Eutriconodonta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eutriconodonta
Scheletro fossile e ricostruzione museale di Jeholodens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
ClasseMammalia
OrdineEutriconodonta

Gli eutriconodonti (Eutriconodonta) sono un ordine di mammiferi primitivi, considerati stretti parenti degli antenati degli odierni mammiferi. Vissero tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore (tra 215 e 70 milioni di anni fa). Comprendono gran parte delle forme ascritte al vecchio gruppo parafiletico dei triconodonti (Triconodonta).

Molari a tre punte

[modifica | modifica wikitesto]
Scheletro di Gobiconodon ostromi.

Il nome di questo gruppo significa “veri denti a tre coni”, e si riferisce alla loro caratteristica fondamentale: i molari degli eutriconodonti, infatti, erano dotati di tre cuspidi allineate longitudinalmente. Questi denti sono molto distintivi, e permettono di riconoscere facilmente i triconodonti all'interno della documentazione fossile sulla base dei soli denti. La morfologia del gruppo segue quella tipica dei mammiferi mesozoici: erano probabilmente piccoli animali pelosi con lunghe code, dalle abitudini probabilmente notturne per nascondersi dai grandi predatori (come i dinosauri); si presume che uscissero dalle loro tane dopo il crepuscolo e cacciassero insetti e piccoli rettili. Recenti ritrovamenti in Cina, comunque, suggeriscono che alcuni grandi triconodonti (Repenomamus) potrebbero aver cacciato piccoli dinosauri.

Fossile di Jeholodens jenkinsi

Alcuni tra gli eutriconodonti più noti sono Triconodon del Giurassico dell'Inghilterra, grande quanto un piccolo gatto, e Priacodon del Nordamerica. Altre forme note sono Gobiconodon, del Cretaceo inferiore, di dimensioni notevoli per un mammifero del mesozoico, e Jeholodens, i cui resti eccezionalmente conservati hanno mantenuto tracce di pelo.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Cladogramma secondo Marisol Montellano, James A. Hopson, James M. Clark (2008)[1] e Thomas Martin & Alexander O. Averianov (2006) per i Klameliidae[2].


 Holotheria 

Triconodontidae

Amphilestes[possibile posizione basale]

Phascolotherium

Amphidontidae[3]

Jeholodentidae

Gobiconodontidae

Klameliidae

Tinodon

Amphilestes

Trechnotheria

Mandibola di Hangjinia chowi

Cladogramma secondo Kielan-Jaworowska, Cifelli & Luo (2004)[4], Gao et al. (2010)[5] e Thomas Martin & Alexander O. Averianov (2006) per i Klameliidae[2].


 Holotheria 

Amphidontidae[3]

Gobiconodontidae

Klameliidae

Eutriconodonta

Jeholodentidae

Triconodontidae

Amphilestes

Phascolotherium

Tinodon

Trechnotheria

  1. ^ Marisol Montellano, James A. Hopson, James M. Clark, [http://www.bioone.org/doi/abs/10.1671/0272-4634-28.4.1130 Late Early Jurassic Mammaliaforms from Huizachal Canyon, Tamaulipas, México], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 28, n. 4, 2008, pp. 1130–1143, DOI:10.1671/0272-4634-28.4.1130.
  2. ^ a b Thomas Martin and Alexander O. Averianov, [http://www.springerlink.com/content/18ug5m3166268505/ A previously unrecognized group of Middle Jurassic triconodontan mammals from Central Asia], in Naturwissenschaften, vol. 94, n. 1, 2006, pp. 43–48, DOI:10.1007/s00114-006-0155-5, PMID 17016686.
  3. ^ a b A. V. Lopatin, E. N. Maschenko and A. O. Averianov, [http://www.springerlink.com/content/071870234w7x4664/ A new genus of triconodont mammals from the Early Cretaceous of Western Siberia], in Doklady Biological Sciences, vol. 433, n. 1, 2010, pp. 282–285, DOI:10.1134/S0012496610040137.
  4. ^ Haaramo, Mikko: "Triconodonta". Mikko's Phylogeny Archive
  5. ^ Chun-Ling Gao, Gregory P. Wilson, Zhe-Xi Luo, A. Murat Maga, Qingjin Meng and Xuri Wang, [http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/277/1679/237.abstract A new mammal skull from the Lower Cretaceous of China with implications for the evolution of obtuse-angled molars and ‘amphilestid’ eutriconodonts], in Proceedings of the Royal Society B: Biological sciences, vol. 277, n. 1679, 2010, pp. 237–246, DOI:10.1098/rspb.2009.1014, PMC 2842676, PMID 19726475.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]