico: egli sa di essere stato manovrato nella sua prima intervista con la leader e organizza un talk show in cui si scontrano le diverse posizioni sui Visitors. Marcus lo contatta: è adirato per la trasmissione, in quanto Chad ha mostrato anche la voce degli oppositori. Il giornalista conforta Marcus, dicendogli che la trasmissione ha messo sì in evidenza anche opposizioni contrarie a quelle desiderate da Anna, ma i l‟immagine finale dei Visitors è stata rafforzata dallo scontro creato nel dibattito del programma. Il controllo mediatico di Anna è totale: per lei i mezzi di comunicazione sono una strategia fondamentale per ottenere il consenso dell‟opinione pubblica. La sua figura umana deve essere perfetta: prima di “entrare in scena” per il discorso pubblico in cui esprimerà il suo dispiacere circa i danni collaterali dell‟arrivo dei Vs e delle relative proteste, Anna simula ripetutamente diverse espressioni del viso che comunicano dolore, commozione, delusione, ma allo stesso tempo fiducia nell‟umanità. Anna in questo modo cerca di mostrare un‟emotività che non le appartiene, un‟umanità a cui non ha veramente accesso, ma che può soltanto fingere. Le prove della performance mettono in evidenza la sua doppiezza: la maschera umana di leader pacifica nasconde invece una regina spietata che vuole conquistare l‟umanità. I suoi discorsi si concentrano sulla collaborazione pacifica fra la sua gente ed il genere umano; il suo potere di convincimento è altissimo. Anna fa in modo che tutti credano in lei. Le manifestazioni anti-V hanno luogo ovunque, ma vengono messe in primo piano quelle vicine alla zona della nave madre: cartelli di protesta per non permettere al governo di collaborare con i nuovo arrivati; la paura e le proteste sulle strade sono costanti, l‟opinione pubblica è spaccata in due. Gli incidenti provocati dall‟atterraggio delle navi aliene suscitano paura anche a distanza di settimane; tali incidenti sono percepiti come il primo segno della tragicità della venuta dei Vs. Mary Faulkner, figura chiave delle manifestazioni contro i 63 Visitors, è infatti la vedova del pilota deceduto in seguito all‟incidente aereo provocato dall‟arrivo dell‟astronave. Anna decide di parlare in privato con la vedova Mary Faulkner, a capo delle manifestazioni anti-V: Anna sa che se riesce a convincerla dei buoni propositi dei Visitors, gran parte dei manifestanti cambieranno idea, o comunque placheranno le loro proteste. Anna persuade la vedova Faulkner, facendo in modo che ritiri le sue proteste e sostenga pubblicamente i Vs. Intanto, i governi terrestri iniziano le relazioni diplomatiche con i Visitors: questi ultimi ottengono il permesso ufficiale di circolare liberamente sulla Terra. I centri medici dei Visitors vengono aperti gratuitamente al pubblico. Chad Decker fa un reportage sui centri: è sbalordito dalla potenza della tecnologia medica dei Visitors e mostra al mondo la bontà e l‟efficacia delle cure. Valery Stevens, la ragazza di Ryan, decide di recarsi presso uno di questi centri. Inoltre, Anna dichiara di voler distribuire un siero vitaminico che previene, oltre a diverse malattie, anche il cancro, e che rallenta li processo di invecchiamento. Nonostante i pericoli a cui Erica va incontro – può essere scoperta dai suoi colleghi e dai Vs infiltrati nell‟FBI – l‟agente organizza, insieme a Jack la Resistenza. Recupera dagli archivi della polizia una lista di nomi di persone che hanno contattato l‟FBI per denunciare rapimenti alieni. Uno dei nomi sulla lista è quello di George Sutton: Jack decide di contattarlo, ipotizzando che potesse essere lo stesso Georgie che dirigeva l‟incontro. Anche Georgie e Ryan sono attivi nell‟organizzazione di una Resistenza. Ryan apparteneva alla Quinta Colonna, il cui capo era John May, ormai morto. Ryan decide di contattare Cyrus, un vecchio alleato: ma il Visitor tenta di uccidere Ryan: egli non fa più parte della Resistenza e vuole essere riconnesso al popolo di Anna. Infine, Jack riesce a rintracciare Georgie ed il primo gruppo della Resistenza umana prende forma: Erica, Jack, Georgie e Ryan. Tuttavia, questo piccolo gruppo non è l‟unico che tenta di sconfiggere Anna: all‟interno della stessa Nave Madre che sorvola Manhattan, alcuni Visitors disertori operano segretamente per danneggiare i piani della leader. Dale Maddox non è stato ucciso da Erica, ma soltanto gravemente ferito: è stato portato sulla Nave per essere guarito e salvato, ma soprattutto perché possa fornire informazioni circa i membri della neonata Resistenza presenti all‟incontro. Joshua è il medico che lo aiuta a ricordare: una volta che Dale giunge alla conclusione che Erica è una dei principali membri della Resistenza, 64 Joshua lo uccide. Joshua è infatti uno dei principali pilastri della Quinta Colonna. Egli sa che per aumentare il numero della Quinta colonna deve riuscire a mettersi in contatto con Erica Evans. Anna è sconvolta dalla morte di Dale Maddox: il V era una delle armi su cui aveva fatto maggiore affidamento, perciò decide di indagare. Anna sa dell‟esistenza della Quinta Colonna e ha sospetti sui componenti dello staff medico, tra cui Joshua. Per proteggerlo, un altro membro della Quinta Colonna confessa di aver ucciso Dale. Anna ordina a Joshua di ucciderlo. Così, Joshua è costretto a sottoporre il suo amico alla tortura più atroce riservata ai traditori di Anna: lo scuoiamento. La posizione di Joshua è salva: il più importante membro della Quinta Colonna è anche uno degli uomini più vicini ad Anna e dunque conosce anche quali sono i suoi piani per sconfiggere i suoi oppositori. Una delle prime azioni da parte della Resistenza per attaccare Anna è la distruzione del siero vitaminico (chiamato R6), distribuito agli umani nei centri di cura. Tramite i contatti di Ryan, il gruppo realizza che il medicinale è nascosto in un magazzino e che è mescolato anche ai vaccini antinfluenzali umani: sicuramente il siero è uno strumento che Anna utilizza per i suoi progetti. Il piccolo gruppo della Resistenza fa esplodere il magazzino, lasciando un messaggio per Anna: “John May è vivo”. Nonostante la maggior parte del siero sia stato distrutto, i centri medici ne sono ancora forniti e viene somministrato massicciamente agli umani che vi si recano per essere curati, tra cui Valery – la fidanzata di Ryan, che riceve la notizia di essere incinta – e padre Jack, che viene colpito a morte da un Visitor. Anche Chad Decker è sottoposto alle cure dei Visitors: durante alcuni test i medici hanno rilevato la presenza (futura: la tecnologia aliena in grado di prevedere gli sviluppi di malattie che devono ancora manifestarsi) di un aneurisma celebrale. Chad, diffidente ma allo stesso tempo spaventato, accetta di essere curato dai medici di Anna. In questo modo, il giornalista diventa il segno della fiducia riposta nei Visitors: saranno in molti a seguire il suo consiglio di farsi curare dagli alieni. Decker è sicuramente l‟arma più forte di Anna. Lui crede fermamente alle sue parole: è convinto che i Visitors siano i salvatori della Terra. Allo stesso tempo, un sottile dubbio persiste all‟interno della sua coscienza: il dubbio che Anna non sia la più grande benefattrice dell‟universo, ma piuttosto la stratega più spietata e calcolatrice. 65 Tyler è sempre più coinvolto dalla sua collaborazione con i Visitors ed è sempre più legato a Lisa, che scopre essere in realtà la figlia di Anna. Durante una visita presso la Nave Madre, egli conosce la leader dei Visitors: Anna, sapendo la passione di Tyler per i motori gli propone di recarsi alla sala macchine della Nave. Il desiderio da parte di Anna e Lisa di conquistarsi la stima del ragazzo è evidente. È chiaro che Anna ha in mente un piano per Tyler: vuole sostituirsi alla sua famiglia. Ryan è molto preoccupato per l‟inaspettata gravidanza della fidanzata: non credeva fosse possibile ed inoltre, Val ha una grave malattia cardiaca. Così, cerca aiuto da un Visitor dormiente che, come lui, è contrario ad Anna. Si tratta di una dottoressa e scienziata, Leah. Ryan, oltre a chiederle consigli su come comportarsi con Valery, le chiede anche di analizzare il siero che Anna somministra agli uomini, l‟R6. Il medicinale è in realtà un composto molecolare che interagisce con il genoma umano ed è in grado di trasmettere segnali radio. Anna sta marchiando gli uomini per localizzarli. In seguito, la dottoressa Leah sarà sempre più importante per Ryan: sostituirà il ginecologo di Valery e fingerà che la gravidanza della donna sia perfettamente normale. Ma così non è: a poche settimane di vita, il feto richiede una gran quantità di cibo e sembra svilupparsi in modo tremendamente rapido. Anna sa che il magazzino dove si trovavano le forniture di R6 è stato fatto esplodere dalla Resistenza. Non sapendo chi siano i veri responsabili, decide di consegnare all‟FBI un colpevole umano scelto da lei. In questo modo Visitors diventano eroi che collaborano con la polizia. La persona che viene incastrata da Anna è Kyle Hobbes, un membro dei servizi segreti britannici che è diventato un mercenario, un killer di professione ricercato da anni dalle forze dell‟ordine. Erica conosce la verità – è stata proprio lei a causare l‟esplosione – e si chiede dunque il motivo per cui Anna voglia accusare Hobbes. Erica decide di coinvolgere Hobbes nella Resistenza: le sue conoscenze militari possono essere utili. Inoltre, se Anna lo ha scelto come capro espiatorio, significa che desidera eliminarlo perché è dannoso per i suoi piani. Erica riesce a rintracciare Hobbes. Nonostante le sue prime resistenze, il mercenario prende parte alla Resistenza. Insieme, cercheranno di capire il motivo per cui l‟uomo dovrebbe essere una minaccia per Anna. Hobbes sarà una risorsa importante per la Resistenza 66 e per la Quinta Colonna: sarà colui che coordinerà le operazioni con strategie militari raffinate. Una prima operazione che viene da lui coordinata servirà a mandare un messaggio alla Quinta Colonna, in modo che gli oppositori dei Visitors si possano riunire insieme e formare un esercito compatto per sconfiggete Anna. Hobbes intende trasmettere un messaggio dalla Nave Madre alla Quinta Colonna sparpagliata sulla Terra. Il messaggio sarà inviato interferendo le trasmissioni di Anna circa l‟inaugurazione ufficiale del Programma Vivere a Bordo (alcuni umani avranno la possibilità di vivere sulla Nave). Ryan avrà il compito di salire sulla Nave, Erica assegnerà a V pentito una nuova identità, Kyle preparerà i documenti falsi. Per sconfiggere la Quinta Colonna, Marcus dice ad Anna che necessita di più uomini: Anna decide di creare un esercito accoppiandosi con uno dei suoi migliori soldati per produrre uova dalle quali nasceranno i suoi soldati. La Quinta Colonna è sempre più forte: vengono attuati diversi attacchi alle navi dei Visitors. Controllare i membri della Quinta Colonna è estremamente difficile: se i suoi fedeli sono manipolabili dalla Bliss, gli oppositori ne sono immuni. La Bliss, l‟estasi, è ciò che permette ad Anna di avere il pieno controllo dei suoi sudditi. È in grado di emanare un messaggio che va al di là delle parole: la sua comunicazione pervade l‟intera psiche dei Vs e riesce a cancellare le preoccupazioni per il futuro, per il passato, per il presente. Riesce a cancellare i dolori e le angosce che tormentano la sua gente. L‟estasi è il dono più prezioso di Anna, il quale le permette devozione totale da parte della sua gente. La Quinta Colonna ha sviluppato emozioni umane e perciò è immune alla Bliss. I membri della Quinta Colonna sono in grado di provare emozioni. Così, per scoprire chi sono i Vs traditori Anna analizza il grado di emotività di tutti i suoi sottoposti tramite un test che prevede l‟esposizione dei soggetti ad una serie di immagini di violenza (scene di guerra, tragedie, sofferenze umane). La fedeltà – ed il livello di emotività – si misura scientificamente. Uno degli esseri umani che fa richiesta per aderire al Programma Vivere a Bordo è Tyler, che, durante il rapporto burrascoso con la madre, viene convinto da Lisa a lasciare la sua casa e la sua famiglia per convivere con gli alieni. Ryan riesce ad introdursi sulla Nave, ma, superato il controllo d‟ingresso, viene fermato da un Visitor dello staff medico – Samuel – che, dopo aver notato nel suo sguardo un barlume di tenerezza alla vista di un bambino, gli chiede di sottoporsi al test delle emozioni. 67 Ryan fallisce il test: è evidente che è un traditore, che appartiene alla Quinta Colonna. Joshua gli strige la mano: è il primo vero contatto tra Resistenza e Quinta Colonna. Ryan collabora con Joshua per mandare il messaggio di chiamata alle armi agli altri oppositori. Il messaggio – “John May è vivo” – compare sullo schermo della Nave Madre durante il discorso pubblico di Anna. Joshua vuole mantenere i contatti con il gruppo di Ryan: gli dice che John May aveva un dispositivo antiquato sulla Terra – non rintracciabile – con il quale comunicavano. Erica e gli altri troveranno il dispositivo e potranno comunicare con la Quinta Colonna. Non avendo notizie di Ryan, Georgie decide di salire sulla Nave: sarà proprio Georgie a salvare la vita di Ryan, ormai scoperto dagli agenti di sicurezza della Nave. Ryan riesce a tornare sulla Terra, mentre Georgie viene torturato in quanto membro della Resistenza e sostenitore della Quinta Colonna. Anna e i suoi seguaci gli estorcono informazioni sulla Quinta Colonna, ma Georgie si sacrifica stoicamente alla causa, salvando i suoi compagni. Jack contatta Chad Decker per chiedergli di accertarsi che i Visitors non nuocano alla salute degli esseri umani nel Programma Vivere a Bordo e all‟interno dei centri di cura. Fingendo che alcuni suoi parrocchiani sono dubbiosi ed intimoriti, Jack insinua molti dubbi in Chad. Ma il giornalista è ancora combattuto fra l‟etica e la carriera, tra scoprire la verità e raccontare invece le notizie che Anna gli chiede di diffondere. Valery, rovistando nell‟armadio di Ryan, scopre la sua vera identità e le vere ecografie del bambino nel suo grembo. Ora sa chi è veramente Ryan: lo lascia. Ryan chiede a Erica di rintracciare il cellulare della ragazza. L‟agente trova la sua posizione: all‟interno di uno dei centri medici dei Visitors. Qui Valery viene curata e i medici scoprono il bambino ibrido. I Visitors vogliono trattenerla, ma Ryan giunge per salvarla. Insieme, scappano dalla Nave Madre: Valery è costretta a nascondersi, poiché Anna vuole eliminare l‟alieno ibrido nel suo grembo, convinta che possa essere una minaccia alla sua razza. Ryan e Valery si recano in un luogo isolato, dove vivono alcuni membri della vecchia Resistenza. Dopo il messaggio “John May è vivo”, i membri della Quinta Colonna escono allo scoperto per mettersi in contatto tra loro: Anna è agevolata a sterminare la Resistenza e la Quinta Colonna dalle tracce che lasciano. Anna intanto si trova al forum sull‟energia a Ginevra, presentando l‟energia blu, una risorsa pulita e rinnovabile. Alcuni importanti politici sanno bene che gli intenti di Anna 68 nascondono una strategia politica di grandi dimensioni: la dipendenza della Terra dalle sue risorse tecnologiche, sanitarie ed energetiche rovinerà l‟umanità. Tuttavia, i politici mettono in primo piano la necessità del risparmio economico che l‟aiuto di Anna permette. Anna decide di inviare delle navette di soccorso a Tinbal, in una zona disastrata dopo un uragano: in questo modo dimostra al forum la bontà dei Visitors e dell‟energia blu. Così, Anna ottiene il consenso sia della popolazione, sia dei leader mondiali. L‟uomo incolpato di aver picchiato Lisa è Lawrence Parker. Parker viene contattato dal gruppo di Erica; si scopre che egli è un ricercatore di biologia insieme ad altri colleghi, ha scoperto un virus mortale per alcune specie viventi come pesci, tartarughe e lucertole. Erica capisce allora che Parker ha scoperto la formula per sterminare i Visitors. Ma qualcuno ha rubato la sua ricerca e la molecola non è riproducibile e tutti i suoi colleghi sono scomparsi. Lawrence Parker viene arrestato dall‟FBI – da Erica stessa: facendolo arrestare dalla polizia gli salva la vita dai Vs: Anna e Tyler le sono molto riconoscenti. Lisa è sempre più vicina a Tyler: è evidente l‟affetto che il ragazzo prova per lei. Lei, d‟altra parte, ricambia: non supera il test dell‟empatia, prova emozioni per lui. Joshua dovrebbe ucciderla per seguire i compiti impartitigli da Anna, ma non lo fa: lo scienziato pensa che Lisa abbia realmente sentimenti umani e che di conseguenza possa essere una grande alleata per la Quinta Colonna. Anna percepisce che Lisa sta provando sentimenti reali per Tyler. La ragazza vuole proteggere Tyler e perciò lo dissuade dall‟adesione al Programma Vivere a Bordo, mentendo a sua madre: separare Tyler dalla madre è prematuro e potrebbe essere dannoso. Così Anna, per convincere definitivamente il ragazzo a vivere sulla Nave – ma anche per punire Lisa, che non ha portato a termine i suoi compiti – fa spezzare le gambe a sua figlia, incolpando i membri della Quinta Colonna. Per lavoro, Erica incontra casualmente Lisa in ospedale e scopre che non è una Visitors qualunque, bensì la figlia di Anna. La ragazza descrive al ritrattista della polizia due uomini, uno dei quali è Hobbes: è chiaro il secondo tentativo di Anna di incolparlo, ma non si sa chi sia in realtà l‟altro uomo. Durante la stessa visita all‟ospedale, Erica incontra Joshua di persona. 69 Dopo l‟aggressione a Lisa, Anna afferma pubblicamente di volersene andare dalla Terra, delusa da come è stata trattata dall‟umanità. Con lei partirebbero anche i doni fatti all‟umanità: in questo modo Anna fomenta l‟odio per la Quinta Colonna. La Nave di Shanghai lasciare la Terra e scatena il panico. Il governo di Washington decide allora di collaborare con i Visitors per eliminare la Quinta Colonna: dopo questo annuncio ufficiale, Anna decide di rimanere. La sezione antiterrorismo dell‟FBI forma una task force – alla quale Erica prenderà parte – per sconfiggere la Quinta Colonna al fianco dei Vs. Il progetto di sottomettere l‟umanità è quasi compiuto: le forze dell‟ordine collaborano con gli alieni, i civili sono conquistati dai Visitors e le uova dei soldati di Anna stanno per schiudersi. La ragazza di Ryan, fuggita insieme alla dottoressa Leah per non essere catturata, sta per partorire, ma viene rintracciata da un soldato che Anna ha inviato: viene portata presso la Nave Madre. Leah avverte Ryan che Valery è stata catturata e portata sulla Nave: lui la raggiunge, ma viene intercettato dai Visitors di Anna, che vuole studiarlo e trovare il modo di riconvertirlo e renderlo di nuovo assoggettabile alla Bliss. Valery muore durante il parto: sfruttando il dolore di Ryan e ricattandolo di uccidere la sua neonata, Anna sottomette Ryan e lo usa come infiltrato per sconfiggere la Quinta Colonna dall‟interno. Tyler e sua madre vengono invitati da Anna sulla Nave Madre a cena. Apparentemente si tratta di un incontro perché le madri di due ragazzi fidanzati si conoscano; in realtà Anna vuole convincere Erica per permettere a Tyler di aderire al Programma Vivere a Bordo. D‟altra parte, Erica sfrutta l‟occasione di introdursi sulla Nave per distruggere le uova di Anna, con l‟aiuto dei suoi uomini e di Joshua. Joshua chiede aiuto a Lisa per creare un diversivo durante la cena, cosicché le uova di Anna possano venire distrutte: Lisa deve tradire sua madre e la sua specie. Inizialmente contraria più per paura che per posizione ideologica, Lisa accetta per poter salvare Tyler dal piano segreto che la madre ha progettato per lui. Anna percepisce dei movimenti sospetti sulla Nave e ordina una perquisizione di tutti i Visitors: Joshua deve liberarsi del comunicatore. La Resistenza di Erica non riesce a 70 contattare Joshua, così i suoi membri decidono di sfruttare Chad Decker, l‟unico che possa accedere alla Nave, per inviargli un messaggio. Non fidandosi di lui, decidono di criptare il messaggio e di dare istruzioni perché sia consegnato al laboratorio medico. Chad consegna il messaggio a Joshua, compromettendo la sua copertura: Joshua viene imprigionato e rivela a Chad che la Quinta Colonna non è un gruppo terroristico, ma l‟unica possibilità di salvezza dell‟umanità. Perché Decker gli creda, gli indica una stanza dove i medici di Anna analizzano gli esseri umani. Chad vede ciò che i Vs fanno agli umani: non li curano, ma li analizzano da svegli con aghi che penetrano la loro carne, gli umani urlano di dolore e di paura. Il Programma Vivere a Bordo non è che una strategia per impossessarsi di corpi umani da studiare. Lisa confessa a Erica di voler sostenere la Quinta Colonna; le consegna una bomba a energia blu con la quale Erica distrugge le uova di Anna. In seguito Lisa libera Joshua. Sulla Nave Madre si scatena il caos: Visitors e membri della Quinta Colonna si scontrano. Nello scontro, Joshua ordina a Erica di ucciderlo: la sua posizione è compromessa e allo stesso tempo la copertura dell‟agente rimane intatta. In seguito, Joshua viene resuscitato dai medici Visitors ma la sua memoria è vuota. Dopo lo scontro, Erica appare agli occhi di Anna una preziosa alleata. Calmate le acque, Anna scopre che i suoi figli sono stati uccisi dalla Quinta colonna: solo dodici soldati sono sopravvissuti. Anna è distrutta: il suo piano di conquista dell‟umanità deve essere rimandato. Così, Anna scopre anche di poter provare sentimenti umani: il suo dolore richiede vendetta. La serie si chiude con un misterioso cielo rosso che ricopre la Terra. 3. La struttura narrativa Il conflitto fra la Quinta Colonna e Anna è il motore narrativo del serial: ad ogni azione dei resistenti, corrisponde una controreazione di Anna. Le strategie d‟azione delle due parti sono differenti. Da una parte la Quinta Colonna opera costantemente in segreto, realizzando strategie terroristiche che mirano ad ostacolare la colonizzazione da parte dei Vs. Anna invece comunica pubblicamente i propri contrattacchi, che, piuttosto che di natura bellica, sono di natura politica: definisce pubblicamente la Quinta Colonna come un 71 movimento terroristico, sebbene lo spettatore sappia che i membri della Quinta Colonna sono i buoni della serie. La struttura narrativa di V appare più intricata rispetto a quella molto lineare di Falling Skies. V, come Falling Skies, è un serial che si basa essenzialmente sul conflitto tra due fazioni: una che continua a sostenere i valori umani anche dopo l‟arrivo degli extraterrestri e l‟altra che rinuncia alla propria umanità e che vede una convenienza nel sottomettersi agli alieni. L‟umanità, di fronte alla nuova realtà che gli alieni portano con sé, si scinde. In Falling Skies le divisioni fra gli esseri umani sono piuttosto complicate: come si è visto, i comandanti vogliono sconfiggere gli alieni facendo appello a logiche differenti, che li portano a collaborare attraverso uno scontro. Anche in V le personalità interne alla Resistenza cooperano facendo incontrare diverse logiche d‟azione, ma appare più complesso per quanto riguarda lo studio dell‟interiorità e delle ragioni sia dei personaggi umani che alieni. Gli alieni di Falling Skies non hanno alcuna identità e non comprendono nemmeno le motivazioni umane, perché non comprendono i loro valori. Ciò che invece caratterizza V è la conoscenza da parte di Anna di quali siano i desideri degli esseri umani e i valori che li spingono all‟azione. L‟obiettivo della Quinta Colonna di cacciare gli alieni dalla Terra non si realizza mai, nemmeno nella seconda stagione. D‟altra parte, non si realizzano nemmeno i piani dei Vs. Anna è invincibile per via della tecnologia avanzata che gli extraterrestri detengono, ma la Resistenza non viene mai sconfitta grazie alla sua distribuzione in tutto il pianeta e per via dell‟anonimato dei suoi membri. Solo nell‟ultimo episodio Cielo Rosso sembra che Anna, dopo la distruzione delle uova dei suoi soldati, sia sconfitta: ma la sua volontà di lasciare la Terra è solo una strategia per avere ancora più consenso tra gli umani. La sua partenza significherebbe infatti anche la scomparsa dei doni fatti all‟umanità (tecnologia, assistenza medica gratuita, energia pulita e rinnovabile). Alla fine della stagione è chiaro che i Visitors non abbandoneranno mai il nostro pianeta fino a quando non avranno conquistato l‟umanità. V è dunque la narrazione di un eterno conflitto, la storia inconclusa della lotta per l‟affermazione dell‟uomo e dei suoi valori. 72 4. Il sistema dei personaggi La storia principale del tentativo di conquista alieno è affiancata dalla molteplicità di sottostorie che hanno per soggetti i protagonisti della serie. V sviluppa profondamente ogni singolo personaggio mostrando la sua storia personale, che è la causa delle proprie azioni che si ripercuotono sulla storia principale, ovvero l‟intenzione di conquista della Terra da parte di Anna. A causa del medesimo Oggetto di Valore cui aspirano, stessi Antagonisti e medesimi Valori, i personaggi intrecciano le loro storie e danno vita alla perfetta tessitura narrativa che è V. Di seguito viene riportato il grafico per la rappresentazione delle relazioni fra i personaggi ed i loro valori. I colori utilizzati, come indica la legenda sottostante, sono i medesimi utilizzati in Falling Skies e nelle analisi successive. Come si può notare, il sistema di relazioni dei personaggi di V è piuttosto chiaro e molto meno intricato rispetto a Falling Skies. Anna Erica Evans Paul Kendrick Marcus Lisa Chad Decker Tyler Evans Jack Landry Kyle Hobbes Joshua Dale Maddox Georgie Sutton John May Ryan Nichols Valery Stevens 73 Legenda: Riconoscimento dell‟identità particolare da parte di una collettività o gruppo, che richiede partecipazione e determinazione. Parziale riconoscimento dell‟identità collettiva da parte dell‟individuo. Non totale condivisione degli stessi valori: preponderanza dell‟individualismo sul collettivismo; Rapporti di opposizione. Valori opposti; Privazione dell‟identità del singolo da parte di una collettività o gruppo che monitora il singolo assegnandogli compiti garantendogli in cambio sicurezza. Rapporti di compromesso e scambio per vantaggi personali; Rapporto non più realizzato basato sulla condivisione dei medesimi valori. Rapporto di lavoro e di amicizia. Al polo sinistro dello schema abbiamo inserito i Visitors, sul destro gli oppositori dei Vs; al centro vi sono sia alieni che umani che hanno la funzione di intermediari fra i due diversi mondi. Come si nota, nel polo destro vi sono gli unici Visitors a non tradire la propria razza e a distinguersi dall‟anonimato in cui vivono i propri simili: sono Anna, il proprio braccio destro Marcus ed il Visitor infiltrato tra gli umani, Dale Maddox. Dale è totalmente fedele ad Anna e porta i suoi compiti a conclusione, fino a perdere la vita. È collegato a Erica Evans in quanto il suo lavoro di copertura è al fianco di lei, all‟FBI; suo partner lavorativo da sette anni, si rivela essere un Visitor e una volta che Erica ha scoperto cosa c‟è sotto la sua finta pelle umana, lui tenta di ucciderla. Portato al centro di cura sulla Nave Madre, Dave sarà ucciso da Joshua, membro della Quinta Colonna. Anna ed Erica necessitano di una riflessione più approfondita rispetto agli altri personaggi della serie. Anna è da mettere in diretta relazione con Erica in quanto – sebbene abbiano raramente relazioni dirette – le due donne sono le leader dei gruppi che si scontrano. Se in Falling Skies le donne hanno ruolo secondario, in V esse sono il centro dell‟azione: Soggetto e Antisoggetto, Destinante e Antidestinante, Erica e Anna rappresentano i due sistemi di valori che si scontrano all‟interno della serie e intorno ai quali orbitano gli altri personaggi. 74 Le strategie d‟azione delle due leader, anche se basate su visioni del mondo completamente diverse, sono simili: entrambe giocano sul mascheramento delle proprie reali intenzioni, entrambe agiscono per la propria collettività. Anna, abile politica e stratega, si caratterizza principalmente per la sua doppiezza: le promesse ed i doni fatti agli esseri umani sembrano essere espressione della bontà dei Vs, mentre invece si tratta dell‟attuazione di progetti a lungo termine volti alla sottomissione del genere umano. Tutte le azioni di Anna hanno due scopi: dietro all‟approvazione da parte del genere umano, la leader ricerca il benessere per il proprio popolo. La doppiezza delinea chiaramente il personaggio di Anna, ma è anche la categoria che regge l‟intera vicenda. Tutti i personaggi hanno dei segreti, tutti fingono – anche se per scopi diversi – e celano le loro intenzioni. In guerra, bisogna corazzarsi; in una guerra di tipo terroristico come quella che racconta V, bisogna mascherarsi per poter sopravvivere. Ma gli umani, a differenza dei Vs, provano emozioni e ricordi: perciò, la loro doppiezza, il fingere di essere ciò che non si è, è più problematico rispetto ai Visitors. Infatti, molti umani e umanizzati non riescono a reggere la maschera e vengono scoperti da Anna: Georgie e Ryan sono gli esempi principali. Se non si ha un‟identità specifica e non si provano emozioni, non si hanno nemmeno conflitti interiori. Le emozioni e i ricordi, così importanti per la definizione dell‟identità umana, vengono rimossi nell‟universo dei Vs per favorire l‟adempimento delle norme della specie da parte del singolo. L‟assenza di emozioni permette alla leader dei Visitors di attuare i suoi piani tramite un gioco di inganni e segreti. L‟assenza di rimorsi è dunque essenziale per poter attuare i propri piani: l‟obiettivo non è migliorare la vita degli umani sulla Terra, ma favorire l‟inserimento dei Visitors sul pianeta e soggiogare l‟umanità. Risulta chiaro che i doni offerti dai Vs hanno un fine nascosto: dietro all‟assicurato progresso è celata la colonizzazione. Molta della popolazione terrestre non si fida di Anna proprio perché aliena e portatrice di una tecnologia avanzata ancora sconosciuta agli umani. Lo spettatore sa che è un personaggio negativo perché vede la differenza fra la figura pubblica e quella privata: ovvero chi vuol far credere di essere e chi è realmente Anna. Erica è infatti un personaggio ancora più complesso di Anna. In quanto essere umano, Erica Evans non viene percepita dallo spettatore come un personaggio problematico, ma in realtà il suo essere umana nasconde complessità maggiori rispetto a quelle della leader dei Visitors. Agente dell‟FBI operante nella task-force anti-terrorismo per proteggere i Vs dalla 75 Quinta Colonna; una delle personalità principali della resistenza ai Vs; madre divorziata di Tyler, fidanzato con la figlia di Anna Lisa: Erica fa coincidere tutti questi diversi ruoli in un‟unica persona gestendo con grande accuratezza tutte le cariche che accetta. Considerati tutti questi elementi, la personalità di Erica risulta essere piuttosto complessa. Ma il suo controllo in tutti i ruoli che è chiamata ad assumere è totale: una calma e una capacità di risolvere i problemi istantaneamente senza eguali, all‟interno della serie. Riesce a mantenere segreta la sua identità di sabotatrice dei piani dei Vs; riesce a celare il suo credo (diversamente da Jack Landry): dal suo viso non trapela mai una contraddizione. Anzi: il timore di essere scoperta che spesso si legge sul suo volto viene dissimulato in espressioni di preoccupazione. Il viso di Erica non è mai totalmente sincero, o meglio: le sue espressioni sono sempre ambivalenti. Se lo spettatore legge la sua espressione come segno della paura di essere stata scoperta, il personaggio che le sta di fronte (il suo capo d‟ufficio all‟FBI, Anna o Tyler) lo legge come apprensione. Sappiamo da che parte sta Erica veramente e sappiamo in quale tranello cade il suo interlocutore. Sia Anna che Erica vogliono essere detentrici della verità: entrambe guidano altri personaggi verso una determinata visione del mondo. Il mondo rappresentato da V assume dunque due diverse prospettive: quella dei Vs e quella degli umani: una improntata sul controllo totale di ogni cosa (dalla natura all‟identità), l‟altra orientata all‟affermazione dell‟individualità umana sia individuale che collettiva. Le due popolazioni a cui le due leader fanno capo – gli alieni e gli umani – sembrano desiderare la stessa cosa: l‟assenza di preoccupazioni materiali e spirituali. Entrambe le leader si dedicano alla liberazione dai mali della collettività di cui fanno parte. Anna garantisce la tranquillità e la sicurezza mediante la Bliss, ovvero la soppressione artificiale delle sofferenze tramite l‟oblio; Erica desidera piuttosto estirpare il male tramite una presa di coscienza. Anna assoggetta il proprio popolo: lo priva di coscienza e lo libera dalla sofferenza: il consenso che ottiene è basato sull‟ignoranza e sulla passività. Erica, invece, non impone la propria visione del mondo al suo popolo ma si batte perché la Verità venga rivelata e compresa dagli umani e possa così imporsi. Il movimento di presa di coscienza da parte degli esseri umani ricercato da Erica è un passaggio critico che richiede un‟illuminazione interiore spontanea, il raggiungimento autonomo di una consapevolezza. L‟agente fa infatti parte di una minoranza che si oppone ai Vs: Erica è una dei pochi ad essere consapevole del pericolo rappresentato da Anna, ma 76 nonostante ciò non ostenta i propri ideali, anzi: agisce di nascosto, si sdoppia. Se Anna persuade gli esseri umani e gli alieni tramite le sue parole, Erica tenta di convincere gli umani tramite fatti (lo smascheramento dei Visitors, i sabotaggi dei loro piani). La comunicazione di Anna è fatta per mentire e persuadere, mentre i fatti non possono che esistere. Erica si oppone perciò alla falsa coscienza imposta da Anna, in nome della difesa del libero arbitrio. Attorno ad Anna ed Erica ruotano gli altri personaggi che sperimentano il passaggio da un polo all‟altro, che oscillano dal desiderio di pace e ricchezza alla volontà di conoscere la verità: Chad Decker, Tyler, la figlia di Anna, Jack Landry, Ryan Nichols, Joshua, John May. Il centro dello schema è il luogo dei personaggi che hanno la funzione di intermediari tra Visitors e umani. Questa area dello schema (disegnato appositamente senza tracciare confini) è una zona di transizione: ciò che complica lo schema è la volontà dei personaggi della serie di non rimanere nella propria condizione, di prendere dunque parte attiva nello sviluppo delle vicende per ottenere dei vantaggi. In quest‟area si nota il fatal flaw che innesca le diverse storie dei personaggi: Visitors che aspirano a diventare umani, umani che aspirano ad essere accettati dai Visitors. Due mondi che si scontrano su un terreno di gioco specifico: l‟identità del singolo. In entrambi i casi – voler essere accettato tra gli umani, voler essere come un V – vengono desiderate cose sbagliate in quanto oltrepassano il proprio mondo di riferimento: un Visitor che vuole diventare umano tradisce la propria razza; un umano che vuole far parte dei Vs rinnega la sua vera natura. Perciò, ecco Chad Decker: un personaggio che inizialmente si presenta molto vicino ad Anna, la quale gli promette un‟alta visibilità e un innalzamento della carriera: è il giornalista scelto per portare la voce della leader dei Vs sulla Terra. In questo modo Anna manipola sia Chad che l‟intera opinione pubblica che fa riferimento a lui per comprendere l‟azione dei Visitors sulla Terra. Compresi però quali sono i veri piani degli alieni, Chad mette in discussione il proprio sistema di valori e si avvicina progressivamente alla Quinta Colonna, contattando padre Jack Landry. Il sistema di valori di Chad Decker non è mai definito e fisso, ma è altamente variabile. Egli si trova in costante bilico fra la ricerca della verità – desiderio inscritto nella sua natura di giornalista – e l‟aspirazione alla fama, tipica degli uomini dall‟alta visibilità. Il conflitto fra etica giornalistica e vantaggi personali non sarà mai risolto totalmente, sebbene alla fine della serie Chad si avvicinerà alla Resistenza. 77 Ryan Nichols è un personaggio ancora più volubile ed incerto di Decker: Ryan racconta che un tempo era un V dormiente sotto il controllo di Anna, e che il suo compito era distruggere gli oppositori dei Visitors ed in particolare i Visitors traditori. In questo modo conobbe il fondatore della Quinta Colonna, John May: questi insegnò a Ryan l‟importanza delle emozioni umane. Una volta che Ryan venne a contatto con l‟emotività umana, si oppose egli stesso ad Anna. Così, nella narrazione, egli è operativo all‟interno della Quinta Colonna. Ma nel momento in cui la sua fidanzata Valery Stevens – incinta – viene rapita da Anna, si sottomette nuovamente alla regina per poter salvare la vita di sua figlia, tradendo in questo modo i compagni della Quinta Colonna. Il fatal flaw di Ryan è la famiglia: l‟amore per Valery rende chiara la sua umanità (cambia cioè dall‟essere un Visitor ad essere umano), ma pur di salvare Val e sua figlia è costretto a sottomettersi al volere di Anna. Ryan torna così ad essere un V, sebbene la sua natura non sia più aliena ma umana. Joshua è dottore a capo dello staff medico della nave madre di New York, è anche il membro della Quinta Colonna più vicino ad Anna. Sebbene le sembri fedele, opera dall'interno, collaborando con la resistenza terrestre. È uno degli intermediari più importanti, dopo Chad, in quanto cambia le sorti del genere umano, convincendo la futura regina Lisa ad aggregarsi alla Quinta Colonna. Lisa è la fidanzata di Tyler – il figlio di Erica – e figlia di Anna. Si collega ad Erica grazie a Tyler e a Joshua: in questo modo sarà importante il suo contributo alla Quinta Colonna. È proprio Tyler a far sì che la natura di Lisa si trasformi da v in umana. Il lato destro dello schema è dedicato alla Resistenza umana ai Visitors. Erica è la prima, insieme a Jack Landry, a partecipare alla formazione del gruppo della Resistenza. Jack ed Erica si conoscono ad un incontro segreto dei membri della Resistenza, dove Erica si è infiltrata per controllare sospette attività terroristiche. Qui Erica scopre che le persone riunite non sono terroristi ma organizzatori di una resistenza anti-V. Jack si accorda con Erica per la ricerca di possibili membri in modo da formare la resistenza: Erica sottrae all‟FBI un fascicolo contenente l‟elenco dei nomi di chi ha contattato la polizia per segnalare la presenza di esseri extraterresti. È quindi altamente probabile che queste persone abbiano fatto o 78 facciano parte della resistenza: infatti, nell‟elenco compare George Sutton, ovvero Georgie (che i due avevano visto al primo incontro della Resistenza). Questi contatta Ryan, già attivo con la Quinta colonna. La Resistenza inizia a prendere una prima forma: Erica, Jack, Georgie e Ryan. Kyle Hobbes viene arruolato in un secondo tempo: agente mercenario incolpato – ingiustamente ma consapevolmente – da Anna per un attentato della Resistenza, viene a far parte della Resistenza stessa cosicché i suoi membri possano comprendere i piani di Anna. Hobbes è ricattato da Marcus: i Visitors hanno riportato in vita la sua ragazza e in questo modo cercano di far sì che il mercenario tradisca i suoi compagni. I membri della Resistenza sono personalità diverse con differenti visioni del mondo. Tutti hanno però un elemento comune: il desiderio di affermare se stessi e di imporre la Verità al mondo. Erica è un‟agente dell‟FBI che ricerca la verità dei fatti al di là di ciò che sembrano. Jack Landry è un prete che si batte per il proprio Dio e che allo stesso tempo si oppone alla Chiesa che, come molti umani, sostituisce i Visitors a Dio. Kyle Hobbes è un soldato mercenario senza ideali che crede solamente nei fatti e che agisce unicamente in vista di vantaggi personali. Georgie Sutton desidera che i Vs paghino per avere sterminato la sua famiglia. Ecco dunque una mappatura degli attanti di V della storia principale: Antidestinante Destinante Specie dei Visitors Umanità Antisoggetto Soggetto Anna Erica Opponente Aiutante Visitors fedeli ad Anna membri della Resistenza (Dale Maddox, Marcus); (Jack Landry, Ryan Nichols, Georgie maggioranza dell‟opinione pubblica (Chad Decker, tyler Evans) Sutton, Kyle Hobbes); membri della Quinta Colonna (Joshua) e poi Lisa 79 5. Il sistema di valori di V a. Due logiche opposte Lo scontro fra i Visitors e la Quinta Colonna è l‟esplicitazione dello scontro fra due mondi diversi che funzionano secondo logiche differenti: - la razionalità pura, la scienza e la fede nello sviluppo: l‟uomo domina il mondo negando la propria sfera emotiva e istintuale per arrivare al pieno dominio, sia di se stesso che della natura; - la naturalità, la spontaneità: la concezione dell‟uomo come essere del mondo, che agisce secondo le proprie intenzioni ed emozioni individuali. I valori di base dei Visitors sono l‟efficienza, l‟utilità e la fedeltà alla propria specie, fino all‟annientamento e alla morte del singolo. La specie domina sull‟individuo: la regina è garante della sopravvivenza della specie. Gli alieni sono privi di un‟identità, spersonalizzati all‟interno della massa. Sono totalmente passivi alle norme della specie: se la morte è necessaria, la si affronta senza timore. La loro freddezza nei confronti delle emozioni supera lo stoicismo. Il progresso scientifico esprime bene i valori che essi perseguono: l‟atarassia dei Vs (il controllo delle passioni) e la loro efficienza nello svolgere i compiti può essere messa in relazione all‟obiettività delle scienze naturali. I Visitors hanno il dominio totale sulle cose, sulla natura e per questo sono invidiati dagli uomini; ma per dominare la Terra, essi devono dominare un elemento che per natura non sanno maneggiare: i desideri individuali, che generano le emozioni. La massima fiducia nel progresso viene contrapposta alla natura umana. I valori su cui si basano gli esseri umani sono piuttosto l‟individualità e l‟emotività. Gli esseri umani sono sempre – ad eccezione delle manifestazioni pro o anti-V – descritti come singoli individui che si attivano per la realizzazione dei propri valori personali o dei propri vantaggi. Sono le emozioni, le credenze individuali ed i fatal flaw ad attivare i personaggi umani (o gli alieni che aspirano all‟umanità). Il mondo alieno e quello umano si avvicinano per ragioni precise: da una parte, gli alieni vogliono studiare gli esseri umani per prenderne il posto sulla Terra; dall‟altra parte, gli 80 umani ammirano i Visitors, principalmente per la tecnologia che detengono e che vogliono condividere. Visitors Umani Dominio sul Co-abitare con il mondo mondo Studio Specie Individuo Anonimato Identità Ammirazione Passività Attività Atarassia Emotività I valori messi in causa da V comprendono anche la fiducia nel progresso contrapposta alla natura umana. Gli alieni sono una massa passiva e priva di emozioni, ma detengono una tecnologia a cui tutto il genere umano aspira. Ovviamente, il progresso non nega l‟umanità, ma la fredda razionalità ed il determinismo dei Visitors si oppongono direttamente con le passioni individuali degli umani. i Visitors, sotto la pelle umana, nascondono la loro vera natura di rettili: la loro intelligenza superiore viene paradossalmente affiancata dall‟animalità. In quanto animali, i Vs sono portati forse meglio degli uomini a dominare le leggi della natura. In loro, però, l‟istintività animale viene soppressa dalla fredda razionalità del calcolo della scienza e trasformata nella determinazione con la quale i Vs conseguono i propri obiettivi. La loro vita non conosce appagamento se non nelle azioni atte alla perpetuazione della propria razza. 81 Tuttavia, la loro sottomissione alle leggi della specie li allontana da alcuni lati fondamentali dell‟essere umani, come i desideri individuali e le emozioni. Essi non sono esseri autodeterminati e non hanno una propria identità, ma sono completamente sottomessi alla loro regina e alla razza. Nei Visitors, il bene della specie è ottenuto tramite la tecnologia, il progresso: la scienza è un bene comune che garantisce la sopravvivenza della specie, ma allo stesso tempo intacca la natura profonda dell‟individuo. In una cultura dove domina lo sviluppo, tutti devono collaborare per il bene comune, anche a costo di perdere la propria identità. In un mondo in cui, invece, domina la concezione di uomo come identità autodeterminata, il valore di base è l‟individualità, ovvero il perseguimento di propri obiettivi. Passioni ed emozioni (ovvero ciò che costituisce l‟individuo) sono la forza che attiva il singolo. I Visitors sono esseri estremamente legati all‟efficacia delle loro azioni e pragmatici, ovvero sono caratterizzati dal prevalere degli interessi pratici su quelli teoretici e sui valori ideali. Gli umani, invece, hanno una propria progettualità e un‟identità che desiderano affermare. I Visitors sono determinati dalla specie e dalla natura: il loro principio di destinazione è esterno. Gli uomini invece sono autodeterminati, quindi il loro principio di destinazione è interno. Per questo motivo, i Vs non possono esistere senza la leadership della propria regina mentre gli umani possono vivere senza una figura analoga: in V non esiste infatti una carica politica significativa al pari di Anna. Chad Decker ha un cruciale ruolo di orientamento politico ma, diversamente da Anna, non regge i destini di chi guida. Anna è invece colei che ordina e gestisce ogni azione dei suoi sottoposti, organizzando completamente la loro vita. Gli alieni non hanno alcuna volontà al di là dell‟adempimento degli ordini della propria regina e non prendono nessuna decisione in maniera autonoma. Gli esseri umani, contrariamente, sono prevedibili ma allo stesso tempo volubili: agiscono seguendo i propri desideri e inclinazioni. 82 I valori di alieni e umani possono essere rappresentati in questo modo: Oggettivo Alieni Umani Area Causale Area Posizionale Relativo Assoluto Area Area Multiprospettica Prospettica Soggettivo Sicuramente, i Visitors si posizionano sul lato sinistro – Relativo – dello schema: essi sono sia causali che multiprospettici. Orientati a valori essenzialmente pratici, essi sono infatti anche degli ottimi imitatori della natura umana: sanno come manipolare la propria essenza per essere apprezzati e ammirati dagli umani. Anna è appunto una grande seduttrice che plasma la propria immagine pubblica per ottenere consenso da parte degli umani. Gli umani si collocano sul lato destro – Assoluto – del quadrato. Essi sono caratterizzati da elementi molto identificativi: essi vogliono affermare la propria identità e indipendenza autonomamente, senza ricercare una sanzione positiva da parte della collettività. I membri della Resistenza lottano infatti senza l‟appoggio degli altri esseri umani poiché questi ultimi desiderano essere riconosciuti e accolti dai Visitors. Nonostante manchi il sostegno da parte dell‟umanità, la Resistenza si batte per i valori collettivi e non solo per quelli individuali. Erica desidera salvare l‟umanità, ma anche la propria famiglia; Jack Landry vuole riportare sulla retta via la comunità religiosa della sua parrocchia; Chad Decker ricerca la verità – nonostante Anna minacci di revocare la fama che gli ha fatto ottenere – per 83 comunicarla al mondo. La Resistenza ricerca, in vari modi, di affermare la Verità collettiva che l‟umanità non è in grado di raggiungere. Si ricordi ancora la scissione dell‟opinione pubblica all‟arrivo dei Visitors. C‟è chi è favorevole alla condivisione dei beni terrestri con i Vs in cambio di offerte straordinarie come centri di cura gratuiti, tecnologia avanzata e energia pulita e rinnovabile. C‟è chi invece vede nei doni dei Vs una minaccia all‟indipendenza del genere umano. L‟umanità, nel primo caso, esplicita i valori pratici caratteristici dei Visitors, segno che essa ha fatto degli alieni la propria Istanza di Destinazione; la Resistenza, che rifiuta di sottomettersi ad Anna, difende l‟indipendenza umana dai Visitors. I doni di Anna hanno valore contrattuale. Accettarli significa anche accettare di essere come i Visitors: estremamente evoluti ma atarassici, passivi come automi. L‟accesso al progresso ha dunque il prezzo della vitalità e dell‟identità umane. Se l‟umanità si affida ai Visitors, lo sviluppo scientifico sarà immenso, ma comporterà anche un‟omologazione alla loro specie, e dunque la perdita prima di tutto dell‟individualità, poi della stessa natura umana. Tuttavia, non tutti i Vs vogliono colonizzare la Terra: affascinati dalla capacità degli esseri umani di provare emozioni sono gli stessi che si ribellano alla loro regina e alle norme della specie: il desiderio individuale corrisponde alla coscienza e all‟identità. b. Il libero arbitrio e il Paradiso Terrestre Anna è come una dea che risolve i problemi cruciali del mondo: la sua venuta risolve le questioni circa sanità, inquinamento e tragedie ambientali che affliggono il nostro pianeta. In lei il genere umano ripone la speranza della costruzione di un nuovo mondo, più sano e meno compromesso dall‟azione dell‟uomo. Lo sguardo sincero di Anna dall‟alto dello schermo della Nave Madre è come una rivelazione divina: il progresso da lei annunciato non solo è la via per poter avere di nuovo il controllo del mondo e della natura in maniera non distruttiva, ma – come prevede Jack Landry – assume le stesse proporzioni della religione. Un elemento di cui si deve tenere in conto è che i Visitors, sotto la fittizia pelle umana, sono dei rettili. Ciò suggerisce una scommessa interpretativa: i Visitor possono essere letti come il Serpente tentatore del mito del Paradiso Terrestre. Non è un caso che Anna, con la propria fredda razionalità, cerchi di tentare gli uomini donando loro ciò che desiderano – il 84 sapere tecnologico – per avere in cambio il dominio sulle loro vite. Questo è esplicitato da ogni gesto di Anna, che studia e corrompe gli umani, dando loro ciò che desiderano sia collettivamente – come nel caso delle tecnologie e delle medicine – sia individualmente, come nel caso della gloria promessa a Chad Decker. Il Paradiso Terrestre promesso da Anna costituisce una vera e propria isotopia del serial che si ricollega direttamente alla tematica del libero arbitrio menzionata poco sopra. I Visitors appaiono come degli dei in grado di portare il paradiso sulla Terra, sradicando così tutti i mali causati dall‟uomo. Essi vengono accostati già a partire dal primo episodio alla religione e alla fede, non appena si manifestano nei cieli delle città terrestri. Anna suscita devozione da parte maggioranza degli umani annunciando la sua venuta messianica e la sua promessa di salvare l‟umanità. Molti vedono in lei la possibilità di migliorare la vita sulla Terra estirpando i mali della società, quali le malattie, la povertà, la mancanza di risorse energetiche, i disastri naturali. La Chiesa è tra i primi sostenitori dei Visitors, convinta che essi siano chiaro segno dell‟esistenza di Dio. La contrapposizione fra Padre Travis – sostenitore degli alieni – e Padre Jack esemplifica le due fazioni che si costituiscono all‟arrivo degli alieni. Padre Travis ha un grado di importanza maggiore rispetto Padre Landry: se il primo rappresenta la presa di posizione ufficiale nei confronti dei Visitors, il secondo ritrae la minoranza che vi si oppone, ovvero la Resistenza. Jack teme che gli alieni si trasformino per gli esseri umani in un nuovo dio al quale essere devoti e sottomettersi. Sarebbe dunque sbagliato ridurre Anna al Serpente del Mito del Paradiso: come accennato più volte, la leader dei Visitors è una vera e propria dea che promette pace e prosperità ad un mondo ormai malato e in situazione critica. Anna promette di riportare l‟Eden sulla Terra nello stesso modo in cui elimina le sofferenze dal cuore dei propri sudditi: tramite il controllo e la manipolazione. Mai più malattie e sofferenze, mai più incomprensioni e guerre: la razionalità del nuovo mondo che ella annuncia non conosce né contraddizioni né egoismi. L‟umanità, promette, potrà vivere pacificamente. Ma l‟intero Eden promesso da Anna è una menzogna progettata per derubare l‟uomo della sola cosa che possiede: la propria individualità. Anna è allora una dea, sì, ma malefica quanto il Serpente del Paradiso, un demone che seduce e manipola gli uomini con doni straordinari per poterli assoggettare. Non c‟è nulla di più spaventoso e terribile dell‟inconsapevole glorificazione dei mostri: la Resistenza non lotta soltanto contro i Visitors, ma anche contro l‟incoscienza degli esseri umani, sedotti e ingannati dai doni dei Vs. 85 Sorge dunque un problema di destinazione: i Visitors, come Dio nel mito del Paradiso Terrestre, offrono agli uomini un contratto: la rinuncia alla conoscenza della verità e al libero arbitrio – cioè la rinuncia alla consapevolezza – in nome della fede; in cambio, i Vs assicurano affrancamento dal dolore, dalla sofferenza, dalla mancanza di risorse e conoscenze (medicine, tecnologie) e, per alcuni uomini (cruciali per la loro immagine nel mondo, come Chad Decker, e per lo sviluppo della loro razza sulla Terra, come Ryan Nichols), offrono soddisfazione dei desideri individuali, sopprimendo le sofferenze provocate dalla Mancanza. Gli uomini sono infatti caratterizzati dalla costante Mancanza, dal desiderio mai completamente appagato di realizzare i propri progetti individuali. Gli alieni cui viene somministrata la Bliss vivono invece in uno stato di completa soddisfazione: i loro desideri vengono soppressi e perciò vengono eliminate le loro passioni. La rimozione del meccanismo del Desiderio fa sì che gli alieni non siano autodeterminati. Ma è proprio il desiderio inappagato che rende umani e che permette lo sviluppo della narrazione. Come ricorda Ferraro (2010, 38), “[…] senza il più fondamentale degli stati emotivi – il desiderio – non si ha né l‟esistenza di un Soggetto e di un Oggetto di Valore, né il riconoscimento di quelle mancanze o disgiunzioni che danno l‟avvio allo svolgersi della vicenda. La componente patemica è dunque primaria, costituendo l‟imprescindibile fondamento dell‟architettura narrativa”. La progettualità, il volere e l‟azione hanno come catalizzatore il desiderio: estirpando il desiderio dai propri sudditi, Anna li priva del dolore che il desiderio inappagato implica, ma anche del senso della propria vita: l‟esistenza dei Vs non ha significato al di là del servizio alla regina, ovvero alla specie. La Bliss non ha potere sugli uomini perché essenza vitale degli uomini è proprio il desiderio continuo e mai esaudito: solo degli scambi concreti e promesse vantaggiose possono convincere gli esseri umani a fare di Anna il proprio Destinante. I Visitors non riescono a convincere della bontà del loro contratto tutti i terrestri. La Resistenza umana agli alieni – emblema dell‟opposizione all‟oblio di Anna – si forma spontaneamente da singoli individui che per loro natura non credono nelle promesse della leader dei Vs. I membri della Resistenza evocano chiaramente l‟ideale di fondo al quale si appellano, ovvero la ricerca della Verità. La Resistenza è infatti composta da un‟agente dell‟FBI, ovvero una donna che fa della ricerca della verità il proprio mestiere; da un prete, vale a dire un sacerdote della verità; da un mercenario, ovvero un empirista, un uomo senza fede, senza paradigmi e senza paraocchi, pragmatico e libero da qualsiasi morale. La 86 Resistenza lotta per la difesa della Verità e della libertà del libero arbitrio. La Verità non può essere data a priori, ma necessita di essere scoperta autonomamente: il libero arbitrio non prevede soltanto la possibilità di costruirsi il proprio destino autonomamente, ma dà anche l‟opportunità di elaborare una propria visione del mondo, conforme al sistema di valori a cui si è deciso di aderire, a seguito di un proprio percorso interiore. 6. Un serial attuale L‟undici settembre 2001 è una data che sicuramente ha inciso in maniera determinante nei mezzi di comunicazione. Dall‟attentato alle Torri Gemelle in avanti anche l‟approccio verso gli extraterrestri è cambiato rispetto al passato. Da dopo quella data, infatti, nelle serie tv di fantascienza gli alieni vengono combattuti con le forze anti-terrorismo, che assumono un ruolo decisivo nel contestualizzare le vicende. Accanto al thriller politico, la mobilitazione delle forze dell‟ordine (in primo piano l‟esercito, l‟FBI e la CIA) accresce la tensione narrativa. Il racconto assume diverse prospettive: non si trattano soltanto le tematiche tipiche del thriller politico delle teorie della cospirazione, ma si aggiungono vicende di pura azione e strategia militare. Esempi di serial televisivi fantascientifici sull‟invasione aliena di questo tipo sono Invasion (2005-2006), e soprattutto The Event (2010), che cerca un equilibrio tra fantascienza e trhiller cospirativo. Le vicende seguono dunque uno schema narrativo in maniera piuttosto classica: gli alieni sono come noi, ma hanno progetti che non conosciamo ed una tecnologia avanzata. Per questo non ci dobbiamo fidare di loro: probabilmente vogliono dominarci o annientarci per impossessarsi della Terra. Gli alieni del 2000 sono come noi, anzi meglio: sono dei superuomini evoluti, detentori di una tecnologia avanzata dalle caratteristiche quasi magiche; un‟organizzazione sociale differente, ma che si distingue dalla nostra in quanto totalmente coesa, massificata. V, come altri prodotti contemporanei dello stesso genere, affronta direttamente tematiche attuali e controverse. Ma se negli altri programmi che sono stati menzionati, i terroristi che minacciano l‟Occidente e la civiltà sono gli alieni, in V sono gli esseri umani a organizzarsi in cellule terroristiche per proteggere il resto dell‟umanità che ha deciso di glorificare i Visitors. Come detto poco sopra, la maggioranza degli uomini cambia la propria Istanza di Destinazione dall‟Umanità all‟”Alienità”: l‟unico modo di rimanere umani e combattere in un 87 mondo che si consegna agli alieni è il terrorismo. Insomma, V contraddice la tendenza delle serie televisive: nella serie, i terroristi sono i “buoni”, mentre gli alieni sono “i cattivi al governo”. a. Il terrorismo e i mezzi di comunicazione La guerra fra Anna e la Quinta Colonna esplicita la paura per gli attentati terroristici che è sorta a partire dall‟undici settembre 2001. Allo stesso tempo, però, la tematica del terrorismo viene problematizzata: se dalla parte dei mezzi di comunicazione e di Anna, la Quinta Colonna è descritta come un gruppo terroristico spietato, dall‟altra parte il sistema narrativo la presenta come il fulcro dei valori positivi su cui si basa la serie stessa. Ecco dunque che V funge da controesempio per quanto riguarda la tendenza della maggior parte delle serie televisive incentrate sugli alieni: la serie non rappresenta gli alieni come terroristi. Gli alieni – che hanno piani di conquista e dominio – sono sostenuti dai governi della Terra: i terroristi sono i buoni e gli alieni sono “al governo”. I Visitors rappresentano allora i politici che riescono a salire al potere facendo false promesse ed elaborando, in realtà, piani per avvantaggiare i prpri interessi privati. Essi diventano simbolo di un governo che non si prende cura di noi, ma che è animato da ragioni deterministiche e malefiche al tempo stesso: gli alieni conoscono le regole spersonalizzanti di un sistema che ci vuole ridurre a schiavi e le sanno usare a proprio vantaggio. I mezzi di comunicazione sono centrali in V non soltanto per la loro presenza quasi costante sulla scena, ma anche perché aiutano a sottolineare lo scarto fra ciò che viene detto e ciò che accade realmente. L‟emblema dello sdoppiamento della comunicazione è dato da Anna: nei suoi discorsi pubblici lei si presenta come una benevola regina che non si augura altro che una pacifica integrazione fra popoli; nel privato emerge la sua vera e spietata natura di regina disposta a tutto pur di ottenere quel che desidera. La manipolazione del giornalista Chad Decker è una delle principali strategie comunicative di Anna: il controllo mediatico è essenziale alla regina per dare una certa immagine di sé ed assicurarsi il consenso da parte degli umani. Controllare i mass media significa controllare la realtà che viene pubblicamente raccontata: il controllo mediatico permette la distorsione dei fatti e la costruzione di una verità prospettica, relativa. La Resistenza viene dipinta da Anna e dai media come il male, mentre il male sono i Visitors. La 88 manipolazione dell‟informazione e la visione del mondo attuate da Anna non sono che specchio di quel che accade oggi realmente. b. Lo sviluppo scientifico Fin dal primo episodio della prima stagione, lo spettatore di V non percepisce i Visitors come delle entità estranee totalmente differenti al genere umano: anzi, i Vs sembrano essere degli umani super-evoluti. Così, i terrestri che vengono affascinati dai nuovi arrivati, non sono soltanto persone convinte dell‟esistenza di altre forme di vita nell‟universo, ma vedono nei Vs la realizzazione di un‟evoluzione umana. L‟arrivo dei Visitors coinciderebbe così con l‟atterraggio sulla Terra del progresso scientifico. I Vs sono garanti di un nuovo futuro per il nostro pianeta e guida per il miglioramento della nostra specie. Gli esseri umani vedono in loro la possibilità di riscattare l‟uomo dalla sua condizione di immobilità, dal fallimento del controllo sullo sviluppo scientifico. L‟incapacità di controllare, indirizzare e percepire il senso dello sviluppo porta all‟insicurezza della nostra epoca. Il mondo si ammala a causa degli uomini, ma allo stesso tempo non riescono a fermare la forza che li spinge verso l‟autodistruzione. I Visitors sono la soluzione all‟incapacità umana di controllare il mondo. Il progresso portato dai Vs non è soltanto un “saggio” dominio sulla natura, ma è una caratteristica inscritta nella natura stessa degli alieni della serie: non essendo individualisti, i Visitors sanno convivere con l‟ambiente, per evitare di estinguersi. Gli esseri umani, invece, seguono in maniera individualistica il principio del desiderio e perciò sono destinati all‟estinzione e alla distruzione delle risorse del pianeta. Se da una parte sembra che il collettivismo dei Visitors sia la soluzione per vivere e convivere con l‟ambiente, dall‟altra pare che l‟individualismo umano porti all‟impoverimento dei beni terrestri. Tuttavia, si deve ricordare che i Visitors arrivano sulla Terra proprio per via della mancanza di risorse presso il loro pianeta natale. Tale contraddizione serve forse per segnalare che, in fondo i Vs non hanno la soluzione per ogni cosa e che, in fin dei conti, sono proprio come noi: hanno fatto ammalare il proprio pianeta in vista di un ulteriore sviluppo scientifico, lo stesso che portano sulla Terra, annunciandosi come déi. È dunque chiaro: Anna vuole ingannarci. 89 c. L’ambiente e il sistema sanitario La tecnologia dei Visitors sembra essere opposta alla nostra: l‟eco-compatibilità è una delle parole chiave di Anna. L‟Energia Blu sarà il regalo più grande dei Vs al genere umano: un‟energia pulita e sostenibile, dal potere smisurato. Un‟energia non pericolosa, non dannosa per l‟ambiente. Le navi aliene sulle ventinove città del mondo non inquinano: restano sospese a cinquanta metri da terra senza emettere sostanze tossiche. Sospese e immobili, come per magia. Ed è proprio per questo motivo che gran parte degli uomini viene incantata dai Visitors. La loro tecnologia è come la magia: il suo potere è immenso e allo stesso tempo inspiegabile. Gli esseri umani si sentono inferiori rispetto ai Vs perché la scienza tecnologica terrestre è obsoleta rispetto a quella aliena. I Vs diventano perciò un modello aspirazionale in quanto capaci di uno sviluppo elevato che non danneggia l‟ambiente. La scienza medica di Visitors è un altro elemento su cui riflettere: il sistema sanitario umano sembra essere molto meno evoluto rispetto a quello del popolo di Anna. Infatti, una delle prime strategie politiche della leader per avere consenso da parte degli umani è l‟istituzione dei centri di cura gratuiti dove gli umani vengono curati con la più avanzata tecnologia. Gli americani sono particolarmente sensibili al tema della sanità, in quanto le cure mediche sono estremamente costose e non esiste un sistema sanitario nazionale, ma tutti i centri di cura sono privati. Cure mediche gratuite e guarigioni miracolose: i Vs sono una manna dal cielo. Il Paradiso Terrestre nasce grazie all‟intervento alieno Al pari dello sviluppo tecnologico, la salute dell‟ambiente e il sistema sanitario pubblico sono un valore ideale che gli esseri umani perseguono ma che non sono in grado di realizzare: i Visitors sembrano essere la soluzione ad entrambi i problemi. Gli alieni sanno convivere pacificamente con l‟ambiente perché si basano su principi collettivisti che mirano alla perpetuazione della specie, mentre gli uomini, orientati all‟individualità, non si dedicano alla salvaguardia dell‟ambiente, ma sottomettono l‟ambiente alle proprie esigenze. Anna è la regina che garantisce l‟esistenza della specie: sa provvedere al benessere di tutti gli alieni poiché li tratta non solo come suoi sudditi, ma come i propri figli. Emerge allora che gli esseri umani ammirano gli alieni non solo per le capacità tecnologiche che detengono, bensì per la capacità di convivere. Il desiderio dell‟umanità di ritornare a condividere un modello valoriale in cui la collettività è il perno è evidente nella tematica ambientalistica e sanitaria: ognuno deve agire in vista del benessere non individuale, ma collettivo; la comunità – d‟altro 90 canto – deve essere in grado di prendersi cura dell‟individuo. Questo modello ideale di partecipazione sociale dell‟individuo non è realizzata in V, ma vi si fa riferimento più volte. L‟intera azione di Erica Evans e dei membri della Resistenza è volta alla salvezza dell‟Umanità: individui che si battono per la propria comunità, ma che vengono considerati dei terroristi poiché i valori che essi sostengono non sono i medesimi. Il modello collettivo, sebbene sia desiderato sia dall‟Umanità che dalla Resistenza, fallisce e non si realizza mai tra gli esseri umani. d. La paura delle emozioni La caratteristica principale dei Vs, accanto alla tecnologia avanzata, è l‟incapacità di provare emozioni. Le emozioni sono una minaccia. “L‟amore è la più grande debolezza degli umani” (Anna, Doppio gioco), “In guerra, le emozioni possono ucciderti” (Kyle Hobbes, Il cerchio si chiude). Ed è proprio il controllo dell‟emotività umana la strategia di Anna: la speranza nel futuro, le promesse, il dolore, la compassione vengono sfruttate a vantaggio dei Vs. Le emozioni umane sono una debolezza e allo stesso tempo una minaccia per Anna: l‟individualità nasce anche dalle emozioni e produce coscienza. Nelle emozioni le persone racchiudono la propria individualità più intima e libera: le emozioni sono individuali e quindi basate su sistemi di regole non oggettivi, ma soggettivi. È nelle emozioni che l‟individuo sviluppa la comprensione del proprio essere nel mondo e capisce il senso delle proprie azioni. I Visitors sono una razza massificata che basa i propri valori sull‟efficienza e sull‟obiettività, non c‟è posto per le emozioni. Ma il contatto con gli umani può “infettare” tale obiettività: si può diventare sensibili alle emozioni, si può imparare ad amare dagli esseri umani. Il fondatore della Quinta Colonna John May si è ribellato ad Anna proprio perché ha imparato ad essere un umano. Allo stesso modo in cui Lisa impara ad amare Tyler dopo aver finto di amarlo, John, Visitor dormiente che studia gli umani, diventa emotivamente umano. I membri della Quinta Colonna sono in grado di provare emozioni. Così, per scoprire chi sono i Vs traditori Anna analizza il grado di emotività tramite un test che prevede l‟esposizione dei soggetti ad una serie di immagini di violenza (scene di guerra, tragedie, sofferenze umane). La fedeltà – ed il livello di emotività – si misura scientificamente. Ma cosa rappresenta l‟estirpazione delle emozioni? Per Anna è sicuramente un fattore di controllo del suo popolo. La leader però sa anche che non si può rimanere completamente 91 indifferenti al mondo, e per tale motivo ricorre periodicamente all‟estasi, la Bliss, per dare conforto alla sua gente. Un conforto che non coincide con la consolazione, ma con l‟oblio e dunque con l‟ignoranza. La rimozione delle emozioni da parte di Anna equivale all‟attivazione dei meccanismi di diniego da parte di noi esseri umani per affrontare avvenimenti o situazioni emotivamente dolorose, o comunque critiche. Se è vero che la sfera emotiva dà la gioia di vivere, è anche vero che può avere conseguenze distruttive: da una gioia immensa e pace totale (qualcosa di simile alla Bliss) al nero dell‟odio e della tristezza. Il sentimento che Anna teme di più è l‟amore. L‟amore, allo stesso modo del desiderio, è una forza interiore che mobilita l‟individuo e dà senso al suo agire. Gli uomini sono tali quando sanno amare e, proprio lottando per ciò che amano, sanno affrontare il male, la malattia, l‟ingiustizia, la morte. Insomma, gli uomini diventano tali quando sanno trovare senso nel male. Ecco il significato che ha Jack Landry – un prete – nella Resistenza: la religione insegna proprio ad affrontare il male e a dargli un senso. Il significato del mito del Paradiso Terrestre è proprio questo: Dio non serve a estirpare la conoscenza del male, ma a infondere la speranza che nel male ci sia senso. Provare emozioni è il dono più grande che i Vs abbiano ricevuto dagli esseri umani (in particolare John May e Ryan Nichols). L‟amore è il sentimento più pericoloso, secondo Anna: il sentimento più grande, quello che condiziona maggiormente l‟azione secondo logiche inaspettate. Nonostante Anna sia una stratega molto competente, le emozioni non si possono controllare: ecco cosa la spaventa. Lei stessa proverà emozioni, ma soltanto alla fine della prima stagione. Dopo l‟uccisione delle sue uova – in procinto di schiudersi – il suo viso, che per tutta la stagione era sotto il pieno controllo della sua mente, si deforma in espressioni di dolore, rabbia, tristezza. Non capisce cosa le stia accadendo e chiede a Marcus cosa le stia accadendo, cosa siano quelle sensazioni. Anna non è immune alla sfera emotiva: la barriera costruita per non permettere alle passioni di accedere al suo Io si sgretola. Ma poco dopo trova la soluzione al suo dolore: la vendetta, un altro sentimento umano. 92 District 9 1. Cos’è District-9 District-9 è un film sugli alieni del 2009 che racconta una storia molto particolare e originale. Il tema classico dell‟invasione aliena viene rivisitato, fino a raggiungere un capovolgimento totale: gli extraterrestri non hanno obiettivi di conquista, ma sono esseri in difficoltà che necessitano soccorso. Questo rovesciamento di situazioni si sposa con una metafora sempre attualissima: gli alieni vengono equiparati ai popoli immigrati, costretti – a costo della propria vita – a lasciare la loro casa per accedere luogo nuovo, dove poter migliorare le proprie condizioni. Se la figura dell‟alieno è per antonomasia la figura del diverso, dell‟estraneo alla nostra realtà, District-9 esplicita le problematiche derivanti dallo scontro fra culture e mondi focalizzandosi sui problemi sociali e sulle macchinazioni politico-economiche per trarre profitto dalla situazione critica. Il film sposta l‟attenzione dalla paura di un‟invasione aliena per concentrarsi sul concetto di diversità fra popoli: coloro che detengono le risorse e coloro che sono considerati parassiti. La pellicola si presenta come un finto documentario che fonde materiali eterogenei. Si individuano due registri linguistici: quello tipico del reportage (testimonianze, frammenti di telegiornali, riprese con camera a mano, punti di vista di telecamere a circuito chiuso, riprese fatte da elicotteri militari e da emittenti televisive) ed il linguaggio della fiction. I due registri si amalgamano e si integrano confondendo lo spettatore e mettendo in crisi i piani di realtà. L‟intero film si propone come documentario per la commemorazione di Wikus Van de Merwe, a capo delle operazioni di trasferimento degli alieni dal Distretto 9, probabilmente deceduto durante il suo lavoro. L‟intento del documentario va però al di là del ricordo dell‟uomo: l‟autore critica le modalità di intervento del governo nella gestione dei rifugiati, mettendo in luce che dietro ad operazioni di soccorso si nascondono interessi politici, economici e militari. 93 2. Sinossi District-9 racconta la storia della trasformazione genetica di un umano in alieno. Tale storia si intreccia con quella di un alieno naufrago sulla Terra che necessita di un aiuto umano per poter tornare a casa. La trasformazione di Wikus da umano ad alieno si svolge in un contesto narrativo piuttosto articolato. Eccone un breve riassunto. La prima parte del film è dedicata ad una premessa: un salto indietro nel tempo ci porta agli anni Ottanta. Nel 1982, un‟enorme astronave aliena approda sui cieli di Johannesburg, in Sud Africa. La nave spaziale rimane per tre mesi immobile, senza dare segni di vita. Verosimilmente, l'astronave aliena non è in grado di ripartire e dunque gli uomini del governo sudafricano incaricano una squadra d'esplorazione per ispezionare il relitto in cerca di risposte. All'interno della nave viene rinvenuta una colonia di esseri antropoidi sporchi, spossati e denutriti, i quali vengono condotti in salvo sulla terraferma. Caduti sulla Terra, gli alieni necessitano dell‟aiuto degli umani per poter sopravvivere: non vogliono conquistare la Terra ma piuttosto vogliono andarsene. Tuttavia, le condizioni dell‟astronave con la quale sono atterrati non lo permettono: prigionieri in territorio – pianeta – straniero, vengono relegati in un centro d‟accoglienza temporaneo. La situazione però non viene gestita in maniera adeguata: non si trovano soluzioni a lungo termine per gestire i rifugiati. Perciò, il governo decide di recintare e militarizzare la zona dove vengono relegati gli alieni, che verrà denominata District-9. Gli alieni sono segregati in regime di apartheid per vent‟anni. Il centro d‟accoglienza si trasforma presto in una grande baraccopoli, in uno slum. Gli abitanti di Johannesburg mostrano segni di insofferenza: scoppia una rivolta popolare. Passiamo al presente. La situazione non è stata risolta, nonostante il malcontento della popolazione di Johannesburg. Gli alieni sono infatti molto poco gestibili e non rispettano le regole del distretto: si avventurano in città e rubano soldi, si divertono con atti terroristici (provocano incendi, deragliano treni), frugano continuamente tra i rifiuti alla ricerca di cibo. Vengono tenuti a bada dalle forze militari, le quali fondano i loro metodi su armi e violenza nei confronti degli alieni, ma non riescono ugualmente a tenere sotto controllo la situazione. 94 Gli alieni vengono denominati formalmente "non-umani" (cartelli informativi e notiziari), mentre sono chiamati colloquialmente, e in modo dispregiativo “gamberoni”. Nell‟originale il termine è prawns, soprannome di un grosso insetto sudafricano tipico del suburbio di Johannesburg, considerato infestante e così chiamato per via della somiglianza fisica con il crostaceo. Gli alieni sono considerati dei parassiti. Allo scoppio delle rivolte, il governo sudafricano decide di dare in gestione la questione alieni alla Multinational United (MNU), incaricata del trasferimento degli alieni dal Distretto-9 al Distretto-10, più lontano dalle abitazioni cittadine. L‟operazione richiede una grande concentrazione di uomini e di mezzi: devono essere trasferiti 1.800.000 alieni in una località “più sicura”. Così, l‟MNU, forza armata privata, collabora con l‟esercito. L‟MNU, ufficialmente, trasferisce gli alieni per motivi umanitari. In realtà – afferma un testimone – vuole appropriarsi delle armi aliene, in quanto è la seconda produttrice di armi al mondo. Ma le armi aliene sono prodotti biotecnologici e funzionano solamente se usate da alieni. L‟operazione di trasferimento degli alieni comporta un preavviso di ventiquattro ore: al presentarsi degli agenti dell‟MNU al distretto, gli alieni sono costretti a firmare – con la forza – il modulo di trasferimento. Le forze armate di esercito e MNU si dirigono verso il distretto: i soldati sono visibilmente intimoriti dai “gamberoni” e sono pronti ad attaccare al primo alieno che si rifiuta di eseguire i loro comandi. Wikus Van de Merwe, a capo dell‟operazione di trasferimento è al contrario assai intraprendente e poco intimorito. Egli è il fidanzato della figlia del direttore dell‟MNU: quest‟ultimo precisa che Wikus ha ottenuto il prestigioso incarico per merito e non per via della relazione con sua figlia. Wikus è entusiasta del suo lavoro: sempre euforico e dall‟atteggiamento positivo, svolge le mansioni assegnategli con dedizione e precisione. Egli ha un approccio ambivalente nei confronti degli alieni. Li disprezza, li considera parassiti, con comportamenti e costumi ignobili; allo stesso tempo, tuttavia, li valuta estremamente intelligenti, “furbi”. Il suo disprezzo nei confronti degli alieni dunque non coincide con una sottovalutazione totale dei “gamberoni”: sa che al di là delle apparenze e dei costumi molto diversi dagli esseri umani, gli alieni sono esseri dotati di intelligenza. Questo riconoscimento non è condiviso da tutti, anzi: la maggior parte della popolazione li considera unicamente come animali privi di razionalità. Wikus dimostra di conoscere abitudini e gusti degli alieni. 95 Mostra ai militari che lo accompagnano nell‟operazione la loro intelligenza. Un esempio che fa è l‟incubazione delle uova aliene (con una biotecnologia artigianale che prevede l‟uso della carogna putrida di una mucca): all‟ammirazione per l‟ingegnosità aliena, segue però la distruzione compiaciuta delle uova. L‟atteggiamento iniziale di Wikus nei confronti dei “gamberoni” può essere riassunto come una derisione condita di pacata ammirazione che porta al disprezzo. Wikus ha anche un profilo etico: è sempre attento che gli standard siano rispettati (si scontra amichevolmente con un ufficiale dell‟esercito in quanto considera alcune armi non necessarie o non idonee) e contiene il desiderio dei militari di ammazzare gli alieni per futili motivi. Durante la visita, baracca per baracca, per ottenere la firma dei moduli di trasferimento da parte degli alieni, questi ultimi sono estremamente incuriositi dall‟incursione di militari nel loro ghetto. Allo stesso tempo sono impauriti e pronti ad attaccare, come d‟altronde lo sono i soldati. Wikus fa a questo punto da mediatore: la sua conoscenza degli alieni (una competenza acquisita evidentemente in anni di lavoro) permette che, nonostante le diffidenze e gli attacchi da entrambe le parti, l‟operazione vada a buon fine: ripete più volte ai militari di non sparare ai “gamberoni”, in modo da evitare di scatenare una vera e propria guerra. All‟interno di una delle baracche del distretto, si svolgono le ultime fasi della preparazione di una strana formula da parte di quello che sembra un nucleo familiare alieno: due adulti e un bambino. Ma alle porte stanno arrivando le forze dell‟MNU. Il fluido ottenuto dal laboratorio artigianale è importantissimo, frutto di una lavoro durato vent‟anni. Il capo (colui che impartisce gli ordini) chiede all‟altro alieno che è con lui di aprire la porta agli umani, ricordandogli di essere gentile e collaborativo con loro. Ma dopo aver aperto la porta e aver visto che gli uomini sono armati, l‟alieno richiude l‟uscio sgarbatamente e i soldati e Wikus fanno incursione per perquisire la casa. Trovano anche il laboratorio (nascosto tra pareti cieche) e si stupiscono di vedere quello che Wikus definisce uno “strano marchingegno chimico”. Dopo aver frugato nella stanza, Wikus trova una bomboletta con inscrizioni aliene. Manipolandolo per comprenderne la natura, il cilindro metallico schizza accidentalmente negli occhi dell‟agente un liquido nero. Wikus è evidentemente spaventato, ma continua il suo lavoro, dopo essersi assicurato che la ripresa dello schizzo verrà tagliata dall‟operatore della camera a mano che accompagna 96 gli agenti. Continuando ad ispezionare la baracca, gli agenti trovano moltissime armi aliene e decidono di chiamare i rinforzi militari. Intanto, all‟esterno, gli agenti interrogano l‟alieno al di fuori della casa facendogli molte pressioni. Così l‟alieno si ribella, mostrando una forza straordinaria: colpisce Wikus e lo scaraventa a qualche metro di distanza. In questo modo l‟uomo si ferisce un braccio. I soldati sparano all‟alieno dall‟elicottero dei rinforzi militari che sta atterrando. Non ancora morto, il colonnello Koobus lo finisce con un colpo ravvicinato. L‟alieno capo, nascosto agli agenti, assiste alla scena ma non interviene per poter proteggere il figlio. Ma poco dopo l‟MNU trova anche loro due e sottopone la capanna dove si sono rifugiati ad una perquisizione, chiedendo all‟alieno di firmare la notifica di trasferimento, ma quest‟ultimo si rifiuta. Wikus comprende che l‟alieno si oppone non perché è ottuso, ma perché intuisce l‟imbroglio: “Si vede che questo crostaceo è intelligente”, “Con lui dobbiamo cambiare tattica”. Se infatti per altri alieni era bastata una scatoletta di cibo per gatti per ottenere una firma, in questo caso provano a convincere l‟alieno a firmare minacciando di assegnare suo figlio ai servizi sociali. Tuttavia, falliscono. Entrano nella baracca per l‟ispezione e trovano una grande quantità di computer che tappezzano le pareti dell‟abitazione. Ma Wikus inizia a sentirsi molto male e l‟operazione non viene ultimata: Christopher Johnson – questo il nome assegnatogli – e suo figlio sono salvi. Dopo gli scontri con gli alieni, Wikus è esausto: il braccio ferito è stato fasciato, ha giramenti e nausea ma allo stesso tempo una fame sorprendente. Torna a casa, dove lo aspetta una festa a sorpresa per il suo primo giorno di lavoro, ma si sente sempre peggio ed emergono sintomi sempre più inconsueti: perde le unghie delle mani, gli cola un liquido nero dal naso. Giunto in ospedale per accertamenti, accompagnato dalla moglie, i dottori tolgono le fasce al braccio sinistro e scoprono che il braccio ha subito una mutazione genetica: Wikus si sta trasformando in un alieno. L‟ospedale viene subito evacuato e l‟agente viene messo in isolamento per poi essere trasferito all‟MNU, dove viene sottoposto con la forza ad una serie di esami invasivi da parte degli scienziati dell'MNU. Wikus tenta di ribellarsi agli scienziati, ma è legato. Nello stesso reparto in cui vengono fatti gli esami a Wikus si trovano diversi corpi di alieni uccisi. Nel laboratorio MNU Wikus è sottoposto ad una serie di test, supervisionati dal direttore dell‟MNU, ovvero il padre della moglie di Wikus. Uno di questi test – il più 97 importante – consiste nell‟usare un‟arma aliena, per accertare che il suo DNA ormai alieno sia compatibile con l‟arma e la riesca a mettere in funzione. Gli scienziati lo obbligano a sparare, anche se lui non vuole. Prima gli fanno colpire animali morti, poi un alieno vivo. Wikus è disperato e si rifiuta di uccidere un innocente, ma viene costretto. Il corpo di Wikus rappresenta milioni di ricerca in biotecnologia: gli scienziati vogliono sezionarlo per prelevare i tessuti alieni e utilizzarli a fini bellici. Per sfuggire ad una morte certa, l'uomo decide allora di fuggire e di andare a rifugiarsi all'interno del Distretto-9. Non ha trovato di meglio: il padre di sua moglie è direttore dell‟MNU: se tornasse a casa sarebbe trasferito subito nei laboratori. Non ha un posto dove andare. Wikus, braccato da esercito e MNU, non può mostrarsi in pubblico perché sui massmedia circolano notizie false sul suo conto: individuo scappato dall‟ospedale, ha avuto ripetuti rapporti sessuali con gli alieni. I notiziari invitano i cittadini di Johannesburg a contattare la polizia in caso di un avvistamento del soggetto. È costretto a cambiare gli abiti: la tunica dell‟ospedale viene sostituita da alcuni abiti trovati stesi al sole, mentre sta scappando. Così, Wikus si nasconde all'interno della comunità aliena, l‟unico posto in cui nessuno lo cercherebbe. Vive come un alieno e prova le stesse sensazioni fisiche: una fame irrefrenabile che cerca di placare comprando del cibo per gatti dai nigeriani. Allo stesso tempo è spaventato dalla trasformazione fisica che sta subendo, non perché questa comporti l‟abbandono del corpo umano, ma perché teme le conseguenze nei suoi rapporti affettivi e sociali. La moglie contatta Wikus tramite cellulare, disperata e incredula delle notizie che ha sentito al telegiornale. Suo padre le ha raccontato le stesse cose su Wikus, ma lui ribatte: “Tuo padre sta tramando contro di me, io non ho fatto sesso con queste fottute creature”. Lei, piangente, non lo vuole rivedere e riattacca. Dopo la telefonata con la moglie Wikus decide che vuole tornare di nuovo un essere umano e subito: perciò cerca di amputarsi il braccio, ma non ci riesce. Riesce ad amputare la punta di un dito del braccio alieno: provando un dolore incredibile, rinuncia. L‟MNU cerca Wikus nel Distretto-9. L‟uomo si rifugia in una baracca, che per casualità si rivela essere la casa di Christopher Johnson, l‟alieno che Wikus aveva minacciato di separare dal figlio. All‟inizio Christopher pensa che l‟agente voglia perquisire la casa, ma Wikus – molto agitato – ripete che non si trova lì in qualità di agente, ma sta cercando rifugio, solo per cinque minuti. Poco dopo l‟ingresso nella baracca lo sguardo di Wikus viene attirato 98 da alcuni monitor che elaborano dati: è evidentemente sorpreso, e comprende che l‟alieno sta progettando segretamente qualcosa. È il momento delle rivelazioni: Christopher vede il braccio alieno di Wikus dopo che cade stremato dalla fatica e dallo stress. Decide di nascondere l‟uomo nella botola sotto casa. Dopo che Wikus si è risvegliato dallo svenimento, Christopher gli chiede dove si trovi il liquido nero, dato che uno dei suoi effetti è la mutazione genetica. Christopher necessita di quel fluido in quanto è un elemento essenziale per far partire l‟astronave aliena. Inoltre, il fluido ha anche la capacità di far invertire il processo di trasformazione genetica. Christopher e Wikus fanno allora un contratto: il liquido nero è un oggetto di valore in comune e comprendono di aver bisogno l‟uno dell‟altro per poterlo raggiungere. La “pozione magica” si trova all‟interno dei laboratori scientifici dell‟MNU. Le conoscenze di Wikus circa l‟ubicazione dei laboratori e i codici d‟accesso sono essenziali per poter recuperare il fluido. Per il trattamento del fluido saranno invece necessarie le competenze di Christopher. Nasce allora una cooperazione fra due individui che, oltre ad appartenere a due razze diverse e a due pianeti differenti, si erano scontrati personalmente. L‟MNU e l‟esercito rintracciano Wikus tramite il segnale del suo cellulare: Tania chiama nuovamente il marito, sempre disperata. Wikus la rassicura dicendole che ha un piano per far tornare tutto com‟era. Christopher e Wikus sanno di aver bisogno di armi per potersi addentrare nell‟edificio dell‟MNU e così decidono di recuperare quelle che i nigeriani avevano sottratto agli alieni. Wikus entra nella baracca che fa da sede alla tribù e tenta di comprare le armi aliene con il denaro, ma l‟ambiente si presenta subito ostile. I nigeriani gli sottraggono i soldi dalle mani e lo portano di fronte al loro capo, Obesandjio. Questi non ascolta la sua offerta – soldi in cambio di armi che i nigerianio non possono utilizzare – ma è interessato al braccio mutante di Wikus, convinto che da quel braccio alieno derivi un potere sovrannaturale. Perciò vuole farglielo tagliare dai suoi sudditi. Wikus, dopo aver subito un colpo alla schiena da parte di uno dei nigeriani, cade a terra. Per alzarsi si aggrappa con il braccio alieno ad uno strano marchingegno: un‟arma aliena che si attiva non appena la tocca. Al suo tocco l‟arma si attiva e Wikus spara contro i nigeriani che gli vogliono tagliare il braccio. Obesandjio è stupito del potere dell‟arma: non si aspettava una potenza distruttiva simile. Minacciando i nigeriani con l‟arma, Wikus riesce a ottenere le altre armi per sé e per Christopher. 99 Con le armi, i due si recano ai laboratori dell‟MNU per prelevare il fluido. Si scontrano con agenti e soldati. Le conoscenze di Wikus su come introdursi all‟interno dell‟edificio e dei laboratori sono essenziali per il compimento della missione. Così, trovano il fluido in un laboratorio scientifico dell‟MNU, dopo aver affrontato una vera e propria battaglia con le forze armate. I due stanno per riuscire ad uscire dall‟edificio e a liberarsi dei soldati, ma Christopher indugia appena vede il corpo dell‟amico – l‟alieno che l‟aveva aiutato a creare il fluido – morto, disteso su un tavolo operatorio per essere esaminato. Wikus lo esorta a scappare e – temendo che Christopher non voglia più offrirgli il suo aiuto – gli giura che non sapeva quali fossero le reali intenzioni degli scienziati MNU. Wikus infatti non immaginava che gli esperimenti sugli alieni fossero così invasivi, fino a quando, una volta diventato alieno lui stesso, non li ha privati sulla propria pelle. Christopher è paralizzato di fronte al corpo dell‟amico: si risveglia solo quando Wikus gli dice: “Pensa a tuo figlio”. L‟alieno e l‟umano riescono a fuggire dall‟attacco aprendo un varco nel muro con una bomba. Per allontanarsi velocemente dall‟edificio rubano un mezzo dell‟MNU. Tornati alla baracca di Chirstopher, inseguiti dai militari e dall‟MNU, Christopher e Wikus entrano uno dopo l‟altro nella botola insieme al figlio dell‟alieno, che li aveva aspettati pazientemente. Ma prima che Christopher si possa calare nella botola insieme al figlio e all‟agente, sopraggiunge il colonnello Koobus. L‟alieno ha appena il tempo di richiudere la botola, in modo che almeno suo figlio possa salvarsi. Christopher si trova allora nelle mani di Koobus, che lo minaccia di ucciderlo se non confessa dove si trova. Nel frattempo, Wikus riesce a mettere in moto la nave sotto la casa di Christopher, azionandola con la fiala contenente il liquido nero: la nave emerge dalla terra e distruggendo la baracca: Koobus e Chirstopher sono costretti ad uscire; i militari non sanno cosa stia accadendo, sono frastornati. Tuttavia, la navicella non vola a lungo: Wikus non è pienamente in grado di manovrarla e inoltre viene colpita da un missile lanciato dall‟MNU. L‟astronave non può che schiantarsi al suolo. Christopher cade in ginocchio: il suo sogno di tornare a casa è andato in fumo. Koobus rinchiude l‟alieno – ancora nelle sua mani – in un mezzo MNU e si introduce nell‟astronave distrutta per catturare anche Wikus, il quale viene caricato su un altro veicolo militare. Diretti verso la sede dell‟MNU, mezzi vengono ostacolati dall‟avvento dei nigeriani, che attaccano i militari per impossessarsi di Wikus e portarlo dal loro capo. Una volta raggiunta la sede, i nigeriani devono battersi con i militari all‟esterno della baracca. 100 Il figlio di Christopher intanto si trova ancora nella navicella e da lì attiva in maniera remota l‟esoscheletro robotizzato che si trova nella baracca dei nigeriani, ottenuto dagli alieni in cambio di cibo. Il bambino, tramite il robot, invita Wikus ad indossare l‟arma. Wikus, riesce così a liberarsi dai nigeriani ed esce allo scoperto indossando l‟esoscheletro. Libera Christopher e si batte con lui, per l‟ultima volta, contro i militari. Quando il robot è troppo danneggiato per proseguire il combattimento, Wikus lascia che Christopher raggiunga la navicella e suo figlio e affronta ancora i militari, esaurendo le forze dell‟arma che indossa. La nave madre sulla quale sono giunti gli alieni si riattiva dopo vent‟anni d‟immobilità: il modulo di attivazione – la navicella sulla quale si trovano Christopher e suo figlio – non è danneggiato del tutto: i due riescono a raggiungere la nave madre e ad abbandonare la Terra. Wikus esce dal robot ormai inutilizzabile: Koobus aspettava proprio questo momento per ucciderlo. Ma Wikus si salva per un avvenimento inaspettato: diversi alieni accorrono per salvarlo: attaccano il colonnello e lo uccidono smembrandolo. Ciò significa che Wikus è riconosciuto dalla comunità degli alieni come loro simile, sebbene la trasformazione fisica non sia ancora completa. L‟ultima immagine di Wikus che viene riportata dall‟autore del documentario è proprio questa: Wikus sopravvissuto su quello che è diventato un vero e proprio campo di battaglia. Il documentario si chiude con una domanda: che fine ha fatto Wikus? Nessuno lo sa con certezza. Si possono solo fare ipotesi: forse è stato rapito dall‟MNU o da un altro governo, oppure è stato imprigionato da qualche ente governativo. Il film si chiude in maniera piuttosto frammentaria, riportando brevi immagini derivanti da filmati diversi che spiegano rapidamente la chiusura degli avvenimenti. L‟operazione di trasferimento dal Distretto-9 al Distretto-10 è stata completata, nonostante la scomparsa di Wikus. La moglie mostra alla telecamera un fiore di latta, lasciato alla porta d‟ingresso da qualcuno: i suoi amici le dicono di buttarlo, perché fatto di spazzatura. Ma lei è crede che sia un regalo di Wikus e decide di conservarlo: segno della malinconia per un amore forzatamente soppresso. L‟ultima immagine del film è un alieno che finisce di confezionare un fiore di latta: la trasformazione è ormai completa, ma rimane la tristezza della rinuncia. 101 3. Le storie dei personaggi Come si è potuto riscontrare, la storia principale è molto densa e ricca d‟azione. La storia della trasformazione di Wikus è il fulcro di tutto: il corpo di Wikus che cambia aspetto è l‟interruttore che innesca l‟intero meccanismo narrativo. Diverse storie si intrecciano e convergono nella storia di Wikus. Alieni. Come si è detto poco sopra, la prima parete del film è dedicata ad un tuffo nel passato, fatto di documenti video che raccontano il ritrovamento degli alieni sulla nave madre naufragata sulla Terra. Il distacco dal proprio pianeta da parte degli alieni corrisponde all‟abbandono della propria casa per l‟accesso ad un Altrove. Il motivo della loro partenza non ci è chiaro, ma siamo certi che il loro casuale ritrovarsi sulla Terra non abbia portato nulla di buono agli extraterrestri. Essi approdano in un mondo nuovo che si presenta subito ostile. Bisogna sottolineare la loro accidentalità nel trovarsi sulla Terra: il nostro pianeta non sembra essere la meta che gli alieni intendevano raggiungere. Gli alieni non scendono dal velivolo, ma restano al suo interno, pur rischiando di morire di inedia. Perché? Sono esseri talmente ottusi da lasciarsi morire in una prigione spaziale? Si può a questo punto azzardare un‟ipotesi: gli alieni non scendono dall‟astronave perché preferiscono rimanere legati a quel luogo, per quanto angusto, perché esso è in qualche modo ancora legato alla loro casa d‟origine. La Terra non rappresenta il loro Oggetto di Valore: è il pianeta d‟appartenenza il luogo che vogliono raggiungere. La loro passività acquista allora un senso, se il comportamento alieno viene letto in questi termini. Sebbene il nostro pianeta non rappresenti l‟Oggetto di Valore degli alieni, essi vengono costretti a congiungersi con la Terra per via dell‟intervento degli uomini. Sarebbero morti se gli esseri umani, spinti dalla curiosità ma anche dal timore, non si fossero avventurati e non li avessero portati sulla terra ferma. Quello degli umani è un soccorso non richiesto dagli alieni. Gli umani penetrano in uno spazio sconosciuto e privato (l‟astronave) e ciò avrà conseguenze non solo sulle creature dello spazio, ma anche sulla città di Johannesburg. La congiunzione forzata con la Terra non porterà nulla di buono agli alieni. Una vita infelice li attende: confinati in uno slum, gli alieni sopravvivono, ma rimangono ancora disorientati e senza scopo. La spinta all‟azione è completamente fisica: ricercano in continuazione cibo tra i rifiuti. Sono sempre molto affamati, così affamati da vendere le 102 proprie armi in cambio di pezzi di carne di maiale o di lattine di cibo per gatti. La loro animalità è intesa dagli esseri umani come stoltezza. Perciò gli umani si approfitteranno di loro, derubandoli delle loro armi: queste rappresentano un sapere passato, impolverato e ormai inutile. Nonostante la Terra non sia la loro casa, gli alieni si radicano nel Distretto 9 e qui iniziano una qualche forma di società, organizzata per loro dagli umani: ogni alieno – o nucleo familiare alieno – ha una sua baracca dove alloggiare. I confini fra il ghetto e il mondo umano sono estremamente rigidi e controllati militarmente. Tuttavia, gli alieni non rispettano i confini della terra a loro destinata e li attraversano per cercare cibo, ma anche per violare le leggi umane per puro divertimento. Gli alieni di District-9 sono profondamente immaturi, dimostrano caratteri infantili: restano chiusi nella loro astronave in panne, non ricercano alcun aiuto o contatto con il mondo esterno, si lasciano sopraffare. Una volta segregati nel Distretto 9 operano scorribande puerili nelle città umane fino a farsi odiare; si abbrutiscono e si lasciano andare, pur possedendo una tecnologia superiore che avrebbe il potere di liberarli. Perciò, gli alieni di District-9 sono esseri negativi, sporchi e “rivoltanti”, generano un senso di repulsione. Devastano tutto, si esprimono a grugniti, sono sporchi e, a volte, anche violenti. Gli alieni inoltre sembrano davvero mostruosi: simili a gamberi o a cavallette, denutriti e bisognosi di cure. Pare estremamente strano che gli alieni non usino le armi che possiedono – tecnologicamente avanzate – per iniziare una colonizzazione oppure difendersi dagli umani. La totale mancanza di autoregolazione da parte degli alieni è esemplificata proprio dal non utilizzo delle armi: essi non sono in grado di autodeterminarsi, di esprimere una propria identità collettiva e culturale in una terra nuova e ostile. Privi di progetti e sprovvisti di leader che guidino le loro azioni, i “gamberoni” sono esseri privi di un vero e proprio desiderio, di un Oggetto di Valore, di un‟intenzione. Le azioni che essi svolgono non sono orientate al conseguimento di un obiettivo, ma sono legate unicamente alla sfera della sopravvivenza. MNU. La Multinational United è un‟organizzazione non governativa che viene incaricata dal governo sudafricano di porre rimedio alla questione aliena a Johannesburg: la popolazione della città si lamenta dei danni provocati dagli alieni alle abitazioni e alle infrastrutture. Gli alieni sono aggressivi e vengono confinati a stento nel Distretto-9 dai militari. Così, l‟MNU decide di trasferire 1.800.000 alieni in un‟altra parte della città, lontano 103 da zone abitate. In questa operazione di “sicurezza per tutti” – sia per gli umani che per i nonumani – l‟MNU cerca di trarre il massimo profitto, impossessandosi delle armi aliene, sottoponendo gli alieni a diversi esperimenti. L‟MNU è la seconda produttrice di armi al mondo: le operazioni umanitarie in cui essa si cimenta non sono che una strategia per accattivarsi il consenso delle persone e del governo. Wikus Van de Merwe. Wikus è il protagonista di due diverse storie, che si susseguono. In primo luogo, è un meticoloso agente della Multinational United. Il suo ruolo all‟interno dell‟agenzia è piuttosto importante: si occupa del coordinamento delle truppe MNU e militari durante l‟operazione di trasferimento degli alieni dal Distretto-9 al Distretto-10. Non svolge da sempre questo lavoro: il compito che gli è stato affidato segna infatti una tappa importante nella sua carriera. È il lavoro stesso ad essere un premio per il lavoro svolto precedentemente all‟interno dell‟organizzazione. Il compito assegnatogli deve essere svolto a qualsiasi costo: l‟MNU è il suo destinante che decide quali devono essere le sue mosse e quali i suoi obiettivi. Se l‟MNU è il destinante di Wikus, l‟oggetto di valore di quest‟ultimo sono la carriera e la famiglia, la normalità insomma. Wikus è un impiegato che ha realizzato piccoli sogni quotidiani: il matrimonio, la casa nel quartiere residenziale, un buon lavoro. Wikus è così motivato nel suo lavoro non solo per via del proprio carattere, ma anche perché sua moglie – la quale dimostra più volte di amare – è figlia del direttore dell‟MNU. Si intuisce che gran parte dei suoi sforzi sono fatti per compiacere il suocero, che ha un ruolo determinate all‟interno della famiglia Van de Merwe. La seconda storia di cui Wikus è protagonista si innesca nel momento di frattura segnato dalla scoperta del braccio alieno di Wikus da parte dei dottori dell‟MNU. Si tratta di un momento di svolta decisivo, ma se si fa attenzione si nota che il processo di cambiamento è in realtà graduale. Infatti, più Wikus interagisce con gli alieni, più il suo aspetto cambia. La fatica del lavoro e il caos dell‟ambiente in cui vivono gli alieni intaccano la sua perfezione, il suo ordine esteriore ed interiore. Emblematici sono i capelli: impomatati e pettinati con una decisa riga laterale, si spettinano sempre più durante le perlustrazioni nel distretto. Gli abiti si insudiciano di sudore e polvere. La sua euforia viene minacciata dalle complicazioni sul lavoro, ma Wikus nasconde il nervosismo dietro l‟ironia. Da puntuale e diligente che era nel lavoro d‟ufficio, Wikus si trova a dover affrontare una situazione complicata come 104 l‟iterazione diretta con gli alieni e la loro amministrazione. Tuttavia, si dimostra avere la situazione sotto controllo. Dopo che i suoi colleghi scoprono il suo braccio alieno, tutto cambia definitivamente. Gli scienziati dell‟MNU vogliono il suo corpo per poterlo studiare, ma lui si sottrae: così facendo si sottrae anche all‟istanza originale di destinazione, ovvero l‟MNU. Da questo momento in poi, Wikus è solo, non ha nessuno se non se stesso. Un se stesso che però è in discussione dal processo di cambiamento fisico che il suo corpo sta subendo: la trasformazione genetica non viene accettata da Wikus, perché comporta un allontanamento dalla vita ordinata e semplice che viveva prima. Il suo processo trasformativo lo avvicina sempre più al mondo alieno. Un avvicinamento non solo fisico, ma anche valoriale: lo scontro con l‟MNU e l‟oggetto di valore fanno in modo che uomo-alieno e alieno collaborino. Wikus e Christopher hanno lo stesso oggetto di valore: il fluido nero prodotto da Christopher. Se per quest‟ultimo il fluido si traduce nella possibilità di un ritorno a casa, per Wikus, il fluido significa poter tornare ad essere umano. Da una parte un ricongiungimento al luogo natio, dall‟altra un ritorno ad un‟identità e ad una posizione sociale ormai perdute. L‟oggetto di valore viene trovato, ma Wikus non può appropriarsene subito: è necessaria la competenza di Christopher perché gli possa essere effettivamente utile. Il fluido è anche l‟oggetto di valore dell‟alieno, il quale ha priorità differenti rispetto a Wikus: il liquido nero verrà utilizzato da Christopher per tornare a casa e salvare la sua gente, poi potrà essere usato per curare Wikus. La storia si conclude con la partenza di Christopher e suo figlio. Wikus, completamente trasformato in un alieno, diventa parte di una nuova comunità: la sua nostalgia per la vita che aveva prima (l‟amore condiviso con la moglie) è chiara nel confezionamento dei fiori di latta che lascia davanti alla porta della sua vecchia casa. Ma il processo di trasformazione sembra essere ormai irreversibile. Christopher Johnson. Un nome umano assegnato ad un alieno – ad un‟intera comunità di alieni, a dire il vero – sta a indicare la volontà dell‟uomo di ordinare e organizzare secondo le proprie categorie ciò che non conosce. L‟assegnazione dei nomi umani agli alieni è totalmente arbitraria e serve al governo sudafricano e alle forze governative per l‟amministrazione degli alieni. Tuttavia, un nome umano non rispecchia un‟identità umana: lo dimostra il regime di apartheid in cui vivono gli alieni. Separati dagli esseri umani e confinati con la forza in una baraccopoli, gli alieni non vengono tollerati dalla popolazione locale, sono 105 trattati come animali, parassiti. Gli alieni non hanno alcuno scopo nelle loro giornate, se non quello di procurarsi cibo, danneggiare l‟ambiente e frugare tra i rifiuti in cerca di qualcosa di utile. Christopher Johnson – insieme al diligente figlioletto e all‟amico, che viene ucciso dall‟MNU – è l‟unico ad essere diverso: la sua tenacia e la sua costanza nel progettare un piano per poter tornare a casa sono presentate fin dall‟inizio come un tratto distintivo rispetto agli altri suoi simili. Sarà forse Christopher a salvare la propria gente dall‟umanità: il suo senso del dovere nei confronti della specie è molto forte. Ciò viene esemplificato dalla presenza del bambino alieno: Christopher realizza il progetto di ritorno a casa non solo per il bene della specie, ma per il bene della propria famiglia. Come si è visto, le priorità di Christopher sono molto chiare: la famiglia, la propria gente ed infine, Wikus. La storia di Christopher si intreccia con quella di Wikus per puro caso. La loro cooperazione non nasce né per amicizia, né per compassione, ma per un progetto comune: recuperare il fluido nero dai laboratori dell‟MNU. Christopher ha bisogno delle conoscenze di Wikus per ritrovarlo. Una volta congiuntosi con l‟oggetto di valore, l‟alieno può tornare a casa con il proprio figlio. Attivata la nave madre, che per vent‟anni aveva aleggiato su Johannesburg senza dare segni di vita, Christopher torna sul suo pianeta, con la promessa che tornerà per recuperare la sua gente e per far tornare Wikus umano. Tania Van de Merwe. Tania è molto innamorata di suo marito: lo dimostrano la tenerezza e la nostalgia con cui ne parla alla telecamera che la riprende. Ma Tania rinuncia al suo amore a alla vita con lui: le parole di suo padre sono più potenti dei sentimenti di lei nei confronti di Wikus. Il padre, Piet Smit, è anche direttore dell‟MNU e capo di Wikus. Questi, una volta accertato che Wikus si sta trasformando in un alieno, mente alla figlia sui motivi di tale trasformazione: Wikus sta subendo un mutamento genetico per via di ripetuti rapporti sessuali con alieni. La stessa versione dei fatti viene riportata dai notiziari televisivi e Tania non può non credere alle parole di suo padre. Legata ai valori della vita tranquilla e della famiglia, Tania abbandona Wikus nel momento in cui lui cambia definitivamente la propria Istanza di Destinazione. Se quando Wikus era umano, lei era l‟Oggetto di Valore, ora che è alieno Tania non può più essere tale. Da quando Wikus inizia il mutamento, egli si concentra maggiormente su se stesso per provare a salvarsi, per tentare di sfidare il destino. La trasformazione di Wikus minaccia il sogno di una vita d‟amore, seppur mediocre: Wikus tenta di affrontare l‟ostacolo, invano. Sebbene Tania non costituisca più l‟Oggetto di Valore di 106 Wikus dal momento in cui egli subisce la trasformazione, la donna resta comunque una parte importante dei suoi valori: un fatal flaw che gli costerà caro. I due non si ricongiungeranno più, se non quando, un giorno, forse, Wikus tornerà umano. Padre di Tania. Piet Smit è un uomo deciso e spietato, che fa di tutto per il bene dell‟azienda che dirige. Perciò, non ha nessun rimorso a sacrificare il corpo di Wikus, marito di sua figlia, agli scienziati dell‟MNU perché questi lo studino. Pur di consegnare Wikus all‟MNU, mente alla figlia dicendole che il marito si è accoppiato con esseri alieni. Inoltre, sa quanto Wikus sia innamorato di Tania, perciò – per rintracciarlo tramite il segnale del telefono cellulare – chiede a Tania di chiamarlo. L‟MNU raggiunge presto Wikus al Distretto9. Koobus Venter. Il colonnello Koobus Venter è un personaggio piuttosto statico. Egli rappresenta la forza fisica e di volontà dell‟MNU e dell‟esercito di voler annientare i “gamberoni”. Quando sta per uccidere Wikus, afferma: “Non posso credere di essere pagato per farlo: adoro guardare i “gamberoni” morire”. Koobus è odio allo stato puro. Egli è soggetto ad un unico destinante: l‟MNU. La sua fedeltà all‟organizzazione e all‟esercito sarà portata fino alla morte, come ci si spetta da ogni buon soldato: eseguire gli ordini è più importante della vita, propria o altrui che sia. Obesandjio e la sua tribù. Obesandjio e i suoi sudditi rappresentano un tipo di umanità differente rispetto all‟MNU. I nigeriani vivono all‟interno del District-9, nel luogo assegnato agli alieni, e qui gestiscono il racket del cibo per gatti e della tecnologia aliena: scambiano cibo in cambio di armi. Lo scambio impari esplicita da una parte la scaltrezza dei nigeriani, dall‟altra l‟ingenuità degli alieni. Vivere nello stesso luogo degli alieni significa dominarli e avere potere su di loro nel loro stesso territorio. Ma significa anche condividere un‟animalità simile e uno stile di vita analogo. Una razionalità diversa guida i nigeriani rispetto gli umani dell‟MNU: una razionalità magica. Essi sono ossessionati dal potere degli alieni: mangiano la loro carne durante riti magici, convinti che curi malattie: “Qui c‟è il cuore, se lo fai bollire cura la pressione alta e le malattie”. Cibarsi della carne degli alieni permetterebbe anche di utilizzare le loro armi, incompatibili con il DNA umano. Per questo motivo il loro capo Obesandjio è morbosamente attratto dal corpo di Wikus: egli è estremamente attirato dal 107 potere che Wikus ha ottenuto nella sua mutazione genetica. Si tratta della capacità di poter usare le armi aliene – che i nigeriani hanno accumulato, senza poter usare – ma forse in realtà concerne con qualcosa di più grande: alterare i limiti del proprio corpo e della propria natura, essere superiore agli altri, vivere la diversità come superiorità e non come deficit. Obesandjio è paraplegico, su una sedia a rotelle: perciò è chiaro il motivo della sua ossessione di dominio. Il cibarsi di carne aliena da parte dei nigeriani indica che essi non riconoscono negli alieni alcuna identità simile a quella umana: per i nigeriani gli alieni sono mostri, animali da macello. In questo modo, i nigeriani cancellano totalmente la natura di soggetti altri, riducendoli a puri oggetti. La relazione intersoggettiva tra umano ed extraterrestre è dunque negata. Uno dei temi classici della letteratura aliena viene qui capovolto. Si prenda nuovamente George Herbert Welles (La Guerra dei Mondi, 1897) come punto di riferimento. Il libro ha aperto la strada ad un vero e proprio genere letterario e cinematografico: l‟invasione aliena, ovvero il tentato dominio dell‟alieno sull‟uomo. Il filone prevede diversi temi: lo sfruttamento del pianeta Terra per esaurimento delle materie prime del mondo d'origine degli extraterrestri, lo sfruttamento della popolazione terrestre per colonialismo, schiavismo, sperimentazione scientifica e perfino uso alimentare. La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World, Nyby, 1951), Indipendence Day (Emmerich, 1996) e L‟invasione degli Ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers, Siegel, 1956) sono solo alcuni esempi classici di prodotti cinematografici che danno un‟immagine mostruosa degli alieni. In aggiunta, si devono segnalare la saga di Alien e L'acchiappasogni (Dreamcatcher, Kasdan, 2003): in entrambi i casi gli alieni sono parassiti degli esseri umani, usati dagli alieni come veicolo di riproduzione o di sopravvivenza. In District-9, invece, non sono gli alieni dominare gli uomini o a cibarsi della loro carne, ma il contrario. Mentre però gli alieni mangiano gli esseri umani perché è in qualche modo inscritto nella loro natura (si pensi ad Alien, ma anche a V), la mostruosità e la malignità di cui sono capaci i nigeriani di District-9 si fondano sull‟egoismo e sulla capacità di ingannare. L‟alieno – nei casi citati – è spietato nei confronti dell‟uomo per un fatto di natura: gli alieni sono animali che rispondono agli istinti e che perseguono i valori della specie a cui appartengono. I nigeriani di District-9, invece, sono dei veri e propri assassini: si rapportano con i “gamberoni” facendo credere loro di essere pari e facendo con loro degli scambi equi: una relazione intersoggettiva che si fonda tuttavia sulla falsità. Appena voltano le spalle, gli alieni vengono attaccati dalla tribù e diventano l‟oggetto principale dei loro riti magici. Il film 108 presenta da subito la crudeltà della tribù: lo spettatore percepisce che – fin dalla loro prima comparsa – i nigeriani sono meno umani degli alieni. Sono gli uomini ad essere i veri mostri. 4. Il sistema dei personaggi La struttura dei personaggi non è molto complicata, come esplicitano gli schemi sottostanti. La divisione fra le due dimensioni in cui è diviso il Soggetto sono nette: a sinistra troviamo la collettività umana a cui appartiene Wikus prima della trasformazione: il suo lavoro, la sua famiglia; a destra vengono indicate le relazioni intrattenute con i personaggi che appartengono ad un mondo diverso rispetto a quello originario di Wikus: gli alieni – tra i quali Christopher Johnson e suo figlio – e la tribù dei nigeriani. Come è stato affermato sopra, Wikus vive due storie: quella prima della mutazione, quando è un incaricato dell‟MNU e lavora per costruirsi una vita tranquilla, seppur mediocre; la vita dopo la mutazione, che vede invece Wikus lottare strenuamente per la propria esistenza, minacciata dall‟MNU stessa. È stato dunque deciso di rappresentare graficamente questo sdoppiamento narrativo tracciando due schemi, per indicare come le relazioni fra i personaggi cambino al mutare dell‟identità del Soggetto. Il primo schema fa riferimento a Wikus umano, il cui Destinante è l‟MNU, la quale gli assegna compiti e premi. Il lavoro di Wikus consiste nel far spostare gli alieni dal District-9 presso un‟altra zona più periferica di Johannesburg. Genero del direttore dell‟MNU, Wikus non vuole deludere in alcun modo la propria famiglia ed i propri superiori: egli lavora appassionatamente per garantirsi un riconoscimento da entrambi. alieni MNU Wikus Van de Merwe esercito Padre di Tania Christopher Johnson Figlio di Christopher Tania Van de Merwe Koobus Obesandijo nigeriani 109 Come si nota, sebbene Wikus si opponga totalmente agli alieni – come fa l‟MNU – egli è l‟unico a non opporsi del tutto a Christopher e suo figlio: come è già stato sostenuto, Wikus è l‟unico che riconosce una forma di intelligenza nell‟alieno. Cristopher Johnson e suo figlio sono presentati come Soggetti coscienti dall‟inizio del film e pertanto si oppongono agli alieni loro simili, privi di individualità e progettualità, privi di ambizioni e volontà di autodeterminazione. Come l‟MNU, i nigeriani e Obesandjio si oppongono agli alieni in quanto desiderano ottenere la loro tecnologia e le loro armi. Essi condividono lo stesso Oggetto di Valore e lottano fra loro per ottenerlo. Il sistema dei rapporti si trasforma profondamente nel momento in cui Wikus subisce la trasformazione. I rapporti di gerarchia si trasformano in rapporti di opposizione: se prima il Soggetto adempiva i compiti assegnatigli dal proprio Destinante, a seguito della mutazione la catena gerarchica che li collega si spezza. Wikus si sottrae all‟Istanza di Destinazione che ora lo vuole distruggere e si rifugia presso il Distretto 9, dove trova non solo un riparo tra coloro che sono ormai i propri pari, ma anche una possibile soluzione per ritornare ad essere umano e sperare di essere nuovamente accettato dal Destinante originario. La soluzione di Wikus consiste nella collaborazione con un alieno, Christopher: proprio colui con il quale si era scontrato inizialmente in merito all‟operazione di trasferimento. alieni MNU Wikus Van de Merwe esercito Padre di Tania Christopher Johnson Figlio di Christopher Tania Van de Merwe Koobus Obesandijo nigeriani 110 Legenda: Riconoscimento dell‟identità particolare da parte di una collettività o gruppo, che richiede partecipazione e determinazione; Rapporti di opposizione. Valori opposti; Rapporto di parziale opposizione. L‟opposizione caratterizza solo una porzione dei valori in gioco: Wikus è l‟unico a riconoscere una forma di intelligenza in Christopher e suo figlio; Privazione dell‟identità del singolo da parte di una collettività, gruppo o singolo che monitora l‟individuo assegnandogli compiti garantendogli in cambio sicurezza. Rapporti di compromesso e scambio per vantaggi personali; Rapporti di implicazione dei valori (umani). Rapporti esemplificati dalla relazione familiare. Rapporto non più realizzato basato sulla condivisione dei medesimi valori (umani); La Multinational United è il Destinate originario di Wikus Van de Merwe. Come indica lo schema, il tramite fra Wikus e MNU è il padre di Tania, direttore della multinazionale per la quale lavora Wikus e allo stesso tempo suo suocero. I desideri di Wikus di una vita agiata e tranquilla – una buona famiglia, una situazione economica soddisfacente – passano tutti dalle decisioni che il padre di Tania prende riguardo al genero. La sua approvazione è necessaria. L‟esercito opera sotto gli ordini dell‟MNU, guidato dal colonnello Koobus. Le operazioni delle forze di MNU ed esercito si scontrano direttamente con gli alieni. Prima della trasformazione, Wikus è uno dei sottoposti dell‟MNU e collabora con i soldati; in seguito alla scoperta della sua trasformazione, Wikus si ritrova, per sopravvivere, a dover coabitare con quelli che erano i suoi nemici e a fuggire da coloro i quali erano i suoi colleghi di lavoro. Con il progredire della trasformazione, la situazione si capovolta totalmente: Wikus, abbandonato dalla sua Istanza di Destinazione, si ritrova a dover affrontare la nuova realtà in cui è costretto a vivere da solo. Riesce a trovare aiuto da parte di Christopher Johnson, che tuttavia ha 111 priorità che precedono la salvezza (ritorno all‟identità originaria) di un uomo che operava per il suo nemico; riesce a salvarsi dalla tribù nigeriana, che ambisce alla sua carne aliena come fonte di potere sovrannaturale: il tutto senza l‟aiuto di nessuno, se non di Christopher e di suo figlio. Infine, egli riesce a sconfiggere e a sopravvivere all‟esercito e all‟MNU, con i quali prima collaborava. Nonostante Wikus si sia salvato dalla morte, egli non riesce a riottenere la vita che viveva prima della trasformazione: una volta che Christopher torna sul suo pianeta alla ricerca di rinforzi per salvare la sua gente sulla Terra, Wikus rimane solo, completamente alieno (biologicamente alieno, ma anche isolato da tutti), ad attendere il suo arrivo, nella speranza di tornare umano per vivere tra gli umani. Si riportano di seguito le mappature dei ruoli attanziali di District-9 in modo da metter in evidenza non solo i rapporti narrativi tra i personaggi, ma le relazioni che li connettono in base ai valori che li guidano. Vi sono due modelli attanziali, corrispondenti alla vita prima e dopo che Wikus si trasformi: questo primo schema mostra il sistema degli attanti del mondo “ordinario” di Wikus: Antidestinante Destinante Alieni MNU/Piet Smit Antisoggetto Soggetto Christopher Johnson Wikus Van de Merwe Opponente Aiutante MNU/Piet Smit Koobus Venter, soldati e agenti MNU Nella prima parte di District-9, la felicità di Wikus passa unicamente dal soddisfacimento dell‟MNU: solo elevando la propria carriera – e quindi adempiendo eccellentemente ai compiti assegnatigli – Wikus riuscirà a realizzare il sogno di una vita agiata e tranquilla. 112 Come sappiamo, Wikus fallisce: infettato dal siero scuro trovato nella baracca di Christopher, egli muta la propria identità fisica e l‟MNU lo rigetta: ecco dunque che il Destinante originario diventa anche Opponente: la sovrapposizione di questi ruoli porta ad un cortocircuito della vicenda del Soggetto e mette in crisi i valori del Soggetto stesso. Egli si ritrova infatti a dover riaffermare la propria identità umana, non solo fisica, ma anche valoriale al proprio Destinante che, nonostante tutto, lo rifiuta. Wikus, compreso che non potrà più far parte dell‟MNU tenta di riscattarsi come essere umano e respinge la propria precedente visione del mondo – ovvero quella dell‟MNU – che percepisce gli alieni come una vera e propria minaccia all‟ordine sociale umano. L‟esperienza di trasformazione porta ad una mutazione non solo fisica, ma anche valoriale del Soggetto, che si rende consapevole della malvagità del sistema a cui apparteneva nella sua vita umana. Perciò da dopo la trasformazione cambiano anche le Istanze di Destinazione: il sistema degli attanti della seconda parte del film che segue fa riferimento ad un nuovo sistema di valori introiettato da Wikus dopo la trasformazione. Il mondo di Wikus, una volta che il suo corredo cromosomico si ibrida con quello degli alieni, cambia profondamente: Antidestinante Destinante MNU Wikus Van de Merwe Antisoggetto Soggetto MNU Wikus Van de Merwe Opponente Aiutante Koobus Venter, Christopher Johnson, soldati e agenti MNU, Alieni tribù nigeriana La Multinational United e Wikus Van de Merwe sono entrambi Destinanti e Soggetti allo stesso tempo: entrambi si prefissano un determinato obiettivo assecondando i propri desideri, sotto la guida di determinati valori. Wikus, ormai abbandonato dal sistema sociale a cui apparteneva, non desidera altro che salvare se stesso e ritornare quello di prima. Allo stesso tempo, egli non può accettare di tornare a vivere una vita normale, dopo tutto quello che ha passato. La Sanzione da parte della società per cui ha lavorato così fedelmente, fino a 113 compromettere la propria esistenza ed il proprio corpo, non è positiva, come dovrebbe invece accadere. La Sanzione negativa contraddice il Contratto stipulato fra MNU e Wikus: il suo impegno è stato vano, anzi: proprio a causa di quell‟impegno, il Soggetto compromette la sua posizione nei confronti dell‟Istanza di Destinazione. Insomma: l‟MNU sfrutta fino alla fine l‟attività del suo sottoposto, chiedendo un sacrificio che non verrà mai ricompensato. È così che l‟MNU si trasforma da Destinante (nella prima parte del film) ad Antisoggetto. Se l‟ambizione di Wikus Van de Merwe è quella di ritrovare e riaffermare la propria identità, l‟MNU desidera rafforzare il proprio potere conquistando la tecnologia aliena: se il progetto del primo passa per una relazione collaborativa con gli alieni (Christopher Johnson), il progetto della seconda comporta una sottomissione degli extraterrestri, fino al dominio sulla loro razza. Come accennato, le modalità d‟azione dei soggetti della vicenda possono essere comprese tramite un‟analisi dei valori in gioco. Tramite l‟analisi della struttura dei valori fondamentali che reggono la narrazione si possono dunque comprendere ancor meglio i personaggi. 5. Il sistema di valori di District-9 La forza di District-9 è quella di essere un film ibrido tra fantascienza e azione che affronta un problema attuale come quello della difficoltà dell‟integrazione fra culture diverse. Il tema fondamentale del film è proprio l‟integrazione socioculturale di un popolo immigrato. La tematica dell‟immigrazione aliena di District-9 analizza in un contesto alternativo i reali problemi sociali legati ai fenomeni immigratori e alle minoranze etniche; il focus è la difficoltà di integrazione degli alieni con la società umana. Il conflitto fra umani e alieni è dunque presente non sul piano bellico ma su quello sociale. La figura degli extraterrestri immigrati rovesciano dei il tema classico dell'invasione aliena e sovverte le posizioni di alieni e esseri umani: gli alieni non intendono conquistare la Terra, ma piuttosto desiderano abbandonarla. Essi sono, sul nostro pianeta, una minoranza che la società umana vuole eliminare, o comunque trasferire Altrove, in modo che non interferisca con la quotidianità degli abitanti umani. 114 District-9 mantiene tuttavia delle costanti del genere della fantascienza, che sono un utile punto di partenza per scavare più a fondo e per comprendere la struttura valoriale su cui si basa il film. Le costanti che vengono mantenute sono la tecnologia e la diversità fra specie viventi. Emblematica è infatti l‟ambientazione della vicenda: Johannesburg è una città che convive con il problema della multirazzialità. L‟annosa questione contribuisce dunque a metter in evidenza il problema dei rapporti di identità etniche, sociali e culturali diverse. a. Tecnologia e controllo La tecnologia è l‟oggetto di valore sia dell‟MNU che dei nigeriani guidati da Obesandjio. Essa rappresenta il potere e il dominio sugli altri: è una conoscenza superiore ma anche una fonte di forza aggressiva che permette la supremazia. Possedere ed usare la tecnologia è un indice della superiorità rispetto a chi invece non la detiene. Le modalità d‟uso della tecnologia sono differenti, a seconda del gruppo che la utilizza. Riprendendo gli insegnamenti di Floch e di Greimas (Floch 1992), si possono ipotizzare diversi usi della tecnologia all‟interno del film, i quali fanno riferimento a diversi sistemi di valori: Alieni Umani Uso pratico Uso mitico Uso critico Uso utopico Gli alieni si servono della tecnologia nella loro quotidianità: la casa di Christopher Johnson è tappezzata di circuiti; le uova vengono incubate nella carcassa di una mucca e nutrite con un complicato sistema di pompe. Un esoscheletro robotico e varie armi vengono date ai nigeriani in cambio di cibo. La tecnologia rappresenta anche l‟unica possibilità di salvezza e di tornare a casa per gli alieni. Quindi, la tecnologia concepita dai “gamberoni” è 115 fondata sui valori dell‟utilità pratica. La tecnologia aliena è fatta anche di potenti armi, più letali di quelle umane. Tuttavia, gli alieni non le usano, poiché esse sono state sottratte loro dagli esseri umani. L‟unico essere umano (solo parzialmente umano) in grado di usare le armi aliene è Wikus: la sua capacità è però correlata al fatto che si sta trasformando in un alieno. Anzi: più si allontana dall‟umanità e più si avvicina all‟”Alienità”, più egli è in grado di usare le armi aliene. Nel finale Wikus combatte l‟MNU con l‟ausilio di un robot che gli fa da esoscheletro, proteggendolo nel suo guscio di metallo. Il robot è frutto di una biotecnologia che funziona soltanto se usata da DNA extraterrestre: l‟alieno riesce a fondersi con la scienza da egli stesso inventata. Alieno e macchina sono un tutt‟uno: il desiderio più grande dell‟uomo di poter vivere in armonia con i prodotti del proprio ingegno sembra realizzarsi con la tecnologia detenuta dagli alieni di District-9. Gli esseri umani hanno sottratto le armi agli alieni per poterle studiare e utilizzare. Sia l‟MNU che la tribù nigeriana di Obesandjo sono interessati a trovare un modo per poterle sfruttare. I due gruppi di umani si pongono in maniera diversa nei confronti della tecnologia. L‟MNU da tempo progetta e studia modi per impossessarsi delle armi, in quanto è la seconda produttrice di armi al mondo. L‟operazione di trasferimento degli alieni dal Distretto9 al Distretto-10 non è una manovra umanitaria, bensì una strategia per impossessarsi delle loro armi e studiare la loro tecnologia. A questo servono le ispezioni all‟interno delle baracche aliene: tutto ciò che è ritenuto un prodotto tecnologico o comunque interessante dal punto di vista scientifico viene sequestrato con la giustificazione che è pericoloso per gli abitanti di Johannesburg. Nonostante l‟MNU si impossessi delle armi aliene, non è in grado di utilizzarle: le armi aliene sono biotecnologiche e fanno parte della natura aliena, non di quella umana. Solo cambiando la propria natura è possibile utilizzare le armi. Quando gli scienziati dell‟MNU scoprono che Wikus sta subendo una mutazione genetica, lo sottopongono ad una serie di esperimenti credendo che il suo corpo possa essere una chiave d‟accesso alla tecnologia aliena. Anche i nigeriani si sono impossessati di armi aliene e non sono in grado di usarle. Credono fermamente di poter accedere a quelle armi mangiando carne aliena: introiettando il corpo dell‟alieno, si otterrebbe anche il suo immenso potere. Così, i nigeriani perseguitano gli alieni minacciando di mangiarli e li tengono sotto controllo attraverso il racket del cibo. I nigeriani guidati da Obesandjo sono infatti una tribù legata alla concretezza e alla fisicità: il nutrimento è per loro un concetto basilare. Una comunità ben più primitiva rispetto a quella 116 rappresentata dall‟MNU e perciò legata al corpo e alla sua carne. I riti magici fatti per cibarsi di carne aliena possono essere paragonati agli esperimenti scientifici dell‟MNU sui corpi alieni. Anche i nigeriani desiderano impossessarsi del corpo di Wikus: Obesandjo vuole avere il suo stesso immenso potere, è ossessionato dal braccio alieno di Wikus. Due razionalità differenti caratterizzano dunque gli esseri umani: quella scientifica dell‟MNU e quella magica dei nigeriani. In entrambi i casi la tecnologia è concepita come una forma di dominio che va al di là della sua utilità pratica. La tecnologia aliena non fa parte della natura dell‟uomo, ma questi vuole appropriarsene comunque e ad ogni costo per poter dominare sugli altri. Dunque, la corsa alla tecnologia, all‟interno del film, non è che il sintomo di un problematico rapporto di potere. Gli alieni possiedono armi potenti e letali, ma non le usano per uccidere: sono considerati dei deboli perché non esercitano la loro forza sugli altri, ovvero gli uomini. Nel film non viene spiegato il motivo della inazione degli alieni: come spiegato nel capitolo la loro mancanza di reazione è forse da correlare all‟assenza di un leader e di una loro progettualità. Gli alieni sono forme di vita intelligenti, sì, ma senza una vera e propria volontà di autodeterminazione della propria identità. Gli uomini sfruttano dunque la decisione di non reagire degli alieni e sottraggono loro le armi. Tuttavia, non possono usarle. Così, ricercano soluzioni diverse: l‟MNU perquisisce le baracche alla ricerca di oggetti tecnologici alieni utili anche all‟uomo, mentre i nigeriani mangiano carne aliena per poter assimilare la natura aliena in maniera diretta. La tecnologia non è solo segno dei rapporti di potere, ma indica anche diversi tipi di razionalità. Per gli alieni essa non ha un vero e proprio valore, ma è soltanto una serie di oggetti di uso comune di cui, in fondo non sente il bisogno e non ne vede l‟utilità vera: gli alieni non utilizzano le proprie armi per liberarsi, né sfruttano la possibilità offerta dal sapere tecnologico per elaborare il progetto di ritorno a casa. Solo Christopher Johnson, suo figlio e l‟amico-aiutante di Christopher (ucciso all‟inizio del film) sono gli unici ad applicare la tecnologia alle proprie necessità, elaborando il progetto di riparare l‟astronave. Gli uomini di District-9 leggono la tecnologia in maniera diversa dagli alieni. Sia i bianchi che i nigeriani la concepiscono come uno strumento di dominio sul mondo, un modo per assicurarsi la supremazia. Bianchi e nigeriani differiscono per via delle modalità di ottenere il potere tramite la tecnologia. Se gli scienziati dell‟MNU fanno ripetuti test per cercare di comprendere il funzionamento delle armi, i nigeriani capiscono subito che le armi sono legate al genoma alieno, così mangiano la carne aliena sperando di “fondersi” con i loro 117 geni. In questo modo, i nigeriani dimostrano di comprendere ciò che per gli umani è inammissibile: mischiandosi con gli alieni si possono ottenere poteri straordinari. I nigeriani non solo introiettano carne aliena, ma decidono di vivere nel luogo adibito agli extraterrestri: imparano a conoscerli e ad ingannarli), imparano le loro abitudini e si relazionano con loro tramite rapporti commerciali (fraudolenti). Insomma: i nigeriani imparano ad entrare nella logica degli alieni vivendo a contatto con loro per poterli ingannare e sfruttare. L‟MNU impara a conoscere gli alieni mandando Wikus e l‟esercito al Distretto 9, con i medesimi intenti di inganno e sfruttamento. b. Multirazzialità La categoria fondamentale che struttura District-9 è quella della diversità tra razze. Umani e alieni sono separati marcatamente: gli alieni sono stati rinchiusi in un luogo appositamente costruito, i cui accessi sono sorvegliati dalle forze armate. Sebbene il governo sudafricano e la stessa MNU stimolino la convivenza e l‟integrazione fra alieni e umani (eloquente la statua all‟ingresso del distretto: un umano e un alieno che si tengono per mano) nella realtà ciò non avviene: nessun progetto comune, nessuno scambio tra umani e alieni. Se non si hanno scopi comuni, la condivisione non può esistere: questa regola viene confermata dalla cooperazione fra Christopher Johnson e Wikus Van de Merwe. Le storie dell‟uomo e dell‟alieno si intrecciano casualmente e si legano definitivamente per la persecuzione di un obiettivo comune. Questa relazione costituisce l‟unico rapporto uomo-alieno produttivo. Il film non spiega il motivo per cui non si concretizzi l‟amicizia fra uomini e alieni che il governo sudafricano sbandiera a gran voce. Gli alieni atterrati sulla Terra vengono accolti, inseriti in un programma umanitario, studiati. Gli umani costruiscono infrastrutture per loro e imparano perfino a comprendere la loro lingua. Tuttavia, gli uomini non li aiutano a tornare a casa e non fanno un tentativo reale di integrazione culturale: non si comunica con loro per poterli conoscere, ma per poterli dominare. Gli alieni vengono trattenuti in quello che diventerà il loro ghetto in modo che l‟MNU, fingendo di apportare aiuti umanitari, tenti di impossessarsi della tecnologia aliena: il soccorso agli alieni immigrati non è che una strategia per poter sfruttare e dominare non solo gli alieni, ma il resto del mondo. 118 Wikus non è l‟unico uomo con cui la comunità degli alieni intrattiene rapporti. La relazione degli alieni con l‟MNU e l‟esercito e con la tribù dei nigeriani, però, è segnata dall‟ostilità. Nel primo caso non c‟è alcun rapporto, se non di tipo burocratico (per la firma del modulo di trasferimento) che vede Wikus in prima linea per la mediazione fra alieni e MNU. Gli agenti dell‟organizzazione e i soldati minacciano gli alieni che non vogliono firmare. Gli alieni vivono un rapporto di ostilità anche con i nigeriani: questi ultimi scambiano cibo scadente (macellato in strada) per le armi aliene. Gli alieni, continuamente tormentati dai morsi della fame, non possono che accettare quelle condizioni e sottomettersi alla disonestà dei nigeriani guidati da Obesandjio. In entrambi i casi, il rapporto uomo-alieno è ostile perché basato sulla disonestà dell‟essere umano. Il contratto stretto con l‟MNU è ingannevole perché l‟operazione di trasferimento porterà gli alieni ad un luogo simile ad un campo di concentramento e le loro vecchie case saranno perquisite alla ricerca di tecnologia da esaminare. Anche lo scambio delle armi per il cibo che gli alieni fanno con i nigeriani non è equo. Mentre i nigeriani si relazionano con gli alieni per trarre profitto, gli altri umani del film percepiscono la coesistenza fra razze estremamente pericolosa, se non deviante. Per questo motivo il padre di Tania mente alla figlia, dicendole che Wikus ha avuto ripetuti rapporti sessuali con esseri alieni. La versione dei fatti del direttore dell‟MNU viene ripetuta dai notiziari televisivi: Wikus viene allontanato dalla società, giudicato come un pervertito che si è macchiato del terribile crimine di aver messo a repentaglio l‟umanità del proprio corpo. Il corpo di Wikus, così importante per lo sviluppo narrativo, è infatti il segno evidente del temuto passaggio da una dimensione ad un‟altra, dall‟umanità all‟”Alienità”. Il contatto intimo con gli alieni porterebbe alla trasformazione, ovvero all‟abbandono del proprio essere umani: un cambiamento inaccettabile, tanto per la società quanto per la legge della specie. Il sesso tra razze diverse viene allora punito gravemente: la condanna è l‟esclusione dalla società. Wikus vive proprio questo tipo di esilio: in seguito alle bugie del padre di Tania e dei telegiornali, sarà costretto a rifugiarsi in un luogo in cui non è giudicato e a cui è comunque – suo malgrado – legato: il Distretto-9. Qui Wikus vive la sua nuova vita nel suo nuovo corpo: ha imparato ad accettare il suo nuovo essere e a convivere con una comunità che prima – da umano – disprezzava. La diversità tra razze resa da District-9 porta ad una domanda critica per comprendere il significato del film: in base a quale criterio l‟Altro può essere identificato come diverso da 119 Me? Classicamente, la figura dell‟alieno ha riguardato un‟elaborazione in negativo della nostra rappresentazione dell‟umano: l‟alieno è uno dei modi di rappresentazione dell‟alterità totale per eccellenza ed una strategia per la raffigurazione del Male. Come sostiene Ferraro (Ferraro e Brughi 2008) l‟alieno è un‟entità inconoscibile e non classificabile: è identificato con il Male proprio perché illeggibile e non rapportabile con l‟umano. Non possiamo classificare ciò che non conosciamo: nel momento in cui siamo costretti a relazionarci con qualcosa che va al di fuori dei nostri schemi, applichiamo due diversi comportamenti: l‟indifferenza o la paura. Proviamo indifferenza quando l‟oggetto a noi estraneo è percepito come non pericoloso, ovvero che non può incidere sulla nostra persona. Al contrario, proviamo paura quando percepiamo che un oggetto – che non possiamo comprendere pienamente – possa avere influenza su di noi e sulla nostra esistenza. Dalla paura dell‟alterità inconoscibile si genera allora la figura del Male. L‟alieno classico incarna il Male per eccellenza: un essere amorale mosso da istinti animaleschi. La figura dell‟alieno di District-9, chiaramente (come molti altri prodotti della cultura di massa) si discosta da questa visione: non è venuto sulla Terra per conquistarla e soggiogare l‟umanità, non è crudele nei confronti degli esseri umani ma mostra anzi di essere più morale dell‟uomo stesso. Paradossalmente, i valori degli alieni sembrano essere molto più “umani” rispetto a quelli degli uomini: mentre questi ultimi sono accecati dal denaro (MNU) e dal potere (nigeriani e MNU), gli alieni impiegano le loro energie nello sforzo di tornare a casa e occuparsi della famiglia (Christopher ed il figlio) oppure per proteggere cameratescamente i propri simili (nella scena finale un gruppo di alieni protegge Wikus – trasformato quasi completamente – da Koobus). Soprattutto, gli alieni non desiderano avere influenza sugli esseri umani: segregati nel loro ghetto, escono sporadicamente dal confine nei momenti di svago. Sebbene gli alieni danneggino il centro cittadino durante le loro uscite, essi non intendono nuocere nessuno: se lo fanno, lo fanno inconsapevolmente, come dei bambini che giocano con il fuoco e non ne conoscono le conseguenze. Se i valori degli esseri umani sono il denaro e la tecnologia, significa che il loro scopo è ottenere potere per essere superiori agli altri. Gli alieni, sulla Terra, si lasciano andare all‟abiezione e si mettono a condurre una vita “scioperata”, senza scopi, senza controllo di se stessi o del proprio destino. L‟unico alieno che si distingue è Christopher, il quale, perseguendo i valori della famiglia e della propria razza, è volto alla realizzazione di se stesso e del proprio futuro. Il film dunque mostra gli alieni profughi sotto una cattiva luce: passivi 120 degli avvenimenti, non reagiscono a quel che accade e non si organizzano per poter reagire agli umani o per tornare a casa: hanno perso la capacità di socializzare e collaborare. Wikus è un umano del tutto particolare: egli è l‟eroe del film perché fin dall‟inizio riconosce un principio di umanità agli alieni. Wikus riconosce da sempre, negli alieni, un‟identità e un‟intelligenza. Egli è centrale, nel film, anche perché centrale all‟interno di questa struttura di valori: egli desidera una famiglia, ma vuole anche elevare la propria carriera ed il proprio stipendio per avere una visibilità sociale. Stringendo rapporti con Christopher e diventando sempre più (fisicamente) alieno, le sue priorità cambiano profondamente: al potere e al denaro – valori perseguiti nella sua vita umana – si sostituisce la volontà di realizzare il proprio destino. Wikus alieno desidera tornare ad essere uomo, per poter avere la possibilità di continuare a condurre la vita prima della trasformazione, reinserendosi all‟interno degli schemi assegnatigli dalla posizione sociale e lavorativa. Il suo “cambio di programma” risponde a necessità esistenziali: egli deve combattere per l‟affermazione della propria identità umana, scontrandosi direttamente con i l‟MNU. Perciò, per rimanere in vita deve allontanarsi dall‟MNU (ovvero deve cambiare Istanza di Destinazione) e mettere in discussione il suo vecchio sistema di valori. Potere e denaro non sono più rilevanti nella sua nuova vita aliena: il suo desiderio più grande è continuare a vivere nonostante tutto e poter, un giorno, ricostruire la propria famiglia. Umani Potere e Denaro Alieni (Christopher) Wikus Famiglia e razza Dominio Autorealizzazione Gerarchia Solidarietà Gli esseri umani perseguono potere e denaro come mezzi per il dominio sul mondo e sugli altri, mentre gli alieni (Christopher Johnson) sono volti alla ricerca della propria identità 121 e seguono principi di solidarietà: non ricercano il dominio ma vogliono autorealizzarsi e aiutarsi vicendevolmente (Christopher vuole salvare gli altri alieni: tuttavia, una volta riparata l‟astronave, torna sul proprio pianeta con il figlio. Quindi egli prima salva se stesso e la propria famiglia, in seguito salva la propria razza). L‟affermazione dell‟identità aliena non passa dall‟assoggettamento dell‟alterità – come accade per gli esseri umani – ma da una propria decisione, presa in maniera indipendente, di tracciare il proprio destino. Per poter dare una visione d‟insieme è necessario fare affidamento ad un‟ulteriore categoria e astrarre maggiormente il livello di analisi. Una chiave di lettura per comprendere la diversità fra le razze è il concetto di ordine. È evidente come umani e alieni si differenzino innanzi tutto in relazione a tale categoria. Ordine Caos Non ordine Non Caos L‟ordine è il vertice del quadrato in cui risiedono gli uomini e gli agenti dell‟MNU: questi ultimi fanno parte di una gerarchia ben organizzata, con capi, direttori, scienziati, agenti e soldati. L‟MNU è infatti una forza armata privata che lavora per il governo Sudafricano, affiancata dall‟esercito. Gli uomini chiedono soccorso all‟MNU per la gestione della questione aliena: orientati anch‟essi all‟ordine, chiedono all‟organizzazione e all‟esercito un aiuto per riassorbire il caos apportato dagli alieni. Si riscontrano differenze strategiche fra esercito ed MNU: mentre il primo è più portato all‟azione, alla violenza e all‟uso delle armi, la seconda è votata a strategie politico economiche di livello planetario (anzi, ultraplanetario). Questo tipo di razionalità è ben espresso dalla componente scientifica dell‟organizzazione: un pragmatismo, quello degli scienziati MNU, che scavalca l‟umanità e la fratellanza. Sono gli stessi colleghi di Wikus Van 122 de Merwe, infatti, a sottoporre l‟uomo a cruenti esperimenti, in modo che l‟organizzazione per cui lavorano possa trarre vantaggi dalle loro ricerche. Per loro non conta più la solidarietà ma conta l‟MNU, intesa come bene superiore a cui essi sono devoti. La devozione agli ordini è caratteristica anche dell‟esercito, sul quale viene accentuata una certa passività nei confronti dei capi dell‟MNU che impartiscono gli ordini. I militari hanno un ruolo marginale, in quanto eseguono le disposizioni dell‟MNU: si può dire allora che i militari sono il braccio e l‟MNU la mente dell‟azione. L‟MNU è ordinata non soltanto per via della gerarchizzazione del personale, ma anche nella sua strutturazione: ubicata in un grande grattacielo nel centro di Johannesburg, il grosso edificio è suddiviso in uffici amministrativi e laboratori scientifici. Inoltre, tutti i mezzi (armati e non) dell‟organizzazione sono bianchi e lucidi. Ciò contrasta nettamente con i mezzi verde militare dell‟esercito, che paiono grezzi e sporchi. Il caos è la dimensione che caratterizza gli alieni. Il luogo in cui vivono, come nel caso dell‟MNU, esplicita questa caratteristica. Una baraccopoli, un enorme quartiere che conta circa due milioni di individui, nella quale gli alieni si aggirano costantemente alla ricerca di cibo o di oggetti utili alla quotidianità. Gli alieni sopravvivono in questo modo. Non c‟è alcuna gerarchia che li strutturi socialmente o politicamente: non hanno un leader e non hanno alcuna progettualità, apparentemente. L‟unico alieno ad avere e sviluppare un progetto è Christopher Johnson: sotto la sua capanna si nasconde il modulo di attivazione dell‟astronave che lo ha portato sulla Terra insieme ai suoi compagni. Egli organizza una fuga segretamente, lavorando di nascosto sotto la sua casa per un lunghissimo periodo (vent‟anni). Christopher sembra essere l‟unico ad aver mantenuto con la tecnologia un rapporto di questo tipo: come è stato detto, gli altri alieni usano la tecnologia per questioni quotidiane, mentre lui è l‟unico ad impiegarla per grandi progetti. Christopher è l‟alieno che fa eccezione, ma è anche l‟unico (assieme al figlio, che gli fa da Aiutante) su cui ci si focalizza: viene da chiedersi se anche gli altri alieni, apparentemente allo sbando, abbiano una progettualità nascosta o se siano effettivamente privi di coscienza, disillusi e dunque passivi della situazione in cui si trovano. Gli alieni di District-9 non sono personaggi positivi: privi di valori e di desideri, possono trasformarsi in veri e propri Soggetti solo acquisendo la coscienza di quale sia il proprio Oggetto di Valore (il ritorno a Casa) e agiscano per ottenerlo. Gli alieni, dunque, 123 possono trasformarsi in personaggi positivi solo se sviluppano il sistema di valori di Christopher. Gli alieni del film sono come gli immigrati, che approdano in un nuovo mondo sperando in una vita migliore, ma che, lasciandosi andare, finiscono per farsi “mantenere” e diventano personaggi negativi. In District-9 non c‟è alcun tentativo di integrazione reale fra uomini e alieni. Gli alieni sono un tumore della società: una volta che vengono confinati nel Distretto, non possono sviluppare alcun progetto di integrazione e subiscono le decisioni del governo. Il censimento che fa l‟MNU – mandando Wikus sul campo – non è un‟operazione di aiuto e assistenza, ma un progetto di trasferimento degli alieni in una zona più periferica della città. La soluzione del governo Sudafricano e dell‟MNU non è dunque l‟integrazione e il dialogo interculturale, ma semplicemente la rimozione – forzata – di un male sociale. Dalle considerazioni fatte su Christopher, si capisce che il concetto di ordine espresso da District-9 consiste nell‟avere e nel realizzare progetti. Avere un progetto significa possedere un Oggetto di Valore e dunque organizzare un programma narrativo per poterlo raggiungere. Christopher, Wikus e MNU sono allora dei veri e propri Soggetti: hanno chiare intenzioni e sviluppano piani precisi. Si tratta però di Soggetti molto diversi fra loro: l‟MNU desidera denaro e potere; Christopher vuole tornare a casa. Wikus prima della trasformazione vuole realizzare i valori tipici della sua società (famiglia, prestigio); poi, dopo essersi trasformato, è mosso dalle sue necessità corporee: insomma, non ha mai valori propriamente suoi, ma è sempre eterodeterminato, prima dall‟MNU e dalla società, poi dal desiderio fisico di sopravvivenza e dalla piega che prendono gli eventi della sua vita. Infine, gli alieni sembrano costituire una massa passiva totalmente sopraffatta dagli eventi. I due veri Soggetti autodeterminatimi sono MNU e Christopher: il loro Oggetto di Valore non è imposto da un‟entità esterna, ma da loro stessi. Essi sono gli unici a realizzare dei piani d‟azione per perseguire i propri progetti. L‟MNU architetta il programma di gestione degli alieni fingendo aiuti umanitari, ma in realtà desidera acquisire il monopolio di una nuova tecnologia per assicurarsi anche potere politico ed economico; Christopher lavora per anni al suo progetto di ritorno a casa: il significato della sua esistenza coincide con la progettazione e la realizzazione del progetto di congiungimento con il pianeta d‟origine. 124 Tornando al quadrato semiotico, il non-ordine consiste nel cambiamento delle vite di chi conosceva Wikus dopo la sua trasformazione. I rapporti familiari di Wikus cambieranno rapidamente dopo la mutazione genetica: Tania si sottometterà al volere (e al voler far credere) del padre e lascerà il marito. Parenti, amici e colleghi non riconosceranno più l‟uomo dopo la mutazione: lo dimenticano e lo escludono dalle proprie vite per eliminare la componente di caos che la sua storia comporta. Tania rappresenta, esattamente come Wikus quando era “normale”, l‟accettazione totale del sistema di valori dominante, rappresentato dalla figura di suo padre: pur di continuare la propria vita, Tania decide di abbandonare il marito. Il desiderio di una vita “canonica” e socialmente accettata è più grande dell‟amore per Wikus. I nigeriani rappresentano una forma di ordine diversa dai bianchi: diversa struttura sociale e cultura differente. Eppure, essi hanno lo stesso desiderio di dominio I neri, infatti, vorrebbero solo sostituire i bianchi al potere. La loro struttura sociale non è completamente definita: sappiamo che i nigeriani fanno riferimento ad un capo, Obesandjio e che vengono svolti riti magici da una donna, che forse è un vero e proprio sciamano, ma oltre a lei non vi sono donne o nuclei familiari. La tribù, più che una comunità, sembra essere un piccolo esercito sovversivo e indipendente. Wikus passa da ordine a caos in maniera progressiva: come si è visto, il suo aspetto esteriore è indice del passaggio a due diverse Istanze di Destinazione. Quando è soggetto all‟MNU rispecchia l‟ordine che caratterizza l‟MNU: vestiti puliti e ordinati, meticolosità nel lavoro e professionalità. Nel momento in cui inizia i suoi contatti con gli alieni il suo ordine si sgretola lentamente. Quando infine subisce la trasformazione (a partire dalla scoperta del braccio alieno), il passaggio al disordine è totale. Gli esiti delle vicende sembrano attestare che la categoria che domina su tutte le altre sia l‟ordine, ovvero la progettualità di Christopher che si concretizza. Chiaramente anche l‟MNU e Wikus hanno dei progetti, che però non vengono realizzati: se Christopher riesce a mettere in moto l‟astronave per tornare a casa, l‟MNU non capirà mai il modo di utilizzare le armi aliene e Wikus non tornerà mai un essere umano. L‟intento morale di questa fiaba è chiaro: l‟attuazione dei propri progetti passa dalla interazione con gli altri. È attraverso l‟Altro che l‟individuo può realizzare i propri piani e realizzarsi. 125 Il livello profondo della narrazione di District-9 è uno dei classici della fantascienza: l‟alieno non è altro che qualcuno diverso da noi che dobbiamo accettare come nostro pari allo stesso modo in cui desideriamo che lui accetti la nostra identità. Solo così è possibile una relazione arricchente e positiva. Tuttavia, la collaborazione fra Wikus e Christopher è di tipo utilitaristico: la loro collaborazione non si trasformerà mai in una vera e propria amicizia. Wikus aiuta Christopher a tornare sul proprio pianeta nella speranza che Christopher tornerà con l‟antidoto per farlo tornare umano; Christopher promette tornare da Wikus con l‟antidoto per ringraziarlo. Tuttavia, egli va via anteponendo chiaramente le sorti della sua razza e della famiglia a quelle di Wikus. Wikus è costretto a sperare nella correttezza di Christopher e nella sua riconoscenza per averlo aiutato a scappare. Lo scambio fra uomo e alieno che avviene in District-9 non ha nulla di edificante: non si realizza alcun intento di vera apertura all‟Altro. La collaborazione fra essere umano e alieno – ovvero fra popoli diversi – si basa unicamente su principi utilitaristici. 126 Avatar 1. Che cos’è Avatar Avatar è il film di fantascienza del 2009 scritto, diretto e prodotto da James Cameron, il re, fra i registi, degli effetti speciali. Il film ha riscosso un notevole successo di pubblico in quanto si tratta di un prodotto altamente generalista: ideale per le famiglie e per gli appassionati di fantascienza, film d‟azione e d‟avventura, Avatar ha avuto ampia visibilità. Noto per essere uno dei film che ha riproposto la tecnologia 3D, che ha incuriosito la maggior parte degli utenti, è anche il film che ha incassato di più nella storia del cinema. La novità degli effetti speciali si accompagna con uno schema narrativo piuttosto classico: la conquista dell‟identità al di fuori della dimensione sociale in cui si è inseriti. La sua inclusione nel corpus d‟analisi pertanto non è da riferire alla grande importanza che Avatar ha avuto in questi anni, ma perché il film sviluppa il tema dell‟”Alienità” partendo dalla questione fondamentale della conquista dell‟identità da parte del singolo. Avatar è un prodotto cinematografico di valore mitico in quanto presenta temi ancestrali, affiancando ipotesi futurologiche ad un immaginario dai caratteri primitivi. 2. Sinossi La vicenda narrata da Avatar si svolge nel futuro, nel 2154. Il protagonista è Jake Sully, un ex Marine che ha subìto un incidente ed è dunque costretto su una sedia a rotelle. Jake è chiamato dalla RDA, una compagnia terrestre, a trasferirsi su Pandora, pianeta dove gli umani hanno installato alcune basi scientifico-militari per studiare il pianeta ed estrarne un prezioso minerale. Poiché l'atmosfera di Pandora è tossica, all‟interno della base vi sono degli scienziati che hanno creato il Programma Avatar. Tale programma consiste nello sviluppo di un sistema in grado di permettere agli esseri umani di agire sul pianeta mediante corpi artificiali, i quali possono respirare l‟aria del pianeta. Si tratta di corpi della popolazione indigena, gli Omaticaya, prodotti artificialmente in laboratorio ibridando i geni extraterrestri con quelli umani. Ogni corpo è stato creato con i geni di una persona particolare, in modo che tra questa e il corpo si possa attivare una connessione neurale: in questo modo, gli umani possono guidare il proprio avatar a distanza – da apposite postazioni denominate “link”, 127 collegamenti, delle capsule speciali – e agire su Pandora ponendosi allo stesso livello fisico dei suoi abitanti. Attraverso un‟interfaccia mentale l‟uomo può collegare la propria coscienza alla creatura, immedesimandosi e controllandola esattamente come se fosse il proprio corpo. Tale collegamento è possibile solo quando l'essere umano cade in una sorta di coma all'interno del link. Il Programma Avatar ha lo scopo di studiare il pianeta di Pandora e la sua popolazione: mediante un corpo come quello della popolazione indigena, gli uomini sperano di attivare un dialogo per convincere i Na„Vi – il clan degli Omaticaya con cui devono trattare – a permettere ai terrestri di avere accesso alle risorse minerarie. Pandora infatti non è solo un luogo da studiare: è soprattutto un enorme giacimento di un minerale prezioso, l‟unobtanium, un cristallo ferroso che ha la capacità unica nella galassia di fungere da superconduttore a temperatura ambiente. La Terra è in condizioni catastrofiche: lo sfacelo ecologico ha annientato le fonti di energia. Gli indigeni Na„Vi non hanno tuttavia alcuna intenzione di farsi colonizzare o di abbandonare la propria terra, a loro sacra. Infatti, la fonte principale di unobtanium è collocata nel suolo sottostante l‟Albero Casa, luogo importantissimo per i Na„Vi in quanto si tratta della sede della tribù. Jake è chiamato dalla compagnia RDA – che ha organizzato e finanziato le operazioni su Pandora – per assumere il ruolo del fratello gemello Tommy, morto durante una rapina: questi era uno scienziato attivo nel Programma Avatar. In quanto copia geneticamente identica del fratello, Jake può utilizzare l‟avatar di Tommy e far così risparmiare milioni di dollari alla compagnia. Il compito iniziale di Jake, tramite il suo avatar, sarà quello di conoscerne usi e costumi dei Na„Vi e farsi accettare all'interno delle loro comunità: in questo modo, Jake e gli altri dello staff del Programma Avatar potranno attivare un dialogo pacifico con la popolazione locale e convincersi a trasferire la sede della tribù, in modo da permettere l‟estrazione del minerale. L‟ex marine non ha competenza alcuna in merito a Pandora o ai Na„Vi: viene deriso dallo staff degli scienziati dell‟operazione Avatar in quanto non conosce nulla di biologia o di Pandora, luogo estremamente ostile per gli uomini, non solo per via dell‟aria tossica e del clima, ma anche per le creature aggressive che lo abitano. Considerato come l‟ultimo arrivato dagli scienziati del Programma, egli si scontra soprattutto con Grace Augustine, biologa a capo del laboratorio scientifico. Il compito di Jake non consiste soltanto nell‟imparare la cultura locale. Infatti, oltre a collaborare con il Programma Avatar, egli mostra la sua fedeltà al corpo dei Marines 128 stringendo un accordo con il colonnello Quaritch: quest‟ultimo promette a Jake che se gli fornirà informazioni sui Na„Vi utili a sconfiggerli, una volta ultimate le operazioni farà in modo di finanziare le cure per permettere di nuovo a Jake di camminare. Grace Augustine non è al corrente del patto fra Jake e il colonnello. Jake si troverà così a svolgere due ruoli: imparare ad essere un Na„Vi e allo stesso tempo aiutare i militari a sconfiggere i Na„Vi. Jake è euforico per la possibilità offertagli: un nuovo mondo da esplorare, un nuovo corpo da abitare. Dalla prima connessione con il suo avatar, egli è entusiasta di quel nuovo corpo: abbandonato il proprio corpo umano non più completamente funzionante, la sua prima esperienza nell‟avatar è per Jake una rinascita. Egli impara molto velocemente a gestirlo e a capirne i confini, corre, è entusiasta di poter di nuovo usare le gambe e sentirsi libero. La curiosità per il nuovo mondo e per il nuovo corpo che abita è grandissima. Infatti, durante la sua prima spedizione nella foresta con l‟avatar, Jake si perde: mentre osserva le strane piante viene attaccato da alcune creature, scappa e si addentra nella foresta; si fa sera e non riesce a raggiungere il gruppo di scienziati esploratori che erano con lui. I suoi colleghi sono costretti ad abbandonarlo per la notte: l‟elicottero con cui sono arrivati deve rientrare. Con il buio, la foresta di Pandora sembra essere popolata da creature più aggressive e pericolose rispetto a quelle diurne. Jake cerca di difendersi e orientarsi come può: accende una torcia servendosi del ramo di un albero intinto in una resina a cui dà fuoco. Cerca un rifugio per la notte, ma è seguito da animali feroci dai quali viene infine attaccato: cerca di scacciarli, ne uccide qualcuno, ma gli esseri, simili a lupi, sono un vero e proprio branco invincibile. Un‟indigena accorre per salvarlo, uccidendo i lupi con arco e frecce e con un coltello; la sua agilità è impressionante e Jake è ammirato. L‟indigena non risponde ai ringraziamenti e ai complimenti di Jake, ormai salvo: è invece piuttosto scontrosa e parla poco con lui. Soprattutto, gli fa capire che uccidere è sbagliato, e che per lei è stato doloroso uccidere degli animali innocenti per difenderlo. Neytiri, questo è il nome dell‟indigena salvatrice, è una guerriera Na„Vi che vede su Jake i criptici segni della volontà di Eywa, la divinità venerata da Na„Vi. Il volere di Eywa sembra manifestarsi prettamente tramite i semi fluttuanti dell‟Albero Sacro: un seme dell‟Albero Sacro si era posato sulla freccia di Neytiri nel momento in cui lei stava per ucciderlo, prima di salvarlo dai lupi; successivamente, quando la guerriera decide di portare Jake presso il capo tribù suo padre, molti semi luminescenti si posano magicamente sul corpo 129 di Jake: Neytiri si convince che la presenza di Jake tra la sua gente non possa che essere positiva. Così, Jake raggiunge il primo degli obiettivi della sua missione: l‟accesso al clan dei Na„Vi. Jake si dichiara intenzionato a conoscere i loro usi e costumi e nonostante la diffidenza del guerriero Tsu„Tey (promesso sposo di Neytiri), egli viene accompagnato dalla guerriera nell'apprendere il suo popolo e a sviluppare, come gli Omaticaya, un rapporto empatico con le creature di Pandora, con la vegetazione e con la terra. Questo rapporto è ciò che più interessa il capo del laboratorio scientifico e del Programma Avatar: Grace Augustine afferma che tale fenomeno nasce da un legame elettrochimico che avviene tra le radici degli alberi come per le sinapsi tra neuroni. Ogni albero ha 104 connessioni con gli alberi che ha intorno; su Pandora vi sono 1012 alberi: ciò significa che sul pianeta esistono più connessioni che all‟interno di un cervello umano. Ogni essere vivente su Pandora è il nodo di una rete globale, costantemente connesso con l‟ambiente in cui vive e con i propri simili. Jake viene infine accolto dalla tribù e similmente a Grace subirà il grande fascino del nuovo pianeta: ma la comprensione delle ricchezze di Pandora, tra i due, è leggermente diversa. A Grace interessano le caratteristiche biologiche di Pandora, che si riversano sulle caratteristiche sociali; a Jake interessano invece le caratteristiche sociali, che si riversano in secondo luogo sulla relazione biologica fra Na„Vi e ambiente. Perciò Grace applica il proprio lavoro di scienziata biologa e in un secondo momento si dedica all‟interazione con la popolazione indigena. Jake si improvvisa antropologo: sotto la guida di Neytiri, egli studia usi e costumi dei Na‟Vi, a partire dal linguaggio. Impara a cavalcare creature simili a cavalli, impara a conoscere e rispettare l‟ambiente e la natura di Pandora, a pregare Eywa, a cacciare gli animali. Neytiri spiega a Jake anche la storia del proprio popolo, la sua tradizione. Una sera, davanti al fuoco, gli mostra lo scheletro di un grande animale che fu catturato dal nonno di suo nonno: un volatile gigantesco e apparentemente aggressivo che l‟antenato di Neytiri, capo tribù, era riuscito ad addomesticare. Il suo nome era Toruk, conosciuto anche come Ultima Ombra. L‟antenato di Neytiri fu il cavaliere di Ultima Ombra; il quinto e l‟ultimo, nella storia dei Na„Vi. Egli era molto potente poiché fece riconciliare i clan in un periodo di grande dolore. Neytiri insegna l‟importanza del proprio istinto e dei propri sensi per decifrare i segni dell‟ambiente e orientarsi al suo interno: tracce, piste, suoni e odori sono elementi che 130 indicano al corpo la strada da seguire. Jake impara anche a domare e sottomettere un Ikran, un grande animale simile ad uno pterodattilo la cui cattura è considerata prova iniziatica presso i Na„Vi. In questo modo Jake diventa un guerriero Na„Vi molto diverso dal marine che è stato. La novità delle esperienze su Pandora e l‟apprendimento di una nuova cultura conquistano lo spirito di Jake, che sente ormai un legame affettivo con quel luogo mitico e con la sua gente. Imparando a vivere come i Na„Vi, Jake impara in prima persona ciò che Grace sperimenta attraverso gli studi di biochimica, ovvero la comunicazione elettrochimica che collega tutti gli esseri viventi del pianeta di Pandora. Gli Omaticaya hanno una treccia che permette loro di collegarsi con gli altri esseri viventi e stabilire un legame psichico: è così che vengono domati gli animali e che vengono ascoltate le preghiere presso l‟Albero delle Voci. È in questo modo che il flusso di energia passa da un essere all‟altro. La treccia indica un legame fisico, psichico ed affettivo che collega gli Omaticaya con l‟ambiente in cui vivono. Dopo aver superato il rito di iniziazione dell‟Ikran, Jake si risveglia nel suo link prendendo di nuovo coscienza del suo corpo umano, cosciente ormai che “I giorni iniziano a confondersi”, che il capovolgimento fra vita vera e vita virtuale sta avvenendo. Più Jake impara, più desidera rimanere nel suo avatar e continuare a vivere la vita sua Pandora: la sua sete di conoscenza è anche necessità di sperimentare un altro se stesso al di là dell‟ambiente umano. Jake appartiene all‟umanità ormai con riluttanza: “Adesso è tutto alla rovescia: lì fuori è il mondo vero e qui dentro è il sogno […] Non so più neanche chi sono”. Jake viene costretto da Grace a nutrirsi e a dormire. Più Jake impara, più si innamora di quel mondo e di Neytiri, che di Pandora è la massima rappresentante: figlia del capo tribù e della guida spirituale, è anche la chiave di accesso di Jake presso quel mondo. Con lo svilupparsi di un legame affettivo tra Jake, Neytiri ed il suo popolo, la visione di Jake dell'impresa cambia: l‟amore cambia in maniera definitiva i desideri ed i piani d‟azione dei personaggi. La dottoressa Grace si rende conto che Jake – nonostante il suo legame con il pianeta – sta facendo il doppio gioco, collaborando con il colonnello. Le relazioni fra Quaritch e Jake possono intralciare la via diplomatica da lei intrapresa: per evitare che Jake faccia rapporto al colonnello quotidianamente, Grace decide di trasferire il laboratorio scientifico presso i Monti Halleluja, luogo isolato e lontano dalla stazione principale dell‟RDA, luogo difficile a cui accedere poiché le strumentazioni militari vanno in tilt a causa dell‟alta concentrazione di unobtanium. Ma il colonnello ha bisogno delle informazioni che Jake gli aveva promesso circa le possibili modalità di attacco. Egli si presenta presso i Monti Halleluja, cosciente del 131 cambiamento dell‟ex Marine, ma fermo sulle proprie decisioni di non seguire la via diplomatica di Grace Augustine. Quaritch chiede a Jake: “Non è che ti sei perso nel bosco?”. Nonostante l‟evidente legame affettivo tra i Na„Vi e Jake – e la riluttanza di quest‟ultimo a collaborare ancora, il colonnello si ritiene soddisfatto delle informazioni ricevute e vuole iniziare l‟attacco armato. Pentito dell‟accordo stretto con il colonnello, Jake tenta di prendere tempo affermando che non ha ancora ultimato il processo di inclusione totale presso il clan dei Na„Vi. Manca infatti ancora un‟ultima cerimonia perché egli sia riconosciuto come uno di loro e ottenga così dal clan la massima fiducia. Jake spera di convincere i Na„Vi a spostarsi dall‟albero Casa senza dover essere costretti dai militari. La sera, Jake viene ufficialmente proclamato membro della tribù dei Na„Vi dal capo Eytucan. Secondo i Na„Vi, ogni persona nasce due volte: la seconda è quando il singolo si guadagna il proprio posto nel popolo, per sempre. Quella che viene celebrata è la seconda nascita di Jake, che fa ora parte dei Na„Vi. Dopo la cerimonia egli si reca con Neytiri presso l‟Albero delle Voci, così chiamato per via dello stretto legame che il popolo mantiene con i propri antenati: gli antenati fanno parte della loro storia, ma anche di Eywa, della Madre Natura. L‟Albero delle Voci è il luogo in cui ci si reca in preghiera per trovare risposte a problemi del popolo e dove le voci degli antenati possono dare consigli; è anche il luogo dove le preghiere vengono ascoltate e qualche volta esaudite. I due si collegano ai suoi rami e pregano. Poco dopo, Jake e Neytiri si uniscono amorosamente davanti a quel luogo sacro e ufficializzando la loro unione davanti alla divinità. Il mattino successivo i Marines iniziano le operazioni di scavo: distruggono l‟Albero delle Voci, dove Jake e Neytiri stanno dormendo. Neytiri corre ad avvisare la tribù; Jake tenta di fermare le macchine prima implorando i soldati, poi – dato che le sue grida vengono ignorate – rompe le telecamere delle macchine distruttrici, in modo che non possano essere operative. Così il colonnello viene a conoscenza del fatto che Jake disobbedisce agli ordini da lui impartiti: i militari si recano nella sala dei link, sui Monti Halleluja e interrompono i collegamenti fra umani e i loro avatar. L‟avatar di Jake giace così incosciente sulla terra distrutta di Pandora. Prima dell‟attacco effettivo dei militari all‟Albero Casa, il team avatar chiede ancora a Parker – a capo delle operazioni – di tentare un‟ultima volta la via diplomatica: viene loro concessa un‟ora per convincere i Na„Vi ad evacuare. Jake e Grace si recano dunque, nelle vesti di avatar, presso la sede della tribù e Jake rivela quali erano i suoi compiti originari. 132 Implora perché i Na„Vi si rifugino nella foresta per scappare dalla distruzione dei Marines, ma essi sono decisi ad attaccare gli umani. Jake e Grace vengono accusati di tradimento e legati. Neytiri è disperata ed arrabbiata, anche lei si sente tradita ed ingannata da Jake: così lo abbandona al suo destino. A questo punto, non solo gli avatar di Jake e di Grace vengono imprigionati, ma anche i loro corpi reali: fallita definitivamente la via diplomatica, essi vengono rinchiusi in cella insieme ad altri membri del Programma avatar, in modo da non intralciare le operazioni militari. Le operazioni per la distruzione dell‟Albero Casa iniziano. Egli decide comunque di essere “umano” e dare agli Omaticaya la possibilità di sopravvivere: prima di distruggere l‟Albero Casa, dove i Na„Vi abitano, li scaccia con del gas. Poi, il gigantesco Albero Casa, al di sotto del quale si trova l‟unobtanium, viene distrutto. I Na„Vi sono disperati, non sanno cosa fare: intossicati dal gas e dal fumo dell‟Albero in fiamme, scappano all‟interno della foresta. Mo At, disperata, libera Jake e Grace. La guida spirituale tenta così un‟ultima via della salvezza, affidandosi a colui che è stato marchiato come traditore del popolo. Così facendo, gli dà anche la possibilità di riscattarsi: “Se sei uno di noi, aiutaci!”. L‟Albero cade e nella sua morte porta via anche Eytucan, che esalando l‟ultimo respiro consegna il suo arco alla figlia Neytiri comunicandole le sue ultime volontà: “Proteggi il popolo”. I membri del Programma Avatar sono rinchiusi in cella: Trudy – l‟elicotterista che li ha sempre accompagnati nelle incursioni su Pandora – li fa evadere. Lei è l‟unica, fra i militari, ad aver mantenuto un lato umano e ad ammirare gli Omaticaya. Riuscito a fuggire con Grace, il collega Norm e l'elicotterista Trudy, Jake raggiunge il Sito 26 nei pressi dei Monti Halleluja, dove si collega con il suo avatar e raggiunge i Na„Vi, ora raccolti attorno all‟Albero delle Voci, detto anche Albero delle Anime, l‟unico luogo sacro che non è stato ancora distrutto. Jake però sa che gli Omaticaya non lo riaccetteranno così facilmente, e quindi tenta un'impresa al tempo stesso eroica quanto disperata: riuscire a domare il mastodontico Toruk, la più grande creatura volante di tutti i cieli, un'impresa considerata leggendaria. Domare Toruk è un‟azione considerata altamente simbolica per il popolo di Pandora: l‟ultimo ad esserne stato capace fu un antenato molto importante per il clan dei Na„Vi. Catturando l‟animale, Jake entra a far parte della storia del popolo, dimostrando che il suo spirito appartiene alla tribù. I Na„Vi lo accettano di nuovo come membro del clan. Neytiri lo perdona e riesce a vedere di nuovo nel suo cuore: “Io ti vedo”. 133 Jake, dopo aver ristabilito la sua appartenenza al popolo, chiede aiuto a Mo At per salvare la vita di Grace, che è con lui, ma non nelle sue vesti da avatar. Grace è gravemente ferita, colpita mentre il team Avatar stava scappando sull‟elicottero insieme a Trudy. Si celebra così una cerimonia collettiva presso l‟albero delle Voci per trasferire l‟anima di Grace dal corpo umano, ormai morente, al corpo avatar, sano. Tutto il popolo celebra il rituale, ma le ferite della biologa sono troppo gravi e fallisce. Dopo aver ricevuto aiuto dal popolo, Jake vuole difendere gli Omaticaya preparando un attacco agli umani; per poterlo fare chiede l‟appoggio di Tsu „Tei, il guerriero più valoroso dei Na„Vi, che abbandona le ostilità nei suoi confronti e accetta di combattere al suo fianco. Jake decide così di radunare molti clan Omaticaya, in modo da prepararsi al successivo attacco della RDA. I militari hanno il vantaggio delle armi, potentissime, ma gli Omaticaya conoscono il territorio: è questa la loro unica possibilità di vittoria. Jake teme che lo scontro possa essere fallimentare e chiede aiuto ad Eywa, presso l‟Albero delle Anime, per affrontare gli umani. Neytiri sente le sue preghiere e gli ricorda che la loro Madre non prende le parti di nessuno, ma preserva solo l‟equilibrio della vita. La battaglia che segue vede i militari che, tra bombardieri e fanteria, dominano gli scontri. Gli indigeni dimostrano avere un‟agilità impressionante: combattono con archi e frecce gigantesche, volano sugli Ikran, o cavalcano animali simili a cavalli. Tuttavia, la potenza della tecnologia umana è inevitabilmente più potente. Tsu „Tei muore nello scontro, così come molti suoi compagni e Trudy – che tradisce i suoi compagni per aderira alla causa dei Na„Vi. Gli Omaticaya stanno per essere sconfitti, finché le preghiere formulate da Jake ad Eywa non vengono accolte: sono gli stessi animali di Pandora a guidare la carica, arrivando a sconfiggere gli umani. Jake ed il colonnello si scontrano direttamente. Jake ha distrutto il bombardiere di Quaritch lanciando alcune bombe in uno dei reattori. Distrutto il mezzo, Quaritch non si dà per vinto: scende dal bombardiere e indossa un robot esoscheletro per affrontare Jake. Quest‟ultimo sta per essere sconfitto da Jake e dunque cambia strategia: piuttosto che continuare con lo scontro diretto decide di dirigersi verso la sala dei link dove il corpo reale di Jake sta guidando le azioni dell‟avatar. Ma il colonnello viene ostacolato da Neytiri, che sopraggiunge cavalcando un animale gigantesco: i due si scontrano. Il colonnello uccide la bestia che cade su Neytiri, intrappolandola ed impedendole di salvare Jake. Il colonnello si scontra ancora con l‟avatar di Jake e distrugge la sala dei link, danneggiando quello di Jake. 134 Quando il colonnello sta per uccidere Jake, sopraggiunge Neytiri, che è riuscita finalmente a liberarsi. La guerriera fa scoccare due frecce contro Quaritch, uccidendolo. L‟avatar di Jake giace a terra, scollegato dal corpo reale: il link ormai non è più funzionante. Neytiri entra nel laboratorio e incontra per la prima volta il corpo umano di Jake, agonizzante senza ossigeno: riconosce il suo amato al di là delle apparenze, lo vede al di là del corpo che ha conosciuto e lo salva porgendogli una maschera d‟ossigeno. Neytiri dimostra di sapere che nonostante Jake appartenga alla natura umana, ormai è un Na„Vi all‟interno del suo cuore. Sconfitti i militari, i Na„Vi raggiungono infine la base terrestre, obbligando i soldati a lasciare Pandora. La voce fuoricampo di Jake racconta: “Gli alieni tornarono sul loro mondo morente. Solo qualcuno venne scelto per rimanere”: infatti, alcuni scienziati del Programma Avatar, similmente a Jake, decidono di rimanere su Pandora. Il film si chiude con una cerimonia: la nuova nascita di Jake, in cui egli diventa finalmente una persona unica. Il rituale è simile a quello che si era celebrato per salvare la vita a Grace Augustine. Il corpo Omaticaya si congiunge con la mente, che è profondamente cambiata: non più una mente umana e con valori umani, ma una mente nuova, che condivide con i Na„Vi il sistema dei valori. 3. Storie dei personaggi Jake Sully. la storia principale è quella che ha per protagonista Jake Sully, ex marine invalido che viene chiamato a sostituire il fratello scienziato – deceduto – per svolgere il suo lavoro su Pandora. Il suo compito è quindi quello di usare l‟avatar del fratello per esplorare il pianeta. Ma Jake non conosce nulla della biologia di Pandora: la sua formazione è stata profondamente influenzata dall‟impegno militare e perciò non ha la stessa sensibilità di antropologi e biologi che lavorano al Programma Avatar. Anche per questi motivi, il colonnello Quaritch decide di proporgli un accordo: informazioni utili alla sconfitta del popolo Omaticaya in cambio del finanziamento per l‟operazione alle gambe di Jake. Questi accetta, ma presto rimane affascinato dalla vita su Pandora. Le esperienze sul pianeta e la condivisione dei saperi culturali dei Na „Vi gli fanno definitivamente abbandonare la visione del mondo che possedeva per riscoprire una nuova dimensione dell‟esistenza: la gioia di vivere e co-esistere con l‟ambiente e con il proprio corpo. Da una prospettiva umana, Jake 135 assume il punto di vista Na„Vi, cambiando anche il proprio oggetto di valore: se prima lui agiva in funzione del suo corpo – ovvero del recupero delle gambe – con l‟esperienza tra la popolazione Na„Vi percepisce l‟esigenza di varcare i confini della propria cultura e accoglierne un‟altra, disposta ad accettare l‟individuo nelle sue specifiche caratteristiche. Se infatti da uomo doveva adattarsi al ruolo impostogli dal sistema sociale, da Omaticaya impara la cultura per avere un ruolo creato da se stesso all‟interno della società. La volontà di appartenenza alla tribù dei Na„Vi è esemplificata dall‟innamoramento di Jake nei confronti della figlia delle cariche più alte della tribù: si tratta di Neytiri, figlia di Eytucan, capo tribù, e Mo„At, guida spirituale. Jake si trova così tradire il suo Destinante originario, Quaritch (il quale rappresenta chiaramente l‟umanità) per poter servire il popolo a cui desidera appartenere e per congiungersi con il proprio Oggetto di valore, Neytiri. Tradire concretamente gli umani, a cui Jake appartiene ancora per quanto riguarda la sua dimensione biologica, significa anche rivelare suo compito per il quale si trova tra i Na„Vi: esplorare Pandora, acquisire conoscenze sul suo popolo in modo che i militari sviluppino una strategia per attaccarlo. Traditore di entrambi i popoli, a Jake viene data la possibilità di riscatto effettivo tramite il ricollegamento alla tradizione del popolo Na„Vi: con la cattura del grande Toruk, ripete il gesto che fece un loro potente antenato. Oltre a dimostrare un suo collegamento con la Storia Na„Vi, Jake ottiene la fiducia completa del popolo organizzando un contrattacco agli umani, facendo appello anche alle proprie competenze umane di Marine. Dopo aver scacciato gli umani abbandonerà anche il proprio corpo umano e sarà finalmente riconosciuto come membro della tribù. Neytiri. Neytiri rappresenta l‟Oggetto di valore di Jake: figlia del capo tribù e della guida spirituale, è la prima Na„Vi a vedere nel profondo dell‟animo di Jake. Neytiri vede in Jake un eletto da Eywa – la divinità dei Na„Vi – un uomo che nonostante la sua natura diversa da quella del suo popolo, con esso condivide qualcosa a livello spirituale. È lei che indicherà la via tramite la quale l‟uomo potrà accedere ai Na„Vi insegnandogli pazientemente la cultura, il linguaggio, i miti ed i rituali. Soprattutto, Neytiri insegna a Jake a vivere in una nuova dimensione: l‟immersione nell‟ambiente piuttosto che il dominio, il potere del proprio corpo e l‟importanza dell‟istinto e del campo sensorio. In definitiva, Jake diventa un Na„Vi per opera e per volere di Neytiri. I due si innamorano l‟uno dell‟altra: Jake vede nella sua maestra il riflesso del mondo di Pandora; Neytiri è orgogliosa della purezza di spirito di Jake. Neytiri si sente profondamente ingannata quando scopre – il giorno dopo la sua unione con Jake – che il 136 suo amato aveva dei compiti ben precisi impartitigli dai militari. Sarà pronta a perdonarlo soltanto dopo che dimostrerà la sua appartenenza al popolo, ovvero quando catturerà Toruk. Neytiri non prende mai individualmente decisioni si Jake: fa sempre riferimento al suo popolo: quando lo porta presso la sede della tribù, dopo il loro primo incontro nella foresta, chiede a Eytucan di poterlo addestrare sulla cultura e sulla vita dei Na„Vi. Allo stesso modo, lo perdona quando anche tutto il suo popolo perdona Jake. Neytiri è l‟emblema dell‟individuo che agisce all‟interno della società a cui appartiene seguendone le regole e aderendovi completamente. Lo spirito di Neytiri è sociale: Jake vorrebbe che fosse possibile instaurare una relazione simile fra lui e gli umani, ma ciò non è possibile. È per la mancanza della possibilità di un rapporto pacifico tra individuo e società che Jake abbandona gli umani. Grace Augustine. Il capo del laboratorio scientifico che coordina le operazione del Programma Avatar è il personaggio che propone a Jake un sistema di valori differente rispetto a quello della maggior parte dell‟umanità su Pandora: quello della conoscenza, in contrapposizione a quello del denaro. Grace è una grande studiosa che ha dedicato anni all‟analisi della vita sul pianeta. È sostenitrice dell'instaurazione di una relazione pacifica con i Na„Vi e promuove l‟interazione e la collaborazione culturale: ha costruito una scuola per i bambini Omaticaya e instaurato una relazione amichevole, addirittura affettiva, con il popolo. Nonostante gli scontri iniziali fra Jake e Grace, dovuti al fatto che Jake appartiene ai “Marines ignoranti e dal grilletto facile”, la scienziata accetta Jake per quello che egli è veramente: un uomo disposto ad imparare. Tra i due si svilupperà un‟amicizia basata sulla condivisione di valori e sul tentativo di salvare il popolo di Pandora. Entrambi affascinati dalla cultura dei Na„Vi, Grace non ha aderisce tanto quanto Jake alla cultura di Pandora: è amica del popolo, ma non ne viene considerata membro. La scienziata viene ferita mentre scappa con i suoi colleghi del Programma Avatar dalla base umana sull‟elicottero guidato da Trudy. Muore dopo il tentativo del popolo Na„Vi di salvarla. Norm Spellman: è un membro del Programma Avatar, antropologo che studia la natura di Pandora. Egli arriva su Pandora nello stesso momento di Jake Sully ed anche lui opera con un avatar. Quando gli umani verranno cacciati dal pianeta, lui, come Patel, rimarrà su Pandora con il permesso della popolazione indigena: lui, come gli altri collaboratori del Programma Avatar, aderisce più ai valori dei Na„Vi piuttosto che a quelli degli esseri umani loro simili. 137 Max Patel, uno scienziato che lavora per il Programma Avatar. Quando gli umani vengono cacciati, solo lui e Norm rimangono su Pandora. Colonnello Miles Quaritch: capo della sicurezza. Fieramente fedele al suo codice militare, ha un profondo disprezzo per gli abitanti di Pandora: li reputa dei selvaggi e non ha alcun rispetto per la loro cultura. La sua volontà di distruzione va oltre ai compiti imposti dall‟RDA: la lotta che intraprende contro i Na„Vi e contro chi si oppone all‟RDA è tutta interiore. La lotta è la sua vita: “Non è finito niente finché respiro” (in riferimento alla battaglia finale). Fermo sui propri principi, il colonnello – al contrario di Jake – è uno dei personaggi più statici del film, accanto a Parker e ai militari suoi sottoposti. Destinante di Jake in un primo momento, si trasforma nel principale antagonista: lo scontro con i Na„Vi è il suo motivo di esistenza. Muore nella battaglia finale, ucciso con due frecce avvelenate di Neytiri. Parker Selfridge: amministratore della RDA. La sua alta carica si accompagna ad un atteggiamento semplicistico ed infantile. Il suo obiettivo principale è l‟estrazione dell‟unobtanium per conto dell‟RDA. Parker coordina le operazioni scientifiche e militari con l‟unico obiettivo di estrarre il minerale, fonte energetica e soprattutto risorsa economica. Quando Grace gli spiega la ricchezza del territorio di Pandora – che va oltre alla comprensione canonica – Parker deride la scienziata, giudicando il suo sapere, e la ricchezza di Pandora, inutili ai suoi scopi. Nel momento in cui il tentativo diplomatico della dottoressa Augustine fallisce, Parker non mostra alcun rimorso a dare il via alle operazioni militari. Alla fine, viene cacciato da Pandora. Trudy Chacón è un pilota di supporto al Programma Avatar. Nonostante la sua appartenenza alle forze armate, Trudy non condivide le decisioni di Quaritch e si rifiuta di eseguire gli ordini. La fedeltà di trudy alla causa di Pandora è esemplare: quando i membri del Programma Avatar vengono rinchiusi in prigione, in modo da non compromettere le operazioni militari, Trudy li libera, minacciando di uccidere la guardia della cella. Durante la battaglia finale usa il proprio mezzo per tradire i propri compagni. Il colonnello, scoperto il suo tradimento, la elimina. 138 Mo „At è la guida spirituale degli Omaticaya, la madre di Neytiri e la consorte del capo della tribù Eytucan. Ha la capacità di leggere il volere di Eywa e la sua capacità di vedere nel cuore delle persone è maggiore rispetto a quella della figlia. Dopo la distruzione dell‟Albero Casa, libera Jake perché li aiuti a sconfiggere gli umani. Tsu „Tey, destinato ad diventare sposo di Neytiri e capo tribù, è il diretto rivale di di Jake Sully. Per Tsu „Tei gli umani sono demoni in corpi finti. Per kloro prova un odio profondo e per questo motivo non accetta Jake come parte della tribù. Verso la fine del film, però, i due si alleano per sconfiggere il nemico comune. Muore nella battaglia finale. Eytucan, sebbene sia il capo tribù ha un ruolo marginale. Padre di Neytiri e compagno di Mo„At, muore quando Quaritch attacca il Grande Albero in cui è situata la tribù Na„Vi. 4. Il sistema dei personaggi Jake Sully Neytiri Tsu Tei Parker Selfridge Grace Augustin Eytucan Miles Quaritch Staff Avatar Militari Trudy Chacòn Mo At Popoli Na Vi 139 Legenda: Riconoscimento dell‟identità particolare da parte di una collettività o gruppo, che richiede partecipazione e determinazione. Rapporti di opposizione. Valori opposti; Privazione dell‟identità del singolo da parte di una collettività, gruppo o singolo che monitora l‟individuo assegnandogli compiti garantendogli in cambio sicurezza; Rapporti affettivi fondati su valori familiari e sostegno reciproco; Considerate le relazioni tra i diversi personaggi, si possono tracciare delle linee di connessione che tengono conto dei rapporti intrattenuti fra loro, considerata la loro posizione ideologica e dunque i loro valori. A sinistra dello schema sono stati inseriti i personaggi umani più statici e fedeli ai propri valori: valori prettamente economici e di dominio dell‟ambiente. Sulla destra sono stati collocati i personaggi di Pandora che perseguono valori diversi: la parità dell‟individuo con l‟ambiente, la ricchezza morale e spirituale. Umani e Na„Vi, da questo punto di vista si oppongono in maniera evidente, in Avatar. Al centro, troviamo i personaggi di transizione, ovvero i personaggi che escono dalle norme sociali da cui sono vincolati per aderire ad un nuovo sistema sociale, più vicino al sistema di valori dell‟individuo. Si tratta innanzi tutto di Jake Sully, il Soggetto principale. La sua storia viene rievocata dalle storie di altri soggetti umani, quali gli scienziati del Progetto Avatar, Grace Augustin compresa, e l‟elicotterista Trudy, l‟unica dei militari a ribellarsi al colonnello Quaritch. Neytiri è messa in una posizione particolare: l‟unica Omaticaya al centro dello schema, Neytiri interpreta il volere divino di Eywa facendo accettare alla propria comunità Jake. Questo gesto, sebbene sia fatto in nome della divinità adorata dal popolo, è un‟azione che va al di là delle pratiche comuni del clan a cui appartiene. Neytiri è simbolo dell‟apertura dei Na„Vi verso l‟alterità. 140 Ecco dunque una mappatura degli attanti di Avatar della storia principale: Antidestinante Destinante Umanità Popolo Na„Vi Antisoggetto Soggetto Colonnello Quaritch Jake Sully Opponenti Aiutanti Parker Selfridge, militari Grace e staff Avatar, Neytiri, Mo„At, Tsu„Tei, Trudy, popoli e Natura di Pandora Una volta che Jake sperimenta la nuova vita su Pandora, sviluppa il forte desiderio di cambiare la propria Istanza di Destinazione: da quella dell‟Umanità si sottomette a quella del popolo di Pandora. Quaritch è l‟antisoggetto che esprime in maniera concentrata tutti i valori – negativi – dell‟umanità tratteggiata nel film: volontà di dominio, forza e violenza, sottomissione alle leggi economiche e forte attaccamento alla gerarchia del potere. Sebbene Parker sia il più alto in grado, poiché è lui il coordinatore che fa le veci dell‟RDA, egli non è altro che un direttore amministrativo quasi privo di personalità e di esperienza sul campo. Quaritch è invece un Marine carismatico forgiato da numerosi combattimenti e che porta fieramente sul volto le cicatrici del suo primo giorno su Pandora. Capace di incitare i suoi soldati e trasmettere loro la propria ideologia di odio nei confronti dei nativi del pianeta, egli è anche l‟antisoggetto di Jake: una volta che questi rifiuta di collaborare con il colonnello (sottraendosi alla sua Istanza di Destinazione), quest‟ultimo diventa il suo peggior nemico che ostacolerà in tutti i modi che conosce non solo Jake, ma anche tutto il popolo di Pandora. Lo scontro tra Jake e Quaritch non rappresenta solo il conflitto fra il Soggetto e l‟Antisoggetto, ma anche l‟ostilità fra l‟umanità e il popolo Na„Vi (Antidestinante e Destinante), ovvero l‟opposizione fra modernità e primitività: il colonnello rappresenta una modernità orientata al profitto, mentre Jake la primitività che vede della natura e nella società il proprio significato. 141 5. Il sistema dei valori di Avatar a. Modernità vs Primitività Avatar sembra proporre la tesi di Max Weber circa il disincanto del mondo, dell‟emergere della razionalità a discapito del pensiero mitico. Secondo il sociologo, l‟umanità si divide strutturalmente e storicamente in due grandi mentalità o ere: quella arcaica e primitiva del mito, della magia, del rito e quella moderna della logica e della razionalità. La prima umanità appare come intricato groviglio di riti e miti, che sembrano quasi intralciare il normale funzionamento di una società; la seconda, invece, è caratterizzata da una fondamentale liberazione dagli orpelli inutili di costumi e consuetudini arbitrari, da un atteggiamento decisamente pragmatico. Se dalla parte degli uomini dominano i principi del pragmatismo e della funzionalità, dalla parte degli indigeni di Pandora dominano le relazioni con le tradizioni e con l‟ambiente abitato. La società opera sull‟individuo primitivo e sull‟individuo moderno in due modalità differenti. Nel primo caso, il primitivo è parte della collettività, un nodo, fra i tanti nodi della rete sociale, importante tanto quanto gli altri; ogni nodo è essenziale per l‟equilibrio della società. La società dei primitivi Na„Vi sembra essere strutturata secondo lo schema di un reticolato, mentre quella degli uomini è una piramide gerarchica ben solida, dove ogni individuo ha un proprio ruolo all‟interno della società e non può liberarsene. Se i moderni umani di Avatar agiscono sottostando ad una chiara gerarchia del potere, i Na„Vi aderiscono al pensiero mitico ed interpretando l‟ambiente come segno della divinità decidono il destino del singolo. Rituali, miti e magia si contrappongono nettamente all‟umanità che, sotto la guida della razionalità scientifica, si libera dei costumi e della credenze per dominare incontrastata sulla natura. Tra i Na„Vi e gli umani si instaura una relazione ostile che ricalca il conflitto fra le due dimensioni dell‟umanità: la primitività e la modernità. Ecco dunque uno schema riassuntivo delle due dimensioni dell‟umanità1: 1 Il presente schema che oppone primitività e modernità è ripreso da Remotti (2009, 242). 142 Na„Vi Umani Primitività Modernità Simbolismo Razionalità Cultura Ragione Ritualismo Utilitarismo Società Naturalità Mito Storia Costume Calcolo Tradizione Innovazione Prima Dopo Avatar ha il pregio di tracciare un solco profondo tra le due forme di umanità rappresentate. Vediamo ora le principali caratteristiche oppositive fra Na„Vi e umanità. Simbolismo vs Razionalità: l‟importanza data ai simboli nella cultura di Pandora è fondamentale: Jake sarà portato presso la tribù dei Na„Vi e avrà l‟occasione di imparare i loro costumi perché dei semi dell‟Albero Sacro si sono posati sul suo corpo; Jake potrà far parte di nuovo della tribù perché riuscirà a dominare Toruk, dominato soltanto cinque volte nella memoria storica del popolo. Determinati segni dell‟ambiente sono dunque prettamente utilizzati per discriminare l‟inclusione o l‟esclusione dal clan: la Natura (ossia Eywa, intesa come divinità panteistica) comunica ai Na„Vi le modalità di comportamento e garantisce l‟equilibrio della vita. Gli umani ragionano in maniera totalmente diversa: la loro razionalità è prima di tutto economica. Lo scopo principale degli umani di Pandora è l‟estrazione di un minerale dalla conduzione energetica potentissima. Le operazioni militari hanno inizio perché la RDA non ha più intenzione di indugiare proseguendo la via diplomatica. Jake prende parte al Programma Avatar perché la RDA possa risparmiare milioni di dollari, facendogli guidare l‟avatar al posto del fratello gemello Tommy. I motivi dell‟inclusione di Jake sono, in questo caso, estremamente diversi rispetto a quelli dei Na„Vi: non si tratta di motivi religiosi o spirituali, ma di semplice ottimizzazione dei costi. Si deve mettere in evidenza che il tipo di razionalità umana che si scontra con i Na„Vi è economica. La razionalità scientifica degli umani è invece più aperta verso gli indigeni. 143 Meravigliati dalla biologia di Pandora, i membri del laboratorio scientifico sono lontani dall‟ottimizzazione economica: quel che hanno a cuore è la conoscenza. Si ha così un‟opposizione interna alla razionalità umana: quella scientifica e quella economica. Se la prima persegue i valori del sapere e del dialogo tra le diverse culture, la seconda segue la logica del dominio, del conseguimento pragmatico degli obiettivi. Così emergono nettamente le posizioni dei personaggi: la biologa Augustine che si batte per la conoscenza e per il rispetto della diversità ha molti battibecchi con Parker, il quale ha tempi e costi da rispettare. Grace Augustine è il personaggio che propone a Jake un modello di vita differente rispetto a quello della maggior parte dell‟umanità su Pandora: quello della conoscenza, in contrapposizione con quello del denaro. Grace è legata ai valori della conoscenza piuttosto che a quelli economici, convinta del fatto che il sapere sia una ricchezza ben superiore rispetto al denaro. Infatti, la scienziata è riluttante all‟idea di sostituire uno scienziato morto con un Marine, anche se ciò significa un gran risparmio di soldi e lavoro. Amore verso il mondo vs Utilitarismo economico: l‟umanità è spoglia di qualsiasi rituale. Persino le chiacchiere tra colleghi non hanno fini al di là del lavoro. Tutta la vita umana su Pandora consiste in una quotidianità ripetitiva e legata all‟esecuzione di compiti assegnati da altri. Tutto, tra gli umani, ha una precisa funzionalità. Nessuno spreco di tempo o di denaro è concesso, ogni azione del singolo deve essere razionalmente giustificata. Il luogo dell‟umanità è uno spazio privo di affetti ed emozioni (con l‟eccezione dei membri del Programma Avatar). La cultura dell‟utilitarismo umano si contrappone alla cultura religiosa e spirituale dei Na„Vi: essi hanno compreso che per vivere nel mondo non è necessario lo sfruttamento delle sue risorse. Per vivere nel mondo in maniera adeguata è necessario aiutare il mondo ad essere come deve essere e dunque rispettare la natura. I Na„Vi si affidano al destino, fiduciosi che la Natura sia capace di agire per il meglio (“Eywa provvederà”). Panteismo vs Individualismo. I rituali comunitari sono un momento di coesione della comunità, in cui ogni individuo non solo partecipa alla vita sociale, ma diventa nodo essenziale di una rete che coinvolge tanto il singolo nella sua totalità – nel suo corpo e nel suo spirito – quanto l‟ambiente in cui è inserito. La divinità dei Na„Vi è di tipo panteistico: ogni cosa su Pandora è permeata da Eywa, la dea che coincide con il mondo e con la natura. Gli umani di Avatar (facendo eccezione per il team Avatar) non hanno dei, se non la persecuzione 144 di vantaggi personali. Per Parker, ad esempio, quel che conta maggiormente è rispettare le scadenze e gli ordini impartitigli dalla RDA per non compromettere la propria posizione e continuare ad avere uno stile di vita piuttosto elevato. L‟RDA desidera l‟egemonia economica e perciò organizza e paga (come Parker sottolinea) perché il minerale pandoriano venga estratto e portato sulla Terra. Quaritch è così determinato a distruggere Pandora, i suoi abitanti e Jake per una questione di onore: egli intende essere l‟eroe che concorre a portare la civilizzazione occidentale in un luogo selvaggio. Tradizione vs Progresso: l‟attaccamento alle tradizione e alla storia da parte del popolo di Pandora è messo in evidenza quando Neytiri racconta a Jake della cattura di Toruk da parte del suo antenato. L‟importanza di questa scena non è giustificata nel momento in cui viene narrata, ma quando Jake ritiene necessario che, per riconquistare la fiducia dei Na„Vi, egli debba ricollegarsi in qualche modo alla loro storia e tradizioni. Jake cattura Toruk e la storia della tribù si ripete: un mito che si realizza, che esce dal fondo oscuro della leggenda per diventare realtà. Jake viene dunque accolto come una divinità ed è chiaro che è destinato a diventare il leader del clan. I legami storici e culturali sono importanti per poter rivendicare la propria appartenenza ad un certo gruppo. Il legame con il passato è esemplificato anche dall‟Albero delle Voci: l‟Albero è sacro ai Na„Vi, che si recano presso le sue fronde per pregare. Collegandosi ai suoi rami tramite la treccia, i Na„Vi possono sentire le voci dei propri antenati e da loro trarre consiglio. Per i nativi di Pandora, il presente è la ripetizione di un passato mitico e sacro. Gli esseri umani invece non sono legati a nessuna tradizione. Non hanno alcun legame con la Terra né con l‟ambiente in cui si trovano. Il loro passato è inesistente. Possiamo trovare alcune tracce di passato nei dialoghi degli scienziati, che affermano di aver a lungo lavorato al Progetto Avatar, ma si tratta di un passato recente (cinque anni), privo di tradizioni o riti e comunque finalizzato ad un obiettivo preciso. Gli umani sono prospettati al dopo: la loro progettualità implica una proiezione verso la costruzione di un futuro. b. Apertura e chiusura Perché i Na„Vi accolgono gli avatar degli umani che si presentano loro per studiarli? Perché essi permettono che si inneschi una relazione che, sanno, può mettere in pericolo la 145 comunità? Il tentativo da parte degli umani di rapportarsi con il popolo di Pandora è duplice: oltre al gusto della conoscenza (da parte del laboratorio scientifico), gli umani hanno un il preciso obiettivo di far allontanare i Na„Vi dalla loro casa per poterne sfruttare le risorse naturali. L‟incontro con l‟Altro, da parte degli umani, ha fini prettamente utilitaristici ed economici. L‟apertura verso l‟Altro da parte dei Na„Vi si fonda invece sul riconoscimento di una medesima dimensione spirituale. Al di là della diversità biologica (gli avatar vengono subito riconosciuti dai Na„Vi come corpi finti che racchiudono una mente umana) Neytiri percepisce in Jake una natura pura e non contaminata dai filtri culturali dell‟umanità. Perciò, la guerriera si dimostrano disposta ad insegnargli la propria cultura. La particolare predisposizione di Jake ad imparare tutto sul nuovo mondo in cui si trova non è soltanto da mettere in relazione con i compiti assegnatigli dal colonnello e da Augustine: il suo interesse per una diversa cultura è prima di tutto interiore, dovuto alla necessità di uscire dal grigio disincanto in cui vive l‟umanità. L‟accesso a Pandora avviene attraverso il sonno, mediante cioè uno stato onirico e di semi-coscienza: solo liberando la mente si può comandare il proprio avatar. Ed è liberandosi della propria visione del mondo – inculcata dal sistema in cui si vive – che si può accedere ad una diversa visione del mondo. Jake è l‟unico umano che riesce a liberarsi totalmente degli schemi culturali in cui vive ed è per questo motivo che sarà in grado – più degli scienziati che per anni hanno studiato la vita su Pandora – di integrarsi perfettamente alla comunità Na„Vi. L‟apertura dei Na„Vi nei confronti del diverso è estremamente condizionata da precise regole sociali: per essere considerato membro del clan bisogna prima di tutto avere una predisposizione spirituale, conoscerne la cultura, il linguaggio e le tradizioni; bisogna superare precise prove iniziatiche e acquisire la medesima visione del mondo. L‟apertura alla diversità da parte del popolo di Pandora avrà esiti positivi: i Na„Vi saranno salvati da chi era loro estraneo. La chiusura alla diversità che caratterizza gli uomini porterà invece al fallimento della missione loro su Pandora e alla loro espulsione. c. Individuo e Collettività La relazione fra Jake e i Na„Vi dimostra che dall‟apertura verso il diverso si ottiene ricchezza. Perché se da una parte Jake impara l‟amore per la Natura e la convivenza 146 armoniosa fra esseri e specie diverse, gli Omaticaya imparano una nuova dimensione della vita sociale: l‟importanza dell‟individuo al di fuori della rete sociale. Jake porta tra i Na„Vi la concezione dell‟importanza del soggetto e dei suoi progetti d‟azione, i suoi programmi narrativi ed i suoi desideri. Non solo la scalata di Jake – da uomo dalle capacità inferiori agli altri uomini a capo della tribù dei Na„Vi – evidenzia l‟importanza dell‟individualità e dello spirito di iniziativa da parte del singolo; la storia d‟amore fra Neytiri e Jake evidenzia un‟uscita dalle norme della collettività a cui ogni individuo della tribù si sottomette. Figlia del capo tribù e destinata a sposare il guerriero Tsu„Tei, Neytiri decide di venir meno al destino che era stato pianificato per lei dal clan, secondo un‟iniziativa propria, derivante dal forte sentimento per Jake. I matrimoni combinati e senza alcun risvolto emotivo che caratterizzano il suo popolo vengono sostituiti da un‟unione basata su un sentimento amoroso che non ha nulla di collettivo ma che riguarda il piano della spiritualità e dunque dell‟interiorità di chi ne è coinvolto. La purezza del sentimento condiviso viene riconosciuta dalla divinità degli Omaticaya, Eywa: Jake e Neytiri si uniscono al suo cospetto – presso l‟Albero delle Anime – rendendo sacro e dunque divino un legame nato da un sentimento tutto interiore. L‟ambito dell‟emotività come espressione della soggettività e dell‟identità determina gli sviluppi narrativi: il desiderio di Jake di appartenere alla tribù dei Na„Vi diventa determinante per la sua stessa vita. L‟azione individuale diventa una nuova dimensione fondamentale per la comunità dei Na„Vi. La capacità di leadership di Jake salva i popoli Omaticaya dal dominio degli esseri umani e dà inizio ad un nuovo regno. Soltanto grazie alla competenza strategica di Jake il pianeta si salverà dall‟attacco degli umani. La sua decisione di riunire i clan per il contrattacco richiede però l‟appoggio della comunità: Jake richiede l‟appoggio del suo rivale, Tsu„Tei, il quale a sua volta comprende la necessità di accantonare la relazione conflittuale con Jake per il bene della collettività. Avatar come tanti altri testi della contemporaneità mostra come l‟individualismo e il collettivismo assoluti siano sbagliati. L‟individualismo e la chiusura culturale perseguiti dagli esseri umani porterà al fallimento; fallimentare è anche il collettivismo dei Na „Vi, i quali non si dimostrano in grado di vincere la battaglia finale da soli: hanno bisogno che Jake li guidi. Individuale e collettivo vengono spiegati da Greimas (1976) tramite lo schema tracciato in Semiotica e scienze sociali. La giusta via, come in Avatar, non è quella dell‟individualismo o del collettivismo assoluti, ma quella della “totalità partitiva”, nella quale ognuno è se stesso, in favore del bene comune. 147 d. Ambiente Avatar è chiaramente anche un film di critica ecologica. Il legame dei Na„Vi con l‟ambiente che abitano e la loro relazione pacifica e paritaria con gli esseri animali e vegetali richiamano esplicitamente i temi dell‟ambientalismo. Pandora è un luogo mitico ed incontaminato, una sterminata foresta ricca che provvede ai bisogni dei suoi abitanti senza che questi debbano sfruttarne le risorse naturali: quel che serve per vivere è dato dall‟ambiente senza il bisogno di forzature. Pandora è ricca di doni che gli Omaticaya accettano, piuttosto che pretendere. L‟equilibrio naturale è mantenuto dalla volontà dei nativi di non agire in alcun modo sull‟ambiente, ma di sottomettersi al suo volere. La divinità che essi adorano è l‟Ambiente stesso: Eywa è la Madre Natura che salvaguarda l‟equilibrio dell‟esistenza. La selvatichezza dei Na„Vi è dovuta al loro legame con la terra e con tutti i suoi esseri viventi: la naturalità è perciò la condizione essenziale per una convivenza pacifica con l‟ambiente. La volontà di dominio da parte degli esseri umani si trasforma nella catastrofica distruzione di Pandora: morto l‟Albero Casa, i Na„Vi sono disperati e perduti: ricercano sicurezza in un altro luogo sacro e nei rituali comunitari. La loro società si innesta nell‟ambiente ed infonde certezza al popolo. Avatar mette in luce l'impatto distruttivo delle comunità umane sugli ecosistemi naturali, allo scopo di ripensare radicalmente il sistema di relazione che lega l‟uomo ai territori in cui vive e che plasma nel suo percorso di civilizzazione. Il film, oltre a descrivere la problematicità della relazione fra il singolo e la società in cui vive, fa una serrata critica alle speculazioni capitalistiche e all‟ipersviluppo tecnologico della società occidentale. Il rapporto problematico tra l‟uomo e l‟ambiente non trova però soluzione: gli unici uomini che comprendono l‟importanza per la salvaguardia dell‟ambiente sono quegli stessi uomini che non torneranno sulla Terra. Il loro divorzio con l‟umanità è totale: conosciuta la civilizzazione, ne rimangono disgustati per aderire alla wilderness dei Na„Vi. 148 e. Guerra La guerra rappresentata in Avatar è paragonabile per molti versi alla guerra in Vietnam. Innanzi tutto, la foresta è un campo di battaglia sconosciuto dagli occidentali e che consiste nell‟unica possibilità di vittoria degli Omaticaya. Similmente al Vietcong, i popoli di Pandora sfruttano la conoscenza della foresta per attaccare. Le caratteristiche della guerra su Pandora riprendono concretamente le operazioni militari intraprese dagli americani in Vietnam: le operazione Serch&destroy sotto la presidenza Johnson, gli attacchi mirati su aree particolarmente strategiche e le tattiche di terrorismo interno per studiare il nemico, in modo da poterlo individuare e distruggere (Jake è infatti inizialmente un infiltrato che deve riportare ai militari informazioni sui Na„Vi che siano utili all‟attacco). Inoltre, gli umani, come gli americani in Vietnam, cercano di controllare la popolazione ricercando l‟adesione: la costruzione di scuole, l‟offerta di assistenza sanitaria e della costruzione di strade che Parker vuole intraprendere ricordano molto i programmi di pacificazione e di riforma economica nelle campagne sudvietnamite per suscitare il sostegno della popolazione al governo del Vietnam del Sud. Ma questa strategia, inevitabilmente, fallisce. La battaglia finale vede un grande numero di bombardieri giganteschi che si scontrano con gli animali di Pandora guidati dai Na„Vi: la metafora alla lotta fra natura e cultura non può essere più palese. La battaglia assume i caratteri di un conflitto culturale dove si oppongono due tipi di razionalità differenti che combattono secondo diverse strategie: l‟impiego massiccio della tecnologia da un lato e l‟intera Natura dall‟altro. La guerra si conclude in maniera fallimentare per gli occidentali in Vietnam come per gli esseri umani su Pandora. La guerra del Vietnam viene evocata dal film come paradigma della guerra ingiusta ed ideologica, fondata sulla volontà di dominio a tutti i costi parte dell‟Occidente. La violazione di un mondo e la sua deliberata conquista a fini economici e politici non può che portare al disastro. La storia dell‟uomo occidentale rimane invariata: la sua volontà di combattere “per quel che è giusto” è frutto di una cieca ideologia. 149 f. Il Qui e l’Altrove: la realtà e il simulacro Uno dei fondamenti di Avatar è sicuramente la doppiezza e la simulazione. Prima di analizzare nello specifico ciò che si intende qui per simulacro, è necessario tuttavia mettere in evidenza la duplicità che regge tutto il film. A livello della manifestazione si possono notare evidenti contrapposizioni cromatiche ed eidetiche che differenziano in maniera lampante il mondo degli umani da quello dei Na„Vi. Innanzi tutto, il campo dove alloggiano gli umani atterrati su Pandora è un luogo chiuso: i Marines e gli scienziati che vi abitano e vi lavorano sono costretti ad essere rinchiusi all‟interno di questo ambiente per motivi ambientali: l‟atmosfera di Pandora è invivibile per l‟organismo umano. Perciò gli umani non possono fare esperienza diretta con quel luogo sorprendente e mitico che è Pandora. Hanno tre possibilità d‟azione: rimanere confinati all‟interno della stazione (come Parker, che non uscirà mai dalla sua torre di controllo), indossare maschere per l‟ossigeno (come fanno i militari), oppure, infine, vivere su Pandora per mezzo degli avatar (compito degli scienziati). L‟esperienza che gli umani hanno sul nuovo pianeta è perciò costantemente filtrata attraverso strutture apposite o congegni specifici, prodotti della tecnologia umana. I luoghi in cui sono costretti a vivere gli esseri umani sono marcati dal grigio, dalla durezza e dalla risonanza del metallo. Colore, consistenza, sonorità: le macchine tramite le quali agiscono gli uomini impregnano tutto l‟ambiente da essi abitato ed il loro campo sensorio. La loro tecnologia consiste in macchinari giganteschi e pesanti, armi di grosso calibro, mezzi armati imponenti. La forza d‟azione umana è iper-potenziata da queste macchine che, a dispetto della pesantezza che manifestano, vengono maneggiate dai soldati con una praticità impressionante. L‟imponenza delle macchine indica anche una forza distruttiva, un potere annientante: con esse gli uomini si assicurano di poter dominare Pandora. La dimensione umana è un infatti un universo completamente controllato e funzionale: ogni luogo è adibito ad una precisa attività ed è costantemente monitorato. In tal modo, l‟ambiente diventa specchio della realtà sociale umana che nel film viene descritta: il sistema sociale decide il ruolo di ogni membro di cui si compone, non lasciando spazio alla libera iniziativa del singolo. Ogni azione dell‟individuo è previamente organizzata e progettata dalla società. Le decisioni e le responsabilità sono riferite unicamente ai vertici del potere. Ogni membro del sistema sociale è inserito in gerarchie del potere, i cui capi non vengono individuati, se non indirettamente. 150 Alla logica dell‟ordine e della gerarchia si contrappone Pandora: una foresta pluricromatica ricca di flora e fauna, dagli ampi spazi, dove non esistono regole se non quelle della convivenza con l‟ambiente e con gli altri. Gli spazi immensi e la natura incontaminata si contrappongono all‟artificialità della base spaziale degli umani. Se ogni comparto della stazione è adibito ad una precisa funzione, per il mondo dei Na„Vi non è lo stesso: ognuno può agire liberamente, non vi sono barriere o confini. Esistono solo luoghi, deputati sacri, presso i quali determinate azioni assumono un valore religioso piuttosto rilevante. L‟assenza di limiti su Pandora indica una libertà d‟azione che richiede un‟unica regola: il rispetto del prossimo e dell‟ambiente. Tutta Pandora è così vissuta dagli Omaticaya con un‟energia euforica che nasce dalla gratitudine di poter usufruire dei frutti e delle risorse della terra. Il rispetto reciproco tra gli individui del clan è prioritario al riconoscimento delle capacità del singolo: fra i Na„Vi regna un rispetto che si basa sull‟apertura verso l‟Altro, inteso non solo come alterità culturale, ma anche come singolo appartenente alla rete che forma la società di Pandora. Una volta che l‟individuo dimostra le proprie capacità – fatto piuttosto eccezionale – è chiamato ad assumere un determinato ruolo, utile alla vita della comunità. Jake rappresenta l‟emblema di questa logica: le sue facoltà individuali lo innalzano alla leadership della tribù. Nel mondo umano invece è la società a decidere le sorti del individuo. La vita su Pandora ha i caratteri della vita piena e dell‟azione. I Na„Vi si sentono parte dell‟ambiente in cui vivono e aderiscono alle sue leggi. Il contatto con Pandora da parte dell‟uomo non è mai diretto. Il protagonista fa esperienza del nuovo mondo attraverso un corpo altro, un simulacro. La densità delle vastità e l‟intensità delle esperienze tra i Na„Vi sorprendono Jake: il contatto dei suoi piedi da avatar sul terreno di Pandora è la prima piacevole sensazione provata da Jake al primo risveglio nel suo nuovo corpo. Un corpo che tuttavia non gli appartiene veramente: il suo corpo umano è rinchiuso in un lettino – il link – dal quale pilota le azioni dell‟avatar. Tutte le meravigliose esperienze di Jake sul pianeta non sono che esperienze “virtuali”. Eppure sembra tutto così vero. Jake vive in un corpo duplice: il suo umano, disabile e impotente, relegato ad un ruolo socialmente imposto – esemplificato dalla sedia a rotelle; e il corpo agile e flessuoso di natura ibrida Omaticaya (indigena) e umana che è stato ricostruito in laboratorio. Questo corpo artificiale permette a Jake di vivere una nuova vita: il simulacro in cui egli vive gli dà la possibilità di sperimentare una nuova identità, una nuova dimensione del 151 proprio Io. In breve, Jake viene risucchiato dal potere della conoscenza della nuova cultura, assimilata tramite le esperienze vissute a Pandora: egli non potrà più tornare indietro, tra i propri simili. Il desiderio di evasione dalla società diventa più forte della sua disposizione ad eseguire gli ordini: il Programma Avatar gli ha dato la possibilità di evadere, seppur virtualmente e temporaneamente, dal grigio mondo degli umani. Ma è proprio in questa dimensione, vicaria e sorprendente, che Jake mette in discussione il proprio ruolo e la propria identità per trovare se stesso. Il desiderio di fuga diventa allora totale. Con il Programma Avatar avviene il cortocircuito della realtà: realtà e simulacro si mescolano, si intrecciano. Gli eventi virtuali possono così acquisire una potenza che si materializza nel vivere. Il sentire carnale collassa in favore del sentire artificiale; il piano emozionale slitta nella sfera virtuale. L‟Io di Jake è in crisi fin dall‟inizio del film e con la sua adesione al Programma Avatar non può che sfiorare la patologia schizofrenica. Egli non possiede mai un proprio corpo, ma è sempre il simulacro di qualcos'altro: prima simulacro del fratello gemello Tommy, poi di un Na'Vi, Jake non possiede se stesso in quanto ha ruolo soltanto vestendo gli abiti di qualcun altro: sottomesso al volere del proprio Destinante, Jake – prima che la trasformazione sia totale – svolge sempre il volere di qualcun altro al di fuori da sé: egli non si possiede, non è un soggetto autodeterminato. Il suo Io viene definitivamente messo in crisi nel momento in cui sperimenta una nuova realtà in cui si realizzano i propri ideali, ideali che risiedono nel profondo del suo cuore e del suo spirito, ma che sono stati sopiti dal mondo umano. Egli allora si ri-costruisce una nuova identità al di fuori della cultura a cui appartiene: il suo reale Sé viene reso manifesto grazie agli insegnamenti dei Na„Vi. Jake nasce due volte, così come gli Omaticaya stessi: la nascita biologica è anteriore a quella spirituale; egli costruisce se stesso Altrove. Nel proprio mondo Jake ha infatti già acquisito una propria identità aderendo alle regole impostegli; ma nonostante i suoi sforzi (il servizio militare), non gli sono stati riconosciuti i dovuti meriti. Jake si sente invisibile agli occhi dei propri simili e deve continuamente dimostrare che, nonostante la disabilità fisica, egli è autonomo e capace quanto gli altri Marines. L‟incarnazione della sua coscienza nell‟avatar aumenta in maniera esponenziale il suo desiderio di oltrepassare lo scarto biologico-culturale che lo divide da ciò che desidera essere, lo spinge definitivamente verso l‟acquisizione di una nuova identità. 152 Il corpo simulacrale tramite cui comunicano gli esseri umani non inganna gli indigeni ma permette un accesso al loro mondo, mettendo gli umani al loro stesso livello fisico. La simulazione di un‟apparenza è imitazione, è finzione. Una finzione che però non inganna più nessuno: gli indigeni sono capaci di discriminare i propri simili dagli avatar guidati dagli umani. Se la simulazione non inganna significa che lo scarto fra l‟essere che viene celato dall‟apparire manifesto viene percepito. I Na„Vi sono in grado di riconoscere gli umani, al di là del corpo Omaticaya, perché riescono a vedere al di là delle apparenze: ciò significa che essi vedono la vera identità che si nasconde al di là del corpo. Gli umani sono convinti di poter dialogare con gli indigeni indossando le loro vesti: il Progetto Avatar nasce dalla convinzione che la parità fisica significhi anche comunità di interessi, una possibilità di incontro. Se gli umani possono essere biologicamente simili agli Omaticaya, possono anche esserlo sul piano dell‟interiorità. L‟immagine-simulacro costruita in laboratorio dunque non ha soltanto un‟utilità fisica: il suo obiettivo non è quello di produrre una menzogna ma è utile ad un incontro fra culture e mondi differenti. Il corpo degli avatar indica una falsa appartenenza culturale: un corpo vuoto, senza anima, che da solo non significa nulla viene collegato ad una coscienza umana che porta con sé l‟esperienza su un mondo totalmente diversa. Gli scienziati sono i soli ad aver potuto sperimentare qualche contatto diretto con Pandora, ma non è stato sufficiente a guadagnarsi la loro fiducia. Il Programma Avatar è per Parker uno “spettacolo di marionette” che non inganna nessuno. Per Tsu„tei gli esseri umani sono demoni in corpi finti. L‟identità al di sotto del corpo, in questa concezione, non è stata modificata. I Na„Vi non sono più disponibili ad insegnare la propria cultura agli scienziati del Programma Avatar: quando Jake viene portato presso la sede del clan da Neytiri, dopo il loro primo casuale incontro, il capo tribù e la guida spirituale affermano che la loro gente ha provato ad insegnare alla “gente del cielo” i proprio usi e costumi, le proprie credenze. Tuttavia, i tentativi per un ravvicinamento culturale sono falliti: Mo At afferma che “Non si può riempire una coppa già piena”. I filtri tramite cui gli umani leggono il mondo non sono soltanto fisici – come quelli che la tecnologia comporta – ma sono anche culturali. Per poter insegnare un nuovo modo di leggere la realtà bisogna essere disposti a mettere in discussione la precedente visione del mondo: ecco il motivo per cui il progetto di insegnare la propria cultura agli scienziati è fallito. Ma Jake è un Marine, un guerriero: egli assicura che la sua coppa è vuota e che è disposto ad imparare ciò che verrà insegnato. È importante sottolineare la positività con la quale i Na„Vi 153 accolgono la notizia che un guerriero umano è fra loro ed è disposto ad apprendere la loro cultura: essi valorizzano l‟azione concreta per servire il proprio popolo piuttosto che l‟approfondimento conoscitivo e l‟analisi del mondo. Avatar mostra lo riempimento di questa coppa vuota che è Jake: la conoscenza permette cioè che il corpo finto e vuoto di Jake diventi un corpo pieno. È attraverso l‟azione (le prove a cui viene sottoposto, la caccia, l‟apprendimento del linguaggio e delle tradizioni) che il suo corpo accumula esperienza e la sua mente umana si avvinghia in modo sempre più stretto al suo simulacro. L‟esperienza vicaria diventa realtà: il simulacro permette una sperimentazione di una nuova identità che sfocia in una trasformazione completa dell‟individuo. Con la conoscenza Jake fa aderire il suo sé al suo nuovo corpo. La sua natura umana si trasforma per essere conforme alla natura di quel corpo finto. Un corpo finto che però diventa vero: da mezzo per lo studio del pianeta – oggetto tecnico – a Soggetto. L‟identità umana di Jake viene messa in discussione perché ad essa si aggiunge una nuova interiorità che deriva dall‟esperienza vicaria. Si assiste perciò al passaggio da simulacro a corpo reale: tramite la conoscenza, il corpo – la fisicità pura – ottiene lo statuto della soggettività piena in tre diverse dimensioni: biologica, sociale e soggettiva. L‟armonia fra corpo e mente avviene tramite l‟accumulo di conoscenze, il quale si identifica con un saper fare. Si tratta di un saper fare collettivo e sociale, perché ha origine dalle tradizioni e dai costumi del popolo. La conoscenza si ottiene tramite l‟esperienza e definisce in modo irrimediabile l‟essere. Tale cambiamento però non può avvenire se non con la disponibilità, da parte del Soggetto ad accettare un cambiamento interiore, rivoluzione che avviene tramite l‟apprendimento e la fascinazione. Conoscenza e innamoramento hanno il potere di cambiare l‟interiorità dell‟individuo, di sconvolgere il suo sistema di valori e conseguentemente anche il suo programma d‟azione. In un racconto, il Soggetto sviluppa il suo Programma narrativo in funzione dell‟Oggetto di valore: in Avatar viene messa in evidenza l‟importanza della consapevolezza della pluralità delle possibilità culturali a cui aderire in relazione alle proprie inclinazioni ed esigenze valoriali. Con la cerimonia finale, Jake diventa finalmente una persona unica: l‟esperienza del corpo si lega ai valori dello spirito, i quali concordano con quelli sociali. La duplicità dei ruoli finalmente si chiude per dare spazio ad un‟Unità serena. 154 g. Libertà identitaria La frase iniziale del film fa diretto riferimento alla libertà: “Mentre ero nel letto dell‟ospedale militare con un bel buco sparato nel centro della mia vita, ho cominciato a sognare di volare: ero libero! Ma prima o poi ti devi svegliare”. La vicenda si apre con la voce fuoricampo di Jake Sully che narra in prima persona l‟esperienza che ha vissuto e mettendo in primo piano il tema che sta alla base di tutto il film: il desiderio da parte del singolo di evadere dai ruoli imposti dalla società, la volontà di scegliere o crearsi indipendentemente il proprio ruolo nell‟universo, di costruire la propria identità senza vincoli sociali, culturali o biologici. La struttura socioculturale in cui vive Jake è un sistema ordinato che assegna un preciso ruolo ad ogni individuo che di quel sistema fa parte. Le leggi che lo ordinano, si è visto, seguono prettamente l‟ottimizzazione economica: perciò Jake si ritrova a sostituire il fratello scienziato – morto casualmente, per mano di un rapinatore – perché una casella dello schema che la società aveva progettato è rimasta vuota per accidente. Il Caso non può essere controllato da nessuno, nemmeno da chi regge i fili del destino di milioni di individui. Ma è proprio il Caso a risolvere il problema: Tommy ha un fratello gemello, Jake, che può prendere il suo posto. Jake viene così ridotto a risorsa economica e riserva biologica: “Tuo fratello era un investimento significativo”. Grazie alla sua esistenza, i piani che la società – in particolare l‟azienda RDA – ha progettato non andranno in fumo. L‟identità del singolo non viene rispettata nel mondo umano: l‟individuo è considerato soltanto se può essere utile al mantenimento dell‟ordine prestabilito. Jake, prima dell‟innamoramento per Pandora, si trova perfettamente a proprio agio nell‟essere un tassello sistematicamente assegnato ad una precisa posizione: egli trova conforto, ad esempio, nelle regole che il colonnello Quaritch elenca alle reclute per sopravvivere sul nuovo pianeta. Jake è un Marine che accetta di buon grado, anzi, ha bisogno degli ordini per essere rassicurato. Il suo assoggettamento a norme prestabilite gli conferisce una sicurezza che deriva dalla mancanza di responsabilità: le decisioni non sono prese individualmente, ma provengono dall‟alto, dai vertici del potere. Egli sottostà alle norme che Quaritch gli impone, ma questi non impartisce gli ordini rispondendo soltanto alle proprie decisioni: anche il colonnello è una pedina che deve svolgere un determinato ruolo; per cui, egli fa capo a Parker, che a sua volta è uno dei sottoposti all‟RDA. Questa è una scala gerarchica ben strutturata, destinata a 155 crollare nel momento in cui subentra un diverso sistema di valori a cui Jake farà capo: Grace Augustine. Mentre l‟RDA esplicita valori puramente economici, la scienziata dimostra l‟importanza della conoscenza: per lei, l‟accesso al Programma Avatar necessita di studi e ricerche acquisiti nel corso degli anni. Il Programma è una risorsa per la ricerca piuttosto che un mezzo per ottenere vantaggi economici. In questo modo, Grace esprime i valori della cultura per la cultura, l‟amore per la conoscenza senza fini che non siano la conoscenza stessa. Per ciò la dottoressa si scontra con Parker sulla decisione di assegnare ad un Marine il posto che prima era riservato ad uno scienziato: la sua concezione di ricerca scientifica ha fini ben diversi rispetto a quella dell‟RDA. In questo modo, Grace, nonostante i primi rapporti un po‟ scontrosi, indicherà la via a Jake per un diverso modello di vita e di rapporto con il mondo di Pandora – e così un sistema valoriale differente – rispetto a quello militare. A Jake vengono assegnati due compiti da due persone diverse: studiare i Na„Vi in modo da trovare un dialogo con loro per convincerli a permettere agli umani di estrarre il minerale dalla loro terra (compito assegnatogli da Grace) e fornire informazioni circa l‟ambiente per facilitare l‟attacco armato (compito assegnato dal colonnello Quaritch). Jake si trova a fare il doppio gioco, ma non riesce a reggere questa duplicità di ruoli. Egli viene affascinato dalla conoscenza del mondo dei Na„Vi, non riuscendo a soddisfare pienamente le richieste del colonnello. Come si è visto per il caso di District-9, la trasformazione del protagonista comporta un cambio di Destinante: se prima Jake operava sotto il comando dei militari (svolti i compiti conferitigli, avrebbe ottenuto una cura alla sua disabilità), a partire dal suo innamoramento per Pandora (e di Neytiri come emblema di tale fascinazione) egli cambia per propria iniziativa il suo sistema di valori modificando anche il suo Destinante, che si identificherà con l‟Io autodeterminato e aderente ai valori vigenti su Pandora. Il cambiamento di Jake è reso noto attraverso l‟acquisizione di competenze circa la vita indigena ed infine tramite una vera e propria rinascita sancita dalla divinità pandoriana. Il protagonista passa dai valori del dominio – aspetto che caratterizza l‟uomo – ai valori della conoscenza tramite un processo graduale che vede nell‟accumulo delle conoscenze circa la cultura Na„Vi coincidere con un allontanamento sempre più palese dall‟umanità. Ad esempio, l‟episodio della prima notte di Jake nella foresta di Pandora, si nota come il protagonista si prepari a passare una notte di ostilità con l‟ambiente circostante: il 156 confezionamento di una lancia di legno e l‟uccisione di diversi animali aggressivi per avere salva la vita sono espressione di dominio sull‟ambiente che Jake sperimenta per la prima volta sul nuovo pianeta. I valori del dominio vengono gradualmente abbandonati con l‟adesione di Jake alla nuova società dopo averne conosciuto lingua, usi, costumi, riti e valori. Egli impara a vivere, parlare, cacciare e pregare come gli Omaticaya. È dopo uno dei riti di iniziazione (la sottomissione dell‟Ikran, che lo sancisce guerriero del cielo) che Jake si risveglia all‟interno del link e si rende conto di aver perso la percezione di quale sia la sua vita vera e quale invece quella simulacrale Studiare i Na „Vi comporta, per Jake l‟immersione in una realtà totalmente diversa: un corpo nuovo, un ambiente ricco e vitale, una razionalità differente. Soprattutto, Jake impara che il proprio ruolo in società non è arbitrariamente assegnato dal sistema sociale, ma è legato alla spiritualità e dunque è sia parte del piano divino, sia inscritto nell‟interiorità del soggetto. Neytiri, decidendo di insegnare a Jake i costumi del suo popolo, interpreta il volere di Eywa, la divinità di Pandora, Madre Natura: Jake è destinato ad avere un ruolo nella storia dei Na„Vi. La dea della Natura riesce a vedere oltre alla natura tangibile: vede nello spirito, vede nella totalità dell‟Essere. Jake vive in un corpo finto – quando è tra i Na„Vi – ma Eywa e Neytiri lo vedono per come lui è nella sua interiorità, al di là dei compiti assegnatigli, al di là delle differenze culturali. “Io ti vedo” è il saluto che si scambiano gli abitanti di Pandora e che indica una disposizione a riconoscere l‟identità del singolo, la sua natura intesa come il suo modo di essere originario, primitivo, ossia il complesso di qualità, tendenze, disposizioni innate, preesistenti all‟educazione e alla manipolazione culturale. Eywa riconosce dei valori forti che guidano l‟azione di Jake e che non sono stati inquinati dall‟umanità. Sotto la guida della dea, anche Neytiri riconosce in Jake una base innata, una purezza d‟animo che però, deve essere perfezionata. Jake è uno “stupido”, è “come un bambino”: deve imparare gli usi e i costumi dei Na„Vi per poter essere considerato uno di loro, deve spogliarsi di pregiudizi umani e affacciarsi verso la loro cultura. Oltre alla sua indole naturale, Jake deve dimostrare di aver acquisito precise competenze culturali per appartenere al popolo di Pandora. La natura consiste nella base al di sopra della quale si instaura la cultura, percepita come completamento dell‟individuo. 157 In questo modo Avatar spiega che l‟identità non è legata all‟Io biologicamente determinato, ma costruita socialmente e culturalmente: l‟identità ha basi culturali e non naturali. Il corpo disabile di Jake è l‟emblema di una fisicità che ostacola il congiungimento del Soggetto con l‟identità desiderata. Un Marine che ha servito il popolo rischiando di morire e perdendo l‟uso delle gambe: Jake non trova né una premiazione per il proprio sacrificio, né un posto che gli appartenga veramente, ritrovandosi suo malgrado con un corpo incompleto e sommariamente tollerato dagli altri soldati. Un corpo mancante. L‟avatar di Jake sostituisce a livello identitario e funzionale il corpo umano, che non è altro che un ostacolo fisico e naturale al completamento del processo di individuazione di Jake. Infatti, una volta maturate le competenze culturali per appartenere ai Na„Vi, egli si rende conto che non desidera più far parte dell‟umanità. Il Soggetto compie il proprio percorso di individuazione, ovvero il processo che rende una persona umana individuo, decidendo liberamente a quale sistema sociale fare parte. L‟individuazione è un processo sociale, instabile e non continuo. È un lavorio costante che il soggetto fa su se stesso, per essere compatibile con sé e con gli altri. Al centro di tutto di tale processo c‟è il soggetto, non costretto all‟interno di un‟identità stabile, ma impegnato in tutto il corso della sua vita ad una ridefinizione del soggetto. Il corpo è, in questo quadro, parte del processo di individuazione. Cioè, la fisicità non determina il soggetto, ma è una sua componente problematica. La soggettività non trova fondamento nella dimensione biologica se non parzialmente: l‟Io è un costrutto sociale. Il protagonista comprende che non vuole aderire alle norme sociali del mondo a cui appartiene, non vuole sottostare ad un piano deciso da qualcun altro. È chiaro a questo punto che Avatar risponde ad un modello narrativo di tipo romantico, dove i protagonisti affermano la propria identità contro il Destinante e al di fuori della rete sociale. L‟Io esiste grazie alla rottura che lo separa dall‟oceano annichilente del collettivamente condiviso. Una rottura scelta autonomamente, ricercata, scaturita dalla comprensione, da parte del Soggetto, che la propria visione del mondo è profondamente diversa rispetto a quella del Destinante. Il Soggetto fa riferimento primario non al proprio sistema sociale, ma a qualcosa che è Altrove: un Oggetto assente, e che proprio per questo permette di proiettare i propri valori al 158 di là del suo stato attuale, rappresentandoli nella forma di un altrove al quale egli può aspirare. Un altrove dunque dove realizzare il proprio essere ed il proprio sistema valoriale. Pandora è un Oggetto assente: mai Jake avrà esperienza in prima persona della foresta e dei suoi abitanti se non alla fine, quando ormai la trasformazione del suo credo ha avuto effetti profondi nello sviluppo narrativo. Così Jake sfugge al suo Destinante (esemplificato da Quaritch, ma identificabile più genericamente nell‟RDA e nell‟intera società umana) e si oppone al suo comando: il mondo umano non valorizza il singolo, ma ne sfrutta le capacità, lo incasella nel suo schema, anche se forzatamente. Cosa cerca Jake nel popolo di Pandora che non può trovare nel suo mondo? Sicuramente, nel mondo umano Jake non ha nulla da condividere. Lui è un soggetto solitario, privo di affetti, concentrato su se stesso. Gli accordi che stringe con il colonnello sono infatti finalizzati ad un progetto per riavere se stesso – l‟uso delle proprie gambe – e non a valori che vanno al di là della propria persona. Prima di conoscere e partecipare al mondo dei Na„Vi, Jake è completamente assoggettato al volere degli altri, del proprio Destinante. La sua passività è riferibile anche alla rassegnazione del protagonista a non avere occasioni per riscattare la propria condizione. Egli non vede soluzione alla sterilità dei valori del suo mondo. Ma con l‟occasione di partecipare al Programma Avatar, trova una via di uscita. Il contatto con un altro mondo e con un altro corpo fa rinascere Jake e resuscita in lui una fiamma vitale, una rinnovata voglia di vivere e sperimentare le cose del mondo. Dal primo risveglio nel suo avatar, Jake non sarà più lo stesso. Invisibile agli occhi dei suoi simili, Jake entra a far parte della tribù dei Na„Vi per studiarli, ma non accetta più di tornare ad essere uomo perché con gli uomini non condivide più alcun valore: la vita dei primitivi l‟ha forgiato, l‟ha reso diverso. Egli decide di stare con i Na„Vi anche perché loro si concentrano sulla valorizzazione dell‟individuo, sulla conoscenza del sistema in cui vivono, sul rispetto dell‟equilibrio naturale dell‟ambiente: non esistono forzature nel loro mondo, ricercano una cultura che dialoghi con la Natura, che sia meno artificiale possibile, vogliono convivere con il mondo facendone parte, non dominandolo. Jake vuole far parte di un sistema che lo valorizzi, così egli sceglie il sistema che gli garantisce il pieno rispetto della sua soggettività. Ecco allora che, da estraneo che era, diventa capo tribù. 159 Seconda parte. Analisi orizzontale. 160 Analisi trasversale 1. Obiettivi L‟analisi della struttura di Falling Skies, V, District-9 e Avatar ha permesso di mettere in evidenza i rapporti valoriali all‟interno dei singoli testi. Ma i testi presi singolarmente non possono essere ritenuti significativi se non si prendono in considerazione le relazioni che essi intrattengono tra loro e con il contesto culturale in cui sono inseriti. Come ricorda Ferraro citando Saussure, “Il valore di ciascuna unità non è intrinseco ad essa (…) ma dipende dal sistema di relazioni nel quale ciascuna unità è inserita” (2001, 65). Ecco dunque il motivo per cui non si è scelto di analizzare un singolo testo, ma di prenderne quattro – molto significativi all‟interno dell‟odierno sistema dei media – e confrontarli tra loro. Ogni testo non ha valore in modo isolato, ma soltanto se viene messo in relazione al sistema culturale di cui fa parte Un‟opera cinematografica, televisiva o letteraria, ad esempio, costituisce un testo di rilievo culturale che ha valore per una collettività e in qualche modo ne esprime la sensibilità e il pensiero. Un testo ha rilievo culturale in quanto esprime i valori di una certa collettività, riprendendo e trasformando i grandi modelli culturali. Non è possibile comprendere il senso di un testo restando chiusi nei suoi confini e non ha senso isolare il testo dal suo background culturale: è dalla cultura che nasce il testo e la cultura è il luogo in cui esso ha significato. Poiché in teoria, secondo questa logica, tutti i testi culturali si richiamano a vicenda tessendo tra loro reti infinitamente intricate di relazioni, è stato necessario discriminare quali testi mettere a confronto e quali non considerare. Falling Skies, V, District-9 e Avatar sono sicuramente legati perché mostrano di avere dei caratteri comuni. Essi non solo appartengono al medesimo genere cinematograficotelevisivo, ma anche perché presentano sistemi valoriali, personaggi, situazioni e strutture narrative ricorrenti. Le analogie dei racconti fanno ipotizzare l‟esistenza di una mitologia comune che fa da base fondamentale: un‟unità mitica medesima. I prodotti mediali scelti affrontano anche lo stesso tema – lo scontro fra le diversità culturali – tracciando quattro modelli differenti di umanità. L‟analisi trasversale dei testi offre dunque un confronto suggestivo che permetterà di far emergere il modello di umanità che sta alla base delle quattro opere considerate. 161 L‟analisi formale permette di mettere in evidenza i rapporti differenziali e di equivalenza fra i diversi testi. In base all‟esame di tali relazioni, intrattenute da ogni elemento mitico con le altre unità del mito, si può fornire a ciascuno di questi elementi la sua identità semiotica. È infatti all‟interno di un sistema che un elemento assume un determinato valore: il suo significato non emerge se non nelle relazioni che esso intrattiene con gli altri elementi del sistema. Il valore di un testo o di un elemento mitico dunque dipende dai rapporti che intesse con gli altri testi o elementi mitici: un valore è determinato da ciò che lo circonda. Il primo passo da fare per l‟analisi comparativa è trovare quali siano le somiglianze ed il loro significato e spiegare la ragione delle differenze che si possono riscontrare, tenendo presente che, in tale ottica, ogni elemento della narrazione (al livello della forma o al livello del contenuto) viene considerato significativo allo stesso modo e che tutti gli elementi del racconto sono soggetti alla medesima logica. L‟obiettivo è appunto estrapolare tale logica per poter comprendere il modello culturale che sta alla base del mito. 2. Alcune premesse teoriche Per poter trattare le relazioni valoriali che intercorrono all‟interno dei testi che sono stati analizzati, si è pensato di utilizzare un modello simil-proppiano che ripercorra le varie tappe dell‟Eroe all‟interno della narrazione. Tuttavia, l‟attenzione è stata concentrata non tanto sugli avvenimenti e sulle azioni compiute dall‟Eroe della vicenda, quanto piuttosto dai rapporti fra i Soggetti, i Destinanti e gli Oggetti di Valore. I personaggi sono pensati come veicoli di determinati valori: tali entità valoriali sono connesse fra loro da relazioni logiche che ne registrano, o meglio ne stabiliscono, la consonanza o l‟opposizione, la presupposizione per cui l‟una richiede l‟altra o la negazione per cui l‟una cancella l‟altra. Le entità della narrazione acquistano valore in base a queste relazioni: in base ai rapporti che intrattengono, verrà estratta la struttura valoriale che sorregge i quattro audiovisivi analizzati. Il riferimento al Percorso Generativo di Greimas è a questo punto piuttosto esplicito. Prima di soffermarsi sulla struttura semantica è però necessario rendere confrontabili i testi. Fare delle astrazioni è fondamentale per poter paragonare il materiale scelto: in questo modo possono venir messe in evidenza determinate relazioni che gli elementi della narrazione instaurano tra loro. 162 Come ricordano Bandirali e Terrone (2009) i racconti hanno tutti una medesima struttura, denominata “monomito”. Diversi studiosi hanno riscontrato infatti che un gran numero di racconti presenta delle parti invarianti: tali similitudini vengono alla luce eliminando tutte le sovrastrutture locali e riconoscendo che si tratta essenzialmente di una sola struttura, quella che Campbell denomina appunto “monomito”. Questo grande lavoro di astrazione e di lettura trasversale delle fonti mitiche è stato intrapreso da autori come Claude Lévi-Strauss, Vladimir Propp ma anche Joseph Campell e Chris Vogler. Se la Morfologia della fiaba di Propp (1928, trad. it. 2000) vedeva l‟avventura dell‟eroe come un percorso dinamico e unidirezionale da parte di un Soggetto, le teorie di Greimas e Campbell concentrano l‟attenzione sul sistema dei valori dell‟Eroe, sui suoi desideri e sulla conoscenza di se stesso: la narrazione allora è sicuramente un percorso formativo dell‟Eroe che gli permette di accedere alla propria reale identità (in questa prospettiva emerge il riferimento dei racconti ai riti iniziatici), ma è anche testimonianza della sua particolare visione del mondo. Nel lavoro di Greimas, funzioni e ruoli proppiani sono via via resi più astratti e generali; la prospettiva d‟analisi muta per passare dalle azioni dell‟Eroe – che parte all‟avventura per l‟adempimento del suo compito – ai desideri e valori del Soggetto, volto alla conquista dell‟Oggetto di Valore. La teoria di Greimas (Ferraro 2007) sostiene che anche se un Soggetto non raggiunge alcun risultato, egli concepisce però un suo piano mentale che virtualmente lo porterebbe a realizzare i suoi obiettivi. È a partire da questo piano mentale che si struttura la storia. La vicenda allora non è più dominata da una catena di eventi, di cause ed effetti, bensì da un adeguamento ad un progetto mentale per perseguire un obiettivo. Il programma narrativo è una realtà soggettiva, psichica, progettuale. Ogni stato presente dipende manifestamente non dagli stati passati ma dall‟ipotesi sugli stati futuri. Greimas sposta l‟attenzione dai fatti ai desideri dei soggetti: fa dunque un rivestimento valoriale della narrazione. Gli Oggetti di Valore possono fungere spesso da operatori che consentono un collegamento tra le entità profonde e la loro traduzione e visualizzazione in significanti figurativi. Non sono i fatti ad essere decisivi per il senso della storia che viene raccontata, bensì il significato che il Soggetto attribuisce alle cose, il loro valore; non gli eventi di un universo oggettivo quanto piuttosto i desideri e le proiezioni soggettive. Il Soggetto si qualifica come tale in relazione a uno specifico progetto d‟azione e uno specifico insieme di trasformazioni 163 che egli può essere intenzionato a introdurre nello stato del mondo che lo circonda. È questa la teoria delle modalità (volere, sapere e potere), le quali rappresentano i rapporti tra il Soggetto e il mondo in cui questi agisce e descrivono le trasformazioni che avvengono in questa struttura relazionale. Ciò che Greimas mette maggiormente in evidenza è che il Soggetto non è solo il protagonista della vicenda – l‟Eroe proppiano – ma si configura come l‟entità alla base della visione e degli sviluppi della vicenda narrata. Greimas si allontana cioè dalla fattualità proppiana per adottare una prospettiva di carattere molto più soggettivante: il racconto non è più da pensare come una catena di eventi oggettivi, definibili dall‟esterno dei personaggi, bensì come una sequenza logica governata soprattutto dal pensiero di un personaggio principale, il Soggetto. La visione di Greimas è molto vicina all‟interiorità dei personaggi, i quali vengono definiti non tanto da ciò che fanno, ma soprattutto dai loro progetti, realizzazioni, intenzioni: non solo il loro fare ma anche il loro essere. Tutta la logica della vicenda è centrata sulla soggettiva lettura della realtà da parte dei personaggi, e in particolare da parte del Soggetto. Il Soggetto però non è l‟unico a presentare la propria visione del mondo all‟interno del testo: accanto a lui Greimas contrappone l‟Antisoggetto. Perciò, ne consegue che non esistono valori riconoscibili in assoluto, bensì visioni del mondo differenti; gli Oggetti di Valore non sono definiti tali in maniera arbitraria, ma costituiscono entità che per autonoma decisione del Soggetto sono dotate di valore. In questo modo, lo spazio testuale è il luogo non solo dello scontro fattuale di personaggi che lottano tra loro, ma anche del conflitto intorno alla semiotizzazione del mondo, ovvero personaggi che sono portatori di sistemi interpretativi e di codificazioni diverse della realtà. Siamo dunque già in presenza di una concezione della narrazione che Ferraro definisce multiprospettica. Proprio per questo motivo si è scelto di fare riferimento alle teorie greimasiane: lo scontro fra Soggetti diversi è anche il conflitto di sistemi di valori differenti, visioni del mondo contrastanti. La fantascienza si fonda su questa opposizione: l‟alieno estremo e l‟umano vero non rappresentano altro che la contrapposizione di modelli culturali fondati su Valori opposti che nei testi vengono affiancati. In aggiunta, bisogna sottolineare che un racconto non è mai una storia singola, ma è composto da due storie: quella Oggettiva e quella Soggettiva. Come spiega ancora Ferraro (ibidem, 68): 164 […] nella maggior parte dei racconti in effetti si intrecciano due storie: nell‟ambito della storia soggettiva, i Valori sono appunto proiettati dal Soggetto sugli oggetti che ne diventano significanti, laddove nella storia oggettiva i valori sono attribuiti in linea generale su base istituzionale: sono i valori stabiliti dalla comunità, o prescelti da un‟autorità superiore come quella del re (questo è il sistema di valorizzazione di cui si fa rappresentante il Destinante). Greimas coglie bene il piano della visione prospettica del Soggetto, offre strumenti interessanti per l‟analisi della elaborazione personale dei progetti e per la definizione degli stati emozionali, ma molto meno coglie la dinamica delle relazioni interpersonali, i modi di definizione collettiva dei valori, le interazioni tra i progetti d‟azione e la costruzione sociale degli stati patemici e delle loro definizioni. Nella direzione dello sviluppo di una sociosemiotica, è chiaro che queste nuove dimensioni diventano al contrario centrali. Una vicenda ha sempre carattere duale. Le due storie che si intrecciano all‟interno di un testo sono quella soggettiva ed interna del Soggetto e quella oggettiva, esterna, del Destinante. Come sostiene Dara Marks (2007), le azioni esterne sono sempre dettate nella logica del narratore, da bisogni interni del Soggetto: “La nostra esistenza cosciente è basata su due ben distinte e simultanee realtà: esiste un mondo esterno in cui accadono gli eventi ed esiste una realtà interna in cui elaboriamo ciò che è accaduto e gli diamo un valore secondo le nostre individuali percezioni” (ibidem, 17). Le peripezie che si trova a dover affrontare il Soggetto nel corso della narrazione non sono soltanto degli eventi che accadono, ma sono prove in cui egli si deve cimentare per attuare una crescita personale: l‟azione del Soggetto nel mondo della narrazione è ricca di significato – valorizzata – in quanto egli mette alla prova i limiti interiori della propria capacità di affrontare le incertezze. Le prove che il Soggetto deve superare non sono soltanto la lotta contro il drago e la sconfitta del Cavaliere Nero. I conflitti del piano oggettivo mettono in crisi l‟identità del Soggetto e gli impongono un cambiamento. Si può pensare che esse abbiano carattere simbolico: il vero viaggio dell‟eroe è il percorso interno che questi deve intraprendere per vincere il conflitto interiore, in modo da attuare una trasformazione, una crescita del proprio Io che lo rende migliore. Diventare uomini significa staccarsi dai vecchi sistemi di sopravvivenza per accedere ad un mondo nuovo e rinascere: “Vi è un tempo in cui l'involucro in cui viviamo è confortevole, flessibile, essenziale. Ma viene sempre una stagione in cui avremo occupato tutta la sua capienza, i cui confini della nostra realtà non si espanderanno più e dovranno essere aperti per fare largo ad una parte di noi stessi e permetterci di crescere ancora”. (ibidem, 80). 165 Ecco dunque che il percorso dell‟Eroe tracciato da Campbell (1949, trad.it. 1984) esplicita bene lo sviluppo dell‟Identità del Soggetto attraverso le prove che deve affrontare. Il racconto testimonia un viaggio trasformativo: mitologia e riti forniscono simboli che aiutano il progresso dello spirito umano; l‟avventura è un susseguirsi di metamorfosi che elevano il Soggetto ad uno stato maggiore. Il viaggio dell‟eroe è fondamentalmente interiore, un viaggio verso profondità in cui oscure resistenze vengono vinte e resuscitano poteri a lungo dimenticati per essere messi a disposizione della trasfigurazione del mondo […] Il periglioso viaggio non ha per scopo la conquista, ma la riconquista, non la scoperta ma la riscoperta. L‟eroe è il simbolo di quell‟immagine divina e redentrice che è nascosta dentro ognuno di noi e che aspetta solo di essere trovata e riportata in vita (53). Campbell (ibidem, 217-8) così riassume le diverse tappe che il soggetto compie nella sua avventura esplicitando la circolarità del suo percorso: Varco della soglia Lotta fratricida Lotta col drago Smembramento Crocifissione Ratto Il viaggio nel mare della notte Il viaggio meraviglioso Il ventre della balena Appello all avve tura Elisir Soccorritore Ritorno Risurrezione Salvataggio La lotta sulla soglia SOGLIA DELL AVVENTU‘A Prove Fuga Soccorritori Il matrimonio sacro Riconciliazione col padre Apoteosi Il furto dell elisir 166 L‟eroe mitologico, partendo dalla capanna o dal castello in cui vive, è attratto, trascinato, o procede di sua volontà verso la soglia della avventura. Qui incontra un‟ombra che sta a guardia del passaggio. L‟eroe può sbaragliare o placare questa potenza ed entrare vivo nel regno delle tenebre (lotta fratricida, lotta col drago; offerta, incantesimo), o essere ucciso dall‟avversario e discendere morto (smembrato, crocifisso). Oltre la soglia quindi l‟eroe si avventura in un mondo di forze sconosciute, seppur stranamente familiari, alcune delle quali lo minacciano (prove), mentre altre gli danno un aiuto magico (soccorritori). Quando giunge al nadir del cerchio mitologico affronta una prova suprema e si guadagna il premio. Il trionfo può essere rappresentato dall‟unione sessuale dell‟eroe con la dea-madre del mondo (matrimonio sacro), dal riconoscimento da parte del padre-creatore (riconciliazione col padre), dalla sua stessa divinizzazione (apoteosi), o anche – se le potenze gli sono state avverse – dal furto del premio che era venuto a guadagnarsi (il ratto della sposa, il furto del fuoco); intrinsecamente, è un‟espansione della conoscenza e quindi dell‟essere (illuminazione, trasfigurazione, libertà). L‟ultimo compito dell‟eroe è il ritorno. Se le potenze hanno benedetto l‟eroe, questi si avvia sotto la loro protezione (emissario); in caso contrario fugge ed è inseguito (fuga con trasformazioni, fuga con ostacoli). Sulla soglia del ritorno le potenze trascendentali debbono fermarsi; l‟eroe riemerge dal regno del terrore (ritorno, resurrezione). Il premio che reca ristora il mondo (elisir). Il viaggio dell‟Eroe è dunque circolare: dall‟allontanamento da Sé e dal superamento di una serie di prove, l‟Eroe accede ad un nuovo Io; l‟Eroe muore per rinascere e salire di grado, elevandosi così verso uno stato divino. Il cerchio è un simbolo antichissimo che indica l‟intero: il percorso porta alla completezza dell‟identità dell‟eroe. Egli si libera delle vecchie percezioni e dei vecchi valori superando un arduo conflitto fra il Sé precedente e quello nuovo che lotta per emergere. Il cambiamento è un‟esperienza dolorosa, distruttiva: è una vera e propria esperienza di morte. Il modello del monomito di Campbell è denominato da Vogler (2005) “viaggio dell‟eroe”, in quanto le principali configurazioni del racconto risultano assimilabili al racconto eroico archetipico. Vogler mette in maggiore evidenza la circolarità del percorso che l‟Eroe compie: egli si distacca dal mondo ordinario, viene strappato alla vita quotidiana e scaraventato in un nuovo mondo, estraneo, spesso ostile, sconosciuto. Il destino chiama l‟eroe e trasferisce il suo centro spirituale di gravità dalla società che conosce ad una zona sconosciuta, una terra lontana, un luogo ignoto, in cui l‟eroe intraprende l‟avventura per sua volontà o per volere superiore. 167 L‟eroe è colui che è in grado di superare le proprie limitazioni personali ed ambientali e raggiungere le forme universalmente valide. L‟eroe simboleggia quell‟immagine divina, creativa e redentrice che è nascosta in ognuno di noi e che attende solo di essere trovata e riportata in vita. Tutte le storie mitiche di eroi sono caratterizzate dalla parabola convenzionale dell‟avventura che costituisce la riproduzione della formula dei riti di passaggio e che comporta un cambiamento identitario da parte del Soggetto: Separazione Iniziazione - Ritorno. L‟eroe abbandona il mondo normale per avventurarsi in un regno meraviglioso e soprannaturale, nel quale incontra forze favolose e riporta un‟importante e decisiva vittoria; finalmente vittorioso, l‟eroe fa ritorno dalla sua avventura dotato del potere di diffondere la felicità fra gli uomini. La narrazione si costituisce dunque di tre atti. Il primo atto dell‟arco narrativo si svolge nel mondo ordinario dei personaggi, dal quale però l‟eroe viene separato per entrare in un mondo straordinario (secondo atto) in cui egli è chiamato ad agire e ad affrontare un conflitto che cambierà i termini della sua esistenza. Infine, nel terzo atto, l‟eroe torna nel mondo ordinario profondamente trasformato per l‟esperienza straordinaria che ha vissuto. Il viaggio dell‟eroe rappresenta un modello universale ed essenziale che vede il protagonista principale della narrazione coinvolto in una serie di azioni di tre tipi: - linea d‟azione esteriore, in cui deve l‟eroe deve affrontare un problema oggettivo; - linea d‟azione interiore in cui deve risolvere un conflitto e raggiungere determinati obiettivi soggettivi; - linea d‟azione relazionale, che comporta una trasformazione del proprio Sé. Dara Marks (ibidem), similmente, suddivide l‟arco trasformazionale dell‟Eroe in tre diversi tipi di conflitto: - Primo atto: conflitto esterno - Secondo atto: conflitto interno - Terzo atto: conflitto di relazione Se una storia è verosimile in base alla nostra esperienza umana, allora a ogni azione esterna corrisponde una reazione interiore. Questa reazione interiore rappresenta la spinta interiore del protagonista, ed è proprio questa che motiva le sue azioni esterne, creando una relazione - di causa ed effetto oppure simbolica – tra azione e reazione. Quando un conflitto 168 interiore sale ad un livello sufficientemente alto da richiedere una risoluzione, l‟Eroe stabilisce un obiettivo che lo spinge all‟azione. In questo modo la storia oggettiva e quella soggettiva sono strettamente messe in relazione da una logica causale e simbolica: il conflitto esterno non è che il segno di un conflitto personale ed intimo da parte del Soggetto. Il cambiamento interiore dell‟Eroe si dimostra in relazione a qualcosa che fa parte del mondo esterno. 3. Relazioni valoriali Le relazioni fra i Soggetti di una storia sono determinate dagli Oggetti di Valore in quanto questi ultimi racchiudono in sé i valori che perseguono i Soggetti. Sembra che questa sia una proposizione tautologica, ma è bene mettere in evidenza che – a livello logico e a livello linguistico, ad esempio – non esiste Soggetto senza Oggetto e ciò vale anche se non vi è traccia di una relazione concreta ed effettiva tra le due entità. Il tipo di relazione che intercorre tra le due entità semiotiche può essere reale quando Soggetto e Oggetto sono congiunti, e di conseguenza il Valore è realizzato. Si parla invece di relazione virtuale quando Soggetto e Oggetto sono disgiunti: la relazione fra il Soggetto e il suo Oggetto di Valore comunque persiste in quanto, con la perdita di ogni relazione fra i due si arriverebbe all‟abolizione della loro esistenza semiotica e gli oggetti tornerebbero al caos semantico originale. Inoltre, fa parte di ogni buona narrazione tenere la relazione fra Soggetto e Oggetto in stato di potenza, di virtualità: è la ricerca dell‟Oggetto di Valore ciò che catalizza la storia. Soggetto e Oggetto sono messi in relazione di giunzione (sia che si tratti di congiunzione che di disgiunzione) dai valori perseguiti dal Soggetto. Come ricorda Greimas (1983), l‟oggetto è uno spazio in cui si fissano e si riuniscono le occorrenze di determinati valori. L‟Oggetto di Valore della narrazione con il quale il Soggetto vuole essere congiunto non è che la rappresentazione di un certo valore: per cui “… il valore fissato nel cosiddetto luogo denominato oggetto [… ] si trova in relazione con il soggetto” (Gerimas ibidem, 21). Il valore di un oggetto non può essere letto se non all‟interno di una struttura sintattica. La definizione di Oggetto di Valore presuppone perciò una rete di relazioni: esiste un Soggetto che virtualmente o realmente è in relazione con l‟Oggetto in vista di determinati Valori. Il Soggetto incontra il Valore nella ricerca dell‟Oggetto, anzi: sarà determinato dalla 169 sua esistenza, proprio in virtù della sua relazione con il Valore. Solo l‟iscrizione di un Valore stabilisce la relazione giuntiva fra Soggetto e Oggetto e consente di vedere questo Soggetto e questo Oggetto come esistenti semioticamente l‟uno per l‟altro. Ciò che permette la strutturazione di un sistema di rapporti valoriali all‟interno di un racconto è il conflitto. Il conflitto non è soltanto un fattore che permette di dare un maggior ritmo alla narrazione: esso assume un‟importanza fondamentale per quanto riguarda la rappresentazione dei valori che sorreggono il tema del racconto. “Il dramma è conflitto: senza conflitto non c‟è azione, senza azione non c‟è personaggio, senza personaggio niente storia e senza storia niente sceneggiatura” (Syd Field 1991, 26). Il conflitto presuppone un‟azione, la quale presume l‟esistenza di un Soggetto e di un Antisoggetto che si oppongono in vista di Valori differenti. Inoltre, “senza personaggio non c‟è azione, senza azione niente conflitto, senza conflitto niente storia e senza storia non c‟è sceneggiatura” (Bandirali e Terrone, 2009, 42). Quindi personaggio e conflitto sono complementari e necessari per l‟esistenza di una storia. I conflitti si possono generare su tre diversi livelli: - Individuo: il Soggetto della narrazione; - Aggregazione: entità sociali formate dal legame fra due o più individui; - Orizzonte: sfondo più ampio in cui ha luogo la storia, dominio che contiene tutti gli individui e tutte le aggregazioni. Orizzonte, aggregazione e individuo possono generare conflitti narrativi combinandosi tra loro nei seguenti modi: - Individuo/individuo: conflitto a livello interiore: il Soggetto si trova a dover combattere forze interne in conflitto tra loro. Talvolta il conflitto individuo/individuo può rimandare ad un conflitto fra aggregazioni. - Individuo/aggregazione: il conflitto può fondarsi sull‟estraneità del personaggio in rapporto all‟aggregazione. Questo è il caso di un essere ai margini di un gruppo al quale vuole appartenere: sono esemplari al riguardo i teen movie ed il romanzo di formazione; - Individuo/orizzonte: il personaggio non è in conflitto soltanto con un gruppo ma con l‟intero ambiente circostante; - Aggregazione/aggregazione: scontro tra gruppi con visioni del mondo differenti; 170 - Aggregazione/orizzonte: gruppo di personaggi in conflitto con l‟ambiente circostante. - Orizzonte/orizzonte: i conflitti fra orizzonti coinvolgono percezioni della realtà egemoniche e incompatibili. Un esempio emblematico è costituito dagli antagonismi manichei del cinema fantastico e conflitti interplanetari della fantascienza. 4. Destinanti Collettivi Il Destinante assegna compiti e stabilisce sanzioni, che definisce valori da perseguire e riconosce le identità dei personaggi, regge i destini di quanti prendono parte all‟azione, impersonando l‟autorità e le norme. Il Destinante decide l‟assegnazione dell‟Oggetto e costruisce valorizzazioni, agendo in modo da incidere su quanto il soggetto desidera ottenere. Il Soggetto della narrazione desidera congiungersi con il suo Oggetto di Valore. Quest‟ultimo, nei casi trattati, spesso è custodito e talvolta concesso sotto determinate condizioni da un essere soprannaturale che non appartiene alla stessa società del Soggetto: è questo il caso della fantascienza, in cui l‟Oggetto (la tecnologia, ad esempio) è detenuto da forme di umanità semidivine, gli alieni. Guardiani o donatori, essi giocano il ruolo di mediatori fra l‟universo dei valori trascendenti e l‟universo immanente nel quale vengono immessi e fatti circolare i nuovi valori. In questo modo, coloro che permettono l‟accesso all‟Oggetto sono fonte trascendente dei Valori, ossia Destinanti. L‟analisi trasversale parte dal confronto fra i due orizzonti che nel testo si scontrano, l‟Umanità e l‟”Alienità”: due universi radicalmente differenti e che, nella forma classica della fantascienza sono stati messi l‟uno all‟opposto dell‟altro. 171 5. Il modello dell’analisi Per procedere con ordine, si è scelto di tracciare uno schema che metta in evidenza i rapporti tra i ruoli attanziali all‟interno della narrazione. Certamente, lo schema può essere letto sia in maniera sincronica che diacronica: la prima parte è infatti dedicata alla struttura dei valori che reggono il racconto, legati fra loro da relazioni logiche di consonanza e opposizione, presupposizione o negazione. Ogni attante rappresenta la porzione di un sistema di valori: gli elementi vengono considerati nella loro contemporaneità, nel loro diversificarsi reciproco in un determinato momento del tempo e concepiti come formanti un sistema. La seconda parte dello schema è invece da leggere diacronicamente, secondo una logica di causaeffetto. Il risultato di queste decisioni è uno schema che ibrida le teorie di Propp con quelle di Greimas. Lo scopo è quello di focalizzare l‟attenzione sui conflitti valoriali che si possono riscontrare nei racconti analizzati e sulla trasformazione attuata dal Soggetto. Destinante Euforico Eroe Ribaltamento dei valori Conclusione Affermazione di determinati valori Conflitto Rafforzamento dei valori Antieroe Destinante Disforico 172 6. Umani e alieni Il Destinante originario dei quattro testi presi in esame è sempre lo stesso: l‟Umanità. Tutti i prodotti analizzati partono dal presupposto che il Soggetto – il singolo essere umano, con l‟eccezione di Ryan in V, che comunque persegue gli stessi ideali dei suoi compagni della Resistenza umana – operi per il bene dell‟Umanità, intesa non solo come razza (ovvero come entità biologica), ma anche come realtà sociale e culturale che si fonda su determinati Valori e che tenta, nonostante il rapporto con gli alieni, di mantenere la propria identità. Ecco dunque l‟elenco dei valori dell‟Umanità estratti dalle analisi effettuate nella prima parte di questa ricerca: Falling Skies V Difesa della propria identità; Importanza delle emozioni umane; I dipe de za e autodeter i azio e dell uo o; I porta za dell i dividualità ( os ie za e Riconquista della Terra; indipendenza); Valorizzazio e dell i dividuo; Valorizzazio e dell i dividuo; Necessità dello scontro per l affer azio e Necessità dello scontro per l affer azio e dell ide tità ollettiva; dell ide tità ollettiva; Affetti e legami familiari Affetti e legami familiari; Progettualità per costruzione di un futuro Naturalità e spontaneità; uguale al passato; Fede nel progresso; Istintività, spontaneità, passioni, emozioni Tecnologia come oggetto di valore; Valorizzazio e dell i dividuo. Istintività, spontaneità, passioni, emozioni Fede nei mass media District-9 Avatar Tecnologia Tecnologia Progresso Progresso Potere Potere Dominio Dominio Utilitarismo Utilitarismo Razionalità economica Razionalità economica Ordine Ordine Gerarchia Calcolo Famiglia Gerarchia Profitto Profitto 173 Accanto al modello di Umanità, in ogni audiovisivo viene accostato un modello differente, utile per una maggiore comprensione del concetto di umanità. È infatti il confronto fra i due modelli valoriali e dalle loro differenze che dà un senso alla fantascienza: l‟avvicinamento di due diversi sistemi – uno simile al nostro, uno completamente diverso – non fa che mettere in evidenza non solo quali siano concretamente i nostri valori, ma anche quali dovrebbero essere dal punto di vista astratto. Prima di addentrarci in queste considerazioni, vediamo quali sono i Valori comuni agli alieni: Falling Skies V Gerarchia; Gerarchia; Efficienza; Efficienza; Studio e ricerca; Studio e ricerca; Dominio; Dominio; Apatia; Atarassia; Omologazione; Omologazione; Razza; Razza; No indipendenza; Calcolo ; Controllo totale; No indipendenza. District-9 Avatar Casa; Natura; Famiglia; Tribù; Povertà e semplicità; Ambiente; Nessun sistema sociale: Simbolismo e affetti; Azione dell i dividuo auto o a, indipendenza; Costume; Razza; Cultura; Nessuna cultura; Valorizzazio e dell i dividuo all i ter o della Omologazione; struttura sociale, indipendenza; Ritorno al passato. Tradizione: legame con il passato. 174 Come si può notare dal confronto fra le tabelle, alieno e umano non sono che delle etichette arbitrarie. In Falling Skies e V gli umani e gli alieni sono classificabili secondo il nostro modello condiviso di umanità e di “Alienità”. Entrambi rispecchiano e i canoni fantascientifici classici attribuendo agli alieni delle caratteristiche animalesche. Invece, in District-9 e in Avatar viene operato un simmetrico ribaltamento: gli alieni rispecchiano il nostro modello culturale di umanità, mentre gli umani sono dei veri e propri mostri. I veri alieni sono, secondo la fantascienza classica, dei mostri, anche se si fingono umani. Il mostro è “ciò che infrange la logica di un sistema di definizioni classificatorie” (Ferraro 2008, 159) e che travalica i limiti concettuali di una determinata cultura. Ciò che non si può classificare è identificato come il Male nel momento in cui si percepisce che esso possa esercitare una certa influenza su di noi – intesi come soggetti singoli, ma anche come società. Il diverso da noi è percepito come maligno se presenta caratteristiche desuete e se non è collocabile all‟interno delle categorie concettuali canoniche. Provenendo da un sistema di razionalità a noi lontano e avendo valori di riferimento diversi dai nostri, l‟alieno può assumere il ruolo di mostro assoluto. Originariamente, infatti, l‟alieno viene concepito come il Male stesso e dunque presenta caratteristiche opposte a quelle dell‟uomo: un essere amorale, animale che sottostà alle norme della specie. La mostruosità unita all‟intelligenza è la forma più estrema del Male. La figura dell‟alieno rispecchia perfettamente questa paura: ritenuti estremamente intelligenti, ma sconosciute le loro intenzioni, gli alieni non possono che essere dipinti come esseri malvagi, che si servono della propria intelligenza per sottomettere l‟umanità. Inoltre, nei materiali che vengono qui trattati, l‟alieno ha caratteristiche fisiche superiori all‟uomo. L‟animalità viene temuta maggiormente in quanto ad essa si aggiunge un‟intelligenza superiore a quella umana. Al vantaggio intellettuale ma non fisico degli umani corrisponde quello intellettuale e fisico degli alieni: l‟animalità si intreccia con la razionalità e alimenta la paura di un uso perverso – animale e amorale – della ragione. I mostri umani che vengono rappresentati in District-9 e Avatar sono tali perché hanno dimenticato la loro vera natura per assoggettarsi alle leggi economiche. Dimenticata l‟importanza della coscienza, della valorizzazione dell‟individuo all‟interno della struttura sociale, dell‟etica e della giustizia, gli umani operano soltanto a scopo di profitto. Ciò che rende mostri gli umani è l‟attaccamento al denaro, una progettualità orientata al dominio della Natura e dell‟Altro: il desiderio di grandezza si sposa con la volontà di sottomissione degli 175 altri. Il potenziamento della volontà di supremazia, tipica dell‟uomo, ha trasformato gli esseri umani in alieni. Si confrontino le tabelle: i valori dell‟umanità rappresentata da Avatar sono gli stessi degli alieni di V. Avatar dunque rovescia specularmente V: i valori di umanità e di “Alienità” riportati sono quasi esattamente opposti. Il legame fra V e la fantascienza classica declinata all‟alienità è molto stretto: così, se V rappresenta il canone, Avatar coincide con la sua inversione: gli umani vengono addirittura chiamati “alieni” da Jake dopo che questi si è trasformato completamente in Omaticaya. I Valori espressi dal corpus d‟analisi delineano un‟unica forma di umanità fondamentale predicata in quattro modi diversi. Essa si manifesta e si fa comprendere grazie all‟affiancamento di una forma di “Alienità” che, negandola, ne esalta il significato. In Falling Skies gli alieni non sono che animali intelligenti; con loro gli umani non intrattengono alcun contatto comunicativo: la relazione è negata dalla paura, dal timore di essere uccisi e dalla volontà di annientamento reciproco. La diversità fra umani e alieni è totale. Gli alieni non sono per nulla comparabili agli esseri umani, ma sono soltanto animali evoluti che eseguono meccanicamente gli ordini dei propri superiori. Si pensi alla differenza tra i mech e gli skitters, ovvero tra le macchine aliene e gli “operai”: a livello narrativo e di funzionalità non c‟è alcuna differenza; i compiti che eseguono hanno la stessa finalità e gli uomini hanno tanta paura dei mech quanto degli skitters. Gli alieni sono privi di identità e autocoscienza come lo sono le macchine. Apatia, automazione ed efficienza sono le loro principali caratteristiche. Allo stesso modo, i Visitors di V sono l‟opposto degli umani, ma diversamente da Falling Skies con gli umani hanno diversi punti di contatto e relazione. Proprio come gli alieni di Falling Skies, i Visitors sono efficienti e privi di emozioni. Se però gli skitters sono apatici, i Visitors sopiscono le emozioni: l‟assenza di reazioni emotive è nel primo caso da correlarsi ad un‟incapacità degli alieni di provare sentimenti, nel secondo caso, invece, le emozioni sono trattenute stoicamente. I Vs paiono ancora più temibili in quanto sanno relazionarsi con gli esseri umani e si sanno fingere umani: i Visitors sono capaci di imitare tanto la figura fisica umana quanto l‟identità, anche sono privi di entrambe. Simulano anche le reazioni emotive umane (ne è emblema Anna), dimostrando una conoscenza approfondita di cosa significhi essere uomini e di quali sono i tratti che li contraddistinguono. È su questa base che Anna ed il suo popolo 176 riescono ad attivare una comunicazione ed uno scambio. Gli skitters invece non ne sono in grado. I Visitors sono privi di identità o meglio: Anna ha privato i propri sudditi della loro identità tramite la Bliss, un‟estasi che rimuove le emozioni ed i dolori. Grazie all‟omologazione della sua gente, la regina può essere una leader potente (per quanto messa in discissione dagli oppositori della Quinta Colonna, immuni alla Bliss) proprio perché è l‟unica Visitor ad avere un‟identità. Il suo ruolo è quello di garantire la conservazione della specie: l‟importanza della razza, non centrale in Falling Skies, è uno dei temi fondanti di V. I “gamberoni” di District-9 sono fisicamente tanto spaventosi quanto gli skitters, ma hanno tratti prettamente umani: il protagonista alieno dimostra di avere un‟identità, di essere legato alla propria famiglia e alla propria Casa (il suo pianeta lontano con il quale desidera ricongiungersi), di avere dei progetti che intende realizzare. Egli agisce in maniera indipendente per proteggere il figlio e la propria razza. La famiglia in questo caso è molto più importante della specie. Ciò avvicina gli alieni di District-9 al nostro concetto di umanità: se i Visitors possono essere visti come animali perché agiscono secondo le leggi della specie, i ““gamberoni”” possono venir visti come degli esseri umani in quanto legati a delle istituzioni sociali come la famiglia. Estremamente legati alle istituzioni sociali sono i Na„Vi di Avatar, dove tribù, popolo, tradizioni e identità combaciano perfettamente: il singolo è inserito all‟interno di una comunità, alla quale è sempre partecipe e con la quale condivide le tradizioni. I sentimenti dell‟individuo sono i sentimenti della tribù: il sentire comune tuttavia non è dato dall‟omologazione, ma dalla profonda condivisione degli stessi valori. Avatar presenta alieni del tutto umanizzati che vivono in un tempo mitico pre-tecnologico. Come due sono le forme di “Alienità” – una mostruosa ed una umana – due sono le forme di umanità che ci vengono presentate. In Falling Skies e in V, che rispettano il canone classico, gli uomini mettono in primo piano l‟importanza della difesa della propria identità, dell‟indipendenza e dell‟autodeterminazione. Il principio di libertà dell‟uomo si fa più forte nel momento in cui viene minacciato da estranei: la reazione della Resistenza umana guidata da Erica (V) ed i discorsi di Tom Mason (Falling Skies) per incoraggiare i militari prima di attaccare gli alieni dimostrano la volontà degli uomini di riaffermare la propria autonomia ed il desiderio di un ritorno alla situazione precedente l‟arrivo degli extraterrestri. 177 La valorizzazione dell‟individuo si accompagna al riconoscimento dell‟importanza delle emozioni e dei legami affettivi. Il rapporto di Erica con suo figlio Tyler è burrascoso perché i due perseguono ideali diversi ma, nonostante tutto, i due dimostrano di essere intimamente legati: sebbene spesso in contrasto tra loro, i valori familiari sono prioritari rispetto gli ideali che si perseguono. Una seconda forma di umanità viene presentata da District-9 e Avatar, i due audiovisivi che ribaltano il canone della fantascienza per descrivere gli uomini come dei veri e propri mostri. Se in V e Falling Skies le relazioni tra uomini sono rette da legami familiari e di amicizia, in questi due film gli uomini intrattengono rapporti unicamente lavorativi e basati su una precisa struttura gerarchica e retti da logiche utilitaristiche. Ciò è ben evidente in District-9, dove anche l‟amore per la moglie deve sottostare al rapporto lavorativo che il protagonista ha con il suocero. I centri del potere sono fondamentali per gli uomini, nei due casi considerati: più importanti della famiglia, dei legami affettivi e delle altre istituzioni. Il desiderio di supremazia umano fa sì che la fede nel progresso sia uno dei valori fondamentali dell‟umanità. L‟umanità è perciò proiettata verso il futuro e vede nella tecnologia lo strumento per l‟accesso alla sovranità sul Mondo. Ogni azione intrapresa dagli uomini è volta all‟aumento del profitto, il quale garantisce la conquista dell‟egemonia e la sottomissione dell‟Altro. Segue a questo punto uno schema che sintetizza la figura dell‟alieno che il corpus d‟analisi descrive: Umanità Avatar Alienità V District-9 Falling Skies Non-Alienità Non-Umanità 178 Avatar descrive i Na„Vi come degli esseri umani mitici, animati da un‟etica ferrea e legati a valori che gli umani, accecati dalla volontà di dominio sul mondo, hanno ormai perso. I Visitors si oppongono simmetricamente ai Na„Vi e, orientati alla conquista della Terra, sono descritti in maniera molto simile agli umani che hanno invaso Pandora in Avatar. District-9, similmente ad Avatar, mostra come gli alieni non siano altro che degli esseri umani molto simili a noi, con valori analoghi e genuini. Gli alieni di District-9 sono profondamente differenti dagli umani di Falling Skies. Tuttavia, entrambi desiderano un ritorno a Casa: nel primo caso si tratta di allontanarsi dalla Terra per tornare al pianeta d‟origine, nel secondo si tratta di riaffermare nel presente una situazione esistente nel passato. Nel caso di Falling Skies gli extraterrestri non sono per nulla relazionabili all‟idea comune di umanità, ma sono piuttosto classificabili come mostri o animali. Lo schema soprastante è utile per comprendere come la figura dell‟alieno possa essere predicata in quattro modi differenti: l‟alieno è una strategia narrativa per parlare dell‟uomo e dei suoi valori. Così, egli funge da punto di riferimento dal quale, per differenza, scaturisce l‟immagine dell‟uomo. Dallo schema si comprende soprattutto che l‟alieno non si identifica sempre con il Male assoluto: in Avatar e District-9, come si è visto, è l‟alieno a perseguire valori euforici, che in questo senso ho ritenuto di definire come “umani”, mentre l‟uomo è un mostro atto al profitto e al dominio proprio come i Visitors di V. Appare dunque necessario, a questo punto, mettere in chiaro che ogni testo che è stato qui analizzato mette a confronto due modelli, uno di Umanità e l‟altro di “Alienità”. Lo schema può essere così completato: Umanità Avatar Alieno umano Uomo mostruoso Alienità V Alieno mostruoso Uomo umano Non-alienità Non-umanità District-9 Falling Skies 179 7. Dimensioni del conflitto Come è stato detto nell‟introduzione, la fantascienza è fondata sul confronto fra realtà ed immaginario: è proprio nell‟accostamento di mondi diversi come quello umano e quello alieno che risiede tutta la sua forza espressiva e simbolica. I testi che sono stati qui analizzati fanno un confronto fra diversi modelli culturali, ovvero sistemi valoriali differenti che si basano su specifiche visioni del mondo. Ogni testo al proprio interno contiene difatti più visioni del mondo che possono essere in contrasto fra loro: lo scarto tra sistemi di valori differenti produce senso. In generale, infatti, nei contenuti mediali emergono i modelli culturali vigenti all‟interno della nostra realtà: media e mondo si basano sugli stessi modelli culturali. Perciò i testi che i mezzi di comunicazione mettono in circolo possono essere considerati come uno specchio della nostra cultura. Al loro interno si riflette, in forma narrativa, la nostra visione del mondo e si fa un tentativo di definizione del nostro universo. La fantascienza ha il pregio di accostare o opporre ad un modello conosciuto e condiviso un modello più controverso e meno discusso. In tal modo il testo che verrà generato attorno al conflitto fra questi due modelli culturali risulterà, oltre che affascinante, maggiormente suggestivo. Poco sopra è stato messo in evidenza che, nei testi mediali analizzati, l‟Umanità e l‟”Alienità” sono due universi radicalmente differenti. Nel canone fantascientifico si tratta di due concetti opposti l‟uno all‟altro. Le storie presentano perciò uno scontro che va oltre alla dimensione del conflitto fra Soggetto e dell‟Antisoggetto, ma che fa da sfondo alla narrazione. Il conflitto che si genera si basa sul conflitto fra i Destinanti principali – l‟Umanità e l‟”Alienità” – i quali reggono sistemi di valori differenti e si scontrano tra loro trascinando con sé i Soggetti loro sottoposti. Ogni testo che è stato qui analizzato presuppone uno scontro sul livello più ampio in cui ha luogo la storia: l‟orizzonte. Esso costituisce il dominio che contiene tutti gli individui (i Soggetti) e tutte le aggregazioni (gruppi di Soggetti) che prendono parte al racconto. Lo scontro fra orizzonti indica lo scontro fra universi di senso diversi, un‟opposizione a livello valoriale non risolvibile. In Falling Skies e in V lo scontro valoriale fondamentale è al livello delle Istanze di Destinazione: il conflitto che viene narrato si basa sulla lotta fra umani e alieni. Nel primo caso Umanità e “Alienità” si scontrano direttamente ed il Soggetto appoggia costantemente i 180 Valori del proprio Destinante. Quello umano e quello alieno sono mondi estremamente lontani e separati: tra loro non c‟è alcuna relazione, se non conflittuale. Ogni contatto fra umano e alieno rientra pertanto nella dimensione dello scontro e della lotta. Il loro rapporto è retta unicamente dalla volontà di annientamento dell‟altro. Ogni personaggio è piuttosto statico costantemente fedele al proprio Destinante: Tom Mason è fedele al suo superiore Weaver ed i contrasti tra i due rientrano unicamente nelle modalità di affrontare il nemico. Entrambi operano sempre per il bene dell‟Umanità intesa come valore supremo che deve essere difeso senza sosta. Il tentativo di riconquista della Terra da parte degli umani di Falling Skies passa anche da Oggetti di Valore particolari: Tom Mason fin dall‟inizio della serie tenta di riunire la propria famiglia, distrutta dall‟attacco alieno. Salvare la propria famiglia è però un‟azione che, secondo Weaver deve essere secondaria alla salvezza del proprio gruppo – il Secondo Massachussetts – ovvero ciò che rimane della società. I valori particolari sottostanno quindi a quelli universali: il Soggetto agisce per realizzare i Valori superiori del proprio Destinante che, in definitiva, portano alla conquista del proprio Oggetto di Valore. Nonostante le scene d‟azione e i diversi scontri fra umani e alieni, Falling Skies appare una serie troppo statica e poco significativa: i Soggetti non mettono mai in discussione il proprio sistema di valori e accanto al modello di Umanità che Mason ed il Secondo Massachussetts esprimono, non viene rappresentato in maniera specifica il modello di Male alieno mettendo in scena i valori su cui esso si basa. Quelli che gli skitters ed i mech esprimono sono soltanto dei non-valori: gli alieni sono rappresentati alla stregua di animali, privi di razionalità, assoggettati ad esseri superiori che tuttavia non abbiamo il potere di conoscere. Abbiamo infatti solo qualche misteriosa immagine degli alieni che li governano e nulla più. Terry Clayton ed il suo gruppo sono gli unici esseri umani che non vogliono sottostare più al proprio Destinante Umano e perciò si sottomettono a quello alieno per trarre benefici personali. Così Clayton si oppone al proprio Destinante originario per realizzare valori diversi rispetto a quelli umani. Non più legato al valore della condivisione e della fratellanza che caratterizza la Seconda Massachussetts, il gruppo guidato da Clayton si ripiega in se stesso perseguendo valori legati unicamente alla sopravvivenza, cioè alla dimensione fisica e corporea, ma non identitaria e valoriale. 181 V è invece un serial televisivo molto più dinamico e significativo rispetto a Falling Skies in quanto mette in crisi quei valori che la serie di Spielberg dà per scontati. I valori non sono mai definitivi ma possono sempre cambiare. Questo non vale per i Soggetti, ma per i protagonisti secondari: Erica (Soggetto) e Anna (Antisoggetto) sono le protagoniste che rimangono sempre ferme sulle proprie posizioni; sono tutti gli altri personaggi della storia che, nella nuova e sconvolgente situazione di relazione fra umani e Visitors, devono affrontare grandi crisi valoriali. Inoltre il mondo che viene rappresentato in V è altamente multiprospettico: Anna ed Erica sono ritratte entrambe in maniera molto approfondita: la loro vita privata ed il loro backgroud sono richiami interessanti per comprenderne la psicologia e l‟azione. Se Erica è ritratta nei suoi diversi ruoli (in famiglia, al lavoro e all‟interno della Quinta Colonna e della Resistenza), Anna è spogliata della sua bontà pubblicamente annunciata per rivelare i piani privati che trama contro gli uomini. In Falling Skies non si può parlare dell‟esistenza di un vero e proprio Antisoggetto, mentre in V è chiaro che, senza la presenza di Anna e la sua doppiezza, la serie sarebbe molto meno significativa. Lo scontro di V è uno scontro complesso che si struttura su diversi livelli. Come si è visto, lo scontro principale su cui la serie televisiva si basa è quello orizzonte/orizzonte, fra Istanza di Destinazione Umana ed Istanza di Destinazione Aliena. Oltre a ciò si riscontrano ulteriori livelli di conflittualità: - aggregazione/orizzonte: il gruppo della Resistenza guidato da Erica è una minoranza interna all‟Umanità e che si oppone alla cieca fede umana nei Visitors. Allo stesso modo, la Quinta Colonna, guidata da Joshua è una minoranza che si oppone alla fredda razionalità dei Visitors e di Anna; - individuo/aggregazione: i ruoli all‟interno della Resistenza sono molte volte conflittuali, soprattutto se si considera il rapporto fra Kyle Hobbes e Jack Landry. Il loro conflitto è relativo alla dimensione dell‟etica: entrambi desiderosi di sconfiggere i Vs, seguono logiche d‟azione totalmente opposte. Il primo è violento, legato al denaro e diffidente mentre il secondo ricerca la via della diplomazia e del dialogo fidandosi del prossimo; - individuo/individuo: il conflitto interiore viene espresso dalla trasformazione di quattro personaggi in particolare: Joshua, Ryan e Lisa sono tre Visitors che vengono conquistati dai valori degli esseri umani grazie alla relazione che con 182 loro intrattengono. Per Joshua il sistema valoriale umano è già introiettato; Ryan invece lo mette in discussione in quanto dimostra di poterlo, malgrado la sua riluttanza, per salvare la sua fidanzata e la figlia. Lisa scopre progressivamente cosa significhi amare qualcuno: Joshua sarà il suo mentore e le farà capire l‟importanza delle emozioni. Chad Decker è invece il giornalista umano che viene sedotto dalle promesse di Anna e decide, anche se in modo titubante, di sottostare alla sua Istanza di Destinazione per rendiconti personali (similmente a Clayton di Falling Skies). La relazione che si instaura fra gli umani ed i Visitors è una cooperazione che prevede uno scambio di risorse: da una parte gli umani forniscono ad Anna i minerale necessari al suo popolo per poter sopravvivere; dall‟altra, Anna dona al mondo la tanto bramata tecnologia ecosostenibile e progetta un sistema sanitario gratuito di livello mondiale. Al di sotto di questa collaborazione si nasconde però il vero conflitto. L‟umanità si è fatta ammaliare da Anna e ha dimenticato alcuni dei valori su cui essa si fonda – l‟identità e l‟autonomia – per sostituirli con la tecnologia avanzata ed erigere i Visitors a suoi salvatori. Il vero conflitto fra Umanità e “Alienità” non avviene sul suolo pubblico come accade in Falling Skies ma nell‟ambito del segreto: ciò per cui si battono i membri della Resistenza e della Quinta Colonna non è condiviso dalla totalità del sistema di cui fanno parte, ma essi sono etichettati come “terroristi” o come “traditori della propria razza”. Eroi che tentano di salvare l‟umanità, vengono ricercati dall‟umanità stessa. Se in Falling Skies viene rappresentata una guerra, in V si descrive una guerra di tipo terroristico. La Resistenza è l‟unico gruppo umano che continua a lottare per il bene di un Destinante che non destina più il proprio Soggetto, che non ne è più in grado. Conquistati dalla tecnologia dei Vs, dalla loro potenza e dai loro regali, gli uomini li eleggono a loro salvatori e si rendono disponibili ad un dialogo di livello universale. La regina Anna viene eletta quindi Destinante di quella gran parte di umanità che persegue gli stessi valori dei Vs. Quello fra Visitors e terrestri è un avvicinamento tra mondi diversi reso possibile grazie ai valori che i due condividono. Coloro che sostengono pubblicamente i Visitors perseguono, come i Vs, valori di stabilità e dominio: in questa ottica, l‟energia blu, la tecnologia e il nuovo sistema sanitario che i Visitors offrono sono la soluzione ai problemi del mondo. Chi invece diffida dei Vs – la Resistenza – persegue valori differenti: la famiglia (Erica, Georgie e Jack), la propria indipendenza e identità (Erica e Kyle), il valore della verità 183 (Erica e Jack). I Visitors che si trasformano in uomini – ovvero coloro che si ribellano alla logica dell‟omologazione portata avanti da Anna – si oppongono ai Vs, ad Anna e dunque anche alla maggior parte dell‟umanità: essi decidono di diventare uomini perché sviluppano un forte desiderio di indipendenza e di famiglia. Essi, infine, sanno che i doni offerti da Anna, ma anche la Bliss, sono uno strumento di dominio dell‟identità. I valori dei Vs sono falsi: l‟avvicinamento ed il dialogo che la comunione di valori permette non sono che un inganno per conquistare la Terra. Valori simili rendono possibile una relazione e cooperazione: questo è quel che ha capito Anna studiando gli esseri umani. Anna riesce ad ingannare gli uomini proprio perché sa leggere i loro desideri: come il Serpente tentatore del mito del Paradiso Terrestre inganna gli uomini con falsi doni traendo vantaggi personali. V è un serial dinamico perché spesso il potere di convincimento dei Vs riesce a mettere in discussione i valori degli umani, persuadendo alcuni uomini (come Chad Decker, ma anche la vedova Faulkner) a supportare gli alieni ottenendo un rendiconto personale. District-9 e Avatar non sono significativi tanto a livello del conflitto fra i Destinanti Umani e Alieni, ma sul piano dell‟individuo. In questo caso, si notano due diversi tipi di conflitto: - fra Soggetto e Destinante - conflitto interno al Soggetto stesso (scontro tra vecchio e nuovo Sé) All‟inizio della storia, il Soggetto è portatore degli stessi valori del proprio Destinante, ma le vicende narrate lo porteranno a mettere in discussione quella visione del mondo per adottarne un‟altra diversa. Il contatto con un mondo straordinario comporta un grande shock per il Soggetto, che si ritrova a doversi confrontare con un'altra dimensione mai sperimentata prima. Questa esperienza genererà un Soggetto nuovo. Se nel caso di Avatar il Soggetto ultimo – prodotto dalla trasformazione – è portatore di valori diversi rispetto al proprio Destinante originario, nel caso di District-9 il Soggetto non si trasforma completamente in quanto i suoi desideri non sono cambiati, e così anche la sua identità prospettica (interiore). La mutazione di Wikus Van De Merwe è soltanto a livello biologico (si trasforma in alieno) e sociale (viene rifiutato dalla società alla quale 184 apparteneva), mentre i suoi desideri, progetti di vita e aspirazioni rimangono quelle ricercate prima della trasformazione. Jake Sully in Avatar divorzia per sempre dall‟Umanità, una volta scoperto il nuovo Sé a cui desidera aderire: inserito in un nuovo sistema sociale, con progetti relativi a quella società e valori condivisi, non tornerà mai più ad essere uomo. Wikus in District-9 non si trasforma mai completamente in alieno: il nuovo mondo che gli si presenta è una realtà degradata e priva di veri valori. Se i Na„Vi di Avatar vivono in un mondo intriso di valori, tradizioni, cultura e partecipazione sociale, i “gamberoni” di District-9 sopravvivono in un ghetto senza una minima organizzazione sociale. L‟unico rapporto che Wikus instaura con un alieno è di tipo utilitaristico. Il mondo di Pandora ed i suoi abitanti hanno una tale forza da trasformare il Soggetto, il Distretto 9 invece è una realtà dalla quale si vuole fuggire. I due mondi che si incontrano in Avatar e District-9 sono molto più vicini rispetto a quanto accade in Falling Skies. Il mondo Altro con il quale il Soggetto viene a contatto è molto più vicino alla quotidianità e meno ostile. In Avatar e District-9 regna una situazione problematica, non critica come lo stato di guerra che Mason e Weaver devono affrontare. Gli alieni non sono percepiti dagli uomini come una minaccia ma semplicemente come una forma di vita (nel caso di District-9 appare azzardato parlare di forma di umanità) differente e tollerata. Ordinario e straordinario convivono in maniera problematica ma allo stesso tempo abituale. La relazione uomini-alieni è descritta in Avatar come contatto con un mondo straordinario che rientra nell‟ordinaria vita del ricercatore su un territorio inesplorato che porterà alla eccezionale rivoluzione dei Na„Vi e alla conversione di Jake. Anche in District-9 la relazione è descritta come qualcosa di ordinario (le pratiche amministrative che Wikus fa firmare ai “gamberoni”) che sfocia poi nello straordinario caso della sua trasformazione. Avatar e District-9 sovvertono il canone fantascientifico non solo perché mostrano degli alieni umanizzati, ma anche perché i due mondi (orizzonti) che si scontrano per via dei modelli culturali differenti non fanno parte dell‟ambientazione del film, ma vengono introiettati dal Soggetto: l‟incertezza dell‟identità umana non è più simbolizzata da uno scontro fra culture diverse, ma è posta in primo piano a partire dal protagonista della narrazione. 185 8. I valori del Destinante In tutti i testi sono compresenti due mondi diversi e opposti: una realtà negativa – l‟universo del mostruoso, di ciò che non è condiviso nella nostra società – e una positiva – la nostra idea di umanità. La compresenza di significati opposti ricorda per molti versi la categoria che Greimas (1976) denomina timia, la quale si struttura fondamentalmente sulla basilare opposizione fra euforia e disforia. L‟universo della timia è un campo coperto, in questi testi, da un lato dalle nozioni euforiche di benessere, piacere, tranquillità e calma; dall‟altro lato sono invece rappresentate le nozioni disforiche di tristezza, ansia, dolore e angoscia. Nei testi considerati la valorizzazione di umani e alieni – euforici e disforici – viene fatta sia sul piano dell‟espressione, sia su quello del contenuto. In Falling Skies gli alieni sono disforici sia sul piano del contenuto, sia su quello dell‟espressione: essi sono infatti caratterizzati da una fisicità animalesca, da amoralità e privi si sentimenti. Il loro desiderio di non comunicare con gli esseri umani fa sì che essi rimangano figure statiche per tutta la serie, ad eccezione dell‟ultimo episodio. Il serial infatti si chiude con una richiesta di comunicazione con Tom Mason da parte degli alieni, i quali comprendono la necessità di capire e conoscere la logica umana. Ciò che in Falling Skies ha permesso la vittoria degli umani sugli alieni è il valore di combattere per i propri valori: gli alieni, invece, non conoscono la determinazione. In V gli alieni non sono totalmente disforici in quanto si camuffano secondo ciò che gli umani desiderano: dei salvatori del mondo. La loro negatività – il carattere animalesco e amorale che gli skitters di Falling Skies non nascondono – viene celata dietro alle promesse e i doni di Anna (oltre che dalla pelle umana perfettamente plasmata) per risultare fisicamente gradevoli agli umani. Il lato euforico dei Visitors non è altro che un inganno: “serpenti” multi prospettici, essi ricercano l‟approvazione degli esseri umani per potersi assicurare il dominio sulla Terra. Christopher Johnson di District-9 (insieme al figlio e all‟amico ucciso) è invece il contrario dei Visitors: il suo aspetto ripugnante nasconde un‟identità profondamente umana. Sia V che District-9 evidenziano che le apparenze possono ingannare e rivelare segreti: la vera identità di Anna e dei suoi sudditi è infatti un segreto che Anna ben nasconde e che la 186 Resistenza desidera svelare. L‟identità di Christopher (unica, tra gli alieni) è celata allo stesso modo: solo nella relazione con Wikus l‟alieno rivelerà i suoi tratti umani. In Avatar, infine, gli abitanti di Pandora e il loro mondo sono più belli degli esseri umani e del loro mondo. Euforici sia per il sistema di valori perseguito, sia per il loro aspetto fisico, i Na„Vi rappresentano una forma di umanità alla quale si desidera appartenere. La categoria timica mette in evidenza che i concetti di Umanità e di “Alienità” non sono categoricamente definiti, ma consistono in etichette variabili da un testo all‟altro. Ciò che deve essere rispettato è però la loro opposizione sul piano del contenuto. Le tabelle del paragrafo precedente mostrano in maniera riassuntiva quali sono i valori perseguiti dagli alieni e dagli umani all‟interno dei testi analizzati. In seguito sono stati tracciati degli schemi per indicare come i quattro testi rappresentino la figura dell‟alieno. Infine, essi sono stati messi in relazione l‟uno all‟altro seguendo la logica del quadrato semiotico di Greimas. Si è dovuto tener conto che, in ogni testo, alieno e umano rappresentano sempre due modelli opposti tra loro. Si possono riscontrare quattro diverse figure: - Alieno mostruoso; - Uomo umano; - Alieno umanizzato; - Uomo mostruoso. Queste quattro figure sono accoppiate nei testi secondo una logica oppositiva piuttosto semplice: ad ogni figura mostruosa se ne accompagna una umana, in modo da far scaturire l‟umano dal confronto con l‟alieno, l‟animalesco. Alieno mostruoso V Uomo umano Falling Skies Alieno Umano Avatar Uomo Mostruoso District-9 187 In ogni testo fra quelli analizzati possono essere individuati due Destinanti diversi: uno Euforico e uno Disforico. Il Destinante Euforico è tale in quanto persegue valori positivi, mentre quello Disforico persegue valori negativi. Il Destinante Euforico sostiene i valori di un‟Umanità ideale e produce il Soggetto Eroico: Tom Mason (Falling Skies), Erica Evans (V) e Jake Sully (Avatar) sono i tre Soggetti che sostengono i valori del proprio Destinante Euforico. Nei casi di Falling Skies e V il Destinante Euforico appoggia i valori degli uomini, considerati positivamente. Nel caso di Avatar e District-9, il Destinante Euforico coincide invece con i valori che gli alieni del film esprimono. Si noti che in District-9 il Soggetto sostiene i valori del Destinante Disforico (l‟uomo) rovesciando l‟idea di Soggetto Eroico e proponendo invece un personaggio tragico. Wikus è infatti un antieroe che persegue i valori di un Destinante che lo rifiuta: la sua tragicità nasce dall‟impossibilità di affermare se stesso di fronte ad un‟Istanza che lo rinnega come individuo appartenente alla propria comunità. Opposto al Destinante Euforico è il Destinante Disforico, il quale sostiene Valori lontani dal concetto di Umanità. Si tratta di una rappresentazione dei caratteri animaleschi (Falling Skies ed in parte V) oppure di un potenziamento delle caratteristiche dell‟uomo capitalista e tecnologico (Avatar e District-9). Così come il Destinante Euforico non sempre coincide con l‟idea di Umanità, allo stesso modo, il Destinante Disforico non è sempre un alieno: in Falling Skies e V i Destinanti Disforici sono gli alieni, mentre in Avatar e District-9 sono gli esseri umani stessi a perseguire valori non umani. 9. Le motivazioni del conflitto fra Destinante Euforico e Destinante Disforico Chiarite le relazioni fra i Destinanti Euforici e Disforici si possono ora mettere in evidenza le motivazioni del conflitto valoriale al fra le Istanze di Destinazione. L‟immagine del Destinante Disforico che scaturisce è quella di un‟entità che intende affermare la propria identità in maniera violenta, non riconoscendo l‟Altro come proprio pari. Desideroso di dominare gli altri per affermare se stesso, il Destinante Disforico produce uno scontro con gli altri senza attivare un dialogo effettivo e senza cercare un compromesso con le altre identità compresenti nel mondo che abita o che intende conquistare. 188 L‟affermazione di sé avviene nel presente ed è proiettata nel futuro: per questa ragione il Destinante Disforico pone grande attenzione al progresso, alla tecnologia e all‟efficienza, intesi come strumenti per accedere al futuro. Il valore fondamentale del Destinante Disforico è difatti l‟efficacia: tutto deve avere uno scopo e portare a determinati risultati; ciò che non è efficace è perciò inutile e removibile. Così, ogni cosa deve avere valore per garantire la salvaguardia dei sottoposti del Destinante Disforico sul quale questi ha il dominio: si tratta della conservazione della specie e dell‟esaltazione dei rapporti gerarchici, ben esplicitati in V e in Avatar. La proiezione verso un futuro ideale dichiara la preparazione di una progettualità ma, al contempo, la mancanza di un passato: i valori della tradizione non emergono mai e si produce dunque un Destinante senza passato e senza una vera e propria identità. Questo prospetto al futuro è allora patologico perché privo di un vero significato ma votato alla volontà di dominio su tutto – sull‟Altro e sulla Natura – che non ha uno scopo preciso ma che riflette il timore dell‟uomo della perdita di controllo dell‟universo. Emblematico per comprendere il Destinante Disforico è sicuramente Avatar: gli uomini danneggiano Pandora con armamenti pesanti – senza alcun rispetto per natura e popolazione locali – per portare a casa risorse energetiche al fine di garantirsi il dominio terrestre monopolizzando l‟energia sul nostro pianeta. Per assicurarsi una posizione di egemonia, gli uomini sono disposti ad incenerire un pianeta così florido ed una popolazione così ricca di tradizioni come quella dei Na„Vi. Per il colonnello Quaritch, gli indigeni uccisi nell‟operazione finale non sono che degli effetti collaterali: quel che importa è eseguire la missione assegnata. In District-9 gli uomini trattengono i “gamberoni” sulla Terra contro la loro volontà per fare ricerca sulle loro armi e sul loro corpo con lo scopo di impossessarsi del loro sapere tecnologico. L‟MNU non si fa scrupoli ad ammazzare gli alieni durante i test delle armi. La vita altrui non ha alcun valore e può essere sacrificata in nome del progresso. In Avatar, in District-9, ma anche in V, emerge che il sapere tecnologico perseguito dal Destinante Disforico non è atto ad una conoscenza del mondo, ma ad un suo dominio. Ecco il segreto che Anna nasconde: i Visitors sulla Terra non operano un dialogo interculturale e interplanetario – come vogliono far credere – ma gettano le basi per poter dominare la Terra. 189 L‟immagine del Destinante Euforico che viene data dai quattro testi è invece indifferente alla dimensione del dominio e della sottomissione. Al contrario, il Destinante Euforico ricerca un dialogo con l‟alterità, riconosciuta come forma di vita paritaria anche se retta da sistemi di valori differenti. È assente il tentativo di sottomissione dell‟Altro e di dominio della Natura (ad esempio Avatar). Il legame con il passato è molto forte: il Destinante Euforico intende il presente come ripetizione di un passato ideale, a differenza del Destinante Disforico, che vede il futuro come unico modello virtuale che dà senso al presente. Se il Destinante Disforico domina sui suoi sottoposti non permettendo loro libera espressione della propria identità, quello Euforico rispetta e valorizza ogni singolo individuo. Emblematico è in questo caso, ancora una volta, Avatar: il popolo Na„Vi presenta una intensità culturale e una ricchezza di valori sociali molto forti, che non si riscontrano negli altri testi. In Avatar, l‟individuo trova un significato di esistenza all‟interno della collettività e quest‟ultima si sostanzia del rispetto e della valorizzazione di ogni singolo individuo che la compone. Una collettività dove domina il modello della totalità partitiva è anche quella rappresentata in Falling Skies, dove la nuova società che si sta formando dopo l‟attacco alieno valorizza le capacità del singolo. Anzi: una nuova società può nascere proprio perché tutti vi partecipano secondo le proprie capacità personali. Destinante Euforico e Destinante Disforico hanno sistemi di valori differenti. Nelle storie che sono state qui analizzate, il Destinante Euforico presenta tali tratti pertinenti: - Apertura all‟alterità culturale; - Dialogo; - Parità fra culture diverse; - Valore fondamentale delle tradizioni; - Valorizzazione dell‟individuo. Il Destinante Disforico presenta un sistema di valori differente, riassumibile nei seguenti punti: - Chiusura all‟alterità culturale; - Ricerca costante del dominio del mondo e della natura; - Volontà di sottomissione dell‟Altro; - Orientamento al futuro tramite il progresso; 190 - Valorizzazione dei rapporti di potere. a. Scontro e incontro con la Diversità Sebbene, come si è visto, il protagonista principale di Falling Skies Tom Mason si scontri spesso con il capitano Weaver sulle strategie da affrontare nella battaglia, entrambi sono fermamente decisi ad annientare gli alieni. Gli alieni hanno sovvertito il loro mondo introducendo caos e disordine all‟interno del sistema sociale umano. L‟obiettivo degli alieni non è chiaro: hanno distrutto i centri di potere degli uomini e hanno eretto alcune strutture nelle città capitali: essi sostituiscono le vecchie istituzioni umane con le proprie, prendendo il posto degli uomini nella loro stessa Casa. Gli esseri umani tentano allora con tutte le forze di resistere all‟invasione aliena, creando un nuovo tipo di società simile al sistema che gli alieni hanno distrutto. Come gli alieni portano scompiglio sulla Terra in Falling Skies, così avviene in District-9. Qui però gli alieni non cercano di dominare il nostro pianeta, ma sono controllati dagli esseri umani e confinati in un apposito ghetto: sono gli alieni a subire il dominio da parte degli umani. La loro disobbedienza alle regole che il governo del Sud Africa ha loro impartito li porta però ad essere odiati dagli abitanti di Johannesburg: escono dalle barriere del Distretto 9 per addentrarsi nella città e qui rubare cibo e portare scompiglio. Ma la Terra non costituisce l‟Oggetto di Valore degli alieni: così come essi evadono dal ghetto, allo stesso modo vorrebbero evadere dal nostro pianeta per poter tornare a Casa. È chiaro che in District9 non vi sia conflitto fra due diversi Destinanti e che l‟Oggetto di Valore degli umani è diverso da quello degli alieni: l‟originalità del film sta nel fare della Terra una prigione per gli alieni e non l‟Oggetto di Valore. Ciò che i “gamberoni” desiderano di più è infatti il ricongiungimento con la propria Casa ed il ritorno ad una situazione precedente. Ecco che emerge un punto di connessione significativo con Falling Skies: il ritorno al Passato. Come ““gamberoni”” di District-9 vorrebbero lasciare la Terra per tornare sul loro pianeta ed eliminare la loro esperienza con gli esseri umani, così gli umani di Falling Skies vorrebbero cancellare le tracce del dominio e della distruzione alieni per tornare ad avere la loro vecchia vita. La Casa, le istituzioni sociali, la famiglia: tutto ciò è stato perso a causa dello scontro con la Diversità. 191 In questa ottica quindi la Diversità minaccia l‟ordine sociale e l‟identità della collettività (che si tratti di umani, o di alieni). Ciò non avviene in V, anzi: dopo la sconvolgente venuta della astronavi aliene non si rintraccia caos a livello dell‟organizzazione sociale umana, al di là delle proteste anti-V di alcune minoranze umane. Sono proprio i Visitors che con il loro intervento pongono un ordine e risolvono molti dei grandi problemi dell‟Umanità (occidentale, specialmente), come ad esempio l‟energia rinnovabile ed il sistema sanitario. I Visitors si annunciano così salvatori dell‟Umanità. Il caso di V è particolare, in quanto è l‟Umanità stessa a trasformare il suo ruolo di Destinante d‟origine per trasformarsi in Soggetto che fa capo ad Anna come sua Istanza di Destinazione. Un‟Umanità incerta e dai valori traballanti si affida ad un‟entità più progredita e si consegna ingenuamente nelle sue mani, facendo della razza dei Visitors (un altro sistema sociale, morale e culturale) il proprio Destinante, del quale ammira il potere di controllo sulla Natura e il Caso. I protagonisti della Resistenza sono invece staticamente determinati nell‟affermazione dei valori umani: sebbene dovranno ridimensionare la propria etica, non cambieranno mai il proprio Destinante. Come è stato affermato nell‟analisi di V, i membri della Resistenza sono legati al valore euforico dello svelamento della Verità. La Verità è il reale modo di essere delle cose: è questo che i resistenti ricercano. Essi sanno che il progresso tecnico non porta ad una vera conoscenza, ma porta ad un asservimento a chi detiene la tecnologia. Se i doni dei Visitors ingannano il resto degli uomini, non hanno il potere di sedurre la Resistenza, anzi: li fa insospettire. Accanto al valore della Verità, la Resistenza e la Quinta Colonna perseguono la valorizzazione dell‟identità umana autonomamente costruita. Perciò si oppongono alla Bliss – che è un vero e proprio controllo della mente – e ai doni dei Vs, che hanno lo scopo di assoggettare l‟umanità. L‟intervento di Anna, per positivo che possa sembrare, apporta dei cambiamenti rilevanti per quanto riguarda il sistema economico degli esseri umani. I sistemi sanitari terrestri e le aziende tecnologiche non avranno più alcuna utilità nel momento in cui Anna estenderà i suoi doni non solo ad alcune città ma al mondo intero. Gli uomini allora non potranno più essere indipendenti dai Visitors, poiché la loro ricchezza è legata alla tecnologia aliena. L‟aiuto dei Visitors non è che una strategia per soggiogare gli uomini e sfruttare le loro risorse terrestri. 192 In Avatar sono gli umani ad apportare disordine sulle terre di Pandora: isolati in un luogo specifico, gli umani vivono separati dai Na„Vi ed entrano in contatto con loro sporadicamente e per motivi utilitaristici: li studiano per convincerli a lasciare il proprio insediamento, in modo da accedere al minerale che si trova proprio nel suolo della Casa degli indigeni. Come si nota, in tutti i casi analizzati, i due mondi entrano in contatto tra loro per motivi di convenienza: uno dei temi fondativi della fantascienza è infatti il timore da parte degli uomini del furto delle proprie ricchezze da parte di qualcuno di estraneo. La Terra, la nostra Casa: il bene più prezioso che abbiamo rischia di esserci portato via. Il timore della sottrazione del dominio umano sulla Terra si accompagna alla paura della perdita non solo della identità umana, ma anche dell‟indipendenza. Identità e indipendenza sono anzi complementari per la nostra idea di umanità, come Falling Skies e V mettono chiaramente in evidenza: Tom Mason, nel primo caso, fa appello all‟importanza di affermazione di sé e dei propri diritti per incitare i suoi uomini ad attaccare gli alieni. Nel secondo caso, Erica guida la Resistenza nella convinzione che gli uomini siano stati soltanto accecati dal potere e dai doni di Anna e intende riportare l‟Umanità alla razionalità. Nei quattro audiovisivi analizzati, umani e alieni vivono separatamente: una scuola (gli umani di Falling Skies), un‟astronave (gli alieni di V), un ghetto (i “gamberoni” di District-9), ed una base militare (i militari ed il gruppo di ricerca in Avatar) sono luoghi fisici che demarcano territori appartenenti a mondi diversi. Addentrarsi al di fuori di questi confini significa addentrarsi nel mondo Altro, in cui domina un diverso sistema. Solo in V (nonostante numerose proteste da alcuni umani e poi della Resistenza) e in Avatar (nel caso degli scienziati dello Staff del Programma Avatar) il territorio si apre per diventare un luogo di scambio reciproco. L‟arricchimento che ne consegue può essere effettivo o meno: in Avatar avviene un vero e proprio assorbimento culturale, mentre in V le interazioni alieni-uomini sono dominate da interessi economici o comunque utilitaristici. L‟avvento degli alieni – o di una comunità di esseri diversi e con usi diversi – comporta quindi un rivoluzionamento del sistema sociale precedente che richiede una riorganizzazione sociale e dunque una trasformazione. Possiamo sintetizzare le conseguenze del conflitto con uno schema: 193 Ordine vs Caos Riorganizzazione sociale (trasformazione) Soppressione del vecchio modello Ibridazione tra vecchio e nuovo modello La riorganizzazione sociale dopo l‟avvento degli estranei può avere due esiti diversi: la soppressione del vecchio modello sociale sul quale l‟umanità era strutturata, per la sua sostituzione radicale e l‟insediamento di uno nuovo e diverso, oppure l‟ibridazione del vecchio sistema sociale con un modello nuovo, proprio di una diversa organizzazione collettiva. In tutti i film considerati – ad eccezione di Avatar – si presenta una forza dominante che tenta di sopprimere e distruggere il vecchio sistema sociale: questo è ben evidente in Falling Skies e in District-9, dove gli alieni (nel primo caso) e gli uomini (nel secondo caso) mirano alla distruzione dell‟organizzazione sociale dell‟Altro in vista della sua sottomissione. In V la distruzione del sistema sociale è più subdola: i doni di Anna all‟umanità fanno sì che quest‟ultima sia dipendente dai Visitors sul piano economico. Anna intende sostituire parte delle istituzioni sociali umane in modo che gli umani siano dipendenti da lei ed il suo popolo. Avatar è l‟unico caso in cui si rileva il valore dell‟ibridazione fra due modelli culturali differenti: Jake entra a far parte della tribù dei Na„Vi portando con sé lo spirito di iniziativa, la capacità di organizzazione e reazione all‟attacco tipica del corpo dei Marines al quale apparteneva. Jake, profondamente cambiato dalla cultura Omaticaya, diventerà il nuovo capo tribù: la sua trasformazione interiore simbolizza la possibilità che un vecchio modello socioculturale possa cambiare accogliendone ed assimilandone un altro. Perché il sistema sociale originale possa rimanere in vita dopo la venuta degli alieni (o degli umani) è necessaria una sua metamorfosi. Quindi si richiede una plasticità del sistema 194 sociale stesso, in modo da poter affrontare il caos che si crea al momento dello scontro/incontro fra le due concezioni culturali contrapposte. Remotti (2009) considera a tal proposito due posizioni opposte in merito all‟apertura e alla chiusura di una società nei confronti di altri sistemi sociali con cui si viene in contatto. L‟antropologo fa innanzitutto riferimento a Platone, il quale giudica l‟alterità, ovvero l‟esterno che sconfina nell‟interno, una minaccia. Per il filosofo, ciò che è esterno alla propria cultura è disordine e non porta alcuna possibilità di arricchimento. L‟ideale sarebbe che nel corpo sociale non vi fossero differenziazioni, che nel patrimonio culturale non si introducessero mutamenti e innovazioni. Rendere lo Stato un‟unità sotto il profilo delle emozioni e dei sentimenti deve essere l‟obiettivo principale delle leggi. Il principio dell‟unità agisce a tal punto nel modello platonico da trasformarsi in un ossessionante principio di uniformazione totale. Ogni Stato, il quale abbia intenzione di salvarsi non può fare a meno di opporsi a ogni manifestazione, ogni forma, nonché al principio stesso di mutamento. Anche in un modello di questo tipo, è però inevitabile lo scontro con il disordine, che deve essere regolamentato. Platone afferma dunque che è più importante conservare l‟ordine e l‟unità, per poi scendere a patti con il disordine rendendolo innocuo. La posizione di Platone viene ripresa da Anna in V: la regina infatti mantiene fermamente il controllo dei propri sudditi facendo dell‟unità e dell‟omologazione il punto di forza del proprio popolo. Nessuna differenziazione degli individui, nessuna iniziativa particolare, nessuna emozione e, in definitiva, nessuna identità e nessuna apertura effettiva nei confronti delle altre culture: è questa la formula che permette ad Anna di governare la sua gente in un sistema altamente gerarchizzato e ordinato. Tuttavia, sappiamo che l‟ordine e la freddezza che caratterizza i Visitors verrà sconvolto man mano che essi dovranno interagire con gli esseri umani: mantenere il controllo per prevenire un‟improvvisa esplosione di caos è uno dei compiti più faticosi di Anna. Sebbene in maniera meno marcata, sia l‟Umanità di Falling Skies che quella di District-9 rappresentano due sistemi chiusi alla Diversità. Nel primo caso la chiusura è razionalmente giustificata: gli alieni sono dei veri e propri mostri terribili, che eseguono i compiti loro assegnati in maniera meccanica. Gli alieni sono considerati alla stregua di animali e quindi ogni collaborazione con loro è fuori natura. Lo stesso accade in District-9, dove l‟MNU tratta gli alieni come animali pericolosi. Qui però lo spettatore diventa 195 consapevole che i “gamberoni” non sono animali, bensì esseri pensanti e razionali e, al di là delle apparenze, più umani degli umani che vengono rappresentati nel film. Secondo Remotti, opposto alla posizione di Platone è il pensiero di Montaigne, che nota come il giudizio di barbarie si insinua sempre nella percezione della diversità culturale: ognuno è impegnato in una certa misura con la diversità, è tenuto a valutarla in qualche modo e non può fare a meno di incasellarla, di definirla. La barbarie ha sempre a che fare con l‟alterità, in quanto essa è valutazione delle differenze, demarcatore delle identità culturali. Ognuno segna i confini tra il Noi e gli Altri attribuendo ai due concetti un valore che va ben al di là del semplice rilevamento delle differenze culturali. I costumi rappresentano gli orizzonti locali entro cui gli uomini organizzano le proprie azioni e le proprie idee. All‟interno di questi orizzonti si pensa sempre di trovare la religione perfetta, il governo perfetto, l‟uso perfetto e compiuto di ogni cosa, mentre al di fuori dominerebbe la barbarie. Ma è la forza dei costumi che rende barbaro il nostro giudizio: l‟imperio del costume produce un ottundimento percettivo, offusca la ragione. Quello che è al di fuori dei propri costumi sembra essere anche al di fuori della ragione. La ragione viene così sovrapposta ai costumi, in modo che vi aderisca nobilitandoli e giustificandoli, proclamandone la naturalezza, dimostrandone la normalità. Per questo, al di là dei propri costumi si estendono minacciosamente i territori della non-ragione. All‟interno del sistema in cui si abita regnano salute, normalità, sicurezza. “Barbari non sono i nostri costumi, né quelli degli altri; barbari sono invece la difesa a oltranza, il ribadimento cieco e caparbio o l‟indebita esaltazione di consuetudini che, particolari come quelle degli altri, hanno pur sempre la funzione di dirigere gli uomini nella loro vita e nella loro storia” (ibidem, 65). Le parole di Michel de Montaigne rendono bene l‟insegnamento che intende trasmettere Avatar: l‟apertura culturale permetterà infatti al Soggetto – Jake Sully – di raggiungere il proprio reale Sé. L‟incontro con differenti sistemi culturali non può essere soppresso da pregiudizi ingiustificati. L‟apertura culturale può spaventare perché sorretta da una differente razionalità, ma una volta che si è imparato a leggere la diversità, se ne può rimanere affascinati, fino al punto di esserne completamente assorbiti. 196 b. Gerarchie e valori sociali I rapporti di potere del mondo narrativo spesso indicano chi è il Destinate e determinano la struttura dei sistemi sociali che vengono raccontati. La categoria ordine vs disordine poco sopra analizzata costituisce la base della struttura fondamentale dei quattro prodotti mediali analizzati anche per quanto riguarda le relazioni di potere: all‟ordine corrisponde una struttura altamente gerarchizzata, il caos invece è da mettere in relazione a sistemi sociali non regolati gerarchicamente. Falling Skies I rapporti di gerarchia degli umani di Falling Skies imitano le istituzioni sociali e militari preesistenti l‟attacco alieno. Militari e civili cooperano tra loro senza che vi sia un vero capo. Sebbene Porter sia il militare di grado maggiore, la sua autorità non si impone a priori, ma può essere messa in discussione dai suoi sottoposti: il capitano Weaver e Tom Mason sono infatti semi-indipendenti dalle disposizioni del colonnello. Anche tra Tom e Weaver il rapporto gerarchico non comporta una sottomissione totale di Tom: questi, non essendo propriamente un militare, ha il ruolo di consigliere dei militari e può mettere in discussione le decisioni di Weaver. I civili non sono al di fuori del processo decisionale, ma, oltre ad offrire la loro collaborazione, hanno anche voce in capitolo per quanto riguarda l‟amministrazione del gruppo: la dottoressa Glass è la figura che più degli altri mette in primo piano la fondamentale importanza dei civili durante una situazione di guerra. Anche gli alieni di Falling Skies sono inseriti all‟interno di una struttura gerarchica: skitters e mech sottomettono ragazzi umani per usarli come schiavi nel recupero di materiali di scarto. Gli skitters e i mech operano sotto gli ordini di altri esseri alieni che appaiono come forme di vita più intelligenti rispetto ai loro sottoposti. Tuttavia, la serie non specifica maggiormente la qualità dei rapporti gerarchici. In Falling Skies gli esseri umani si oppongono al dominio alieno perseguendo la libertà e l‟uguaglianza: l‟organizzazione sociale che hanno creato si fonda proprio su questi valori, dove ogni individuo è pari all‟altro, dove non ci sono differenze di età o di sesso. Ogni persona è considerata utile alla comunità per ciò che sa fare (le proprie competenze) e per ciò che effettivamente fa (la sua performanza) e propone di fare: l‟azione del singolo è sempre sostenuta dal gruppo, altrimenti fallisce. L‟individuo ha bisogno del sostegno e del consenso 197 della collettività per poter agire. Ciò viene ben esplicitato dal desiderio di Tom di salvare suo figlio Ben dagli alieni: egli non prende mai decisioni individuali, ma ricerca sempre il permesso del capitano Weaver per poter procedere. La libera iniziativa del singolo tra i membri del Secondo Massachussetts è sempre presa in considerazione e valutata. Ognuno opera non solo per il proprio gruppo, ma per l‟esistenza della propria razza. Così come le differenze di età e di sesso tra gli umani non hanno importanza, similmente avviene per gli alieni, che però non hanno un proprio spirito di iniziativa e agiscono solo se viene loro comandato. Sia gli skitters che i mech non hanno alcuna capacità di fare dei progetti autonomamente e non prendono nessuna decisione individuale: tutte le loro azioni sono meccaniche e – ma si scoprirà solo negli ultimi episodi – ordinate da altri esseri alieni. Skitters e mech sono dipendenti da questi esseri: i ragazzi che vengono rapiti acquisiscono gli stessi caratteri di meccanicità e omologazione degli skitters che li soggiogano. Appare dunque ovvio che uno degli orrori peggiori che gli alieni compiono è la spoliazione dell‟identità umana nei confronti di quei ragazzi adolescenti, rapiti, che devono ancora scoprire la propria vera identità. Ogni membro del Secondo Massachussetts è felice di partecipare alle attività della comunità perché il Soggetto (qui si intende la pluralità di individui umani che compongono la Seconda Massachussetts) aderisce, sebbene in maniera imperfetta, ai Valori del proprio Destinante: la libertà della razza umana e della Terra, Oggetto di Valore conteso tra i due gruppi. Ma anche il valore dei rapporti amicali e familiari, dai quali si vuol far nascere una nuova società. Il valore che viene enfatizzato nella serie è la piena integrazione del desiderio dell‟individuo, all‟interno dei meccanismi della società: l‟individuo persegue i propri obiettivi personali, solo armonizzandoli con quelli del gruppo. Quindi, il fondamento della società umana è la continua ricerca della multiprospetticità: il singolo agisce perseguendo i propri Oggetti di Valore (Tom Mason cerca di salvare il proprio figlio dagli alieni), sottostando, al contempo, ai Valori perseguiti dal Destinante (Tom, prima di salvare Ben, esegue gli ordini di Weaver). L‟armonia fra collettività e singolo, sebbene sia problematica, è ciò che porta la Seconda Massachussetts alla vittoria. 198 V. In V gli alieni sono sottomessi agli ordini di Anna. Anna è una regina giusta e spietata: vige la meritocrazia, ma la punizione per gli errori commessi è tremenda: ma la morte non è la condanna più grande. Il tradimento della propria razza, la peccato più grande che si possa commettere, è punito con lo scuoiamento: la sofferenza deve essere totale. Anna è il capo supremo dei Visitors e intorno alla sua figura vi sono i consiglieri più fidati che, tuttavia, non hanno il potere di prendere decisioni autonome: ogni cosa dipende da Anna. In V vengono messi a confronto due modelli nettamente contrapposti: da una parte, gli alieni non hanno alcuna personalità e non prendono nessuna decisione: tutte le loro azioni sono decise e programmate da Anna e nessuno può mettere in discussione le disposizioni della regina. Come è già stato detto, Anna valorizza l‟omologazione e la non-identità dei propri sudditi per avere il pieno controllo su di loro. I Visitors non hanno alcuna identità, se non fittizia. Il gruppo della Resistenza e della Quinta Colonna si basa invece su decisioni prese insieme, nate da uno scambio di opinioni. Molte volte lo scambio di opinioni sfocia in liti, segno che ognuno desidera affermare la propria visione di ciò che accade e far accettare agli altri la propria soluzione ai problemi che si devono affrontare; più spesso però la discussione porta a felici compromessi che guidano il gruppo verso la vittoria. L‟individuo viene valorizzato sempre. Come i membri della Seconda Massachussetts di Falling Skies, la Resistenza di V è organizzata secondo il modello della multiprospetticità: le visioni di ogni individuo vengono valorizzate ed armonizzate per dare fondamento ad una collettività che tenga conto dell‟identità del singolo. Sebbene Anna possa sembrare una sovrana spietata, è bene ricordare cosa regge la sua severità. Se il valore fondamentale per la Resistenza e la Quinta Colonna è l‟identità del singolo, per Anna è l‟identità della specie: la conservazione dell‟esistenza della propria razza è ciò che guida le azioni della regina. Anna è individuo e specie insieme: è garante della specie, regina e madre dei suoi sudditi. I Vs sono tutti fratelli e tutti messi sullo stesso piano. La conservazione della razza passa unicamente dalla individualità di Anna e dalla sua azione. Ogni sua operazione è volta alla conservazione della specie e alla tutela del suo popolo: la sovrana fa tutto per la propria razza ed è anche pronta a sacrificare se stessa pur di adempiere il suo compito. 199 District-9. In District-9 solo il mondo umano è gerarchizzato, mentre quello alieno è nel caos: i “gamberoni”, senza leader da cui farsi guidare, sono allo sbando. L‟MNU è un‟organizzazione armata non governativa che detiene il monopolio del mercato mondiale delle armi. Essa è l‟entità in grado di decidere il destino non solo del singolo, ma anche di tutta una nazione e addirittura di un popolo extraterrestre: più potente del governo sudafricano stesso, è anzi quest‟ultimo a ricorrere all‟organizzazione per risolvere i disordini sociali che gli alieni creano. L‟MNU è dunque una figura estremamente potente e imbattibile. Potente non solo economicamente e militarmente, ma anche politicamente. Essa si basa su una gerarchia molto rigida: i dirigenti – che hanno molta influenza sul governo sudafricano – impartiscono ordini alle proprie forze armate e all‟esercito. Piet Smit, direttore amministrativo, è sia il capo di Wikus Van de Merwe che suo suocero: ciò significa che egli ha il potere di decidere della vita lavorative, economica e familiare di Wikus. Questi è soggetto e devoto alle regole sociali: Wikus Van de Merwe – prima della trasformazione – trova conforto nell‟ambiente familiare e nel lavoro. Egli è inserito all‟interno di una gerarchia rigida che sta imparando a scalare: ma la sua ascesa viene interrotta da un incidente che lo porterà all‟anonimato, a venir rimosso, estromesso da quel sistema sociale al quale desiderava appartenere. La tribù dei nigeriani – molto meno influente dell‟MNU– è ordinata secondo una struttura gerarchica piuttosto semplice: il capo Obesandjio è colui che impartisce ordini ai suoi sottoposti e che viene seguito come un capo spirituale. I nigeriani vivono all‟interno del Distretto 9 e dunque al di fuori della società umana. Essi sono una minoranza che decide di divorziare dalla società e che si avvicina invece agli alieni. Questo è un gesto attuato per meglio dominare i “gamberoni”: i nigeriani sono in grado di avvicinarsi loro perché in qualche modo ne comprendono la logica (sanno ingannarli, raggirarli per rubar loro le armi) District-9 mette in primo piano lo sfruttamento dell‟individuo da parte della società: al singolo viene promessa stabilità economica e la possibilità di crearsi una famiglia in cambio della sua partecipazione. Ma una volta che Wikus fallisce, il sistema sociale – l‟MNU, la sua famiglia ed i suoi amici – non hanno alcuna remora a cacciarlo e a dimenticarsi di lui. Inesistente agli occhi dei propri simili, l‟individuo passa inosservato anche nel mondo alieno dei “gamberoni”: Christopher Johnson opera senza l‟aiuto dei suoi compagni, ad eccezione dell‟amico che viene ucciso dall‟MNU e del figlio: ma è proprio per gli altri alieni del 200 Distretto 9 che Christopher agisce, per la propria razza. In questo film, dunque, l‟individuo non viene assolutamente valorizzato dal sistema sociale a cui appartiene. Ciò accade sia per il mondo umano che per quello alieno. Avatar. In Avatar vengono rappresentati due sistemi: quello umano sottostà alle leggi economiche e alle gerarchie militari; quello Na„Vi, organizzato in tribù. Come si è visto nella analisi verticale, gli umani sono sottoposti ad una gerarchia piramidale al cui vertice governa l‟azienda RDA che – come ricorda Parker – paga tutta l‟operazione su Pandora. I Marines sono mercenari sotto il comando dell‟RDA. Alla base della piramide troviamo lo Staff Avatar, che esegue gli ordini dei militari e dei delegati dell‟azienda. Spesso i ricercatori del Programma Avatar si rifiutano di svolgere i compiti assegnati, in vista dei valori che i suoi membri condividono con la tribù dei Na„Vi. Questi vivono in un rapporto di costante dialogo con la Natura (mentre gli umani la dominano e la piegano al loro volere) e si relazionano tra loro non secondo rapporti gerarchici ma istituendo delle reti. Le relazioni fra gli abitanti di Pandora non sono mai unilaterali, ma sempre bidirezionali: la partecipazione alle attività del clan è paritaria tra i diversi membri. I capi sono tali per aver dimostrato il loro valore superiore in termini di forza e coraggio (Eytucan e poi Jake), di moralità e di spiritualità (Mo„At). In Avatar la conservazione della specie non è l‟argomento principale (come in V), ma è bene sottolineare che la razza Omaticaya coincide con il popolo: per i Na„Vi agire per il clan significa agire per il bene del proprio popolo, come accade per i Visitors di Anna. Ma qui, diversamente da V, il clan è sempre disposto a valorizzare il singolo, anche se appartenente ad una cultura diversa, ed il dialogo, sia fra i membri interni al gruppo, sia con chi viene da fuori (ma solo dopo che questi abbia superato un certo numero di prove qualificanti). Il singolo ha un suo ruolo sociale ma anche una sua individualità. Ciò avviene tra gli Omaticaya, ma non tra gli umani, dove ognuno è inserito all‟interno di una struttura gerarchica dalla quale non può evadere. 201 Umani e alieni interagiscono sempre per fini utilitaristici. Quello fra Visitors ed Umanità non è uno scontro bensì un incontro che si fonda su un baratto: la regina Anna sembra essere disposta a condividere la tecnologia del suo popolo (la soluzione ai problemi terrestri) in cambio di alcune risorse della Terra. Sul baratto si instaura un dialogo interculturale: i Visitors ottengono il permesso di circolare liberamente nelle città umane e gli umani possono visitare le astronavi aliene. Sappiamo però che lo scambio interculturale innescato tra umani e alieni non ha nulla di etico, ma è profondamente utilitaristico: gli umani desiderano le innovazioni tecnologiche dei Vs e questi ultimi vogliono studiare gli umani per impossessarsi della Terra. Etico e morale non è nemmeno lo scambio che gli umani tentano di attuare con i Na„Vi in Avatar: per ragioni simili a quelle degli umani di V, essi cercano un contatto con il popolo degli Omaticaya per motivi di convenienza. La ricerca di una fonte di energia rinnovabile (identificata con l‟unobtanium, il minerale che si trova nel suolo di Pandora) è l‟unico obiettivo degli umani su Pandora. c. Tecnologia Il valore fondamentale che viene messo in evidenza in Avatar, District-9, V e Falling Skies – come anche in tutta la fantascienza, del resto – è la tecnologia, strumento che si trasforma in valore assoluto del Destinante Disforico. La tecnologia è infatti ricoperta di un significato che va oltre al suo valore d‟uso: da strumento per ottenere un determinato scopo si trasforma in fine in sé. Nell‟età tecnologica si perde il valore di senso: la tecnologia non produce senso ma è una cosa puramente strumentale. Lo strumento diventa valore per se stesso e perde di scopo. I testi qui analizzati confermano un modello culturale molto diffuso, oggi, di critica alla razionalità tecnologica. Galimberti (2000) sostiene che l‟uomo pre-tecnologico agiva in vista di scopi inscritti in un orizzonte di senso; l‟uomo tecnologico invece agisce in vista di un fine ideale: la tecnica non promuove senso, ma è uno strumento, funziona. Nella nostra epoca, nella quale domina la tecnologia, i concetti pretecnologici di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, natura, etica, politica, religione e storia vengono riconsiderati, dismessi, rifondati dalle radici nell‟età tecnologica. Ciò che non 202 è efficace non è importante, non ha valore e viene accantonato e non distrutto o considerato nocivo per il progresso. Il mondo si trasforma sotto il dominio della tecnica e l‟uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo. L‟uomo non è in grado di raggiungere, attraverso il pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca. Abitiamo l‟età della tecnica, utilizziamo strumenti e servizi con assuefazione per semplificarci la vita e per neutralizzare l‟azione dell‟ambiente. Saremo mai veramente liberi dalle macchine, da noi stessi create, che pervadono la nostra vita e che distorcono la nostra concezione del mondo? In Avatar la tecnologia ha valore strumentale ma indica anche la volontà di dominio dell‟uomo sul mondo. Essa serve per assicurare la sopravvivenza su un pianeta ostile ma è anche un mezzo per poter dominare quella realtà avversa. Con la tecnologia, l‟uomo piega la Natura al proprio volere e diventa indipendente dalle contingenze ambientali: la macchina permette all‟uomo di affrancarsi dalle accidentalità, garantendogli la possibilità di organizzare il proprio destino in maniera autonoma. La tecnologia, garantendo la sovranità sulla realtà, permette anche la d‟azione dell‟uomo, che si sente padrone del proprio futuro e si trasforma in un essere potente. La tecnologia avanzata degli umani di Avatar produce un uomo iperpotenziato e temibile: questi dimentica la sua vera natura di essere-nel-mondo per eleggersi a sovrano della realtà. Gli esseri umani non conoscono alcuna forma di relazione con Pandora che non sia filtrata da uno strumento tecnologico. La tecnologia pervade ogni momento della vita dei Marines e degli scienziati su Pandora e pare esser loro necessaria per poter agire sul pianeta. Viceversa, i Na„Vi non conoscono la tecnologia: se gli umani vivono tra le macchine da loro stessi progettate, i Na„Vi vivono in un mondo dove la Natura e la realtà non sono concepite soltanto come spazi tangibili abitati, ma come luoghi interni al proprio essere, che fanno parte della loro identità. Il popolo indigeno si identifica con la Natura ed il rispetto nasce dal riconoscimento che essa non è altro che la manifestazione di uno spirito che pervade l‟intera realtà. Na„Vi in rapporto affettivo e fisico con la Natura Se dunque i Na„Vi hanno introiettato la Natura, sentendosi parte essenziale della sua essenza, gli esseri umani si identificano con la tecnologia, concepita ormai come parte sostanziale del loro essere. 203 È proprio la tecnologia, però, che permette al Soggetto – Jake – di accedere al mondo Na„Vi, nel quale la Natura fa parte dell‟Io. Jake è un essere straordinario perché riesce a superare la sua esperienza (tecnologica) di vita per farsi pervadere da una concezione primitiva della Natura, intesa come realtà divina in cui si è immersi nella realtà tangibile. Jake è l‟Homo Tecnologicus che riaccoglie in sé le istanze sopite – mitiche e primitive – della natura e dell‟uomo primordiale per diventare finalmente un uomo completo. Jake è dunque un essere in qualche modo “mitico”, perché tiene insieme le istanze della società di Jake (la nostra società, orientata soprattutto alla tecnologia e la scienza) e quelle della società Altra. Tuttavia è difficile dimenticare che è proprio la tecnologia che gli permette di entrare in contatto con gli Altri. Che posizione prendere, dunque? Avatar ci dice che forse che il nostro mondo deve stare insieme con quello Na‟vi oppure che bisogna essere Na‟vi, rifiutando il nostro mondo (e, di conseguenza, la tecnologia?). Forse il vero insegnamento di Avatar è la razionalità tecnologica: l‟uso del sapere tecnico deve servire ad un arricchimento non solo materiale, ma anche morale e culturale. La logica della tecnologia come strumento per il dominio deve essere abolita. Al suo posto deve sorgere una logica che concepisca il progresso non come dominio dell‟uomo sulla Natura, ma come accrescimento del sapere. In District-9 la tecnologia è un valore in sé: l‟MNU desidera appropriarsi delle armi aliene per avere il monopolio sugli strumenti bellici e quindi acquisire forza bellica ed economica. L‟MNU, difatti, non ha solo potere economico e militare a livello planetario, ma influenza anche le decisioni sociali e governative. La tecnologia ha per gli esseri umani valore assoluto: serve per il dominio del mondo e della Natura, proprio come in Avatar, ma a differenza dei Marines di Cameron essa non è un filtro tramite il quale l‟uomo agisce. La tecnologia che l‟MNU desidera ottenere dagli alieni permette una violenta sopraffazione dell‟Altro, non solo in maniera fisica, ma anche per quel che riguarda la sfera economicopolitica. Essa esprime una conoscenza superiore ma anche una fonte di forza aggressiva che permette la supremazia. Possedere ed usare la tecnologia è un indice della superiorità rispetto a chi invece non la detiene. Ecco dunque il problema: l‟MNU detiene la tecnologia ma non le conoscenze e la possibilità biologica per poterla produrre: la tecnologia aliena funziona solo con DNA alieno (cfr cap.3). La disgiunzione dell‟MNU dalla tecnologia aliena è inscritta nella natura dell‟uomo, mentre la congiunzione con essa è inscritta nella natura aliena: la violenza con cui 204 gli uomini di District-9 tentano di ottenere il sapere tecnologico si configura quindi come forzatura della Natura e del proprio essere. Se la tecnologia è per gli umani uno strumento di sottomissione e di violenza, per gli alieni non è che un mezzo utile nella gestione della quotidianità Essa è infatti una biotecnologia artigianale, usata non per il dominio del mondo e per la distruzione ma per un uso abituale e civile. Vikus Van De Merwe è il Soggetto umano che per primo ha accesso all‟uso della tecnologia aliena. Congiunto con la tecnologia, essa non costituisce però l‟Oggetto di Valore di Wikus. L‟MNU desidera allora impossessarsi di Wikus per utilizzare il suo corpo come chiave di accesso all‟uso della tecnologia aliena. La fase degli esperimenti fatti dagli scienziati sul corpo mutante di Wikus esplicita la posizione degli umani del film: pronti all‟annientamento dell‟individuo per poter realizzare il progresso. In V la tecnologia è un valore assoluto da parte della maggioranza degli uomini che hanno eletto i Visitors come propri Destinanti. Tyler ne è l‟esempio: il popolo di Anna è per lui la realizzazione del futuro dell‟umanità a cui suo malgrado appartiene. Anna sa perfettamente come ammaliare gli umani e ottenere il loro consenso. La regina dichiara di voler condividere con i terrestri l‟energia blu e la scienza medica del suo popolo così da poter risolvere molti dei problemi sociali ed ambientali degli uomini. Anna diventa così la salvatrice della Terra: l‟ammirazione per la tecnologia extraterrestre si trasforma presto in adorazione. La maggior parte dell‟umanità adora i Visitors dimostrando per loro la stessa devozione che si manifesta per una divinità. Secondo questa prospettiva, Anna coincide con la tecnologia da lei donata: salvezza dell‟umanità, è dea venerata in cui si ripone la fiducia per un futuro migliore. La tecnologia non ha però per i Visitors il valore assoluto che ha per gli esseri umani. Come per i “gamberoni” di District-9, essa è di utilità pratica: non ha significato in se stessa ma è strumento per ottenere determinati scopi. Utilizzata quotidianamente, arma che rende il popolo di Anna quasi invincibile, vessillo di potenza. I doni di Anna hanno valore contrattuale. Gli umani li accettano perché vogliono essere simili il più possibile alla divinità venerata che è la tecnologia. In questo modo gli esseri umani pensano di poter diventare progrediti tanto quanto i Visitors e, come loro, avere un controllo totale sulla realtà. Ma ricevere i doni degli alieni significa anche accettare di 205 essere come i Visitors: estremamente evoluti ma apatici e passivi come automi. L‟accesso al progresso ha dunque il prezzo della vitalità e dell‟identità umane. Come V dimostra, la scienza è un bene comune che garantisce la sopravvivenza della specie, ma allo stesso tempo intacca la natura profonda dell‟individuo. In una cultura dove domina il progresso, tutti devono collaborare per il bene comune, anche a costo di perdere la propria identità. In un mondo in cui, invece, domina la concezione di uomo come identità autodeterminata, il valore di base è l‟individualità, ovvero il perseguimento di propri obiettivi. Fra i Visitors, il valore fondamentale è l‟efficienza, ovvero l‟essere utili per garantire la sopravvivenza della propria specie. Tutto ciò che non serve a questo scopo è inutile: la tecnologia è lo strumento principale per il futuro della razza, mentre l‟individuo, con i suoi progetti, le sue particolarità ed emozioni, è superfluo. Ecco che si spiega l‟annientamento dell‟identità a favore della razza fra i Visitors e l‟importanza per la conoscenza tecnica. Anna intende conquistare l‟umanità facendo leva sulle debolezze e utilizza due principali strategie: suscita ammirazione per la tecnologia del suo popolo e cerca di annientare il potere delle emozioni umane, individuate come cardine della volubilità umana. Dalla prospettiva qui utilizzata, la debolezza principale dell‟umanità non è, come crede Anna, il lato fragile ed emotivo, ma la devozione alla tecnologia. In Falling Skies la tecnologia non ha valore assoluto, ma solo pratico: l‟uomo vive ormai delle sole sue forze e di oggetti tecnologici di fortuna, che arrivano dal vecchio mondo ormai distrutto. Gli esseri umani di Falling Skies vivono in un mondo ormai depredato e privo di tecnologia che possa aiutare gli uomini a riconquistare la propria Casa. Le armi ritrovate durante le incursioni sono oggetti di grande valore in quanto garanti della sopravvivenza del gruppo di umani sopravvissuti all‟attacco alieno. Le armi sono tuttavia anche un simbolo di potere: la facoltà di prendere decisioni è relativa unicamente ai militari, ovvero coloro che detengono la tecnologia. Non saranno le vecchie armi umane a permettere la temporanea sconfitta degli alieni. Queste si rivelano inutili per abbattere i mech. Sarà necessario creare nuove armi apposite, fatte dello stesso metallo dei mech, che permetteranno la vittoria della Seconda Massachussetts. Così Falling Skies ripropone un uso ragionevole (perché gli alieni qui non sono esseri umani – come in Avatar – ma animali che hanno massacrato l‟umanità) della 206 tecnologia: frutto della mente umana necessario all‟affermazione dell‟indipendenza dell‟uomo. All‟interno del corpus di analisi si possono riscontrare due diversi modelli di razionalità: - La tecnologia è uno strumento per ottenere determinati risultati: tale pensiero è espresso dai Visitors di V e dagli esseri umani di Falling Skies; - La tecnologia è un valore di per sé: tale ideologia è condivisa dagli esseri umani di V, dai membri dell‟MNU in District-9 e dagli esseri umani di Avatar. I film e le serie televisive della presente ricerca mettono dunque in evidenza come nel nostro mondo sia mutato il concetto di tecnologia: essa ha cambiato il suo statuto da strumento a valore. Viviamo in un‟era tecnologica in cui la tecnologia pervade ogni istante della nostra vita, trasformandola concretamente e concettualmente. La tecnica è il nostro mondo : essa non è neutra perché crea un mondo con determinate caratteristiche che non possiamo evitare di abitare e, abitandolo, contrarre abitudini che ci trasformano ineluttabilmente. Ogni parte del mondo è tecnicamente organizzata e questo ci condiziona nella vita e nella nostra percezione e rappresentazione del mondo. L‟ordine del mondo non dimora più dal suo essere ma dipende dal suo fare tecnico. Mezzi, fini, scopi e azioni, ideazioni, passioni, sogni e desideri sono tecnicamente articolati e hanno ormai bisogno della tecnica per esprimersi. Abitiamo la tecnica irrimediabilmente e senza scelta. La tecnica, oltre che dare una nuova forma alla percezione del mondo è l‟essenza stessa dell‟uomo. La tecnica non è fatta solo di mezzi, ma comprende anche la razionalità dell‟impiego degli strumenti. La tecnica non esprime lo spirito umano ma è un rimedio alla sua insufficienza biologica, rendendo il mondo governabile all‟uomo. La tecnica, in questo senso, è l‟essenza dell‟uomo in quanto gli consente il dominio sul mondo. Se la tecnica è considerata essenza dell‟uomo, bisogna leggere l‟età della tecnica non più partendo dall‟uomo come soggetto e dalla tecnica come strumento. Infatti, la tecnica da strumento per il dominio della natura è diventata l‟ambiente abitato dall‟uomo. Le esigenze della tecnica sono le stesse esigenze dell‟uomo. La ragione dell‟età della tecnica è una procedura strumentale che garantisce il calcolo più economico tra i mezzi a disposizione e gli obiettivi che si intendono raggiungere. 207 Come dimostrano V e District-9, la politica si adatta passivamente allo sviluppo tecnico. L‟etica, intesa come forma dell‟agire in vista dei fini, si ritrae e diventa impotente nel mondo della tecnica, dominato dal fare piuttosto che dall‟essere. Il valore su cui si basa la tecnologia è l‟efficienza: ciò che non è efficiente non viene più considerato utile al progresso. La tecnologia non produce senso, non è un valore condiviso da tutti ma è un valore elitario. Non serve per abbattere la sperequazione e per elevare l‟uomo verso il benessere economico ed il progresso ma è uno strumento di dominio, supremazia, arricchimento. La tecnica è inscritta per intero nella costellazione del dominio. Tutto lo sviluppo della tecnologia è fatto a dismisura e questo processo incontrollato porta alla distruzione. Questa logica è frutto di una follia razionale: l‟uomo conquista la natura e il mondo, ma questo comporta la fine del mondo stesso. Il pensiero dominante è che la società vive perché si sviluppa: la sopravvivenza non è sufficiente. La normalità oggi è lo sviluppo, ma questa è una condanna. L‟incapacità di controllare, indirizzare e percepire il senso del nostro sviluppo porta a conoscenze illimitate che paradossalmente portano all‟ignoranza. La cultura scientifica dovrebbe entrare in una concezione umanistica: l‟umano deve prendere il sopravvento. Quel che il corpus d‟analisi grida a gran voce è il bisogno di restituire alla razionalità il suo statuto originario. d. Tempo Il carattere finalistico della tecnica – che non si muove in vista di fini, ma solo di risultati – abolisce qualsiasi orizzonte, determinando così la fine della Storia come tempo fornito di significato. La tecnologia proietta al futuro ogni azione dell‟uomo, annullando il significato del passato e neutralizzando il significato dell‟azione nel presente. Tutto ciò che conta risiede in una dimensione virtuale non attuale, non concreta ma totalmente ipotetica. Avatar, accanto alla demonizzazione della tecnologia, rappresenta un mondo mitico e primitivo: Jake ricerca la sensatezza della sua vita non nella società alla quale appartiene – proiettata al progresso e al futuro – ma nel passato. Nel film l‟umanità tecnologica fallisce e vince quella pre-tecnologica: ciò significa che il senso va ricercato nel passato e non nel futuro. In Avatar il valore della tradizione è maggiore rispetto alla progettazione del futuro: in 208 questo modo il passato è il modello ideale al quale fare riferimento nel presente, mentre il futuro non è controllato ed è lasciato nelle mani del destino. Similmente, in Falling Skies l‟uomo ricerca la sensatezza della sua esistenza in una situazione passata. Tom Mason ed il Secondo Massachussetts si scontrano con gli alieni, che hanno distrutto le capitali terrestri e abbattuto i centri di potere della società umana: il conflitto è un tentativo di riconquista di un passato violato. Il futuro che si intende costruire coincide con il passato andato perduto; il presente non è che un momento di transizione violento e conflittuale non ricercato dal quale si tenta di fuggire. Il futuro è un ritorno al passato, cioè un luogo in cui si trova il senso della propria vita e che deve per questo motivo essere recuperato per dare la possibilità alle nuove generazioni di ricostruire la civiltà, una volta che gli alieni saranno sconfitti. District-9 mostra una società orientata al progresso e al dominio (garantito dalla tecnologia) ma mette anche a fuoco la ricerca di una quotidianità da parte del Soggetto umano, che sale i gradini della scala sociale per realizzare il sogno di una famiglia felice e di una vita tranquilla. Il Soggetto alieno ha esattamente le stesse ambizioni e desideri. Christopher Johson è attivo nella progettazione di un ritorno al pianeta d‟appartenenza da vent‟anni, ovvero da quando la sua astronave è naufragata sulla Terra. Il passato ha un valore superiore rispetto al presente ed il desiderio di ritornarvi guida ogni sua azione. La Terra è un luogo che non gli appartiene e dunque decide di ritirarsi nel piano per il ritorno a casa ed il recupero del passato. È lì che Christopher ha una vera e propria identità ed un significato. In V non c‟è traccia alcuna di un legame con il passato né da parte degli esseri umani, tanto meno dai Visitors. Nessun legame con la tradizione e con la cultura: tutto è volto alla progettazione del futuro. Quel che ricordano le quattro opere analizzate è che il futuro non esiste se non nella progettualità, ma si deve trattare di una progettualità sensata. Il senso del futuro non sta nella tecnologia, nel dominio sul mondo e sugli altri, ma nell‟uomo. Nell‟era della tecnica, il passato equivale ad un tempo superato ed il futuro rappresenta un perfezionamento del presente. L‟uomo diventa astorico: cancella il presente ed il passato per un futuro pensato solo in vista del proprio autopotenziamento. La storia deve invece essere recuperata in modo da poter dare un significato a quello che si è nel presente e pianificare un futuro che rispetti l‟identità sociale, individuale e culturale. 209 e. Moralità Diversamente da quel che si crede, ciò che più spaventa degli alieni non è la loro diversità fisica – talvolta mostruosa – con la quale l‟uomo entra in contatto. Molte volte, ad esempio, in V ed in Falling Skies viene mostrato il corpo alieno come qualcosa di minaccioso a partire dal dato tangibile del suo corpo. Il lato animalesco di Anna è mostrato con pretese drammatiche e orrorifiche: sotto la sua pelle umana si cela un rettile tanto malvagio quanto pericoloso. Tuttavia, non è la presenza di una fisicità differente a infondere la vera paura (che si accompagna al ribrezzo per la visione di un corpo spaventoso) ma è la razionalità che governa quell‟essere a mettere in moto una riflessione su quale deve essere la moralità umana e, invece, qual è la razionalità aliena che ci viene presentata. L‟ “Alienità” non sta nella dimensione concreta e palpabile, ma nell‟interiorità dell‟essere, nella sua identità. Non importa dunque che gli alieni abbiano un corpo mostruoso come i “gamberoni” di District-9 o che siano avvenenti come Anna in V: la moralità va ben oltre la forma. Si è già visto come la forma non sia un dato che assicura una comprensione immediata circa i concetti di ““Alienità”” e Umanità. Lo stesso vale per la moralità. Si pensi al caso eclatante di Avatar e di V: gli esseri umani del film hanno gli stessi valori degli alieni della serie televisiva. Avatar rovescia il canone fantascientifico per fare una critica all‟azione umana e alla razionalità utilitaristica che la governa. Gli esseri umani del film operano secondo una razionalità pratica e pragmatica: arrivati dalla Terra per estrarre risorse minerarie su un nuovo pianeta, i Marines di Avatar sono del tutto simili ai Visitors di V: anch‟essi hanno lasciato il proprio pianeta per cercare risorse che assicurino la sopravvivenza della loro razza. Come anche per ciò che riguarda i funzionari dell‟MNU di District-9, tutto è lecito per il conseguimento degli obiettivi: nessun rispetto per il mondo nuovo del quale si viene a far parte o con il quale si entra in contatto, nessuna volontà reale di integrazione, nessun riguardo per la popolazione che lo abita. La razionalità pura, la scienza e la fede nello sviluppo dell‟”Alienità” si scontra con la naturalità del mondo affettivo e dei legami tradizionali dell‟Umanità: l‟alieno domina il mondo negando la propria sfera emotiva e culturale per arrivare al pieno dominio, sia di se stesso che della natura. I valori di base dei Visitors e degli uomini su Pandora sono l‟efficienza, l‟utilità e la fedeltà al proprio sistema sociale, fino all‟annientamento e alla morte dell‟identità del singolo. Gli alieni di V e gli umani di Avatar e di District-9 sono privi di un‟identità, spersonalizzati 210 all‟interno della massa. Sono totalmente passivi al sistema gerarchico del quale fanno parte: eseguono gli ordini dei propri superiori senza discussioni perché credono fermamente nei valori della propria società. Ma la loro fedeltà è cieca e acritica adesione, perché non vedono nulla al di là del proprio sistema sociale. Orientati al progresso scientifico, essi hanno come valore fondamentale l‟efficienza nell‟adempimento dei compiti assegnati. Allo stesso modo dei Visitors, degli agenti MNU e dei Marines, i mech e gli skitters di Falling Skies sono proiettati all‟adempimento dei compiti, con la differenza che questi ultimi sono assolutamente privi di qualsiasi lato umano. Se infatti i tre audiovisivi sopra citati sono una diretta critica all‟uomo moderno, orientato al guadagno e al dominio, gli alieni di Falling Skies non sono altro che esseri non conoscibili: li si teme per l‟impossibilità di confrontarsi con loro. I valori degli umani sono, in tutti i quattro casi analizzati, l‟individualità e l‟emotività, la famiglia, i legami sociali di tipo paritario e non gerarchico, il legame con la tradizione. Gli esseri umani sono sempre descritti come singoli individui che si attivano per la realizzazione dei propri valori personali. Sono le emozioni e le credenze individuali ad attivare i personaggi umani (o gli alieni che aspirano all‟umanità). Così, la progettualità di Christopher Johnson in District-9, di Tom Mason in Falling Skies e della Resistenza in V (in particolare per quanto riguarda Erica Evans) è finalizzata alla ricostruzione e difesa della propria famiglia e della propria civiltà. In Avatar spicca invece il desiderio del soggetto di essere valorizzato da parte del sistema sociale: ciò porta l‟individuo ad abbandonare la società alla quale appartiene (che opprime l‟individuo e che lo priva del suo valore) per aderire ad un popolo che valorizza l‟individuo, i legami affettivi e spirituali. L‟uscita del Soggetto dal sistema sociali al quale appartiene indica la necessità di riscoprire il valore della propria esistenza al di là dell‟efficienza e del pragmatismo che lo caratterizza. La razionalità economica non dà valore all‟identità del singolo, ma lo assoggetta ad una logica economica e del dominio che non gli appartengono. Avatar, Falling Skies, V e District-9 comunicano che la specie umana è in un momento di immobilità: perciò non possiamo dare finalità al nostro cammino. Il nostro cammino non è tracciato, siamo paralizzati nel presente: continuare a vivere secondo la logica dello sviluppo non produce sviluppo, ma impoverimento sia del mondo – sfruttato in ogni modo – che dell‟uomo, soggiogato dalla società. 211 È l‟incertezza dell‟uomo a stimolare la logica del dominio. Perciò è necessaria una riforma del pensiero etico e politico. Oggi questo pensiero è vuoto: è ridotto ad un‟economia del profitto e del dominio della vita, ad un‟economia della speculazione finanziaria. Per dare una nuova vita all‟etica, alla solidarietà, alla responsabilità si deve pensare ad un nuovo cammino dell‟uomo. La smoderatezza della ragione umana ha come scopo ha la voglia di svilupparsi nella dimensione della scienza e tecnologia. Il pensiero dominante è che la società vive perché si sviluppa: la sopravvivenza non è sufficiente. La normalità oggi è lo sviluppo, ma questa è una condanna. L‟incapacità di controllare, indirizzare e percepire il senso del nostro sviluppo porta a conoscenze illimitate che paradossalmente portano all‟ignoranza. Il controllo del mondo, nonostante i progressi della scienza, non è mai totale ma, soprattutto, ostacola l‟affermarsi di ciò che è umano: rinnega il passato e la tradizione e di conseguenza, prima l‟essere umano di un‟identità culturale. La cultura scientifica dovrebbe entrare in una concezione umanistica. L‟umano deve prendere il sopravvento. Ora che sono state indicate le differenze valoriali dei Destinanti delle quattro opere, possiamo fare una sintesi inserendo in una tabella le diverse voci che sono state riscontrate, indicando se si tratta di valori perseguiti dagli esseri umani o piuttosto dagli alieni: Razza Individuo Tecnologia Gerarchia Profitto Legami affettivi Etica Tradizione Progresso Falling Skies Umani Umani Alieni Alieni Alieni Umani Umani Umani Alieni V Alieni Umani Umani Alieni Alieni Umani Umani Umani Alieni District-9 Alieni Alieni Umani Umani Umani Alieni Alieni Alieni Umani Avatar Umani Alieni Umani Umani Umani Alieni Alieni Alieni Umani Come si è potuto precedentemente verificare, District-9 e Avatar rovesciano il canone fantascientifico dell‟alieno mostruoso trasformandolo in un ideale di Umanità che è stato 212 definito Destinante Euforico. Falling Skies e V rispettano il canone e costruiscono sulla figura dell‟alieno classico il Destinante Disforico. 10. Conflitto fra Soggetto e Destinante L‟Umanità e l‟”Alienità” costituiscono i due Destinanti collettivi del Soggetto nelle storie qui analizzate. All‟inizio della narrazione il protagonista è soggetto ad un Destinante che fa parte della sua stessa società. Tuttavia, nel corso della narrazione il Soggetto si trova a mettere in discussione la propria Istanza di Destinazione: schiacciato e oppresso il Soggetto tenta di riscattare se stesso e la propria identità sottraendosi al proprio Destinante. L‟armonia tra il piano soggettivo e oggettivo delle storie è sempre problematica: il suo è un precario equilibrio. Si possono individuare due modelli narrativi all‟interno del corpus d‟analisi considerato: - Nel modello fiabesco spesso il Soggetto è colui che esegue i compiti che il Destinante gli somministra e da questi viene sanzionato. Il Soggetto delle fiabe persegue gli stessi valori del Destinante. In questo modo il Destinante garantisce che l‟identità soggettiva corrisponda a una collocazione sanzionata nella rete sociale. L‟Io del protagonista esiste grazie alla definizione che la collettività e l‟istituzione danno di lui. Falling Skies e District-9 funzionano secondo questo modello, seppur con grandi differenze. Infatti, sia nel primo caso che nel secondo il Soggetto aderisce perfettamente ai Valori del proprio Destinante e agisce perché quei valori vengano realizzati. Tuttavia, in District-9 il Destinante si rifiuta di riconoscere il Soggetto – non soltanto non lo sanziona positivamente, ma lo esclude dal sistema sociale confinandolo in un Altrove appositamente progettato – poiché il Soggetto è stato sottoposto ad un cambiamento (biologico ma non valoriale) della propria identità. Il Soggetto aderisce ancora ai vecchi valori, ma nonostante questo il Destinante non lo accetta e non lo include. Wikus Van de Merwe è perciò un personaggio tragico, in quanto resta bloccato nei vecchi schemi di sopravvivenza e, anche se avverte la necessità di cambiamento, continua ad opporgli resistenza. 213 - Nel modello che Ferraro (2010/2011) definisce romantico invece il Soggetto afferma la propria identità contro il Destinante e al di fuori dalla rete sociale. L‟Io esiste grazie alla rottura che lo separa dall‟oceano annichilente di ciò che è collettivamente condiviso. Il caso emblematico a tal proposito è costituito da Jake Sully in Avatar, un perfetto eroe romantico che abbandona il Destinante umano con il suo sistema di valori per abbracciare quello dei Na„Vi e diventare così un individuo completo. Allo stesso modo, in V, Ryan Nichols si sottrae all‟Istanza di Destinazione costituita da Anna per aderire ai valori degli esseri umani. Inoltre, una delle peculiarità della fantascienza è la forzatura, da parte di un possibile Destinante, del volere del Soggetto e dunque dei suoi valori: si tratta del controllo della mente, tramite il quale gli alieni convincono altri alieni (V) o gli esseri umani (Falling Skies) ad aderire al loro sistema di valori. In questi casi il Destinante si auto-elegge tale facendo aderire in maniera forzata il protagonista della narrazione al suo sistema di valori e trasformandolo nel proprio Soggetto. a. Il controllo della mente Forzare l‟interiorità del Soggetto è un‟operazione che richiede un grande potere di convincimento oppure violenza fisica. In entrambi i casi, si tratta di forzare l‟identità di un individuo per farla aderire alle proprie aspettative. Se per gli esseri umani può essere un‟operazione molto faticosa, non lo è per gli alieni: la loro tecnologia avanzata permette di torcere il volere degli altri senza difficoltà. Questa è una delle caratteristiche che spaventano di più degli alieni: la capacità di trasformare il sistema di valori dell‟uomo permette di plasmarne l‟identità e dunque trasformare radicalmente il soggetto. L‟intensa luce proveniente dagli schermi delle navi dei Visitors (V) non rapisce le persone, come la cinematografia fantascientifica classica indicherebbe, ma rapisce la loro coscienza, la loro identità. L‟estasi che Anna emette tramite questa potente luce bianca – denominata Bliss – consiste in parole tranquillizzanti che si trasformano in benessere psicofisico: “Non più dolore, non passato e né futuro, …”. La cancellazione delle emozioni che comporta l‟assoggettamento alla Bliss non è un controllo telepatico diretto, ma piuttosto 214 un convincimento a cancellare i ricordi, le illusioni, i progetti e le emozioni. Proprio le emozioni sono, per Anna ed i suoi seguaci, la principale fonte di dolore. Anna riconosce nelle emozioni un potere straordinario: non si tratta soltanto della fonte della sofferenza , ma della sorgente della coscienza e della costituzione identitaria. Le emozioni possono diventare dolorose, ma l‟emotività non comporta intrinsecamente come unico prodotto il dolore: quest‟ultimo proviene dalla difficoltà di affermare la propria identità, non dall‟emotività in sé. Le emozioni qualificano e alimentano la soggettività di ognuno: il dolore è soltanto una delle componenti – qualificanti, ma non totalizzanti – delle emozioni. Esse possono comportare sofferenza poiché altrettanto doloroso è il raggiungimento della propria identità. Da questo ragionamento si comprende che la promessa che Anna fa alla sua gente di eliminare il dolore eliminando le emozioni non ha dunque nulla di morale: è tutto frutto di un calcolo preciso. È vero che eliminando le emozioni si può accedere ad una dimensione stoica, in cui l‟anima (ma quale anima rimane, se viene eliminata l‟emotività?) è imperturbabile di fronte alla realtà, ma, senza emozioni, il suo popolo non può avere desideri e dunque progetti d‟azione: la capacità di prefigurarsi un futuro e di essere i soggetti attivi della propria vita vengono eliminati. Vivere senza un oggetto del desiderio significa non avere uno scopo nella propria esistenza: la vita, senza desideri, è un lasciarsi sopraffare da ciò che accade. Anna promette di eliminare le emozioni per eliminare il dolore, ma quel che fa realmente è annullare la soggettività del suo popolo per trasformarlo in un esercito di fedeli sudditi al suo servizio. La Bliss sembra assumere quindi i caratteri di un contratto: privazione del dolore in cambio della propria soggettività. L‟uniformità del popolo permette ad Anna il controllo ed il dominio sulla sua gente: in questo modo si comprende come possa operare la Bliss – e il controllo telepatico in generale – nel monitoraggio della mente dei singoli che si trasformano in massa. Manipolato da Anna – mediante un convincimento di tipo pratico: appoggiare i Vs pubblicamente per avere fama mondiale – Chad Decker è a sua volta un gran manipolatore di masse: il suo potere mediatico influenza i telespettatori di tutto il mondo e definisce la percezione collettiva degli alieni. Il controllo telepatico di Anna consiste nella eliminazione dell‟identità di chi ne è soggetto. Similmente, in Falling Skies gli extraterrestri controllano gli esseri umani. Tuttavia, in questo caso, il controllo telepatico necessita di un oggetto fisico – che nella serie viene denominato “briglia” – simile ad una colonna spinale esterna che si innesta alla spina dorsale 215 umana tramite alcuni aculei metallici che penetrano la schiena. La briglia sintetizza oppiacei che dal midollo spinale si diffondono e circolano per tutto il corpo. Gli alieni comandano gli esseri umani telepaticamente, tramite onde radio: il loro cervello è infatti un potente trasmettitore di frequenze al cui comando gli umani soggiogati non possono sottrarsi. Mentre il potere telepatico di Anna in V appare come una forza magica che fa della regina una dea, in Falling Skies la trasmissione del pensiero e la facoltà di controllo sono razionalizzate a fatto puramente fisico, descritte e analizzate come componente fisiologica della natura dell‟extraterrestre. Gli esseri perciò non suscitano fascino, ma al massimo una pacata ammirazione. Mentre gli alieni di Falling Skies sembrano aver introiettato la tecnologia (il loro cervello funziona emettendo segnali radio: una tecnologia piuttosto vecchia ma sempre attuale), i visitors di V hanno con essa un rapporto estremamente astratto: la loro tecnologia è impalpabile come le parole che Anna scandisce in modo chiaro e sereno, ma che hanno una tale forza da domare la mente dei propri sudditi. Gli umani imbrigliati di Falling Skies sono così ridotti a zombi e usati dagli alieni come schiavi. Riprendendo il discorso fatto per V circa eliminazione della soggettività che il controllo telepatico comporta, è piuttosto emblematico che in Falling Skies gli alieni sottomettano prettamente degli adolescenti. L‟adolescenza è l‟età dell‟identità incerta, periodo di passaggio al di là dei limiti e delle classificazioni definitorie: l‟individuo non è né uomo né bambino, la sua identità è ancora malleabile, le sue decisioni e le sue ambizioni sono altamente influenzabili. I ragazzi che vengono rapiti dagli alieni, imbrigliati e sfruttati dagli extraterrestri come schiavi, non saranno mai più veramente gli stessi, una volta che gli umani li porteranno in salvo. Il potere di influenza degli alieni è così grande che sebbene i ragazzi siano stati schiavizzati, essi non hanno alcuna volontà di vendetta o sentimenti di astio nei confronti dei loro rapitori. Anzi: il primo ragazzo che viene salvato – ancora piuttosto giovane – subisce l‟influenza degli alieni e si sottomette direttamente al controllo di uno di essi (come lui in infermeria, ma imprigionato in una gabbia) anche dopo la rimozione della briglia. La mente del ragazzo è stata catturata completamente: sarà lui a mettere sulla sua schiena la briglia di controllo che i medici gli avevano rimosso. In seguito, egli si sentirà membro appartenente alla comunità aliena sebbene sia un essere umano tra i suoi simili. 216 b. Il simulacro District-9, Avatar e V mettono in primo piano la simulazione come esperienza in grado di compromettere la propria esistenza per l‟adesione ad una nuova vita. Nei casi analizzati la simulazione non è finzione, ma piuttosto un‟esperienza conoscitiva che permette l‟accesso ad una maggiore consapevolezza di sé stessi e del mondo. Il simulacro permette la sperimentazione di una nuova identità che sfocia in una trasformazione completa dell‟individuo, il quale abbandona il vecchio mondo – che lo lascia insoddisfatto ed incompleto – per far parte di una nuova realtà in grado di soddisfare i suoi bisogni e desideri. In Avatar il passaggio di Jake dal vecchio al nuovo Sé non è indolore: egli deve guadagnarsi la fiducia del popolo al quale desidera appartenere. Jake deve imparare a conoscere ed introiettare la Cultura Na„Vi e superare molte prove iniziatiche. Oltre a ciò, deve scontrarsi con il vecchio sistema di valori ed il mondo a cui apparteneva: la sua sottrazione all‟Istanza di Destinazione – personificata dal colonnello Quaritch – porterà ad una vera e propria battaglia e allo scontro tra gli Omaticaya e i Marines. La sconfitta degli umani e la loro cacciata da Pandora è la storia oggettiva che rispecchia quella soggettiva: la sconfitta definitiva del Sé umano di Jake e dunque la sua morte, seguita dalla rinascita nel corpo alieno. Il contatto con Pandora da parte dell‟uomo non è mai diretto: il protagonista fa esperienza del nuovo mondo attraverso un corpo altro, un simulacro. L‟accesso al mondo nuovo degli Omaticaya può essere fatto soltanto tramite un avatar appositamente creato. Tutte le meravigliose esperienze di Jake sul pianeta non sono che esperienze virtuali, vissute tramite un corpo fittizio. L‟illusione di realtà dell‟esperienza vicaria convince Jake che non si tratti di un inganno, ma che la vita vera sia quella che vive virtualmente. Il corpo artificiale che Jake abita gli permette di vivere una nuova vita straordinaria che valica i confini fisici e concettuali del proprio mondo d‟origine: il simulacro in cui egli vive gli dà la possibilità di assumere una nuova soggettività e scoprire una nuova dimensione del proprio Io. Il simulacro è infatti sperimentazione dell‟identità che può portare fino ad una vera trasformazione della propria natura. Lo scarto fra l‟essere e l‟apparire di Jake viene superato nel momento in cui egli abbandona completamente il vecchio Sé umano per aderire totalmente al nuovo sistema valoriale e sociale: la sua trasformazione è prima di tutto interiore; successivamente, dopo aver dimostrato tramite delle prove iniziatiche la sua appartenenza al mondo Omaticaya, sarà incluso alla tribù Na„Vi e riconosciuto socialmente. 217 Avatar è dunque esempio emblematico di come sia all‟interno della dimensione vicaria (ovvero nell‟ambito delle potenzialità e della virtualità) che il Soggetto mette in discussione il proprio ruolo e la propria identità all‟interno del sistema sociale a cui appartiene per trovare se stesso. All‟interno della realtà surrogata viene indicata una delle tante possibilità di vita al di là del mondo a cui si appartiene. Il desiderio di fuga dal proprio mondo verso una nuova dimensione avviene per una necessità di cambiamento interiore da parte del Soggetto. Scontento della propria vita, egli desidera andare al di là del proprio mondo ordinario per ricercare una vita piena, un nuovo livello di consapevolezza che completi la propria identità. L‟esperienza del Soggetto all‟interno del mondo vicario mette in crisi definitivamente il suo sistema di valori in quanto viene proiettata su di lui la possibilità di un nuovo modo d‟essere. Non si tratta infatti soltanto di una nuova visione del mondo e di un nuovo sistema di valori: il Soggetto si rivoluziona completamente scardinandosi dalla vecchia modalità di esistenza e rinnovandosi. Ciò significa che il Destinante originario non è più in grado di provvedere alla felicità del Soggetto: non risponde più ai suoi bisogni, non rispecchia più i suoi stessi valori. Il desiderio di cambiamento deriva dalla percezione di una Mancanza all‟interno del proprio mondo la quale ha origine proprio dal Destinante stesso. Con il Programma Avatar avviene il cortocircuito della realtà di Jake, incapace di capire quale sia la realtà a cui appartiene veramente: quella umana o quella pandoriana. Allo stesso modo, Ryan Nichols (V) non può più sottomettersi alla sua natura aliena: la vita tra gli umani l‟ha profondamente cambiato, “la pelle umana è entrata troppo in profondità” fino a conquistare il suo essere. Ryan Nichols è un agente dormiente sulla Terra mandato da Anna per studiare gli esseri umani e capire così le loro debolezze. Nella sua vita sotto copertura, non scopre le debolezze degli umani, ma ciò che più li caratterizza: l‟individualità ed i legami affettivi. Una volta sperimentata questa nuova vita Ryan si rifiuta di sottomettersi nuovamente ad Anna e alla sua Bliss: si sente libero e autodeterminato, indipendente e completo. Tramite la simulazione, Ryan acquisisce la propria identità. V mette in evidenza come il mondo degli affetti – assente tra i Visitors e preponderante tra gli umani – possa cambiare l‟identità del Soggetto. L‟amore per Valery e il desiderio di Ryan di creare una famiglia (tutti valori appresi vivendo sulla Terra) lo portano a 218 rifiutare Anna come proprio Destinante e a diventare membro della Quinta Colonna, l‟organizzazione che tenta di detronizzare Anna. Nonostante la forza interiore del Soggetto possa essere determinante, vecchio e nuovo Sé non si succedono mai pacificamente. C‟è sempre un momento di indecisione da parte del Soggetto, in cui realtà e simulacro si mescolano, si intrecciano e sconvolgono la sua vita. Gli eventi virtuali possono acquisire una potenza che si materializza nel vivere: il mondo finzionale del simulacro nasconde la vera identità del Soggetto, ma ha anche la forza di convincerlo ad aderire per sempre a quella maschera. Lo scarto fra vera e falsa identità cessa di esistere, dando vita ad un nuovo Soggetto. La finzione trasmuta in realtà: ciò che era virtuale diventa reale. Il rinnovamento del Soggetto passa necessariamente attraverso un‟esperienza di morte. Nella fase della resa (Marks 2007, 209) il sistema dell‟ego fallisce e costringe il Soggetto ad affrontare il mondo in modo diverso: il protagonista viene spinto a rinunciare a tutti quegli aspetti di se stesso che non funzionano più. La resa non avviene con facilità, la trasformazione non è gratuita ma richiede un sacrificio: l‟esperienza di morte costringe il protagonista ad affrontare un collasso emotivo, morale e spirituale. Non c‟è modo di arrivare ad un luogo nuovo, all‟interno di noi stessi finché non avremo navigato fino agli estremi confini del nostro mondo conosciuto. L‟esperienza di morte ci spinge oltre a ciò che crediamo di poter sopportare. 11. Il conflitto interno al Soggetto Per motivi valoriali ed interiori, alcuni umani decidono di avvicinarsi agli alieni, attratti dai loro doni, dalla loro cultura e dal loro sistema di valori, al punto di fare di loro il Destinante. Così, da un‟Istanza di Destinazione Umana, appartenente perciò allo stesso mondo del Soggetto, questi decide di sottostare ad un Destinante alieno diventando alieno lui stesso. L‟evento chiave della narrazione è il momento della trasformazione del Soggetto, ovvero il momento di decisione interiore che segna la vera trasformazione del personaggio. La trasformazione del personaggio è infatti sempre una scelta consapevole. 219 Si considerano ora i diversi casi di trasformazione riscontrabili all‟interno del corpus d‟analisi. In District-9 Wikus Van De Merwe inizialmente è il Soggetto che fa a riferimento ad un‟Istanza di Destinazione umana appartenente alla sua stessa società, che si configura con l‟organizzazione non governativa dell‟MNU e che viene personificata nel suo direttore Piet Smith, il quale è anche padre di sua moglie. Allo stesso modo accade per Avatar, dove l‟ex Marine Jake Sully coopera con il Colonnello Quaritch: umano anche lui, il colonnello convince Jake alla collaborazione in virtù del forte cameratismo (simile ad un patto di sangue) che caratterizza il corpo dei Marines. Quaritch rappresenta in maniera concentrata i Valori del corpo militare e dell‟Umanità che Avatar vuole descrivere. In Falling Skies il Destinante originario non verrà mai sostituito, ad eccezione di Terry Clayton, colui che viene dipinto come il peggiore degli esseri umani della serie poiché collabora con gli alieni cedendo loro i bambini per salvarsi la vita. Un ripensamento sui propri sistemi di valore avviene ugualmente in V, dove alcuni dei maggiori protagonisti si assoggettano ad Anna per ricavarne benefici personali: è il caso di Chad Decker, il giornalista viola l‟etica necessaria a svolgere il proprio mestiere distorcendo l‟informazione sui Visitors pur di acquisire una fama internazionale. Ryan Nichols segue un percorso particolare: ribellatosi all‟Istanza di Destinazione originaria (Anna, la regina della specie a cui appartiene) vi fa poi ritorno, minacciato da Anna stessa, che intende uccidere sua moglie e sua figlia. All‟interno del corpus d‟analisi si individua quindi una dimensione del conflitto fra Soggetto e Destinante e all‟interno del Soggetto stesso, in equilibrio precario fra un vecchio Sé ed uno nuovo. Tale scontro non solo determina lo sviluppo narrativo, ma mette anche in evidenza il sistema di valori che regge la storia. Emblematici in questo caso sono District-9 e Avatar, che descrivono due diverse trasformazioni dell‟individuo: una dove il Destinante rifiuta il Soggetto, l‟altra in cui, al contrario, il Soggetto si sottrae al proprio Destinante. Sia Wikus Van de Merwe (District-9) che Jake Sully (Avatar) subiscono una trasformazione: mentre nel primo caso, il mutamento è subito passivamente (Wikus è soggetto alla casualità degli eventi), nel caso di Jake si tratta di una presa di posizione cosciente. Dopo la metamorfosi, Wikus diventa uno tra i tanti, si disperde nell‟omologazione che vige tra i “gamberoni”: l‟adesione forzata alla natura della razza aliena porta all‟anonimato e 220 all‟impossibilità di espressione della propria identità. I fiori di spazzatura che Wikus lascia davanti alla porta di casa in regalo a quella che era sua moglie sono l‟unico modo tramite il quale l‟uomo ormai alieno cerca un contatto con la sua vecchia vita. I fiori sono espressione della memoria mondo ordinario di Wikus e dei legami affettivi ai quali egli vuol fare ritorno: l‟identità umana di Wikus esiste ancora, ma è racchiusa unicamente nel ricordo. La moglie conserva i fiori che trova alla porta di casa, ma i suoi amici (la società) le consigliano di buttarli e cercano di convincerla che Wikus, ormai, è morto. L‟identità di Wikus non esiste più: esiste solo nel ricordo della passata vita umana. Ancora profondamente legato al vecchio mondo, Wikus non è più riconosciuto dal sistema sociale a cui apparteneva e non sente di appartenere alla nuova comunità aliena. Wikus non ha più un‟identità: se la sua sensibilità è ancora umana, dagli umani non è riconosciuto come pari; è invece riconosciuto come individuo dai “gamberoni”, ma si sente diverso da loro. Rifiuta di possedere un‟identità aliena. Il ricordo dell‟abbandono della natura e dell‟identità umana è troppo forte e Wikus non si sente ancora pronto ad acquisire una nuova identità in una nuova struttura e realtà sociale. Prima di trovare il proprio posto all‟interno della realtà aliena, Wikus deve abbandonare definitivamente il proprio passato. Tuttavia, egli rimane legato al suo vecchio Sé (tutto interiore, perché non è più riconosciuto dalla collettività alla quale appartiene) in quanto ha fiducia in Christopher: l‟alieno tornerà sulla Terra per salvare i suoi simili ma anche per permettere a Wikus di “tornare indietro” al suo corpo umano e alla società umana. La trasformazione che riguarda Jake Sully è invece ricercata e voluta e – quando Jake comprende la ricchezza dei Na‟Vi – fortemente desiderata. A questo punto, Jake preferisce fare parte di un popolo con ideali primitivi piuttosto che essere un umano: abbandona la propria natura per poter condividere per sempre i valori di un‟altra cultura. Cultura e Natura in Pandora coesistono, esistono una in funzione dell‟altra. La Cultura è in funzione della Natura, e la Natura al servizio della Cultura: il dominio, valore fondamentale per gli uomini, è assente su Pandora. Jake uomo è la brutta copia di uno scienziato ormai morto (in quanto fratello disabile di Tommy), Marine al servizio dello Stato, intralcio ai suoi compagni di reggimento per via della sua diversità fisica, essere omologato all‟interno di un sistema gerarchico spersonalizzante. Jake Na‟Vi libera euforicamente la propria personalità rivelando un‟identità molto più profonda di quella che mostra di avere nel mondo umano. Egli viene riconosciuto subito dallo spirito di Pandora (i semi dell‟albero sacro si posano su di lui: questo sarà segno di elezione) e dopo prove di fedeltà – simili a riti di passaggio – è destinato 221 a diventare capo dei Na‟Vi. Jake, da anonimo che era tra gli umani, riceve una delle più importanti cariche della tribù Na‟Vi. Wikus Van de Merwe e Jake Sully hanno due diversi rapporti con la propria Istanza di Destinazione: - Wikus aderisce completamente alle norme sociali del mondo umano e viene premiato, ma una volta che accede al mondo alieno viene allontanato ed isolato, accusato di tradire la propria razza; - Jake uomo sottostà alle norme sociali ma le ritiene sbagliate, frutto di interessi economici e disumane. Nonostante le delusioni, continua il suo dovere di marine con entusiasmo e nonostante la disabilità fisica. La trasformazione di Jake è diversa da quella di Wikus in quanto Jake si trasforma forzando le leggi della natura di sua iniziativa, scollegandosi dalle regole e dai valori di una comunità a cui non vuole più appartenere, mentre Wikus subisce il corso degli eventi e si dimostra ancora legato, dopo la trasformazione, al modo dal quale è stato esiliato. Nei due casi, l‟identità sociale del soggetto muta radicalmente: in entrambe le narrazioni i soggetti non fanno più parte del sistema al quale appartenevano: si sono distaccati dal Destinante originario perché falliscono la propria missione. I Soggetti delle vicende allora non sono propriamente degli eroi, perché così non vengono riconosciuti dalle Istanze di Destinazione: di fronte a tale fallimento, il Destinante non può che annullare il contratto (la carriera per Wikus, le gambe di nuovo utilizzabili per Jake) e abbandonare il Soggetto al proprio destino. Nelle fasi finali delle narrazioni convenzionali il protagonista assume in maniera definitiva una nuova identità, sancita dall‟istanza sociale, diventando quello che la società decide che egli deve essere. Nel caso di District-9 la trasformazione fallisce e non porta ad alcuna realizzazione personale perché Wikus continua a sperare di poter essere incluso nuovamente nel sistema sociale. Egli mantiene uno spirito umano ed acquista una maggiore consapevolezza del mondo in cui ha vissuto: sa che beni, affetti e posizione sociale hanno carattere effimero, perciò le diversità devono essere accettate in quanto possibilità del proprio stesso essere. Nonostante ciò, il desiderio di tornare ad essere umano è preponderante. Nel caso di Avatar il Soggetto non solo viene riconosciuto da un‟Istanza di Destinazione nuova, ma vera eletto capo tribù, ovvero ha una carica istituzionale. La vecchia Istanza di Destinazione viene cacciata da Pandora: è il Soggetto stesso che lotta contro il 222 Destinante originario e lo costringe a lasciarlo libero. La trasformazione di Jake è completa: l‟ultima immagine del film attesta la rinascita di Jake nel corpo Omaticaya: corpo e mente sono un tutt‟uno, il simulacro in cui egli ha vissuto è ormai abbattuto e sulle sue ceneri è nato un Na„Vi. Il corso degli eventi ha cambiato la natura dei Soggetti della narrazione e la loro identità in direzione opposta a quella che il Destinante si aspettava: l‟azione del Soggetto non ha giovato al Destinante e perciò questi prende una decisione drastica: l‟esilio, l‟esclusione, la fine di qualsiasi rapporto con il Soggetto. Ad eccezione della storia tragica di Wikus, il Soggetto riesce a realizzare la propria identità e ad affermare i propri valori. La lotta per cambiare, per liberarsi, per venire apprezzati e per riconciliarsi è sempre la lotta per una vita migliore, più soddisfacente. 12. Valori virtuali e valori realizzati District-9 e V sono testi aperti e perciò mancanti. V, è una serie televisiva e ne è stata analizzata soltanto la prima stagione: per questo motivo non ha una chiusura. V è la storia di un conflitto infinito fra due mondi indissolubilmente lontani, ma parimenti dotati: la storia non finisce perché il significato dell‟azione dei Soggetti sta nello scontro reciproco. Anche il finale di District-9 è stato lasciato aperto: il Soggetto (Wikus) non raggiunge il suo Oggetto di Valore e non viene accolto dalla società alla quale desidera appartenere; rimarrà ad aspettare il suo salvatore (Christopher), rendendo la propria sorte dipendente soltanto da lui. Nel caso di District-9 e di V si può dire che siano entrambi caratterizzati dalla non realizzazione dei valori che vengono presentati nella narrazione, come ad esempio la cooperazione fra diverse culture. District-9 termina con l‟allontanamento di Christopher Johnson dalla Terra e la sua promessa che tornerà per permettere a Wikus di recuperare la propria identità. È vero che fino a quel momento i due hanno imparato molto l‟uno dall‟altro ed insieme hanno collaborato per un progetto comune, ovvero la sconfitta dell‟MNU. Tuttavia, una volta che sono riusciti a liberarsi dei soldati, i due tornano a perseguire i propri Oggetti di Valore: Wikus desidera riavere in dietro la sua identità umana, mentre Christopher 223 ambisce a tornare a casa e salvare la propria gente dagli esseri umani. Le loro strade si dividono nel momento in cui Christopher abbandona la Terra: la loro cooperazione non porta ad alcun risultato concreto perché la situazione di Wikus non cambia: egli rimane confinato al Distretto-9, ma soprattutto rimane confinato nel proprio sistema di valori, sebbene abbia imparato l‟importanza dell‟Alterità. Non cambia nemmeno la situazione dei “gamberoni”, di cui Christopher si elegge salvatore. Sebbene quello della cooperazione non sia un valore realizzato ma virtuale, esso ricopre comunque un ruolo decisivo in tutto il film e forse la sua virtualità lo rende ancora più significativo. La cooperazione si basa infatti sulla fiducia e la fiducia non è che un atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità. Umano ed alieno si fidano l‟uno dell‟altro perché hanno sperimentato torture simili dagli esseri umani e perché hanno un nemico comune. Dai fatti, però, si passa alle previsioni sulle azioni dell‟altro e agli affetti: nello scontro con l‟MNU Wikus e Christopher sviluppano un‟amicizia inaspettata. La non congiunzione con l‟Oggetto di Valore da parte di entrambi pone Wikus e Christopher ancora una volta sullo stesso piano: pari non solo perché amici e perché ormai l‟uomo è diventato alieno. Pari perché si fidano l‟uno dell‟altro e perché cooperano per la realizzazione dei propri valori. In V la collaborazione dei membri della Resistenza (umani) e della Quinta Colonna (alieni) non porta ad una vittoria contro Anna ed i suoi seguaci, ma soltanto ad un loro indebolimento. Le due fazioni sono equamente potenti, ma è tuttavia sorprendente che gli esseri umani, privi della tecnologia avanzata dei Visitors, riescano a mettere in crisi i progetti di conquista di Anna. L‟unione e la motivazione umane possono essere così forti da avere la stessa potenza delle armi aliene: la forza non sta nella potenza fisica, ma nella motivazione con la quale si perseguono i propri ideali. La comunità di intenti è sostenuta da fini comuni e dalla coscienza di una certa struttura di valori condivisa: ciò comporta che sia gli umani che gli alieni abbiano una forte identità che vogliono imporre all‟altra fazione. Lo scontro fra i due gruppi rimane aperto e l‟efficacia della collaborazione fra umani e alieni che si oppongono ad Anna rimane nell‟ambito della virtualità. Anche nelle stagioni successive della serie lo scontro non verrà mai risolto. La storia di V coincide infatti con il conflitto: si tratta pertanto di un racconto mancante, nonostante la sua ricchezza sia di vicende che di valori. Ciò che comunica Falling Skies – specialmente nel suo ultimo episodio – è la motivazione personale che permette una vittoria contro il nemico, come accade in V. Motore 224 che spinge all‟azione e che garantisce la vittoria è la condivisione degli ideali del singolo con il gruppo al quale appartiene: nei valori condivisi risiede la potenza per l‟affermazione della propria identità; cooperando si può arrivare alla realizzazione dei valori in cui si crede. È proprio grazie al tentativo di conquista da parte degli alieni che gli esseri umani si coalizzano, definiscono la propria identità e si spartiscono i ruoli all‟interno del reggimento. La Seconda Massachussetts riesce a sopraffare gli alieni con un‟operazione guidata dai militari, alla quale concorrono anche i civili. Gli alieni non vengono però sconfitti definitivamente, ma richiedono una tregua. Essi desiderano capire il motivo della resistenza umana all‟attacco degli alieni: che significato ha resistere ad una forza annientatrice così potente? Che senso ha il sacrificio? Cosa guida le azioni degli umani? Gli alieni non conoscono valori ed ideali e per questo motivo costringono Tom Mason a seguirli, in modo da poterlo studiare, minacciandolo di rapire suo figlio Ben per la seconda volta. Tom si sacrifica non solo per mettere in salvo la vita di suo figlio, ma anche per salvare la propria razza. L‟esistenza e l‟identità dell‟umanità passa dal suo gesto: Tom racchiude in sé tutti i valori che hanno portato il Secondo Massachussetts a sconfiggere gli alieni. La cooperazione di Falling Skies si presenta dunque come una collaborazione fra membri di uno stesso sistema sociale che vogliono recuperare la propria identità riportando la situazione attuale nel passato, prima dell‟attacco alieno. Tale collaborazione ha poco in comune con il tipo di collaborazione che viene presentato in District-9 o in V: l‟interazione fra culture diverse non viene sviluppata; in V e District-9 viene mostrata la collaborazione fra membri provenienti da sistemi sociali differenti: tuttavia, essa è soltanto virtuale e non effettiva. È l‟ultimo film analizzato che rivela finalmente la realizzazione piena della collaborazione e del dialogo interculturale. In Avatar si realizzano infatti tutti i valori del Soggetto e ciò accade proprio perché questi è in grado di relazionarsi con un mondo diverso da quello di provenienza, una realtà straordinaria in cui dominano i rapporti affettivi e dove ognuno è valorizzato per ciò che è. Qui Jake Sully impara a trovare se stesso: raggiunge la sua piena identità grazie al dialogo, all‟apprendimento delle tradizioni del popolo indigeno, stringendo legami con i suoi nuovi compagni. Avatar insegna che dall‟incontro con l‟Altro si può accedere al vero Sé. Anche in questo caso è necessaria una fiducia reciproca per innescare la relazione: l‟apertura verso l‟Altro è basata sulla fiducia che si ha nell‟Altro a cui ci si vuole rivelare. 225 La conquista del proprio Io sembra essere un gioco di simmetrie e differenze: Jake vede nei Na„Vi una comunione di ideali, una condivisione di valori. Più simili a lui di quanto non siano mai stati gli esseri umani, Jake decide di entrare a far parte della loro tribù. Egli è in grado di individuare se stesso nel riflesso dell‟Altro: la paura di essere inglobati da quella cultura non sussiste in quanto ciò che caratterizza i Na„Vi è il pieno rispetto dell‟identità del singolo. L‟individuo diventa un Io simile ma allo stesso tempo differente dall‟Altro: mantiene il suo essere e allo stesso tempo condivide i valori con gli altri del sistema sociale. L‟Alterità dei Na„Vi non annulla il Soggetto, ma lo garantisce. Trovando se stesso, Jake trova anche nuovi affetti e nuovi legami socio-culturali. Egli viene riconosciuto dalla comunità e rinasce: la cerimonia che chiude il film vede Jake acquisire un nuovo Io. Come si è visto, in District-9 Wikus entrerà in un altro mondo e in un diverso sistema sociale senza però mutare i propri valori e la propria interiorità: l‟ingresso in una nuova realtà non si traduce in nuove possibilità di realizzazione del Soggetto, ma si configura come un ostacolo che non gli permette di conquistare la sua identità ed il relativo riconoscimento sociale nel proprio mondo di appartenenza. Perciò Wikus si chiude in se stesso e non tenta di comunicare con gli altri alieni del Distretto (che lo riconoscono come membro della comunità) sebbene conosca la loro lingua (a differenza di Jake in Avatar, che la deve imparare). L‟assenza di relazione con gli alieni è una chiusura culturale da parte del Soggetto, che non desidera distaccarsi dal mondo d‟origine, unica dimensione all‟interno della quale può realizzare i propri valori: la creazione di un nucleo familiare, un buon rendimento economico, un riconoscimento sociale. Come dimostrano le quattro opere analizzate, la chiusura nei confronti dell‟alterità non permette che il Soggetto realizzi la propria identità: l‟accesso al proprio Sé è un processo che necessita lo scontro con la diversità. 226 I valori virtuali e realizzati da parte del Soggetto nelle quattro storie sono i seguenti: Cooperazione fra Falling Skies V District-9 Avatar Virtuale Virtuale Virtuale Realizzato Realizzato Realizzato Virtuale Virtuale Virtuale Virtuale Realizzato Realizzato Realizzato Virtuale Virtuale Realizzato culture diverse Famiglia e affetti Legami socio-culturali Identità 227 Conclusioni I media sono il luogo in cui l‟uomo racconta se stesso, anche attraverso storie che eccedono il reale ed il quotidiano. Realtà e finzione non sono dimensioni distanti: specialmente nel sistema dei mezzi di comunicazione, esse possono essere pensate come due fuochi ugualmente significativi di un‟orbita ellittica. Ugualmente significativi ma in rapporto gerarchico: la finzione non ha senso senza la considerazione del mondo a cui essa fa riferimento; ma il mondo vero, allo stesso tempo, necessita di essere raccontato e dunque visto in modo distaccato per essere compreso. Il racconto finzionale è la soluzione ideale per comprendere il mondo reale e per creare delle metafore semplificative della realtà. La fantasia – come il mito – è dunque un modo per comprendere il mondo che ci circonda: i racconti non sono soltanto uno strumento di svago, ma possono racchiudere la chiave di diversi significati delle società. Cosa ci rende umani? È questa la domanda fondamentale fatta dalla fantascienza. Gli esseri extraterresti che invadono il nostro pianeta sono la metafora ideale che l‟uomo abbia mai potuto costruire per studiare se stesso e l‟Altro da Sé. Metafora dell‟Io incerto, simbolo dell‟Altro diverso da Noi, gli alieni che abitano il sistema dei media incarnano da decenni il timore dell‟estraneo che invade la nostra realtà per sottrarcela, impossessarsene e sfruttarla. Facile vedere nel timore per gli extraterresti la stessa paura manifestata nei confronti degli immigranti e delle minoranze sociali. Nella presente ricerca ho definito “analisi orizzontale” il confronto fra i quattro testi che sono stati selezionati. L‟analisi orizzontale è stata attuata seguendo la strada tracciata da Lévi-Strauss (Ferraro 2001). L‟antropologo, riferendosi al funzionamento dei miti, spiega che il loro senso più profondo non sta direttamente nei contenuti specifici che essi veicolano, ma “in una serie di collegamenti senza un contenuto o, meglio, nel fatto che tra elementi che appartengono a differenti livelli della realtà sia possibile istituire dei nessi comparabili” (LéviStrauss 1964, 316). La fantascienza perciò racconta il vero: non la verità dal punto di vista empirico, ma quella dal punto di vista valoriale, di pertinenza di significato. La semiotica non si interessa di distinguere ciò che esiste nella realtà da ciò che non esiste: la semiotica studia ciò che ha un significato pertinente al di là delle leggi fisiche e delle prove empiriche. In semiotica, la realtà 228 e la finzione hanno la stessa importanza: esse non devono venire intese come due mondi separati ma devono essere studiati per i valori che in esse vi sono inscritti. Media e mondo funzionano secondo gli stessi modelli culturali. La fantascienza, in questo senso, mette in scena un mondo diverso dal nostro per creare appositamente un‟Alterità con la quale l‟uomo possa confrontarsi e comprendersi. Così, essa contribuisce a rafforzare l‟idea che Noi abbiamo di Noi stessi. Non può esistere un Noi prima degli Altri: l‟identità – quella del singolo, così come quella sociale – si forma per rapporti differenziali. Gli Altri, accanto al Noi, sono essenziali per una funzione non solo definitoria ma anche per la stessa organizzazione interna del Noi. Il Noi non è altro che il prodotto di determinate scelte culturali. Gli Altri da cui si differenzia devono essere accettati in quanto sono presenti essi stessi presenti come possibilità virtuali, potenzialità alternative. I mezzi di comunicazione contribuiscono a costruire del Noi: ci studiamo continuamente per indicare i confini del nostro sistema di valori, senza mai riuscire a definirli una volta per tutte. Si è dunque partiti da una scommessa interpretativa: i racconti di fantascienza sono un modo per mettere l‟uomo di fronte ad alcune domande prettamente sociali, riguardanti la diversità socioculturale e l‟identità umana. A questo scopo si sono scelti dei testi attuali e di grande successo per capire se al loro interno fosse possibile rintracciare un modello comune che proponesse una soluzione a tali questioni. Per questo motivo si è deciso di non ci si concentrarsi eccessivamente su ogni singolo testo – sui contenuti specifici delle singole scene – ma sulla storia che ogni testo racconta e sul sistema di valori che vengono messi in gioco. Il fine è stato quello di ricercare qualche principio di pertinenza che permettesse di spiegare funzionamento complessivo dei testi del corpus d‟analisi. In questo modo si è tentato di ricostruire il modello culturale astratto che sottostà ai testi analizzati, tenendo sempre ben presente che: “il significato dei testi non sta nei singoli testi, ma sistema culturale che li rende significativi” (Santangelo 2008/2009, 2). Essendo i testi specchio della Cultura, il modello culturale che i testi condividono è anche quello della nostra società. Confrontando Falling Skies, V, District-9 e Avatar sono emersi in maniera molto chiara due diversi modelli di Umanità, fra loro opposti. È dal confronto dei due modelli valoriali e delle loro differenze che dà un senso alla fantascienza: l‟avvicinamento di due diversi sistemi – uno simile al nostro, uno completamente diverso – evidenzia non solo quali siano concretamente i nostri valori, ma anche quali dovrebbero essere dal punto di vista 229 astratto. I testi analizzati descrivono esplicitamente un modello di Umanità contrapposto ad un modello di “Alienità”. La rappresentazione dell‟alieno ha la capacità di mettere in evidenza quali sono le caratteristiche che deve avere l‟uomo per essere considerato tale. Il corpus d‟analisi comunica dunque la forma di Umanità che la nostra società condivide. Nei testi della presente analisi, “Alienità” e Umanità si scontrano direttamente: una realtà disforica – l‟universo del mostruoso, di ciò che non è condiviso nella nostra società – e una euforica – la nostra idea di umanità. In ogni testo è stato individuato un Destinante Euforico e uno Disforico, ognuno dei quali presenta un sistema di valori differente e opposto all‟altro. I tratti pertinenti che sono stati individuati nel corso dell‟analisi trasversale sono i seguenti: Umanità Alienità (Destinante Euforico) (Destinante Disforico) Individuo Specie Tecnologia Tecnologia Legami affettivi Gerarchia Etica Profitto Tradizione Progresso Il Destinante Euforico sostiene i valori di un‟umanità ideale, orientata all‟affermazione dell‟identità collettiva tramite l‟azione del singolo (evidente in particolar modo in Falling Skies, V e District-9), caratterizzata da legami affettivi come quelli amicali o familiari (Falling Skies) che si traducono in veri e propri valori comunitari (Avatar). Opposto al Destinante Euforico è il Destinante Disforico, il quale sostiene Valori lontani dal concetto di Umanità. La “Alienità” è presentata come un potenziamento delle caratteristiche dell‟uomo capitalista e tecnologico (Avatar e District-9, V) oppure come espressione di un‟animalità pericolosa (Falling Skies ed in parte V). 230 L‟immagine di Umanità ideale comunicata dal Destinante Euforico è quella di una collettività aperta al dialogo con l‟Alterità culturale, la quale viene considerata come forma di vita ugualmente degna, anche se retta da sistemi di valori differenti. È assente il tentativo di sottomissione dell‟Altro e di dominio della Natura. Si ricerca anzi un nuovo modo di coabitazione del mondo che non si fondi sullo sfruttamento delle leggi naturali a proprio favore, ma che si sostanzi del rispetto dell‟ambiente. Oltre al rispetto delle identità culturali altre e della natura, l‟Umanità ideale comunicata dai testi esplicita l‟importanza del legame con il passato: il Destinante Euforico intende il presente come perpetuazione dei valori tradizionali, incentrati sulla famiglia e soprattutto sulla valorizzazione dell‟individuo, le cui capacità particolari sono considerate elemento fondamentale per la collettività. L‟immagine della “Alienità” comunicata dal Destinante Disforico è invece quella di un‟entità che intende affermare la propria identità in maniera violenta, non riconoscendo l‟Altro come proprio pari. Desideroso di dominare gli altri per affermare se stesso, il Destinante Disforico produce uno scontro con gli altri senza attivare un dialogo effettivo e senza cercare un compromesso con le altre identità compresenti nel mondo che abita o che intende conquistare. Il Destinante Disforico non valorizza il singolo, ma lo omologa e lo manipola secondo le proprie necessità, ovvero la perpetuazione della specie, il progresso. Se l‟ideale di Umanità si fonda sul principio della totalità partitiva, ciò che caratterizza la “Alienità” è il modello della totalità integrale. L‟affermazione dell‟identità non si basa su valori tradizionali, ma avviene nel presente ed è proiettata nel futuro: il Destinante Disforico ricerca a tutti i costi il progresso e per mezzo della tecnologia tenta di la conquista del futuro. La proiezione verso un futuro ideale conferma una progettualità ma, allo stesso tempo è indice della mancanza di un passato: i valori della tradizione non emergono mai nella “Alienità” e ciò che viene comunicato è dunque un‟entità priva di passato e perciò priva una vera e propria identità. Il prospetto al futuro diventa patologico perché privo di un vero significato ma votato alla volontà di dominio su tutto – sull‟Altro e sulla Natura – che non ha uno scopo preciso ma che riflette il timore dell‟uomo della perdita di controllo dell‟universo. 231 Il mostro alieno che il presente corpus d‟analisi descrive si discosta dalla figura del Male totale che film dello stesso genere hanno mostrato, come ad esempio Alien (Ridley Scott, 1979), La guerra dei mondi (War of the Worlds, Steven Spielberg, 2005), Independence Day (Roland Emmerich, 1996), L‟acchiappasogni (Dreamcatcher, William Goldman e Lawrence Kasdan, 2003). Tuttavia, l‟immagine di “Alienità” che qui scaturisce non dà nemmeno una visione positiva degli alieni, come hanno fatto ad esempio ET, l‟extraterrestre (E.T. the Extra-Terrestrial, Steven Spielberg 1982), Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind Steven Spielberg, 1977) ed il recente Super-8 (J.J. Abrams, 2011). I testi analizzati propongono piuttosto suggestive ibridazioni fra Bene e Male, fra Umanità e “Alienità”. L‟uomo non esprime, infatti, a priori, il concetto di Umanità: come è emerso dalle analisi, è l‟uomo stesso ad essere, talvolta, alieno e a perseguire valori alienanti. Tali ibridazioni fra valori positivi e valori negativi hanno lo scopo di denuncia dei valori perseguiti dalla società di oggi. Il confronto fra Falling Skies, V, District-9 e Avatar fa emergere un modello nel quale vengono indicati i disvalori attuali che allontanano l‟uomo dall‟Umanità stessa: la tecnologia ed il profitto come mezzi per la supremazia, l‟appiattimento dell‟individuo in un sistema omologante e – appunto – alienante, l‟incuria per l‟ambiente e l‟incapacità di accettare la diversità culturale. 232 Bibliografia Bandirali, L. e E. Terrone 2009 Il sistema sceneggiatura: scrivere e descrivere i film. Lindau, Torino. Bolter, D. e R. Grusin 1999 Remediation. Understanding New Media, MIT Press, Cambridge, London. [trad.it Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini, Milano 2002]. Bradbury R. 1950 The Martian Chronicles [trad. it. Cronache marziane, Mondadori, Milano 2000]. Brugo, I. e G. Ferraro 2008 Comunque umani : dietro le figure di mostri, alieni, orchi e vampiri, Meltemi, Roma. Campbell J. 1949 Hero with Thousand Faces, Meridian Books, New York [trad. it. L‟eroe dai mille volti, Guanda, Parma 2008]. Durkheim È. 1912 Les formes élémentaires de la vie religieuse, Presses universitaires de France, Paris [trad.it Forme elementari della vita religiosa, Meltemi, Roma 2006]. Dusi N. e G. Marrone (a cura di) 2008 Destini del sacro: discorso religioso e semiotica della cultura, Meltemi, Roma. Ferraro G. 233 2001 Il linguaggio del mito : valori simbolici e realtà sociale nelle mitologie primitive, Meltemi, Roma 2007/08 Dispense del corso di Semiotica, Anno Accademico 2007-2008, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. 2010/2011 Dispense del corso di Teorie della Narrazione, Anno Accademico 2010-2011, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Floch, J. M. 1990 Semiotique, marketing et communication: sous les signes les strategies, Presser Universitaires de France, Paris [trad. it. Semiotica, marketing e comunicazione: dietro i segni le strategie, F. Angeli, Milano 1992.] Galimberti U. 2000 Psiche e techne. L‟uomo nell‟età della tecnica, Feltrinelli, Milano. Greimas A. J. 1983 Du sens 2, Editions du Seuil, Paris [trad. it. Del senso 2: narrativa, modalità, passioni, Bompiani, Milano 1985]. 1976 Sémiotique et sciences socials, Editions du Seuil, Paris [trad. it. Semiotica e scienze sociali, Centro scientifico editore, Torino 1991]. Greimas A. J. e J. Fontanille 1991 Semiotique des passions, Editions du Sueil, Paris [trad. it. Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d‟animo, Bompiani, Milano 1996]. Marks D. 234 2007 Inside Story: the Power of the Transformational Arc, A&C Black Publishers Ltd., London [trad. it. L‟arco di trasformazione del personaggio, Audino, Roma 2007]. Lévi-Strauss C. 1962 La pensée sauvage, Plan, Paris [trad. it Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano 1970]. 1964 Mythologiques I. Le cru et le cuit, Plon, Paris [trad. it. Mitologica I. Il crudo e il cotto, Il Saggiatore, Milano 2008] Pozzato M. P. e G. Grignaffini (a cura di) 2008 Mondi seriali: percorsi semiotici nella fiction, RTI-Reti Televisive It. 2008. Santangelo A. 2008/2009 Dispense del corso di semiotica, Anno Accademico 2008/2009, Istituto San Raffaele di Milano, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. 2010-2011 Dispense del corso di Semiotica della Televisione, Anno Accademico 2010-2011, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Saussure F. 1916 Cours de linguistique générale, Payot, Paris [trad. it. Corso di linguistica generale, Laterza, Bari 2011]. Solmi S. e C. Fruttero (a cura di) 1957 Le meraviglie del possibile, Einaudi, Torino. Remotti F. (a cura di) 235 2002 Forme di umanità, Mondadori, Milano. 2009 Noi, primitivi: lo specchio dell'antropologia, Torino, Bollati Boringhieri. Vogler C. 1992 The Writer‟s Journey: Mythic Structure For Writers, Michael Wiese Productions , Studio City, California [trad. it. Il viaggio dell‟eroe, Audino, Roma 2010]. Volli U. 2002 Culti tv. Il tubo catodico e i suoi adepti, Sperling & Kupfer, Milano. 2003 Manuale di semiotica, Laterza, Bari. 2008 Lezioni di filosofia della comunicazione, Laterza, Bari. Welles H. G. 1897 The War of the Worlds, William Heinemann, London [trad. it. La guerra dei mondi, Mursia, Milano 1966]. 236 Ringraziamenti Non mi considero una fanatica del genere fantascientifico, ma diverse persone ed avvenimenti hanno fatto sì che decidessi di esplorare la “Alienità” per comprendere l'immagine che la nostra società ha del concetto di umanità. I miei primi ringraziamenti vanno quindi a Francesco Gallo, che mi ha fatto scoprire la passione per le serie televisive e che mi ha ascoltata e consigliata durante la stesura della tesi. Ringrazio Antonio Santangelo, il mio relatore, il cui corso di Semiotica della Televisione ed i consigli sono stati preziosi e utili a conferire un significato denso ed una struttura organizzata al mio lavoro. Ringrazio infine gli amici che mi porto dietro dai tempi del liceo, gli amici del nuoto e de Il Comunicattore, i quali avuto un ruolo importante per quanto riguarda il sostegno morale. 237