Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Locomotiva FS 680

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

FS 680
Locomotiva a vapore
Locomotiva gr 680.037 conservata nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Anni di progettazione 1906
Anni di costruzione 19071911
Anni di esercizio 19071956
Quantità prodotta 151
Costruttore Breda, Ansaldo, Schwartzkopff
locomotiva
Dimensioni 11.980 mm (lunghezza tra respingenti)x ?? x4.255 mm
Interperno 8.450 mm (assi estremi)
Passo dei carrelli 2.000 mm-1.950 mm
Massa in servizio 70.000 kg
Massa aderente 45.000 kg
Massa vuoto 64.000 kg
Rodiggio 1-3-1
Diametro ruote motrici 1.850 mm
Distribuzione Walschaerts
Potenza oraria 1.100 CV
Sforzo trazione massimo 9.000 kg
Sforzo all'avviamento 6.430 kg
Velocità massima omologata 118 km/h
Alimentazione carbone
Tender
Dimensioni 8.660 mm x 2600 mm x ????
Capacità Acqua: 22.000 litri
Carbone: 6.000 kg
Interperno 4.500 mm
Passo dei carrelli 1.700 mm
Massa in servizio 49.600 kg
Massa vuoto 21.600 kg

Le locomotive FS 680 sono state locomotive a vapore delle FS con tender per treni viaggiatori diretti e direttissimi, di rodiggio 1'C1', a vapore saturo e con motore a quattro cilindri a doppia espansione.

Le origini della locomotiva del gruppo 680 vanno trovate nello sforzo di rinnovamento del materiale di trazione intrapreso dalle neocostituite Ferrovie dello Stato. Furono costruite in 151 esemplari e due serie diverse. Le consegne iniziate nel 1907 da parte della Breda di Milano si conclusero nel 1911 con la consegna della 68151 (secondo la numerazione dell'epoca) che assieme alla gemella 68150, anch'essa costruita dalla Breda costituisce la seconda serie del gruppo FS 680. Le ordinazioni vennero fatte anche a Berliner Maschinenbau Schwartzkopff per un lotto di 20 locomotive della prima serie e ad Ansaldo per 40 unità.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le locomotive furono costruite secondo la filosofia progettuale del tempo a vapore saturo e doppia espansione con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. La caldaia era dello stesso tipo della Locomotiva Gruppo 470 a 16 bar di pressione e produceva lo stesso quantitativo di vapore orario di 10.700 kg, sviluppando la potenza di 1100 CV; tuttavia in virtù delle ruote motrici di maggiore diametro, 1850 mm, raggiungeva la velocità di 118 km/h. Il distributore del vapore era a stantuffi, la distribuzione del tipo Walschaert. La 2 serie di locomotive, due unità in tutto, venne costruita a vapore surriscaldato con surriscaldatore di tipo Schmidt, ciò permise un incremento di potenza a 1.150 CV.

La struttura portante della locomotiva era costituita da un carro rigido gravante sulle 3 grandi ruote motrici la cui sala anteriore costituiva assieme alla prima sala portante un carrello di tipo italiano in grado di traslare di 60 mm sul perno per facilitare l'inscrizione in curva. La sala posteriore portante invece poteva spostarsi trasversalmente di 20 mm.

La locomotiva era in grado di fornire il riscaldamento a vapore per le carrozze viaggiatori rimorchiate. Il freno era ad aria compressa, di tipo continuo automatico e moderabile per la sola locomotiva. Il freno di stazionamento era sul tender.

Locomotive conservate

[modifica | modifica wikitesto]

È conservata al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa la:

  • Locomotiva 680.037

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti