Nothing Special   »   [go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Classe T-58

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe T-58
Progetto 264
Un'unità della classe in manovra nella rada di Vladivostock nel 1982
Descrizione generale
Tipodragamine
Numero unità24
Utilizzatore principale Voenno-morskoj flot
Voenno-morskoj flot
Entrata in servizio1957
Caratteristiche generali
Dislocamento790
Stazza lordastandard: 807 t
a pieno carico: 840 t tsl
Lunghezza69,75 m
Larghezza9,6 m
Altezza2,51 m
Propulsionedue motori Diesel, 4.000 hp complessivi
Velocità17,6 nodi (32,6 km/h)
Autonomia2.500 miglia a 12 nodi
Equipaggio88
Armamento
Artiglieria2 impianti binati da 57 mm,
2 impianti binati da 25 mm,
Altroun lanciatore per cariche di profondità,
22 mine
Note
Le caratteristiche si riferiscono alla versione base
dati tratti da [1]
voci di navi presenti su Wikipedia

Le unità appartenenti alla classe T-58 (progetto 264 secondo la classificazione russa) sono dragamine di progetto e costruzione sovietica, entrati in servizio tra il 1957 ed il 1960.

Il requisito per queste navi venne emesso nel 1949, ed il primo esemplare fu completato nel 1957. Si trattava di mezzi più perfezionati rispetto ai precedenti T-43. Infatti, le dimensioni erano maggiori, l'armamento era decisamente più pesante e le stesse capacità di dragaggio delle mine erano state notevolmente incrementate con strumentazione più avanzata.

Le navi avevano lo scafo in acciaio, e la propulsione era assicurata da tre motori Diesel, che erano sistemati su due livelli in modo da contenere le dimensioni dei battelli. Non erano previste particolari contromisure per ridurre la traccia acustica.

Tutte le navi, di progetto, erano state equipaggiate fin dall'inizio con un sistema di protezione NBC[2].

Complessivamente, ne furono realizzati 58 esemplari (45 secondo altre fonti, 24 nella versione di base), in versioni diverse[3].

La versione base, progettata per svolgere operazioni di dragaggio delle mine, fu realizzata tra il 1957 ed il 1961. Verso gli anni settanta, furono tutti ritirati dal servizio, con l'eccezione di quelli convertiti o destinati ad altri usi. Due esemplari risultano esportati (Guinea e Yemen).

Pattugliamento

[modifica | modifica wikitesto]

La versione da pattugliamento fu realizzata convertendo e riclassificando alcuni esemplari nel 1978. Le caratteristiche tecniche erano praticamente le stesse (leggermente inferiore risultava il dislocamento a vuoto, pari a 725 tonnellate). I cannoni da 25 mm erano stati rimossi, ed il numero di mine era stato portato a 18. Piuttosto completa era la dotazione elettronica: radar Don-2 (navigazione), Muff Cob (controllo del fuoco) e Spin Trough (ricerca aerea). Erano anche in grado di svolgere ruoli di guerra elettronica, grazie a due Watch Dog. La conversione riguardò 19 esemplari, utilizzati sia dalla marina (classificazione: SKR) sia dal servizio navale del KGB (classificazione: PSKR).

La versione da scoperta radar (“radar picket”, letteralmente picchetto radar) fu realizzata convertendo tre esemplari tra il 1979 ed il 1983. La conversione fu effettuata presso il cantiere navale Izhora, a San Pietroburgo.

Tale versione differiva notevolmente rispetto a quella base. Infatti, il dislocamento era di 760 tonnellate a vuoto ed 880 a pieno carico, mentre l'equipaggio era stato portato a circa 100 elementi. La velocità massima era leggermente inferiore (17 nodi). Molto più potente era l'armamento, che comprendeva due lanciatori quadrupli per missili antiaerei SA-N-5 (16 missili complessivi). Il numero di armi da 57 mm era stato portato a due, mentre i cannoni da 25 mm erano stati sostituiti da altrettanti da 30 mm.

La dotazione elettronica comprendeva quattro radar: Big Net (ricerca aerea), Muff Cob (controllo del fuoco), Spin Trough e Strut Curve (entrambi da ricerca aerea).

Alcuni esemplari vennero modificati mentre erano ancora in costruzione, e completati come navi per il supporto di sottomarini in difficoltà. Questa particolare variante è nota anche come classe Valday.

Si trattava di unità di dimensioni maggiori rispetto alla versione base. Infatti, il dislocamento era di 815 tonnellate a vuoto e di 930 a pieno carico, mentre le dimensioni dello scafo raggiungevano i 71,7 metri di lunghezza, i 9,6 di larghezza ed i 2,7 di altezza. La velocità era di 17 nodi, e l'autonomia poteva raggiungere le 2.500 miglia a 12 nodi. L'equipaggio comprendeva 60 elementi. Non era previsto armamento, però i Valday erano dotati, oltre che di equipaggiamento per le ricerche in profondità, anche con una capsula di salvataggio. I radar imbarcati erano uno o due Don-2 (navigazione) ed uno Spin Trough (ricerca). Quest'ultimo non era presente su tutti gli esemplari.

Complessivamente, furono undici le navi completate con questo standard, alla fine degli anni cinquanta.

  • Kazbek
  • Khibiny
  • Valday
  • Polkovo
  • Zangezur
  • SS-30
  • SS-35
  • SS-40
  • SS-47
  • SS-50
  • SS-51

Altri utilizzi

[modifica | modifica wikitesto]

I T-58 non più utilizzate per compiti di dragaggio mine, che non furono demoliti oppure modificati come riportato sopra, servirono la marina sovietica in altri compiti come navi ausiliarie. Infatti, alcuni vennero utilizzati per scopi sperimentali, come i test per nuovi sistemi d'arma. Uno venne modificato per la raccolta di informazioni di intelligence, e prestò servizio con il nome di Gidrolog.

I T-58 prestarono servizio, in varie versioni, nella marina sovietica fino al 1990, anche se sei ha notizia di esemplari attivi almeno fino al 2002[4]. Le esportazioni furono piuttosto limitate.

  • Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica: 58 esemplari in servizio come dragamine, progressivamente ritirati o destinati ad altri utilizzi.
  • Russia (bandiera) Russia: un esemplare in servizio con la marina russa per scopi sperimentali, chiamato OS-138 (OS è la sigla per Opitnoye Sudno, ovvero nave sperimentale). Nell'ottobre 2001 risultava ancora operativo.
  • Ucraina (bandiera) Ucraina: sei esemplari per utilizzo sperimentale ricevuti nel 1997, in seguito alla spartizione alla Flotta del Mar Nero. Nel marzo 2002 ne risultava in servizio ancora uno.
  • India (bandiera) India: un esemplare della versione da salvataggio trasferita nel 1971.
  • Yemen (bandiera) Yemen: un esemplare della versione dragamine.
  • Guinea (bandiera) Guinea: un esemplare della versione dragamine.
  1. ^ Seagoing minesweepers, border guard patrol ships Project 264, su russian-ships.info. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2013).
  2. ^ La parte storica e le informazioni relative alla versione base sono tratte da Conway's all the World's Fighting Ships 1947-1995, mentre i dati sulle altre versioni provengono da The Naval Institute Guide to the Soviet Navy.
  3. ^ I numeri di progetto non sono riportati perché le fonti divergono notevolmente. Infatti, secondo quanto riportato nel sito vmk.vif2.ru Archiviato il 13 maggio 2008 in Internet Archive., la presunta versione base sarebbe il progetto 253, con il progetto 258 come conversione da scoperta radar. Il progetto 264 sarebbe la versione da pattugliamento (T-58SKR) e 264M la relativa variante “radar picket”. Un'ulteriore variante da scoperta radar sarebbe il progetto 963.
  4. ^ Per i particolari sui T-58 operativi fino al 2001-2002, vedi hazegray.org.
  • Gardiner, Robert (ed.) Conway's all the World's Fighting Ships 1947-1995. Londra: Conway Maritime. ISBN 0851776051

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]