Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

IT201800010209A1 - Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple - Google Patents

Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple Download PDF

Info

Publication number
IT201800010209A1
IT201800010209A1 IT102018000010209A IT201800010209A IT201800010209A1 IT 201800010209 A1 IT201800010209 A1 IT 201800010209A1 IT 102018000010209 A IT102018000010209 A IT 102018000010209A IT 201800010209 A IT201800010209 A IT 201800010209A IT 201800010209 A1 IT201800010209 A1 IT 201800010209A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinders
air spinning
cylinder
drafting
spinning machines
Prior art date
Application number
IT102018000010209A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio D'agnolo
Luca Deotto
Vecchi Luca De
Luigi Gorgatti
Original Assignee
Savio Macch Tessili Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Savio Macch Tessili Spa filed Critical Savio Macch Tessili Spa
Priority to IT102018000010209A priority Critical patent/IT201800010209A1/it
Priority to EP19206440.0A priority patent/EP3650591B1/en
Priority to US16/674,166 priority patent/US11390968B2/en
Priority to CN201921932472.5U priority patent/CN211570884U/zh
Priority to CN201911088579.0A priority patent/CN111172636A/zh
Publication of IT201800010209A1 publication Critical patent/IT201800010209A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/70Constructional features of drafting elements
    • D01H5/74Rollers or roller bearings
    • D01H5/82Arrangements for coupling roller sections
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/32Regulating or varying draft
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/32Regulating or varying draft
    • D01H5/36Regulating or varying draft according to a pre-arranged pattern, e.g. to produce slubs
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/46Loading arrangements
    • D01H5/50Loading arrangements using springs
    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/22Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
    • D02G3/34Yarns or threads having slubs, knops, spirals, loops, tufts, or other irregular or decorative effects, i.e. effect yarns
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/02Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques imparting twist by a fluid, e.g. air vortex
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/30Arrangements for separating slivers into fibres; Orienting or straightening fibres, e.g. using guide-rolls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un apparato e un metodo di stiro per filatura ad aria, ad esempio di tipo air-jet, con alimentazioni multiple.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Come è noto, gli apparati di filatura di tipo airjet realizzano la produzione di filato partendo da un singolo nastro di fibre. La specifica area di sviluppo della presente invenzione è quella dei filati ottenuti da più nastri di fibre che possono essere di differenti materiali, di differenti colorazioni (mélange), di differente qualità o anche dello stesso materiale. Tali nastri multipli in alimentazione devono essere opportunamente stirati e mescolati in modo da realizzare un filato con le caratteristiche desiderate.
[0003] Ad oggi, il processo per l’ottenimento di nastri con differente colorazione o materiale può essere di due tipi. Il primo prevede la pesata dei materiali grezzi in base al rapporto percentuale che si vuole ottenere, ad esempio 50% cotone e 50% poliestere e la successiva immissione nel ciclo standard di produzione del nastro. Il secondo tipo prevede invece la preparazione di più nastri, normalmente in numero di sei o otto e di opportuno titolo, che vengono successivamente lavorati su stiratoio ripetutamente fino all’ottenimento finale di un nastro omogeneo. Il risultato, in entrambi i casi, è un nastro di materiale misto con buona miscelazione delle differenti fibre da utilizzare per alimentare i filatoi ad aria, ad esempio di tipo air-jet. I processi tradizionali sopra descritti, pur garantendo una buona qualità del filato ottenuto, sono però costosi in quanto l’accoppiamento delle diverse mescole richiede cautele e lavorazioni aggiuntive. Questo tipo di lavorazione nota viene attualmente usata per i filati tipo mélange e per i filati misti (cotone/poliestere, cotone/viscosa, etc).
[0004] Inoltre, la soluzione nota ha lo svantaggio di richiedere la lavorazione su un nastro unico in materiale misto: in questo modo il flauto introduttore di tale nastro misto all’interno dei dispositivi di stiro è soggetto a contaminazione con fibre ad esempio di materiale colorato annegate all’interno del nastro misto medesimo. Ciò significa che il passaggio da un nastro misto ad un altro, richiede la pulizia preventiva del flauto introduttore per evitare che possa contaminare il nastro successivo.
[0005] Inoltre, le soluzioni note prevedono la necessità di modificare le tarature della macchina di filatura in funzione del filato misto da lavorare: ciò significa che occorre di volta in volta modificare i settaggi della macchina in funzione del titolo del nastro misto da stirare.
[0006] Inoltre, le soluzioni note non permettono l’utilizzo di cotone cardato per la filatura con sistemi di tipo air-jet in quanto la lunghezza fibra troppo corta e la bassa omogeneità ne rendono impossibile la lavorazione sui sistemi di filatura ad aria attuali, mentre la soluzione proposta, mescolando fibra cardata a fibra pettinata in opportuna percentuale, permette di filare anche con i sistemi di filatura ad aria di tipo air-jet cotone di tipo cardato.
[0007] E’ anche noto realizzare apparati di filatura in cui i nastri introdotti dai rispettivi flauti introduttori vengono stirati separatamente tra loro attraverso coppie di cilindri di stiro aventi motorizzazioni separate. Tale separazione consente quindi di stirare i nastri separatamente e differentemente tra loro, in funzione delle necessità richieste, prima che gli stessi vengano poi alimentati nella camera di filatura. Questa soluzione consente certamente di tarare con maggior precisione la composizione del filato grazie ad una precisa lavorazione dei nastri in funzione delle caratteristiche di partenza dei nastri medesimi (titolo, colore, origine) prima che gli stessi vengano uniti in camera di filatura. Ciononostante, tale soluzione nota funziona bene soltanto se le distinte regolazioni/lavorazioni sui singoli nastri vengono ottimizzate e differenziate con estrema precisione. In altre parole, occorre che le differenti lavorazioni imposte sui nastri siano effettivamente ottenibili. Ebbene, gli apparati dell’arte nota non consentono di garantire la precisione di lavorazione differenziata sui singoli nastri. In altre parole, se dal punto di vista teorico tali soluzioni note consentono di ottimizzare la formazione di filato separando le lavorazioni sui singoli nastri, dal punto di vista pratico non si riescono ad ottimizzare davvero le differenze di lavorazione sui nastri medesimi a causa del fatto che gli apparati noti non consentono la necessaria precisione di lavorazione, in particolare di stiro, e la necessaria sensibilità alle variazioni di settaggi imposti in funzione dei differenti filati.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0008] E’ quindi sentita l’esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all’arte nota.
[0009] Tale esigenza è soddisfatta da un apparato e da un metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple in accordo con la rivendicazione 1 e da un apparato di stiro per macchine di filatura ad aria in accordo con la rivendicazione 8.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0010] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
[0011] la figura 1 rappresenta una vista frontale prospettica parziale di un apparato di stiro per macchine di filatura ad aria per filati misti, in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0012] la figura 2 rappresenta una vista in sezione del particolare II di figura 1;
[0013] la figura 3 rappresenta una vista frontale di un apparato di stiro completo di dispositivo di filatura ad aria, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0014] la figura 4 rappresenta una vista prospettica del particolare IV dell’apparato di stiro, indicato in figura 3;
[0015] le figure 5,6,7 rappresentano viste in sezione di detto particolare IV indicato in figura 4, secondo possibili forme di realizzazione.
[0016] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0017] Con riferimento alle suddette figure, con 4 si è globalmente indicato un apparato di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla.
[0018] Detto apparato 4 comprende almeno un primo e un secondo elemento introduttore 8,12, indipendenti tra loro, in modo da poter alimentare contemporaneamente almeno due nastri di fibre tessili N1,N2. Detti nastri di fibre tessili N1,N2 possono essere sia uguali tra loro che differenti per qualità, titolo, colore e/o materiale.
[0019] L’apparato 4 comprende inoltre un dispositivo di filatura ad aria 16, alimentato da detti nastri di fibre tessili N1,N2, atto a produrre filo di determinate caratteristiche.
[0020] Ai fini della presente invenzione, il dispositivo di filatura ad aria 16 può essere di qualsiasi tipo, forma e dimensione.
[0021] Ad esempio, il dispositivo di filatura ad aria 16 comprende una camera di filatura 20 comprende una pluralità di getti di aria (non illustrati) orientati in direzione sostanzialmente tangenziale ai nastri medesimi N1,N2 in ingresso nella camera di filatura 20 medesima, in modo da intrecciare tra loro detti nastri N1,N2 ed ottenere un unico filato F in uscita dalla camera di filatura ad aria 20.
[0022] Come possibili varianti di realizzazione, la camera di filatura 20 può anche comprendere parti meccaniche mobili sotto la spinta di aria compressa.
[0023] L’apparato 4 comprende inoltre un dispositivo di stiro 24, frapposto fra gli elementi introduttori 8,12 e il dispositivo di filatura ad aria 16, comprendente una pluralità di coppie di cilindri di stiro 28, comprendenti almeno un cilindro motore 32 per coppia 28, detti cilindri di stiro 28 essendo adatti ad effettuare una progressiva stiratura di ciascun nastro da questi contemporaneamente intercettato, in maniera nota.
[0024] Per cilindro motore 32 si intende un cilindro operativamente connesso a mezzi motori, tipicamente motori elettrici; usualmente a ciascun cilindro motore 32 è affacciato un cilindro folle 36 che preme sui nastri N1,N2 con una opportuna pressione ed è messo in movimento dal cilindro motore 32 ad esso accoppiato.
[0025] Secondo una forma di realizzazione, almeno un cilindro motore 32 di una coppia di detti cilindri di stiro 28 dell’apparato di filatura 4 è sdoppiato meccanicamente in un primo cilindro motore 40 che intercetta il primo nastro N1 e in un secondo cilindro motore 44 che intercetta il secondo nastro N2.
[0026] Detti primo e secondo cilindro motore 40,44 sono operativamente connessi a distinti mezzi motori in modo da poter essere azionati a differenti velocità di rotazione, per effettuare differenti gradi di stiro dei due nastri N1,N2 intercettati dal primo e secondo cilindro motore 40,44.
[0027] Preferibilmente, a detto primo cilindro motore 40 è associato un primo cilindro folle 52 e a detto secondo cilindro motore 44 è associato un secondo cilindro folle 56, detti cilindri folli 52,56 essendo meccanicamente separati tra loro.
[0028] Grazie a tale sdoppiamento, ciascun cilindro folle 52,56 potrà seguire, indipendentemente dall’altro 56,52, il grado di stiro (ossia la velocità di rotazione) imposto dal corrispondente cilindro motore 40,44.
[0029] Secondo una possibile forma di realizzazione, a detto primo cilindro folle 52 è associato un primo mezzo di spinta 60 che lo influenza elasticamente in contatto con il primo cilindro motore 40 e a detto secondo cilindro folle 56 è associato un secondo mezzo di spinta 64 che lo influenza elasticamente in contatto con il secondo cilindro motore 44.
[0030] Detti primo e secondo mezzi di spinta 60,64 sono del tutto indipendenti tra loro: ciò significa che ciascuno esercita la sua azione di precarico o spinta indipendentemente dall’altro; pertanto ciascuno può essere modificato, sostituito o regolato in maniera del tutto indipendente dall’altro, in funzione del nastro N1,N2 su cui deve operare la corrispondente coppia di cilindri di stiro 28.
[0031] Secondo una possibile forma di realizzazione, detti mezzi di spinta 60,64 comprendono molle elicoidali e/o molle a lamina.
[0032] Preferibilmente, il primo e il secondo cilindro folle 52,56 sono supportati a sbalzo rispetto ad un telaio 68 del dispositivo di stiro 24, su alberi di supporto 72,76 meccanicamente separati tra loro.
[0033] Preferibilmente, detti mezzi di spinta 60,64 comprendono molle regolabili separatamente tra loro.
[0034] Ad esempio i primi mezzi di spinta 60 comprendono una molla a lamina che agisce a sbalzo sull’albero di supporto 72 del primo cilindro folle 52.
[0035] Ad esempio i secondi mezzi di spinta 64 comprendono almeno una molla elicoidale che agisce in compressione su una staffa 80 che supporta a sbalzo l’albero di supporto 76 del secondo cilindro folle 56.
[0036] Ovviamente sono svariate ulteriori possibili disposizioni di detti mezzi di spinta 60,64 e di detti albero di supporto 72,76.
[0037] Il primo e il secondo cilindro motore 40,44 sono coassiali tra loro.
[0038] In particolare, detti primo e secondo cilindro motore 40,44 sono supportati da alberi motore 84,88 coassiali tra loro e fissi in posizione rispetto al telaio 68 del dispositivo di stiro 24.
[0039] Per ‘fissi’ si intende che l’orientazione spaziale di detti albero motore 84,88 non varia nel tempo; ovviamente gli alberi motore 84,88 sono liberi di ruotare sotto la spinta dei rispettivi mezzi motori.
[0040] Detti primo e secondo cilindro motore sono assialmente contrapposti rispetto ad un comune asse di rotazione R-R, dalla parte di estremità interne 90’,90’’ affacciate tra loro, e sono supportati in rotazione dalla parte di estremità esterne 92’,92’’ opposte a dette estremità interne 90’,90’’.
[0041] Preferibilmente, dette estremità interne 90’,90’’ sono almeno parzialmente compenetrate coassialmente tra loro in modo da ruotare l’una nell’altra mediante l’interposizione di almeno un cuscinetto o bronzina 96.
[0042] Più in dettaglio, le estremità interne 90’,90’’ sono compenetrate per la massima lunghezza possibile in modo da ridurre al minimo la possibilità che gli assi degli alberi motore 84,88 siano sfalsati o non coincidenti tra loro; pertanto eventuali giochi di accoppiamento vengono ridotti al minimo garantendo un unico asse teorico di stiro per entrambi gli alberi motore 84,88. A questo scopo sono posizionati i cuscinetti o, preferibilmente, bronzine 96.
[0043] Preferibilmente, dette estremità interne 90’,90’’ si compenetrano per una lunghezza di compenetrazione L1 pari ad almeno il 50% di una lunghezza a sbalzo complessiva L2 tra le estremità esterne 92’,92’’. In altre parole, le estremità esterne 92’,92’’ sono supportate da rispettivi supporti o cuscinetti 100',100’’. Detti cuscinetti 100’,100’’ individuano tra loro una porzione a sbalzo avente lunghezza a sbalzo complessiva L2. Le estremità interne 90’,90’’ sono compenetrate reciprocamente tra loro per un tratto avente una lunghezza di compenetrazione L1 pari, come visto, ad almeno il 50% della lunghezza a sbalzo complessiva L2.
[0044] Secondo una forma di realizzazione, il primo e il secondo cilindro motore 40,44 sdoppiati sono disposti affacciati direttamente in uscita rispetto agli elementi introduttori 8,12. In altre parole il primo e il secondo cilindro motore 40,44 sdoppiati sono i primi cilindri che intercettano i nastri N1,N2 in uscita dai rispettivi elementi introduttori 8,12.
[0045] Preferibilmente, i nastri N1,N2 sono alimentati secondo una direzione di alimentazione longitudinale L, gli elementi introduttori 8,12 sono affiancati tra loro lungo una direzione trasversale Z, perpendicolare a detta direzione di alimentazione longitudinale L.
[0046] E’ da notare che la direzione longitudinale L è tipicamente inclinata rispetto ad una direzione verticale Y, perpendicolare ad una direzione orizzontale X, parallelo ad un piano di appoggio dell’apparato di filatura 4.
[0047] I primi e secondi cilindri motori 40,44 sdoppiati sono allineati tra loro parallelamente a detta direzione trasversale Z e ruotano attorno ad assi di rotazione trasversali, paralleli alla direzione trasversale Z.
[0048] Il numero di coppie di cilindri di stiro 28 può essere variato in funzione del rapporto di stiro totale da ottenere e non è vincolante ai fini della presente invenzione.
[0049] Ad esempio, l'utilizzo di due o più nastri in alimentazione e il conseguente aumento delle dimensioni del nastro in entrata può richiedere l'inserimento anche di una quinta coppia di cilindri di stiro in modo da garantire la corretta distribuzione dello stiro lungo il suo percorso (laddove usualmente si utilizzano 4 coppie di cilindri di stiro). Il rapporto di stiro è dato dal rapporto tra il titolo in entrata e il titolo in uscita.
[0050] In generale, l’aggiunta di una quinta coppia di cilindri di stiro consente di mantenere costante il rapporto di stiro principale e di non dover aumentare troppo gli altri rapporti, di per sé molto meno efficienti dello stiro principale effettuato con un cinghiolo 48.
[0051] Preferibilmente, detto stiro principale è compreso tra 20 e 50; ciascuna coppia di rulli o cilindri di stiro 28 effettua uno stiro tra 1 e 4 volte. Complessivamente, lo stiro totale dovrebbe essere inferiore a 350. E’ da notare che i valori sopra riportati sono indicativi e non esclusivi: per questi motivi tali valori possono essere modificati senza per questo esulare dall’ambito di tutela della presente invenzione.
[0052] Verrà ora descritto il funzionamento e dunque il metodo di stiro per macchine di filatura in accordo con la presente invenzione.
[0053] In particolare, il metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple della presente invenzione comprende le fasi di:
[0054] - predisporre almeno due nastri N1,N2 di fibre tessili da alimentare mediante un rispettivo primo elemento introduttore 8 e un rispettivo secondo elemento introduttore 12, a monte di un dispositivo di filatura ad aria 16,
[0055] - stirare detti nastri N1,N2, separati tra loro, con una pluralità di coppie di cilindri di stiro 28, comprendenti almeno un cilindro motore 32 per coppia 28, detti cilindri di stiro 28 essendo adatti ad effettuare una progressiva stiratura di ciascun nastro N1,N2 da questi contemporaneamente intercettato,
[0056] - alimentare detti nastri N1,N2 stirati e separati tra loro in una camera di filatura 20 del dispositivo di filatura ad aria 16, in modo da mischiarli all’interno di detta camera di filatura 20 e da ottenere in uscita un filato misto F desiderato.
[0057] Detti due nastri N1,N2 di fibre tessili possono essere uguali tra loro oppure differenti per qualità, titolo, colore e/o materiale.
[0058] A prescindere dal fatto che i singoli nastri N1,N2 siano uguali o differenti, anche solo parzialmente tra loro, si otterrà in uscita dalla camera di filatura 20 un unico filato misto F: in altre parole il concetto di filato misto è da intendersi come filato costituito da almeno due nastri di partenza, opportunamente stirati, a prescindere dal fatto che i nastri siano uguali o differenti tra loro. Alcuni esempi di filati misti comunemente utilizzati possono essere un filato di determinato titolo con il 50% di cotone e il 50% di poliestere, o filati mèlange con 60% bianco e 40% nero.
[0059] Tali esempi sono puramente indicativi e non limitativi delle possibili applicazioni della presente invenzione.
[0060] Secondo una possibile forma di realizzazione, il metodo comprende la fase di modificare il grado di stiro dei due nastri N1,N2, al passaggio dei nastri di pari titolo attraverso dette coppie di cilindri di stiro 28, in modo da alimentare in ingresso alla camera di filatura 20 nastri distinti tra loro e stirati con differenti gradi di stiro, cioè in un determinato rapporto, ad esempio 60% cotone e 40% poliestere.
[0061] E’ anche possibile prevedere la fase di stirare i due nastri N1,N2 con lo stesso stiro.
[0062] Secondo una possibile forma di realizzazione, il metodo comprende le fasi di:
[0063] - sdoppiare meccanicamente almeno un cilindro motore 32 di una coppia di detti cilindri di stiro 28, reciprocamente affacciati tra loro, in modo da avere un primo cilindro motore 40 sdoppiato che intercetta un primo nastro N1 e un secondo cilindro motore 44 sdoppiato che intercetta il secondo nastro N2,
[0064] - azionare in rotazione, a differenti velocità di rotazione, il primo e il secondo cilindro motore sdoppiati 40,44, in modo da ottenere differenti gradi di stiro tra i due nastri N1,N2 da questi intercettati [0065] - in cui a detto primo cilindro motore 40 è associato un primo cilindro folle 52 e a detto secondo cilindro motore 44 è associato un secondo cilindro folle 56, detti cilindri folli 52,56 essendo meccanicamente separati tra loro,
[0066] - il metodo comprendendo la fase di alimentare detti nastri (N1,N2) stirati e separati tra loro in una camera di filatura 20 del dispositivo di filatura ad aria 4 per ottenere un filato misto F desiderato.
[0067] Preferibilmente, il metodo di stiro comprende le fasi di:
[0068] - associare a detto primo cilindro folle 52 un primo mezzo di spinta 60 che lo influenza elasticamente in contatto con il primo cilindro motore 40 e associare a detto secondo cilindro folle 56, un secondo mezzo di spinta 64 che lo influenza elasticamente in contatto con il secondo cilindro motore 44,
[0069] - regolare separatamente il carico elastico di ciascuno di detti mezzi di spinta 60,64 in funzione del filato F da ottenere.
[0070] E’ da notare che i mezzi di spinta 60,64 sono indipendenti tra loro per garantire le stesse prestazioni meccaniche di stiro ai singoli nastri F1,F2 anche nel caso in cui necessitino di pressioni di lavori differenti, condizione che si può avere nel caso in cui i nastri presentino attrito diverso e/o nel caso in cui si abbiano titoli sostanzialmente diversi e che richiedono configurazioni geometriche diverse (figure 6-7).
[0071] Secondo una ulteriore forma di realizzazione, il metodo di stiro comprende la fase di compenetrare almeno parzialmente estremità interne 90’,90’’, tra loro contrapposte, di detti primo e secondo cilindro motore 40,44, in modo da garantire la coassialità tra detti cilindri motore 40,44 a prescindere dai differenti carichi esercitati dai mezzi di spinta 60,64.
[0072] Preferibilmente, è anche compresa la fase di prevedere l’interposizione di almeno un cuscinetto o bronzina 96 tra dette estremità interne 90’,90’’ parzialmente compenetrate tra loro.
[0073] Secondo una possibile forma di realizzazione, il metodo comprende la fase di:
[0074] sdoppiare meccanicamente almeno due cilindri motori 28 di due distinte coppie di cilindri di stiro, rispettivamente in un primo, un secondo, un terzo e un quarto cilindro motore sdoppiato, in modo da azionare a differenti velocità di rotazione detti cilindri motore 28 sdoppiati per ottenere differenti gradi di stiro tra i due nastri N1,N2 da questi intercettati.
[0075] Preferibilmente, i nastri N1,N2 sono alimentati secondo una direzione di alimentazione longitudinale L, gli elementi introduttori 8,12 sono affiancati tra loro lungo una direzione trasversale Z, perpendicolare a detta direzione di alimentazione longitudinale L, i cilindri motori sdoppiati 40,44 sono allineati tra loro parallelamente a detta direzione trasversale Z e ruotano attorno ad assi di rotazione trasversali, paralleli alla direzione trasversale Z.
[0076] Secondo una possibile forma di realizzazione, il metodo comprende le fasi di:
[0077] - stabilire il titolo finale di filato misto F e l’eventuale rapporto percentuale di mescola da ottenere a seguito di filatura, partendo da almeno due nastri distinti N1,N2,
[0078] - fissare un titolo di partenza di nastri N1,N2 distinti tra loro, detto titolo di partenza essendo uguale per ambedue i nastri N1,N2,
[0079] - differenziare tra loro i gradi di stiro dei due nastri N1,N2, agendo su una regolazione differenziata della velocità dei cilindri di stiro 28 agenti indipendentemente sui distinti nastri N1,N2, in modo da ottenere, a seguito di mescolamento dei nastri in camera di filatura 20, un filato finale misto F avente il titolo finale prestabilito e l’eventuale rapporto percentuale di mescola desiderata.
[0080] E’ da notare che l’utilizzo di nastri di base N1,N2 aventi il medesimo titolo non è obbligatorio, anche se rappresenta un vantaggio rispetto alle soluzioni note, come meglio descritto nel seguito. E’ comunque possibile utilizzare nastri di base aventi qualsiasi titolo di partenza e modificare i gradi di stiro in funzione del titolo del filato F finale che si intende ottenere.
[0081] Come visto, il metodo di filatura comprende la fase di indirizzare getti di aria sui nastri, all’interno della camera di filatura 20, in direzione sostanzialmente tangenziale ai nastri medesimi, in modo da intrecciare tra loro detti nastri N1,N2 ed ottenere un unico filato F in uscita dalla camera di filatura ad aria 20.
[0082] Come si può apprezzare da quanto descritto, il dispositivo e il metodo di filatura di tipo air-jet secondo l’invenzione consentono di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
[0083] In particolare, la presente invenzione consente di ottenere filati misti mantenendo i nastri singoli e di riunirli solo in alimentazione al dispositivo di filatura ad aria, che provvederà a mescolarli in camera e ottenere quindi lo stesso risultato dei metodi tradizionali saltando tutte le operazioni aggiuntive (che aumentano i tempi e i costi di produzione).
[0084] L’utilizzo di assi di stiro motorizzati separatamente e l’utilizzo di carichi indipendenti sui cilindri folli consente davvero di ottimizzare i differenti grado di stiro sui singoli nastri. In altre parole, grazie alla variazione indipendente della velocità di rotazione dei cilindri di stiro e grazie alla variazione pure indipendente dei carichi agenti sui cilindri folli è possibile rendere l’apparato estremamente sensibili alle variazioni imposte e dunque è possibile ottenere variazioni estremamente precise dei gradi di stiro sui singoli nastri.
[0085] Inoltre, sempre la fine di un corretto settaggio dei parametri di stiro, è importante mantenere la coassialità tra gli assi di rotazione dei cilindri motori, anche se gli stessi lavorano sotto carichi differenti, per azione dei differenti carichi imposti tramite i cilindri folli. A questo scopo, la presente invenzione consente di garantire sempre la perfetta coassialità tra gli assi di rotazione grazie alla particolare struttura di supporto dei cilindri motori. In questo modo si garantisce la precisione dei settaggi dei carichi imposti dai cilindri folli, e dunque l’efficacia delle variazioni applicate ai differenti cilindri per avere distinti gradi di stiro.
[0086] Dunque la separazione completa tra i gradi di stiro e i carichi sui cilindri, consente una regolazione estremamente precisa ed affidabile dei differenti gradi di stiro imposti sui nastri fino all’ingresso in camera di filatura. La particolare struttura di supporto dei rulli consente di garantire la coassialità tra i rulli e dunque l’esatto grado di stiro imposto dai rulli, ossia la precisione di dette regolazioni.
[0087] Ulteriormente è possibile l’utilizzo di nastri di cotone pettinato in opportuna miscela con nastri di cotone cardato permettendo di filare del cotone con materiali che i sistemi tradizionali di filatura ad aria non permettono di lavorare.
[0088] Tale metodo permette anche l’utilizzo di due nastri uguali, ad esempio aventi un singolo passaggio di stiratoio anziché i tre attualmente utilizzati nelle macchine di filatura ad aria tradizionali in quanto i difetti dei singoli nastri vengono statisticamente ridotti nel loro accoppiamento e seguente miscelazione.
[0089] Nella produzione di filati misti la percentuale desiderata dei singoli materiali nel filato finale viene ottenuta lavorando sui titoli dei singoli nastri in entrata. Ad esempio, per ottenere un filato con 60% cotone e 40% poliestere sarebbe sufficiente alimentare la macchina con due nastri aventi rispettivamente titolo Ne 0.18 e Ne 0.27.
[0090] La presente invenzione consente di utilizzare nastri aventi tutti il medesimo titolo e di variarne il grado di stiro direttamente sul filatoio ottenendo un filato finale avente il titolo finale predefinito e l’eventuale percentuale di mescola desiderata. Ad esempio, per ottenere un filato misto 60% cotone 40% poliestere potrei utilizzare due nastri di pari titolo, ad esempio Ne 0.18, e stirarli rispettivamente di 100 e 150 volte (o comunque in un rapporto di 1,5:1).
[0091] Questa metodologia rappresenta una notevole semplificazione rispetto alle soluzioni note per la produzione di filati misti, in quanto consente di variare il grado di stiro senza aumentare il lavoro di preparazione essendo possibile impiegare nastri di base aventi tutti il medesimo titolo e cambiare il grado di stiro direttamente sul filatoio in funzione del titolo finale che si vuole ottenere e della percentuale di mescola. Il differente grado di stiro sarà calcolato automaticamente dall’unità di elaborazione e controllo dell’apparato di filatura, previo inserimento dei valori del titolo iniziale e del titolo finale che si vuole ottenere.
[0092] Un’applicazione particolarmente vantaggiosa della presente invenzione è la filatura con nastri di qualità differente. E’ possibile ad esempio inserire un nastro di cotone cardato, tipico degli open end, e un nastro in cotone pettinato (con 1, 2 o 3 passaggi di stiratoio) tipico della filatura ad aria e più “prezioso”, in percentuali variabili (da 70%-30% a 90%-10% in funzione della qualità dei due nastri), riuscendo a lavorare con il sistema ad aria materiali tipici del sistema open end ottenendo buone caratteristiche del filato, migliori di quelle degli Open End ma con velocità quasi doppie e costi di trasformazione inferiori. Ad oggi invece, le macchine note per la filatura ad aria prevedono alimentazione con nastri di cotone pettinato con 3 passaggi di stiratoio in modo da ottenere una lunghezza fibre estremamente omogenea e più lunga possibile. Chiaramente questo ha, come svantaggio, un costo elevato in quanto si va a scartare molto materiale pregiato e si aumenta la durata complessiva del ciclo di lavorazione.
[0093] Inoltre la presente invenzione trova una vantaggiosa applicazione anche per i filati monomateriale (dunque non misti), perché dà la possibilità di utilizzare l’alimentazione con 1 passaggio di stiratoio anziché i 3 caldamente raccomandati dalle macchine presenti nell’attuale mercato, a parità di qualità finale nel filato. Infatti, da un punto di vista statistico, i difetti dei singoli nastri si sommano algebricamente dando un nastro risultante che permette di filare con caratteristiche migliori (soprattutto filabilità).
[0094] Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti ai dispositivi e ai metodi di filatura di tipo air-jet per filati misti sopra descritti, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple, comprendente: - almeno un primo e un secondo elemento introduttore (8,12), indipendenti tra loro, in modo da poter alimentare contemporaneamente almeno due distinti nastri (N1,N2) di fibre tessili, - un dispositivo di filatura ad aria (16) adatto a filare detti nastri (N1,N2) di fibre tessili, - un dispositivo di stiro (24), frapposto fra gli elementi introduttori (8,12) e il dispositivo di filatura ad aria (16), comprendente una pluralità di coppie di cilindri di stiro (28), comprendenti un cilindro motore (32) e un cilindro folle (36) per coppia, detti cilindri di stiro (28) essendo adatti ad effettuare una progressiva stiratura di ciascun nastro da questi contemporaneamente intercettato, caratterizzato dal fatto che - almeno un cilindro motore (32) di una coppia di detti cilindri di stiro (28), è sdoppiato meccanicamente in un primo cilindro motore (40) che intercetta un primo nastro (N1) e in un secondo cilindro motore (44) che intercetta il secondo nastro (N2), - detti primo e secondo cilindro motore (40,44) essendo operativamente connessi a distinti mezzi motori in modo da poter essere azionati a differenti velocità di rotazione, per effettuare differenti gradi di stiro dei due nastri (N1,N2) intercettati da detti primo e secondo cilindro motore (40,44), - in cui a detto primo cilindro motore (40) è associato un primo cilindro folle (52) e a detto secondo cilindro motore (44) è associato un secondo cilindro folle (56), detti cilindri folli (52,56) essendo meccanicamente separati tra loro.
  2. 2. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo la rivendicazione 1, in cui a detto primo cilindro folle (52) è associato un primo mezzo di spinta (60) che lo influenza elasticamente in contatto con il primo cilindro motore (40) e a detto secondo cilindro folle (56) è associato un secondo mezzo di spinta (64) che lo influenza elasticamente in contatto con il secondo cilindro motore (44).
  3. 3. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo la rivendicazione 2, in cui detti primo e secondo mezzi di spinta (60,64) sono del tutto indipendenti tra loro.
  4. 4. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 3, in cui detti mezzi di spinta (60,64) comprendono molle elicoidali e/o molle a lamina.
  5. 5. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti primo e secondo cilindro folle (52,56) sono supportati a sbalzo rispetto ad un telaio (68) del dispositivo di stiro (24), su alberi di supporto (72,76) meccanicamente separati tra loro.
  6. 6. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in combinazione con la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di spinta (60,64) comprendono molle regolabili separatamente tra loro.
  7. 7. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti primo e secondo cilindro motore (40,44) sono coassiali tra loro.
  8. 8. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detti primo e secondo cilindro motore (40,44) sono supportati da alberi motore (84,88) coassiali tra loro e fissi in posizione rispetto ad un telaio (68) del dispositivo di stiro (24).
  9. 9. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detti primo e secondo cilindro motore (40,44) sono assialmente contrapposti rispetto ad un comune asse di rotazione (R-R), dalla parte di estremità interne (90’,90’’) affacciate tra loro, e sono supportati in rotazione dalla parte di estremità esterne (92’,92’’), opposte a dette estremità interne (90’,90’’).
  10. 10. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo la rivendicazione 9, in cui dette estremità interne (90’,90’’) sono almeno parzialmente compenetrate coassialmente tra loro in modo da ruotare l’una nell’altra mediante l’interposizione di almeno un cuscinetto o bronzina (96).
  11. 11. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo la rivendicazione 10, in cui dette estremità interne (90’,90’’) si compenetrano per una lunghezza di compenetrazione (L1) pari ad almeno il 50% di una lunghezza a sbalzo complessiva (L2) tra dette estremità esterne (92’,92’’).
  12. 12. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria per filati misti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primo e secondo cilindro motore (40,44) sdoppiati sono disposti affacciati in uscita rispetto agli elementi introduttori (8,12).
  13. 13. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria con alimentazione multipla secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui i nastri (N1,N2) sono alimentati secondo una direzione di alimentazione longitudinale (L), gli elementi introduttori (8,12) sono affiancati tra loro lungo una direzione trasversale (Z), perpendicolare a detta direzione di alimentazione longitudinale (L), i cilindri motori sdoppiati (32) sono allineati tra loro parallelamente a detta direzione trasversale (Z) e ruotano attorno ad assi di rotazione trasversali, paralleli alla direzione trasversale (Z).
  14. 14. Apparato di stiro (4) per macchine di filatura ad aria per filati misti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui detta camera di filatura (20) comprende una pluralità di getti di aria orientati in direzione sostanzialmente tangenziale ai nastri medesimi in ingresso nella camera di filatura (20), in modo da intrecciare tra loro detti nastri (N1,N2) ed ottenere un unico filato (F) in uscita dalla camera di filatura ad aria (20).
  15. 15. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple, comprendente le fasi di: - predisporre almeno due nastri di fibre tessili (N1,N2), da alimentare mediante almeno un rispettivo primo elemento introduttore (8) e un rispettivo secondo elemento introduttore (12), a monte di un dispositivo di filatura ad aria (16), - stirare detti nastri (N1,N2), separati tra loro, con una pluralità di coppie di cilindri di stiro (28), comprendenti un cilindro motore (32) e un cilindro folle (36) per coppia, detti cilindri di stiro (28) essendo adatti ad effettuare una progressiva stiratura di ciascun nastro (N1,N2) da questi contemporaneamente intercettato, - in cui almeno un cilindro motore (32) di una coppia di detti cilindri di stiro (28), è sdoppiato meccanicamente in un primo cilindro motore (40) che intercetta un primo nastro (N1) e in un secondo cilindro motore (44) che intercetta il secondo nastro (N2), - detti primo e secondo cilindro motore (40,44) essendo operativamente connessi a distinti mezzi motori in modo da poter essere azionati a differenti velocità di rotazione, per effettuare differenti gradi di stiro dei due nastri (N1,N2) intercettati da detti primo e secondo cilindro motore (40,44), - in cui a detto primo cilindro motore (40) è associato un primo cilindro folle (52) e a detto secondo cilindro motore (44) è associato un secondo cilindro folle (56), detti cilindri folli (52,56) essendo meccanicamente separati tra loro, - il metodo comprendendo la fase di alimentare detti nastri (N1,N2) stirati e separati tra loro in una camera di filatura (20) del dispositivo di filatura ad aria (4) per ottenere un filato misto desiderato.
  16. 16. Metodo di stiro secondo la rivendicazione 15, comprendente le fasi di: - associare a detto primo cilindro folle (52) un primo mezzo di spinta (60) che lo influenza elasticamente in contatto con il primo cilindro motore (40) e associare a detto secondo cilindro folle (56), un secondo mezzo di spinta (64) che lo influenza elasticamente in contatto con il secondo cilindro motore (44), - regolare separatamente il carico elastico di ciascuno di detti mezzi di spinta (60,64) in funzione del filato (F) da ottenere.
  17. 17. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple secondo la rivendicazione 16, comprendente la fase di compenetrare almeno parzialmente estremità interne (90’,90’’), tra loro contrapposte, di detti primo e secondo cilindro motore (40,44), in modo da garantire la coassialità tra detti cilindri motore (40,44) a prescindere dai differenti carichi esercitati dai mezzi di spinta (60,64).
  18. 18. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple secondo la rivendicazione 17, comprendente la fase di prevedere l’interposizione di almeno un cuscinetto o bronzina (96) tra dette estremità interne (90’,90’’) parzialmente compenetrate tra loro.
  19. 19. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 18, in cui detti almeno due nastri (N1,N2) di fibre tessili sono uguali tra loro.
  20. 20. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 18, in cui detti almeno due nastri (N1,N2) di fibre tessili sono differenti tra loro per qualità, titolo, colore e/o materiale.
  21. 21. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 20, comprendente la fase di: - modificare il grado di stiro dei due nastri (N1,N2), al passaggio attraverso dette coppie di cilindri di stiro (28), in modo da alimentare in ingresso alla camera di filatura (20) nastri distinti tra loro e stirati con differenti gradi di stiro.
  22. 22. Metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 21, comprendente le fasi di: - stabilire il titolo finale di filato e l’eventuale rapporto percentuale di mescola desiderato da ottenere a seguito di filatura, partendo da almeno due nastri distinti (N1,N2), - fissare un titolo di partenza di nastri distinti tra loro, detto titolo di partenza essendo uguale per ambedue i nastri (N1,N2) - differenziare tra loro i gradi di stiro dei due nastri (N1,N2), agendo su una regolazione differenziata della velocità dei cilindri di stiro (28) agenti indipendentemente sui distinti nastri (N1,N2), in modo da ottenere, a seguito di mescolamento dei nastri (N1,N2) in camera di filatura (20), un filato (F) avente il titolo finale prestabilito e l’eventuale rapporto percentuale di mescola desiderato.
IT102018000010209A 2018-11-09 2018-11-09 Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple IT201800010209A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010209A IT201800010209A1 (it) 2018-11-09 2018-11-09 Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple
EP19206440.0A EP3650591B1 (en) 2018-11-09 2019-10-31 Drawing apparatus and method for air spinning machines with multiple feeds
US16/674,166 US11390968B2 (en) 2018-11-09 2019-11-05 Drawing apparatus and method for air spinning machines with multiple feeds
CN201921932472.5U CN211570884U (zh) 2018-11-09 2019-11-08 用于具有多个进料的空气纺纱机的拉拔设备
CN201911088579.0A CN111172636A (zh) 2018-11-09 2019-11-08 用于具有多个进料的空气纺纱机的拉拔设备和方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010209A IT201800010209A1 (it) 2018-11-09 2018-11-09 Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010209A1 true IT201800010209A1 (it) 2020-05-09

Family

ID=65409359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010209A IT201800010209A1 (it) 2018-11-09 2018-11-09 Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11390968B2 (it)
EP (1) EP3650591B1 (it)
CN (2) CN111172636A (it)
IT (1) IT201800010209A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900017204A1 (it) * 2019-09-25 2021-03-25 Savio Macch Tessili Spa Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1587469A (zh) * 2004-10-10 2005-03-02 江苏宏源纺机股份有限公司 花式纱线的纺织牵伸机构及牵伸方法
WO2011018685A2 (en) * 2009-08-12 2011-02-17 Caipo Automazione Industriale S.R.L. A device for the production of assorted or patterned yarn with the addition of different coloured fibres or of different nature
EP3045576A1 (en) * 2013-09-09 2016-07-20 Kabushiki Kaisha Toyota Jidoshokki Drafting device in spinning machine
EP3048192A1 (en) * 2013-08-22 2016-07-27 Jiaxing University Device and method for realizing blending and color mixing based on triple-roving coupling drafting and twisting system, and colorful yarn prepared via method
EP3321401A1 (en) * 2016-10-28 2018-05-16 Savio Macchine Tessili S.p.A. Drawing method and apparatus for air spinning machines with multiple feeds

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2941612A1 (de) * 1979-10-13 1981-04-23 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Strecke
US6182333B1 (en) * 1996-08-27 2001-02-06 Day International, Inc. Drafting system spinning roller for producing thread
KR100561442B1 (ko) * 2004-08-16 2006-03-17 삼성전자주식회사 용지이송유닛 및 이를 채용한 화상형성장치
WO2014044404A1 (de) * 2012-09-24 2014-03-27 Koenig Reinhard Doppelfaltungsstreckwerk
JP2015178688A (ja) * 2014-03-19 2015-10-08 村田機械株式会社 繊維制御部材、ドラフト装置、及び紡績機
WO2016155163A1 (zh) * 2015-03-27 2016-10-06 江南大学 四组份异步牵伸动态配置纱线线密度和混纺比的方法及装置
WO2016155165A1 (zh) * 2015-03-27 2016-10-06 江南大学 五组份异步牵伸动态配置纱线线密度和混纺比的方法及装置
US10316435B2 (en) * 2015-03-27 2019-06-11 Jiangnan University Method and device of dynamically configuring linear density and blending ratio of yarn by two-ingredient asynchronous/synchronous drafted
WO2016155166A1 (zh) * 2015-03-27 2016-10-06 江南大学 三组份异步牵伸动态配置纱线线密度和混纺比的方法及装置
IT201600129489A1 (it) * 2016-12-21 2018-06-21 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1587469A (zh) * 2004-10-10 2005-03-02 江苏宏源纺机股份有限公司 花式纱线的纺织牵伸机构及牵伸方法
WO2011018685A2 (en) * 2009-08-12 2011-02-17 Caipo Automazione Industriale S.R.L. A device for the production of assorted or patterned yarn with the addition of different coloured fibres or of different nature
EP3048192A1 (en) * 2013-08-22 2016-07-27 Jiaxing University Device and method for realizing blending and color mixing based on triple-roving coupling drafting and twisting system, and colorful yarn prepared via method
EP3045576A1 (en) * 2013-09-09 2016-07-20 Kabushiki Kaisha Toyota Jidoshokki Drafting device in spinning machine
EP3321401A1 (en) * 2016-10-28 2018-05-16 Savio Macchine Tessili S.p.A. Drawing method and apparatus for air spinning machines with multiple feeds

Also Published As

Publication number Publication date
EP3650591A1 (en) 2020-05-13
US11390968B2 (en) 2022-07-19
EP3650591B1 (en) 2023-10-25
US20200149197A1 (en) 2020-05-14
CN211570884U (zh) 2020-09-25
CN111172636A (zh) 2020-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205223455U (zh) 一种开松精梳弹花机
EP3321401A1 (en) Drawing method and apparatus for air spinning machines with multiple feeds
IT201900017204A1 (it) Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple
IT201800010209A1 (it) Apparato e metodo di stiro per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple
DE10236450A1 (de) Spinnmaschine mit einem Mehrstufen-Verdichtungs-Streckwerk
CN203700640U (zh) 三托辊积极式双芯包芯纱生产装置
JPS58109635A (ja) 芯鞘複合糸精造用リング精紡機
ITMI990170A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore.
CN210596383U (zh) 一种牵伸隔距可调的牵伸装置及其麻纺细纱机
CN108529326A (zh) 一种棉纱收线装置
CN101910482B (zh) 牵伸部件
IT201800009292A1 (it) Apparato e metodo di stiro e filatura di filati misti per macchine di filatura ad aria con alimentazioni multiple
EP2898127B1 (de) Doppelfaltungsstreckwerk
ITMI990168A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore.
DE102018122276B4 (de) Kämmmaschine
CN100513660C (zh) 调节吸风管中各进气孔处压强的方法和吸风管
CH700380A2 (de) Rundstrickmaschine mit integrierten Streckwerken.
CN205398823U (zh) 一种应用于并条机的压辊
BR112019016332A2 (pt) Método e aparelho para o processamento de fibras
CN2923751Y (zh) 吸风管
CN107083596A (zh) 菠萝叶纤维/桑皮纤维/棉混纺纱的生产方法
ITFI20070128A1 (it) Dispositivo di stiro a quattro nastri per torcitoi e filatoi
AT397668B (de) Vorrichtung zum zuführen einer verstreckten faserlunte zu einer ringspinnstelle
CN118979321A (zh) 一种弹性涡流纺包芯纱及加工工艺
CZ20032390A3 (cs) Zařízení k odvíjení lineárního textilního materiálu při výrobě složkové příze