Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
…
continue reading
I concerti di Ameria Radio del sabato sera
…
continue reading
Spezzoni, ritagli, momenti salienti dalle trasmissioni di Radio Popolare
…
continue reading
Sono Nadia Meneghetti, la DanzaStorie, e ti conduco in una danza di parole che ti aiutino nel cammino verso il tuo Risveglio Interiore. Danzando Storie dipingo il ponte arcobaleno che unisce magia e razionalità. In questi podcast ti mostro alcuni passi di danza che aiutano ad attraversarlo. Poi tocca a te volteggiare nella tua danza, perché sei sempre e solo tu a scegliere quali storie intessere nella trama della tua vita. Tutto ciò che ti serve per creare la vita che vuoi è già dentro te e ...
…
continue reading
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
…
continue reading
I migliori articoli di Medium.com su Mindfulness e meditazione in formato audio. Ogni settimana una mini storia sul tema della consapevolezza, raccontata da Alessandro Gilibini, istruttore di Mindfulness, per darti sollievo, sostenerti nella pratica e aiutarti a scoprire il meglio che c’è in te. Il tutto con un occhio all’antica tradizione buddista e ai recenti sviluppi della Mindfulness nell’ambito della salute e del benessere personale. La Mindfulness è una pratica meditativa millenaria ch ...
…
continue reading
Un viaggio nel rapporto tra teatro, musica e tematiche culturali, sociali, storiche. Assieme ascolteremo alcuni estratti degli spettacoli e dei brani composti da Mauro Buttafava per la messa in scena. Il dialogo tra compagnie teatrali, musicisti, e protagonisti dei temi trattati ci permetterà di affrontare in modo sensibile i valori che in essi sono raccolti, e scoprire le storie che fanno vivere il Teatro.
…
continue reading
Flipper Podcast è un podcast dove rimbalziamo da un argomento all'altro come un flipper, un focus maggiore è però tenuto sugli artisti e sulla cultura generale.
…
continue reading
Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione. Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidia ...
…
continue reading
Che cos’hanno in comune Paris Hilton, Un medico in famiglia e gli Strokes? Maria Cafagna, Alice Oliveri e Stefano Monti provano a capirlo con un podcast che mette insieme tutto il meglio (e il peggio) di un decennio che è durato pochissimo, ma che ci ha dato tantissimo. Un viaggio tra la cultura mainstream e l’underground all’insegna della vita bassa e delle suonerie polifoniche, della pop culture e della sottocultura indie, per provare a capire come siamo arrivati fin qui. Ma soprattutto: c ...
…
continue reading
In Giro con Fra é un podcast in cui Francesca Lazzarin – laureata in sociologia, mamma di Tommaso e moglie di Jeremiah Fraites, cofondatore della band The Lumineers – racconta la propria esperienza tra diverse culture, stili di vita e sfide personali. Attraverso il confronto introspettivo con italiani di spicco che vivono o viaggiano in tutto il mondo, Francesca ci guiderà tra storie di successi, momenti difficili, primi passi e cambi di percorso. In Giro offre un momento di riflessione e un ...
…
continue reading
Le donne di questo libro sono quelle per cui la guerra non è mai finita. Complicate, ferite, tenere o rabbiose, vogliono evadere a ogni costo dalla prigione che lo sguardo maschile disegna intorno a loro. Massimo Carlotto riempie di storie e parole il silenzio che ammanta il conflitto tra uomini che odiano le donne e donne che si difendono dagli uo…
…
continue reading
Esiste veramente un rischio di nuclearizzazione delle orbite attorno alla Terra? Fra lo sviluppo di tecnologie per sistemi d’arma avanzati e le manovre orbitali con obiettivi di spionaggio o sabotaggio pare proprio di si. E lontano dagli occhi di molti, ma non di tutti, lo spazio si sta attrezzando per diventare lo scenario di un futuro conflitto s…
…
continue reading
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro!Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30.La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine.CHIAMA IN DIRETTA: 0…
…
continue reading
Riascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Susanna Nicchiarelli, regista della serie tv "Fuochi d'Artificio". Tratta dal libro omonimo per ragazzi di Andrea Bouchard, la serie è ambientata sulle montagne del Piemonte e ha come protagonisti un gruppo di ragazzini/e che partecipa alla Resistenza, aiutando i partigiani. È visibile in prima serata …
…
continue reading
La presidente del Consiglio Meloni mercoledì sarà a Washington per incontrare il capo della Casa bianca. Dovrà discutere con Trump di dazi e spese militari. Meloni lascia un paese, l’Italia, nel pieno di una crisi economica. L’esecutivo una settimana fa ha dimezzato le stime di crescita per il 2025: dall’1,2% allo 0,6%. Inoltre, secondo l’Istat, la…
…
continue reading
Tu non sei i tuoi pensieri è una frase spesso associata alla Mindfulness. E per ottime ragioni. Con il tempo e una buona dose di dedizione, infatti, la pratica meditativa crea uno spazio tra noi e i nostri oggetti mentali. E quello spazio, che è pura consapevolezza, ci dà il potere di lasciarli andare. Lascia un commento nella nostra community! htt…
…
continue reading
1
Rossana Rossanda: resistenza, politica e cultura a Milano
1:25:57
1:25:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:57Ascolta la registrazione del convegno che si è tenuto il 2 aprile 2025 a Milano, dedicato alla figura di Rossana Rossanda e al suo rapporto con la città, dall'esperienza della Resistenza alla Direzione della Casa della Cultura. Un convegno curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con Iveser, Fondazione ISEC, Casa della Cultura e la media part…
…
continue reading
Mario Vargas Llosa, scrittore, saggista e giornalista peruviano, naturalizzato spagnolo, è morto lo scorso 13 aprile a Lima. Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, ha dato vita a una vasta produzione narrativa, saggistica e drammaturgica. I suoi titoli più celebri sono “La città e i cani”, “La casa verde”, “Conversazione nella Cattedrale” ma anc…
…
continue reading
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro!Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30.La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine.CHIAMA IN DIRETTA: 0…
…
continue reading
Maria Maddalena fu fra coloro che maggiormente condivisero i tre anni di vita pubblica di Gesù Cristo. Fu sotto la croce, senza fuggire come fecero i discepoli, non lo rinnegò per paura come fece Pietro, ma rimase presente ogni ora, dal momento della sua conversione, fino al Sepolcro. Ma chi era in realtà Maria di Magdala? In maniera assolutamente …
…
continue reading
1
Auditorium 219 - Gioachino Rossini (1792 - 1868) Stabat mater
1:03:07
1:03:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:07A cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Gioachino Rossini (1792 - 1868) Stabat mater Sequenza per soli, coro e orchestra Testo: Jacopone da Todi 1. Stabat Mater dolorosa - Andante moderato 2. Cujus animam - Allegro maestoso 3. Quis est homo - Largo 4. Pro peccatis - Allegro maestoso 5. Eja, Mater - Andante mosso 6. Sancta Mater - Allegretto moderato 7…
…
continue reading
Un omicidio per controllare i guadagni e il potere nella curva Nord dell’Inter.Sono arrivati gli arresti per l’omicidio dell’ex capo ultras della curva interista Vittorio Boiocchi, ucciso il 29 ottobre 2022. Sei le persone arrestate, a ordinare l’omicidio, secondo quanto da lui stesso raccontato, Andrea Beretta, diventato poi il successore di Boioc…
…
continue reading
La "Isla Diferente" che da il titolo all'ultimo album di Populous è Lanzarote, dove il Dj e Producer è rimasto per una residenza artistica poco più di un anno fa e che è la vera musa di questo lavoro. Oggi Andrea Mangia, vero nome dell'artista, ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack.
…
continue reading
Oggi a Cult: Nicola Stravalaci in "Inadeguato" per la regia di Cinzia Spanò al Binario 7 di Monza; Tiziana Ricci alla Design Week 2025 in Stazione Centrale e i giovani designer del Salone Satellite; Massimo Carlotto sulla sua raccolta di Racconto "Danzate su di me" (SEM); la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...…
…
continue reading
StMicroelectronics ha presentato oggi il suo piano industriale. Il gruppo italo-francese ha annunciato 2800 esuberi a livello internazionale nel prossimo triennio, pur promettendo investimenti importanti, quattro miliardi di euro in Italia. Ma il piano di sviluppo non è chiaro e soprattutto per il sito di Agrate Brianza, dove al momento sono impieg…
…
continue reading
1
Psychoerrances 5 - La rovina neoliberale vs la psichiatria artigianale, con lo psichiatra e scrittore Emmanuel Venet Venet
39:02
Un progetto di Mariangela Capossela.Quale eredità resta dello spirito della riforma francese? Cos’è successo alla psichiatria di Settore in questi ultimi 15 anni? Come resistere ai danni provocati dall’ondata neoliberale e securitaria ? A queste problematiche risponde uno psichiatra lionese col suo punto di vista critico di scrittore e di terapeuta…
…
continue reading
"Un Posto Migliore", secondo disco di Giovanni Toscano, tenta proprio di essere questo, un posto migliore. In realtà è un percorso alla sua ricerca, lungi dall'essere terminato, che si intreccia anche con belle collaborazioni con le voci di Emma Nolde ed Assurditè, e che è stato al centro dell'intervista a Jack a cura di Matteo Villaci.…
…
continue reading
1
Psychoerrances 4 - Il sistema francese visto da una psicologa italiana a Lione: Annalisa Puzzo
25:03
Un progetto di Mariangela Capossela.Nella sua specifica prospettiva italo-francese e attraverso il punto di vista peculiare alla sua professione, Annalisa Puzzo descrive il ruolo dello psicologo nel sistema della cura in Francia e traccia alcune delle linee che differenziano culturalmente i due sistemi.…
…
continue reading
1
Psychoerrances 3 - Perché in Francia ci sono gli ospedali psychiatrici? Intervista al dr Guillaume Cezanne-Bert
32:51
Un progetto di Mariangela Capossela.Perché la riforma del Settore francese ha mantenuto gli ospedali psichiatrici? Come sono oggi, come avvengono i ricoveri e come si svolgono le cure al suo interno? A tutte queste domande risponde uno psichiatra lionese (voce del doppiaggio: Claudio Rocco).
…
continue reading
In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e l’opera di Irène Némirovsky, autrice di successo degli anni Trenta, tornata alla ribalta, dopo decenni di oblio, con il clamoroso postumo "Suite francese" (2004).Scrittrice dell’esilio, testimone spietata di un mondo abitato da loschi affaristi, madri affette da bovarismo, balie spaesate e figl…
…
continue reading
Oggi a Cult: Greta Scarano per il film "Vita da grandi"; a Fondazione Feltrinelli per il festiva "I giorni della Resistenza" la mostra "Resistere a Milano"; ospite in studio, Cinzia Bigliosi per il suo saggio "Irène Némirovsky" (Ares); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...
…
continue reading
La sezione Legambiente di Lecco cerca volontari per il salvataggio dei rospi del monte Moregallo che in primavera compiono una migrazione verso il lago per deporre le uova, ma nel loro percorso incontrano una strada molto trafficata, la strada provinciale Lecco - Bellagio, dove molto spesso finiscono schiacciati dalle auto.Negli ultimi anni la loro…
…
continue reading
"La resistenza italiana è un fenomeno articolato in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l’azione dei partigiani e dei combattenti, degli internati militari italiani, dei deportati politici, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all’occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo…
…
continue reading
Il nuovo disco di Franco126 si chiama Futuri Possibili, ed è un disco personale, molto personale. Racconta ogni passaggio della fine di una storia d'amore, pur non essendo esattamente un concept album. Un album in cui l'artista si racconta molto e di cui ha parlato oggi a Jack con Matteo Villaci.
…
continue reading
Oggi a Cult: Giulietta Fara sul Future Film Festival di Bologna; la Design Week alla Fabbrica del Vapore; Paolo Pezzino sul libro "Andare per i luoghi della Resistenza" (Il Mulino); presentata a Palazzo Marino la "Mappa dei luoghi della Resistenza di Milano"...
…
continue reading
Le settantacinque coltellate inferte a Giulia Cecchettin sono state dovute all’inesperienza e non alla volontà di provocare sofferenze inutili: per questo motivo i giudici che hanno condannato all’ergastolo Filippo Turetta non gli hanno contestato l’aggravante della crudeltà. Oggi pomeriggio sono state pubblicate le motivazioni della sentenza sul f…
…
continue reading
Dall'ultima volta che Giulia Mei è stata ospite di Jack, benché non sia passato molto tempo, sono successe diverse cose importanti. La sua canzone "Bandiera" è diventata un manifesto, risuonando in piazze a rivendicazione dei diritti delle donne, ed è uscito "Io Della Musica non ci ho Capito Niente", il suo nuovo disco, di cui ha parlato oggi con M…
…
continue reading
È vero che in Emilia-Romagna nel dopoguerra si è consumata una resa dei conti sanguinaria e indiscriminata? A questa domanda risponde Nella provincia selvaggia - Giustizia, vendetta e memoria nel “triangolo rosso” della storica della Resistenza Iara Meloni, protagonista della serata di mercoledì 9 aprile all’auditorium Demetrio Stratos di Radio Pop…
…
continue reading
Dagli Stati Uniti, che ambiscono con crescente insistenza alla Groenlandia, fino alla Russia, che con la regione ha profondi legami anche economici, passando per la Cina e l’Europa: l’Artico catalizza l’attenzione (e gli appetiti) dei protagonisti della politica internazionale. Spesso, però, si trascura un altro punto chiave: la regione svolge e sv…
…
continue reading
Oggi a Cult: Iara Meloni sul libro "Nella provincia selvaggia" che sarà spunto di una serata di Radio Popolare; le iniziative culturali di Fondazione AEM; la Design Week a BASE Milano con i giovani designer; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
…
continue reading
Molte relazioni, e non solo umane, si basano sul controllo. Che è figlio della paura. Possiamo invece creare un clima di ascolto e fiducia, semplicemente prestando attenzione e favorendo uno spazio di autenticità? Si, ce lo insegna un addestratore di cavalli, maestro di presenza e rispetto reciproco. Lascia un commento nella nostra community! https…
…
continue reading
Un gruppo di manifestanti pro Palestina ha occupato lunedì pomeriggio il Cortile della Farmacia dell’Università Statale di Milano, dove in occasione del Fuorisalone è stata montata un’installazione targata Amazon. Studenti e lavoratori hanno appeso bandiere palestinesi attorno alla struttura, gridando “Fuori Salone – Fuori i coloni dalla Palestina”…
…
continue reading
"Stammi Accanto", il nuovo disco solista di Cristiano Godano, è uscito da qualche giorno, ma le sue radici sono molto più profonde, e affondano nel periodo della pandemia. Un disco che arriva quindi dopo un peculiare periodo di maturazione, di cui il cantautore ha parlato a Jack ospite di Matteo Villaci, dove ha suonato anche tre brano dal vivo.…
…
continue reading
La guerra demolisce, la pace si costruisce. Progetto dopo progetto. Come quelli inediti di Riccardo Blumer, Sara Bozzini, Lorenzo Damiani, Marco Ferreri, Giulio Iacchetti, Donata Paruccini e Paolo Ulian, riuniti nella mostra "Contro la guerra7 designer per EMERGENCY". In un periodo scandito da tamburi di guerra, i sette progetti creano un ambiente …
…
continue reading
1
Psychoerrances 2 - Considerazioni sulla cura oggi, dialogo con lo psichiatra Giuseppe Agrimi
36:46
Un progetto di Mariangela Capossela.Com’è strutturato il sistema di cura per le malattie mentali oggi in Italia? Quali sono le pratiche e tendenze attuali? Quali i punti di forza e gli aspetti problematici ? Una presentazione e un bilancio critico dello psichiatra Giuseppe Agrimi.
…
continue reading
1
Psychoerrances 1 - La trasformazione Basaglia. Ricordi e considerazioni dello psichiatra Annibale Fanali.
35:35
Un progetto di Mariangela Capossela.Parlare di rivoluzione Basaglia è pura idealizzazione del Paese che manca agli italiani all’estero o l'Italia ha inventato davvero qualcosa di unico? Come lo ha fatto ? Che cosa rimane? L’episodio traccia questa esperienza di trasformazione attraverso la testimonianza di uno psichiatra che ha vissuto sul campo tu…
…
continue reading
Oggi a Cult: alla Fondazione Feltrinelli il festival "I giorni della Resistenza; a Triennale Milano comincia la Design Week con Emergency; al Piccolo Teatro Studio Melato Fabiana Iacozzilli firma " Il grande vuoto"; Sylvaine Akerman parla delle attività della Fondazione dedicata alla sorella, la regista Chantal Akerman; la rubrica GialloCrovi a cur…
…
continue reading
Le figurine di Jacques Callot hanno acceso la fantasia di scrittori, registi, scultori e musicisti. Hanno maschere in cuoio e nomi noti – Scaramuccia, Scapino, Razzullo, Ricciulina, Pulliciniello – ma anche spade, bastoni, strumenti musicali. Alcune si esibiscono su un palco, quasi tutte sono circondate da spettatori, soprattutto sullo sfondo. Per …
…
continue reading
1
Auditorium 218 - Héctor Berlioz (1803-1869) Grande messe des morts, op. 5
1:33:12
1:33:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:12a cura di Paolo Pellegrini Héctor Berlioz (1803-1869) Grande messe des morts, op. 5 per tenore solo, coro misto e orchestra · Requiem aeternam: Andante un poco lento - Coro e orchestra · Te decet hymnus: Andante un poco lento - Coro e orchestra · Dies irae. Prosa: Moderato - Coro e orchestra [Prelevato da Resurrexit H20b, 141-171] · Tuba mirum: And…
…
continue reading
Per il secondo giorno consecutivo, continua il crollo dei mercati azionari globali per le preoccupazioni legate alla guerra commerciale innescata da Donald Trump con l’imposizione dei dazi reciproci. Il presidente della Fed ha detto oggi che l'impatto economico dei dazi sarà probabilmente più ampio del previsto, mentre i paesi colpiti stanno inizia…
…
continue reading
Dopo le uccisioni di Sara Campanella e Ilaria Sula, entrambe ventiduenni, ci sono state mobilitazioni in diverse università italiane. Giovedì pomeriggio ce n’è stata una all’Università Statale di Milano organizzata dalla rete di Non Una Di Meno.Anche nelle violenze di genere l’età delle vittime e degli uomini che commettono violenza si sta abbassan…
…
continue reading
Steve Wynn, con Rodrigo D'Erasmo ed Enrico Gabrielli, presenta la sua autobiografia con un MINILIVE in diretta nel nostro Auditorium.A cura di Elisa Graci e Niccolò Vecchia.
…
continue reading
I The Originals, il super gruppo che riunisce i Bluebeaters e gli Africa Unite. Prima di suonare al Live di Trezzo sull'Adda, una loro nutrita delegazione è passata dai nostri studi ospite di jack per qualche chiacchiera con Matteo Villaci e un paio di brani live.
…
continue reading
Prende il via oggi al Museo Santa Giulia di Brescia l'Assemblea Nazionale dei Musei italiani organizzata da ICOM Italia. Si svolgera' per tre giorni, dal 4 al 6 di aprile, e si annuncia come un appuntamento importante per definire il ruolo dei musei in rapporto al territorio e alla cittadinanza.Il servizio di Tiziana Ricci.…
…
continue reading
Oggi a Cult: Paolo Bignamini è direttore artistico del ciclo "I libri sulla scena" in varie località della Svizzera per proporre spettacoli italiani; inizia il MIART 2025 con un omaggio a Robert Rauschenberg; Mario Sala torna in scena con "Il sogno di un uomo ridicolo" da Dostojevskij al Teatro Out Off; Antonio Serra intervista i fondatori della ca…
…
continue reading
1
Nuova perizia sul caso Ramy: l’urto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter c’è stato e ha condizionato la traiettoria della moto
3:51
C’è una nuova perizia sul caso di Ramy Elgaml, il giovane di 19 anni morto la notte del 24 novembre 2024 al termine di un inseguimento con i carabinieri. Secondo questa perizia commissionata dai legali della famiglia di Ramy ci sarebbe stato un contatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter a bordo del quale era seduto Ramy e sarebbe avvenuto in …
…
continue reading
A poche settimane dalla notizia dell'annullamento dei ToDays Festival, arriva da Torino la notizia della nascita del Monitor Festival, un evento pensato e creato da Gianluca Gozzi, che del ToDays è stato ideatore e storico direttore artistico fino al 2024, quando il comune ha deciso di metterlo a bando ed affidarlo ad un'altra organizzazione. Oggi …
…
continue reading
L'intervista di Barbara Sorrentini a Silvio Soldini, regista del film "Le Assaggiatrici", tratto dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino. Il film racconta la storia di un gruppo di ragazze costrette, durante l'occupazione nazista, ad assaggiare il cibo destinato al Fuhrer, per assicurarsi che non fosse avvelenato. Le attrici sono tutte tedesche e…
…
continue reading
Oggi a Cult: Nyko Piscopo e la compagnia Cornelia per "GISELLƏ" al Teatro Carcano; a Brescia la tre giorni dedicata ai Musei Italiani; Alessandro Locati sulla graphic novel "Il quartiere" (Quattro); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...
…
continue reading
1
False fatture per pagare meno i lavoratori, nuova inchiesta della Procura di Milano su colossi commerciali e della logistica
1:31
Fatture false per pagare meno i lavoratori. Nuova inchiesta della Procura di Milano del pm Paolo Storari. 33 milioni sequestrati a Iperal Supermercati e al colosso della logistica Kuhene Nagel. Questa è solo l’ultima di una serie d’inchieste della procura milanese che hanno colpito con accuse simili colossi della logistica, della moda, del commerci…
…
continue reading