Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

ARA Veinticinco de Mayo (C-2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ARA Veinticinco de Mayo
Descrizione generale
TipoIncrociatore pesante
ClasseClasse Veinticinco de Mayo
In servizio con Armada de la República Argentina
CostruttoriOdero-Terni-Orlando
CantiereCantiere navale fratelli Orlando, Livorno
Impostazione29 novembre 1927
Varo11 agosto 1929
Consegna11 luglio 1931
Radiazione31 luglio 1960
Destino finaleSmantellato nel 1962
Caratteristiche generali
Dislocamentostandard: 6.800 t
a pieno carico: 9.000 t
Lunghezza170,8 m
Larghezza17,8 m
Pescaggio4,7 m
Propulsione85.000 hp
Velocità32 nodi (59,26 km/h)
Autonomia8 000 miglia a 14 nodi (14 820 km a 25,93 km/h)
Armamento
Armamentoalla costruzione:
  • 6 cannoni da 190 /52 mm(3 × 2)
  • 12 cannoni DP da 102/45 mm (6 × 2)
  • 6 cannoni Vickers-Terni 40/39 mm AA
Siluri6 tubi lanciasiluri da 533 mm
Corazzaturaverticale: 71 mm
ponte: 25 mm
torrette: 51 mm
Mezzi aereiuna catapulta per due idrovolanti
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

L'ARA Veinticinco de Mayo fu un incrociatore pesante della Armada de la República Argentina.

L'ARA Veinticinco de Mayo (C-2), in italiano "Venticinque maggio", fu così chiamato per la data della Rivoluzione di Maggio del 1810. Il motto della nave è "Giuriamo di morire con gloria" ("Juremos con Gloria Morir", in spagnolo). L'incrociatore è stato costruito in Italia, nel cantiere genovese della Foce, dalla società OTO Melara SpA. Come per l'Almirante Brown, la bandiera argentina fu issata sulla nave a partire dal 5 luglio 1931, mentre la nave si trovava ancora in Italia. Il 27 luglio 1931, le due navi partirono per l'Argentina, dove arrivarono il 15 settembre successivo.

Nel giugno 1935, l'incrociatore accompagnò il politico José Carlos de Macedo Soares a Rio de Janeiro. Durante la guerra civile spagnola, partì in missione per proteggere i cittadini argentini residenti nella penisola iberica ed effettuò pattugliamenti lungo la costa spagnola. Lasciò il porto di Puerto Belgrano l'8 agosto 1936 e arrivò nella città repubblicana di Alicante il 22 agosto 1936. L'equipaggio della nave fornì aiuti umanitari agli argentini e agli spagnoli, ma prese parte a una sola battaglia; alla fine di ottobre 1936, il porto fu bombardato dall'aviazione falangista del dittatore Francisco Franco e l'incrociatore aprì il fuoco per proteggere la nave sovietica Kursk, che trasportava merci, tra cui aerei da combattimento Polikarpov I-16 e bombe aeree, al Fronte Popolare spagnolo. Rientrò poi in Argentina il 14 dicembre 1936.

Dal febbraio al gennaio 1937, come la nave gemella Almirante Brown, navigò nel Pacifico e fece scalo nei porti di Valparaiso e Callao. Nello stesso anno, ha partecipato alla visita ufficiale a Rio de Janeiro per il ritorno del Presidente argentino Agustín Pedro Justo. All'inizio del 1938, l'incrociatore partì per una missione a Montevideo, dove tornò nel 1940. Durante tutti questi anni, l'incrociatore ha partecipato a tutte le esercitazioni e gli addestramenti della flotta.

Dal febbraio 1944 al 1945, la nave fu messa in bacino di carenaggio per il rifacimento dello scafo. In seguito, la nave partecipò a diverse prove in cui dimostrò di poter raggiungere una velocità massima di 32 nodi. Nel maggio 1945, dopo la firma della resa tedesca, partecipò anche alla ricerca dei suoi sottomarini 23 nell'Atlantico meridionale, ma senza successo. Dal 1947 al 1948, l'incrociatore fu inviato in Antartide con l'Almirante Brown, prima di essere trasferito a compiti di mantenimento della pace.

In seguito all'acquisto di incrociatori americani e britannici da parte della Marina argentina, l'attività della Veinticinco de Mayo diminuì rapidamente. Sebbene partecipasse ancora a diverse esercitazioni ufficiali della flotta argentina, la nave fu messa in disarmo nel 1954 e il suo equipaggio fu trasferito sulla Almirante Brown. Nel 1959 la nave fu offerta alla riserva e fu radiata dalla flotta argentina un anno dopo, il 31 luglio 1960, poco dopo essere stata messa in vendita. Il 2 marzo 1962, la nave fu venduta a una società privata e poi rimorchiata in Italia dove fu demolita.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]