Biscotti salati all'anice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biscotti salati all'anice
Biscotti all'anice fatti in casa
Origini
Altri nomiBiscotti coll'anici
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Zona di produzionezona del Monte Amiata
Dettagli
Categoriaantipasto

I Biscotti salati all'anice (colloquialmente chiamati "Biscotti coll'anici"[1]) sono un prodotto alimentare tipico del Monte Amiata, in particolare dei comuni di Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Arcidosso, Roccalbegna. Nonostante il nome, sono dei prodotti salati simili ai taralli meridionali, aromatizzati con i semi di anice, con una tipica forma a 8 intrecciato e una peculiare tecnica di cottura che li rendono simili ai Bretzel di origine teutonica e alle scaldatelle originarie del mezzogiorno d'Italia.

Sono noti anche con il nome di "Biscotti della sposa".[2]

Le origini del biscotto sono molto antiche, da ricondursi al Medioevo, infatti le materie prime semplici e facilmente reperibili lo rendevano diffuso in tutte le famiglie dei borghi[3]. Nasce da una tradizione contadina ed è un prodotto a lunga conservazione che mantiene per alcuni giorni gusto e sapore.

I contadini lo portavano con loro durante la giornata ed all'occorrenza diventava un pretesto per fare una pausa e recuperare energia prima di continuare il lavoro nei campi. Il biscotto veniva usato anche per svezzare i bambini e per attenuare la necessità di mordere sempre qualcosa durante il periodo della dentizione.

Oggi, accanto ad una produzione casalinga che si tramanda da generazioni, è assai diffusa nella zona d'origine la produzione dei forni per la rivendita del prodotto al pubblico.

La ricetta base, stabilita da un disciplinare di produzione nell'aprile del 2016[4], prevede l'utilizzo di farina, lievito di birra, acqua, olio extravergine d'oliva e vino bianco (questi ultimi due rigorosamente prodotti nel territorio amiatino), semi di anice e sale[5]. Peculiare è la doppia cottura, infatti dopo aver preparato l'impasto e dato ai biscotti la tipica forma a 8 vengono prima lessati in acqua salata bollente per qualche secondo e poi, dopo che si sono asciugati bene, vengono cotti al forno.[6]

Nella preparazione casalinga, in base alle ricette personali tramandate da generazioni, la ricetta base può prevedere alcune modifiche. Nella maggior parte delle ricette l'impasto non viene fatto lievitare ma viene subito cotto in pentola e poi in forno, in altre versioni gli viene data la forma a 8 e poi fatto lievitare prima di cuocerlo in pentola e poi in forno.

  1. ^ I BISCOTTI COLL'ANACI, su piciecastagne.it. URL consultato il 14 luglio 2016.
  2. ^ Longobardi MartineRispondi, Il Biscotto della Sposa di Roccalbegna, su In vacanza all'Argentario, 13 ottobre 2017. URL consultato il 25 marzo 2021.
  3. ^ L'Anice in cucina: viaggio gastronomico e profumato fra la storia e la geografia del nostro Paese, su Il calendario del cibo italiano, 30 agosto 2017. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  4. ^ Il biscotto a forma di 8 entra nel paniere Slow Food - Cronaca - il Tirreno, su iltirreno.gelocal.it, 3 aprile 2016. URL consultato il 24 luglio 2016.
  5. ^ Biscotto salato di Roccalbegna - Presìdi Slow Food, su Fondazione Slow Food. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  6. ^ I taralloni del Monte Amiata, su Sapori d'italia. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina