Sinite parvulos
()
Info su questo ebook
Ma cosa rimane a una Maestra (maiuscola d’obbligo!) alla fine della sua carriera? La cosa più preziosa è senza dubbio il ricordo dei tanti allievi che ha aiutato a crescere, guardati con occhio professionale ma, soprattutto, con affetto. Nel ricordo, in filigrana, c’è anche la vita della donna che ha fatto la Maestra, della sua famiglia, della sua quotidianità. Senza mai lasciarsi andare al sentimentalismo, anzi, con la consueta ironia leggera, Bruna Nizzola ci regala un libro che, da pittrice qual è, sembra una galleria di piccoli ritratti, freschi e vividi.
Altri titoli nella serie Sinite parvulos ( 26 )
Andrai e tornerai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmigranti (quasi) per diletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAfrica: Magia nera, sortilegi, streghe e guaritori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nostre prigioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna specie di solletico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"...da Partigiano ero l'ultima ruota del carro..." Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurista per professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI nostri scarponi sulla Via Francigena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo e il fango Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e neospiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pescatore: La storia di Marcella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerdersi per ritrovarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngelae de Fulgineo Liber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigure e Persone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNé muri né mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusate il ritardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita Angelae de Fulgineo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegli di essere schifosamente felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regola del fuoco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitigrilli è Pitigrilli: Testimonianze di Elio D'Aurora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegni e lettere dal bosco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitigrilli è Dino Segre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSinite parvulos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl taccuino della prof: Appunti di un viaggio durato quarant'anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentinelle di speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Leggi altro di Bruna Nizzola
Rosa antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Sinite parvulos
Titoli di questa serie (26)
Andrai e tornerai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmigranti (quasi) per diletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAfrica: Magia nera, sortilegi, streghe e guaritori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nostre prigioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna specie di solletico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"...da Partigiano ero l'ultima ruota del carro..." Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurista per professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI nostri scarponi sulla Via Francigena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo e il fango Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e neospiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pescatore: La storia di Marcella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerdersi per ritrovarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngelae de Fulgineo Liber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigure e Persone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNé muri né mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusate il ritardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita Angelae de Fulgineo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegli di essere schifosamente felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regola del fuoco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitigrilli è Pitigrilli: Testimonianze di Elio D'Aurora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegni e lettere dal bosco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitigrilli è Dino Segre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSinite parvulos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl taccuino della prof: Appunti di un viaggio durato quarant'anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentinelle di speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Travagliate esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna storia come un'altra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlash di un'alba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFantasiosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe rondini vanno dove c'è serenità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi nasce senza ali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMentre ti aspetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza dei lupi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLea. Una vita spesa bene? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa colpa di Ines: Sa tribulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole nella realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue compleanni e una città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie oltre l’orizzonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBaby Gang Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiga fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccole Donne. Piccoli Uomini.: Illustrazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMala carusanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabesca demenzialità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie e storielle sotto il piumone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi racconto di lei: Racconto di una donna straordinaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenomeni strani e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuarant'anni per ricominciare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl malinteso: Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccole donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMia Madre Era un Mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe guerre dei poveri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccole Donne - versione ad Alta Leggibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfanzia di una viaggiatrice compulsiva: da Topolino a Mister Magoo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa madre di Cecilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNaneh Chineh e il passerotto: Basato su una storia vera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografie e memorie per voi
Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La morte non esiste: Un'inchiesta scientifica. Un viaggio spirituale. Le prove della vita oltre la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Conversando con...Mario Del Monaco Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Instagram Strategy 3.0: Il Manuale Completo Per Far Crescere il Tuo Profilo Tramite Le Strategie di Successo Aumentando Follower e Guadagni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro di Maradona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Life. La mia storia nella Storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web: Trucchi e Segreti per scrivere da professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Vespa spia in Cina (1884- 1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo faccio accadere le cose: Selfica, tecnologia del Terzo Millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Filosofia Della Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest di italiano A2: Superiamo insieme l'esame per il permesso di soggiorno A2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia ottocento e novecento: Attraverso riassunti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPecore Nere: Storie di umani fuori dal recinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto di contare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversazioni con Ramana Maharshi: Dal diario di Annamalai Swami. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le mie invenzioni. L'autobiografia di un genio: Ediz. integrale ed ampliata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusonio l'Etrusco: La filosofia come scienza di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl desiderio di essere inutile: Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petitfaux Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere di vivere: (Diario 1935-1950) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMister Sarri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie invenzioni (Tradotto): Autobiografia di Nikola Tesla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmraam Mikhaël Aïvanhov Vita di un Maestro occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRASPUTIN: la fine di un regime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAny Language You Want: 18 Conflicting Lessons for a New Kind of Language Learner Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitagora e lo sciamano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBLOW – Come un ragazzo di una piccola città ha guadagnato 100 milioni di dollari con il cartello della cocaina di Medellin e poi perso tutto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Sinite parvulos
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Sinite parvulos - Bruna Nizzola
N 1
(marcondirondirondella)
Un segnale annuncia all’ingresso del paese: ‘Zona denuclearizzata’.
All’epoca, più che altro, si trattava di una zona ‘de...’ un po’ di tutto.
Depressa, degradata, deficiente nella più esatta accezione del termine, nel senso di carente, scarsa, mancante, come spiega il vocabolario.
Mancava di ogni cosa, fuorché di miseria.
Si trattava di una frazioncina alla confluenza di due fiumi, collegata al resto della provincia da un ponte in chiatte che nei periodi delle piene veniva smontato. Allora la maestrina per raggiungere la scuola che sorgeva proprio ai limiti delle acque, protetta da una doppia barriera di argini, era costretta a imbarcarsi su di un traghetto da Far West, terrorizzata dai gorghi che vivacizzavano la già vivacissima corrente.
Il vecchio ma robusto barcaiolo, invece, remava molto rilassato e intanto esprimeva con energia la sua grande passione per la lirica verdiana urlando nelle rintronate orecchie dell’esausta docente, quanto mai precaria:
Di quella pira...
Finalmente salva, approdava alla scuola.
Il primo banco era occupato da una gobbina. Simpaticissima, intelligente.
Deforme dalla nascita, le donne del paese, in modo sommesso, ma non troppo, non tanto almeno che lei non potesse sentire, le pronosticavano una prematura fine all’età dello sviluppo.
La bimba sembrava non preoccuparsi troppo né della deformità né delle macabre previsioni sul terribile futuro che l’attendeva. Con grande disinvoltura portava la sua gobba qua e là per il cortile, durante la ricreazione, nel grande girotondo che la maestra imponeva ai suoi trentadue scolari, tanto per averli tutti sott’occhio.
Marcondirondirondella!
Quel girotondo! Sembrava una scena da Corte dei Miracoli…
Il compagno preferito della piccola deforme era un bimbo strabico, con un occhio sempre fisso a un vago punto d’un lontano orizzonte.
In aula, qualche volta, la maestra soggiaceva alla forza ipnotica di quello sguardo e si trovava a fissare, anche lei incantata, la carta geografica dell’Europa Fisica a cui si dirigeva perennemente l’attenzione dell’occhio sinistro del bambino, mentre il destro, completamente autonomo, si rivolgeva da un’altra parte.
Poi c’era lo zoppo. Arrancava un po’ a fatica, sulla gamba rimasta più piccola dell’altra, a causa della poliomielite.
I genitori non avevano ritenuto necessario lo zuccherino di Sabin. E poi loro dovevano lavorare, non avevano tempo per quelle cose lì!
Nel quadro disastrato del girotondo, però, c’era lui…
Volteggiava leggero, con la grazia di una figuretta della Danza di Matisse. Brillavano al sole i suoi capelli rossi, dai riflessi tizianeschi che incorniciavano un viso dai lineamenti delicati.
Disdegnava i giochi violenti, preferendo condividere con le femminucce la tranquillità dei loro passatempi. In classe, fra le ‘attività manuali-pratiche’ preferiva il ricamo. Bravissimo in disegno, aveva il gusto delle cose belle.
In maggio, tutte le mattine, porgeva alla sua insegnante una rosa profumata e fresca di rugiada.
Un giorno arrivò alla scuola una signora tutta infuriata.
Ma chi credeva di essere quella maestra lì, perché veniva dalla città! Che facesse il suo dovere, veh, e insegnasse a leggere e a scrivere, veh, invece di mandare gli scolari a rubare le rose in casa degli altri!