ITMI20000589U1 - Tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automtica di flaconi-erogatori per prodotti liquidi fluidi o viscosi - Google Patents
Tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automtica di flaconi-erogatori per prodotti liquidi fluidi o viscosi Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20000589U1 ITMI20000589U1 ITMI20000589U ITMI20000589U1 IT MI20000589 U1 ITMI20000589 U1 IT MI20000589U1 IT MI20000589 U ITMI20000589 U IT MI20000589U IT MI20000589 U1 ITMI20000589 U1 IT MI20000589U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- lid
- bottle
- wall
- neck
- closing
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 5
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 title 1
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 9
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 6
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims 3
- 239000006071 cream Substances 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 235000015067 sauces Nutrition 0.000 description 1
- 239000002453 shampoo Substances 0.000 description 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Closures For Containers (AREA)
Description
“TAPPO DI SICUREZZA MIGLIORATO, PER LA CHIUSURA AUTOMATICA DI FLACONI-EROGATORI PER PRODOTTI LIQUIDI, FLUIDI o VISCOSI"
La presente innovazione propone un tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automatica di flaconi, in particolare bottiglie e flaconi in materiale plastico per prodotti liquidi, fluidi o viscosi quali ad esempio prodotti alimentari quali salse o simili, oppure saponi, shampoo o creme vare, che si caratterizza per la particolare configurazione tale da permettere di aprire il coperchio ed erogare quindi il prodotto, con una mano sola Piu in particolare trattasi di un coperchio montato scorrevolmente sul collo di un flacone, da lasciarsi appoggiato sul lato di erogazione (capovolto), provvisto di un’apertura di erogazione del prodotto, detto coperchio essendo scorrevole fra una posizione in cui chiude detta apertura ed una posizione di erogazione del prodotto, in cui il coperchio è soggetto all’azione di mezzi elastici di richiamo che tendono a mantenerlo in posizione di chiusura e in cui il collo del flacone è realizzato in materiale elasticamente deformabile, che ha però una resistenza maggiore di quella dei mezzi elastici che comandano il richiamo del coperchio
In questo modo e possibile con una sola mano agire prima sul coperchio per farlo scorrere e portarlo in posizione di erogazione del prodotto e quindi, continuando a premere, deformare il collo o il corpo del flacone sempre con la stessa mano, per provocare la fuoriuscita del prodotto attraverso l'apertura ormai libera
Sono noti diversi tipi di chiusure di flaconi per prodotti liquidi o viscosi, che permettono di erogare il prodotto in piccole quantità
In alcuni casi si utilizza semplicemente un tappo provvisto di un foro di uscita del prodotto, mentre in altri casi si ricorre a tappi provvisti di sistemi a pompa che permettono di prelevare predeterminate quantità di prodotto ogni volta
In particolare è nota, dalla domanda di brevetto N MI2000A 000939 degli stessi richiedenti, una chiusura per contenitori di prodotti liquidi o viscosi, che comprende un coperchio montato scorrevolmente sul collo di un flacone chiuso da una parete che presenta un foro per l'erogazione del prodotto
II coperchio presenta un’apertura centrale al cui interno sporge una linguetta elastica inclinata verso il basso e lo scorrimento del coperchio porta questa linguetta ad impegnare il bordo del flacone, che ne provoca il sollevamento quando il coperchio si porta in posizione di apertura Il coperchio e poi sagomato in modo da poter fungere anche da base di appoggio per il flacone capovolto, in modo che il prodotto si trovi sempre in corrispondenza del foro di erogazione, per essere sempre disponibile anche nel caso di prodotti ad elevata viscosità
La presente innovazione si inserisce in questo settore e propone un tappo di sicurezza migliorato, il quale si caratterizza per la particolare configurazione tale da permettere di fare scorrere il tappo per portarlo in posizione di apertura e quindi di comprimere il collo del flacone per erogare il prodotto, il tutto con il semplice movimento di una sola mano A questo scopo si prevede che il coperchio possa scorrere in contrasto a mezzi elastici che tendono a richiamarlo in posizione di chiusura e che il collo del flacone -o il flacone stesso- sia realizzato in materiale elasticamente deformabile, avente però un grado di resistenza più elevato rispetto a quello dei mezzi elastici di richiamo del coperchio, in modo che stringendo con la mano si provochi prima lo scorrimento del coperchio e quindi, quando questo è in posizione di apertura, continuando a stringere si comprima il flacone per erogare il prodotto, e la conseguente chiusura automatica al rilascio della pressione della mano
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esemplo non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui
• la figura 1 è la sezione verticale di un coperchio secondo l'innovazione, · la figura 1b è la sezione verticale del coperchio di figura 1 nella posizione di apertura del flacone,
• la figura 2 è la vista in pianta de! coperchio di figura 1 ,
• la figura 3 è la sezione del coperchio secondo un piano ortogonale a quello di figura 1 ,
· le figure 4 e 5 illustrano, in sezione, due differenti forme di esecuzione del coperchio secondo l’innovazione,
• le figure 6 e 7 sono rispettivamente la vista laterale e la sezione del dispositivo di chiusura secondo l’innovazione
Con riferimento alle figure da 1 a 3, con 1 si indica nel suo insieme il collo della bottiglia, che presenta una parete superiore 2 con un foro di erogazione 3 ed una parete laterale 4 in materiale elasticamente deformabile, vantaggiosamente in materiale plastico
La parete superiore 2 è sagomata in modo da definire una guida 5, ad esempio a coda di rondine, a sottosquadro o simili
Un coperchio di chiusura indicato nel suo insieme con 6 comprende una parete sostanzialmente verticale 7 fissata alla base del corpo del flacone ed un tratto sostanzialmente orizzontale 8, sagomato in modo da inserirsi a scorrimento nella guide 5
Il tratto orizzontale 8 del coperchio presenta poi un'apertura 9 con una linguetta 10 inclinata verso il basso, che va a chiudere il foro di erogazione 3
La parete inferiore 11 della linguetta 10 scorre a contatto con lo spigolo superiore 12 della parete 2, in modo che in seguito allo scorrimento del coperchio lungo la guida 5 il reciproco impegno fra la linguetta 10 e lo spigolo 12 attui il sollevamento della linguetta
La parete verticale 7 del coperchio, che alla base è fissata o non rigidamente al corpo del flacone, è realizzata in materiale elastico che, quando si comanda lo scorrimento del coperchio lungo la guida 5, tende a richiamarlo nella posizione di figura 1, di chiusura deH’apertura di erogazione 3
Lo spessore e le dimensioni della parete deformabile 4 sono tali da conferire alla parete una resistenza allo schiacciamento maggiore della forza necessaria per vincere la resistenza elastica della parete 7 e provocare lo scorrimento del coperchio
II funzionamento apparirà ora chiaro
In condizioni non operative, il coperchio 7 si mantiene nella posizione di figura 1, con la linguetta 10 che va a chiudere il foro di erogazione 3 Quando è necessario prelevare il prodotto è sufficiente afferrare il flacone, sempre in posizione capovolta, in corrispondenza del coperchio di chiusura e stringere
La forza esercitata dalla mano vincerà prima la resistenza della parete elastica 7, che fletterà permettendo alla parte superiore 8 de! coperchio di scorrere lungo la guida 5
Questo scorrimento porta la linguetta 10 a sollevarsi e a liberare il foro di erogazione 3
Questa posizione è quella illustrata in figura 1b
Continuando a premere si vincerà anche la resistenza della parete 4, che inizierà a cedere
Questo provoca lo schiacciamento del collo de1 flacone e la conseguente fuoriuscita di una quantità di prodotto dal foro 3
Tutte queste operazioni, grazie alla particolare configurazione del dispositivo, potranno essere facilmente effettuate con una mano sola e perciò con una maggiore comodità per l'utente
Una volta erogata la quantità necessaria di prodotto, sarà sufficiente rilasciare il collo del flacone
La forza elastica esercitata dalla parete 7 richiama allora indietro automaticamente il coperchio, che ritorna nella posizione di figura 1 con la aletta 10 che va nuovamente a chiudere il foro di erogazione 3 Nell'ambito della stessa idea di soluzione potranno poi essere previste differenti forme di esecuzione
In particolare potranno essere previsti mezzi elastici ausiliari di richiamo quali ad esempio una molla elicoidale 13 che agisce fra il collo del flacone e la parete 7, oppure una molla a lamina 14, come illustrato in figura 5, che agisce sempre fra il collo del flacone e la parete 7 del coperchio Ovviamente le dimensioni così come i materiali utilizzati, potranno variare in funzione delle esigenze d'impiego
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 Coperchio di sicurezza migliorato per la chiusura di flaconi erogatori per prodotti liquidi, fluidi o VISCOSI, del tipo comprendente un coperchio provvisto di una linguetta di chiusura di un foro di erogazione o di membrana piana con taglio di erogazione, detto coperchio essendo scorrevole fra una posizione in cui detta linguetta chiude detto foro o detta membrana, e una seconda posizione in cui detta linguetta libera detto foro o detta membrana, caratterizzato dal fatto che detto coperchio e soggetto all’azione di mezzi elastici di richiamo tendenti a portare detta linguetta in posizione di chiusura 2 Coperchio di sicurezza migliorato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il collo e/o il corpo del flacone è realizzato in materiale elasticamente deformabile per consentire di schiacciarlo ed erogare il prodotto, detto collo o detto flacone avendo una resistenza allo schiacciamento maggiore della forza necessaria a vincere detti mezzi elastici di richiamo del coperchio, in modo che schiacciando con una mano il complesso, lo spostamento del coperchio in posizione di apertura avvenga prima dello schiacciamento del flacone 3 Coperchio di chiusura secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il collo del flacone presenta una guida di scorrimento nella quale si inserisce il coperchio con la linguetta di chiusura del foro di erogazione detto coperchio presentando una parete solidale, ad un estremo, al corpo del flacone, detta parete essendo realizzata in materiale elasticamente deformabile atto ad esercitare una forza di richiamo su detto coperchio quando questo viene spostato in posizione di apertura del foro di erogazione 4 Chiusura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto coperchio comprende una prima parete, fissata alla base al corpo del flacone ad una certa distanza dal collo dello stesso ed una seconda parete, inclinata e preferibilmente sostanzialmente ortogonale alla precedente, che scorre in detta guida di detto collo, detta seconda parete presentando una linguetta di chiusura del foro di erogazione, detta prima parete essendo realizzata in materiale elasticamente deformabile atto ad esercitare una forza di richiamo quando detta seconda parete viene fatta scorrere lungo detta guida per aprire il foro di erogazione 5 Coperchio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici di richiamo comprendono una molla elicoidale che agisce fra detto coperchio e la parete del flacone 6 Chiusura migliorata secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici di richiamo sono costituiti da una molla a lamina interposta fra il collo del flacone e detto coperchio 7 Chiusura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di prevedere, per l'azionamento, una leva imperniata sul flacone con punto di fulcro nella slitta 8 Tappo da applicare ad una bottiglia mediante avvitamento, o a baionetta, o a pressione, caratterizzato dal fatto di prevedere un dispositivo di chiusura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 9 Chiusura di sicurezza migliorata per flaconi erogatori di prodotti liquidi, fluidi o viscosi, come descritta e illustrata
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20000589 IT250189Y1 (it) | 2000-10-18 | 2000-10-18 | Tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automtica di flaconierogatori per prodotti liquidi fluidi o viscosi |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20000589 IT250189Y1 (it) | 2000-10-18 | 2000-10-18 | Tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automtica di flaconierogatori per prodotti liquidi fluidi o viscosi |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20000589U1 true ITMI20000589U1 (it) | 2002-04-18 |
IT250189Y1 IT250189Y1 (it) | 2003-07-24 |
Family
ID=11444564
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI20000589 IT250189Y1 (it) | 2000-10-18 | 2000-10-18 | Tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automtica di flaconierogatori per prodotti liquidi fluidi o viscosi |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT250189Y1 (it) |
-
2000
- 2000-10-18 IT ITMI20000589 patent/IT250189Y1/it active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT250189Y1 (it) | 2003-07-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4301948A (en) | Dispenser for paste-like products with a manually actuatable piston | |
US4022352A (en) | Container cover and safety closure | |
EP0254138B1 (en) | Container closure cap with metering appliance | |
US5667107A (en) | Cover and stand for squeeze container with bottom outlet for dispensing viscous fluids | |
AU600664B2 (en) | Apparatus for dispensing products from a self-sealing dispenser | |
US3321114A (en) | Pop-up diaphragm closure | |
US4154371A (en) | Dispensing container | |
US7874466B2 (en) | Package comprising push-pull closure and slit valve | |
EP0373149A1 (en) | A spout for a sealed carton for containing liquid products | |
NO792374L (no) | Sikkerhetslukning for dispenser. | |
ZA971531B (en) | Dispensing package for viscous liquid product. | |
US5465873A (en) | Pot for the metered dispensing of a fluid substance | |
US4828150A (en) | Device for discharging cream or paste-like material from a container | |
CA2318134A1 (en) | Self-closing manual dispenser | |
ES2064171T3 (es) | Elemento de cierre para una capsuladora. | |
US5385272A (en) | Bottom dispensing dispenser | |
US4487341A (en) | Dispenser for dispensing creams and especially self-foaming gels | |
US2927717A (en) | Squeeze bottle valve | |
US3229866A (en) | Squeeze bottle dispenser | |
ITMI20000589U1 (it) | Tappo di sicurezza migliorato per la chiusura automtica di flaconi-erogatori per prodotti liquidi fluidi o viscosi | |
EP0111813B1 (en) | Closure cap | |
USRE31408E (en) | Dispenser for paste-like products with a manually actuatable piston | |
US3338475A (en) | Dispenser for liquids and creams | |
US2755976A (en) | Closure | |
EP0154897A2 (en) | A metering dispenser cover with shut-off lever, particularly for jars and the like containers of syrupy and/or viscous fluids, incoherent products, and the like |