IT202100012584A1 - Film poliuretanico e metodo per l’ottenimento - Google Patents
Film poliuretanico e metodo per l’ottenimento Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100012584A1 IT202100012584A1 IT102021000012584A IT202100012584A IT202100012584A1 IT 202100012584 A1 IT202100012584 A1 IT 202100012584A1 IT 102021000012584 A IT102021000012584 A IT 102021000012584A IT 202100012584 A IT202100012584 A IT 202100012584A IT 202100012584 A1 IT202100012584 A1 IT 202100012584A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- oligomers
- branched
- linear
- monomers
- nco
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 43
- 229920006264 polyurethane film Polymers 0.000 title claims description 24
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 56
- 239000000178 monomer Substances 0.000 claims description 38
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 18
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 claims description 17
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 17
- WERYXYBDKMZEQL-UHFFFAOYSA-N butane-1,4-diol Chemical compound OCCCCO WERYXYBDKMZEQL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 14
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 claims description 12
- JOYRKODLDBILNP-UHFFFAOYSA-N Ethyl urethane Chemical compound CCOC(N)=O JOYRKODLDBILNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 10
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 10
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 claims description 10
- 125000000524 functional group Chemical group 0.000 claims description 9
- WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-N adipic acid Chemical compound OC(=O)CCCCC(O)=O WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 7
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 7
- SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N neopentyl glycol Chemical compound OCC(C)(C)CO SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 229940117969 neopentyl glycol Drugs 0.000 claims description 7
- 239000000049 pigment Substances 0.000 claims description 7
- 125000004435 hydrogen atom Chemical class [H]* 0.000 claims description 6
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 claims description 6
- HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 2-Aminoethan-1-ol Chemical compound NCCO HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N 4,4'-Diphenylmethane Diisocyanate Chemical compound C1=CC(N=C=O)=CC=C1CC1=CC=C(N=C=O)C=C1 UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 235000012438 extruded product Nutrition 0.000 claims description 5
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 claims description 5
- 235000011037 adipic acid Nutrition 0.000 claims description 4
- 239000001361 adipic acid Substances 0.000 claims description 4
- -1 aromatic diols Chemical class 0.000 claims description 4
- 150000002009 diols Chemical class 0.000 claims description 4
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 4
- 239000012948 isocyanate Substances 0.000 claims description 4
- 239000010985 leather Substances 0.000 claims description 4
- 229920000151 polyglycol Polymers 0.000 claims description 4
- 239000010695 polyglycol Substances 0.000 claims description 4
- 150000004072 triols Chemical class 0.000 claims description 4
- RNLHGQLZWXBQNY-UHFFFAOYSA-N 3-(aminomethyl)-3,5,5-trimethylcyclohexan-1-amine Chemical compound CC1(C)CC(N)CC(C)(CN)C1 RNLHGQLZWXBQNY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N Trimethylolpropane Chemical compound CCC(CO)(CO)CO ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- HIFVAOIJYDXIJG-UHFFFAOYSA-N benzylbenzene;isocyanic acid Chemical class N=C=O.N=C=O.C=1C=CC=CC=1CC1=CC=CC=C1 HIFVAOIJYDXIJG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229920001451 polypropylene glycol Polymers 0.000 claims description 3
- 239000005058 Isophorone diisocyanate Substances 0.000 claims description 2
- CDQSJQSWAWPGKG-UHFFFAOYSA-N butane-1,1-diol Chemical compound CCCC(O)O CDQSJQSWAWPGKG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000001991 dicarboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 2
- NIMLQBUJDJZYEJ-UHFFFAOYSA-N isophorone diisocyanate Chemical compound CC1(C)CC(N=C=O)CC(C)(CN=C=O)C1 NIMLQBUJDJZYEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000011068 loading method Methods 0.000 claims description 2
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 claims description 2
- 229920006267 polyester film Polymers 0.000 claims description 2
- 150000003573 thiols Chemical class 0.000 claims description 2
- 238000007669 thermal treatment Methods 0.000 claims 1
- 229920005749 polyurethane resin Polymers 0.000 description 11
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 11
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 11
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 10
- 230000008569 process Effects 0.000 description 10
- 241001237745 Salamis Species 0.000 description 8
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 8
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 8
- 235000015175 salami Nutrition 0.000 description 8
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 7
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 7
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 7
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 6
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 6
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 6
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 5
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 5
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 4
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 4
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 4
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 description 4
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 4
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 4
- 229920002803 thermoplastic polyurethane Polymers 0.000 description 4
- 239000004433 Thermoplastic polyurethane Substances 0.000 description 3
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 3
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 3
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 3
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 3
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 3
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 3
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 3
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 description 3
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 2
- WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-L adipate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)CCCCC([O-])=O WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 238000003490 calendering Methods 0.000 description 2
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 2
- 238000013461 design Methods 0.000 description 2
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 description 2
- 229920002959 polymer blend Polymers 0.000 description 2
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 2
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 2
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004721 Polyphenylene oxide Substances 0.000 description 1
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 description 1
- 150000004056 anthraquinones Chemical class 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000001588 bifunctional effect Effects 0.000 description 1
- RNSLCHIAOHUARI-UHFFFAOYSA-N butane-1,4-diol;hexanedioic acid Chemical compound OCCCCO.OC(=O)CCCCC(O)=O RNSLCHIAOHUARI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000004821 distillation Methods 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 229920002457 flexible plastic Polymers 0.000 description 1
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 1
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 239000001023 inorganic pigment Substances 0.000 description 1
- UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N iron oxide Inorganic materials [Fe]=O UQSXHKLRYXJYBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000013980 iron oxide Nutrition 0.000 description 1
- VBMVTYDPPZVILR-UHFFFAOYSA-N iron(2+);oxygen(2-) Chemical class [O-2].[Fe+2] VBMVTYDPPZVILR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- IQPQWNKOIGAROB-UHFFFAOYSA-N isocyanate group Chemical group [N-]=C=O IQPQWNKOIGAROB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 231100001231 less toxic Toxicity 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 239000012860 organic pigment Substances 0.000 description 1
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 description 1
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 229920001610 polycaprolactone Polymers 0.000 description 1
- 239000004632 polycaprolactone Substances 0.000 description 1
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 229920006254 polymer film Polymers 0.000 description 1
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000004080 punching Methods 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- 229920005992 thermoplastic resin Polymers 0.000 description 1
- 239000004634 thermosetting polymer Substances 0.000 description 1
- 239000004408 titanium dioxide Substances 0.000 description 1
- 239000003440 toxic substance Substances 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 150000003672 ureas Chemical class 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/30—Low-molecular-weight compounds
- C08G18/32—Polyhydroxy compounds; Polyamines; Hydroxyamines
- C08G18/3203—Polyhydroxy compounds
- C08G18/3221—Polyhydroxy compounds hydroxylated esters of carboxylic acids other than higher fatty acids
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/08—Processes
- C08G18/0895—Manufacture of polymers by continuous processes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/30—Low-molecular-weight compounds
- C08G18/32—Polyhydroxy compounds; Polyamines; Hydroxyamines
- C08G18/3203—Polyhydroxy compounds
- C08G18/3206—Polyhydroxy compounds aliphatic
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/30—Low-molecular-weight compounds
- C08G18/32—Polyhydroxy compounds; Polyamines; Hydroxyamines
- C08G18/3225—Polyamines
- C08G18/3234—Polyamines cycloaliphatic
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/30—Low-molecular-weight compounds
- C08G18/32—Polyhydroxy compounds; Polyamines; Hydroxyamines
- C08G18/3271—Hydroxyamines
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/40—High-molecular-weight compounds
- C08G18/42—Polycondensates having carboxylic or carbonic ester groups in the main chain
- C08G18/4236—Polycondensates having carboxylic or carbonic ester groups in the main chain containing only aliphatic groups
- C08G18/4238—Polycondensates having carboxylic or carbonic ester groups in the main chain containing only aliphatic groups derived from dicarboxylic acids and dialcohols
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/40—High-molecular-weight compounds
- C08G18/48—Polyethers
- C08G18/4825—Polyethers containing two hydroxy groups
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/65—Low-molecular-weight compounds having active hydrogen with high-molecular-weight compounds having active hydrogen
- C08G18/66—Compounds of groups C08G18/42, C08G18/48, or C08G18/52
- C08G18/6633—Compounds of group C08G18/42
- C08G18/6637—Compounds of group C08G18/42 with compounds of group C08G18/32 or polyamines of C08G18/38
- C08G18/664—Compounds of group C08G18/42 with compounds of group C08G18/32 or polyamines of C08G18/38 with compounds of group C08G18/3203
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/65—Low-molecular-weight compounds having active hydrogen with high-molecular-weight compounds having active hydrogen
- C08G18/66—Compounds of groups C08G18/42, C08G18/48, or C08G18/52
- C08G18/6666—Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52
- C08G18/667—Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52 with compounds of group C08G18/32 or polyamines of C08G18/38
- C08G18/6681—Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52 with compounds of group C08G18/32 or polyamines of C08G18/38 with compounds of group C08G18/32 or C08G18/3271 and/or polyamines of C08G18/38
- C08G18/6688—Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52 with compounds of group C08G18/32 or polyamines of C08G18/38 with compounds of group C08G18/32 or C08G18/3271 and/or polyamines of C08G18/38 with compounds of group C08G18/3271
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/70—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
- C08G18/72—Polyisocyanates or polyisothiocyanates
- C08G18/74—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
- C08G18/75—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic
- C08G18/751—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring
- C08G18/752—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group
- C08G18/753—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group containing one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group having a primary carbon atom next to the isocyanate or isothiocyanate group
- C08G18/755—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group containing one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group having a primary carbon atom next to the isocyanate or isothiocyanate group and at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to a secondary carbon atom of the cycloaliphatic ring, e.g. isophorone diisocyanate
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/70—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
- C08G18/72—Polyisocyanates or polyisothiocyanates
- C08G18/74—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
- C08G18/75—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic
- C08G18/758—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing two or more cycloaliphatic rings
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/70—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
- C08G18/72—Polyisocyanates or polyisothiocyanates
- C08G18/74—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
- C08G18/76—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic
- C08G18/7657—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic containing two or more aromatic rings
- C08G18/7664—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic containing two or more aromatic rings containing alkylene polyphenyl groups
- C08G18/7671—Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic containing two or more aromatic rings containing alkylene polyphenyl groups containing only one alkylene bisphenyl group
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08J—WORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
- C08J5/00—Manufacture of articles or shaped materials containing macromolecular substances
- C08J5/18—Manufacture of films or sheets
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N—WALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06N3/00—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
- D06N3/12—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins
- D06N3/14—Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins with polyurethanes
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal Titolo:
?Film poliuretanico e metodo per l?ottenimento?
Stato dell?arte
I materiali comunemente definiti ?finta pelle? sono ottenuti utilizzando una vasta gamma di miscele polimeriche con le quali ? possibile realizzare prodotti simili alla pelle naturale o, pi? semplicemente, supporti flessibili rivestiti con film in materiale plastico flessibile (
?Urethane Coatings for Textile Substrates? Journal of Fibrous Materials, 1973; ?Urethane Coated Fabrics? Journal of Fibrous Materials, 1973).
Tali miscele polimeriche, in funzione delle materie prime utilizzate, possono essere divise in due macro-famiglie: miscele di resine poliuretaniche (PU), e miscele di resine a base di polivinilcloruro (PVC).
I rivestimenti flessibili ottenuti da miscele di resine poliuretaniche presentano caratteristiche meccaniche superiori a quelli ottenuti da miscele di resine PVC, pur con un peso finale dell?articolo inferiore del 50 ? 75%.
Sono note nell?arte diverse tecniche per ottenere film flessibili a base di miscele poliuretaniche, in particolare citiamo le seguenti tecniche pi? comunemente usate nel settore:
? Film ottenuti da miscele PU in solventi organici: resine poliuretaniche sciolte o polimerizzate in solventi organici vengono applicate per spalmatura transfer (cos? definita la spalmatura su un supporto, generalmente carta, antiaderente che funge da matrice) e la formazione del film flessibile avviene per evaporazione dell?uno o pi? solventi usati;
? Film ottenuti da miscele PU in emulsione o dispersione acquosa: resine poliuretaniche in emulsione o dispersione acquosa vengono spalmate con tecnica transfer e il film flessibile ? ottenuto per evaporazione dell?acqua;
? Film ottenuti da miscele TPU solide: resine poliuretaniche termoplastiche (TPU) sotto forma di granuli, dunque non in soluzione n? in emulsione, vengono applicate mediante estrusione o calandratura per formare un film flessibile;
? Film ottenuti da miscele TPU in polvere o polvere dispersa in acqua: il film flessibile ? ottenuto per deposizione di polvere micronizzata (10 ? 500 microns) e successiva fusione per somministrazione di calore o per spalmatura transfer di paste ottenute per dispersione in acqua delle stesse polveri e successivo asciugamento e fusione;
? Film ottenuti da miscele di prepolimeri: una miscela alla viscosit? voluta composta da prepolimeri e monomeri reattivi stechiometricamente dosati viene spalmata mediante tecnica transfer e sottoposta a trattamento termico per ottenere il film di polimero uretanico, dunque la formazione del polimero avviene durante l?applicazione stessa (cosiddetta tecnologia INSPUR<R>, In-Situ Polyurethane Resins). La miscela va ad alimentare un ?salame? che si forma davanti alla lama di spalmatura. La distanza fra lama di spalmatura e supporto da spalmare determina lo spessore di materiale depositato e di conseguenza la sua quantit? per unit? di superficie. Vengono utilizzati due tipi di prepolimeri e monomeri: uno che comprenda gruppi funzionali liberi di tipo -NCO (componente -NCO), e uno che comprenda gruppi funzionali liberi con idrogeni attivi (componente -H), quali ad esempio gruppi -OH, -NH2, =NH, -SH, ecc. I monomeri funzionano da diluenti reattivi, al fine di ottenere una viscosit? lavorabile dei due componenti e della loro miscela.
La tecnologia maggiormente diffusa per l?ottenimento di film flessibili da resine poliuretaniche ? quella della spalmatura, transfer o diretta, di resine poliuretaniche sciolte in solventi organici. Tuttavia, i solventi utilizzati sono in gran parte dannosi per la salute e/o infiammabili. Nel processo di formazione del film flessibile, i solventi organici vengono allontanati mediante trattamento termico, ma essendo degli inquinanti, devono essere abbattuti e poi recuperati per distillazione con notevole dispendio energetico.
Per quanto riguarda invece i film ottenuti da resine poliuretaniche disperse o emulsionate in acqua, queste miscele contengono circa 50?75% di acqua che deve poi essere evaporata con dispendio energetico.
Nella formazione del film per mezzo di estrusione o calandratura, si ha un notevole dispendio energetico nella formazione del polimero in granulo, e opzionalmente in polvere, e successivamente per fondere il polimero e trasformarlo in film flessibile.
Per quanto riguarda infine la tecnologia INSPUR, questa presenta a sua volta una serie di svantaggi, quali ad esempio la presenza di monomeri pi? o meno tossici, la vita (pot life) della miscela che risulta dalla combinazione delle due componenti la cui reattivit? ? influenzata in modo determinante dalla temperatura; la differente velocit? di reazione fra lo stesso gruppo funzionale se libero, ovverosia presente sui monomeri, o se legato ad una catena pi? o meno lunga, dunque presente sui prepolimeri, e anche l?irregolare distribuzione dei monomeri nel polimero finale.
Inoltre, nella tecnologia INSPUR, il cosiddetto ?salame? ottenuto dalla miscela di prepolimeri e monomeri ha un immissario, la testa miscelatrice, e un emissario che ? dato dalla distanza fra lama di spalmatura e supporto da spalmare. Non ? dunque possibile fare in modo che la miscela sia emessa nello stesso ordine temporale in cui viene immessa. Pertanto la composizione del ?salame? ? determinata da variabili quali la velocit? e lo spessore di spalmatura, il volume del ?salame?, e la cinetica di reazione della miscela. In particolare, poich? la miscela ? composta da prodotti con una determinata cinetica di reazione, questi problemi causano una indesiderata variabilit? nel tempo della composizione centesimale del ?salame?.
Infine, a causa della tecnica di spalmatura utilizzata, il ?salame? ingloba aria, e dunque umidit?. Ci? causa in primo luogo la formazione nel film ottenuto di bollicine e/o crateri che ne inficiano l?aspetto e le caratteristiche meccaniche. L?umidit?, invece, agisce come un componente di reazione indesiderato andando ad alterare il rapporto stechiometrico -NCO/-H.
La presente invenzione intende superare gli svantaggi delle tecniche note. Riassunto dell?invenzione
La Richiedente ha affrontato il problema di ottenere un film poliuretanico le cui caratteristiche chimico/fisiche fossero standardizzate, altamente riproducibili, e non influenzate dal processo di applicazione.
La Richiedente ha inoltre affrontato il problema di sviluppare un processo per la produzione di detto film minimizzando l?uso di sostanze tossiche e inquinanti, nonch? ottimizzandone il dispendio energetico.
Gli inventori hanno sorprendentemente trovato che un film poliuretanico come desiderato pu? essere ottenuto partendo da una miscela sostanzialmente priva di monomeri. L?uso di tale miscela permette inoltre l?impiego di tecniche alternative alla spalmatura transfer, che sono pi? ecocompatibili e vantaggiose da un punto di vista economico.
Forma quindi oggetto della presente invenzione un metodo per l?ottenimento di un film flessibile poliuretanico che comprende:
- mettere a disposizione una componente TIPO -NCO, che ? una miscela di oligomeri, uguali o diversi fra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo libero -NCO;
- mettere a disposizione una componente TIPO -H, che ? una miscela di oligomeri, uguali o diversi fra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo funzionale libero comprendente almeno un idrogeno attivo selezionato ad esempio nel gruppo che comprende -OH, -NH2, =NH, -SH;
- mettere a disposizione un impianto di dosaggio e miscelazione; - mettere a disposizione un impianto di estrusione a testa piana; - caricare dette componenti TIPO -NCO e TIPO -H in detto impianto; - depositare l?estruso su un supporto;
- sottoporre a trattamento termico detto estruso su detto supporto fino all?ottenimento del film flessibile poliuretanico.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione un film flessibile poliuretanico che ? ottenuto dalla miscelazione di almeno due componenti, una componente TIPO -NCO e una componente TIPO -H.
Descrizione delle figure
La presente invenzione verr? illustrata pi? in dettaglio nel seguito, anche mediante le seguenti figure.
La Figura 1 mostra (A, comparativa) una rappresentazione schematica del processo di spalmatura secondo la tecnologia nota INSPUR. Dalla testa miscelatrice (1) viene fatto fuoriuscire il prodotto che sar? il componente del ?salame? di spalmatura (2) in direzione della lama di spalmatura (3), che va ad applicare la miscela sul supporto antiaderente (4). Dopo trattamento termico, tipicamente in un forno (5), si ottiene il film flessibile (6). (B, secondo l?invenzione) una rappresentazione schematica del processo di spalmatura secondo la presente invenzione dove la testa miscelatrice (1) ? direttamente collegata alla testa di estrusione (7), che dunque sostituisce la lama di spalmatura mostrata in Fig. 1A, e permette di depositare direttamente la miscela (8) sul supporto antiaderente (4).
La Figura 2 riporta una rappresentazione schematica di diversi tipi di oligomeri utili ai fini della presente invenzione. I numeri da 1 a 9 indicano possibili oligomeri della componente TIPO -NCO, le lettere da A a I indicano possibili oligomeri della componente TIPO -H. Uno o pi? degli oligomeri 1-9 possono essere fatti reagire con uno o pi? degli oligomeri A-I, a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche del poliuretano costituente il film che si vuole ottenere.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Nel processo secondo la presente invenzione, un film poliuretanico flessibile ? formato a partire da una miscela sostanzialmente priva di monomeri liberi, che viene deposta su un supporto antiaderente o direttamente su un supporto flessibile mediante estrusione a testa piana. La formazione del polimero uretanico inizia subito dopo la miscelazione e termina all?uscita del forno di riscaldamento.
Per una migliore comprensione degli studi e delle conclusioni a cui sono pervenuti gli autori della presente invenzione, esponiamo qui alcune ben note reazioni chimiche del gruppo -NCO.
I gruppi isocianici (-NCO) reagiscono con composti contenenti gruppi funzionali liberi con idrogeno attivo, generalmente gruppi ossidrilici (-OH), tioalcoli (-SH)R, o gruppi amminici -NH2 o =NH per dare origine a legami uretanici, ureici o ureici sostituiti.
Secondo la presente invenzione, con l?espressione ?componente TIPO -NCO? si intende una miscela di oligomeri, uguali o diversi tra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo libero -NCO. In una forma preferita, detti gruppi -NCO liberi in ciascuno di detti oligomeri sono 3, oppure 4, oppure 5.
Secondo la presente invenzione, con l?espressione ?componente TIPO -H? si intende una miscela di oligomeri comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo funzionale libero comprendente almeno un idrogeno attivo selezionato ad esempio nel gruppo che comprende -OH, -NH2, =NH, -SH. In una forma preferita, detti gruppi liberi comprendenti almeno un idrogeno attivo in ciascuno di detti oligomeri sono 3, oppure 4, oppure 5.
Vantaggiosamente, le componenti TIPO -H e TIPO -NCO come sopra definite consistono di miscele di oligomeri comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, preferibilmente da 3 a 30 monomeri, ancora pi? preferibilmente da 3 a 15 monomeri.
In una forma di realizzazione preferita, detti oligomeri sono ottenuti dalla reazione di monomeri e/o oligomeri selezionati nel gruppo che comprende poliesteri; polieteri; poliglicoli; dioli e trioli lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici; tioli lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici; mono- di- e triammine primarie o secondarie lineari, ramificate o cicliche, alifatiche o aromatiche; e mono- di- e tri-isocianati lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici.
Pi? preferibilmente, detti oligomeri sono ottenuti dalla reazione di monomeri e/o oligomeri selezionati nel gruppo che comprende: poliesteri saturi da acidi bi-carbossilici C2-C10 lineari o ramificati e dioli C2-C10 lineari o ramificati; polieteri C2-C10 lineari o ramificati; poliglicoli C2-C10 lineari o ramificati; dioli e trioli C2-C30 lineari o ramificati; tioli C2-C10 lineari o ramificati; mono- di- e triammine C2-C10 lineari, ramificate o cicliche, alifatiche o aromatiche; e monodi- e tri-isocianati C2-C20 lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, detti oligomeri sono ottenuti dalla reazione di monomeri e/o oligomeri selezionati nel gruppo che comprende: poliestere saturo da acido adipico e butandiolo, poliestere saturo da acido adipico, neopentilglicole e 1,4 butandiolo, polipropilenglicole, neopentilglicole, 1,4 butandiolo, trimetilolpropano, monoetanolammina, isoforondiammina, isoforondiisocianato, difenilmetano diisocianato idrogenato, e difenilmetano diisocianato.
Detti monomeri e/o oligomeri sono indipendentemente di origine fossile o da fonti rinnovabili.
Il film poliuretanico flessibile secondo la presente invenzione, ? ottenuto dalla miscela di almeno due componenti: almeno una componente che comprende molecole -NCO terminate, TIPO -NCO, e almeno una componente che comprende molecole terminate con gruppi funzionali con almeno un idrogeno attivo, TIPO -H. Dette componenti TIPO -NCO e TIPO -H devono essere almeno bifunzionali ma possono essere anche tri o poli funzionali. Dette due componenti, TIPO -NCO e TIPO -H, miscelate tra loro e sottoposte a trattamento termico, originano il polimero uretanico secondo la presente invenzione.
Nel processo secondo la presente invenzione, detta componente TIPO -NCO e detta componente TIPO -H sono conservate separatamente in recipienti anidri, azotati e termostatati ad una temperatura tale da garantire una viscosit? nell?intervallo di 5-20 Pa*s con una precisione di ?0,5 Pa*s. La temperatura viene mantenuta ad un valore predefinito mediante apposito software e hardware, mantenendo di conseguenza la viscosit? al valore desiderato. La viscosit? finemente regolata permette altres? l?ottenimento di un prodotto utilizzabile senza l?aggiunta di additivi n? di monomeri diluenti. Il processo ? attuato in un impianto, noto nell?arte, che comprende un sistema di dosaggio, una testa miscelatrice, un sistema di estrusione. Detto sistema di estrusione ? una testa di estrusione, preferibilmente, una testa piana
Tramite pompe dosatrici, la cui portata viene regolata per mantenere un esatto rapporto stechiometrico e per caricare la voluta quantit? per unit? di superficie, le due componenti, TIPO -NCO e TIPO -H, vengono inviate da detti recipienti alla testa miscelatrice e da questa alla successiva testa di estrusione. Si ha quindi un flusso continuo di materiale miscelato che va dalla testa miscelatrice all?uscita della testa di estrusione per essere depositato direttamente, e nella quantit? voluta, sul supporto da rivestire. Il tempo che intercorre fra la miscelazione e l?uscita dalla testa di estrusione ? molto breve, nell?ordine delle decine di secondi, tipicamente 8-10 secondi. Convenientemente, un ulteriore sistema di controllo legge il peso del materiale estruso e invia un segnale di controllo alle pompe dosatrici affinch? venga mantenuta la quantit? desiderata per unit? di superficie.
Tipicamente, lo spessore del film secondo la presente invenzione ? di 0,05-1,00 mm, preferibilmente 0,10-0,30 mm.
Le componenti TIPO -NCO e TIPO -H, miscelate tra loro nella testa miscelatrice, vengono depositate dalla testa di estrusione su un supporto antiaderente che ? convenientemente carta trattata con sostanze che rendono la superficie anti aderente. Queste carte, di spessore variabile fra 0,15 e 0,25 mm, sono, normalmente, fornite in rotoli ed hanno una superficie liscia oppure con un disegno in rilievo; l?aspetto pu? essere: lucido, semi lucido, opaco. Altro supporto comunemente usato ? film di poliestere trattato in modo da renderlo anti aderente con spessore da 0,10 a 0,20 mm. La superficie del poliestere ? normalmente lucida oppure opaca. ? inoltre possibile depositare le due componenti miscelate direttamente sul supporto flessibile da rivestire. I supporti flessibili pi? comunemente utilizzati sono: tessuti, maglie, feltri, tessuti non tessuti ottenuti per agugliatura meccanica o a getto d?acqua, cuoio rigenerato, carta.
La tabella 1 qui di seguito riporta, per una forma di realizzazione esemplificativa in cui l?impianto lavora in un?altezza di 1600 mm, un calcolo del tempo che intercorre fra l?uscita dalla testa miscelatrice (tempo 0) e l?uscita dalla testa di estrusione. In questo tempo non avviene nessuna reazione e viene pertanto considerato come minimo pot life della miscela. Per questa forma di realizzazione esemplificativa, il volume delle due componenti miscelate che occupano lo spazio tra l?uscita dalla testa miscelatrice e l?uscita dalla testa di estrusione ? di 200 cc senza che all?interno della testa di estrusione vi siano punti dove la miscela si ferma.
Tabella 1
Il prodotto estruso viene quindi depositato su un supporto antiaderente o direttamente su supporto flessibile quale ad esempio tessuto, maglia, feltro o altro. In questo modo si evita di formare un ?salame? davanti alla lama di spalmatura.
La reazione viene quindi terminata in forni riscaldati, dove il supporto sul quale ? stata deposta la miscela viene mantenuto tipicamente ad una temperatura di circa 120?-180?C, preferibilmente 120?-150?C, per un intervallo di tempo da 1 a 3 minuti.
Pertanto, e diversamente dalla tecnica nota, la formazione del polimero poliuretanico ? contestuale alla formazione del film, e avviene dopo la deposizione sul desiderato supporto. La cinetica di reazione ? data dall'alternanza fra gruppi -NCO alifatici e aromatici, fra idrogeni attivi da -OH primari, secondari o terziari, fra idrogeni attivi da -NH2 o da =NH, e questi determineranno inizio, progressione, e chiusura della reazione.
Al contrario, nella tecnica INSPUR, nella quale si ha la un ?salame? composto da prepolimeri e monomeri miscelati che gira davanti ad una lama di spalmatura, ? necessario mantenere una cinetica di reazione che prevede un equilibrio molto delicato, un tempo di inizio di reazione quanto pi? lungo possibile e un tempo di fine reazione quanto pi? breve possibile, requisito difficile da soddisfare soprattutto per lavorazioni lunghe.
In una forma di realizzazione, all?impianto ? abbinata altres? una terza linea per la dosatura e miscelazione del colore, dove la prima linea ? dedicata alla componente TIPO -NCO e la seconda linea alla componente TIPO -H. Nel caso di film colorati, infatti, ? presente una terza componente comprendente pigmenti (qui definita ?componente colore?), che viene sottoposta allo stesso trattamento descritto sopra per le componenti TIPO -NCO e TIPO -H. Detta componente colore viene quindi conservata in un terzo recipiente anidro termostatato, e viene poi inviata alla testa miscelatrice mediante le pompe dosatrici, e da questa alla successiva testa di estrusione.
I pigmenti adatti alla presente invenzione, che compongono la componente colore, sono utilizzati sotto forma di pasta pompabile e compatibile con gli oligomeri utilizzati, siano essi a base di poliestere, polietere, policarbonato, policaprolattone, aromatici o alifatici. In particolare, detti pigmenti, sotto forma di polveri, vengono miscelati e macinati in adatto veicolo liquido con gruppi -H reattivi, ovverosia un oligomero del tipo -H adatto a ricevere i pigmenti in polvere. I pigmenti vengono dispersi in detto oligomero del tipo -H con l?aiuto di apposito agitatore e successiva macinazione in mulino a sfere. Tipicamente i pigmenti utilizzati sono scelti nel gruppo che comprende pigmenti inorganici, quali ad esempio biossido di titanio e ossidi di ferro, e pigmenti organici, quali ad esempio antrachinonici, ftalocianine.
Il metodo secondo la presente invenzione, nel quale la reazione avviene tra componenti oligomeriche che non comprendono sostanzialmente monomeri liberi, permette altres? convenientemente di evitare la distribuzione random dei monomeri nel film, poich? le condizioni di reazione escludono la contemporanea presenza di catene lunghe, pi? lente a reagire, e monomeri con cinetica di reazione molto pi? veloce. In questo modo, e grazie ad una accurata scelta delle componenti TIPO -NCO e TIPO -H utilizzate, secondo i criteri sorprendentemente identificati dagli autori della presente e descritte in altre sezioni della presente descrizione, ? possibile ottenere caratteristiche chimico/fisiche desiderate in maniera standardizzata, altamente riproducibile e regolare per tutto il tempo della lavorazione.
L?assenza di monomeri liberi nella miscela di reazione, inoltre, esclude la possibilit? che, soprattutto nella fase di riscaldamento in forno, gli stessi possano entrare in atmosfera, evitando quindi la necessit? di doverli catturare. ? dunque possibile ridurre l?uso e lo sviluppo di sostanze tossiche, al contempo ottimizzando l?impatto ambientale, nonch? il consumo economico ed energetico del processo. Con il processo secondo la presente invenzione, infatti, non sono necessarie le fasi di evaporazione / allontanamento di acqua o solventi organici dal film polimerico, come nelle tecniche che utilizzano soluzioni o emulsioni, n? sono necessarie fasi di riscaldamento / fusione prima della deposizione della miscela sul supporto prescelto, come nelle tecniche che usano polveri o granuli.
Similmente, il film poliuretanico ottenuto con il metodo secondo la presente invenzione sar? sostanzialmente privo di monomeri liberi potenzialmente tossici, che possono invece essere presenti nei film ottenuti con tecniche note nell?arte.
Il film poliuretanico cos? ottenuto pu? avere caratteristiche termoplastiche e/o termoindurenti. In funzione delle caratteristiche richieste e dell?impiego finale a cui ? destinato il prodotto finito, il tecnico del ramo potr? scegliere tra componenti uretanici che portino a resina finita termoplastica oppure termoindurente. In particolare, ? preferibile una resina termoplastica quando sia richiesta formabilit? con il calore, possibilit? di incisione di disegni a rilievo utilizzando piastre o cilindri caldi, propriet? adesive al raggiungimento di una certa temperatura (termoadesivi). Al contrario, ? preferibile una resina termoindurente quando sia richiesta resistenza alle alte temperature, resistenza ai solventi, oli, idrocarburi, particolare tenacit? non raggiungibile con polimeri lineari.
La tabella 2 qui di seguito riporta un confronto fra le tecnologie note nell?arte e quella secondo la presente invenzione.
Tabella 2
Come si evince dalla tabella, il processo secondo la presente invenzione permette di ottenere un film poliuretanico flessibile dalle caratteristiche qualitative assolutamente comparabili a quelle dei film ottenuti con qualsiasi delle tecniche note nell?arte, mostrando altres? una pi? ampia versatilit? rispetto alle altre tecniche e soprattutto un minore impatto ambientale ed economico.
Ad esempio, per quanto riguarda gli spessori del film ottenuto, le tecniche che fanno uso di soluzioni, emulsioni, o dispersioni portano pi? facilmente all?ottenimento di bassi spessori, in quanto il polimero rappresenta circa il 25-35% della quantit? di resina che viene deposta, mentre ? pi? difficile ottenere spessori alti perch? pi? si aumenta lo spessore e pi? difficoltoso diventa l?asciugamento. Viceversa le tecniche che fanno uso di materiali di partenza secchi, ovvero esclusivamente polimero, permettono pi? facilmente di ottenere film con spessori alti.
Come ulteriore vantaggio, si evidenzia che il processo di formazione del film secondo la presente invenzione non ? influenzato dall?umidit? dell?aria, laddove le due componenti reagiscono fra loro e non con gli idrogeni attivi presenti in atmosfera, come invece accade con metodiche dell?arte nota, quali la tecnica INSPUR.
Per quanto riguarda invece le caratteristiche chimico/fisiche del film ottenuto, con tutte le tecnologie si possono ottenere polimeri termoplastici. La tecnica INSPUR presenta tuttavia degli svantaggi in quanto certe caratteristiche meccaniche come la resilienza sono ottenute introducendo monomeri tri o poli funzionali che daranno una struttura finale ramificata e quindi non pi? termoplastica.
Gli esempi che seguono hanno il solo scopo di meglio illustrare l?invenzione, non sono da intendersi in alcun modo limitativi della stessa, la cui portata ? definita dalle rivendicazioni.
Esempi
Esempio 1
Un film poliuretanico secondo la presente invenzione ? stato ottenuto utilizzando le componenti TIPO -H e TIPO -NCO la cui composizione ? riportata nella seguente tabella 3.
Ciascuna delle due componenti sono state ottenute utilizzando i reagenti indicati, che sono stati pesati e caricati negli appositi recipienti nel seguente ordine:
? ad una temperatura di 60?C, aggiunta di adipato neopentilglicole 1,4 butandiolo, controllando che il N? di eq. -OH sia tale da avere il rapporto tra -OH/-NCO come indicato in tabella 3;
? aggiunta di 1,4 butandiolo, agitazione miscela fino ad omogeneizzazione, successivo raffreddamento a 50?C;
? aggiunta difenilmetano diisocianato, successivo riscaldamento a 80?C; ? mantenimento per 2 ore a 80?C;
? raffreddamento a 50?C e scarico della miscela.
La Tabella 3 riporta inoltre i valori relativi alle due componenti ottenute (peso, N? di equivalenti di -OH e -NCO liberi)
Tabella 3
Le due componenti cos? ottenute sono quindi state utilizzate nel processo di produzione di un film flessibile poliuretanico secondo la presente invenzione, secondo quanto riportato nella seguente tabella 4. Il film ottenuto ? di tipo termoplastico.
Tabella 4
Esempio 2
Un film poliuretanico secondo la presente invenzione ? stato ottenuto utilizzando le componenti TIPO -H e TIPO -NCO la cui composizione ? riportata nella seguente tabella 5. Ciascuna delle due componenti sono state ottenute utilizzando i reagenti indicati, che sono stati pesati e caricati negli appositi recipienti nel seguente ordine:
? ad una temperatura di 60?C, sono stati inseriti in sequenza adipato neopentilglicole 1,4 butandiolo, isoforondiammina, monoetanolammina e neopentilglicole, controllando che il N? di eq. -OH sia tale da avere il rapporto tra -OH/-NCO indicato in tabella 5;
? la miscela ? stata agitata fino ad omogeneizzazione e la temperatura ? stata portata a 50?C;
? quindi sono stati aggiunti in sequenza isoforondiisocianato e difenilmetano diisocianato idrogenato, e la temperatura ? stata portata a 90?C;
? la miscela ? stata mantenuta per 2 ore a 90?C;
? la temperatura ? stata quindi portata a 50?C e la miscela ? stata scaricata.
La Tabella 5 riporta inoltre i valori relativi alle due componenti ottenute (peso, N? di equivalenti di -OH e -NCO liberi).
Tabella 5
Le due componenti cos? ottenute sono quindi state utilizzate nel processo di produzione di un film flessibile poliuretanico secondo la presente invenzione, secondo quanto riportato nella seguente tabella 6. Il film ottenuto ? di tipo termoplastico.
Tabella 6
Esempio 3
Un film poliuretanico secondo la presente invenzione ? stato ottenuto utilizzando le componenti TIPO -H e TIPO -NCO la cui composizione ? riportata nella seguente tabella 7.
Ciascuna delle due componenti sono state ottenute utilizzando i reagenti indicati, che sono stati pesati e caricati negli appositi recipienti nel seguente ordine:
? ad una temperatura di 60?C, sono stati inseriti in sequenza polipropilenglicole, trimetilolpropano, 1,4 butandiolo, monoetanolammina, controllando che il N? di eq. -OH sia tale da avere il rapporto tra -OH/-NCO indicato in tabella 7;
? la miscela ? stata agitata fino ad omogeneizzazione e la temperatura ? stata portata a 50?C;
? quindi ? stato aggiunto difenilmetano diisocianato, e la temperatura ? stata portata a 80?C;
? la miscela ? stata mantenuta per 2 ore a 80?C;
? la temperatura ? stata quindi portata a 50?C e la miscela ? stata scaricata.
La Tabella 7 riporta inoltre i valori relativi alle due componenti ottenute (peso, N? di equivalenti di -OH e -NCO liberi).
Tabella 7
Le due componenti cos? ottenute sono quindi state utilizzate nel processo di produzione di un film flessibile poliuretanico secondo la presente invenzione, secondo quanto riportato nella seguente tabella 8. Il film ottenuto ? di tipo termoindurente.
Tabella 8
Esempio 4
Un film poliuretanico secondo la presente invenzione ? stato ottenuto utilizzando le componenti TIPO -H e TIPO -NCO la cui composizione ? riportata nella seguente tabella 9.
Ciascuna delle due componenti sono state ottenute utilizzando i reagenti indicati, che sono stati pesati e caricati negli appositi recipienti nel seguente ordine:
? ad una temperatura di 60?C, sono stati inseriti in sequenza adipato di 1,4 butandiolo e monoetanolammina, controllando che il N? di eq. -OH sia tale da avere il rapporto tra -OH/-NCO indicato in tabella 9;
? la miscela ? stata agitata fino ad omogeneizzazione e la temperatura ? stata portata a 50?C;
? quindi ? stato aggiunto difenilmetano diisocianato, e la temperatura ? stata portata a 80?C;
? la miscela ? stata mantenuta per 2 ore a 80?C;
? la temperatura ? stata quindi portata a 50?C e la miscela ? stata scaricata.
La Tabella 9 riporta inoltre i valori relativi alle due componenti ottenute (peso, N? di equivalenti di -OH e -NCO liberi).
Tabella 9
Le due componenti cos? ottenute sono quindi state utilizzate nel processo di produzione di un film flessibile poliuretanico secondo la presente invenzione, secondo quanto riportato nella seguente tabella 10. Il film ottenuto ? di tipo termoplastico.
Tabella 10
Claims (12)
1. Un metodo per l?ottenimento di un film flessibile poliuretanico che comprende:
- mettere a disposizione una componente TIPO -NCO, che ? una miscela di oligomeri, uguali o diversi fra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo libero -NCO;
- mettere a disposizione una componente TIPO -H, che ? una miscela di oligomeri, uguali o diversi fra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo funzionale libero comprendente almeno un idrogeno attivo selezionato nel gruppo che comprende -OH, -NH2, =NH, -SH;
- mettere a disposizione un impianto di dosaggio e miscelazione; - mettere a disposizione un impianto di estrusione a testa piana; - caricare dette componenti TIPO -NCO e TIPO -H in detto impianto; - depositare l?estruso su un supporto;
- sottoporre a trattamento termico detto estruso su detto supporto fino all?ottenimento del film flessibile poliuretanico.
2. Il metodo secondo la rivendicazione 1, dove detti gruppi -NCO liberi in ciascuno di detti oligomeri sono 3, oppure 4, oppure 5 e/o detti gruppi -H liberi in ciascuno di detti oligomeri sono 3, oppure 4, oppure 5.
3. Il metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, dove le componenti TIPO -H e TIPO -NCO consistono di miscele di oligomeri comprendenti da 3 a 30 monomeri, preferibilmente da 3 a 15 monomeri.
4. Il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, dove detti oligomeri sono ottenuti dalla reazione di monomeri e/o oligomeri selezionati nel gruppo che comprende poliesteri; polieteri; poliglicoli; dioli e trioli lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici; tioli lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici; mono- di- e tri-ammine primarie o secondarie lineari, ramificate o cicliche, alifatiche o aromatiche; e mono- di- e tri-isocianati lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici.
5. Il metodo secondo la rivendicazione 4, dove detti monomeri e/o oligomeri sono selezionati nel gruppo che comprende: poliesteri saturi da acidi bi-carbossilici C2-C10 lineari o ramificati e dioli C2-C10 lineari o ramificati; polieteri C2-C10 lineari o ramificati; poliglicoli C2-C10 lineari o ramificati; dioli e trioli C2-C30 lineari o ramificati; tioli C2-C10 lineari o ramificati; mono- di- e tri-ammine C2-C10 lineari, ramificate o cicliche, alifatiche o aromatiche; e mono- di- e tri-isocianati C2-C20 lineari, ramificati o ciclici, alifatici o aromatici.
6. Il metodo secondo la rivendicazione 5, dove detti monomeri e/o oligomeri sono selezionati nel gruppo che comprende: poliestere saturo da acido adipico e butandiolo, poliestere saturo da acido adipico, neopentilglicole e 1,4 butandiolo, polipropilenglicole, neopentilglicole, 1,4 butandiolo, trimetilolpropano, monoetanolammina, isoforondiammina, isoforondiisocianato, difenilmetano diisocianato idrogenato, e difenilmetano diisocianato.
7. Il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, dove detto supporto ? carta antiaderente, oppure ? film di poliestere antiaderente, oppure detto supporto ? un supporto flessibile da rivestire selezionato nel gruppo che comprende: tessuti, maglie, feltri, tessuti non tessuti, cuoio rigenerato, carta.
8. Il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, dove detto trattamento termico ? effettuato ad una temperatura di circa 120-180? C, per un tempo compreso tra 1 e 3 minuti.
9. Il metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, che comprende altres? mettere a disposizione una componente colore che ? almeno un pigmento miscelato ad un oligomero del TIPO -H.
10. Un film flessibile poliuretanico ottenuto secondo il metodo di cui alle rivendicazioni da 1 a 9.
11. Un film flessibile poliuretanico che ? ottenuto dalla miscelazione di almeno due componenti, una componente TIPO -NCO che ? una miscela di oligomeri, uguali o diversi tra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo libero ?NCO, e una componente TIPO -H che ? una miscela di oligomeri, uguali o diversi tra loro, comprendenti almeno tre monomeri legati da legami uretanici, dove entrambi i terminali di ciascuno di detti oligomeri sono un gruppo funzionale libero comprendente almeno un idrogeno attivo selezionato nel gruppo che comprende -OH, -NH2, =NH, -SH.
12. Il film secondo la rivendicazione 10 o 11 che ? sostanzialmente privo di monomeri liberi.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000012584A IT202100012584A1 (it) | 2021-05-17 | 2021-05-17 | Film poliuretanico e metodo per l’ottenimento |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000012584A IT202100012584A1 (it) | 2021-05-17 | 2021-05-17 | Film poliuretanico e metodo per l’ottenimento |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100012584A1 true IT202100012584A1 (it) | 2022-11-17 |
Family
ID=77126998
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000012584A IT202100012584A1 (it) | 2021-05-17 | 2021-05-17 | Film poliuretanico e metodo per l’ottenimento |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100012584A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0972864A1 (en) * | 1998-01-30 | 2000-01-19 | Nisshinbo Industries, Inc. | Process for producing polyurethane elastomer and elastic filament |
US20060160979A1 (en) * | 2000-05-25 | 2006-07-20 | Benecke Herman P | Method for forming a crosslinked polymer by temperature control |
US20140182783A1 (en) * | 2013-01-03 | 2014-07-03 | June-Chiarn Lee | Two-Liquid Process for Synthesizing Polyurethane with High Heat-Resistance and High Abrasion-Resistance |
-
2021
- 2021-05-17 IT IT102021000012584A patent/IT202100012584A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0972864A1 (en) * | 1998-01-30 | 2000-01-19 | Nisshinbo Industries, Inc. | Process for producing polyurethane elastomer and elastic filament |
US20060160979A1 (en) * | 2000-05-25 | 2006-07-20 | Benecke Herman P | Method for forming a crosslinked polymer by temperature control |
US20140182783A1 (en) * | 2013-01-03 | 2014-07-03 | June-Chiarn Lee | Two-Liquid Process for Synthesizing Polyurethane with High Heat-Resistance and High Abrasion-Resistance |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
D. POPPLEWELLL.G. HOLE: "Urethane coated fabrics", JOURNAL OF FIBROUS MATERIALS, 1973 |
R.T. MCSWEENEYR.J. ATHEY: "Urethane coatings for Textile substrate", JOURNAL OF FIBROUS MATERIALS, 1973 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE60127258T2 (de) | Beschichtungsvorrichtung und verfahren zur herstellung von kunststoffüberzügen | |
CN101460581B (zh) | 具涂层衬底和适用于制造该具涂层衬底的聚合物分散体 | |
CN100475518C (zh) | 合成皮革制造用带有压纹的脱模纸及其支撑体、以及使用该脱模纸的合成皮革及其制造方法 | |
CN105199073B (zh) | 一种环境友好型荧光水性聚氨酯及其制备方法 | |
EP0278278A1 (de) | Beschichtungs- und Zurichtmittel für Leder | |
ATE120774T1 (de) | Wässriges überzugsmittel, dessen herstellung und verwendung zur bereitung von füllerschichten. | |
US3684637A (en) | Simulated leather laminate and its preparation | |
ATE134662T1 (de) | Bindemittelkombination, ein verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung | |
DE2551094A1 (de) | Verfahren zur herstellung von in wasser dispergierbaren polyurethanen | |
DE102005012812A1 (de) | Verfahren zur Herstellung von Polyurethanischichten und deren Verwendung als Kunstleder | |
BRPI0709206A2 (pt) | substratos revestidos e dispersões de polìmero adequados para uso na obtenção dos mesmos | |
CN101484542A (zh) | 基于聚氨酯-聚脲的微孔涂层 | |
JPH02242868A (ja) | ポリウレタン又はポリウレタンユリアを用いる塗料の製造方法 | |
CN103748184B (zh) | 一种用于色样的水基涂层 | |
JPS6030397B2 (ja) | 布シ−トの被覆方法 | |
CN101910234B (zh) | 纤维层叠体用表层材料形成性组合物、以及使用其的合成皮革或人造皮革、及合成皮革或人造皮革的制造方法 | |
BR0214365A (pt) | Composição de revestimento aquosa, dispersão aquosa, processo para preparar a dispersão, e, prepolìmero de uretano | |
CN104945891A (zh) | 一种含超支化聚酰胺的电化铝胶层树脂及其制备方法 | |
CN1746246B (zh) | 辐射固化粘合剂及其制备方法 | |
DE2221087A1 (de) | Produkte mit Plueschoberflaeche und Verfahren zu deren Herstellung | |
IT202100012584A1 (it) | Film poliuretanico e metodo per l’ottenimento | |
DE2524351A1 (de) | Verfahren zur herstellung einer flexiblen polyurethan-beschichtung oder -folie | |
CH628291A5 (de) | Zeichenuebertragungsfolie. | |
US3770681A (en) | Fibrous polyurethane dispersions by chain extension of polycarbonate based prepolymer with aqueous polyamine | |
DE1941412A1 (de) | Verfahren zur kontinuierlichen Herstellung einer flexiblen poroesen Mehrschichtwerkstoffbahn mit hochglaenzender Aussenflaeche |