Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Notaresco

Coordinate: 42°39′N 13°54′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Notaresco
comune
Notaresco – Stemma
Notaresco – Bandiera
Notaresco – Veduta
Notaresco – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoAntonio Di Gianvittorio (lista civica Avanti Notaresco) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate42°39′N 13°54′E
Altitudine267 m s.l.m.
Superficie38,15 km²
Abitanti6 253[2] (30-6-2024)
Densità163,91 ab./km²
FrazioniCaporipe, Capracchia, Collemarino,Cordesco, Grasciano, Guardia Vomano, Pianura di Notaresco, Pianura Vomano, Torrio, Valle Vignale, Villa Scapoli
Comuni confinantiAtri, Castellalto, Cellino Attanasio, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Roseto degli Abruzzi
Altre informazioni
Cod. postale64024
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067032
Cod. catastaleF942
TargaTE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 751 GG[4]
Nome abitantinotareschini
Patronosan Gennaro
Giorno festivo19 settembre
PIL(nominale) 101,4 mln [1]
PIL procapite(nominale) 15 681 [1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Notaresco
Notaresco
Notaresco – Mappa
Notaresco – Mappa
Posizione del comune di Notaresco all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Notaresco (Nutaràsche in dialetto teramano, Nutaròsche in dialetto notareschino[5]) è un comune italiano di 6 253 abitanti[2] della provincia di Teramo in Abruzzo. Il centro del paese è un borgo medioevale, arroccato su una collina.

Chiesa dei santi Pietro e Andrea

Gli edifici documentano l'esistenza della città nei primi secoli dell'era cristiana. La struttura urbana è tipica di un insediamento medievale, con mura spesse e finestre alte e strette. Dal XIV secolo al 1757 Notaresco fu sotto il dominio della famiglia Acquaviva di Atri.

Dopo l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale nel giugno del 1940, il regime fascista istituì il campo di internamento di Notaresco presso casa Mazzarosa (via Borgo n. 14) e casa Carusi (via Giardino n. 14), in cui furono concentrati cittadini ebrei stranieri e apolidi e dal 1942 anche partigiani dalmati e istriani. Il campo di concentramento venne chiuso nel giugno del 1944[6].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Il centro storico della frazione Guardia Vomano
Rilievo del portale dell'abbazia di san Clemente al Vomano
  • Chiesa di San Clemente al Vomano, edificio religioso di arte romanica dalle semplici caratteristiche architettoniche, noto per il ricco portale della facciata e per custodire al suo interno lo stupendo ciborio considerato tra i più antichi e monumentali d'Abruzzo. La chiesa, che fu di proprietà dei monaci benedettini, appartenne al complesso abbaziale omonimo fondato nel IX secolo presumibilmente per volere di Ermengarda, madre dell'imperatore Ludovico III.
  • Museo archeologico "G. Romualdi". Contiene i reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Notaresco risalenti alla preistoria: periodo neolitico (IX millennio a.C.), e protostoria, età del bronzo, età del ferro, fino a risalire al periodo italico e poi romano.
  • Resti di una ricca villa italico-romana (circa 3 ettari) in località Grasciano.
  • Resti consistenti di un grande centro di produzione di vino olio e garum, del periodo italico-romano, nella piana dei Cesari, al confine del comune di Morro d'Oro.
  • Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate dei secoli IX-X al confine con il comune di Morro d'Oro. Della chiesa è rimasta solamente la facciata che è visibile all'interno della piccola cappella attuale. Il convento (attualmente abitato) è stato recuperato grazie all'intervento privato.
  • Chiesa dei Santi Pietro e Andrea, centro storico di Notaresco (interno barocco); dopo recenti lavori post-terremoto sono apparse tracce della prima chiesa romanica visibili nei paramenti esterni di facciata, quasi certamente dei secoli IX -X. Come tutte le chiese del territorio fu distrutta più volte dai barbari, saraceni e pirati illirici.
  • Palazzo Acquaviva duchi di Atri, attuale sede del Municipio.
  • La "neviera" nel centro storico, nella zona Civitello (prop. Candelori), visitabile. Probabilmente è un rifugio preistorico perché nelle immediate vicinanze (palazzo baronale ex casa Moretti e casa Di Sabatino) sono stati rinvenute due stazioni pre-protostoriche.
  • Chiesa del Carmine, struttura romanica ed interno del secolo XVI, controsoffitto dipinto del secolo XVII (visitabile). L'edificio confinante delle vecchie carceri ospitava un piccolo convento di suore.
  • Chiesa di San Rocco (Santa Lucia) probabilmente l'impianto è molto antico, a fianco c'era la porta di ingresso a nord alla città.
  • Edificio della famiglia Mazzarosa Devincenzi, costruito in più fasi, dove nacque Giuseppe Devincenzi, senatore e ministro dell'Italia ottocentesca. Grande studioso, fu il precursore dell'aratura meccanica dei terreni, impiantò i primi vigneti specializzati, brevettò anche diversi sistemi per la lavorazione delle uve, la diraspatrice, il montacarichi a contrappesi, visibili nell'antica cantina di Roseto degli Abruzzi, lato nord, presso la villa omonima che divenne anche una stazione ferroviaria della linea adriatica.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti a Notaresco sono 315, pari al 4,77% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1951 Achille Di Pietro Democrazia Cristiana Sindaco
1951 1956 Achille Di Pietro Democrazia Cristiana Sindaco
1956 1956 Romolo Di Gregorio Partito Comunista Italiano Sindaco
1956 1960 Giulio Bocci Democrazia Cristiana Sindaco
1960 1964 Giulio Bocci Democrazia Cristiana Sindaco
1964 1967 Romolo Di Gregorio Partito Comunista Italiano Sindaco
1967 1973 Marino Saccomandi Partito Socialista Italiano Sindaco
1973 1975 Giovanni Di Giovannantonio Partito Comunista Italiano Sindaco
1975 1978 Felice Di Gregorio Partito Comunista Italiano Sindaco
1978 1983 Felice Di Gregorio Partito Comunista Italiano Sindaco
1983 1988 Felice Di Gregorio Partito Comunista Italiano Sindaco
1988 1993 Cesare D'Alessandro Partito Comunista Italiano Sindaco
1993 1997 Luigi Di Sabatino Partito Democratico della Sinistra Sindaco
1997 2001 Luigi Di Sabatino Partito Democratico della Sinistra Sindaco
2001 2002 Leo Capone lista civica Sindaco
2002 2003 Giovanni Incurvati Commissario prefettizio
2003 2008 Valter Catarra centro-destra Sindaco
2008 2013 Valter Catarra lista civica Per Notaresco Sindaco
2013 2018 Diego Di Bonaventura lista civica Notaresco popolare Sindaco
2018 2023 Diego Di Bonaventura lista civica Notaresco popolare Sindaco]
2023 in carica Antonio Di Gianvittorio lista civica Avanti Notaresco Sindaco
  • Polonia (bandiera) Płońsk, dal 2008[senza fonte]

La squadra di calcio del paese è il Notaresco Calcio 1924 e attualmente milita nel girone F della Serie D. Ha vinto 2 Coppe Italia Dilettanti Abruzzo rispettivamente nel 1999 e nel 2001. In passato ha militato principalmente in Promozione e in Eccellenza Abruzzo. Gioca le sue partite presso lo stadio “Vincenzo Savini” di Notaresco.

  1. ^ a b Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2024. URL consultato il 22 settembre 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  6. ^ Costantino Di Sante, I campi di concentramento in Abruzzo (1940-1944). URL consultato il 25 luglio 2016.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 20-05-2023.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN233925606
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo