Saturazione (chimica organica)
In chimica organica, un composto saturo è un idrocarburo senza legami doppi o tripli.
Il concetto di saturazione può essere descritto utilizzando vari sistemi di denominazione, formule e test analitici. Ad esempio, la nomenclatura IUPAC è un sistema di convenzioni di denominazione utilizzato per descrivere il tipo e la posizione d'insaturazione all'interno dei composti organici. Il "grado di insaturazione" è una formula utilizzata per riassumere e schematizzare la quantità d'idrogeno che un composto può legare. L'insaturazione si determina tramite RMN, la spettrometria di massa e la spettroscopia IR, o determinando il numero di bromo di un composto.[1]
Per esempio, consideriamo tre composti organici simili che sono progressivamente meno saturi: etano, etilene, e acetilene (secondo IUPAC:etino).
- Etano, un composto completamente saturo, ha solo legami singoli tra i suoi atomi di idrogeno e carbonio (C2H6).
- Etilene, un composto insaturo dell'etano, ha un doppio legame carbonio-carbonio, avendo perso due singoli legami con l'idrogeno (C2H4).
- acetilene, il composto completamente insaturo dell'etano, ha un triplo legame carbonio-carbonio, avendo perso un'ulteriore coppia di idrogeno a legami singoli (C2H2).
Acidi grassi
[modifica | modifica wikitesto]Il termine saturazione è pure applicato agli acidi grassi costituenti dei grassi, che possono essere saturi o insaturi, a seconda che gli acidi grassi costituenti contengano o non doppi legami carbonio-carbonio.
Il sego consiste principalmente di trigliceridi (grassi), i cui principali costituenti derivano da acidi saturi, come l'acido stearico, e monoinsaturi, come l'acido oleico.[2] Molti oli vegetali contengono acidi grassi con uno (monoinsaturi) o più (polinsaturi) doppi legami in essi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Smith, Michael B. e March, Jerry, Advanced Organic Chemistry: Reactions, Mechanisms, and Structure, 6ed, New York, Wiley-Interscience, 2007, ISBN 978-0-471-72091-1.
- ^ (EN) Alfred Thomas, Fats and Fatty Oils, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, F, Weinheim, Wiley-VCH, 2002, DOI:10.1002/14356007.a10_173.