Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Pipa (linguistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ǎ ǎ
Č č
Ď ď
Ě ě
Ǧ ǧ
Ȟ ȟ
Ǐ ǐ
ǰ
Ǩ ǩ
Ľ ľ
Ň ň
Ǒ ǒ
Ř ř
Š š
Ť ť
Ǔ ǔ
Ž ž
Ǯ ǯ
Segni diacritici
accento acuto ´
accento grave `
anello ˚ ˳
breve ˘
breve inverso ̑
cediglia ¸
circonflesso ˆ
codetta ˛
corno ̛
dieresi ¨
doppio accento acuto ˝
doppio accento grave ̏
gancio ̡ ̢ ̉
iota sottoscritto ͅ
macron ¯
mezzo anello destro ʾ
mezzo anello sinistro ʿ
pipa ˇ
punto sovrascritto e sottoscritto ˙ ̣
spirito aspro
spirito dolce ᾿
titlo ҃
Ortografia · Segno diacritico · modifica

La pipa, pipetta o háček (ˇ, dal ceco háček, pronuncia /'ɦaːʧεk/, "gancetto, piccolo uncino"), anche detto hatchek, caron, carone, antiflesso o circonflesso invertito, è il segno diacritico posto al di sopra di determinate lettere in alcune lingue slave, baltiche e uraliche. Compare anche in diverse ortografie della lingua friulana (non in quella ufficiale), in alcune varianti della lingua ligure, nella lingua piemontese e nella trascrizione dei dialetti abruzzesi utilizzata dal linguista Gennaro Finamore. Assomiglia a una piccola "v" e può indicare sia che la consonante è postalveolare invece di alveolare (č, š, ž, dž), sia che la consonante è palatalizzata (ď, ť, ň, ľ).

La pipa rappresenta un'evoluzione grafica del punto sovrascritto, che fu introdotto nell'ortografia ceca (insieme con l'accento acuto) da Jan Hus nell'opera De orthographia Bohemica (1412).

Nomi della pipa in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica