Mariano La Via
Mariano La Via | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXIII, XXIV |
Circoscrizione | Nicosia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Mariano Vincenzo La Via (Nicosia, 3 aprile 1868[1] – Roma, 16 maggio 1931[2]) è stato un politico, avvocato e glottologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio del nobile Mariano senior[3] e di Alfonsina Bonelli[1] – discendente dell'antica famiglia aristocratica dei La Via della città di Nicosia[4][5][6][7][8][9], dal 1860 al 1927, territorio della provincia di Catania –, Mariano Vincenzo La Via si laureò in giurisprudenza all'Università di Palermo[1]. Fu amico e sodale collaboratore di Giuseppe Pitrè, storico di folclore e di tradizioni popolari in Sicilia; vicesegretario (1890) dell'Archivio storico siciliano, organo della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo, del quale Pitrè fu fra l'altro consigliere[10].
Fu socio e vicebibliotecario del «Circolo giuridico» di Palermo, presieduto da Luigi Sampolo[11]. Nel 1891 partecipò alle selezioni del concorso per la cattedra di Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione nella R. Università di Siena[12]. Nel 1896 venne ringraziato nel volume di Pitrè, Medicina popolare siciliana (pagg. XVII-XVII, nota 2), per le aree di sua competenza (Nicosia e Nissoria).
Munito di una buona conoscenza linguistica[13], La Via divulgò due dei suoi scritti pioneristici che il glottologo Giacomo De Gregorio accolse come fondamentali per la conoscenza del "niconosiano", oggi una minoranza etno-linguistica di interesse nazionale. Negli «Studi glottologici italiani» appaiono, infatti, nel 1899 un saggio sul Vocalismo del dialetto galloitalico di Nicosia in Sicilia, e nel 1901 il saggio complementare su Il consonantismo del dialetto galloitalico, ricostruendo le origini delle prime colonie lombarde in Sicilia. Raccolse e studiò originali documenti del vernacolo nicosiano, alla ricerca di proverbi, novelle, giochi tradizionali, usi popolari, motti satirici e burleschi, testimonianze puntualmente riportate nei suoi scritti.
Non mancano, tuttavia, taluni problemi intorno ai primi scritti del 1886: infatti, secondo il linguista Carmelo C. Trovato dell'Università di Catania, curatore del quinto volume del Vocabolario Siciliano (Si-Z) (2002), le raccolte di La Via relative al dialetto di Nicosia – in totale 118 proverbi e 13 modi di dire[14][15] – sono dotate della traduzione italiana, ma sono piuttosto approssimative le trascrizioni del dialetto[16]. Successivamente, il poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) gli dedicherà la sua raccolta di poesie Musa Vernacola, pubblicata nel 1908.
La Via ebbe una rapida ascesa politica. Dapprima, negli anni 1902 e 1903, ricoprì l'incarico di Ispettore per i Monumenti e gli scavi di antichità del circondario di Nicosia[17][18]. Quindi, fu membro effettivo del Consiglio Provinciale catanese nel 1905[19]. Nello stesso anno fu nominato «prosindaco» di Nicosia[20]. Fu, inoltre, per alcuni anni (1905-1909), il direttore responsabile della testata giornalistica L'Eco dei Monti, settimanale di Nicosia e del circondario[20], particolarmente polarizzato sulle sorti del tratto ferroviario Paternò-Nicosia[20] e sul fenomeno migratorio[21]. Assunse, fra l'altro, l'incarico di presidente del "Consorzio agrario cooperativo" di Nicosia, istituito nel 1907[22][23].
Più tardi, ricoprì la carica di deputato del Regno d'Italia nel 1909 e nel 1913 per due legislature consecutive, eletto nel circondario di Nicosia. Una scelta non casuale: fu il deputato uscente on. Angelo Majorana Calatabiano, professore universitario e Ministro, a preferire il collegio di Ragusa, lasciando vacante il collegio di Nicosia[24][25].
Fra i suoi 6 figli nati dal matrimonio con Aurora Pantano – nipote del ministro Edoardo Pantano[26]–, il primogenito Vincenzo La Via, allievo di Giovanni Gentile, divenne un filosofo rosminiano.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Opere
[modifica | modifica wikitesto]Nelle pubblicazioni a stampa era solito comparire con il nome di «Mariano La Via Bonelli»:
- Articoli
- Proverbi nicosiani di Sicilia, in Archivio per lo Studio delle Tradizioni popolari, V, 1886, pp. 68-74.
- Nuova raccolta di proverbi nicosiani di Sicilia, in Archivio per lo Studio delle Tradizioni popolari, V, 1886, pp. 549-555.
- Novelle popolari nicosiane di Sicilia, in Archivio per le tradizioni popolari, VI, 1887, pp. 98-112.
- Giuochi fanciulleschi nicosiani di Sicilia, in Archivio per lo Studio delle Tradizioni popolari, VI, 1887, pp. 410-432.
- Usi festivi e religiosi del popolo nicosiano di Sicilia, in Archivio per lo Studio delle Tradizioni popolari, VII, 1888, pp. 504-517.: (la seconda parte fu pubblicata nel num.: VIII, 1889, pp. 113-119)
- L'ultima opera di Giuseppe Pitrè, Palermo, Tip. del Giornale di Sicilia, 1889.
- Pel sistema del diritto e della scienza dell'amministrazione, in Antologia Giuridica, V, Catania, 1891, pp. 613-624.
- Per la inaugurazione della Cerere, società tra i borgesi nicosiani: discorso dell'avv. Mariano La Via-Bonelli, pronunziato la mattina del 12 giugno 1892 nel teatro comunale di Nicosia, Palermo, Tip. del Giornale di Sicilia, 1892.
- Quistioni sistematiche di diritto amministrativo, in Archivio di diritto pubblico, III, n. 1, gennaio-febbraio 1893.
- Rivalità e lotte tra Mariani e Nicoleti in Nicosia di Sicilia: a proposito di un contratto di pace del sec. 14., in Archivio Storico Siciliano (ora ASS): pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo, vol. 23, n. 3-4, 1898, pp. 478-515.
- Memorie originali. Le così dette « Colonie Lombarde » di Sicilia: studj storici e filologici / Parte 1: Storia, letteratura e bibliografia, in ASS, vol. 24, n. 1-2, Palermo, 1899, pp. 1-35.: (con bibl.)
- Il vocalismo del dialetto gallo-italico di Nicosia in Sicilia, in Studi glottologici italiani, I, Torino, 1899, pp. 222ss.
- Il consonantismo del dialetto gallo-italico di Nicosia in Sicilia, in Studi glottologici italiani, II, Torino, 1901, pp. 115-128.
- Discorsi commemorativi pel 25. anniversario della morte di s.m. Vittorio Emanuele II, 1.° re d'Italia, pronunciati il 9 gennaro 1903 nel Teatro Comunale dai signori avv. cav. Mariano La Via e Stumpo-Ferrara Beniamino per iniziativa della Società di m.s. fra gli operai di Nicosia ..., Nicosia, Unione Tipografica, 1903.
- La nostra Guerra: Discorso pronunziato nel Teatro comunale di Nicosia la sera del 23 Ottobre 1915, Nicosia, Tip. Del Lavoro, 1916.
- Recensioni
- V. Wautrain-Cavagnari, Elementi di scienza dell'amministrazione, in Il Circolo Giuridico, vol. 21, 189?, pp. 504-517.
- Volumi
- Motteggi popolari nicosiani e sperlinghesi, Palermo, F.lli Vena, 25 marzo 1891.: (per le Nozze Silvestri-Marino)
- Prenozioni di diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione, Catania, R. Tipografia Pansini, 1891.
- Curatele (postume)
- Salvatore C. Trovato (a cura di), Le novelle popolari nicosiane di Mariano La Via Bonelli, Enna, Il lunario, 2005.
- Discorsi e interventi in Parlamento
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Rispetto al dato anagrafico presente nella scheda compilata per il sito della Camera dei Deputati, secondo il parere dello studioso Trovato la data esatta di nascita sarebbe invece il 13 giugno 1868. Fonte: Salvatore C. Trovato, Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento, Enna, Il lunario, 2003, p.27.
- ^ Avviso pubblico, Regia Pretura di Roma, «Foglio degli Annunzi Legali della Provincia di Roma», Roma, 22 luglio 1931, n. 58, p.1.
- ^ Durante la dittatura garibaldina della Sicilia, nell'agosto del 1860, il padre del politico e glottologo siciliano, Mariano La Via senior, venne nominato dal prodittatore, Agostino Depretis, il presidente della Commissione speciale del Distretto di Nicosia. Bibl.: Nicolò Porcelli, Collezione delle leggi, decreti e disposizioni governative, Palermo, Stabilimento tipografico Carini, anno III, 1860, p.224.
- ^ Giuseppe Beritelli e La Via (barone), Notizie storiche di Nicosia, Palermo, Stamperia di G. Pedone, 1852.
- ^ Voce Lavia (o La Via), Vincenzo Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, ossia raccolta araldica, Palermo, Visconti & Huber, 1871-1875, p.252.
- ^ conte Berardo Filangieri de Candida Gonzaga, La Via, in Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali ... - Volume 6, 1882, p.106.
- ^ Giovanni Battista di Crollalanza, La Via di Sicilia, in Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili ..., Volume 1, 1886,p. 13.
- ^ Antonino Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, voll. 2. 1912-1915. - Palermo. Cfr. la voce Via (La): testo digitalizzato consultabile online Archiviato il 28 ottobre 2021 in Internet Archive..
- ^ I titoli di Regio Cavaliere e di Nobile, concessi o riconosciuti in Sicilia dal secolo XVI, descritti pel Barone Giuseppe Galluppi di Pancaldo, in "Giornale araldico, genealogico, diplomatico italiano", Tomo XVII, anni 1889-1890, p. 30.
- ^ Atti e memorie della Società Siciliana per la Storia Patria, p.IV, Palermo, 1890.
- ^ Adunanza del Circolo Giuridico, p.66, 6 marzo 1892.
- ^ Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, Roma, 15 dicembre 1891, num. 292, p. 4858.
- ^ «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1969, p.314.
- ^ Mariano La Via Bonelli, Proverbi nicosiani di Sicilia, 1886a.
- ^ La Via, Nuova raccolta di proverbi nicosiani di Sicilia, 1886b.
- ^ Carmelo C. Trovato, La ricerca paremiologica in Sicilia (PDF), in Paremia, n. 6, Madrid, 1997, pp. 607-616, ISSN 1132-8940 .: Número monográfico dedicado al I Congreso Internacional de Paremiología (17-20 de abril de 1996), organizado por el Dpto. Filología Italiana (Univ. Complutense de Madrid) y la Revista Paremia en homenaje al Prof. Pedro Peira Soberón.
- ^ Ministero della pubblica istruzione, Annuario del Ministero della pubblica istruzione: 1902, Roma, Tip. Cecchini, 1902, p.450.
- ^ Ministero della pubblica istruzione, Annuario del Ministero della pubblica istruzione: 1903, Roma, Tip. Cecchini, 1903, p.473.
- ^ Calendario generale del Regno d'Italia pel 1906, p. 444.
- ^ a b c Salvatore C. Trovato (a cura di), Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento, Enna, Il lunario, 2003, p. 29, 30, 40, 43.
- ^ Liceo classico Flli Testa- Nicosia (a cura di), L'emigrazione a Nicosia secondo i periodici locali (PDF), in Aspetti di realtà sociale, quali si evincono al periodico locale Il Montanaro, pubblicato nel 1865 a Nicosia (per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia), Nicosia, Sito web delle Prefetture, 2011. URL consultato il 21 ottobre 2021.
- ^ Consorzio agrario nicosiano, in Nicosia, in Bollettino ufficiale delle Società per Azioni, XXVII, XLIV, Roma, Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 4 novembre 1909, pp. 155-157.
- ^ Nella Sicilia orientale, il primo «Comizio agrario» di Castiglione di Sicilia risale al 1900. In seguito, vennero istituiti i «Consorzi agrari» di Regalbuto (1907), San Michele di Ganzaria (1909), Acireale (1907), Nicosia (1907), le Società Agrarie Cooperative di Mineo (1908), Licodia Eubea (1906), la «Cassa Agraria Cooperativa» di Grammichele (1907), la «Società Cooperativa Agricola» di Adernò (poi Adrano) (1910). Tutte associazioni molto piccole e nessuna di esse raggiungeva con le vendite del 1909 le 50.000 lire di merci agricole. Bibl.: Le Società Agrarie di acquisto in Italia fino al 1910: secondo annuario 1911, Milano, Arti grafiche Bassi & Vaccari, 1911, p. 46, 441, 442.
- ^ Trovato, Realtà linguistiche e culturali, cit., p.45.
- ^ Il prodigio Angelo Majorana, su comune.ragusa.gov.it, 6 aprile 2010. URL consultato il 28 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
- ^ L'avvocato Guglielmo Ugo Pantano era stato vicepresidente del Consiglio Provinciale di Catania.
- ^ Annuario del Ministero della pubblica istruzione: 1900, p.78.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Salvatore C. Trovato (a cura di), Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento, Enna, Il lunario, 2003.
- Salvatore C. Trovato (a cura di), Le novelle popolari nicosiane di Mariano La Via Bonelli, Enna, Il lunario, 2005.
- Salvatore Lo Pinzino e Giovanni D'Urso, Mariano La Via. Studi etnolinguistici e giuridici, Edizioni Creativamente, 2021, ISBN 9788894452181.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mariano La Via, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Avvocati italiani del XIX secolo
- Avvocati italiani del XX secolo
- Glottologi italiani
- Nati nel 1868
- Morti nel 1931
- Nati il 3 aprile
- Morti il 16 maggio
- Nati a Nicosia (Italia)
- Morti a Roma
- Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia