Coordinate: 46°04′N 11°28′E

Telve di Sopra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Telve di Sopra
comune
Telve di Sopra – Stemma
Telve di Sopra – Veduta
Telve di Sopra – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoGiampaolo Bonella (lista civica) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate46°04′N 11°28′E
Altitudine650 m s.l.m.
Superficie17,72 km²
Abitanti594[1] (31-10-2021)
Densità33,52 ab./km²
FrazioniMasi Fratte
Comuni confinantiBorgo Valsugana, Palù del Fersina, Telve, Torcegno
Altre informazioni
Cod. postale38050
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022189
Cod. catastaleL090
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 405 GG[3]
Nome abitantiTelvedesorati
PatronoSan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno - 27 dicembre (copatrono San Giovanni Evangelista)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Telve di Sopra
Telve di Sopra
Telve di Sopra – Mappa
Telve di Sopra – Mappa
Posizione del comune di Telve di Sopra
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Telve di Sopra (Tèlve de Sóra in valsuganotto[4], Obertelfan in tedesco, desueto) è un comune italiano di 594 abitanti della provincia di Trento che si trova sulle pendici del colle San Pietro o "Ciolina".

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 1959.[5]

«Trinciato dal filetto d'oro in banda: nel 1° d'argento, all'aquila in volo, rivolta, al naturale; nel 2° d'azzurro, alla croce latina scorciata d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo trinciato di azzurro e di bianco.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Chiesa di San Giovanni del Sassetto o della Madonna Addolorata risalente al sec.XIII
  • Via Crucis monumentale al Monte San Pietro, costruita ed inaugurata nel 1994
  • Museo etnografico collezione "Tarcisio Trentin"
  • Caratteristici terrazzamenti con muri a secco visibili in tutta l'area agricola e non solo lungo le pendici del colle San Pietro
  • Frazione Masi Fratte, con la caratteristica piazzetta,gli antichi rustici e l'edicola sacra dedicata a San Martino patrono della frazione
  • Località montane di Suerta e Porchera con i loro nuclei di tipiche baite, le chiesette e la possibilità di essere punti partenza per escursioni in tutte le stagioni
  • Malga Ezze, situata nel cuore del Lagorai ad un'altitudine di 1954 metri nella selvaggia Val di Fregio. Luogo emblematico e simbolico, legato indissolubilmente alla comunità di Telve di Sopra, i cui edifici sono stati in anni recenti riammodernati e ristrutturati. La Malga,che durante l'estate si presta alla monticazione di vacche, pecore, asini e capre, è punto di partenza o luogo di ristoro ideale per escursioni sulle cime circostanti tra le quali troviamo Sasso Rotto, Cima Sette Selle, Cima Ezze ecc
  • Sul campanile della chiesa parrocchiale è collocata una campana risalente al 1414 fusa a Venezia da Magister Antonius, che è tutelata dalla soprintendenza per i beni storico artistici della provincia autonoma di Trento. La campana,restaurata e ricollocata nella torre campanaria assieme alle altre campane nel 2015, è la più antica "datata e firmata" di cui si abbia notizia in Trentino.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Telve di Sopra, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 luglio 2023.
  6. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Telve di Sopra., su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 27 settembre 2024.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Valsugana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Valsugana