E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
…
continue reading
Se stai cercando di pensare a come imparare il greco, stai sbagliando. Impara il greco come hai fatto l'italiano: ascoltandone moltissimo. (Con almeno una vaga idea di cosa significhi!) Migliaia di frasi greche, insieme alle traduzioni in italiano, presentate direttamente al tuo cervello: dal pratico al filosofico al flirt. Solo frasi, nessun riempitivo! Vai ben oltre le basi della lingua greca non solo per comunicare, ma anche per diventare una persona interessante in greco. Essendo uno str ...
…
continue reading
1
Amici per il pelo, il mondo degli animali visto e raccontato da una veterinaria
Mara Generali e Lucia Orlandi
AMICI PER IL PELO, il mondo degli animali visti e raccontati da una veterinaria Con Mara Generali e la dott.sa vet. Lucia Orlandi
…
continue reading
…
continue reading
Impronta Digitale - Il podcast sulla disinformazione dell'Italian Digital Media Observatory
…
continue reading
Imprenditori D'Eccellenza: Il Gruppo Facebook per crescere come imprenditore
…
continue reading
Questo podcast tratterà argomenti storici. Cercheremo di analizzare piccoli eventi che abbiano comportato grandi ripercussioni di valore geopolitico o sociale sia a livello locale che su panorami più ampi. Il nostro obiettivo è quello di fare ciò nella maniera più leggera e simpatica possibile, senza perdere però il contatto con il gergo dello storico. Potete contattarci tramite: - la nostra pagina Instagram (@liburnatemporale); - la nostra e-mail: [email protected]
…
continue reading
LinkedIn Formula il podcast per trovare clienti con LinkedIn. Di Valentina Vandilli, LinekdIn Expert ed esperta di relazioni commerciali on-line. Qui troverai tutte le strategie utili a far crescere il tuo business con esempi concreti.
…
continue reading
La Radio dell'Avvocatura, da Colleghi a Colleghi! www.webradioiuslaw.it
…
continue reading
Intorno alle partite di calcio si muovono le storie degli uomini e delle donne che le giocano o che le incrociano. “Accadrà Domani”, il podcast di Angelo Carotenuto, racconta dieci finali dei campionati europei attraverso le attese, le aspettative dei protagonisti e delle nazioni. Cosa si muoveva intorno a quella partita fino alla vigilia, fino al giorno prima, fino alla notte in cui si andava a dormire coltivando una magnifica speranza. Accadrà Domani esce ogni venerdì, fino agli Europei. U ...
…
continue reading
Programma di Radio Statale dedicato al Teatro.
…
continue reading
Programma di approfondimento (bimensile) e riflessione sulle tematiche scientifiche e della ricerca che si intrecciano con aspetti di economia ed ecologia, sviluppo e crescita, ambiente e salute. Interviste con personaggi del mondo accademico ed esperti del comitato scientifico di Micron. A cura di Arpa Umbria, in collaborazione con Radiophonica.com.
…
continue reading
Fantamatematica è la serie podcast che in ogni episodio ti farà scoprire particolari sconosciuti delle vite dei matematici, dettagli della loro personalità che nessuno ha mai saputo, prima che me li inventassi* per questo podcast. Fantamatematica è un podcast di Stefano Pisani per Maddmaths! (https://maddmaths.simai.eu/) *Attenzione: il podcast può contenere tracce involontarie di verità.
…
continue reading
“Euromagie. Viaggio nella storia dei campionati europei di calcio” è un podcast in 6 puntate da ascoltare aspettando UEFA Euro 2020, per rivivere le emozioni indelebili di una competizione che compie sessant’anni. Scritto e narrato dal giornalista e autore televisivo Furio Zara, che ripercorre gli episodi scolpiti nella leggenda dello sport più amato d’Europa. La storia sa sempre dove andare, e il pallone pure.
…
continue reading
Radio24 continua il viaggio nelle istituzioni europee in collaborazione con Euranet. Ogni giorno, dopo il Gr delle 15, con Gr-Europa si apre uno spiraglio sull'Europa che verrà. Il coordinamento editoriale - rappresentato per Radio24 da Gigi Donelli - è una sorta di redazione radiofonica transeuropea. A distribuire i contenuti ci pensa la radio, ma anche la versione italiana del sito Euranet curata da Radio24 a Milano. Da gennaio 2012 Radio24 contribuisce al progetto con il GR Europa, un pro ...
…
continue reading
Europa Grand Tour è il podcast dedicato al viaggiare, vivere e conoscere l'Europa. Non un semplice podcast di viaggi: questo è un podcast sull'Europa a tutto tondo! Trovi la trascrizione delle puntate, tante foto, le fonti, i tutti i link e i dettagli del progetto su www.europagrandtour.com. Parte del progetto di Europa Grand Tour è il podcast di storia Storia d'Europa, www.storiadeuropa.com, e le audio ricette in formato podcast con relativo blog di Cucina Europea, www.cucinaeuropea.com
…
continue reading
1
Giochi pericolosi con gli animali dalle isole polinesiane agli antichi greci di Lucia Orlandi e Mara Generali
11:53
Squali, coccodrilli, serpenti e tori ... da non copiare! AMICI PER IL PELO con Lucia Orlandi e Mara GeneraliDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Le foreste occupano circa un terzo di tutte le terre emerse. Sono verdissime, piene di vita e soprattutto ci aiutano a respirare e a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, la principale responsabile dell’effetto serra. Ma quanto sono davvero grandi le foreste e quanto carbonio hanno intrappolato? Per scoprirlo l’ESA ha da poco portato in orbi…
…
continue reading
1
Il sesso negli animali curiosità tra formiche, rondini e pesci combattenti... di Lucia Orlandi e Mara Generali
11:54
I maschi delle mantidi religiose, delle api e delle formiche rinunciano alla vita per di far nascere i propri figli...Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#211 Resistenza e liberazione, ottant’anni fa – ExtraBarbero (Primo Piano, Correggio 2025)
1:57:40
1:57:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:57:40Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resistenza e liberazione.Incontro organizzato con il patrocinio di Città di Correggio. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ccBJXiI5rooCanale YouTube: https://www.youtube.com/@PrimoPianoCorreggio Palc…
…
continue reading
Un veterinario dello zoo di Roma racconta di come ha imparato a conoscere "i suoi animali" Lucia ci legge la storia del gorilla BongoDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
È quello che vorrebbe creare l’Unione Europea dando soprattutto ospitalità ai tanti gruppi di ricerca in difficoltà negli Stati Uniti, a causa delle drastiche politiche di Donald Trump sull’attività scientifica in molti settori, soprattutto legati alla salute. Ma promettere 500 milioni di euro, come hanno fatto di recente la presidente della Commis…
…
continue reading
1
Abbracciamoci ... ma loro cosa ne pensano? Chi preferisce...stare lontano! di Lucia Orlandi e Mara Generali
10:13
Chi mal sopporta gli abbracci, chi proprio non li tollera... chi impara a sopportarliDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Animali costretti a lunghi viaggiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Fondazione Siotto: https://www.youtube.com/@fondazionesiotto1564 Illustrazione: Carica della cavalleria del Maresciallo Ney a Waterloo, dal “Panorama de la Bataille de Waterloo” di Lou…
…
continue reading
Un nuovo studio che attribuisce alle TAC, un esame diagnostico molto diffuso, una quota del 5 per cento dei nuovi tumori ha fatto molto discutere, e senza le giuste informazioni di contesto ha portato anche a una certa preoccupazione su chi deve fare di frequente esami di questo tipo. Ma quali sono davvero i rischi e i benefici di una TAC, spesso e…
…
continue reading
Perché si chiamano così! Lucia Orlandi ve lo racconta.Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Il bull terrier, cane da un solo padrone di Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)
1:10:31
1:10:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:31Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44. (in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna) Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & P…
…
continue reading
Lucia Orlandi ci legge alcuni passi "storici", che ci fanno conoscere il vero spirito di Francesco.Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
I coloranti sono ampiamente utilizzati nel settore alimentare per migliorare l’aspetto dei cibi, compensare la naturale perdita di colore dovuta all’esposizione all’aria o alla luce, oppure ancora per colorare in modo creativo certi alimenti. Ce ne sono di artificiali e di naturali, ma c’è davvero una differenza? Visto che negli Stati Uniti si parl…
…
continue reading
Cosa c'è nell'uovo? Le vere sorprese della natura!Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)
1:19:00
1:19:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:00Il professor Barbero racconta della conquista romana della Gallia Cisalpina, ospite della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, per la rassegna “BiblioRencontres – Periferie al centro” e nel quadro delle celebrazioni “Aosta 2025”, in ricordo della fondazione di Augusta Praetoria nel 25 a.C. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Kz4dSz…
…
continue reading
Animali di oggi e di ieri, nelle tradizioni di Pasqua di Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
I farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità sono una delle principali novità e successi in ambito farmaceutico degli ultimi anni, ma hanno alle spalle una storia articolata fatta di grandi intuizioni, contenziosi legali sui brevetti, occasioni perse e mancati riconoscimenti ai veri autori delle scoperte più importanti. In questo la storia dell…
…
continue reading
Lucia ci racconta per chi è necessario uno specchio, e quali animali proprio non lo considerano !Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Riscalda naturalmente... è ora di parlare della lana! e di pecore. Con Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Christian Greco è da più di dieci anni il direttore del Museo Egizio di Torino, uno dei musei più visitati in Italia e tra i più importanti al mondo per la sua collezione di antichità egizie. Sotto la direzione di Greco, il museo ha avuto molte evoluzioni dimostrando come anche un’istituzione che ha ormai due secoli di storia possa cambiare, trasfo…
…
continue reading
Paure, retaggi culturali, mania di pulizia... Oggi ne parliamo, qui!Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Piccole regole di buona convivenza con Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Al primo posto... di Lucia Orlandi e Mara Generali Zecche, ragni, formiche vespe...Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Non solo acqua e pesci.... con Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
1:10:07
1:10:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:07Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l’Italia” Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=OWzF87YJzJs Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.…
…
continue reading
Un libro, una serie cinematografica molto famosa ... e gli animali di Lucia Orlandi e Mara GeneraliDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
La società statunitense 23andMe prometteva di scoprire predisposizioni genetiche per molte malattie: bastava spedirle uno sputo in una provetta per fare il test del DNA e avere un profilo sanitario. A quasi 20 anni da quella promessa, l’azienda è finita in tribunale per chiedere di ristrutturare il proprio debito ed evitare il fallimento. Quando er…
…
continue reading
Se mangiamo fichi è grazie alla Blastophaga... una piccola ape e se una volta c'era l'inchiostro grazie alle galle della quercia! Buon ascolto da Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Coltivano, seminano... migliorano il loro e il nostro ambiente: animali giardinieri di Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
1:06:55
1:06:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:55Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l’Italia” Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=LAHJdvP9wp4 Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://faceb…
…
continue reading
Mara e Lucia raccontano che cani, gatti, talpe, pipistrelli, serpenti non ci vedono benissimo... eppure...Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto lavatrici, frigoriferi e forni che si usavano 70-80 anni fa con quelli attuali, evidenziando un po’ di luoghi comuni sulle cose che usiamo e sulla cosiddetta “obsolescenza programmata”. Dai ricordi de…
…
continue reading
Perché è molto importante guardare i denti di un cavallo con Mara Generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Piccoli e tenaci, in un ambiente molto ostile... Con Mara generali e Lucia OrlandiDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#209 Barbero incontra gli studenti dell’Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)
1:44:22
1:44:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:44:22Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino. Da YouTube: Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C. Rattazzi”, si è tenuto l'incontro-dialogo con il prof. Barbero e gli allievi dell'Avogadro. I rappresentanti d'Istituto, in particolare Lo Sciuto Mario e Zakaria Hniki, e lo studente Federico Bruno, supportati dalla prof…
…
continue reading
Simboli animali tra i graduati... ci racconta tutto Lucia Orlandi Li avete notati?Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto meno burocrazia e che alcuni prodotti come la carne coltivata «non siano trattati come nuovi cibi, ma come farmaci». L’iniziativa ha avuto molte ramificazioni, con il coinvolgimento della politica e …
…
continue reading
Gli uccelli sono davvero molto premurosi poi... Lucia Orlandi e Mara Generali vi raccontano anche di tutti gli altri.Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Lucia ci dice perché è importante utilizzare solo farmaci per animali... sugli animali! Niente fai da te! D'accordo?!!Di Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
1:04:20
1:04:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:20Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l’Italia” Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=9BPi1rejLh4 Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https:/…
…
continue reading
Cani nati in libertà, cani randagi, cani rinselvatichiti ... e chi per i cani randagi si è speso tanto! di Lucia Orlandi e Mara GeneraliDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il…
…
continue reading
Il pangolino, animale interessante, purtroppo quasi estinto Con Lucia Orlandi e Mara GeneraliDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
1
#139 La guerra civile americana – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
1:20:20
1:20:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:20Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le cause e le ragioni della Guerra di Secessione americana. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=owW8i4o6Zqg Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.i…
…
continue reading
Lucia Orlandi ci racconta che nel mondo animale esistono anche i femministi! Con Mara GeneraliDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
Lucia Orlandi ci parla di caccia e di chi ha deciso di salvare territorio e animali: tributo a Folco QuiliciDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading
L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è deci…
…
continue reading
Come dormono gli animali : Lucia Orlandi ci racconta che.... con Mara Generali e Lucia Orlandi, veterinarioDi Mara Generali e Lucia Orlandi
…
continue reading