IT8020007A1 - Sbavatura o brillantatura anodica di articoli in acciaio - Google Patents
Sbavatura o brillantatura anodica di articoli in acciaio Download PDFInfo
- Publication number
- IT8020007A1 IT8020007A1 IT1980A20007A IT2000780A IT8020007A1 IT 8020007 A1 IT8020007 A1 IT 8020007A1 IT 1980A20007 A IT1980A20007 A IT 1980A20007A IT 2000780 A IT2000780 A IT 2000780A IT 8020007 A1 IT8020007 A1 IT 8020007A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bath
- alkaline
- grams
- solution
- chloride
- Prior art date
Links
- 238000005498 polishing Methods 0.000 title claims description 17
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 46
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 30
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 26
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 claims description 25
- 150000005846 sugar alcohols Polymers 0.000 claims description 24
- IIACRCGMVDHOTQ-UHFFFAOYSA-M sulfamate Chemical compound NS([O-])(=O)=O IIACRCGMVDHOTQ-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 22
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 21
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 20
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 20
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 15
- 239000012670 alkaline solution Substances 0.000 claims description 9
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 8
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 7
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 claims description 4
- QDWYPRSFEZRKDK-UHFFFAOYSA-M sodium;sulfamate Chemical compound [Na+].NS([O-])(=O)=O QDWYPRSFEZRKDK-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 4
- 150000001805 chlorine compounds Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000003513 alkali Substances 0.000 claims 2
- 150000003467 sulfuric acid derivatives Chemical class 0.000 claims 1
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 26
- UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N Iron oxide Chemical compound [Fe]=O UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 20
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 13
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 description 8
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 description 8
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 4
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 4
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 4
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- -1 chlorine ions Chemical class 0.000 description 3
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 2
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 2
- FBAFATDZDUQKNH-UHFFFAOYSA-M iron chloride Chemical compound [Cl-].[Fe] FBAFATDZDUQKNH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- LNOPIUAQISRISI-UHFFFAOYSA-N n'-hydroxy-2-propan-2-ylsulfonylethanimidamide Chemical compound CC(C)S(=O)(=O)CC(N)=NO LNOPIUAQISRISI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000003637 basic solution Substances 0.000 description 1
- 238000005868 electrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 231100000206 health hazard Toxicity 0.000 description 1
- 230000005923 long-lasting effect Effects 0.000 description 1
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 1
- 230000007096 poisonous effect Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
- C25F—PROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC REMOVAL OF MATERIALS FROM OBJECTS; APPARATUS THEREFOR
- C25F3/00—Electrolytic etching or polishing
- C25F3/16—Polishing
- C25F3/22—Polishing of heavy metals
- C25F3/24—Polishing of heavy metals of iron or steel
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
- C25F—PROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC REMOVAL OF MATERIALS FROM OBJECTS; APPARATUS THEREFOR
- C25F3/00—Electrolytic etching or polishing
- C25F3/02—Etching
- C25F3/06—Etching of iron or steel
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S204/00—Chemistry: electrical and wave energy
- Y10S204/09—Wave forms
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
- Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
- ing And Chemical Polishing (AREA)
- Grinding And Polishing Of Tertiary Curved Surfaces And Surfaces With Complex Shapes (AREA)
Description
'SBAVATURA O BRILLANTATURA ANODICA DI ARTICOLI IN ACCIAIO", Descrizione dell ' invenzione avente per titolo:
'^SBAVATURA 0 BRILLANTATURA ANODICA DI ARTICOLI IN ACCIA:
Riassunto.
La sbavatura o brillantatura anodica di articoli in acciaio ? condotta in ima soluzione alcalina contenente , per litro di soluzione , almeno 200 grammi di acqua, almeno 300 grammi di alcole poliidrico e almeno 200 grammi di sul f animato alcalino .
Descrizione dell ' invenzione .
Questa invenzione si riferisce ad un metodo per la sbavatura e/oppure per la lucidatura di un articolo in acciaio . Pi?. particolarmente, l ' invenzione si riferisce a un metodo di sbavatura e/oppure lucidatura di un articolo in acciaio , il quale comprende il sottoporre detto articolo come anodo all ? azione di una corrente continua in un elettrolita contenente , in aggiunta a uno o pi? costituenti elettrol iticamente attivi (cio? ionizzabili) , almeno un alcool poliidrico per controllare la viscosit? del bagno . Il metodo comporta l 'uso di una tensione del bagno (cio? , una tensione tra l 'a? nodo e il catodo) nel campo di 4 fino ra 25 volts e una densit? di corrente nel campo di 2 fino a 50 ampere per decimetro quadrato.
/ Un metodo di sbavatura del tipo sopra indicato ? necessario per produrre una soddisfacente azione di allontanamentodi sbavature (riccioli),allontanando il minor materiale possibile dalle superfici uniformi dell'articolo. Nella lucidatura elettrolitica (indicata anche come brillantatura elettrolitica) >? naturalmente inevitabile un piccolo allontanamento di materiale dalla superficie dell'articolo. Gli articoli trattati dovrebbero presentare un aspetto uniforme e piacevole su tutta la loro superficie,
senza nessuna ruvidezza residua.
L'applicabilit? pratica del metodo e i costi totali del trattamento dipendono moltissimo dalla misura alla quale i vari"desideraia?'pratici possono essere soddisfatti. Il tempo necessario per il trattamento di un articolo dovrebbe essere breve. La vita utile della soluzione del bagno do? vrebb? essere lunga. La temperatura del bagno richiesta non dovrebbe essere ihdesiderabilmente alta, preferibilmente,non sostanzialmente,in eccesso rispetto alla temperatura ambiente. Il bagno,come pure il vapore liberato da esso,, non dovrebbero essere velenosi o costituire altrimenti un pericolo per la salute. Liquidi esausti del bagno dovrebbero essere scaricabili semplicemente e a buon mercato.
Metodi noti del tipo generale sopra specificato comportano l'uso di bagni contenenti proporzioni sostanziali di uno o pi? acidi forti. Bagni di questo tipo, essendo fortemente corrosivi e pericolosi, richiedono un personale ben addestrato,come pure officine fornite di attrezzature per lo
scarico e la neutralizzazione dei vapori che sfuggono. Anche, la vita utile dei bagni ? relativamente breve.
l.ra predente invenzione ha per suo scopo generale la fornitura di un metodo del tipo sopra specificato e una composizione del bagno per esso, che ha caratteristiche migliorate almeno per quanto riguarda alcuni degli aspetti riferiti sopra. Uno scopo pi? speciale ? la fornitura di un metodo e di un bagno di elettrolita per esso, che richieda un minimo di misure di sicurezza e che possa, essere maneggiato da persone aventi nessuno o poco addestramento speciale. Ancora un altro scopo ? la fornitura di un bagn? che abbia una lunga vita utile e, quando ? esausto, possa essere scaricato facilmente.
Il nuovo metodo secondo l'invenzione ? caratterizzato principalmente da ci? che il trattamento ? condotto in un elettrolita consistente di una soluzione acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno di un alcool poliidrico, sulfammato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammi per litro della soluzione:
Alcole poliidrico Almeno 300
Sul f ammalo alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200
In una forma preferita della presente invenzione, la soluzione, in &ggiunta t contiene una minore quantit? di un cloruro, preferibilmente un cloruro alcalino, detta quantit? essendo piccola in confronto alla quantit? di sulfammato alcalino. Preferibilmente la quantit? di cloruro presente nella soluzione ammonta a non meno di 2 grammi per litro e non pi? di
30 grammi per litro.
Per la sbavatura di articoli di acciaio con il metodo della presente invenzione, la tensione del bagno non dovrebbe preferibilmente superare 15 volta, essendo preferita una tensione nel campo 4 fino a 15 volta, e la densit? di corrente (sulla superficie dell?anodo) non dovrebbe superare 25 ampere per decimetro quadrato, essendo preferita una densit? di corrente tra circa 3 e circa 20 ampere per decimetro quadrato. La temperatura del bagno non dovrebbe superare 30 o 35 gradi centigradi e preferibilmente dovrebbe essere mantenuta nel campo di 20 fino a 30? centigradi.
Una riduzione sostanziale del tempo necessario per il trattamento secondo la presente invenzione pu? essere realizzata conducendo <'>il metodo ad .intermittenza, cio?, fornendo la corrente di funzionamento durante periodi separati da intervalli inattivi durante i quali non ? fornita corrente. La lunghezza dei periodi di corrente dovrebbe essere preferibilmente dell'ordine di <?>?-fino a 1 minuto. La lunghezza dell'intervallo inattivo dovrebbe essere di pochi secondi soltanto, per esempio 5 fino a 10 secondi.
Un esempio specifico di un bagno di elettrolita per il metodo secondo la presente invenzione ? composto come segue:
Sulfammato di sodio 500 grammi
Glicerolo 700 grammi
Acqua 500 grammi
Cloruro di sodio 15 grammi
pH 10 fino a 12.
Per la sbavatura elettrolitica (anodica) di articoli in acciaio in questo bagno, sono impiegate le seguenti condizioni:
Tempertura del bagno 20 fino a 30? centigradi Tensione del bagno 4 fino a 15 volta
2 Densit? di corrente (sull'anodo) 3 fino a 8 ampere per dm .
Preferibilmente il trattamento ? effettuato ad intermittenza, con periodi di corrente di un mezzo fino a un minut? ed int?rval
li inattivi di 5 fino a 10 secondi.
?j'aggiustamento del pH del bagno ? effettuato per aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio (oppure acqua, se dovesse essere richiesta una riduzione del pH).
Si crede che il bagno funzioni sostanzialmente nel seguente modo. LoJione sulfammato cede la sua carica elettrica all'anodo (cio?, l'articolo di acciaio che deve essere sbavato), portando alla formazione di acido sulfammico ed ossigeno. L'ossigeno ossida il ferro in ossido ferroso r -.. '\(FeO)..' formando uno strato molto sottile sull'articolo. Questa azione ? dovuta all'alto contenuto idi sale e all'alto contenuto di alcole polii? drico della soluzione. Lo strato di ossido di ferro serve per proteggere il ferro contro l'attacco .dall'acido sulfammato. Lo strato di ossido di ferro ? estremamente sottile sui bordi aguzzi che sono cos? sottoposti ad un campo elettrico intensificato (effetto punta). Gli ioni cloro presenti nell'elettrolita tendono anche a scaricarsi sull'anodo per formare cloro libero. Detta scarica ?, tuttavia, ostruita dallo strato di ossido di ferro e dall'alta concentrazione di ioni sulfammato.. Il cloro libero perci? tende a comparire principalmente sui punti dove lo strato di ossido ? pi? sottile e la forza del campo elettrico ? grande, cio?, sulle bave (o bavature o riccioli) o altri margini aguzzi. Il cloro distrugge lo strato sottile di ossido ed attacca il ferro, combinandosi con il ferro in cloruro di ferro, FeCl^. Il ferro trivalente ? ridotto in ferro bivalente nella soluzione alcalina ed ? precipitato sul catodo. In questo modo l'elettrodo ? pulito continuamente dal metallo anodico disoiolto, portando ad una lunga durata utile. Altre impurezze possono essere separate continuamente dal R iv e n d i c a z i o n i
1. Un metodo di sbavatura o lucidatura elettrolitica di un articolo di acciaio che comprende il sottoporre detto articolo come anodo all'azione di una corrente continua in un elettrolita ad una tensione anodo-catodo tra 4 e 25 volt e una densit? di corrente tra 2 e 50 ampere per decimetro quadrato, caratterizzato da ci? che il trattamento ? effettuato in un elettrolita consistente di una soluzione acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno un alcole poliidrico, sulfammato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammi per litro della soluzione:
Alcole poliidrico Almeno 300
Sulfammato alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200
2. Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1, nel quale il trattamento ? condotto in una soluzione contenente, in aggiunta ai componenti specif icati , una minore proporzione di cloruro
I 3. Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1 oppure 2 , nel quale la corrente ? fornita durante una plural it? di periodi successivi separati da intervalli inattivi, durante i quali nessuna corrente ? applicata.
4 ? Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1 oppure 2 , nel quale la corrente ? fornita durante una pluralit? di periodi , ciascuno dei quali ha una durata di non meno di 30 e non pi? di 60 secondi , separati da intervalli inattivi ciascuno dei quali ha una duranta di 5 fino a 10 secondi.
5 ? Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1 , nel quale . il1 bagno di elettrolita ? tenuto a una temperatura di 20? fino a 30? centigradi .
6. Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1 , nel quale il pH del bagno di elettrolita ? mantenuto tra 9 e 12 ,
7? Un bagno di elettrolita per la sbavatura o lucidatura anodica di un articolo in acciaio, caratterizzato da ci? che esso consiste di una soluzione . acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno un alcole poliidrico , sulfammato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammo per litro della soluzione Alcole pol iidrico Almeno 300
Sulfammato alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200.
8. Un bagno di elettrolita come rivendicato nella rivendicazione 7t avente un contenuto alcalino risultante in un pH tra 9 e 12.
9 ? Un bagno di elettrolita come rivendicato nella rivendicazione 7? che contiene addizionalmente uno o pi? cloruri solubili in una quantit? tptale ammontante tra 2 e 30 grammi per litro.
10. Un bagno di elettrolita per la sbavatura o lucidatura anodica di un articolo di acciaio composto di
Parti in peso
Sulfammato di sodio ? 500
Glicerolo 700
Acqua 500
Cloruro di sodio 15
Alcali come necessario per fornire un pH tra 9 e 12.
; "SBAVATURA BRILLAM IATURA M ODICA DI ARTICOLI IN ACCIAIO" "UN METODO ED UNA COMPOSIZIONE DI BAGNO PER LA SBAVATURA E/OPPURE LA LUCIDATURA ELETTRONICA DI UN ARTICOLO IN ACCIAIO".
Questo ? per certificare che i documenti allegati sono copie fedeli di descrizione, rivendicazioni e riassunto, originariamente depositati presso l'Ufficio Brevetti Svedese il giorno indicato sui documenti
Questa invenzione si riferisce ad un metodo per *la sbavatura e/oppure per la lucidatura di articoli in acciaio in un bagno elettrolitico contenente; in aggi?nta a uno o pi? costituenti elettroliticamente attivi, almeno un alcool poliidrico per controllare la viscosit? del bagno ad una tensione del bagno non minore di circa 5 volte e non maggiore di circa 25 volte e una densit? di corrente non minore di circa 2 ampere/decimetro quadrato e non maggiore di circa 50 ampere per decimetro quadrato.
Un metodo di sbavatura di questo tipo dovrebbe produrre una soddisfacente azione di allontanamento di sbavature, allontanando il minor materiale possibile dalle altre parti dell'articolo. Nella lucidatura o brillantatura elettrolitica, ? naturalmente inevitabile un piccolo allontanamento di materiale dalla superficie dell?articolo. Gli articoli trattati dovrebbero presentare un aspetto uniforme e piacevole su tutta la loro superficie, senza nessuna ruvidezza residua.
Inoltre sono necessarie le seguenti caratteristiche:
Una breve durata di trattamento.
Una lunga vita utile del liquido del bagno.
Una bassa temperatura di trattamento.
Un basso grado di velenosit? o di pericolarit? del liquido del bagno e dei vapori emessi da esso.
Una semplice eliminazione del bagno spento e di altri prodotti di rifiuto,
Metodi noti del tipo generale sopra specificato comportano l'uso di bagni contenenti proporzioni sostanziali di uno o pi? acidi forti. Bagni di questo tipo, essendo fortemente corrosivi e pericolosi, richiedono un personale ben addestrato, ed officine di trattamento fornite di attrezzature per lo scarico e la neutralizzazione dei vapori dal bagno come pure mezzi per neutralizzare la soluzione spenta del bagno, e l'acqua di risciacquatura per permettere che essi finiscano nei canali di scolo, la vita utile dei bagni ? relativamente breve.
L'invenzione ha per suo scopo la fornitura di un metodo ed un bagno del tipo sopra specificato che ha caratteristiche migliorate almeno per quanto riguarda gli aspetti riferiti sopra. In particolare essi non dovrebbero produrre nessun piccolo inquinamento dell'ambiente il bagno dovrebbe avere una lunga vita utile e, lo scarico del bagno esausto dovrebbe essere facile.
Il nuovo metodo secondo l'invenzione ? caratterizzato principalmente da ci? che il trattamento ? condotto in una soluzione basica contenente oltre all'acqua ammontante almeno a circa 200 grammi per litro ed almeno un alcool poliidrico, ammontante almeno a 300 grammi per litro, una quantit? di sulfammato alcalino e ammontante almeno a 200 grammi per litro.
Preferibilmente, la soluzione contiene anche un'aggiunta di un cloruro preferibilmente un cloruro alcalino, in una quantit? che ? piccola in confronto alla quantit? di sulfammato alcalino. Preferibilmente^di cloruro nella soluzione dovrebbe ammontare a non meno di 2 grammi per litro e non pi? di 30 grammi per litro.
Per la sbavatura di articoli di acciaio con il metodo dell?invenzione la tensione del bagno non dovrebbe preferibilmente superare 15 volte, essendo preferita una tensione nel campo da 10 fino a 15 volte,ela densit? di corrente (sulla superficie dell?anodo) non dovrebbe superare 25 ampere per decimetro quadrato, essendo preferita una densit? di corrente tra
circa 10 e circa 20 ampere per decimetro quadrato. La temperatura del
bagno non dovrebbe superare 30 e 35 gradi .centigradi e preferibilmente dovrebbe essere mantenuta nel campo di 20 fino a 30? centigradi.
Una riduzione sostanziale?.d?i tempo necessario per il trattamento secondo la presente invenzione pu? essere realizzata conducendo il metodo ed intermittenza, cio?, fornendo la corrente di funzionamento durante periodi separati da intervalli inattivi durante i quali non ? fornita corrente.
La lunghezza dei periodi di corrente dovrebbe essere preferibilmente dell'ordine di 1/2 fino a 1 minuto. La lunghezza dell'intervallo inattivo dovrebbe essere di pochi secondi soltanto, per esempio 5 fino a 10 secondi.
Un esempio specifico di un bagno di elettrolita per il metodo secondo la presente invenzione ? composto come segue:
Sulfammato di sodio 500 grammi
Glicerolo 700 grammi
Acqua 500 grammi
Cloruro di sodio 15 grammi
pH 10 fino a 12
Per la sbavatura elettrolitica (anodica) di articoli in acciaio in questo bagno, sono impiegate le seguenti condizioni:
Temperatura del bagno 20 fino a 30? centigradi Tensione del bagno 10 fino a 15 volta
2 Densit? di corrente (sull'anodo) 10 fino a 20 ampere per dm .
Preferibilmente il trattamento ? effettuato ad intermittenza, con periodi di corrente di un mezzo fino a un minuto ed intervalli inattivi di 5 fino a 10 secondi
Si crede che il bagno funzioni sostanzialmente nel seguente modo. Lo ione sulfanimato cede la sua carica elettrica all?anodo (cio?, l?articolo di acciaio che deve essere sbavato), portando alla formazione di acido sulfammico ed ossigeno. L?ossigeno ossida il ferro in ossido ferroso (FeO) formando uno strato molto sottile sull'articolo. Questa azione ? dovuta all'alto contenuto di sale e all?alto contenuto di alcole poliidrico della soluzione. Lo strato di ossido di ferro serve per proteggere il ferro contro l'attacco dell'acido sulfanimato formato sull?anodo durante l'elettrolisi. Lo strato di ossido di ferro ? estremamente sottile sui bordi aguzzi che sono cos? sottoposti ad un campo elettrico intensificato (effetto punta). Gli ioni cloro presenti nell'elettrolita tendono anche a scaricarsi sull?anodo per formare cloro l?bero. Dettgfecarica ?, tuttavia, ostruita dallo strato di ossido di ferro e dall'alta concentrazione di ioni sulfaramato. ??> cloro libero perci? tende a comparire principalmente sui punti dove lo strato di ossido ? pi? sottile e la forza del campo elettrico ? grande, cio?, sulle bave o altri margini aguzzi. Il cloro distrugge lo strato sottile di ossido ed attacca il ferro, combinandosi con il ferro in cloruro di ferro, FeCl^. Il ferro trivalente ? ridotto in ferro bivalente nella soluzione alcalina ed ? precipitato sul catodo. In questo modo l'elettrodo ? pulito continuamente dal metallo anodico disciolto, portando ad una lunga durata ?tile. Altre impurezze possono essere separate continuamente dal bagno, per esmpio per mezzo di mezzi filtranti.
Quando il bagno infine ? spento, esso deve essr'e soltanto diluito con acquf., la qual cosa fa si che il ferro bivalente dissolto sia ossidato in
Claims (8)
1. Un metodo di sbavatura e/oppure lucidatura di un articolo di acciaio in un bagno elettrolitico contenente in aggiunta a uno o pi? elettroliti almeno un alcool poliidrioo per controllare la viscosit? del bagno, ad Tina tensione del bagno di almeno 5 volte ed al massimo a circa 25 volte ed una densit? di corrente di almeno circa 2 amp/decimetro quadrato ed al massimo a circa 50 amp/decimetro quadrato caratterizzato da ci? che il trattamento ? condotto in una soluzione lavica contenente in aggiunta ad una proporzione di acqua ammontante almeno a 200 grammi/litro ed una proporzione di alcool poliidrico ammontante almeno a circa 300 grammi/litro, una proporzione di solfammato alcalino ammontante almeno a circa 200 grammi/litro.
2. Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che il trattamento ? condotto in una soluzione contenente, in aggiunta ai componenti specificati, una minore proporzione di cloruro.
3. Un metodo come rivendicato nella rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che la corrente ? fornita durante una pluralit? di periodi successivi separati da intervalli inattivi, durante i quali nessuna corrente ? applicata.
4. Un meUodo come rivendicato nella rivendicazione 1 oppure 2, nel quarle la corrente ? fornita durante una pluralit? di periodi, ciascuno dei quali ha una durata di non meno di 30 e non pi? di 60 secondi, separati da intervalli inattivi aventi una lunghezza di 5 fino a 10 secondi.
5 Un metodo come rivendicato in una qualunque rivendicazione precedente nel quale il bagno ? tenuto a una temperatura di 20? fino a 30? centigradi.
6. Un bagno per l'effettuazione del metodo rivendicato nella rivendicazione 1, caratterizzato da ci? che esso contiene per litro di bagno Acqua almeno 200 grammi
Alcole poliidrico almeno 300 grammi
Sulfanimato alcalino almeno 200 grammi
ed una proporzione di alcali necessaria perch? il presente bagno abbia un PH tra 9 e 11.
7. Un bagno di elettrolita come rivendicato nella rivendicazione 6, che esso contiene addizionalmente uno o pi? cloruri solubili in una quantit? totale ammontante almeno a 2 grammi per litro ed al massimo a 30 grammi per litro.
8. Un bagno come rivendicato nelle rivendicazioni 6 e 7? caratterizzato sostanzialmente dalla seguente composizione.
Sulfammato di sodio 500 grammi
Glicerolo 700 grammi
Acqua 500 grammi
Cloruro di sodio 15 grammi
Alcali nella quantit? necessaria per impartire al bagno un pH tra 9 e 11
RIASSUNTO DELLA SCOPERTA
Per la sbavatura o brillantatura anodica di articoli in acciaio si impiega una soluzione anodica che contiene in aggiunta ad acqua in una proporzione di almeno circa 200 grammi/litro ed alcol poliidrico, per esempio glicerolo in una proporzione di almeno 300 grammi/litro solfami
mato alcalino in una proporzione di almeno 200 grammi/litro, preferibilmente anche una proporzione relativamente piccola di cloruro (almeno 30 grammi/litro).
Il trattamento ? condotto preferibilmente ad intermittenza con periodi di corrente di 1/2 fino 1 minuto ed intervalli di non funzionamento di pochi secondi .
La presente ? una tra dizione fedele e completa del documento di priorit? estero al quale ? allegata.
La presente invenzione ha per suo scopo generale la fornitura di un jnetodo del tipo Bopra specificato e una composizione del "bagno per esso, che ha caratteristiche migliorate almeno per quanto riguarda alcuni degli aspetti riferiti sopra. Uno scopo pi? speciale ? la fornitura di un metodo e di un bagno di elettrolita per esso,che richieda,un minimo di misure di sicurezza e ohe possa, essere maneggiato da persone aventi nessuno o poco addestramento speciale. Ancora un altro scopo ? la fornitura di un bagno che abbia : una lunga vita utile e, quando ? esausto, possa essere scaricato facilmente.
Il nuovo metodo secondo l'invenzione ? caratterizzato principalmente da ci? che il trattamento ? condotto in un elettrolita consistente di una soluzione acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno di un alcool poliidrico, sulfammato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammi per litro della soluzione:
Alcole poliidrico Almeno 300
Sulfammato alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200
In una forma preferita della presente invenzione, la soluzione,in aggiunta^ontiene una minore quantit? di un cloruro, preferibilmente un cloruro alcalino, detta quantit? essendo piccola in confronto alla quantit? di sulfammato alcalino. Preferibilmente la quantit? di cloruro presente nella soluzione ammonta a non meno di 2 grammi per litro e non pi? di
30 grammi per litro.
Per la sbavatura di articoli di acciaio con il metodo della presente invenzione, la tensione del bagno non dovrebbe preferibilmente superare 15 volta, essendo preferita una tensione nel .campo fino a 15 volta, e
La presente invenzione ha por suo scopo generale la fornitura di un metodo del tipo sopra specificato e una composizione del bagno per esso, che ha caratteristiche migliorate almeno per quanto riguarda alcuni degli aspetti riferiti sopra. Uno scopo pi? speciale ? la fornitura di un metodo e di un bagno di elettrolita per esso,che richieda un minimo di misure di sicurezza e che possa essere maneggiato da persone aventi nessuno o poco addestramento speciale. Ancora un altro scopo ? la fornitura di un bagn? che abbia una lunga vita utile e, quando ? esausto, possa essere scaricato facilmente.
Il nuovo metodo secondo l'invenzione ? caratterizzato principalmente da <c>i? che il trattamento ? condotto in un elettrolita consistente di una soluzione acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno di un alcool poliidrico, sulfammato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammi per litro della soluzione:
Alcole poliidrico Almeno 300
Sulfammato alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200
In una forma preferita della presente invenzione, la soluzione,in aggiunta }contiene una minore quantit? di un cloruro, preferibilmente un cloruro alcalino, detta quantit? essendo piccola in confronto alla quantit? di sulfammato alcalino. Preferibilmente la quantit? di cloruro presente nella soluzione ammonta a non meno di 2 grammi per litro e non pi? di
30 grammi per litro.
Per la sbavatura di articoli di acciaio con il metodo della presente invenzione, la tensione del bagno non dovrebbe preferibilmente superare 15 volta, essendo preferita una tensione nel campo 4 fino a 15 volta, e La predente invenzione ha per cuo ccopo generale la fornitura di un pietodo del tipo sopra specificato e una composizione del bagno per esso, che ha caratteristiche migliorate almeno per quanto riguarda alcuni degli aspetti riferiti sopra. Uno scopo pi? speciale ? la fornitura di un metodo e di un bagno di elettrolita per esso,che richieda un minimo di misure di sicurezza e che possa, essere maneggiato da persone aventi nessuno o
poco addestramento speciale. Ancora un altro scopo ? la fornitura di un bagn? che abbia una lunga vita utile e, quando ? esausto, possa essere scaricato facilmente.
Il nuovo metodo secondo l'invenzione ? caratterizzato principalmente
da ci? che il trattamento ? condotto in un elettrolita consistente di una soluzione acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno di un alcool poliidrico, sulfarrunato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammi per litro della soluzione:
Alcole poliidrico Almeno 300
Sulfammato alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200
In una forma preferita della presente invenzione, la soluzione,in aggiunta tcontiene una minore quantit? di un cloruro, preferibilmente un cloruro alcalino, detta quantit? essendo piccola in confronto alla quantit? di sulfammato alcalino. Preferibilmente la quantit? di cloruro presente nella soluzione ammonta a non meno di 2 grammi per litro e non pi? di
30 grammi per litro.
Per la sbavatura di articoli di acciaio con il metodo della presente invenzione, la tensione del bagno non dovrebbe preferibilmente superare
15 volta, essendo preferita una tensione nel .campo ?fino a 15 volt?, e Postilla 1 La presente invenzione ha per GUO scopo generale la Tornitura di un pietodo del tipo Bopra specificato e una composizione del bagno per esso, che ha caratteristiche migliorate almeno per quanto riguarda alcuni degli aspetti riferiti eopra. Uno scopo pi? speciale ? la fornitura di un metodo e di un bagno di elettrolita per esso,che richieda un minimo di misure di sicurezza e che possa, essere maneggiato da persone aventi nessuno o
poco addestramento speciale. Ancora un altro scopo ? la fornitura di un bagn? che abbia una lunga vita utile e, quando ? esausto, possa essere scaricato facilmente.
Il nuovo metodo secondo l'invenzione ? caratterizzato principalmente
da ci? che il trattamento ? condotto in un elettrolita consistente di una soluzione acquosa alcalina composta essenzialmente di almeno di un alcool poliidrico, sulfammato alcalino e acqua nelle seguenti proporzioni:
Grammi per litro della soluzione:
Alcole poliidrico Almeno 300
Sulfammato alcalino Almeno 200
Acqua Almeno 200
In una forma preferita della presente invenzione, la soluzione,in aggiuntajContiene una min?re quantit? di un cloruro, preferibilmente un cloruro alcalino, detta quantit? essendo piccola in confronto alla quantit? di sulfammato alcalino? Preferibilmente la quantit? di cloruro presente nella soluzione ammonta a non meno di 2 grammi per litro e non pi? di
30 grammi per litro.
Per la sbavatura di articoli di acciaio con il metodo della presente invenzione, la tensione del bagno non dovrebbe preferibilmente superare
15 volta, essendo preferita una tensione nel campo~fino a 15 volta, e Postilla 1
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
SE7901437A SE415891B (sv) | 1979-02-19 | 1979-02-19 | Sett att anodiskt avgrada och/eller polera ett stalforemal i ett elektrolytiskt bad samt bad for utforande av settet |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8020007A0 IT8020007A0 (it) | 1980-02-19 |
IT8020007A1 true IT8020007A1 (it) | 1981-08-19 |
IT1193921B IT1193921B (it) | 1988-08-31 |
Family
ID=20337332
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT20007/80A IT1193921B (it) | 1979-02-19 | 1980-02-19 | Sbavatura o brillantatura anodica di articoli in acciaio |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US4269677A (it) |
JP (1) | JPS55131200A (it) |
DE (1) | DE3006062A1 (it) |
FR (1) | FR2449141A1 (it) |
GB (1) | GB2043694B (it) |
IT (1) | IT1193921B (it) |
SE (1) | SE415891B (it) |
Families Citing this family (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
SE425103B (sv) * | 1981-01-15 | 1982-08-30 | Blomsterberg Karl Ingemar | Forfaringssett och bad for anodisk avgradning av foreemal av koppar eller kopparlegering |
SE425102B (sv) * | 1981-01-15 | 1982-08-30 | Blomsterberg Karl Ingemar | Forfaringssett och bad for anodisk avgradning av foremal av stal eller aluminiumlegeringar |
US4411751A (en) * | 1982-09-14 | 1983-10-25 | Blomsterberg Karl Ingemar | Method of anodically deburring articles of steel or aluminium alloys in an electrolytic bath, and a bath for carrying out the method |
US4405422A (en) * | 1982-09-14 | 1983-09-20 | Blomsterberg Karl Imgemar | Method of anodically deburring articles of copper or copper alloy |
DE3424529A1 (de) * | 1984-07-04 | 1986-01-09 | Hoechst Ag, 6230 Frankfurt | Verfahren zur elektrochemischen aufrauhung von stahlplatten zur verwendung als offsetdruckplattentraeger sowie eine fuer das verfahren geeignete elektrolytloesung |
US6596150B2 (en) * | 1998-05-28 | 2003-07-22 | Fuji Photo Film Co., Ltd. | Production method for an aluminum support for a lithographic printing plate |
GB2356870A (en) * | 1999-12-01 | 2001-06-06 | Secr Defence | Dissolution of metal structures |
US6835300B2 (en) * | 2002-09-13 | 2004-12-28 | General Electric Company | Electropolishing solution and methods for its use and recovery |
US7484261B2 (en) * | 2004-09-30 | 2009-02-03 | Kimberly-Clark Worldwide, Inc. | Spot cleaner |
US8202473B2 (en) * | 2008-05-06 | 2012-06-19 | Kennametal Inc. | Framed TEM machine and method of operating same |
US8157497B2 (en) * | 2008-05-06 | 2012-04-17 | Kennametal Inc. | Method and loader apparatus for TEM machine work chamber device |
CN103834986B (zh) * | 2014-02-28 | 2016-01-06 | 京东方科技集团股份有限公司 | 电化学抛光溶液及电化学抛光石墨栅极的方法、石墨栅极 |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2947674A (en) * | 1956-10-17 | 1960-08-02 | Metal Finishers Inc | Method of preparing porous chromium wearing surfaces |
US3006827A (en) * | 1959-01-06 | 1961-10-31 | United Aircraft Corp | Method of pickling titanium and compositions used therein |
SU197709A1 (it) * | 1965-02-20 | 1967-08-18 | ||
US3556957A (en) * | 1966-01-03 | 1971-01-19 | Honeywell Inc | Metal treatment |
US3489660A (en) * | 1966-01-03 | 1970-01-13 | Honeywell Inc | Electroplating bath and method |
JPS515824A (en) * | 1974-07-03 | 1976-01-19 | Kunimoto Shokai | Harikatakoheno kanzashikintoritsukesochi |
JPS5835280B2 (ja) * | 1976-03-24 | 1983-08-01 | 日本電気株式会社 | 電解研摩溶液 |
-
1979
- 1979-02-19 SE SE7901437A patent/SE415891B/sv unknown
-
1980
- 1980-02-15 GB GB8005124A patent/GB2043694B/en not_active Expired
- 1980-02-15 US US06/121,680 patent/US4269677A/en not_active Expired - Lifetime
- 1980-02-18 DE DE19803006062 patent/DE3006062A1/de not_active Withdrawn
- 1980-02-18 FR FR8003506A patent/FR2449141A1/fr active Granted
- 1980-02-19 JP JP1860580A patent/JPS55131200A/ja active Pending
- 1980-02-19 IT IT20007/80A patent/IT1193921B/it active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
FR2449141B1 (it) | 1982-12-17 |
FR2449141A1 (fr) | 1980-09-12 |
GB2043694A (en) | 1980-10-08 |
GB2043694B (en) | 1983-02-23 |
DE3006062A1 (de) | 1980-08-28 |
SE415891B (sv) | 1980-11-10 |
IT1193921B (it) | 1988-08-31 |
US4269677A (en) | 1981-05-26 |
JPS55131200A (en) | 1980-10-11 |
SE7901437L (sv) | 1980-08-20 |
IT8020007A0 (it) | 1980-02-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Khelifa et al. | Treatment of metal finishing effluents by the electroflotation technique | |
IT8020007A1 (it) | Sbavatura o brillantatura anodica di articoli in acciaio | |
JPS6059995B2 (ja) | 不純な塩水の電解方法およびその装置 | |
JP3308345B2 (ja) | 電解槽の操作方法 | |
US20060175204A1 (en) | Mehtod for regenerating etching solutions containing iron for the use in etching or pickling copper or copper alloys and an apparatus for carrying out said method | |
KR102088847B1 (ko) | 선박평형수 전기분해용 음극 전극의 스케일 저감 방법 | |
CA1151101A (en) | Descaling steel wire by non-contact current with ferrous ions present | |
KR100316395B1 (ko) | 알루미늄표면에착색피막형성방법 | |
JPS56139193A (en) | Treatment of waste copper plating solution | |
JP3179721B2 (ja) | 放電電解加熱による廃水処理方法及び装置 | |
JPH0219500A (ja) | 鉄メツキ液の再生処理方法 | |
JP2958545B2 (ja) | 電解法による汚水処理法 | |
SU785221A1 (ru) | Способ нейтрализации кислых сточных вод | |
SU1214599A1 (ru) | Способ очистки жидкости | |
RU2083268C1 (ru) | Способ очистки электролита хромирования | |
SU827403A1 (ru) | Способ регенерации травильного раст-BOPA, СОдЕРжАщЕгО СЕРНую КиСлОТуи жЕлЕзНый КупОРОС | |
JPS62199774A (ja) | めつき液中に含まれるギ酸イオンの電解酸化除去方法 | |
US568412A (en) | Thirds to peck | |
RU2104959C1 (ru) | Способ и установка для подготовки питьевой воды | |
SU865828A1 (ru) | Способ очистки минерализованных вод от сероводорода | |
SU1658116A1 (ru) | Способ очистки оборотных и сточных вод | |
Antropov et al. | Decorative Brassing in Sulphate Electrolyte With Additions of Organic Substances | |
MD3057G2 (ro) | Procedeu de purificare electrochimică a fierului sau cuprului | |
FR2557596A1 (fr) | Procede de grainage electrolytique d'aluminium | |
Schneider | Process and installation for the regeneration of solutions containing metal ions and sulphuric acid |