L’Italian Tech Speak è un canale podcast dedicato al racconto del mondo della tecnologia e dell’innovazione. Ai microfoni dell'ITSpeak, parleremo di come la tecnologia sta cambiando la musica, la politica, il cibo e lo sport, ma non solo. Ascolteremo startupper di grande successo raccontare i loro più grandi insuccessi. Infine, parleremo con quelle aziende che hanno rivoluzionato interi settori e ci faremo anticipare le prossime rivoluzioni.
…
continue reading
Migliora il tuo Italiano Parlato con le nostre fantastiche lezioni. Improve Your Spoken Italian. Learn Italian ! www.italianofluente.com Enjoy!
…
continue reading
We're new Italian boys in this fucking social. We speak only in Italian way, so..boh
…
continue reading
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
…
continue reading
"Parla con Leo" è il primo podcast italiano per studenti della lingua italiana che ti fa parlare. Leo Todaro, un insegnante esperto, ti aiuterà a migliorare la capacità di ascolto e a vincere la paura di parlare con questo podcast per studenti bravi (B1) e bravissimi (B2-C1). Persone, parole, storie e libri, per conoscere meglio l'Italia, l'italiano e gli italiani di oggi, in poche parole e con un pizzico abbondante di ironia. Ogni episodio è accompagnato da una trascrizione e materiali stam ...
…
continue reading
Benvenuti ad Arte da Inciampo, un podcast che trasforma l'arte contemporanea in un viaggio emozionante attraverso la città di Foligno. Questo progetto unisce passato e presente, bellezza e memoria, invitandovi a "inciampare" letteralmente in opere d'arte sparse per la città. ENGLISH Welcome to Arte da Inciampo, a podcast that turns contemporary art into an exciting journey through the city of Foligno. This project combines past and present, beauty and memory, inviting you to literally ‘stumb ...
…
continue reading
Un fulmine può colpire due volte lo stesso punto? Sì. Buona giornata, ci sentiamo domani. No dai, aspettate: nella puntata vi spieghiamo perché è possibile che un fulmine colpisca due volte lo stesso punto e, soprattutto, perché è MOLTO possibile. Scoprirete inoltre la storia dell’uomo più… sfortunato… (?) Oddio, forse fortunato… no dai, sfortunato…
…
continue reading
Salmo in “Peyote” cantava: “entro, spacco, esco, ciao” e questo può benissimo riassumere la storia di oggi. Non vi darò troppi dettagli su come è andata per mantenere il fascino del mistero, ma vi racconteremo la storia di quella volta in cui in Regno Unito, per sbaglio nel 2002, ha invaso la Spagna. L’uomo che ha evitato il peggio? Un pescatore co…
…
continue reading
La cultura popolare ha sempre dato ai mancini un sacco di appellativi. Per alcuni sono geniali, per altri sono creativi, e per altri ancora sono i figli del diavolo. Emilio (che è mancino) non crede di possedere qualche capacità in particolare, se non una predisposizione a sporcarsi il mignolo quando a scuola scriveva con le penne cancellabili. Ma …
…
continue reading
…otto, nove, dieci, fante, cavallo e re. Bene, tutto nella norma. Però aspetta, perché nelle carte francesi (quelle da poker o scala 40, insomma), al posto del cavallo c’è una regina? E soprattutto, perché c’è il Jack? Chi è ‘sto Jack? Troppe domande, ma per fortuna è venuto a trovarci Giacomo Panozzo, divulgatore di storia (e storie), che ci farà …
…
continue reading
Ve lo siete mai chiesti? Penso di no, ma se doveste rispondere, cosa direste? Tutti i colori? Teoricamente sì. Nessun colore? Teoricamente sì. Ma in pratica? Beh, in pratica entrambe le risposte sono sbagliate, perché gli specchi hanno davvero un colore. Capite bene che, se ve lo dicessi qui, non avrebbe senso averci fatto una puntata, siete d’acco…
…
continue reading
Nella puntata 399 abbiamo parlato di Hiroo Onoda, quello che teoricamente fu l’ultimo soldato ad arrendersi dopo la Seconda guerra mondiale. Non nel 1946, non nel 1947, ma nel 1974. Tuttavia, sempre nel 1974, pochissimi mesi dopo Hiroo e quasi 30 anni dopo la fine della guerra, spunta fuori un altro nome, quello di Teruo Nakamura, il VERO ultimo so…
…
continue reading
Piante in casa? Positive di giorno perché purificano l’aria, negative di notte perché rilasciano anidride carbonica e possono farci soffocare. Sarà vero? Nuovo appuntamento con “guarda il titolo del podcast e prova a darti una risposta”. Ok, scherzi a parte: no, non è vero. Ma com’è possibile che ci sia un esperimento della NASA a confermarlo? In q…
…
continue reading
Nella puntata di oggi Emilio ha deciso di comunicare al mondo un rischioso legame genetico con Adolf Hitler, ma anche un affascinante legame genetico con Leonardo Di Caprio, Cameron Diaz e Irene Martinelli, la figlia di Francesco. È impazzito? Probabilmente sì, ma caso vuole che ci sia anche un motivo scientifico. Non posso fare spoiler, ma fidatev…
…
continue reading
WHO WAAAAANTS TO LIIIIIVE FOREVEEEEER, scusate, mi sono lasciato prendere dall’intro. Comunque, avete presente la storia che nelle epoche antiche si vivesse pochissimo? Beh, allora come hanno fatto celebri personaggi storici come Sofocle, Michelangelo, Kant e tantissimi altri a raggiungere gli 80 o addirittura i 90 anni? Il problema è molto più sem…
…
continue reading
Mi chiamo Massimo Decimo Meridio. E già qua abbiamo il primo errore. Il Colosseo all’epoca non era il Colosseo, non si risparmiava o condannava il Gladiatore con il famoso pollice e tanto, tanto altro ancora. E ovviamente stiamo parlando solo del primo capitolo del Gladiatore, perché se apriamo il secondo è un altro vaso di Pandora. Niccolò Brighel…
…
continue reading
Perché il piccante “picca”? Si, lo so, non è il termine corretto però avete capito cosa intendo. Beh, dovete sapere che la risposta è molto meno banale di quanto sembri. In questa puntata scoprirete una serie di informazioni che manderanno in tilt il vostro cervello. Un’anticipazione? I gusti non sono solo cinque, e quando mangiamo piccante teorica…
…
continue reading
Quella che sembra la più grande banalità del mondo, in realtà è sempre stato un enorme problema dei viaggi spaziali. Uno immagina che sia la prima cosa alla quale si pensa quando si deve mandare qualcuno su una navicella fuori dal nostro Pianeta, cioè NON SI PARTE se prima non abbiamo risolto questo problema. E invece la numero due nasconde molte i…
…
continue reading
Il ricordo della tintura rossa sulle ginocchia sbucciate da piccoli è indelebile. Ma vi ricordate il suo nome? No, non era mercuriocomo, tanto che in questo momento il correttore di Word mi fa la biscia rossa sotto la parola, ma mercurocromo. Ok, sì, ma non abbiamo fatto un’intera puntata solo su questa cosa. In questi pochi minuti troverete un bre…
…
continue reading
Chi ha inventato la cucina francese? Beh, per i francesi la “colpa” è nostra. Ma quando è diventata un “merito”, hanno deciso che di averla inventata loro. Insomma, un gigantesco casino che nasce da un unico elemento: l’odio verso Caterina de’ Medici. In questa puntata scopriremo tutto quello che si nasconde dietro la disputa culinaria più famosa d…
…
continue reading
La storia di oggi è una vera e propria dimostrazione di quanto l’orgoglio, a volte, superi il buon senso. Thomas Fitzpatrick è l’amico con cui tutti vorremmo uscire a fare serata. Si inizia con una birra e si finisce a rubare un aereo da un aeroporto, solo per dimostrare di esserne in grado. Ah, e non solo una volta. Ben due. See omnystudio.com/lis…
…
continue reading
Dopo averci rovinato una buona quantità di film, abbiamo deciso di andare oltre. È tornato a trovarci Niccolò Brighella, divulgatore e fondatore del canale YouTube e Instagram “istorica.it”. L’argomento di oggi? Il Medioevo. Lo so, è già stato protagonista di altre puntate ma non ne avremo mai abbastanza. See omnystudio.com/listener for privacy inf…
…
continue reading
Due bugie e una verità su Caligola. 1) Ha nominato console il suo cavallo 2) Ha spinto i suoi soldati a combattere contro Nettuno affondando le spade nel mare 3) Si chiamava Caligola. Come avrete capito da questo complicatissimo gioco di logica, tutto quello che si racconta su questo imperatore è falso. Il motivo? Se avete ascoltato la puntata 78 g…
…
continue reading
Se dico “lucchetti dell’amore”, qualsiasi millennial pensa solo a una cosa: “Tre Metri Sopra il Cielo”. Bei ricordi, eh? Però sono sbagliati. In realtà era il sequel, “Ho Voglia di Te”. Il punto però non è questo. Nella puntata di oggi scoprirete la vera origine di questa usanza, che affonda le radici addirittura nel periodo della Prima Guerra Mond…
…
continue reading
“Ave Caesar, morituri te salutant”. Prendete tutto quello che sapete o che pensate di sapere su questa frase, e buttatelo via. Torniamo a parlare di falsi miti legati all’antica Roma, e oggi tocca a una specifica situazione in cui immaginiamo spesso i gladiatori: la condanna a morte una volta messo piede nell’arena e la totale devozione all’imperat…
…
continue reading
Il titolo della puntata di oggi potrebbe trarvi in inganno. No, non parleremo di cambiamento climatico, ma di Atlantropa: il colossale progetto che per poco non ha rivoluzionato l’intera Europa, prosciugando parte del Mar Mediterraneo. Purtroppo, o per fortuna, il progetto non vide mai la luce, perché Hitler aveva altri piani. See omnystudio.com/li…
…
continue reading
Avete presente il paradosso del Gatto di Schrödinger? Nel corso degli anni è stato citato così tante volte da essere frainteso. Oggi Max Temporelli, fisico, divulgatore e creatore del podcast “CHE IDEA!”, è tornato a trovarci per raccontare una volta per tutte la verità sul paradosso più famoso della meccanica quantistica. See omnystudio.com/listen…
…
continue reading
È tornato a trovarci Alessio De Santa, sceneggiatore, divulgatore di cinema e massimo esperto di STORIE INCREDIBILI MA VERE. La sua missione di oggi è raccontarvi una storia di cui non sapevate di avere bisogno. Immaginate un quasi campione del mondo alle Olimpiadi, ma di uno sport che nella sua nazione d’origine non si è MAI praticato. A tutto que…
…
continue reading
Esistono decine di tipi di diete diverse, dalla celebre chetogenica fino alle più curiose come la paleolitica o la dieta dei colori. Nella lista delle più stupide trova il suo posto anche la dieta del gruppo sanguigno, un regime alimentare che si basa interamente sul gruppo sanguigno a cui appartieni (nooo davvero? Non l’avevo mica capito). Nella p…
…
continue reading
Primo Maggio significa solo una cosa: concertone, pioggia, artisti che, in un modo o nell’altro, riusciranno a infilare un po’ di politica nelle loro performance e altra pioggia. Molti forse non lo sanno, ma i veri maestri in questa disciplina sono stati gli “Elio e le Storie Tese” nel 1991. Ma forse non voglio dirvi altro. Mettetevi comodi e godet…
…
continue reading
Tra una puntata con Max Temporelli e l’altra, ci è venuta voglia di ritirare fuori l’argomento cervello, seguiamo il filone iniziato con la puntata numero 9 -puntata abominevole, tra l’altro la prima che abbiamo registrato IN ASSOLUTO- e sfatiamo il mito dei due emisferi cerebrali che sarebbero completamente separati, ma che invece collaborano in s…
…
continue reading
Bat-bomb, bat-bomb, you’re a bat-bomb. Sulle note di un vecchio pezzo di Tom Jones vi raccontiamo questa storia incredibile fatta di pipistrelli, legno, Giappone, Oppenheimer e chi più ne ha, più ne metta. Non c’entra Batman, non c’entrano le bombe da bagno, ma c’entrano gli Stati Uniti d’America, e quindi la storia non può che essere folle e avvin…
…
continue reading
“Go woke, go broke”, questo il mantra che viene ripetuto per sottolineare quanto questa storia del “politically correct a tutti i costi” stia rovinando l’industria cinematografica, in particolare i remake dei film d’animazione. Niente di più falso, amici e amiche del podcast, queste operazioni non sono mai state così proficue, e ce lo racconta una …
…
continue reading
L’abbiamo bramato, l’abbiamo chiamato e l’abbiamo portato. Dopo aver pescato a piene mani dal suo meraviglioso video che sfata i miti su 300 (puntata 425), oggi Niccolò Brighella, fondatore del canale Youtube e Instagram “istorica.it”, ci racconta un po’ di aneddoti succosi sul medioevo e di quanto i film siano completamente scollati da questo peri…
…
continue reading
Dalla toponomastica vera della puntata di ieri, a quella di finzione della puntata di oggi. Shangai si trova in Cina, Copenaghen si trova in Danimarca, ma Paperopoli e Topolinia in che stato si trovano? Dopo innumerevoli storie a fumetti del papero e del topo più famosi di sempre, poteva restare una domanda senza risposta? Ovviamente no, e siamo qu…
…
continue reading
L’Italia ha 8300 chilometri di coste, ma non tutti i comuni sono sul mare. Oggi cavalchiamo l’onda della passione di Francesco (la toponomastica. Che, a suo dire, è una scienza esatta almeno tanto quanto la matematica - spoiler, niente di più falso). E di onde parliamo, anzi più in generale di mare e di comuni che dal nome sembrano essere meravigli…
…
continue reading
Essendo il sequel ben preciso della puntata 415, abbiamo voluto mantenere anche quasi lo stesso titolo. Chiudiamo questa trilogia dedicata a John Bohannon, microbiologo e giornalista d’inchiesta per Science Magazine, raccontandovi di quella volta che ha condotto una ricerca fasulla manipolando i dati a suo piacimento come il Dottor Strange per serv…
…
continue reading
Parafrasando il trailer dei nostri amici e colleghi Daniele Soffiati e Alberto Grandi del podcast DOI: ci abbiamo preso gusto a rovinare i film. Oggi tocca a Gravity, presentato come quanto di più vicino ci fosse a un documentario, ma con un cast STELLARE (loool) e un centinaio di milioni di dollari di budget in più. Ah, e se non vi fidate di noi, …
…
continue reading
Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se la Bibbia fosse stata un manga? Noi no, fino a quando un certo Toya Banzan se n’è uscito fuori con una bislacca teoria su un ipotetico fratello giapponese di Gesù. Stiamo parlando di Isukuri (rigorosamente pronunciato Isù Crì) e delle sue incredibili vicende che non vediamo l’ora di narrarvi in questo d…
…
continue reading
Abbiamo rovinato il Natale nella puntata 340, quindi perché non fare lo stesso con la Pasqua? No dai, questa volta si gioca a favore. In questa puntata Emilio e Francesco raccontano di quella volta in cui uno studioso provò a trasformare la Pasqua nella scopiazzatura di una religione babilonese. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Certo, fare una puntata dicendo che il terzo mondo non esiste può sembrare un po’ classista, ma in realtà è esattamente l’opposto, perché tutto ciò che potete immaginare sul termine “terzo mondo” è completamente sbagliato. E anche sul termine “secondo mondo”, se proprio vogliamo essere pignoli. Comunque, tranquilli che vi spieghiamo tutto. See omny…
…
continue reading
Gotham è New York. E no, non nel senso che è ispirata alla città americana: è letteralmente New York. Ma la storia dietro questa affermazione è una delle più assurde che vi aspettereste mai di sentire. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
…
continue reading
La ricetta perfetta di un film d’azione prevede: spie, esplosioni e lucchetti aperti con un colpo di pistola. Ma su quest’ultimo punto la scienza avrebbe qualcosa da obiettare. In questa puntata, Emilio e Francesco ripescheranno un vecchio esperimento dei MythBusters per mettere un punto alla questione è capire una volta per tutte se l’idea può dav…
…
continue reading
Avete mai visto delle scarpe annodate tra loro e appese ai cavi della luce o del telefono? Nella puntata di oggi, Emilio e Francesco cercheranno di capire le origini di questo bizzarro fenomeno, passando dalle teorie più plausibili alla follia più totale. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
“Non ha senso smettere di fumare, fumo da anni, il danno ormai è fatto”. Questa è una delle scuse più comuni quando si prende in considerazione l’idea di smettere. Ma è davvero così? In questa puntata vedremo, studi alla mano, che in realtà non è mai troppo tardi. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Dopo una piccola pausa, torna l’ospite al sabato, Max Temporelli fisico, divulgatore e creatore del podcast “CHE IDEA!”, che per noi è anche la prima persona (dopo Geller di Camera Cafè) che ci viene in mente quando pensiamo alla parola taccuino. Oggi parliamo di cervelli portati in giro, letteralmente. E non andrei oltre per non rovinarvi la colaz…
…
continue reading
11 aprile 1954, il giorno più noioso di sempre. E visto che l’anno scorso ci siamo dimenticati di fare questa puntata, abbiamo messo anche un titolo che l’anno scorso ci sarebbe stato bene e che invece quest’anno è vecchio. C’è comunque da dire che, essendo un argomento che riciccia fuori comunque tutti gli anni, possiamo tranquillamente affrontarl…
…
continue reading
Altro giro, altra corsa, altra rubrica. Emilio già la adora perché così può obbligare Francesco a riguardare dei film solo per potergli distruggere tutto quello che ha imparato in quelle due ore. Oggi, come avrete intuito dal titolo, parliamo da un film cult del 2007: 300. O, come direbbe Leo Ortolani, 299 +1. See omnystudio.com/listener for privac…
…
continue reading
Dicesi BROCCOLINO: varietà linguistica parlata dagli italoamericani a New York. Se avete il classico Zio d’America sapete di cosa stiamo parlando, altrimenti lasciatevi trasportare da questo racconto che vi guiderà tra Eurovision, podcast di dubbio gusto, parenti di Frank Matano e tanto altro ancora. See omnystudio.com/listener for privacy informat…
…
continue reading
Oggi vi racconteremo la storia più scioccante di tutte queste 423 puntate. Nonostante la lobby dei pinguini che ci governa, nonostante il fatto che quando parliamo di pinguini facciamo dei titoli clickbait, contro tutto e tutti, oggi vi racconteremo che i pinguini non esistono. O almeno, non esistono più. See omnystudio.com/listener for privacy inf…
…
continue reading
Può un ladro credere di essere invisibile e cercare di farla franca? Non sarebbe il primo ladro stupido che conosciamo, e soprattutto Emilio sta portando avanti la sua battaglia per trasformare questo podcast in una raccolta di consigli su come finire in galera in modi incredibilmente stupidi. Insomma, oggi si parla di stupidità. E succo di limone.…
…
continue reading
Qualche settimana fa vi avevamo messo la pulce nell’orecchio: il frutto della passione non deve il suo nome alla “passione” intesa come eros, ma alla Passione di Cristo. Finalmente l’attesa è finita: oggi vi raccontiamo tutta la storia dietro questo incredibile colpo di scena. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Volete stupire i vostri amici con capacità che sembrano incredibilmente complesse ma che in realtà nascondono un semplice trucco? Ecco, fatevi vedere da qualcuno perché non è un desiderio sano. Ma se proprio non riuscite a resistere, nella puntata di oggi Francesco vi insegnerà un metodo “semplice” per associare immediatamente un giorno della setti…
…
continue reading
Nel film “Totòtruffa ‘62”, Totò, fingendosi il proprietario della Fontana di Trevi, riusciva a venderla a un povero allocco italoamericano. Se quella scena era pura fantasia, la storia che vi raccontiamo oggi è invece accaduta davvero. Signore e signori, questa è la storia di Victor Lustig, l’uomo che riuscì a vendere la Torre Eiffel. See omnystudi…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con una di quelle puntate in cui rispondiamo a domande che nessuno si è mai posto. Le Molotov sono davvero russe? Beh, come vi diciamo spesso, il nome del podcast potrebbe già darvi un indizio. Come sempre, però, la storia dietro questo mito è incredibilmente interessante. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Ci sono persone che sono passate alla storia per il loro contributo alla medicina, alla scienza, alla politica, ecc… Ma avete mai sentito parlare di qualcuno che è passato alla storia per aver contribuito all’alcolismo? Beh, amici, ecco a voi la storia di Joseph Gallo, l’uomo che mise in ginocchio il proibizionismo. See omnystudio.com/listener for …
…
continue reading