Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Rex gentium Maurorum et Romanorum. L'identità etnico-culturale dei regni berberi dell'Africa pre-islamica (V-VIII sec. d.C.)

2024, Tracce d'identità: espressioni, manipolazioni e persistenze dall'Antichità all'Età contemporanea; Università degli Studi di Napoli Federico II; 27-28 Febbraio 2024

This Poster describes briefly the main changes in post-Roman Africa during the V-VI century CE putting in evidence the formation of two Mauro-Roman Kingdoms of Altava and Aurès. After the fall of the Western Roman Empire, local Berber warlords managed to impose their autority in large territories of ancient Numidia and Mauretania establishing new autonomous principates where the Latin culture and Christian faith persisted for over two centuries until the Arabic invasion (698-709 CE).

POSTER I CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA Andrea Fuentes Aragón (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Identità religiose nella necropoli di Cartagine: le sacerdotesse Ulker Basak (Università degli Studi di Sassari), Traces of Identity in the 1923 Population Exchange: Expressions, Manipulations, and Persistence Costanza Broli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Dove si trova l’identità? La dignità artistica del pittore di genere tra letteratura e documenti. Il caso di Viviano Codazzi (1603 ca-1670) Tracce d’identità: espressioni, manipolazioni e persistenze dall’Antichità all’Età contemporanea Gabriele Caruso (Università degli Studi di Napoli Federico II), L’identità rivendicata. Notizie e reazioni sul caso di un redivivo (o di un impostore) nella Bologna del Seicento Laura Castellano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Who I belong to? My Marilyn di Richard Hamilton (1962-1966) Michele Celentano (Università degli Studi G. D’Annunzio di ChietiPescara), Dai modelli classici alla Theotokos Platytera: processi di sublimazione simbolica della vittoria nell’iconografia mariana Paolo Di Benedetto (Università degli Studi di Napoli Federico II), Ἡ Αἰολίς νῦν ἰδίως λεγομένη (Strab. XIII 1,8 586). L’identità dell’Eolide d’Asia Minore nelle fonti letterarie: dalle origini alla prima età romana Eleonora Grotteria (Boston University), Strumentalizzazione dell’identità popolare da parte dei leaders politici ateniesi di V secolo: tra ideali e culti religiosi Marina Guarente (Università degli Studi di Napoli Federico II), Identità e rifunzionalizzazione dell’antico nelle opere di Pirro Ligorio: il caso della Campania Jacopo Lampeggi (Università degli Studi di Torino), Rex gentium Maurorum et Romanorum. L’identità etnico-culturale dei regni berberi dell’Africa pre-islamica (V-VIII sec. d.C.) Rosa Esmeralda Partucci (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lo statuto identitario del segno fotografico. La riflessione teorica dagli anni Settanta a oggi Alberto Pirro (Università degli Studi di Napoli Federico II), Le tre identità di uno scultore europeo. Letture critiche ottocentesche di Carlo Marochetti (1805-1867) fra Torino, Parigi e Londra Rebecca Sabatini (Università degli Studi di Torino), C’est le Carnaval de la mort. Mummie, patrimonio culturale e identità in Sicilia Edoardo Flavio Tesolin (Universität Basel), Un’identità mutevole I Morlacchi nella Dalmazia veneziana durante la Guerra di Candia (16451669) Simone Varriale (Università degli Studi di Padova e di Venezia Ca’ Foscari), Da criminale a paziente. Biopolitiche per la ridefinizione identitaria del soggetto tossicodipendente COMITATO ORGANIZZATIVO convegnotracce2024@gmail.com Costanza Broli (XXXVII Ciclo, Dottorato in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche”) Gabriele Caruso (XXXVII Ciclo, Dottorato in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche”) Gianmarco Chiari (XXXVIII Ciclo, Dottorato in “Historical Studies”) Giuseppe Consolo (XXXVII Ciclo, Dottorato in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche”) Paolo Di Benedetto (XXXVIII Ciclo, Dottorato in Studies”) “Historical Marina Guarente (XXXVII Ciclo, Dottorato in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche”) Simona Puca (XXXVII Ciclo, Dottorato in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche”) Paolo Santagata (XXXVII Ciclo, Dottorato in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche”) COMITATO SCIENTIFICO Collegio dei Docenti dei Dottorati di Ricerca in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche“, in “Archaeology and Art History“, in “Historical Studies“ 26-27 febbraio 2024 Dipartimento di Studi Umanistici Aula ex Cataloghi lignei Università degli Studi di Napoli Federico II (via Porta di Massa 1, 80133 Napoli) Tracce d’identità Tracce d’identità Tracce d’identità LUNEDÌ 26 FEBBRAIO 15.00-15.20 Laura Martorana (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Le nicchie sacre: simboli e rappresentatività socio-religiosa in area mediterranea Presiede Francesco Senatore (Università degli Studi di Napoli Federico II) 9.00 Saluti istituzionali Andrea Mazzucchi (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici) |Roberto Delle Donne (Coordinatore dei Dottorati di Ricerca in “Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche” e in “Historical Studies” 15.20-15.40 Italia Caradonna (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Tra memoria storica e identità dei luoghi: la famiglia Rebursa e il complesso di San Francesco delle Monache di Aversa 9.30-10.30 Keynote Lecture Annick Peters-Custot (Université de Nantes) Lo storico e lo studio delle identità non identiche 15.40-16.00 Discussione I SESSIONE: Identità, migrazioni ed etnogenesi Presiede Luca Arcari (Università degli Studi di Napoli Federico II) Presiede Alessandro Naso (Università degli Studi di Napoli Federico II) 16.20-16.40 Martina Gargiulo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Spargere il sangue in testimonio della fede. Persistenze e mutamenti delle identità missionarie nelle lettere indipetae gesuitiche (secoli XVIIXIX) 10.40-11.00 Dario Monti (Université Catholique de Louvain), La lunga storia di un’identità collettiva, fra continuità e trasformazione: il caso dei Sabini 11.00-11.20 Donato Sitaro (Università degli Studi di Napoli Federico II), Identità etniche delle gentes post-romane della Britannia occidentale. Etnogenesi letteraria della popolazione gallese tra VI e X secolo 16.00-16.20 Coffee break 16.40-17.00 Roberta Svanoni (Università degli Studi di Bergamo), (Ri)scrivere la memoria delle origini: il caso del monastero di Astino (Bergamo, XII-XVI secolo) 11.20-11.40 Gaetano Spampinato (Universität Bern), Paolo Alvaro e la questione dell’identità dei cristiani mozarabi nell’Emirato di Cordova 17.00-17.20 Michele Colaianni (Università degli Studi di Firenze), Due stemmi per una famiglia. Il caso dei d’Andrano di Gioia del Colle e alcune osservazioni sulla cosiddetta «arca di messer Luca» 11.40-12.00 Discussione 17.20-17.40 Discussione 12.00-12.20 Pausa Presiede Domenico Cecere (Università degli Studi di Napoli Federico II) 12.20-12.40 Mikhail Vsemirnov (Università degli Studi di Padova), Concerns with identity transformation while travelling in sixteenthseventeenth century Europe 12.40-13.00 Jacopo Sassera (Scuola Normale Superiore di Pisa), Modus habitandi, modus vivendi. La famiglia Mandelli a Milano fra identità aristocratica e mobilità abitativa (secc. XIV-XVI) 13.00-13.20 Stefano Stanca (Università degli Studi di Napoli Federico II), The Moroccan soul’s fight for its own identity between the maristans and the neuropsychiatric hospital of Berrechid in the beheaded Protectorate 13.20-13.40 Discussione 13.40-14.40 Lunch break MARTEDÌ 27 FEBBRAIO III SESSIONE: Contaminazione, rifunzionalizzazione e rielaborazione dell’identità Presiede Giovanna Daniela Merola (Università degli Studi di Napoli Federico II) 9.30-9.50 Maria Enrichetta Caria (Universtité de Paris Cité), Sull’identità del προδότης: il traditore politico in Grecia fra storiografia e tragedia 9.50-10.10 Elena Pellegrino (Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Scuola Superiore di Studi Storici), Il librarius a Roma: polisemanticità e persistenza di significato II SESSIONE: Identità, culti e luoghi del sacro 10.10-10.30 Pierrick Gerval (Université de Nantes), Military discipline: a constitutive feature of Roman identity in Byzantine military treatises (6th11th century) Presiede Eduardo Federico (Università degli Studi di Napoli Federico II) 10.30-10.50 Discussione 14.40-15.00 Alice Solazzo (Università degli Studi di Palermo), Feste e processi di costruzione identitaria: il caso dei Pamboiotia in Beozia 10.50-11.10 Coffee break 11.10-11.30 Carmelo Nicolò Benvenuto (Università degli Studi della Basilicata), La riconquista bizantina di Antiochia nello sguardo dei contemporanei 11.30-11.50 Rossella Monopoli (Warburg Institute, School of Advanced Study, London University), Rinascimento “locale”: riflessioni metodologiche e nuove prospettive di indagine sull’arte aquilana 11.50-12.10 Giulia Brandinelli (Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum), Cesare Vivaldi e il Partito Comunista Italiano: una costruzione identitaria 12.10-12.30 Discussione 12.30-13.30 Lunch break IV SESSIONE: Memoria, mito e percezione in rapporto all’identità Presiede Umberto Roberto (Università degli Studi di Napoli Federico II) 13.30-13.50 Claudio Goracci (Università degli Studi di Perugia), La colonizzazione spartana a Creta: una tradizione alternativa 13.50-14.10 Fabiana Rosaci (Università degli Studi di Messina), Sull’identità degli Isauri attraverso una rilettura dei frammenti di Candido 14.10-14.30 Lorenzo Saccon (Oxford University), De Genere Grecorum de Partibus Romaniae: cattività e identità nel Trecento bizantino 14.30-14.50 Discussione 14.50-15.10 Pausa Presiede Andrea D’Onofrio (Università degli Studi di Napoli Federico II) 15.10-15.30 Vincenzo Sorrentino (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, Torino), Identità miste: forestieri a Napoli tra Cinque e Seicento 15.30-15.50 Matteo Loconsole (Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Scuola Superiore di Studi Storici), Identità negate. L’impossibile istituzionalizzazione della prostituzione maschile omosessuale nell’Italia liberale 15.50-16.10 Rosanna Carrieri (Università degli Studi del Salento), Le artiste e il fascismo. Personalità meridionali alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma nel Ventennio 16.10-16.30 Discussione 16.30- 16.50 Tavola rotonda conclusiva con gli organizzatori del Convegno Presiedono Roberto Delle Donne e Paola D’Alconzo PER SEGUIRE IL CONVEGNO DA REMOTO COLLEGARSI AL LINK: http://tinyurl.com/ezzp93at