Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Cournot Bertrand

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

OLIGOPOLIO

I mercati oligopolistici rappresentano unorganizzazione alternativa alla concorrenza perfetta e al monopolio. Le principali caratteristiche degli oligopoli sono: 1) vi sono un numero finito di imprese che si fanno concorrenza (n imprese maggiore di 1); per semplicit si riferisce di seguito al caso di n=2, ovvero il duopolio 2) vi sono per barriere allentrata e dunque il numero delle imprese non varia nei diversi periodi 3) loutput prodotto dalle imprese omogeneo, cio i prodotti delle diverse imprese rappresentano perfetti sostituti agli occhi dei consumatori 4) le imprese fissano congiuntamente il prezzo e le quantit; vi cio interdipendenza dei comportamenti (ovvero le imprese oltre alla domanda devono tenere in conto anche cosa fanno i concorrenti). Ci detto, non esiste un unico modello di oligopolio, nel senso che diversi economisti hanno ravvisato diverse forme di concorrenza oligopolistica (il cosiddetto oligopolio non-cooperativo) e le hanno rappresentate in modo diverso. Qui riferiamo a 2 modelli che costituiscono lorigine per le variazioni successive: loligopolio la Cournot e loligopolio la Bertrand,

Il modello di Cournot Nel 1838 il matematico francese, partendo dal mercato delle acque minerali elabora un modello che rappresenta la concorrenza in oligopolio. In particolare lipotesi di C. che le imprese competano sulla quantit e di fatto fissino la quantit che massimizza il proprio profitto prendendo quella prodotta dai concorrenti come data. La procedura per trovare tale quantit quella consueta che eguaglia ricavo marginale a costo marginale. Prendendo ad esempio il caso di duopolio (2 imprese) ci vuol dire che data una certa quantit Q2 prodotta dallimpresa 2, limpresa 1 produrr quella quantit Q1* che render i suoi profitti massimi. La stessa cosa far limpresa 2, producendo quella quantit che massimizza i propri profitti, data una certa quantit prodotta dallimpresa concorrente. Il risultato che la quantit che massimizza i profitti per limpresa 1 dipende oltre che dai consumatori e dai propri costi, anche da quanto prodotto dallimpresa 2, e viceversa. In simboli ci vuol dire che Q1* = R(Q2) e Q2* = R(Q1). Le due formule rappresentano appunto le funzioni di reazione o funzioni di risposta ottima e dicono quale la quantit che massimizza il profitto di una impresa data la quantit prodotta dallaltra. Il grafico permette di spiegare ulteriormente quanto scritto:

G. Ramello, 2005

MC Dr Q1* Q2 D

D la curva di domanda di mercato, ormai familiare. Lipotesi fatta da C. che le imprese considerino la quantit prodotta dai concorrenti come data. Pertanto massimizzeranno i propri profitti tenendo in considerazione i propri costi e la curva di domanda che resta, tolto quanto prodotto dallavversario. Pertanto essi di fatto considerano la curva di domanda residuale, Dr. La distanza orizzontale tra D e Dr nel caso dellimpresa 1 la quantit prodotta dallimpresa 2 Q2 (e viceversa). La domanda residuale diventa dunque per limpresa 1 la curva di domanda effettiva considerato quanto fatto dallimpresa 2. Un ragionamento e rappresentazione analoga possono essere fatti per limpresa 2. Il problema che resta riguarda il fatto che ogni impresa sa esattamente cosa produrre data una certa quantit prodotta dallavversario. Ma quale sar la quantit scelta dallavversario. Considerando la funzione di reazione facile vedere che per diversi livelli di Q2 la quantit ottima Q1* varier (N.B.: e come se si spostasse nel grafico la curva Dr; verso sinistra se Q2 diviene pi grande e verso destra se Q2 si contrae). La soluzione si trova risolvendo simultaneamente il problema. In tale caso esiste solo una coppia di quantit (Q1*, Q2*) che rappresenta lequilibrio di C. Vediamo di seguito la rappresentazione grafica:

G. Ramello, 2005

Q2

Q2s
Q1 = R(Q2)

Q2*

E Q2 = R(Q1)

Q1* Q1

Il punto E rappresenta lequilibrio di C., nel quale nessuna dei concorrenti ha incentivo a cambiare scelta (cio la quantit Q1* o Q2*). Altrove sarebbe diverso: se ad esempio limpresa producesse la quantit Q2s ci innescherebbe una serie di cambiamenti descritti dalla ragnatela tratteggiata in rosso che riporrebbero alla fine le 2 imprese al punto E di equilibrio di Cournot. In genere i profitti di Cournot per le imprese sono maggiori di quello di concorrenza perfetta (nullo nel lungo periodo), ma inferiori come somma a quello che avrebbe un unico monopolista. Lefficienza sia produttiva che allocativa egualmente a met strada tra la situazione di concorrenza perfetta e quella di monopolio. Quanto descritto spiega perch talvolta le imprese in oligopolio si mettono daccordo per formare un cartello collusivo che si comporta come un unico monopolista. Tale pratica vietata dalle norme antitrust proprio in virt della maggiore efficienza delloligopolio la C. rispetto al monopolio. Il modello di Bertrand Nel 1883 leconomista Joseph Bertrand critica il modello di Cournot sottolineando che in realt spesso le imprese si fanno concorrenza nel prezzo invece che fissare loutput. In generale unimpresa cercher di rubare clienti ai concorrenti praticando un prezzo lievemente inferiore. Un esempio pu essere quello di 2 benzinai che si fanno concorrenza abbassando il prezzo della benzina per litro. Immaginiamo che il loro costo sia di 0,80 e che il primo fissi un prezzo di 1,30. Il secondo cercher di rubare clienti praticando un prezzo di 1,20 ad esempio. Ma il primo reagir a sua volta abbassando ulteriormente il prezzo, ad esempio a 1,10. Tale meccanismo di abbassamento, definito in gergo tecnico under-cutting finir quando entrambi vendono a 0,80 (infatti nessuno ha incentivo a vendere a un prezzo inferiore al costo). Se invece supponiamo che

G. Ramello, 2005

uno paghi la benzina 0,70 e laltro 0,80, il primo fisser un prezzo a 0,79 e servir da solo il mercato con un profitt su litro di 0,09. Come si nota in tale caso lunder-cutting una strategia che permette di conquistare il mercato, mentre nel primo porta i profitti a zero, poich il prezzo e il costo sono eguali. Ci permette di avere efficienza massima, ma non appetibile per i concorrenti che si trovano in una situazione analoga a quella di concorrenza. Succede perci che spesso gli oligopolisti si accordino per comportarsi come un monopolista e spartirsi il mercato. Siamo in tal caso sempre nellambito della collusione che porta inefficienza ed avversata dalle norme antitrust. Se i benzinai hanno prezzi eguali o simili vuol dunque dire che colludono ? La risposta complessa: in certi casi, senza accordarsi, quando la concorrenza ripetuta nel tempo, le imprese in oligopolio possono semplicemente imitarsi per evitare la concorrenza che sanno dannosa per i profitti. In tal caso si parla di collusione tacita

G. Ramello, 2005

Potrebbero piacerti anche