Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

ITPN20130009A1 - Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso - Google Patents

Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso

Info

Publication number
ITPN20130009A1
ITPN20130009A1 IT000009A ITPN20130009A ITPN20130009A1 IT PN20130009 A1 ITPN20130009 A1 IT PN20130009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT PN20130009 A ITPN20130009 A IT PN20130009A IT PN20130009 A1 ITPN20130009 A1 IT PN20130009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
column
gas
columns
duct
phase
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiara Favero
Original Assignee
Parker Hannifin Mfg S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Parker Hannifin Mfg S R L filed Critical Parker Hannifin Mfg S R L
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITPN20130009A1/it
Priority to EP13196843.0A priority patent/EP2764907B1/en
Priority to US14/109,074 priority patent/US9975077B2/en
Publication of ITPN20130009A1 publication Critical patent/ITPN20130009A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0454Controlling adsorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/26Drying gases or vapours
    • B01D53/261Drying gases or vapours by adsorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/26Drying gases or vapours
    • B01D53/265Drying gases or vapours by refrigeration (condensation)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/80Water
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/40Further details for adsorption processes and devices
    • B01D2259/402Further details for adsorption processes and devices using two beds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0407Constructional details of adsorbing systems
    • B01D53/0423Beds in columns
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0407Constructional details of adsorbing systems
    • B01D53/0438Cooling or heating systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0462Temperature swing adsorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/047Pressure swing adsorption

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Drying Of Gases (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)

Description

“APPARATO IBRIDO PERFEZIONATO PER DEUMIDIFICARE UN GAS
COMPRESSOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un apparato ibrido perfezionato dotato di:
- un primo stadio di raffreddamento di un gas compresso, che normalmente à ̈ aria compressa, ma che può essere un qualsiasi altro gas sul quale si desidera attuare un procedimento di essicazione spinta,
- un secondo stadio che impiega la tecnica della rimozione della quantità residua di umidità mediante il passaggio dell’aria compressa, uscente dal primo stadio, attraverso uno o più “letti†o colonne di sostanze assorbenti le quali intercettano e catturano l’umidità residua.
Poiché l’invenzione à ̈ particolarmente intesa a deumidificare in forma industriale l’aria compressa prelevata dall’ambiente, nel seguito della descrizione e delle rivendicazioni ci si riferirà in modo particolare alla deumidificazione dell’aria compressa, ma rimane tuttavia inteso che l’invenzione si applica nella massima generalità ad ogni altro tipo di gas.
Normalmente detto primo stadio di raffreddamento utilizza come tecnica di raffreddamento dell’aria (e conseguente rimozione della condensa che si forma), che verrà de-umidificata nel successivo secondo stadio come verrà dettagliatamente spiegato in seguito, la tecnica del tutto nota di far scorrere detta aria attraverso il primo ramo di uno scambiatore di calore, il cui secondo ramo (generalmente un evaporatore) à ̈ percorso da un fluido refrigerante fortemente raffreddato.
Dopo che una di dette colonne ha eseguito e completato la fase di adsorbimento di umidità, essa deve essere rigenerata, ciò significando che essa viene attraversata da una seconda corrente di gas, molto più asciutta e a una temperatura convenientemente elevata in modo che questo liberi l’umidità precedentemente catturata da dette sostanze adsorbenti e la asporti trascinandola all’esterno, dove il gas viene successivamente scaricato.
Allo scopo di dare continuità a detto procedimento di assorbimento di umidità, vengono utilizzate non una sola colonna contenente sostanze adsorbenti, ma due colonne simili contenenti dette sostanze; in estrema sintesi il procedimento consiste nel realizzare alternativamente due distinte fasi che consistono:
- nel far deumidificare il gas in una prima colonna e contemporaneamente nel rigenerare la seconda colonna,
- successivamente le fasi vengono invertite tra le due colonne, nel senso che il gas compresso in uscita dal primo stadio viene deviato nella seconda colonna per asportare l’umidità dalle rispettive sostanze adsorbenti appena rigenerate, mentre la prima colonna viene fatta attraversare da una corrente di gas asciutto e riscaldato per essere a sua volta “rigenerata†.
In buona sostanza l’apparato consistente nelle due colonne di materiale adsorbente, e relativi condotti di collegamento dal primo stadio e verso gli apparati di utilizzo, si presenta come un apparato sostanzialmente simmetrico e che funziona in modo alternato e speculare nell’impiego e funzionamento tra dette due colonne.
Tale tipo di apparato à ̈ ben noto nella tecnica; esso à ̈ estesamente descritto nei brevetti EP 2263 778, US 4,761,968, US 5,632802.
Gli apparati descritti in detti brevetti, benché certamente efficaci nel conseguire il risultato cercato, sono tuttavia caratterizzati da inconvenienti di varia natura che consistono, in sintesi, nel fatto che o sono costosi nella loro costruzione, come gli apparati con rigenerazione a caldo, oppure richiedono un elevato consumo di aria compressa come gli apparati a rigenerazione a freddo.
Per superare tali problemi, il citato brevetto EP 2263 778, della stessa depositante, ha individuato una soluzione che consiste nella realizzazione di un apparato ibrido, in cui lo stadio di essicazione tramite due colonne di materiale assorbente viene associato a particolari connessioni tra le due colonne e verso l’esterno, e relative modalità operative, atte a mantenere la semplicità dell’apparato e contemporaneamente a conseguire una significativa economia di esercizio.
Tuttavia nel corso della sperimentazione e nell’esercizio normale sono stati individuati numerosi perfezionamenti e varianti, sia costruttivi sia di funzionamento, che ne ottimizzano le prestazioni in modo rilevante, e che non erano state esplicitate o descritte nel citato EP 2263 778.
Pertanto lo scopo principale della presente domanda di brevetto à ̈ di realizzare un tipo di apparato di deumidificazione comprendente:
- un primo stadio di raffreddamento e conseguente deumidificazione di un gas, tipicamente aria compressa, realizzato secondo la tecnica nota,
- ed un successivo stadio di de-umidificazione che utilizza un mezzo atto ad assorbire umidità,
che sia realizzabile in modo semplice con materiali e tecniche note ed in particolare che sia ottenibile a partire da detto EP 2 263 778, di cui pertanto costituisce un perfezionamento.
Tale scopo viene conseguito da un deumidificatore realizzato secondo le rivendicazioni allegate.
Caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue, a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 mostra uno schema simbolico di una prima forma di realizzazione di un apparecchio secondo l’invenzione,
- la Figura 1B mostra uno schema simbolico di una variante costruttiva della forma di realizzazione dell’apparecchio di Figura 1,
- la Figura 2 mostra uno schema simbolico di una seconda forma di realizzazione di un apparecchio secondo l’invenzione,
- la Figura 3 mostra uno schema simbolico di una terza forma di realizzazione di un apparecchio secondo l’invenzione,
- la Figura 4A mostra uno schema di un flusso simbolico che rappresenta la sequenza logica delle operazioni di un apparecchio secondo l’invenzione,
- la Figura 4B mostra uno schema di un flusso simbolico che rappresenta la sequenza logica delle operazioni di una variante dell’apparecchio secondo l’invenzione,
- la Figura 5 mostra in modo semplificato un grafico che rappresenta l’andamento delle pressioni nelle due colonne dell’apparecchio secondo l’invenzione, durante un ciclo di funzionamento normale
- le Figure da 6 a 9 mostrano rispettive varianti di una porzione dell’apparecchio secondo l’invenzione.
Nel seguito della descrizione potranno essere utilizzati termini come “sopra†, “sotto†“in alto†, “in basso†, “inferiore†, “superiore†; l’esperto del settore non avrà alcuna difficoltà a comprendere che tali termini si riferiscono all’orientamento dell’apparecchio nel suo assetto normale di lavoro e come rappresentato nelle figure allegate, e pertanto questi termini, che non generano incertezze interpretative nell’esperto del settore, servono invece per spiegare e definire con maggior chiarezza e semplicità il contenuto dell’invenzione
Con riferimento alla figura 1, un apparecchio per deumidificare e post-riscaldare un flusso di gas, preferibilmente aria compressa, realizzato secondo la tecnica nota, comprende:
- un primo mezzo individuato dal numero 100 che esegue, sull’aria da sottoporre al processo di deumidificazione mediante adsorbimento, una prima fase di raffreddamento sulla stessa aria ed eventuale separazione della condensa prodotta, - un secondo mezzo, genericamente individuato dal numero 300, che esegue la fase richiesta di de-umidificazione mediante adsorbimento.
Per quanto riguarda detto mezzo 100, à ̈ da tenere ben presente infatti che il procedimento di adsorbimento à ̈ tanto più efficace in sé, cioà ̈ prescindendo da bilanci energetici, quanto più l’aria da processare à ̈ fredda e satura d’acqua; nella figura 1 detto mezzo 100 à ̈ simbolicamente rappresentato da un impianto di raffreddamento e di deumidificazione di tipo convenzionale, cioà ̈ mediante scambio termico in un opportuno scambiatore di calore alimentato dal un fluido raffreddante, ma rimane inteso, come già chiarito sopra, che tale impianto di raffreddamento, indicato dal mezzo 100, può essere un qualsiasi impianto atto a raffreddare il flusso di aria compressa all’entrata nel secondo mezzo, a prescindere dalla natura e funzionalità di detto primo mezzo .
Detto secondo mezzo comprende:
- una prima colonna 160 ed una seconda colonna 170 che contengono materiale adsorbente e che sono connesse tra loro mediante:
- una valvola a quattro vie 10, o equivalente, in cui:
ïƒ ̃ una prima via 11 à ̈ atta a ricevere il gas compresso inviato, tramite un condotto di aspirazione 120, da detto essiccatore a refrigerazione,
ïƒ ̃ una seconda via 12 à ̈ atta a deviare il gas ricevuto da detta valvola a quattro vie e ad immetterlo nella porzione in basso di detta prima colonna 160,
ïƒ ̃ una terza via 13 à ̈ atta a deviare il gas ricevuto da detta valvola a quattro vie e ad immetterlo nella porzione in basso di detta seconda colonna 170,
ïƒ ̃ una quarta via 14 à ̈ atta a deviare il gas ricevuto da detta valvola a quattro vie in un condotto nel quale à ̈ disposta in serie:
- una prima valvola di scarico 20 selettivamente comandabile,
- un sensore di temperatura T3 del gas di scarico che percorre detto quarto condotto,
- una bocca di uscita 21 verso l’ambiente esterno.
Pertanto risulta che dette due colonne sono alimentate nelle loro porzioni inferiori, da gas compresso da essiccare perché come detto la valvola a 4 vie che riceve il gas da essiccare invia alternativamente detto gas nelle porzioni disposte in basso delle rispettive colonne, come chiaramente illustrato nella Fig.1.
Viene inoltre disposto:
- un quinto condotto 180 atto a collegare le due porzioni in alto di dette due colonne e dotato di un elemento di riscaldamento 275, e di almeno uno ma preferibilmente due orifizi calibrati 188, 189, disposti su detto quinto condotto ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento,
- due sensori di temperatura T1, T2 disposti su detto quinto condotto ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento 275,
- un sesto condotto 190 atto a collegare le due porzioni in alto di dette due colonne e dotato di due valvole di non-ritorno 210, 220 disposte in senso opposto,
- un settimo condotto 230 che connette quella parte di detto sesto condotto 190, che si trova tra dette rispettive due valvole di non ritorno, con mezzi di utilizzazione esterna 100 di detto gas compresso essiccato.
A proposito di detto elemento di riscaldamento 275, deve essere chiarito che questo non à ̈ necessariamente un elemento riscaldante a resistenza elettrica (come simbolicamente disegnato) ma può essere qualsiasi mezzo o vettore riscaldante che possa lavorare ad una temperatura T>100°C o comunque adeguatamente elevata e che possa trasferire a questa temperatura una definita quantità di calore.
Secondo l’invenzione, l’apparecchio comprende mezzi di comando e controllo, non esplicitamente mostrati in quanto in sé noti, atti
- ad attuare, alternativamente, un ciclo di adsorbimento ed un ciclo di rigenerazione, durante i quali il gas compresso in ingresso, eventualmente prelevato dal separatore di condensa 80 di un essiccatore a refrigerazione 100, in cui detto ciclo di rigenerazione comprende le seguenti fasi:
ïƒ ̃ fase di inizializzazione (P-I),
ïƒ ̃ fase di scarico del gas da una colonna (P-S),
ïƒ ̃ fase di riscaldamento della medesima colonna (P-R),
ïƒ ̃ fase di raffreddamento (P-F) della stessa colonna,
ïƒ ̃ fase di pressurizzazione della medesima colonna (P-P).
In generale detto apparecchio à ̈ già stato sinteticamente descritto nel citato
EP 2263 778.
Qui ora si illustrano e si motivano alcuni importanti perfezionamenti e varianti migliorative di forme di realizzazione.
Si farà ora riferimento alla Figura 1, che mostra una prima e semplificata forma di realizzazione dell’invenzione, ed alla Figura 4A che ne rappresenta in forma simbolica la modalità di funzionamento.
Nel seguito della descrizione si assumerà che con il termine “prima colonna†si indica la colonna in funzione di adsorbimento, e con il termine di “seconda colonna†si indica naturalmente l’altra colonna.
Fase di inizializzazione: Detta fase di inizializzazione (P-I) comprende la definizione di un istante iniziale e di un successivo intervallo di tempo assegnato At entro il quale le fasi successive devono complessivamente rientrare; tale vincolo à ̈ motivato dal fatto che, per motivi operativi, ciascun ciclo di rigenerazione non può durare oltre un tempo massimo determinato, perché altrimenti, se così fosse, la durata del corrispondente ciclo di adsorbimento sull’altra colonna potrebbe essere troppo lungo, con evidenti conseguenze negative sulla prestazione di asciugatura del gas che attraversa detta colonna in adsorbimento.
Tale tempo massimo potrebbe essere aumentato solo a carico parziale.
Fase di scarico: Detta fase di scarico (P-S) comprende lo svuotamento della seconda colonna ed il rilascio del gas da detta seconda colonna attraverso detta terza via 13 verso detta quarta via 14 e quindi verso l’esterno.
Allo scopo, detta quarta via 14 comprende la valvola di scarico 20 selettivamente comandabile, che viene naturalmente aperta durante detta fase di scarico; questa risulta necessaria allo scopo di de-pressurizzare la colonna ed in questo modo consentire ed iniziare il de-adsorbimento fisico delle particelle d’acqua adsorbite in una fase precedente del materiale essicante.
Detti mezzi di comando e controllo azionano detta fase di scarico per un tempo di durata pre-determinata St.
Fase di riscaldamento (P-R); essa comprende lo step di prelievo o spillamento parziale di aria da detta prima colonna e relativa immissione in detta seconda colonna, in cui l’aria immessa in detta seconda colonna viene preventivamente riscaldata.
Questa fase di rigenerazione à ̈ essenziale per l’invenzione; infatti il prelievo parziale di aria già essiccata, seppure fredda, dalla prima colonna, ed il successivo riscaldamento garantisce che la seconda colonna, che ne viene percorsa, sia trattata con aria già completamente asciutta, ed inoltre con un minimo dispendio di energia, poiché non à ̈ più necessario rigenerare la seconda colonna con aria completamente aspirata dall’esterno e quindi poco asciutta, ed in definitiva poco efficace.
Vengono quindi utilizzati opportuni mezzi di riscaldamento 275 su detto condotto 180 in modo da riscaldare la frazione dell’aria compressa, e già essiccata, in uscita dalla prima colonna 160 e che appunto tramite detto condotto 180 viene deviata dentro la seconda colonna 170.
In pratica si crea un flusso di aria essiccata, e riscaldata, che percorre in controcorrente la seconda colonna 170, il quale flusso attua appunto la desiderata funzione di rigenerazione.
Si ricorda infatti che l’effetto di rigenerazione del materiale adsorbente à ̈ tanto più efficace quanto più il gas di rigenerazione, e nel nostra caso l’aria, à ̈ asciutto e caldo.
Peraltro per assicurare che solo una piccola frazione di aria venga prelevata dall’uscita della prima colonna per essere inviata nella seconda colonna, in detto condotto 180 vengono inseriti uno o preferibilmente due orifizi calibrati 188, 189, disposti preferibilmente ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento 275.
Questo per assicurare che la simmetria costruttiva dell’apparecchio generi anche una corrispondente simmetria di funzionamento nei cicli alternati di adsorbimento e rigenerazione.
Si segnala anche che, sebbene detto elemento di riscaldamento 275 sia stato disegnato come una convenzionale resistenza elettrica, tuttavia nell’impiego generale detto elemento 275 può essere un qualsiasi mezzo, selettivamente controllabile, atto a fornire calore, come ad es. uno scambiatore di calore che trasmette il calore da una qualsiasi sorgente calda, comunque disponibile.
Tuttavia la temperatura di questo gas di rigenerazione non deve superare un valore predeterminato, per evidenti ragioni sia tecniche che di consumo energetico; ed inoltre deve essere anche tenuto conto della limitazione dovuta al fatto che il tempo complessivo della fase di rigenerazione non deve superare un valore prefissato Rt, per non allungare troppo il ciclo di rigenerazione.
Per risolvere dette due limitazioni, detti mezzi di comando e controllo vengono realizzati in modo da attuare le seguenti funzioni:
- accensione o attivazione di detto elemento di riscaldamento 275,
- apertura della valvola di scarico 20 su detta quarta via 14,
- attivazione di detta valvola a tre vie 10, in modo che si generi un flusso di gas in contro-corrente in detta colonna di rigenera, con contestuale apertura della quarta via che viene collegata a detta terza via 13,
- controllo che il tempo di funzionamento di detto elemento di riscaldamento non superi un intervallo di tempo prefissato Rt1,
- se detto tempo di funzionamento à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato Rt1, allora detto elemento di riscaldamento 275 viene disattivato,
- se detto tempo di funzionamento non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato Rt1, allora viene eseguito il confronto tra:
ïƒ ̃ la temperatura misurata T da detto sensore di temperatura T3 del gas di scarico,
ïƒ ̃ ed un valore prefissato di temperatura PT,
ïƒ ̃ se detto tempo di funzionamento Rt1 non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato, e la temperatura misurata T da detto sensore di temperatura T3 del gas eccede detto valore prefissato PT, allora detto elemento di riscaldamento 275 viene disattivato.
In buona sostanza si realizza una sequenza di operazioni che comprendono due successivi confronti del tipo “IF†, di cui il primo riguarda il tempo di riscaldamento, ed il secondo riguarda la temperatura misurata dal sensore T3.
Peraltro il grafico di figura 4A mostra in modo del tutto evidente all’esperto del settore tale tipo di logica e di funzionamento.
Deve inoltre essere considerato che potrebbe essere consentito che la fase di riscaldamento comprenda non un solo step di riscaldamento come quello mostrato, che si arresta al primo raggiungimento del tempo oppure della temperatura massima prefissati, ma che consenta anche ripetute e successive fasi intermedie di attivazione e di spegnimento dell’elemento riscaldante 275 al raggiungimento di una prefissata temperatura massima, fino all’esaurimento dell’intervallo di tempo oppure del raggiungimento della temperatura prefissati; tuttavia tale variante potrebbe essere facilmente inserita dall’esperto del settore negli schemi delle Figure 4A e 4B, (della quale si spiegherà in seguito), e pertanto se ne omette una esplicita illustrazione.
Qui brevemente si spiega che dette successive fasi di attivazione e spegnimento intermedie dell’elemento riscaldante 275 vengono comandate in modo automatico con riferimento a SET POINT pre-definiti e sulla base della indicazione di temperatura rilevata da detti sensori di temperatura T1 e T2, già illustrati; detta regolazione automatica dell’attivazione di detto elemento riscaldante 275 à ̈ in sé già nota, e pertanto se ne omette una ridondante spiegazione.
Fase di raffreddamento: dopo aver definitivamente disattivato detto elemento riscaldante 275, la fase di rigenerazione continua con un periodo in cui il gas compresso continua a scorrere dalla prima colonna alla seconda colonna ma, non essendo più riscaldato, esso rimane freddo; la funzione di detta fase di raffreddamento à ̈ già stata descritta con grande dettaglio e con le relative motivazioni nel citato
EP 2263 778, e pertanto per brevità tali dati non sono qui ripetuti.
Il presente perfezionamento consiste nel realizzare una modalità operativa, del tutto analoga a quella descritta per la fase di rigenerazione, in cui il funzionamento successivo dell’apparecchio dipende da un confronto della temperatura misurata dal sensore T3 con una temperatura predeterminata, e da un altro confronto del tempo attuale, rispetto all’inizio della fase di raffreddamento, rispetto ad un intervallo di tempo pre-determinato.
Pertanto detti mezzi di comando e controllo attuano le seguenti operazioni:
- controllo che il tempo di funzionamento dall’inizio della stessa fase di raffreddamento non superi un intervallo di tempo prefissato Ft1,
- se detto tempo di funzionamento à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato Ft1, allora si passa alla successiva fase di pressurizzazione, e detta valvola a 4 vie 10 viene azionata in modo da bloccare il passaggio del gas attraverso detta terza via 13 verso detta quarta via 14.
- se detto tempo di funzionamento non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato Ft1, allora viene eseguito il confronto tra:
ïƒ ̃ la temperatura T(f) misurata da detto sensore di temperatura T3 del gas di scarico,
ïƒ ̃ ed un valore prefissato di temperatura FT ,
ïƒ ̃ se detto tempo di funzionamento non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato, e la temperatura misurata T(f) da detto sensore di temperatura T3 del gas non supera detto valore prefissato FT, allora si passa alla successiva fase di pressurizzazione, in cui:
- detta valvola a 4 vie 10 viene azionata in modo da bloccare il passaggio del gas attraverso detta terza via 13 verso detta quarta via 14,
- e detta valvola di scarico 20 viene chiusa.
In buona sostanza anche in questa fase si realizza una sequenza di operazioni che comprendono due successivi confronti del tipo “IF†, di cui il primo riguarda il tempo di raffreddamento, ed il secondo riguarda la temperatura misurata dal sensore T3.
Fase di pressurizzazione: in questa fase si ri-pressurizza la seconda colonna in modo da renderla disponibile per il successivo ciclo di adsorbimento.
Lo scopo di detta fase di pressurizzazione à ̈ di ri-pressurizzare con aria fredda la seconda colonna che à ̈ stata appena rigenerata.
Una volta raggiunta la pressione di esercizio la colonna rimane in uno stato di STAND-BY per il restante tempo di pressurizzazione. Prolungando la fase di pressurizzazione si migliora il bilancio energetico poiché non si verifica alcun consumo di aria compressa.
Detta fase dura per un intervallo di tempo predeterminato †Lp†, che deve logicamente corrispondere alla differenza:
- tra il tempo totale assegnato At all’intero ciclo di rigenera
- e la somma degli intervalli di tempo St, Ft, Rt spesi nella fasi precedenti di scarico, riscaldamento, raffreddamento:
Lp = At – St - Ft - Rt
A tale scopo sarà evidente che, al termine di ciascuna di dette fasi di riscaldamento e di raffreddamento, detti mezzi di comando e controllo misurano e memorizzano i rispettivi intervalli di tempo; questo non avviene per il tempo speso per la fase di scarico che, come definito sopra, ha una durata predeterminata St.
Pertanto anche la durata della presente fase di pressurizzazione viene univocamente calcolata.
Al termine di detta fase di pressurizzazione viene misurato il punto di rugiada Dwp (Dew point) all’interno della prima colonna; se il DWP misurato à ̈ inferiore al valore impostato o richiesto “H†, le colonne rimangono stabilmente nello stato in cui si trovano.
In particolare, nel caso qui descritto, la colonna 160 continua a lavorare in adsorbimento e la colonna 170 continua la sua fase di pressurizzazione.
In questo modo si migliora il risparmio energetico.
Durante tale fase il punto di rugiada (DWP) viene monitorato in continuazione e:
- quando detto DWP supera detto valore impostato o richiesto “H†,
- oppure quando la derivata ---- d(DWP)/dt --- rispetto al tempo della relativa funzione supera un rispettivo valore prefissato “Kâ€
- d(DWP)/dt > K, allora detta fase viene interrotta.
La configurazione costruttiva e funzionale della Figura 1 può anche essere vantaggiosamente modificata come mostrato nella Figura 1B, in cui la singola valvola a 4 vie 10 viene sostituita dalle quattro valvole singole 10a, 10b, 20a, 20b, e dai collegamenti relativi tra di esse, e tra queste e le due colonne 160, 170.
Sarà del tutto evidente all’esperto del settore che dette quattro valvole singole 10a, 10b, 20a, 20b possono essere comandate in modo coordinato tra loro, da opportuni mezzi di comando e controllo non mostrati, in modo che dette valvole singole 10a, 10b, 20a, 20b eseguano esattamente e selettivamente i medesimi collegamenti ottenibili con il comando di detta unica valvola a quattro vie 10; tale configurazione infatti risulta dal punto di vista funzionale un semplice equivalente di quanto illustrato nella Figura 1, ma si differenzia da questo per una maggiore semplicità costruttiva ed una conseguente riduzione degli oneri di costruzione e controllo.
Le soluzioni appena descritte si sono dimostrate vantaggiose ed efficaci; tuttavia nel corso delle sperimentazioni à ̈ stato osservato un effetto che in certe condizioni può dar luogo ad un preciso inconveniente; questo consiste nel fatto che quando l’aria compressa in ingresso entra dal basso in dette colonne, se la velocità dell’aria à ̈ troppo elevata essa genera l’effetto di una “bollitura†o “fluidizzazione†del letto, o indesiderata agitazione del materiale adsorbente ivi contenuto.
Questa agitazione provoca naturalmente un frizionamento dello stesso materiale, e quindi una sua parziale polverizzazione ed in definitiva le piccole parti di materiale polverizzato vengono trascinate via con la stessa corrente di gas compresso, con ciò generando problemi molto seri e ben noti all’esperto del settore.
Per evitare tale situazione, il presente perfezionamento insegna a “rovesciare†dall’alto in basso l’apparecchio come descritto, in modo che ora, come mostrato nella Figura 2, le due colonne 160 e 170 vengono alimentate con aria compressa dall’alto, mentre ovviamente l’aria in uscita, dopo l’essicazione, esce dal basso.
In pratica la Figura 2 corrisponde alla Figura 1 ove questa si intenda rovesciata di 180° attorno ad un piano orizzontale (p) (vedi Fig. 1 e 1B) che attraversi dette due colonne.
Pertanto non solo il relativo funzionamento à ̈ del tutto identico, e quindi anche per l’apparato della Fig. 2 si applica lo schema di funzionamento della Fig. 4A, salvo una differenza che verrà subito spiegata, ma anche l’inconveniente segnalato non si verifica più dato che il materiale ora viene compresso verso il basso, dove già si trova depositato per gravità.
Tuttavia questa seconda forma di realizzazione potrebbe provocare a sua volta un relativo inconveniente, dovuto al fatto che durante la fase di scarico il gas compresso che si trova sul fondo della seconda colonna dovrebbe essere scaricato dal basso verso l’alto con alta velocità (a causa della riduzione di pressione) con conseguente movimento del letto di adsorbimento.
Per eliminare dunque detto inconveniente, un vantaggioso perfezionamento risiede nel fatto di introdurre un rispettivo condotto di sfiato dotato di una rispettiva valvola selettivamente comandabile 142, 143, e che sfiatano nel quarto condotto 14 come chiaramente mostrato nelle Figure 2 e 3 (la quale sarà spiegata subito sotto).
Pertanto, per evitare detto inconveniente, dette due valvole di sfiato vengono aperte solo in corrispondenza di detta fase di scarico (P-S), e vengono mantenute chiuse per ogni altro intervallo di tempo.
Con riferimento alla figura 3, viene presentata una ulteriore vantaggiosa forma di realizzazione dell’invenzione: essa sostanzialmente corrisponde all’apparecchio di figura 2, con l’unica differenza che la relativa valvola a 4 vie e relativi condotti che da questa si dipartono verso le due colonne e verso detto condotto di scarico 14 sono sostituiti da un quadrilatero di condotti in cui ciascun lato comprende una rispettiva valvola di blocco selettivamente comandabile 130a, 130b, 130c, 130d, e una estremità di ciascuno di detti 4 condotti conduce in una rispettiva colonna.
Lo scopo fondamentale di detta variante di forma di realizzazione consiste nel fatto che la realizzazione ed il controllo di dette 4 valvole risulta molto più semplice ed economico che il controllo della valvola a 4 vie 10.
Peraltro nelle figura 3 la configurazione à ̈ del tutto evidente: infatti detto apparecchio di fig.3 comprende:
- una prima colonna 160 ed una seconda colonna 170 dotate di:
ïƒ ̃ una rispettiva parte alta in cui à ̈ disposto l’ingresso del gas compresso da deidratare,
ïƒ ̃ e una rispettiva parte bassa in cui à ̈ disposta la rispettiva uscita del gas compresso essiccato,
- in cui dette colonne sono collegate, nella rispettiva parte alta, da un rispettivo primo condotto 135, 136 nel quale sono disposte due valvole di blocco selettivamente comandabili 130c, 130d, e tra le quali à ̈ disposto un condotto di scarico 14 che comprende un sensore di temperatura T3 del gas di scarico che percorre detto condotto di scarico,
- una bocca di uscita 141 verso l’ambiente esterno,
- ed in cui dette colonne sono collegate, ancora nella rispettiva parte alta, da un secondo condotto 137, 138 nel quale sono disposte altre due valvole di blocco selettivamente comandabili 130a, 130b; si osservi che nella Fig. 3 manca l’equivalente della valvola 20 sulla quarta via 14; questo si spiega con il fatto che la corrispondente funzione di chiusura/apertura à ̈ fornita da un opportuno comando di chiusura/ apertura su dette due valvole 130c e 130d,
- ed in cui dette colonne sono collegate, nella rispettiva parte bassa, da un terzo condotto 180 nel quale sono disposti:
ïƒ ̃ un elemento di riscaldamento 275,
ïƒ ̃ e rispettivi due orifizi calibrati 188, 189 disposti ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento,
ïƒ ̃ due valvole di sfiato 142, 143 rispettivamente disposte su rispettivi condotti di sfiato che collegano con l’ambiente esterno le porzioni interne inferiori di rispettive dette colonne 160, 170,
- ed in cui dette colonne sono collegate, ancora nella parte bassa, da un quarto condotto 190 nel quale sono inserite due valvole di non-ritorno 210, 220 disposte in senso opposto e tra le quali à ̈ connesso il condotto di uscita 230 di gas compresso essiccato.
Si noti che nelle due distinte e rispettive figure 2 e 3 viene impiegata una differente forma di installazione di dette due valvole di sfiato 142 e 143; infatti nella Fig. 2 le due valvole di sfiato 142 e 143 sono disposte in rispettivi condotti di sfiato 142A e 143A i quali indipendentemente convergono e si immettono nella quarta via 14, in corrispondenza della zona identificata come “Z†a valle della valvola 20, che rimane ovviamente chiusa.
Lo scopo di detta forma di configurazione à ̈ quello di utilizzare per entrambe le colonne durante la fase di pressurizzazione lo stesso silenziatore 21 che à ̈ anche utilizzato nella fase di scarico quando la valvola 20 viene aperta.
Nella Fig.3 invece dette due valvole 142, 143 sfiatano direttamente nell’ambiente.
L’esperto del settore può ora facilmente comprendere che il funzionamento di tale apparecchio à ̈ del tutto identico al funzionamento dell’apparecchio della Figura 2, poiché le 4 valvole selettivamente comandabili 130a, 130b, 130c, 130d e rispettivi condotti possono essere comandate in modo da eseguire in modo totalmente fedele ed equivalente le medesime operazioni e collegamenti delle operazioni e collegamenti descritti in riferimento agli apparecchi di Figure 1 e 2.
Pertanto se ne ometterà una descrizione dettagliata, confidando che il lettore esperto non avrà alcuna difficoltà a ricostruire in modo esatto il funzionamento di dette valvole e dei relativi condotti in modo che questi replichino le corrispondenti funzioni chiaramente descritte per l’apparato della Fig.2.
In buona sostanza l’apparecchio della Figura 3 à ̈ sostanzialmente un equivalente tecnico dell’apparecchio della Figura 2, poiché la valvola a quattro vie viene completamente sostituita nella sua funzionalità da dette 4 valvole selettivamente comandabili 130a, 130b, 130c, 130d e rispettivi condotti 135, 136, 137, 138.
Lo schema di flusso del funzionamento dell’apparato della fig. 3 viene mostrato nella Fig. 4B; si osserverà subito che l’unica differenza tra la figura 4A e la Figura 4B consiste nella sostituzione della valvola 10 con le valvole 130a, 130b, 130c e 130d e, nella Fig.4B, nell’impiego delle valvole 142 e 143.
Per maggior chiarezza, e a completamento delle spiegazioni precedenti, la fig. 5 illustra l’andamento delle pressioni in funzione del tempo, in cui uno dei grafici, ad es. il grafico a linea tratteggiata identificato come “A†, mostra l’andamento della pressione in una colonna, e l’altro grafico, individuato da una linea continua ed individuato come “B†mostra l’andamento della pressione nell’altra colonna.
In particolare si osservi che nel grafico sono state opportunamente indicate, in ascissa e quindi in funzione del tempo, le quattro fasi fondamentali in cui si compone il ciclo di rigenerazione, e cioà ̈:
- l’intervallo di tempo della fase di scarico,
- l’intervallo di tempo della fase di riscaldamento,
- cioà ̈ l’intervallo di tempo della fase di raffreddamento,
- cioà ̈ l’intervallo di tempo della fase di pressurizzazione.
Si noti che alla fine (tps) di quest’ultima fase di pressurizzazione le due colonne si scambiano le rispettive modalità di funzionamento, e cioà ̈ agli istanti “Tps†inizia la fase di scarico nella colonna che in precedenza era nella fase di pressurizzazione.
Si noti anche che, osservando i due grafici in modo combinato, vi à ̈ sempre un intervallo di tempo in cui la pressione à ̈ al livello massimo, e ciò sta a documentare che, mediante il funzionamento combinato come descritto delle due colonne, viene sempre generato un flusso di “aria prodotto†che risulta continuo dato che, al termina della produzione di tale flusso di “aria prodotto†da una colonna, la fornitura del flusso di “aria prodotto†viene prelevata automaticamente dall’altra colonna.
Le Figure da 6 a 9 mostrano altrettante rappresentazioni schematiche di rispettive varianti della porzione di apparecchi dal lato a valle di dette colonne, cioà ̈ dalla parte di dette colonne dalla quale esce il gas compresso ed essiccato prodotto da queste.
Tali configurazioni si differenziano unicamente per la natura e la disposizione dei componenti coinvolti, e per i rispettivi collegamenti tra loro, tra questi e dette colonne, e verso il condotto di uscita.
Infatti, in dette figure sono rappresentate alcune di dette uscite; sarà del tutto evidente all’esperto del settore che, mediante una opportuna programmazione delle sequenze di apertura e di chiusura delle valvole illustrate in ciascuna forma di realizzazione, diventa del tutto possibile attuare i cicli previsti, in cui ad una fase di adsorbimento in una colonna si può far corrispondere una fase di rigenerazione nell’altra colonna, durante la quale à ̈ possibile “spillare†una limitata quantità di aria essiccata proveniente dalla colonna in adsorbimento ed immetterla, passando attraverso un elemento riscaldante, nella altra colonna che si trova nel ciclo di rigenerazione .
Si noti che tra le figure 6 e 7 vi à ̈ la sola differenza che la prima mostra due valvole di non-ritorno 30, 31 che nella seconda sono omesse; tale differente configurazione si spiega con il fatto che, nel caso della fig. 6, il flusso di aria fredda sul circuito 30A darebbe luogo, quando l’elemento riscaldante 275 viene azionato, ad un passaggio di aria attraverso l’orifizio 150 che à ̈ sempre e comunque fredda, anche quando l’elemento riscaldante 275 viene attivato, e questo per il semplice fatto che detto elemento riscaldante 275 si trova a valle dell’orifizio 150.
E pertanto bisogna impedire il passaggio di aria prodotto dalla seconda colonna 170 alla prima colonna 160 attraverso detto condotto 30A in ogni situazione.
Circostanza completamente differente si verifica nel caso della Fig. 7, in cui sia le valvole di blocco 144, 145 che i due orifizi 40, 41 sono disposti a valle degli elementi di riscaldamento 275, 275a posti su rispettivi distinti rami; in tali circostanze infatti detti orifizi possono essere attraversati sia da aria fredda che aria calda, e tale differenza à ̈ fondamentale per determinare le condizioni di funzionamento dell’intero apparecchio.
La Fig. 8 presenta una forma di realizzazione in cui à ̈ disposto un solo elemento di riscaldamento 275 il quale però viene collegato in modo da essere utilizzabile in entrambe le modalità di funzionamento, e cioà ̈ in cui:
- la colonna 160 à ̈ in adsorbimento, ed una parte del flusso di aria compressa, opportunamente regolata in portata dall’orifizio 150 su un rispettivo condotto 130 attraversa l’elemento riscaldante 275 ed attraverso un ulteriore condotto su cui à ̈ disposta una valvola selettivamente chiudibile 144 entra nel fondo della seconda colonna 170; tale configurazione à ̈ del tutto simmetrica, e pertanto se ne evita una ulteriore descrizione.
Giova invece osservare che, ad esempio in fase di adsorbimento sulla colonna 160 e di riscaldamento della colonna 170, l’aria compressa deumidificata viene impedita di passare direttamente dalla colonna 160 alla colonna 170, e cioà ̈ senza passare per l’elemento di riscaldamento 275 (a prescindere che questo sia attivato oppure no,), mediante la chiusura della valvola 146 posta sul condotto 140; ed analogamente nel caso inverso in cui sia la colonna 170 in fase di adsorbimento.
Per quanto riguarda invece la figura 9, essa ricalca in una certa misura la configurazione di figura 7, in cui sono presenti due rami in parallelo R1 e R2; tuttavia viene eliminato uno dei due elementi riscaldanti, e l’unico elemento riscaldante rimasto viene utilizzato con il flusso d’aria compressa che lo può percorrere in entrambe le direzioni; i due orifizi 50 e 110 vengono utilizzati per regolare la portata del gas nelle due direzioni, ed in particolare il condotto R2 viene utilizzato quando si vuole evitare di far passare il flusso di gas compresso attraverso l’elemento riscaldante 275; in tal caso un opportuno comando sulle due valvole 60 e 61 consente di ottenere tale modalità di funzionamento.
Tuttavia ognuna di dette forme di realizzazione presenta delle caratteristiche comuni con ogni altra forma di realizzazione, e cioà ̈ dette caratteristiche comuni sono:
- la presenza di due rami in parallelo tra le uscite delle due colonne 160, 170,
- la presenza in almeno un ramo di un elemento di riscaldamento 275, selettivamente disattivabile,
- la presenza in serie, sul ramo che contiene detto elemento di riscaldamento, anche di almeno un orifizio calibrato, e di una valvola di blocco 60 oppure 144 (145) selettivamente azionabile, in cui a seconda della modalità di funzionamento la valvola 144 e 145 si scambiano le rispettive funzioni,
- la presenza, sull’altro ramo, di una seconda valvola di blocco selettivamente comandabili 61 (Fig.9) e 146 (Fig.6, 7).

Claims (12)

  1. “APPARATO IBRIDO PERFEZIONATO PER DEUMIDIFICARE UN GAS COMPRESSO†RIVENDICAZIONI 1) Apparato ibrido per l’essicazione di un flusso di gas compresso, in particolare aria, costituito da: - un primo stadio che comprende mezzi (100) atti a pre-raffreddare detto flusso di gas compresso e a eventualmente rimuovere la condensa conseguentemente prodotta, - un secondo stadio disposto a valle di detto primo stadio e che utilizza un essicatore ad adsorbimento (300) e che comprende: - una prima colonna (160) ed una seconda colonna (170) che contengono materiale adsorbente e che sono connesse tra loro mediante: - primi mezzi di conduzione ad una rispettiva bocca di entrata del gas compresso entro ed attraverso dette due colonne, - secondi mezzi di conduzione da una rispettiva bocca di uscita del gas compresso e de-idratato di dette due colonne - primi mezzi di scambio disposti su detti primi mezzi di conduzione ed atti a convogliare il gas compresso proveniente da detto essiccatore a refrigerazione (100) verso e attraverso detta prima colonna ed alternativamente verso ed attraverso detta seconda colonna, - secondi mezzi di scambio disposti su detti secondi mezzi di conduzione ed atti a convogliare verso un impiego a valle il gas compresso proveniente da detta prima colonna (160) o alternativamente da detta seconda colonna (170), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di comando e controllo atti - ad attuare, alternativamente, un ciclo di adsorbimento ed un ciclo di rigenerazione, - in cui detto ciclo di rigenerazione comprendete le seguenti fasi: ïƒ ̃ fase di inizializzazione (P-I), ïƒ ̃ fase di scarico del gas da una colonna (P-S), ïƒ ̃ fase di riscaldamento della medesima colonna (P-R), ïƒ ̃ fase di raffreddamento (P-F) della stessa colonna, ïƒ ̃ fase di pressurizzazione della medesima colonna (P-P), - in cui detta fase di inizializzazione comprende la definizione di un tempo assegnato (At) entro il quale le fasi successive devono complessivamente rientrare, - ed in cui detta fase di rigenerazione (P-R) comprende uno step di prelievo di gas da detta prima colonna e relativa immissione in detta seconda colonna, in cui il gas immesso in detta seconda colonna viene preventivamente riscaldata, - e comprendenti anche mezzi di riscaldamento (275) disposti ed associati a detti secondi mezzi di conduzione, ed atti ad essere attivati nel corso di detta fase di rigenerazione (P-R).
  2. 2) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di scambio comprendono: - una valvola a quattro vie (10), oppure una pluralità di valvole (10a, 10b, 11a, 11b) collegate e comandate in modo equivalente, in cui: ïƒ ̃ una prima via (11) à ̈ atta a ricevere il gas compresso inviato, tramite un condotto di aspirazione (120), da detti mezzi di pre-raffreddamento (100) di detto gas, ïƒ ̃ una seconda via (12) à ̈ atta a deviare il gas ricevuto da detta valvola a quattro vie (10) e ad immetterlo nella porzione in basso di detta prima colonna (160), ïƒ ̃ una terza via (13) à ̈ atta a deviare il gas ricevuto da detta valvola a quattro vie (10) e ad immetterlo nella porzione in basso di detta seconda colonna (170), ïƒ ̃ una quarta via (14) à ̈ atta a deviare il gas ricevuto da detta valvola a quattro vie in un condotto nel quale à ̈ disposta in serie: - una valvola di scarico (20) selettivamente comandabile, - un sensore di temperatura (T3) del gas di scarico che percorre detto condotto, - una bocca di uscita (21) verso l’ambiente esterno, - e che detti secondi mezzi di scambio comprendono: ïƒ ̃ un quinto condotto (180) atto a collegare le due porzioni in alto di dette due colonne e dotato di un elemento di riscaldamento (275), e di almeno uno ma preferibilmente due orifizi calibrati (188, 189), disposti su detto quinto condotto ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento, ïƒ ̃ due sensori di temperatura (T1, T2) disposti su detto quinto condotto ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento (275), ïƒ ̃ un sesto condotto (190) atto a collegare le due porzioni in alto di dette due colonne e dotato di due valvole di non-ritorno (210, 220) disposte in senso opposto, ïƒ ̃ un settimo condotto (230) che connette una porzione di detto sesto condotto, intermedia tra dette rispettive due valvole di non-ritorno (210, 220), con mezzi di utilizzazione esterna (100) di detto gas compresso essiccato.
  3. 3) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende: - le colonne, i dispositivi ed i condotti conformemente alla Riv. 2, in cui dette colonne, dispositivi, e condotti sono disposti in posizione invertita rispetto ad un piano orizzontale (p) passante per l’apparecchio della riv.2, - e due valvole di sfiato (142, 143) rispettivamente disposte su rispettivi condotti di sfiato che collegano con l’ambiente esterno le porzioni interne inferiori di rispettive dette colonne (160, 170).
  4. 4) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima colonna (160) e detta seconda colonna (170) sono dotate di: - una rispettiva parte alta in cui à ̈ disposto l’ingresso del gas compresso da deidratare, - e una rispettiva parte bassa in cui à ̈ disposta la rispettiva uscita del gas compresso essiccato, - in cui dette colonne sono collegate, nella rispettiva parte alta, da un primo condotto (135, 136) nel quale sono disposte due valvole di blocco selettivamente comandabili (130a, 130b), e tra le quali à ̈ disposto un condotto di scarico (14) che comprende, un sensore di temperatura (T3) del gas di scarico che percorre detto condotto di scarico, - una bocca di uscita (141) verso l’ambiente esterno, - ed in cui dette colonne sono collegate, ancora nella rispettiva parte alta, da un secondo condotto (137, 138) nel quale sono disposte altre due valvole di blocco selettivamente comandabili (130d, 130c), - ed in cui dette colonne sono collegate, nella rispettiva parte bassa, da un terzo condotto (180) nel quale sono disposti: ïƒ ̃ un elemento di riscaldamento (275), ïƒ ̃ due sensori di temperatura (T1, T2) disposti ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento (275), ïƒ ̃ rispettivi due orifizi calibrati (188, 189) disposti ai lati opposti di detto elemento di riscaldamento, ïƒ ̃ due valvole di sfiato (142, 143) rispettivamente disposte su rispettivi condotti di sfiato che collegano con l’ambiente esterno le porzioni interne inferiori di rispettive dette colonne (160, 170), - ed in cui dette colonne sono collegate, ancora nella parte bassa, da un quarto condotto (190) nel quale sono inserite due valvole di non-ritorno (210, 220), disposte in senso opposto tra le quali à ̈ connesso il condotto di uscita (120) di gas compresso essiccato.
  5. 5) Apparato ibrido secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e controllo sono atti a: - aprire detta valvola di sfiato (143), se esistente, - eseguire detta fase di scarico (P-S) del gas contenuto in una colonna (160, 170) prima della fase di riscaldamento in essa, - e che detta fase di scarico viene eseguita per un intervallo di tempo predefinito.
  6. 6) Apparato ibrido secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e controllo sono atti ad eseguire detta fase di rigenerazione (P-R) del gas contenuto in una colonna (160, 170) mediante le seguenti successive operazioni: - attivazione di detto elemento di riscaldamento (275), - chiusura di detta valvola di sfiato (143), se esistente, - attivazione di detta valvola a quattro vie (10), oppure azionamento di dette valvole selettivamente comandabili (130a, 130b, 130c, 130d), in modo che si generi un flusso di gas in contro-corrente in detta colonna di rigenerazione, - controllo che il tempo di funzionamento (Rt) di detto elemento di riscaldamento (275) non superi un intervallo di tempo prefissato (Rt1), - se detto tempo di funzionamento à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato (Rt1), allora detto elemento di riscaldamento (275) viene disattivato, - se detto tempo di funzionamento non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato (Rt1), allora viene eseguito il confronto tra la temperatura misurata da detto sensore di temperatura (T3) del gas di scarico ed un valore prefissato (PT) di temperatura.
  7. 7) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che se detto tempo di funzionamento (Rt) non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato (Rt1), e la temperatura misurata da detto sensore di temperatura (T3) del gas eccede detto valore prefissato (PT), allora detto elemento di riscaldamento (275) viene disattivato.
  8. 8) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 6 oppure 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e controllo sono atti ad eseguire detta fase raffreddamento (P-F) del gas contenuto in una colonna (160, 170) mediante le seguenti successive operazioni: - dopo la disattivazione di detto elemento di riscaldamento (275), viene eseguito il controllo che il tempo di funzionamento di detta fase di raffreddamento (P-F) non superi un intervallo di tempo prefissato (Ft1), - se detto tempo di funzionamento à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato (Ft1), allora detta fase di raffreddamento viene terminata mediante la chiusura di detta valvola di scarico (20, 130c, 130d).
  9. 9) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che se detto tempo di funzionamento di detta fase di raffreddamento non à ̈ superiore a detto intervallo di tempo prefissato (Ft1), e la temperatura misurata da detto sensore di temperatura (T3) del gas non supera detto valore prefissato (FT), allora detta fase di raffreddamento viene terminata mediante la chiusura di detta valvola di scarico (20, 130c, 130d).
  10. 10) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e controllo sono atti ad eseguire, successivamente a detta chiusura di detta valvola di scarico, le seguenti operazioni: - determinazione del tempo di pressurizzazione applicabile alla successiva fase di pressurizzazione, - attesa per detto tempo di pressurizzazione (Lp), - misurazione del punto di rugiada (Dwp) all’interno della colonna in adsorbimento, - confronto, preferibilmente continuo, di detto punto di rugiada (Dwp) con un rispettivo valore predeterminato (H), e mantenimento della configurazione presente di dette valvole (20, 130c, 130d) fino a che risulta che detto punto di rugiada (Dwp) à ̈ maggiore di detto valore predeterminato (H).
  11. 11) Apparato ibrido secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che viene misurata la velocità di variazione di detto punto di rugiada (Dwp) rispetto al tempo [d(DWP)/dt], e confrontata con un rispettivo valore predeterminato, (K) e la configurazione presente di dette valvole (20, 130c, 130d) viene mantenuta fino a che risulta che detta velocità di variazione del punto di rugiada [d(DWP)/dt], à ̈ maggiore di detto valore predeterminato (K).
  12. 12) Apparato ibrido secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i condotti in uscita da dette due colonne (160, 170) presentano le seguenti caratteristiche comuni: - la presenza di due rami in parallelo tra le uscite delle due colonne (160, 170); - la presenza in almeno un ramo di un elemento di riscaldamento (275, 275A), selettivamente disattivabile, in serie con anche almeno un orifizio calibrato, ed una valvola di blocco (60, 144) selettivamente azionabile, - la presenza, sull’altro ramo, di una seconda valvola di blocco (61, 146) selettivamente comandabile.
IT000009A 2013-02-07 2013-02-07 Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso ITPN20130009A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITPN20130009A1 (it) 2013-02-07 2013-02-07 Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso
EP13196843.0A EP2764907B1 (en) 2013-02-07 2013-12-12 Hybrid apparatus for drying a flow of compressed gas
US14/109,074 US9975077B2 (en) 2013-02-07 2013-12-17 Hybrid apparatus for drying a flow of compressed gas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITPN20130009A1 (it) 2013-02-07 2013-02-07 Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20130009A1 true ITPN20130009A1 (it) 2014-08-08

Family

ID=48014199

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITPN20130009A1 (it) 2013-02-07 2013-02-07 Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9975077B2 (it)
EP (1) EP2764907B1 (it)
IT (1) ITPN20130009A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014115849A1 (de) * 2014-10-30 2016-05-04 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Verfahren und Anordnung zur Erzeugung und thermischen Kompression von Sauerstoff
BE1023062A1 (nl) * 2015-05-13 2016-11-16 Atlas Copco Airpower Nv Inrichting voor het drogen van een samengeperst gas en compressorinstallatie voorzien van dergelijke inrichting.
WO2017106640A1 (en) * 2015-12-18 2017-06-22 Inova Labs, Inc. Water removal system for an oxygen concentrator system
WO2017143409A1 (en) 2016-02-24 2017-08-31 Atlas Copco Airpower, Naamloze Vennootschap Method for regulating the regeneration time of an adsorption dryer and adsorption dryer implementing such a method
BE1023962B1 (nl) 2016-02-24 2017-09-26 Atlas Copco Airpower,Naamloze Vennootschap Werkwijze voor het regelen van de regeneratietijd van een adsorptiedroger en adsorptiedroger die zulke werkwijze toepast.
CN110302635B (zh) * 2019-06-25 2024-07-02 中车工业研究院有限公司 轨道车辆用空气干燥净化装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3448561A (en) * 1965-03-12 1969-06-10 Pall Corp Adsorbent fractionator with automatic cycle control and process
US7279026B1 (en) * 2005-04-08 2007-10-09 Pneumatech Llc Heat of compression pulse purge gas dryer
EP2263778A1 (en) * 2009-06-19 2010-12-22 Parker Hiross S.p.A. Method and apparatus for drying compressed gases

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4761968A (en) 1987-10-13 1988-08-09 Pioneer Air Systems, Inc. High efficiency air drying system
US5632802A (en) 1995-03-03 1997-05-27 Grgich; George R. Apparatus and method of regenerating adsorbers for drying air

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3448561A (en) * 1965-03-12 1969-06-10 Pall Corp Adsorbent fractionator with automatic cycle control and process
US7279026B1 (en) * 2005-04-08 2007-10-09 Pneumatech Llc Heat of compression pulse purge gas dryer
EP2263778A1 (en) * 2009-06-19 2010-12-22 Parker Hiross S.p.A. Method and apparatus for drying compressed gases

Also Published As

Publication number Publication date
EP2764907A1 (en) 2014-08-13
EP2764907B1 (en) 2017-11-29
US20140216105A1 (en) 2014-08-07
US9975077B2 (en) 2018-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20130009A1 (it) Apparato ibrido perfezionato per deumidificare un gas compresso
US8425673B2 (en) Regenerative dryers with a bypass
BE1017002A3 (nl) Inrichting voor het drogen van samengeperst gas en werkwijze daarbij toegepast.
US9956521B2 (en) Blower purge dryer with cooling apparatus and methodology
KR102177188B1 (ko) 압축 가스 건조 장치
CN105297372A (zh) 一种衣物烘干系统及烘干方法、洗衣干衣一体机、干衣机
JP5268401B2 (ja) ヒートポンプ式乾燥装置
ITPN20090039A1 (it) "procedimento e apparecchio per l'essicazione di gas compresso"
BR112015007903B1 (pt) Dispositivo de suprimento de ar comprimido e método para operar umdispositivo de suprimento de ar comprimido
JP5723065B2 (ja) 凝縮除湿機
CN105363323B (zh) 除湿单体及分层温控除湿元件
CN104548888B (zh) 一种压滤机压榨、穿流气体干燥预热装置及其实现方法
CN110833312A (zh) 一种蒸箱
CN104806480B (zh) 一种去油冷却压缩机
KR100467064B1 (ko) 압축열을 사용한 에어드라이어와 이를 이용한 압축공기건조 방법
KR101214541B1 (ko) 건조-재생 싸이클을 갖는 압축공기 건조장치
KR101728241B1 (ko) 재생공정 중 냉각과정에 사용된 건조공기를 회수하는 압축공기 건조방법 및 장치
CA2811835A1 (en) Reverse cooling desiccant regeneration
US20140260978A1 (en) Reverse cooling desiccant regeneration
KR200260168Y1 (ko) 압축열을 사용한 에어드라이어
KR100377960B1 (ko) 압축공기건조기의 온도제어방법
CN209451602U (zh) 一种微热再生吸附式压缩空气干燥器
SU831159A1 (ru) Установка дл осушки сжатогоВОздуХА
CN209362178U (zh) 一种节能吸附式干燥机
CN208010531U (zh) 塔筒的除湿控温装置和风力发电机组