Papers by Lorenzo Fabbri
The aim of this essay is to examine the remaining evidence concerning the dispute that took place... more The aim of this essay is to examine the remaining evidence concerning the dispute that took place between the γένος of Krokonidai and that of Koironidai. Analyzing the information handed down by lexicographers and by those orators who probably spoke in defense of each different stock, it is possible to make some conjectures about the reconstruction of the argument which most likely dealt with the claim of religious privileges in the Eleusinian cult. Probably the dispute brought to two different lawsuits: certainly a διαδικασiα and maybe a δίκη ἐξούλης as well. If on the one hand we don’t know how the dispute ended, on the other we know that Krokonidai had more prestige than their rival family. Il presente lavoro si propone di esaminare le testimonianze pervenute circa la contesa che vide contrapposto il γένος dei Krokonidai contro quello dei Koironidai. Dall’esame delle informazioni tramandate dai lessicografi e dagli oratori che presumibilmente presero le difese delle due stirpi, e...
Lanx Rivista Della Scuola Di Specializzazione in Archeologia Universita Degli Studi Di Milano, Jul 18, 2012
Studi e Materiali di Storia delle Religioni 2018, 2018
The core of this essay is to analyse in detail one of the most meaningful
works of Angelo De Gube... more The core of this essay is to analyse in detail one of the most meaningful
works of Angelo De Gubernatis’ mythological production, i.e. La Mythologie
des plantes. Its two volumes indeed represent one of the first attempts
to systematically study the huge amount of myths and folk-tales, in which
plants are taken in great consideration, often playing the main role. Therefore the present paper endeavours to point out the aims of De Gubernatis’ work, in order to better understand its purposes and innovative significance, highlighting by the mean of specific examples, both the main prompts of interest and the limits of De Gubernatis’ approach to the subject, taking in consideration also the sources, either ancient or modern, used by the Turinese mythologist. For this purpose, in spite of the inseparability that must be acknowledged to the work, the two volumes were examined separately, explaining their structure and the division of the topics they present.
G. Arrigoni (a cura di), Dei e piante nell'antica Grecia, 2018
Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 2017
Dopo un breve profilo biografico della figura di Angelo De Gubernatis,
il presente lavoro si prop... more Dopo un breve profilo biografico della figura di Angelo De Gubernatis,
il presente lavoro si propone di fornire un’analisi approfondita
sul metodo di indagine da lui utilizzato nello studio dei miti. Fulcro centrale
del suo modus operandi fu senza dubbio la mitologia comparata,
celebrata più volte nei suoi scritti e finalizzata alla ricerca dell’origine
comune dei differenti racconti mitici, sulla scorta di quanto già aveva
proposto Friedrich Max Müller, che conobbe personalmente e di cui fu
amico. Viene dunque analizzata l’influenza esercitata dalle teorie del
celebre indianista tedesco sul pensiero dello studioso italiano che, pur
uniformandosi agli insegnamenti maxmülleriani (soprattutto per quanto
riguarda l’esegesi “meteorologica” dei miti e della cosiddetta “malattia
del linguaggio”), non mancò di evidenziarne alcuni limiti.
Infine, allo scopo di rendere chiaro il procedimento adottato da De
Gubernatis nello studio dei miti, si è fatto spesso riferimento a esempi
tratti da alcune sue opere, delle quali vengono esaminate la struttura e le
intuizioni che ne stanno alla base, alcune delle quali degne di considerazione
in quanto meritevoli di aver sollevato interesse su tematiche sino ad
allora scarsamente trattate, soprattutto in Italia.
After a brief biographical profile of Angelo De Gubernatis, this
work aims at providing a deep analysis of the method he used in the
study of myths. The cornerstone of his modus operandi was undoubtedly
Comparative Mythology, which he often celebrated in his works and
which he directed at the search of a common root for the different
mythic tales, following in this regard Friedrich Max Müller, whom he
knew directly and befriended. My work analyzes the influence that the
popular German orientalist’s theories had on the thought of the Italian
scholar. Even though aligning with his teachings (especially as long as
the “meteorological” exegesis of myths and the so-called “disease of
language” are concerned) De Gubernatis didn’t omit to highlight some
of Müller’s limits.
In the end, in order to clarify De Gubernatis’ proceedings in the study
of myths, examples taken from his works are often referred to and
analyzed in their structure and in the intuitions at their base. Some of
these are very interesting because they concentrate on some issues still
scarcely considered at that time, especially in Italy.
This work aims to examine the scarce and enigmatic information existing
about Krokonidai’s γένος ... more This work aims to examine the scarce and enigmatic information existing
about Krokonidai’s γένος ἱερὸν, an Attic stock descending from
Krokon, whose genealogical claims were already discussed in Antiquity.
This topic has seldom received the attention of the scholars, who proposed
some theories that need to be revised and verified. Along with genealogical
issues, some attention is also dedicated to the Κροκωνιδῶν διαδικασíα (a
legal debate that involved Krokonidai and Koironidai about some unspecified
privilege). At this regard, the essay endeavours to understand both
the reasons beneath this diatribe and the tasks assigned to the γένος. The
article closes with the analysis of an epigraph, coming from Attalus’ stoà,
carrying an inscription about a decree promoted by Krokonidai concerning
the restoration of a shrine of Hestia. From this source, it attempts to understand
the connection between the descent and the goddess.
The aim of this essay is to examine the remaining evidence concerning the dispute that took place... more The aim of this essay is to examine the remaining evidence concerning the dispute that took place between the γένος of Krokonidai and that of Koironidai. Analyzing the information handed down by lexicographers and by those orators who probably spoke in defense of each different stock, it is possible to make some conjectures about the reconstruction of the argument which most likely dealt with the claim of religious privileges in the Eleusinian cult. Probably the dispute brought to two different lawsuits: certainly a διαδικασíα and maybe a δίκη ἐξούλης as well. If on the one hand we don't know how the dispute ended, on the other we know that Krokonidai had more prestige than their rival family.
Il presente lavoro si propone di esaminare le testimonianze pervenute circa la contesa che vide contrapposto il γένος dei Krokonidai contro quello dei Koironidai. Dall'esame delle informazioni tramandate dai lessicografi e dagli oratori che presumibilmente presero le difese delle due stirpi, è possibile avanzare ipotesi in merito alla ricostruzione della vicenda, che con buona probabilità verteva sulla rivendicazione di privilegi di carattere religioso all'interno del culto eleusino. È verisimile che la disputa diede luogo a due diversi procedimenti giudiziari: sicuramente una διαδικασíα e forse una δίκη ἐξούλης. Se da un lato non si è a conoscenza dell'esito finale della vicenda, dall'altro è certo il maggior prestigio di cui godettero i Krokonidai rispetto ai loro avversari.
Polis, urbs, civitas: moneta e identità. Atti del convegno di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Milano 25 ottobre 2012), 2013
Monstra Costruzione e Percezione delle Entità Ibride e Mostruose nel Mediterraneo Antico, 2013
This paper aims to analyse the iconography of the dupondius issued by the emperor Claudius to cel... more This paper aims to analyse the iconography of the dupondius issued by the emperor Claudius to celebrate the deification of Livia. This analysis will lead to an investigation of the close religious relationship associating the empress to the goddess
Ceres, and the reasons that induced to represent her on the reverse of the coin in the clothes of the divinity.
I fratelli e le sorelle di Gesù, 2011
Studi e Materiali di Storia delle Religioni by Lorenzo Fabbri
by Pino Schirripa, Alessandro Saggioro, Marianna Ferrara, Osvaldo Costantini, silvia cristofori, Carmelo Russo, Francesco Berno, Tiziana Villani, Carmine Pisano, claudio balzaretti, Lorenzo Fabbri, and Cristofori Silvia
Books by Lorenzo Fabbri
Leo S. Olschki, Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I, vol. 492, 2019
Oggi Flora viene comunemente associata ai fiori e al mirabile ritratto che di lei ha saputo fare ... more Oggi Flora viene comunemente associata ai fiori e al mirabile ritratto che di lei ha saputo fare Botticelli nella celeberrima Primavera, ma per gli antichi Romani ella era una dea ben più complessa di quanto si possa pensare. Il dominio sulla fioritura è senza dubbio la sua caratteristica principale, che deve originariamente essere ricondotta alla sfera agraria e alle piante eduli per poi estendersi sempre più alle piante ornamentali, dando efficace dimostrazione di come ella, non diversamente da tutte le altre divinità antiche, non sia un’entità immutabile, ma si adatti al cambiamento dei tempi e dei costumi. La complessità della sua figura è confermata dal culto a lei riservato, che trova la sua massima espressione nei Floralia, festa gioiosa e licenziosa durante la quale le prostitute giocano un ruolo di spicco in qualità di mime, ma che prevede anche l’esecuzione di pratiche finalizzate a scopi agrari (sparsiones e venationes). La presente monografia analizza tutti gli aspetti concernenti la dea e i riti a lei dedicati, estendendo la trattazione anche alle testimonianze provenienti dai territori italici e all’iconografia, che spazia da quella antica a una selezione di opere moderne.
Today Flora is commonly associated with flowers and with the wonderful portrait that Botticelli made of her in his well-known Primavera. For ancient Romans however, she was a far more complex goddess than what may be
expected. Her main feature being her domain over the flowering process, it must nonetheless be originally connected to the agricultural sphere and to the edible plants and only later on gradually extend to the ornamental plants as well. This process provides an effective demonstration of how Flora – just like all other ancient deities – wasn’t perceived as an unchanging entity, but on the contrary she adapted to the changes of times and traditions.
Leo S. Olschki - Biblioteca dell’«Archivum Romanicum». Serie I, vol. 469, 2017
The volume analyses the use of the opium poppy in ancient Rome: beginning with its characteristic... more The volume analyses the use of the opium poppy in ancient Rome: beginning with its characteristics and with its dietary and pharmacological use, it continues with the study of the different symbolic meanings conveyed by the plant, both in literature and iconography – branches dealt with in two ample sections. The key point of this monograph is the role played by the papaver somniferum in religion and in cultual practice, with particular attention to its association with various deities and to its role in rite.
Nell’antica Roma il papavero da oppio era molto conosciuto, essendo d’uso
comune in campo culinario, ma apprezzato anche come ornamento dei giardini e come rimedio per la cura di diverse malattie. Il volume si propone non solo di analizzare gli aspetti pratici del suo utilizzo nel mondo romano, ma soprattutto la sua valenza simbolica tanto nella letteratura quanto nell’arte. Autori quali Virgilio e Ovidio testimoniano la pluralità semantica del simbolismo della pianta usandola come metafora poetica, mentre altri ne fanno elemento centrale di celebri episodi della tradizione annalistica romana. Fulcro centrale della monografia è la connessione tra il papaver somniferum e numerose divinità (prima fra tutte Cerere), particolarmente
evidente soprattutto in campo iconografico come attestano i numerosi reperti esaminati, che spaziano da opere monumentali quali l’Ara Pacis o la grande statuaria per giungere sino all’arte funeraria, alla glittica e alla numismatica. La presenza della pianta in contesti così vari e differenti
dimostra come il suo simbolismo non sia univoco, ma si colori di diverse
sfumature semantiche non certo secondarie per il linguaggio simbolico romano.
Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" by Lorenzo Fabbri
Cari amici, ho il piacere di invitarvi al convegno “Piante degli Uomini, Piante degli Dèi. Miti, ... more Cari amici, ho il piacere di invitarvi al convegno “Piante degli Uomini, Piante degli Dèi. Miti, Credenze e Simbologie dell’Antichità Classica” che si terrà venerdì 27 e sabato 28 aprile a Frascati, presso la splendida villa Falconieri, sede dell’Accademia “Vivarium Novum”. In basso potete trovare il programma del convegno con link utili per ottenere maggiori informazioni.
Quanti tra voi avessero necessità di pernottare a Frascati, possono prenotare presso l’Hotel Colonna, Piazza del Gesù 12, tel. 06 94018088 (http://www.hotelcolonna.it/). Il prezzo in convenzione è di € 60 per una singola notte. Per usufruire dello sconto è necessario precisare al momento della prenotazione di essere lì per il convegno che si terrà a villa Falconieri.
Non mancate!
A presto
Link
Mail: igorbaglioni79@gmail.com
Locandina:
https://drive.google.com/file/d/1uI9HZNeqYBYZLXzsVbowxMCYhCusasmL/view?usp=sharing
Programma:
https://drive.google.com/file/d/1unxpzMZPG7PBRUMIAfuJfXWFHe8KtYfy/view?usp=sharing
Facebook:
https://www.facebook.com/events/1000219633468573/
Accademia “Vivarium Novum”
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Piante degli Uomini, Piante degli Dèi
Miti, Credenze e Simbologie dell’Antichità Classica
27-28 aprile 2018
Accademia “Vivarium Novum”, Villa Falconieri,
Viale Borromini 5, Frascati
Venerdì 27 aprile
Ore 15:00 - Saluti Istituzionali:
Ore 15:30 - Prima Sessione
Intervengono:
Diana Segarra Crespo (Instituto Universitario de Ciencias de las Religiones - Madrid),
Sui fiori, sul loro colore, sulla varietas nel mondo: dalla Flora ovidiana alla flora linneana
Carmine Pisano (Università degli studi di Napoli “Federico II”),
La flora di Hermes tra natura e cultura
Pausa
Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno),
Il fiore dello zafferano e il simbolismo del croco nel mito e nel rito greco
Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma),
Tra insidie e colori. Il variopinto mondo floreale di Aphrodite
Ore 17:30 - Presentazione del volume
Il papavero da oppio nella cultura e nella religione romana, Olschki, Firenze 2017
di Lorenzo Fabbri
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano)
Sabato 28 aprile
Ore 10:00 - Seconda Sessione
Intervengono:
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano),
Demetra e il fico culturale
Alessandro Pace (Università degli Studi di Milano),
Demetra e la Sicilia: un rapporto non convenzionale?
Pausa
Anna Però (Università degli Studi di Milano),
Efesto, tra il fuoco e le piante
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano),
Il bosco e il prato infero di Persefone
Ore 12:00 - Presentazione del volume
Dèi e piante nell’antica Grecia, Sestante Edizioni, Bergamo 2018,
a cura di Giampiera Arrigoni
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano)
Ore 15:00 - Terza Sessione
Intervengono:
Emanuele Lelli (Sapienza Università di Roma) - Luca Aprile (Aditus in rupe, Floridia),
Immaginario botanico antico e moderno tra scienza e folklore
Carmelo Scandurra (Aditus in rupe, Siracusa),
Piante, fiori e altri vegetali fra archeologia e iconografia in età tardoantica e medioevale: alcuni esempi dal territorio siracusano
Anna Luisa Vitullo (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna),
Il tartufo nella Grecia antica
Pausa
Ore 17:00 - Tavola Rotonda Conclusiva
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Triste)
Luigi Miraglia (Accademia “Vivarium Novum”)
Marisa Tortorelli Ghidini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Uploads
Papers by Lorenzo Fabbri
works of Angelo De Gubernatis’ mythological production, i.e. La Mythologie
des plantes. Its two volumes indeed represent one of the first attempts
to systematically study the huge amount of myths and folk-tales, in which
plants are taken in great consideration, often playing the main role. Therefore the present paper endeavours to point out the aims of De Gubernatis’ work, in order to better understand its purposes and innovative significance, highlighting by the mean of specific examples, both the main prompts of interest and the limits of De Gubernatis’ approach to the subject, taking in consideration also the sources, either ancient or modern, used by the Turinese mythologist. For this purpose, in spite of the inseparability that must be acknowledged to the work, the two volumes were examined separately, explaining their structure and the division of the topics they present.
il presente lavoro si propone di fornire un’analisi approfondita
sul metodo di indagine da lui utilizzato nello studio dei miti. Fulcro centrale
del suo modus operandi fu senza dubbio la mitologia comparata,
celebrata più volte nei suoi scritti e finalizzata alla ricerca dell’origine
comune dei differenti racconti mitici, sulla scorta di quanto già aveva
proposto Friedrich Max Müller, che conobbe personalmente e di cui fu
amico. Viene dunque analizzata l’influenza esercitata dalle teorie del
celebre indianista tedesco sul pensiero dello studioso italiano che, pur
uniformandosi agli insegnamenti maxmülleriani (soprattutto per quanto
riguarda l’esegesi “meteorologica” dei miti e della cosiddetta “malattia
del linguaggio”), non mancò di evidenziarne alcuni limiti.
Infine, allo scopo di rendere chiaro il procedimento adottato da De
Gubernatis nello studio dei miti, si è fatto spesso riferimento a esempi
tratti da alcune sue opere, delle quali vengono esaminate la struttura e le
intuizioni che ne stanno alla base, alcune delle quali degne di considerazione
in quanto meritevoli di aver sollevato interesse su tematiche sino ad
allora scarsamente trattate, soprattutto in Italia.
After a brief biographical profile of Angelo De Gubernatis, this
work aims at providing a deep analysis of the method he used in the
study of myths. The cornerstone of his modus operandi was undoubtedly
Comparative Mythology, which he often celebrated in his works and
which he directed at the search of a common root for the different
mythic tales, following in this regard Friedrich Max Müller, whom he
knew directly and befriended. My work analyzes the influence that the
popular German orientalist’s theories had on the thought of the Italian
scholar. Even though aligning with his teachings (especially as long as
the “meteorological” exegesis of myths and the so-called “disease of
language” are concerned) De Gubernatis didn’t omit to highlight some
of Müller’s limits.
In the end, in order to clarify De Gubernatis’ proceedings in the study
of myths, examples taken from his works are often referred to and
analyzed in their structure and in the intuitions at their base. Some of
these are very interesting because they concentrate on some issues still
scarcely considered at that time, especially in Italy.
about Krokonidai’s γένος ἱερὸν, an Attic stock descending from
Krokon, whose genealogical claims were already discussed in Antiquity.
This topic has seldom received the attention of the scholars, who proposed
some theories that need to be revised and verified. Along with genealogical
issues, some attention is also dedicated to the Κροκωνιδῶν διαδικασíα (a
legal debate that involved Krokonidai and Koironidai about some unspecified
privilege). At this regard, the essay endeavours to understand both
the reasons beneath this diatribe and the tasks assigned to the γένος. The
article closes with the analysis of an epigraph, coming from Attalus’ stoà,
carrying an inscription about a decree promoted by Krokonidai concerning
the restoration of a shrine of Hestia. From this source, it attempts to understand
the connection between the descent and the goddess.
Il presente lavoro si propone di esaminare le testimonianze pervenute circa la contesa che vide contrapposto il γένος dei Krokonidai contro quello dei Koironidai. Dall'esame delle informazioni tramandate dai lessicografi e dagli oratori che presumibilmente presero le difese delle due stirpi, è possibile avanzare ipotesi in merito alla ricostruzione della vicenda, che con buona probabilità verteva sulla rivendicazione di privilegi di carattere religioso all'interno del culto eleusino. È verisimile che la disputa diede luogo a due diversi procedimenti giudiziari: sicuramente una διαδικασíα e forse una δίκη ἐξούλης. Se da un lato non si è a conoscenza dell'esito finale della vicenda, dall'altro è certo il maggior prestigio di cui godettero i Krokonidai rispetto ai loro avversari.
Ceres, and the reasons that induced to represent her on the reverse of the coin in the clothes of the divinity.
Studi e Materiali di Storia delle Religioni by Lorenzo Fabbri
Books by Lorenzo Fabbri
Today Flora is commonly associated with flowers and with the wonderful portrait that Botticelli made of her in his well-known Primavera. For ancient Romans however, she was a far more complex goddess than what may be
expected. Her main feature being her domain over the flowering process, it must nonetheless be originally connected to the agricultural sphere and to the edible plants and only later on gradually extend to the ornamental plants as well. This process provides an effective demonstration of how Flora – just like all other ancient deities – wasn’t perceived as an unchanging entity, but on the contrary she adapted to the changes of times and traditions.
Nell’antica Roma il papavero da oppio era molto conosciuto, essendo d’uso
comune in campo culinario, ma apprezzato anche come ornamento dei giardini e come rimedio per la cura di diverse malattie. Il volume si propone non solo di analizzare gli aspetti pratici del suo utilizzo nel mondo romano, ma soprattutto la sua valenza simbolica tanto nella letteratura quanto nell’arte. Autori quali Virgilio e Ovidio testimoniano la pluralità semantica del simbolismo della pianta usandola come metafora poetica, mentre altri ne fanno elemento centrale di celebri episodi della tradizione annalistica romana. Fulcro centrale della monografia è la connessione tra il papaver somniferum e numerose divinità (prima fra tutte Cerere), particolarmente
evidente soprattutto in campo iconografico come attestano i numerosi reperti esaminati, che spaziano da opere monumentali quali l’Ara Pacis o la grande statuaria per giungere sino all’arte funeraria, alla glittica e alla numismatica. La presenza della pianta in contesti così vari e differenti
dimostra come il suo simbolismo non sia univoco, ma si colori di diverse
sfumature semantiche non certo secondarie per il linguaggio simbolico romano.
Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" by Lorenzo Fabbri
Quanti tra voi avessero necessità di pernottare a Frascati, possono prenotare presso l’Hotel Colonna, Piazza del Gesù 12, tel. 06 94018088 (http://www.hotelcolonna.it/). Il prezzo in convenzione è di € 60 per una singola notte. Per usufruire dello sconto è necessario precisare al momento della prenotazione di essere lì per il convegno che si terrà a villa Falconieri.
Non mancate!
A presto
Link
Mail: igorbaglioni79@gmail.com
Locandina:
https://drive.google.com/file/d/1uI9HZNeqYBYZLXzsVbowxMCYhCusasmL/view?usp=sharing
Programma:
https://drive.google.com/file/d/1unxpzMZPG7PBRUMIAfuJfXWFHe8KtYfy/view?usp=sharing
Facebook:
https://www.facebook.com/events/1000219633468573/
Accademia “Vivarium Novum”
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Piante degli Uomini, Piante degli Dèi
Miti, Credenze e Simbologie dell’Antichità Classica
27-28 aprile 2018
Accademia “Vivarium Novum”, Villa Falconieri,
Viale Borromini 5, Frascati
Venerdì 27 aprile
Ore 15:00 - Saluti Istituzionali:
Ore 15:30 - Prima Sessione
Intervengono:
Diana Segarra Crespo (Instituto Universitario de Ciencias de las Religiones - Madrid),
Sui fiori, sul loro colore, sulla varietas nel mondo: dalla Flora ovidiana alla flora linneana
Carmine Pisano (Università degli studi di Napoli “Federico II”),
La flora di Hermes tra natura e cultura
Pausa
Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno),
Il fiore dello zafferano e il simbolismo del croco nel mito e nel rito greco
Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma),
Tra insidie e colori. Il variopinto mondo floreale di Aphrodite
Ore 17:30 - Presentazione del volume
Il papavero da oppio nella cultura e nella religione romana, Olschki, Firenze 2017
di Lorenzo Fabbri
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano)
Sabato 28 aprile
Ore 10:00 - Seconda Sessione
Intervengono:
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano),
Demetra e il fico culturale
Alessandro Pace (Università degli Studi di Milano),
Demetra e la Sicilia: un rapporto non convenzionale?
Pausa
Anna Però (Università degli Studi di Milano),
Efesto, tra il fuoco e le piante
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano),
Il bosco e il prato infero di Persefone
Ore 12:00 - Presentazione del volume
Dèi e piante nell’antica Grecia, Sestante Edizioni, Bergamo 2018,
a cura di Giampiera Arrigoni
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano)
Ore 15:00 - Terza Sessione
Intervengono:
Emanuele Lelli (Sapienza Università di Roma) - Luca Aprile (Aditus in rupe, Floridia),
Immaginario botanico antico e moderno tra scienza e folklore
Carmelo Scandurra (Aditus in rupe, Siracusa),
Piante, fiori e altri vegetali fra archeologia e iconografia in età tardoantica e medioevale: alcuni esempi dal territorio siracusano
Anna Luisa Vitullo (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna),
Il tartufo nella Grecia antica
Pausa
Ore 17:00 - Tavola Rotonda Conclusiva
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Triste)
Luigi Miraglia (Accademia “Vivarium Novum”)
Marisa Tortorelli Ghidini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
works of Angelo De Gubernatis’ mythological production, i.e. La Mythologie
des plantes. Its two volumes indeed represent one of the first attempts
to systematically study the huge amount of myths and folk-tales, in which
plants are taken in great consideration, often playing the main role. Therefore the present paper endeavours to point out the aims of De Gubernatis’ work, in order to better understand its purposes and innovative significance, highlighting by the mean of specific examples, both the main prompts of interest and the limits of De Gubernatis’ approach to the subject, taking in consideration also the sources, either ancient or modern, used by the Turinese mythologist. For this purpose, in spite of the inseparability that must be acknowledged to the work, the two volumes were examined separately, explaining their structure and the division of the topics they present.
il presente lavoro si propone di fornire un’analisi approfondita
sul metodo di indagine da lui utilizzato nello studio dei miti. Fulcro centrale
del suo modus operandi fu senza dubbio la mitologia comparata,
celebrata più volte nei suoi scritti e finalizzata alla ricerca dell’origine
comune dei differenti racconti mitici, sulla scorta di quanto già aveva
proposto Friedrich Max Müller, che conobbe personalmente e di cui fu
amico. Viene dunque analizzata l’influenza esercitata dalle teorie del
celebre indianista tedesco sul pensiero dello studioso italiano che, pur
uniformandosi agli insegnamenti maxmülleriani (soprattutto per quanto
riguarda l’esegesi “meteorologica” dei miti e della cosiddetta “malattia
del linguaggio”), non mancò di evidenziarne alcuni limiti.
Infine, allo scopo di rendere chiaro il procedimento adottato da De
Gubernatis nello studio dei miti, si è fatto spesso riferimento a esempi
tratti da alcune sue opere, delle quali vengono esaminate la struttura e le
intuizioni che ne stanno alla base, alcune delle quali degne di considerazione
in quanto meritevoli di aver sollevato interesse su tematiche sino ad
allora scarsamente trattate, soprattutto in Italia.
After a brief biographical profile of Angelo De Gubernatis, this
work aims at providing a deep analysis of the method he used in the
study of myths. The cornerstone of his modus operandi was undoubtedly
Comparative Mythology, which he often celebrated in his works and
which he directed at the search of a common root for the different
mythic tales, following in this regard Friedrich Max Müller, whom he
knew directly and befriended. My work analyzes the influence that the
popular German orientalist’s theories had on the thought of the Italian
scholar. Even though aligning with his teachings (especially as long as
the “meteorological” exegesis of myths and the so-called “disease of
language” are concerned) De Gubernatis didn’t omit to highlight some
of Müller’s limits.
In the end, in order to clarify De Gubernatis’ proceedings in the study
of myths, examples taken from his works are often referred to and
analyzed in their structure and in the intuitions at their base. Some of
these are very interesting because they concentrate on some issues still
scarcely considered at that time, especially in Italy.
about Krokonidai’s γένος ἱερὸν, an Attic stock descending from
Krokon, whose genealogical claims were already discussed in Antiquity.
This topic has seldom received the attention of the scholars, who proposed
some theories that need to be revised and verified. Along with genealogical
issues, some attention is also dedicated to the Κροκωνιδῶν διαδικασíα (a
legal debate that involved Krokonidai and Koironidai about some unspecified
privilege). At this regard, the essay endeavours to understand both
the reasons beneath this diatribe and the tasks assigned to the γένος. The
article closes with the analysis of an epigraph, coming from Attalus’ stoà,
carrying an inscription about a decree promoted by Krokonidai concerning
the restoration of a shrine of Hestia. From this source, it attempts to understand
the connection between the descent and the goddess.
Il presente lavoro si propone di esaminare le testimonianze pervenute circa la contesa che vide contrapposto il γένος dei Krokonidai contro quello dei Koironidai. Dall'esame delle informazioni tramandate dai lessicografi e dagli oratori che presumibilmente presero le difese delle due stirpi, è possibile avanzare ipotesi in merito alla ricostruzione della vicenda, che con buona probabilità verteva sulla rivendicazione di privilegi di carattere religioso all'interno del culto eleusino. È verisimile che la disputa diede luogo a due diversi procedimenti giudiziari: sicuramente una διαδικασíα e forse una δίκη ἐξούλης. Se da un lato non si è a conoscenza dell'esito finale della vicenda, dall'altro è certo il maggior prestigio di cui godettero i Krokonidai rispetto ai loro avversari.
Ceres, and the reasons that induced to represent her on the reverse of the coin in the clothes of the divinity.
Today Flora is commonly associated with flowers and with the wonderful portrait that Botticelli made of her in his well-known Primavera. For ancient Romans however, she was a far more complex goddess than what may be
expected. Her main feature being her domain over the flowering process, it must nonetheless be originally connected to the agricultural sphere and to the edible plants and only later on gradually extend to the ornamental plants as well. This process provides an effective demonstration of how Flora – just like all other ancient deities – wasn’t perceived as an unchanging entity, but on the contrary she adapted to the changes of times and traditions.
Nell’antica Roma il papavero da oppio era molto conosciuto, essendo d’uso
comune in campo culinario, ma apprezzato anche come ornamento dei giardini e come rimedio per la cura di diverse malattie. Il volume si propone non solo di analizzare gli aspetti pratici del suo utilizzo nel mondo romano, ma soprattutto la sua valenza simbolica tanto nella letteratura quanto nell’arte. Autori quali Virgilio e Ovidio testimoniano la pluralità semantica del simbolismo della pianta usandola come metafora poetica, mentre altri ne fanno elemento centrale di celebri episodi della tradizione annalistica romana. Fulcro centrale della monografia è la connessione tra il papaver somniferum e numerose divinità (prima fra tutte Cerere), particolarmente
evidente soprattutto in campo iconografico come attestano i numerosi reperti esaminati, che spaziano da opere monumentali quali l’Ara Pacis o la grande statuaria per giungere sino all’arte funeraria, alla glittica e alla numismatica. La presenza della pianta in contesti così vari e differenti
dimostra come il suo simbolismo non sia univoco, ma si colori di diverse
sfumature semantiche non certo secondarie per il linguaggio simbolico romano.
Quanti tra voi avessero necessità di pernottare a Frascati, possono prenotare presso l’Hotel Colonna, Piazza del Gesù 12, tel. 06 94018088 (http://www.hotelcolonna.it/). Il prezzo in convenzione è di € 60 per una singola notte. Per usufruire dello sconto è necessario precisare al momento della prenotazione di essere lì per il convegno che si terrà a villa Falconieri.
Non mancate!
A presto
Link
Mail: igorbaglioni79@gmail.com
Locandina:
https://drive.google.com/file/d/1uI9HZNeqYBYZLXzsVbowxMCYhCusasmL/view?usp=sharing
Programma:
https://drive.google.com/file/d/1unxpzMZPG7PBRUMIAfuJfXWFHe8KtYfy/view?usp=sharing
Facebook:
https://www.facebook.com/events/1000219633468573/
Accademia “Vivarium Novum”
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Piante degli Uomini, Piante degli Dèi
Miti, Credenze e Simbologie dell’Antichità Classica
27-28 aprile 2018
Accademia “Vivarium Novum”, Villa Falconieri,
Viale Borromini 5, Frascati
Venerdì 27 aprile
Ore 15:00 - Saluti Istituzionali:
Ore 15:30 - Prima Sessione
Intervengono:
Diana Segarra Crespo (Instituto Universitario de Ciencias de las Religiones - Madrid),
Sui fiori, sul loro colore, sulla varietas nel mondo: dalla Flora ovidiana alla flora linneana
Carmine Pisano (Università degli studi di Napoli “Federico II”),
La flora di Hermes tra natura e cultura
Pausa
Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno),
Il fiore dello zafferano e il simbolismo del croco nel mito e nel rito greco
Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma),
Tra insidie e colori. Il variopinto mondo floreale di Aphrodite
Ore 17:30 - Presentazione del volume
Il papavero da oppio nella cultura e nella religione romana, Olschki, Firenze 2017
di Lorenzo Fabbri
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano)
Sabato 28 aprile
Ore 10:00 - Seconda Sessione
Intervengono:
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano),
Demetra e il fico culturale
Alessandro Pace (Università degli Studi di Milano),
Demetra e la Sicilia: un rapporto non convenzionale?
Pausa
Anna Però (Università degli Studi di Milano),
Efesto, tra il fuoco e le piante
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano),
Il bosco e il prato infero di Persefone
Ore 12:00 - Presentazione del volume
Dèi e piante nell’antica Grecia, Sestante Edizioni, Bergamo 2018,
a cura di Giampiera Arrigoni
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano)
Ore 15:00 - Terza Sessione
Intervengono:
Emanuele Lelli (Sapienza Università di Roma) - Luca Aprile (Aditus in rupe, Floridia),
Immaginario botanico antico e moderno tra scienza e folklore
Carmelo Scandurra (Aditus in rupe, Siracusa),
Piante, fiori e altri vegetali fra archeologia e iconografia in età tardoantica e medioevale: alcuni esempi dal territorio siracusano
Anna Luisa Vitullo (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna),
Il tartufo nella Grecia antica
Pausa
Ore 17:00 - Tavola Rotonda Conclusiva
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Triste)
Luigi Miraglia (Accademia “Vivarium Novum”)
Marisa Tortorelli Ghidini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)